Armadio Esposizione 05 (Magnetismo terrestre) - Primo Piano Edificio Storico {0017 - } Descrizione vetrina | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Descrizione Vetrina <Magnetismo terrestre>
Magnetismo terrestre
La bussola di declinazione559 misura la declinazione magnetica, cioè l’angolo tra il meridiano locale astronomico e il meridiano magnetico. Il cannocchiale serve per traguardare un lungo ago magnetico che indica la direzione del campo magnetico terrestre e, successivamente, la stella in osservazione effettuando la necessaria rotazione e misurando l’angolo nel piano orizzontale. Il modello esposto fu progettato e costruito da Henry Prudence Gambey (1787-1847).
Bussole di inclinazione magnetica di Gambey566, Meyerstein567 e di Dover596 misurano l’inclinazione magnetica, ossia l’angolo che un ago magnetico fa con l’orizzontale quando è nel piano del meridiano magnetico. Si tratta di un ago magnetico che può ruotare intorno al centro di un cerchio rigido nel piano verticale. A sua volta il cerchio può ruotare nel piano orizzontale. Quando il cerchio verticale è orientato nella direzione sud-nord, la posizione dell’ago dà il valore dell’inclinazione magnetica. La bussola di inclinazione Dover è uno strumento portatile, molto compatto, che può essere usato non solo per la misura dell’inclinazione magnetica, ma anche come teodolite e come magnetometro.
Magnetometri
Il Magnetometro Askania508 detto anche Variografo o Bilancia di Schmidt,è uno strumento da campo, risalente alla fine degli anni '40 del XX secolo, permette di misurare le variazioni nelle componenti orizzontale (H) e verticale (Z) del campo magnetico terrestre, dalle quali si possono dedurre le anomalie geomagnetiche del luogo di osservazione. Il componente saliente è la Bilancia di Schmidt617
Magnetometro unifilare dei seni di Chistoni351 permette di misurare la declinazione e la componente orizzontale del campo magnetico terrestre. È definito unifilare perché il magnete è sospeso per il suo centro di gravità a un lungo filo. La barra metrica422 di ottone, è un accessorio necessario per effettuare le misure di deviazione angolare.
Misure e rilievi topografici
Il Teodolite491 è uno strumento ottico a cannocchiale, per la misura di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale: esso viene utilizzato nella triangolazione geodetica, per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica.