Armadio Esposizione 20 (Meteorologia) - Piano Terra Edificio Storico {0022 - } Descrizione vetrina | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() Psicrometro467 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||
Descrizione Vetrina <Meteorologia>
In questa vetrina sono esposti strumenti per lo più risalenti ala prima metà del secolo XX, per misure diverse nel campo della meteorologia. Si tratta di strumenti professionali, probabilmente usati da Giuseppina Aliverti prima di essere chiamata (nel 1949) a Napoli, per ricoprire la cattedra di Meteorologia e Oceanografia presso l’Istituto Universitario Navale.
Pressione
Lo statoscopio registratore409 è un barometro molto sensibile, in grado di registrare variazioni anche minime della pressione atmosferica. Non misura quindi la pressione atmosferica assoluta, ma le sue variazioni: è utile per studi sulle brusche variazioni barometriche che si generano durante le tempeste, i cicloni, ed in generale in tutti i fenomeni meteorologici.
Temperatura
%\hspace In meteorologia è importante registrare con continuità le temperature: nel termometro registratore410 una lamina composta di due metalli con diverso coefficiente di dilatazione varia la sua forma al variare della temperatura. La variazione è trasmessa ad una punta scrivente, che la registra in forma di una traccia sulla carta millimetrata avvolta su un cilindro rotante.
Umidità
L’igrometro a capello486 misura e registra l’umidità dell’aria. Questo apparecchio sfrutta la proprietà dei capelli di variare di lunghezza al variare dello stato idrometrico dell’aria: un fascio di capelli, tenuto in tensione all’interno di un telaio metallico, con il suo allungamento o accorciamento comanda la posizione della punta scrivente. Misura l’ umidità dell’aria anche lo psicrometro467, basato sul principio che l’aria secca accelera l’evaporazione, mentre l’aria umida la rallenta. Lo strumento è composto di due termometri (uno qui manca) di cui uno, tenuto secco, misura la temperatura dell’aria, e l’altro, con il bulbo avvolto in cotone bagnato, riporta una temperatura più bassa, a causa del calore usato per l’evaporazione. Si risale all’umidità relativa dell’aria dalla differenza di temperatura fra i due termometri. Sono espoti Igrometro a condensazione di Chistoni861,893 e l'igrometro di Crova339 costruito da L. Golaz nel 1887.
Vento
Direzione e velocità del vento vengono misurate con anemometri207,461 (anemografi se lo strumento permette la registrazione della misura). L’elemento sensibile alla velocità del vento è costituito da un mulinello a coppette o a palette, ad asse di rotazione verticale. La rotazione, trasmessa ad un alternatore a magnete permanente, genera una corrente elettrica, proporzionale alla velocità del vento. L’elemento sensibile alla direzione del vento è invece costituito da una banderuola, che si orienta in direzione del vento.
È esposto anche un Apparato per la dimostrazione della resistenza dell'aria805.