Logo Museo.

Museo di Fisica

Logo Unito.

Elenco Tabelle (16) in Archivi libri trascritti da Ceriana.

Trascritti nel formato preparato dal Ceriana

Ricerca negli archivi

Testo da cercare:
Archivio: Ceriana_raccoltapalazzo
Raccolta Palazzo (Luigi Palazzo laureatosi a Torino nel 1884, lasciò una raccolta di circa 150 cataloghi di strumenti scientifici dell'800 e del primo '900)
##autoretitoloedizionenotetipografichecollazionecollezionenotevolumeID
1PARTE A MAGNETISMO TERRESTRE *************************************************Elenco delle pubblicazioni al 13. VII. 1914.Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1914.13 p. 24 cm.Un'altra copia di questo elenco si trova all'inizio della Parte B1
2Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Nota I.Roma, 1885.p. 610-616 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 4., v. 1. Numero 1 nella parte A della raccolta2
3Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Nota II.Roma, 1885.p. 640-646 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 4., v. 1. Numero 2 nella Parte A della raccolta3
4Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Appendice alla Nota II.Roma, [1885?].p. 664-665 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 4., v. 1. Compreso nel numero 2 nella Parte A della raccolta4
5Sulla determinazione del coefficiente d'induzione delle sbarre magnetiche col metodo di Lamont. Nota I.Roma, 1886.p. 434-439 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, v. 2., I. semestre. Numero 3 nella Parte A della raccolta5
6Sulla determinazione del coefficiente d'induzione delle sbarre magnetiche col metodo di Lamont. Nota II.Roma, 1886.p. 602-609 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, v. 2., II. semestre. Numero 4 nella Parte A della raccolta6
7Misure magneto - telluriche eseguite in Italia negli anni 1888 e 1889, ed osservazioni relative alle influenze perturbatrici del suolo. Nota.Roma, 1891.p. 615-623 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, v. 7., I. semestre. Correzioni manoscritte. Numero 5 nella Parte A della raccolta7
8Risultati delle determinazioni magnetiche in Sicilia, e cenni sulle perturbazioni nelle isole vulcaniche e nei dintorni dell'Etna. Nota.Roma, 1897.p. 331-337 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 5., v. 6. Numero 6 nella Parte A della raccolta8
9Confronti degli strumenti magnetici italiani con quelli degli osservatorî di Parc Saint-Maur e di Kew. Nota.Roma, 1899.p. 386-392; 443-447 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 5., v. 8. Numero 7 nella Parte A della raccolta9
10Misure magnetiche eseguite in Italia nel 1891, e contribuzioni allo studio delle anomalie nei terreni vulcanici. Nota.Roma, 1899.p. 22-28 28 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 5., v. 8. Numero 8 nella Parte A della raccolta10
11Carte magnétique de la Sicile.Baltimore, 1899.p. 87-92 25 cm.Estr. da: Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity, v. 4. Numero 9 nella Parte A della raccolta11
12Magnetic elements determined at Tripoli, Barbary.Baltimore, 1906.p. 93-96 25 cm.Estr. da: Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity, v. 11. Numero 10 nella Parte A della raccolta12
13Magnetic charts of the island of Sardinia.Baltimore, 1909.p. 147-152 ill. 25 cm.Estr. da: Terrestrial Magnetism and Atmospheric Electricity, v. 14. Numero 11 nella Parte A della raccolta13
14I compiti dell'Ufficio Centrale di Meteorologia nella Libia italiana: per il servizio meteorologico e per un osservatorio magnetico. Prefazione ad uno studio di F. Eredia sulla Climatologia di Tripoli e Bengasi.Roma, 1912.11 p. 24 cm.Estratto dal n. 4 delle Monografie e Rapporti Coloniali pubblicate dalla Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Numero 12 nella Parte A della raccolta14
15Eredia, F. vedi I compiti dell'Ufficio Centrale di Meteorologia nella Libia italiana... [di L. Palazzo] Prefazione ad uno studio di F. Eredia sulla Climatologia di Tripoli e Bengasi.Roma, 1912.15
16La carta magnetica del Benadir. Nota.Roma, 1912.12 p. 1 carta geogr. 24 cm.Omaggio del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica al X Congresso Geografico Internazionale. Ministero degli Affari esteri. Direzione generale degli Affari coloniali. Ufficio di studi coloniali. Monografie e rapporti coloniali. N. 17- Settembre 1912. Numero 13 nella Parte A della raccolta16
17Appunti storico-bibliografici sulla cartografia magnetica italiana. Comunicazione.Roma, 1904.6 p. 25 cm.Estr. da: Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1903). Vol. X. Sezione Storia della Geografia, Geografia storica. Numero 14 nella Parte A della raccolta17
18Carta magnetica delle isodinamiche d'Italia. Relazione.Napoli, 1905.24 p. 1 carta magnetica 26 cm.Estratto dagli Atti del V. Congresso geografico italiano, tenuto in Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, Volume 2° - Sezione I., Scientifica - pag. 51-72 Numero 15 nella Parte A della raccolta18
19Sul rilevamento magnetico della Sardegna.Firenze, 1908.p. 23-29 più errata-corrige 1 carta magnetica 24 cm.Estratto da: Scritti di Geografia e Storia della Geografia pubblicati in onore di Giuseppe Dalla Vedova. Numero 16 nella Parte A della raccolta19
20Dalla Vedova, Giuseppe vedi Sul rilevamento magnetico della Sardegna [di L. Palazzo] : estratto da: Scritti ... in onore di Giuseppe Dalla Vedova.20
21Anhang XVII. Sur l'opportunité de promouvoir les recherches sur la polarisation atmosphérique et spécialement les déterminations des points neutres, dans le but d'obtenir des critériums éventuels utiles pour la prévision du temps. [inoltre] S'il n'y aurait pas lieu que le Comité Météorologique International établit des normes, autant que possible uniformes, pour la mesure du quantitatif de neige. [inoltre] Anhang III. Etat actuel de la question au sujet d'un observatoire magnétique national en Italie. [inoltre] Anhang VII. Sur quelques mesures magnétiques dans l'Afrique équatoriale orientale.Berlin, 1910.p. 51-54; 86-88; 93-94 28 cm.Estr. da: Bericht über die Versammlungen des Internationalen Meteorologischen Komitees und dessen Kommission für Erdmagnetismus und Luftelektrizität. Berlin 1910. Numero 17 nella Parte A della raccolta21
22Osservazioni magnetiche eseguite dal Com.te Umberto Cagni nella Baia di Teplitz. Calcolate dal Prof. Luigi Palazzo. Con una introduzione del capitano di fregata Com.te Umberto Cagni.Milano, Hoepli, 1903.69 p. ill. 28 cm.Estratto dall'opera: Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di s.a.r. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. 1899-1900. Numero 18 nella Parte A della raccolta22
23Cagni, Umberto vedi Osservazioni magnetiche eseguite dal Com.te Umberto Cagni nella baia di Teplitz. Calcolate dal Prof. Luigi Palazzo.Milano, 1903.23
24Sopra un caso osservato a riguardo dell'influenza di considerevoli masse di ferro sulle misure magneto - telluriche. Nota.Roma, 1893.8 p. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 22., 1893. Correzioni manoscritte. Numero 19 nella Parte A della raccolta24
25Sulle perturbazioni magnetiche dell'agosto 1893 considerate in relazione colla comparsa di macchie solari. Nota.Roma, 1894.11 p. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 22., 1893. Numero 20 nella Parte A della raccolta25
26Alcune osservazioni di magnetismo fatte nella miniera di magnetite di San Leone presso Capoterra in Sardegna. Nota.Roma, 1893.16 p. ill. 33 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v.12., Parte 1.(1890). Numero 21 nella Parte A della raccolta26
27Sulle carte magnetiche d'Italia eseguite da Ciro Chistoni e Luigi Palazzo. Relazione di Pietro Tacchini.Roma, 1893.25 p. ill., 2 carte magnetiche 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v. 14., parte 1. (1892). Numero 22 nella Parte A della raccolta27
28Chistoni, Ciro vedi Sulle carte magnetiche d'Italia eseguite da Ciro Chistoni e Luigi Palazzo...Roma, 1893.28
29Tacchini, Pietro vedi Sulle carte magnetiche eseguite da Ciro Chistoni e Luigi Palazzo. Relazione di Pietro Tacchini.Roma, 1893.29
30Un piccolo magnetometro da viaggio per lo studio delle perturbazioni magnetiche locali. Nota.Roma, 1894.24 p. 1 tav. 33 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v. 15., parte 1.(1893). Numero 23 nella Parte A della raccolta30
31Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre eseguite in Italia negli anni 1888 e 1889.Roma, 1895.151 p. 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, v. 16., parte 1.(1894). Numero 24 nella Parte A della raccolta31
32Misure di magnetismo terrestre fatte in Sicilia nel 1890.Roma, 1897.102 p. 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, v. 18., parte 1.(1896). Numero 25 nella Parte A della raccolta32
33Determinazioni magnetiche fatte nell'Italia meridionale durante l'anno 1891.Roma, 1899.100 p. 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, v. 18., parte 1.(1896). Numero 26 nella Parte A della raccolta33
34Confronti degli strumenti magnetici dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico di Roma con quelli degli osservatorii di Potsdam e di Pola. Nota.Roma, 1907.15 p. 35 cm.Estr. da: Annali del r. Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, ser. 2., v. 23., parte 1.(1901). Numero 27 nella Parte A della raccolta34
35Misure magnetiche fatte in Sardegna nel 1892. Roma, 1909.103 p. ill., 3 tav.(1 carta magnetica) 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, v. 24., parte 1.(1902). Numero 28 nella Parte A della raccolta35
36Alcune misure magnetiche eseguite nell'Est - Africa inglese e nella Somalia italiana.Roma, 1912.37 p. ill., 1 carta magnetica, 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v. 32., parte 1.(1910). Numero 29 nella Parte A della raccolta36
37Misure magnetiche in Eritrea.Roma, 1914.91 p. ill., 2 tav. (1 carta magnetica) 33 cm.Estr. da: Annali del R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v. 35., parte 1.(1913). Numero 30 nella Parte A della raccolta37
38PARTE B ARGOMENTI DIVERSI**************************************************38
39Intorno alla fusione dei miscugli di alcune sostanze non metalliche. Nota di L. Palazzo e A. Battelli.Torino, 1884.17 p. diagr. 24 cm.Estr. da: Atti della r. Accademia delle scienze di Torino, v. 19. Numero 1 nella Parte B della raccolta39
40Battelli A. vedi Intorno alla fusione dei miscugli... Nota di L. Palazzo e A. Battelli.Torino, 1884.40
41Sulla compressibilità dei miscugli di alcool etilico ed acqua. Studio sperimentale di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo.Torino, 1884.21 p. diagr. 24 cm.Estr. da: Atti della r. Accademia delle scienze di Torino, v. 19. Numero 2 nella Parte B della raccolta41
42Pagliani, Stefano vedi Sulla compressibilità dei miscugli di alcool etilico ed acqua... di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo.Torino, 1884.42
43Sulla compressibilità dei liquidi. Memoria di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo.Roma, 1884.30 p. 1 tav. 30 cm.Estr. da: reale Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, ser. 3., v. 19. Numero 3 nella Parte B della raccolta43
44Pagliani, Stefano vedi Sulla compressibilità dei liquidi. Memoria di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo.Roma, 1884.44
45Sulle variazioni di volume di alcuni corpi per effetto della fusione. Studio sperimentale di Angelo Battelli e Luigi Palazzo.Roma, 1885.20 p. diagr. 30 cm.Estr. da: reale Accademia dei Lincei, Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, ser. 4., v. 1. Numero 4 nella Parte B della raccolta45
46Battelli, Angelo vedi Sulle variazioni di volume di alcuni corpi... di Angelo Battelli e Luigi Palazzo.46
47Su di un apparecchio destinato allo studio della permeabilità all'acqua dei materiali da costruzione. Comunicazione. Roma, 1891.8 p. ill. 32 cm.In testa al front.: Ministero dell'interno. Direzione della Sanità pubblica. Numero 5 nella Parte B della raccolta47
48La stazione meteorica e geotermica annessa ai laboratori scientifici della Direzione di Sanità in Roma. Cenni descrittivi.Roma, 1895.20 p. 1 tav. 30 cm.Pubblicazione del Ministero dell'interno. Direzione della Sanità pubblica. Numero 6 nella Parte B della raccolta48
49La grande protuberanza osservata a Roma il 3 ottobre 1892 dal dottor L. Palazzo.Roma, 1892.2 p. 1 tav. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 21., 1892. Il testo è siglato con le iniziali P.T. (probabilmente Pietro Tacchini). Numero 7 nella Parte B della raccolta49
50Straordinaria protuberanza solare osservata a Roma il 24 dicembre 1894.Roma, 1895.2 p. 1 tav. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 24.(1895). Numero 8 nella Parte B della raccolta50
51Sur l'organisation en Italie des stations pour l'étude des orages et de la grêle, et pour le contrôle des expériences avec les canons grêlifuges.Paris, 1901.5 p. 25 cm.Estr. da: Procès-verbaux et mémoires du Congrès international de Météorologie (Paris, septembre 1900). Numero 9 nella Parte B della raccolta51
52Su di un nuovo modello di pluviometro registratore adottato dal r. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica.Roma, 1906.8 p. ill. 26 cm.Estr. da: Rivista Meteorico - Agraria, a. 26., II. Decade di Dicembre 1905. In testa al front.: r. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. Numero 10 nella Parte B della raccolta52
53Meteorologia e Geodinamica.Roma, 1911.54 p. 27 cm.Estr. da: Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910). Pubblicazione fatta sotto gli auspicii del Governo e della r. Accademia dei Lincei. Numero 11 nella Parte B della raccolta53
54Del servizio meteorologico nelle nostre colonie.Roma, 1911.17 p. 24 cm.Istituto Coloniale Italiano. Secondo congresso degli Italiani all'estero. Sezione ottava. Tema 12. Relatore: Prof. Luigi Palazzo. Numero 12 nella Parte B della raccolta54
55Sul presente ordinamento del servizio meteorologico in Italia.Roma, 1913.8 p. 23 cm.Estr. da: Bollettino mensile di Informazioni agrarie e di Patologia vegetale, a. 4., n. 3. In testa al front.: Istituto internazionale d'Agricoltura. Ufficio di Informazioni agrarie e di Patologia vegetale. Numero 13 nella Parte B della raccolta55
56L'attività spiegata dal r. Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico nel campo della Geografia fisica.Roma, 1914.8 p. 27 cm.Estr. da: Atti del X Congresso internazionale di Geografia. Roma. 27 Marzo - 3 Aprile 1913. Numero 14 nella Parte B della raccolta56
57Beilage 5. Die Theilname Italiens an der internationalen wissenschaftlichen Erforschung der hohen Atmosphäre. [inoltre] Beilage 6. Die Einrichtung des neuen Observatoriums für die Physik der Atmosphäre auf dem Monte Rosa. [inoltre] Beilage 19. Ueber ein registrirendes Elektrometer, welches auch für die Ballonfahrten oder Drachenaufstiege benutzt werden kann.Strassburg i. E., Druck von M. Dumont - Schauberg, 1903.p. 78-81; 135-138 ill. 24 cm.Estr. da: Protokoll über die dritte Versammlung der internationalen Kommission für wissenschaftliche Luftschiffahrt (Berlin 20-25 Mai 1902). Numero 15 nella Parte B della raccolta57
58Il serait utile que les Instituts Centraux de Météorologie organisent aussi un service spécial d'informations sur les fulminations.Berlin, 1908.3 p. 27 cm.Estr. da: Protokolle der Sitzungen des internationalen meteorologischen Komitees. Paris 1907. Anhang IX. Numero 16 nella Parte B della raccolta58
59Primi esperimenti di palloni - sonde in Italia.Roma, 1904.8 p. ill. 27 cm.Estr. da: Bollettino della Società Aeronautica Italiana, anno 1., n. 2. Numero 17 nella Parte B della raccolta59
60Il Congresso Internazionale di aerostazione scientifica a Pietroburgo.Roma, 1904 e 1905.24 p. ill.,1 tav. 30 cm.Estr. da: Bollettino della Società Aeronautica Italiana, N° 5-6 (1904) e N° 1-2-3-4 (1905). Numero 19 nella Parte B della raccolta60
61Gli esperimenti aerologici del luglio 1907 nel golfo Ligure.Roma, 1908.11 p. ill. 31 cm.Estr. da: Bollettino della Società Aeronautica Italiana, Fasc. n. 1.(1908). Numero 20 nella Parte B della raccolta61
62Beschreibung zweier Vorrichtungen zum Abwerfen oder Entleeren eines Ballons bei den Ballonaufstiegen über dem Meere.Strassburg, 1908.p. 208-211 ill. 29 cm.Estr. da: Beiträge zur Physik der freien Atmosphäre, Band 2., Heft 5. Numero 21 nella Parte B della raccolta62
63Le esplorazioni dell'alta atmosfera e la missione aerologica italiana a Zanzibar.Torino, 1909.28 p. ill. 24 cm.Estr. da: Rivista di Astronomia e Scienze affini, anno 3. Numero 22 nella Parte B della raccolta63
64Rapport préliminaire sur l'expédition aérologique maritime italienne à Zanzibar.Strasbourg, impr. M. Du Mont Schauberg, 1910.p. 133-142 ill. 25 cm.Estr. da: Sixième réunion de la Commission internationale pour l'aérostation scientifique à Monaco du 31 mars au 6 avril 1909. Procès - verbaux des séances et mémoires. Annexe XIV. Numero 23 nella Parte B della raccolta64
65La spedizione aerologica italiana a Zanzibar nel luglio 1908.Roma, 1910.34 p. 6 tav. 34 cm.Estr. da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, v. 30.(1908), parte 1. Numero 24 nella Parte B della raccolta65
66Anhang 33. Abänderung bei Ballonmeteorographen, um die gegenseitige Parallaxe der Achreibfederspitzen zu eliminieren. [inoltre] Anhang 12. Court rapport sur les résultats obtenus dans l'expédition aérologique du Benadir. [inoltre] Anhang 13. Sur les expériences avec ballons - pilotes exécutées par M. Alessandri au Mont Rosa [inoltre] Anhang 14. Sur l'oeuvre de l'Observatoire aérologique de Pavie pendant les dernières trois années. [inoltre] Anhang 15. Sur l'oeuvre de l'Institut National Physique et Climatologique de Montevidéo (Uruguay) pour l'exploration de la haute atmosphère dans l'Amérique du Sud.Wien, k.k. Hof- und Staatsdruckerei, 1912.10 p. ill. 26 cm.Estr. da: Siebente Versammlung der Internationalen Kommission für wissenschaftliche Luftschiffahrt in Wien. 28 Mai bis 1. Juni 1912. Sitzungsberichte und Vorträge. Numero 25 nella Parte B della raccolta66
67La météorologie au service de la locomotion aérienne en Italie.Torino, 1913.p. 45-46; 327-334; 341 24 cm.Estr. da: 5. Congrès international d'Aéronautique, sous le haut patronage de S.M. Victor Emmanuel III. Turin, 25-31 Octobre 1911. Procès - verbaux, rapports et mémoires publiés par les soins de la "Commission permanente internationale d'Aéronautique" et de la "Società Aviazione Torino". Numero 26 nella Parte B della raccolta67
68Sul terremoto del 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina. Nota.Roma, 1901.p. 351-354 27 cm.Estr. da: Rendiconti della r. Accademia dei Lincei, ser. 5., v. 10. Numero 27 nella Parte B della raccolta68
69La seconda Conferenza Sismologica Internazionale tenuta a Strasburgo nel luglio 1903. [di] L. Palazzo e G. Grablovitz.Modena, 1904.29 p. 25 cm.Estr. da: Bollettino della Società Sismologica Italiana, v. 10. Numero 28 nella Parte B della raccolta69
70Grablovitz, G. vedi La seconda Conferenza Sismologica... [di] L. Palazzo e G. Grablovitz.Modena, 1904.70
71I brontìdi del bacino bolsenese.Roma, 1907.10 p. 23 cm.Estr. da: Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 8.(1907). Numero 29 nella Parte B della raccolta71
72Sur l'opportunité d'étendre l'enquête entreprise sur la distribution géographique d'un phénomène acoustico - sismique auquel se rattachent les Mistpoeffers et les Brontidi.Budapest, 1908.4 p. 31 cm.Estr. da: Verhandl. der vom 21 bis 25 September 1907 in Haag abgeh. zweiten Tagung der perm. Komm. und ersten Generalversammlung der intern. seism. Assoziation - Annexe XIV. Numero 30 nella Parte B della raccolta72
73Un projet de triangulation séismique à réaliser au moyen de la télégraphie sans fil.Budapest, 1910.3 p. 31 cm.Estr. da: Comptes-rendus des séances de la troisième réunion de la Commission permanente de l'Association internationale de sismologie réunie à Zermatt, 30 août - 2 septembre 1909. Conférence VIII. Numero 31 nella Parte B della raccolta73
74Rapport sur la situation de l'organisation du service sismologique en Italie.Budapest, 1912.5 p. 30 cm.Estr. da: Comptes-rendus des séances de la quatrième Conf. de la Commission permanente et de la deuxième Assemb. gén. de l'Ass. intern. de Sism. réunies à Manchester, 18-21 Juillet 1911. Numero 32 nella Parte B della raccolta74
75La stazione sismica d'Asmara.Modena, 1913.20 p. 2 tav. 24 cm.Estr. da: Bollettino della Società Sismologica Italiana, v. 17.(1913). Numero 33 nella Parte B della raccolta75
76La Stazione Limnologica di Bolsena.Roma, 1904.19 p. ill., 1 tav. ripieg. 23 cm.Estr. da: Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 5.(1904). Numero 34 nella Parte B della raccolta 76
77Adolfo Cancani. Cenni biografici.Modena, 1904.11 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm.Estratto in parte da: Bollettino della Società Sismologica Italiana, v. 10.(1904). Numero 35 nella Parte B della raccolta77
78Cancani, Adolfo vedi Adolfo Cancani. Cenni biografici.Modena, 1904.78
79Pietro Tacchini. Cenni necrologici.Modena, 1905.14 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm.Estr. da: Bollettino della Società Sismologica Italiana, v. 10.(1905). Numero 36 nella Parte B della raccolta79
80Tacchini, Pietro vedi Pietro Tacchini. Cenni necrologici.Modena, 1905.80
81Onoranze alla memoria di Michele Stefano De Rossi in Rocca di Papa. 30 Agosto 1910 (Pubblicazione a cura della Società Sismologica Italiana).Modena, 1911.16 p. 2 tav.(1 ritr.) 24 cm.Estr. da: Bollettino della Società Sismologica Italiana, v. 15.(1911). Numero 37 nella Parte B della raccolta81
82De Rossi, Michele Stefano vedi Onoranze alla memoria...Modena, 1911.82
83Ansprachen bei der feierlichen Eröffnung und bei der Schlusssitzung der zweiten internationalen seismologischen Konferenz zu Strassburg.Strassburg, 1904.p. 3-4; 113-114 23 cm.Estr. da: Verhandlungen der vom 24.-28. Juli 1903 zu Strassburg abgeheltenen zweiten Internationalen seismologischen Konferenz. Numero 38 nella Parte B della raccolta83
84Discours à l'ouverture solennelle et à la séance de clotûre de la cinquième Conférence de la Commission Internationale pour l'aérostation scientifique à Milan, 30 septembre - 7 octobre 1906.Strassburg, 1907.p. 6-11; 38-41 24 cm.Numero 39 nella Parte B della raccolta84
85Discours présidentiels aux séances d'ouverture et de clotûre de la première réunion de la Commission Permanente de l'Association Internationale de Sismologie réunie à Rome, 16-20 octobre 1906.Budapest, 1907.3 p. 31 cm.Estr. da: Comptes - Rendus de la première réunion... Numero 40 nella Parte B della raccolta85
86Discours présidentiels à la Conférence de Commission et à l'Assemblée générale de l'Association internationale de Sismologie réunie à La Haye, 21-25 septembre 1907.Budapest, 1908.6 p. 31 cm.Estr. da: Comptes - Rendus de la première réunion... Numero 41 nella Parte B della raccolta86
87Allocution au Comité météorologique international réuni à Rome, 7-12 avril 1913. Anhang I.Berlin, 1913.p. 20-21 28 cm.Estr. da: Protokolle des Intern. meteor. Komitees. Numero 42 nella Parte B della raccolta87
88Sulle stelle a spettri della terza classe, di N. C. Düner. (Riassunto del dottor L. Palazzo).Roma, 1886.5 p. 1 tav. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 15.(1886). Numero 43 nella Parte B della raccolta88
89Düner, N.C. vedi Sulle stelle a spettri... di N. C. Düner (Riassunto del dottor L. Palazzo).Roma, 1886.89
90Studio delle bande telluriche a , B. ed A. dello spettro solare, di A. Cornu. (Riassunto del dottor L. Palazzo).Roma, 1886.10 p. tav. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 15.(1886). Numero 44 nella Parte B della raccolta90
91Cornu, A. vedi Studio delle bande telluriche... di A. Cornu (Riassunto del dottor L. Palazzo).Roma, 1886.91
92Ricerche intrapprese all'osservatorio di Potsdam sopra il moto delle stelle nella direzione del raggio visuale mediante il metodo spettrografico. Di H. C. Vogel. Riassunto del dottor Luigi Palazzo.Roma, 1889.11 p. 32 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, v. 18.(1889). Numero 45 nella Parte B della raccolta92
93Vogel, H. C. vedi Ricerche intrapprese... Riassunto del dottor Luigi Palazzo.Roma, 1889.93
94T. Cooke e figli. Assestamento ed esame degli obbiettivi telescopici. Traduzione italiana del dott. Luigi Palazzo.Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1895.46 p. ill. 31 cm.Estr. da: Memorie della Società degli Spettroscopisti italiani, v. 23.(1894). Numero 46 nella Parte B della raccolta94
95Cooke T. e figli vedi Assestamento... degli obbiettivi telescopici. Traduzione italiana del dott. Luigi Palazzo.Roma, 1895.95
96Istruzioni relative ai mezzi da adottarsi per rimediare a piccoli guasti soliti ad avvenire nei termometri.Roma, tip. dell'Unione Cooperativa Editrice, 1896.3 p. 26 cm.In testa alla 1. p.: R. Ufficio Centrale di Meteorologia e di Geodinamica - Roma. Numero 47 nella Parte B della raccolta96
97Istruzioni per l'impianto delle Stazioni termo - udometriche.Roma, 1907.4 p. ill. 27 cm.In testa alla 1. p.: R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. Roma. Numero 48 nella Parte B della raccolta97
98Bericht über die Tätigkeit Italiens in Bezug auf die Mitwirkung an den internationalen Forschungen der hohen Atmosphäre.St. Petersbourg, 1905.6 p. 26 cm.Supplément 15, Quatrième Conférence de la Commission internationale pour l'aérostation scientifique près l'Académie Impériale des Sciences de St-Pétersbourg, 29 août - 3 septembre 1904; Procés - Verbaux des séances et mémoires. Numero 18 nella Parte B della raccolta98
99Alessandri vedi Anhang... 13. Sur les expériences avec ballons - pilotes exécutées par M. Alessandri au Mont Rosa.Compreso nel numero 25 nella Parte B della raccolta99