Armadio Esposizione 11 (Strumenti per misure elettriche) - Piano Terra Edificio Storico {0032 - } Descrizione vetrina | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() Mavometer166 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() Wattmetro344 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() Shunt 50A897 | ![]() | ||||
Descrizione Vetrina <Strumenti per misure elettriche>
Amperometri e voltmetri
Sono entrambi basati sul principio del galvanometro.
L’amperometro^{47, 2,...} misura una corrente elettrica. A differenza del galvanometro, può avere portate adatte all’intensità della corrente da misurare grazie all’inserimento di resistenze elettriche in parallelo (shunt), come indicato nello schema. Lo strumento è tarato in ampere (A).

Il voltmetro^{153, 362,...} misura differenze di potenziale elettrico. È realizzato con un galvanometro con in serie una resistenza elettrica, come indicato nello schema. Lo strumento è tarato in volt (V).

Amperometro e voltmetro vanno inseriti nel circuito in modo opportuno: l’amperometro va inserito in serie, mentre il voltmetro in parallelo.

Il mavometro166 è un tipo primitivo di multimetro, utilizzato per misurare correnti in mA, tensioni in mV e resistenze in Ohm. Il nome deriva da MilliAmpere + Volt + Ohm meter. Va usato insieme a vari shunt o a resistenze aggiuntive per ottenere la portata desiderata per la relativa funzione.
Misurazione della potenza elettrica
Il wattmetro342,344 è costituito da due bobine disposte in piani ortogonali fra loro: una (amperometrica, con bassa resistenza) è inserita in serie nel circuito, l’altra (voltmetrica, di elevata resistenza) è inserita in parallelo. Una delle due bobine è fissa, l’altra è mobile e tenuta da una molla. In ogni istante la bobina mobile è sottoposta a un momento proporzionale al prodotto della corrente i per la f.e.m. applicata v. Si fermerà in una posizione tale che il momento esercitato dalla molla sia uguale e opposto al valor medio del prodotto iv, proporzionale alla potenza applicata.
Misurazione della frequenza elettrica
Il frequenzimetro783 è uno strumento a risonanza meccanica, a doppia scala (le scale vanno da 47 a 53 Hz) che serve per misurare
la frequenza della rete elettrica. Consiste in una serie di lamelle metalliche saldate a diversa altezza su un lato ad una barra di ferro e libere di vibrare ciascuna alla propria frequenza naturale.