Elenco Tabelle (16) in Archivi libri trascritti da Ceriana.
- Ceriana_1621_1930 (1897)
- Ceriana_A2interrato (5833)
- Ceriana_Cabreo (120)
- Ceriana_Catalfadicata (1)
- Ceriana_Catastrum_trovat (264)
- Ceriana_Catastrumentiuno (313)
- Ceriana_Cecks (143)
- Ceriana_a1621 (1897)
- Ceriana_archisecotrint (5833)
- Ceriana_archivioceriana (0)
- Ceriana_cataloghi (154)
- Ceriana_db_libri0 (5833)
- Ceriana_db_liceocavour (334)
- Ceriana_libri_c (1)
- Ceriana_raccoltapalazzo (99)
- Ceriana_supplemento (20)
Ricerca negli archivi
Archivio: Ceriana_archisecotrint Raccolta degli estratti ed opuscoli (5833 schede) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
## | autore | titolo | edizione | notetipografiche | collazione | collezione | note | volume | ID |
1 | Abano, Pietro d' vedi d'Abano, Pietro | V. 4. della raccolta. | 1 | ||||||
2 | ABBA, F. | Il Risorgimento Sanitario Italiano. Conferenza tenuta in Brescia al Congresso interprovinciale sanitario il 3 settembre 1909. | Biella, stab. tip. G. Testa, 1910. | 48 p. 24 cm. | Pubblicazioni d. Società piemontese d'igiene, Torino. Legato nel v. 56. della raccolta. | 2 | |||
3 | ABBA, F. | Sulla necessità della vaccinazione. Conferenza tenuta in Torino il 23 Marzo 1912. | Biella, stab. tip. G. Testa, 1912. | 54 p. ill. 24 cm. | Pubblicazioni d. Società piemontese d'igiene - Torino. 3. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3 | |||
4 | ABETTI, A. | Sulle maree e sulla loro predizione. | Padova, 1888. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 4. Legato nel v. 8. della raccolta. | 4 | |||
5 | ABETTI, A. | Congiunzione di Marte con υ Tauri e di Saturno con γ Virginis. | Roma, 1893. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. Legato nel v. 15. della raccolta. | 5 | |||
6 | Abetti, A. | Teoria e pratica della costruzione di un orologio solare in piano verticale. Vienna 1875 Guglielmo Braumüller. | 1875. | 3 p. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, App. al v. 4. (1875). Recensione di un libro di Abetti stampato da Braumüller. Legato nel v. 5. della raccolta. | 6 | |||
7 | ABETTI, A. | Galileo in Arcetri. Discorso inaugurale letto nell'aula magna del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze il 4 Novembre 1901. | Firenze, 1901. | 41 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario 1901-902 del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Legato nel v. 54. della raccolta. | 7 | |||
8 | ABETTI, A. | Osservazioni dell'eclisse parziale di Sole del 29 sett.bre 1875 fatte all'Osservatorio di Padova. | 1876. | 8 p. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 5. Legato nel v. 5. della raccolta. | 8 | |||
9 | ABETTI, A. | Il primo istante della gran scossa di terremoto del 18 maggio 1895 notato in Arcetri (Firenze). | Roma, [1895?]. | p. 138-142 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 1. Legato nel v. 42. della raccolta. | 9 | |||
10 | Abetti, A. vedi LORENZONI, Giuseppe | V. 33. della raccolta. | 10 | ||||||
11 | ABETTI, Antonio | Formole e tavole per calcolare la rifrazione differenziale nelle osservazioni micrometriche. | Venezia, 1893. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 37. della raccolta. | 11 | |||
12 | ABETTI, Antonio | Sul nuovo micrometro a lamine applicato all'equatoriale Dembowski. Memoria. | Venezia, 1893. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 37. della raccolta. | 12 | |||
13 | ABETTI, Antonio | Il micrometro doppio dell'equatoriale. Notizie. | Firenze, 1896. | 20 p. 27 cm. | Pubblicazioni del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, Sezione di scienze fisiche e naturali, r. Osservatorio di Arcetri, fasc. 2. Legato nel v. 24. della raccolta. | 13 | |||
14 | ABETTI, Antonio | Osservazioni astronomiche fatte a Padova nel 1890. | Venezia, 1891. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 2. Legato nel v. 37. della raccolta. | 14 | |||
15 | ABETTI, Antonio | Tavole di riduzione delle osservazioni all'equatoriale. | Firenze, 1896. | 23 p. 27 cm. | Pubblicazioni del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, Sezione di scienze fisiche e naturali, r. Osservatorio di Arcetri, fasc. 4. Legato nel v. 24. della raccolta. | 15 | |||
16 | ABETTI, Antonio | L'equatoriale di Arcetri. Notizie. | Firenze, 1896. | 23 p. ill.,1 tav. 27 cm. | Pubblicazioni del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, Sezione di scienze fisiche e naturali, r. Osservatorio di Arcetri, fasc. 1. Legato nel v. 24. della raccolta. | 16 | |||
17 | ABETTI, Antonio | Osservazioni di asteroidi fatte ad Arcetri nel 1895. | Firenze, 1896. | 24 p. 27 cm. | Pubblicazioni del r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, Sezione di scienze fisiche e naturali, r. Osservatorio di Arcetri, fasc. 3. Legato nel v. 24. della raccolta. | 17 | |||
18 | ABETTI, Antonio | Il passaggio di Venere sul Sole osservato a Muddapur il 9 dicembre 1874. Rapporto. Estratto dalla relazione del prof. Pietro Tacchini. | Palermo, stab. tip. Lao, 1875. | 28 p. 1 tav. 29 cm. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 18 | |||
19 | ABETTI, Antonio | Cometa I 1896 (Perrine-Lamp). Nota. | 1896. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 19 | |||
20 | ABETTI, Antonio | Cenni storici sul successivo sviluppo della meteorologia e su alcune sue importanti applicazioni. Studio. | Padova, 1872. | 30 p. 21 cm. | Estr. da: Eco dei giovani. Legato nel v. 19. della raccolta. | 20 | |||
21 | ABETTI, Antonio | Osservazioni di comete e di pianetini fatte coll'equatoriale Dembowski a Padova dal febbraio 1891 al marzo 1893. | Venezia, 1893. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 37. della raccolta. | 21 | |||
22 | Abraham, H. vedi JAMES, John | V. 54. della raccolta. | 22 | ||||||
23 | ABSTRACT-BULLETIN of the Physical Laboratory of the National Electric Lamp Association | Cleveland, Ohio. Edward P. Hyde, Director. Vol. I No I. January 1913. | 127 p. ill.,tav. 23 cm. | Publ. by the Physical lab. of the National electric lamp ass. Contiene gli abstracts di articoli di Hyde, E. P.; Cady, F. E.; Worthing, A. G.; Ives, H. E.; Cobb, P. W.; Luckiesh, M. Legato nel v. 59. della raccolta. | 23 | ||||
24 | Accademia di scienze lettere ed arti in Padova vedi GIRARDI, Mario | V. 50. della raccolta. | 24 | ||||||
25 | ACCADEMIA GIOENIA DI SCIENZE NATURALI in Catania | Adunanza del 28 dicembre 1890. | Catania, dicembre 1890 e gennaio 1891. | 21 p. 22 cm. | E' il fasc. 16. del Bollettino mens. d. Accademia Gioenia. Contiene un articolo di Bartoli e Stracciati ed uno di Bartoli. Un'altra copia dei due articoli è stata legata nello stesso v. 8. della raccolta. | 25 | |||
26 | ACCOLLA, G. | Contributo allo studio della dispersione elettrica nell'aria. | Catania, [1906?]. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 20. Legato nel v. 35. della raccolta. | 26 | |||
27 | ACCOLLA, G. | Sulla rotazione magnetica delle scariche elettriche del rocchetto d'induzione. | Catania, 1909. | 3 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 7., ser. 2. Legato nel v. 56. della raccolta. | 27 | |||
28 | ACCOLLA, G. | Azione del magnetismo sui depositi metallici ottenuti per ionoplastica. | Catania, 1906. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 88. Legato nel v. 54. della raccolta. | 28 | |||
29 | ACCOLLA, G. | Sulla radioattività di alcune rocce e terre. | Catania, 1907. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 92. Legato nel v. 51. della raccolta. | 29 | |||
30 | ACCOLLA, G. | Nuove ricerche sull'azione del campo magnetico sui depositi metallici ottenuti per ionoplastica. Nota. | p. 643-649 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 30 | ||||
31 | Accolla, G. vedi GRIMALDI, G. P. (due schede) | V. 54. della raccolta. | 31 | ||||||
32 | ACETO, Luigi | Il reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle antiche provincie del Regno Sardo. Pubblicazione del Consiglio direttivo del collegio redatta dal segretario avv. Luigi Aceto. | Torino, Stamp. Reale d. ditta G. B. Paravia, 1899. | 126 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 32 | |||
33 | ACWORTH, J. J. | Beziehung zwischen Absorption und Empfindlichkeit sensibilisirter Platten. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1890. | 38 p. 2 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 33 | |||
34 | ADINOLFI, Emilio | Il fenomeno di Hall. | Napoli, Unione Tip. Combattenti, 1923. | 44 p. diagr. 24 cm. | 34 | ||||
35 | ADLER, Gottlieb | Über die Energie und den Zwangszustand im elektrostatischen Felde. | Wien, 1884. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 44. della raccolta. | 35 | |||
36 | AGAMENNONE, G. | Come dobbiamo difenderci dai terremoti? | Torino, 1913. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 7. (1913). Ded. autogr. dell'A. | 36 | |||
37 | AGAMENNONE, G. | Contributo alla storia del magnetismo terrestre ed allo studio della correlazione fra i terremoti e le perturbazioni magnetiche. | Modena, 1903. | 22 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 8. Legato nel v. 51. della raccolta. | 37 | |||
38 | AGAMENNONE, G. | La problematica previsione dei terremoti; | Roma, 1926. | 4 p. 24 cm. | Estr. da "Terra Sabina", n. 2. L'articolo tratta e contesta le previsioni avanzate allora da Raffaele Bendandi. | 38 | |||
39 | AGAMENNONE, G. | Il suono dei fili telegrafici, il cattivo tempo e l'agitazione microsismica. | Subiaco, 1922. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: La meteorologia pratica, n. 3 (1922). In cop.: r. Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. | 39 | |||
40 | AGAMENNONE, G. | Il periodo sismico nell'Appennino Ligure - Parmense dall'ottobre 1927 all'agosto 1928. Relazione. | Selci Umbro, 1929. | 44 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 28. (1928). | 40 | |||
41 | AGAMENNONE, G. | Sul periodo sismico dei Monti Albani nel febbraio 1906. | Modena, 1918. | 57 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 21. (1917-18). | 41 | |||
42 | AGAMENNONE, G. | I fenomeni luminosi del terremoto. | Torino, 1913. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 7. (1913). | 42 | |||
43 | AGAMENNONE, G. | I presagi sismici pel gennaio 1924. | Subiaco, 1924. | 7 p. 26 cm. | Estr. da: La meteorologia pratica, a. 5. (1924). In copertina: r. Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. | 43 | |||
44 | AGAMENNONE, G. | Sulla velocità di propagazione del terremoto laziale del 10 aprile 1911. Nota. | Roma, 1912. | p. 201-207 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 21. | 44 | |||
45 | AGAMENNONE, G. | Il recente terremoto nella Marsica e gli strumenti sismici. Nota. | Roma, 1915. | p. 240-246 28 cm | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. | 0 | 45 | ||
46 | AGAMENNONE, G. | Sul violento terremoto a Zante nel pomeriggio del 24 gennaio 1912. Nota. | Roma, 1912. | p. 277-283 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 21. | 46 | |||
47 | AGAMENNONE, G. | La determinazione dei bradisismi nell'interno dei continenti per mezzo della fotografia. | [1902 o posteriore]. | p. 338-346 22 cm. | In testa alle p.: Abhandlungen - Mémoires. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 47 | |||
48 | AGAMENNONE, G. | Velocità di propagazione del terremoto marsicano del 13 gennaio 1915. Nota. | Roma, [1915?] | p. 429-434 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei. | 48 | |||
49 | AGAMENNONE, G. | Sulla natura del 1° impulso del terremoto marsicano del 1915. Nota. | Roma, 1918. | p. 65-69 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 27. | 49 | |||
50 | AGOSTINI, Bettino | Influenza delle onde elettromagnetiche sulla conducibilità elettrica del selenio cristallino. Nota. | Pisa, 1898. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 44. della raccolta. | 50 | |||
51 | AGOSTINI, Gian Jacopo | Nuovo metodo di determinare la distribuzione del magnetismo nelle sbarre calamitate. Nota. | [187.?]. | 7 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 11. della raccolta. | 51 | |||
52 | AGOSTINI, Gianjacopo | Alcune esperienze di elettrostatica. Nota. | Firenze, [188.]. | 7 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 11. della raccolta. | 52 | |||
53 | AGOSTINI, Gianjacopo | Sulla gragnuola di sal marino a Mantova. Memoria. | Roma, 1879. | 8 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Annali della meteorologia, pt. 1., 1879. Legato nel v. 3. della raccolta. | 53 | |||
54 | Agostini, J. vedi OMBONI, Giovanni | V. 43. e 46. della raccolta. | 54 | ||||||
55 | AHLFELD, Wilhelm | Einfluss von Wind und Luftdruck auf die Höhe des Meeresspiegels. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königlichen Christian - Albrechts - Universität zu Kiel. | Kiel, Druck. Heider Anzeiger, 1913. | 33 p. 28 cm. | Legato nel v. 61. della raccolta. | 55 | |||
56 | AICHI, K. | Theory of the rainbow due to a circular source of light. By K. Aichi and T. Tanakadate. | Tokyo, [190.]. | 29 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 21. Legato nel v. 35. della raccolta. | 56 | |||
57 | AIMONETTI, Cesare | Un esaminatore di livelle del costruttore Bamberg. Nota. | Torino, 1902. | 11 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Legato nel v. 49. della raccolta. | 57 | |||
58 | AIMONETTI, Cesare | Una nuova maniera di costruire i livelli a cannocchiale. Nota. | Torino, 1910. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 45. Legato nel v. 56. della raccolta. | 58 | |||
59 | AIMONETTI, Cesare | Determinazione della gravità relativa nel Piemonte. Nota. | Torino, 1899. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 44. della raccolta. | 59 | |||
60 | AIMONETTI, Cesare | Una modificazione all'apparato pendolare di Sterneck e nuova determinazione della gravità relativa a Torino e Genova. Nota. | Torino, 1911. | 20 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Legato nel v. 56. della raccolta. | 60 | |||
61 | AIMONETTI, Cesare | Determinazioni di gravità relativa in Piemonte eseguite coll'apparato pendolare di Sternek [sic, invece di Sterneck]. Nota. | Torino, 1903. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 54. della raccolta. | 61 | |||
62 | AIMONETTI, Cesare | Determinazioni di gravità relativa nel Piemonte eseguite nell'anno 1904 coll'apparato pendolare di Sterneck. Nota. | Torino, 1905. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Legato nel v. 54. della raccolta. | 62 | |||
63 | AIMONETTI, Cesare | Determinazione relativa della gravità terrestre a Torino fatta nel 1896 mediante l'apparato pendolare di Sterneck. Nota. | Torino, 1897. | 29 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Legato nel v. 44. della raccolta. | 63 | |||
64 | AL PROFESSORE ICILIO GUARESCHI in occasione del XXV° anniversario d'insegnamento | nella regia Università di Torino. | Torino, 1905. | 62 p. 3 tav.(1 ritr.) 22 cm. | Pubbl. per cura della redazione del Giornale di farmacia e chimica. Legato nel v. 54. della raccolta. | 64 | |||
65 | ALBERA, Carlo | Riassunto delle osservazioni meteorologiche fatte al Grand Hôtel du Mont Cervin (Giomein - Valtournanche) in Valle d'Aosta durante la stagione estiva (luglio, agosto, settembre 1906). | Perugia, 1907. | 15 p. 23 cm. | Estr. da: L'idrologia, la climatologia e la terapia fisica, a. 18. Pubblicazione d. Osservatorio meteorologico d. r. Collegio C. Alberto in Moncalieri. Legato nel v. 51. della raccolta. | 65 | |||
66 | ALBERTONI, P. | Sull'azione del veleno della vipera. Contribuzione sperimentale. | Firenze, 1879. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Lo sperimentale. Legato nel v. 28. della raccolta. | 66 | |||
67 | ALBERTONI, Pietro | Sulla potabilità dell'acqua di Millefonti e delle sue mescolanze con quella di Val Sangone. Parere. | Torino, tip. Roux Frassati e C., 1896. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 67 | |||
68 | Albertoni, Pietro vedi RENDICONTO delle ricerche sperimentali... | V. 2. della raccolta. | 68 | ||||||
69 | ALBERTOSI, Alfred | Loi de dilatation thermique des liquides (rectification et complément). | Genève - Paris, 1916. | p. 176-177 25 cm. | Estr. da: Journal de Chimie physique, t. 14. Legato nel v. 61. della raccolta. | 69 | |||
70 | ALBERTOSI, Alfred | Formule pour le calcul de la chaleur de vaporisation des liquides non associés. Loi de la dilatation thermique des liquides en dessous de la température normale d'ébullition. | Genève - Paris, 1915. | p. 379-398 25 cm. | Estr. da: Journal de Chimie physique, t. 13. Legato nel v. 61. della raccolta. | 70 | |||
71 | ALBERTOTTI, Giuseppe | I ciechi di Collòro. Discorso. | Modena, 1893. | 116 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università , anno scolastico 1892-93. Legato nel v. 8. della raccolta. | 71 | |||
72 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Valore dell'occhio nella espressione. | Modena, coi tipi d. Soc. Tipografica, 1900. | 12 p. 2 tav. 22 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 72 | |||
73 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Magister Barnabas de Regio ed il suo "Libellus de conseruanda sanitate oculorum" codice Marciano del Sec. XIV. | Pavia, 1896. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di ottalmologia, a. 25. Legato nel v. 42. della raccolta. | 73 | |||
74 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Sistema adiatermico di illuminazione oftalmoscopica. | Torino, 1879. | 13 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 19. della raccolta. | 74 | |||
75 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Breve relazione riguardante dieci simpatectomie cervicali eseguite sopra ammalati affetti da glaucoma. | Pavia, 1900. | 24 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Annali di ottalmologia, v. 29. Legato nel v. 33. della raccolta. | 75 | |||
76 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Détermination expérimentale de la grandeur de l'image ophtalmoscopique renversée. Par Joseph Albertotti (fils). | [188.?]. | 3 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Archives italiennes de biologie, t. 1. Legato nel v. 19. della raccolta. | 76 | |||
77 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Sistema adiatermane d'illuminazione oftalmoscopica. | Torino, 1879. | 4 p. 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Osservatore, Gazzetta delle cliniche, n. 20. Legato nel v. 44. della raccolta. | 77 | |||
78 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Esperienze di ottica fisiologica intorno alle variazioni dell'angolo visuale rispondenti alla luce decrescente. | Modena, 1895. | 62 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... di Modena, sez. di sc., ser. 2., v. 10. Legato nel v. 24. della raccolta. | 78 | |||
79 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Osservazioni sopra dipinti per rilevare alterazioni nella funzione visiva degli artisti. | Modena, tip. A. Moneti, 1889. | 71 p. 19 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 8. della raccolta. | 79 | |||
80 | ALBERTOTTI, Giuseppe | L'opera scientifica del prof. comm. Carlo Reymond nel campo dell'oftalmologia. Studio critico. | Biella, stab. tip. G. Testa, 1911. | CXLVI p. 1 ritr. 27 cm. | Estr. da: Opere di Carlo Reymond ristampate per festeggiarne il cinquantesimo anno di vita universitaria... (1861-1911). Legato nel v. 48. della raccolta. | 80 | |||
81 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Manoscritto francese del secolo decimosettimo riguardante l'uso degli occhiali. | Modena, 1892. | IX,124 p. ill.,1 facs. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia... di Modena, Sez. di sc., ser. 2., v. 9. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 81 | |||
82 | ALBERTOTTI, Giuseppe | Note riguardanti l'effetto di optotypi costanti o variabili sopra fondo variabile o costante. | Modena, 1895. | p. 449-456 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., ser. 2., v. 10. Legato nel v. 25. della raccolta. | 82 | |||
83 | ALBERTOTTI, Giuseppe (junior) | Telemetria. | Torino, 1882. | 22 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 83 | |||
84 | ALBERTOTTI, Giuseppe (junior) | Sulla determinazione sperimentale della grandezza dell'immagine oftalmoscopica rovesciata. | Torino, 1882. | 6 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 84 | |||
85 | ALESSANDRI, C. | La radiazione solare al Monte Rosa. Nota. | p. 127-141 30 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 39. della raccolta. | 85 | ||||
86 | ALESSANDRI, C. | Andamento diurno della pressione barometrica, dell'umidità relativa e della tensione del vapore, alla Capanna Margherita e ad Alagna. Nota dei dottori C. Alessandri e F. Eredia. | p. 47-52 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 86 | ||||
87 | ALESSANDRI, C. | Andamento diurno della temperatura dell'aria alla Capanna Margherita e ad Alagna. Nota dei dottori C. Alessandri e F. Eredia. | p. 601-605 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 87 | ||||
88 | ALESSANDRI, Camillo | Gli osservatorî del Monte Rosa in rapporto al servizio meteorologico. Nota. | 1909. | p. 344-351 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, v. 18. Indicazione di estr. ricavata da altro opuscolo. Legato nel v. 39. della raccolta. | 88 | |||
89 | Alessandri, G. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 11. della raccolta. | 89 | ||||||
90 | Alessi, A. vedi BALBIANO, Luigi | V. 19. della raccolta. | 90 | ||||||
91 | ALLEGRETTI, M. | Sul fenomeno Edison. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1902. | 17 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 49. della raccolta. | 92 | |||
92 | ALLEGRETTI, M. | Sulle correnti fotoelettriche. Ricerche. | [Venezia], 1901. | p. 487-496 ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 60., pt. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 93 | |||
93 | ALPAGO, R. | Osservazioni della dispersione elettrica dell'aria e della declinazione magnetica fatte alla Specola di Padova intorno al tempo del passaggio della cometa di Halley davanti al Sole. [di] R. Alpago e G. Silva. | Venezia, 1910. | 25 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 69. Legato nel v. 56. della raccolta. | 94 | |||
94 | Alpago, R. vedi VICENTINI, G. (tre schede) | V. 52. della raccolta. | 95 | ||||||
95 | ALTSCHUL, M. | Ueber die kritische Temperatur als Kriterium der chemischen Reinheit. | Leipzig, 1895. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Physikalischen Gesellschaft zu Berlin, Jahrgang 14. | 96 | |||
96 | AMADUZZI, Lavoro | Un problema fotometrico inerente al confronto fra visione monoculare e visione binoculare. Nota. | Milano, 1927. | 16 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 60. (1927). | 97 | |||
97 | AMADUZZI, Lavoro | La sensibilità ai suoni di una ordinaria lampada Auer a gas. | Bologna, [1925]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, a.a. 1924-25. Omaggio dell'A. | 98 | |||
98 | AMADUZZI, Lavoro | Resoconto delle osservazioni fatte durante l'anno 1927 all'Osservatorio meteorologico della r. Università di Parma ( lat. 44° 48' 2 - long.(Roma) 2° 10' - Altezza sul mare m. 88.67 ). [segue] Baruzzi, Michele Sulla temperatura media diurna osservat | Roma, Provveditorato gen. d. Stato, Libreria, 1929. | 76 p. diagr.,tab. 34 cm. | In testa al front.: Ministero dei lavori pubblici. Servizio idrografico. Ufficio idrografico del Po. Parma. Sotto il tit.: Pubblicazione N. 11. | 99 | |||
99 | AMAGAT, E-.H. | Dilatation de l'eau sous pression constante et sous volume constant. | Paris, [1893?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 116. Legato nel v. 15. della raccolta. | 100 | |||
100 | AMAGAT, E.-H. | Mémoires sur l'élasticité et la dilatabilité des fluides jusqu'aux très hautes pressions. Première partie. Méthodes expérimentales. Gaz. | Paris, 1893. | 140 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 29. Legato nel v. 37. della raccolta. | 101 | |||
101 | AMAGAT, E.-H. | Dilatation et compressibilité de l'eau et déplacement du maximum de densité par la pression. | [Paris, 1887?]. | 3 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 102 | |||
102 | AMAGAT, E.-H. | Recherches sur l'élasticité du cristal. | Paris, [1888?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences? Legato nel v. 15. della raccolta. | 103 | |||
103 | AMAGAT, E.-H. | Compressibilité des gaz: oxygène, hydrogène, azote et air jusqu'à 3000 atm. | Paris, [1888?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences? Legato nel v. 15. della raccolta. | 104 | |||
104 | AMAGAT, E.-H. | Sur l'analyse optique des huiles et du beurre. Par E.-H. Amagat et Ferdinand Jean. | Paris, [1889?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences? Legato nel v. 15. della raccolta. | 105 | |||
105 | AMAGAT, E.-H. | Solidification des liquides par la pression. | [Paris, 1887?]. | 3 p. ill. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 106 | |||
106 | AMAGAT, E.-H. | Résultats pour servir aux calculs des manomètres à gaz comprimés. | [Paris,1884]. | 3 p. e una nota aggiunta 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 107 | |||
107 | AMAGAT, E.-H. | Sur la valeur du coefficient de Poisson relative au caoutchouc. | [Paris, 1884?]. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 108 | |||
108 | AMAGAT, E.-H. | Sur la densité limite et le volume atomique des gaz, et en particulier de l'oxigène et de l'hydrogène. | [Paris, 1885?]. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 109 | |||
109 | AMAGAT, E.-H. | Variation de l'élasticité du verre et du cristal avec la température. | Paris, [1890?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 110. Legato nel v. 15. della raccolta. | 110 | |||
110 | AMAGAT, E.-H. | Compressibilité du mercure et élasticité du verre. | Paris, [1889?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences? Legato nel v. 15. della raccolta. | 111 | |||
111 | AMAGAT, E.-H. | Dilatation et compressibilité de l'eau. | Paris, [1893?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 116. Legato nel v. 15. della raccolta. | 112 | |||
112 | AMAGAT, E.-H. | Sur la mesure des très fortes pressions et la compressibilité des liquides. | [Paris, 1886?]. | 4 p. e una nota aggiunta 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 113 | |||
113 | AMAGAT, E.-H. | Recherches sur l'élasticité des solides et la compressibilité du mercure. | Paris, 1891. | 46 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, sér. 6., t. 22. Legato nel v. 8. della raccolta. | 114 | |||
114 | AMAGAT, E.-H. | Sur les lois de compressibilité des liquides. | Paris, [1892?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Legato nel v. 15. della raccolta. | 115 | |||
115 | AMAGAT, E.-H. | Sur les lois de dilatation des gaz sous pression constante. | Paris, [1892?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Legato nel v. 15. della raccolta. | 116 | |||
116 | AMAGAT, E.-H. | Sur les lois de dilatation à volume constant des fluides. Coefficients de pression. | Paris, [1892?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Séance du 12 décembre 1892. Legato nel v. 15. della raccolta. | 117 | |||
117 | AMAGAT, E.-H. | Sur les lois de dilatation à volume constant des fluides. Coefficients de pression. | Paris, [1892?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Séance du 26 décembre 1892. Legato nel v. 15. della raccolta. | 118 | |||
118 | AMAGAT, E.-H. | Sur la densité des gaz liquéfiés et de leurs vapeurs saturées et sur les constantes du point critique de l'acide carbonique (Deuxième note). | Paris, [1892?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 114. Legato nel v. 15. della raccolta. | 119 | |||
119 | AMAGAT, E.-H. | Sur les relations exprimant que les divers coefficients considérés en thermodynamique satisfont à la loi des états correspondants. | Paris, 1897. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 124. Legato nel v. 25. della raccolta. | 120 | |||
120 | AMAGAT, E.-H. | Recherches sur la compressibilité des gaz. [segue] Mémoire sur la compressibilité de l'air et de l'acide carbonique de 1 atm à 8 atm et de 20° à 300°. [segue] Mémoire sur la compressibilité de l'air, de l'hydrogène et de l'acide carbonique rar | Paris, 1883. | 52 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 5. sér., t. 28. Legato nel v. 28. della raccolta. | 121 | |||
121 | AMAGAT, E.-H. | Sur les lois de dilatation des liquides, leur comparaison avec les lois relatives aux gaz et la forme des isothermes des liquides et des gaz. | Paris, [1892?]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Legato nel v. 15. della raccolta. | 122 | |||
122 | AMAGAT, E.-H. | Sur la détermination de la densité des gaz liquéfiés et de leurs vapeurs saturées. Eléments du point critique de l'acide carbonique. | Paris, [1892?]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 114. Legato nel v. 15. della raccolta. | 123 | |||
123 | AMAGAT, E.-H. | Nouveau réseau d'isothermes de l'acide carbonique. | Paris, [1891?]. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 113. Legato nel v. 15. della raccolta. | 124 | |||
124 | AMAGAT, E.-H. | Sur le déplacement de la température du maximum de densité de l'eau par la pression, et le retour aux lois ordinaires sous l'influence de la pression et de la température. | Paris, [1893?]. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 115. Legato nel v. 15. della raccolta. | 125 | |||
125 | AMELOTTI, Alfredo | Per il Centenario della scoperta della Pila. Discorso letto alla solenne Accademia del 16 febbrajo 1899 nel Collegio di Celana. | Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1899. | 26 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 126 | |||
126 | AMERIO, A. | Un'osservazione circa la teoria di H. Ebert sulla causa della caduta normale del potenziale atmosferico e della carica negativa della terra. | Firenze, 1905. | 1 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 127 | |||
127 | AMERIO, A. | Recenti progressi nello studio delle radiazioni di temperatura. | Pisa, 1909. | 10 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Ded. autogr. dell'A. Annotazioni manoscritte. Legato nel v. 59. della raccolta. | 128 | |||
128 | AMERIO, A. | Recenti scoperte e progressi nell'astrofisica. | Pisa, 1910. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 19. Annotazioni manoscritte. Legato nel v. 59. della raccolta. | 129 | |||
129 | AMERIO, A. | Se il mercurio e le amalgame liquide di bismuto presentino il fenomeno di Hall. Nota. | Pisa, 1901. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 49. della raccolta. | 130 | |||
130 | AMERIO, A. | Sui cristalli liquidi del Lehmann. Nota. | Pisa, 1902. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 2. (1901). Legato nel v. 49. della raccolta. | 131 | |||
131 | AMERIO, A. | Sulla resistenza delle soluzioni saline in movimento. Nota. | [Pisa], 1899. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 132 | |||
132 | AMERIO, A. | Una proposta riguardo la misura della temperatura delle stelle. Nota. | [1910?]. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 133 | |||
133 | AMERIO, A. | Se i raggi del Röntgen favoriscano il raffreddamento di un corpo. Nota. | [1899?]. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 44. della raccolta. | 134 | |||
134 | AMERIO, Alessandro | L'emissione del carbone in alcune fiamme. Nota. | Torino, 1906. | 13 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino., v. 41. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 135 | |||
135 | AMERIO, Alessandro | Equivalenti e rendimenti luminosi dell'energia raggiante. | Pisa, 1915. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. (1914). Legato nel v. 59. della raccolta. | 136 | |||
136 | AMERIO, Alessandro | L'emissione del carbone in alcune fiamme tra 0,32 e 7,2 μ. | Messina, 1907. | 29 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana, v. 22. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 137 | |||
137 | AMERIO, Alessandro | Due esperienze da scuola sul principio di Doppler. | [1906?]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 138 | |||
138 | AMERIO, Alessandro | Nuove ricerche sulla legge di Draper. Dalla dissertazione presentata per la libera docenza in fisica sperimentale. | [1904?]. | 33 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 139 | |||
139 | AMERIO, Alessandro | Recenti progressi nello studio delle radiazioni di temperatura. | Pisa, 1911. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 140 | |||
140 | AMERIO, Alessandro | Sulla distribuzione delle righe di Fraunhofer nello spettro della corona solare. Nota. | Pisa, 1908. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 16. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 141 | |||
141 | AMERIO, Alessandro | Un'esperienza da lezione sulla pressione della luce. Medaglia d'oro della Società italiana di Fisica - Congresso di Padova 1909. | Pisa, 1909. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Legato nel v. 56. della raccolta. | 142 | |||
142 | AMERIO, Alessandro | Sul potere emissivo del carbone. Nota. | Torino, 1906. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 41. Legato nel v. 54. della raccolta. | 143 | |||
143 | AMERIO, Alessandro | Ricerche sullo spettro e sulla temperatura della fotosfera solare. Nota preliminare. | p. 15-19 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 144 | ||||
144 | AMERIO, Alessandro | Sulla emissione della fotosfera solare. | 1909. | p. 202-210 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Accademia d.Lincei, ser. 5., v. 18. Indicazione di estr. ricavata da altro opuscolo. Legato nel v. 39. della raccolta. | 145 | |||
145 | Amici, Giambattista vedi DE TONI, Giovanni Battista | V. 54. della raccolta. | 146 | ||||||
146 | Amici, Giovanni Battista vedi BRIOSI, Giovanni | V. 39. della raccolta. | 147 | ||||||
147 | Amoretti, V. vedi FILETI, M. | V. 9. della raccolta. | 148 | ||||||
148 | ANDREOTTI, Giuseppe | Studio di telesismi registrati a Padova in corrispondenza a terremoti del Giappone. | Venezia, 1927. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 87. | 149 | |||
149 | ANDREOTTI, Giuseppe | La dilatazione termica dell'anetolo solido, fuso e soprafuso. | Padova, 1919. | p.169-176 ill. 24 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti., v. 34. | 150 | |||
150 | Andrews, Tommaso vedi NACCARI, A. | V. 18. della raccolta. | 151 | ||||||
151 | Andries, G. vedi LUVINI, Giovanni | V. 30. della raccolta. | 152 | ||||||
152 | Anelli, Giovanni vedi ODDO, Giuseppe | V. 60. della raccolta. | 153 | ||||||
153 | ANELLI, L. | Sull'assorbimento del gas idrogeno da parte del platino a diverse temperature. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1896. | p. 165-177 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 154 | |||
154 | Angelucci, O. vedi BLANC, G. A. | V. 35. della raccolta. | 155 | ||||||
155 | ANNIBALE, Ernesto | Il clima di Napoli nell'anno meteorologico 1901-1902. Nota. | Napoli, 1903. | p. 123-151 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 17. Legato nel v. 54. della raccolta. | 156 | |||
156 | Annuario storico meteorologico italiano... vedi BOFFITO, Giuseppe | V. 51. della raccolta. | 157 | ||||||
157 | Anselmi, Giorgio vedi SOLENNE inaugurazione del monumento al conte | Carlo Bon-Compagni | V. 28. della raccolta. | 158 | |||||
158 | ANSPRACHEN und Reden | gehalten bei der am 2. November 1891 zu Ehren von Hermann von Helmholtz veranstalteten Feier. Nebst einem Verzeichnisse der überreichten Diplome und Ernennungen, sowie der Adressen und Glückwunschschreiben. | Berlin, Hirschwald'sche Buchh., 1892. | 63 p. 1 tav.(ritr.) 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 159 | |||
159 | Antoniazzi, A. vedi CISCATO, G. | V. 35. della raccolta. | 160 | ||||||
160 | Aporti, Ferrante vedi PARATO, A. | V. 18. della raccolta. | 161 | ||||||
161 | ARCIDIACONO, S. | Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante l'anno 1900. | Modena, 1901. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 7. Legato nel v. 49. della raccolta. | 162 | |||
162 | ARCIDIACONO, S. | Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante il semestre luglio - dicembre 1897. | Modena, 1898. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 3. Legato nel v. 44. della raccolta. | 163 | |||
163 | ARCIDIACONO, S. | Il terremoto di Nicolosi dell'11 maggio 1901 e le sue repliche. | Catania, 1901. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 70. Legato nel v. 49. della raccolta. | 164 | |||
164 | ARCIDIACONO, S. | Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti nel semestre luglio - dicembre, 1898. | Modena, 1899. | 19 p. 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 4. Legato nel v. 44. della raccolta. | 165 | |||
165 | ARCIDIACONO, S. | Sui terremoti del 3 maggio 1899. | Catania, 1899. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 60. Legato nel v. 44. della raccolta. | 166 | |||
166 | ARCIDIACONO, S. | Il terremoto di Nicosia del 26 marzo,1901. | Catania, 1901. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 69. Legato nel v. 49. della raccolta. | 167 | |||
167 | ARIANO, Raffaele | Considerazioni sulle equazioni fondamentali della idrodinamica. | Milano, 1930. | 10 p. 29 cm. | Estr. da: Politecnico, n. 10 (1930). Omaggio dell'A. | 168 | |||
168 | ARIANO, Raffaele | La statica dei fluidi e la teoria delle deformazioni finite dei sistemi continui. | Milano, 1930. | 12 p. 29 cm. | Estr. da: Politecnico, n. 9 (1930). Omaggio dell'A. | 169 | |||
169 | ARIANO, Raffaele | Sulle deformazioni finite di sistemi continui isotropi il cui potenziale interno ha una particolare forma. | Milano, 1930. | 8 p. 29 cm. | Estr. da: Politecnico, n. 5 (1930). | 170 | |||
170 | Ariston, J. J. vedi GOLDHAMMER, D. A. | Il nome è stato corretto a penna in Aristow. | V. 39. della raccolta. | 171 | |||||
171 | Aristoxenus vedi SEGATO, Paolo | V. 47. della raccolta. | 172 | ||||||
172 | ARMANDO, Vincenzo | Indicazioni bibliografiche per servire alla storia dell'Ateneo torinese negli anni 1798-1814. | Torino, 1907. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università di Torino, a. 1906-907. Legato nel v. 51. della raccolta. | 173 | |||
173 | ARMANI, Priamo | P. Francesco Denza. Cenni necrologici. | Roma, tip. A. Befani, 1894. | 27 p. 24 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 174 | |||
174 | ARNAUDON, G. | Alcuni saggi analitici delle acque di Torino e considerazioni relative ai loro usi ed all'igiene della città . Memoria di G. Arnaudon e V. Fino. | Torino, 1878. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto industriale e professionale, v. 6., a. 7. Legato nel v. 11. della raccolta. | 175 | |||
175 | Arnò, Riccardo vedi FERRARIS, Galileo | V. 42. della raccolta. | 176 | ||||||
176 | Arnò, Riccardo vedi GIULIETTI, Giulio | V. 59. della raccolta. | 177 | ||||||
177 | Arnò, Riccardo vedi STRELIN, A. | V. 48. della raccolta. | 178 | ||||||
178 | ARNO' | Appareil à champ magnétique tournant - pour la mesure des courants à haute fréquence, et des courants induits (courants faradiques), employés dans les applications médicales de l'électricité. | [1907?]. | 3 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Stampato a Lille. Legato nel v. 51. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 179 | |||
179 | ARNO' | Nouveaux principes et appareils de mesure industrielle. Représentation graphique et vérification expérimentale. | [1911?]. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: La lumière électrique? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 180 | |||
180 | ARNO' | Sur la définition pratique et exacte de la charge complexe. Sa mesure industrielle exacte pour la tarification de l'énergie dans les installations ordinaires à courant alternatif. | [1911?]. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: La lumière électrique? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 181 | |||
181 | ARNO', R. | Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti interrotte ed alternate di minima intensità , ed in particolare di correnti telefoniche. | [1906?]. | 3 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla p. 1.: Segue una comunicazione con esperimenti, del Professore R. Arnò. Due copie legate nel volume 51. della raccolta, un'altra nel v. 59. | 182 | |||
182 | ARNO', R. | Rappresentazione grafica e verifica sperimentale dei nuovi metodi di misura industriale per la tarifficazione dell'energia elettrica nei sistemi di distribuzione a corrente alternata. Paragone fra i nuovi metodi di misura e tarifficazione, e quelli oggi i | Milano, 1910. | 33 p. 1 diagr. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 14. Legato nel v. 48. della raccolta. | 183 | |||
183 | ARNO', R. | Nuovi metodi di misura industriale e apparecchi relativi per sistemi di distribuzione a corrente alternata semplice e per sistemi trifasi. | 96 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sono due comunicazioni fatte nel 1909, la prima a Brescia la seconda a Milano. Paginazione continua. Legato nel v. 48. della raccolta. | 184 | ||||
184 | ARNO', Riccardo | Una modificazione al metodo di Mascart per l'uso dell'elettrometro a quadranti. | [189.?]. | 1 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 185 | |||
185 | ARNO', Riccardo | Watt-voltamperometri elettrodinamici e a induzione. | [1911?]. | 10 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla p. 1: Congresso internazionale delle applicazioni elettriche. Torino, 10 - 17 Settembre 1911. Legato nel v. 48. della raccolta. | 186 | |||
186 | ARNO', Riccardo | I cimelii di Galileo Ferraris all'Esposizione nazionale del 1898. | Torino, tip. Roux Frassati, 1898. | 11 p. ill.,1 ritr. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 187 | |||
187 | ARNO', Riccardo | Appareil pour la mesure des courants téléphoniques et, en général, des courants périodiques de grande fréquence et de très faible intensité. | Paris, 1909. | 13 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société intern. des électriciens. Legato nel v. 48. della raccolta. | 188 | |||
188 | ARNO', Riccardo | Sulla resistenza critica per l'avviamento dei motori asincroni a corrente alternata semplice. | [1897 o posteriore]. | 2 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 189 | |||
189 | ARNO', Riccardo | Emploi du "voltcoulombmètre" système Arno pour le contrôle du facteur de puissance dans la mesure industrielle de l'énergie électrique. | Paris, 1912. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: La lumière électrique. Legato nel v. 48. della raccolta. | 190 | |||
190 | ARNO', Riccardo | Di una soluzione del problema della compra - vendita dell'energia elettrica. | [1911?]. | 21 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla p. 1: Congresso internazionale delle applicazioni elettriche. Torino, 10 - 17 Settembre 1911. Legato nel v. 48. della raccolta. | 191 | |||
191 | ARNO', Riccardo | Commemorazione di Galileo Ferraris fatta nell'assemblea generale 7 marzo 1897. | Torino, 1897. | 22 p. 2 tav.(1 ritr.) 27 cm. | Estr. da: Rivista delle privative industriali, supplemento al n. 2. In testa al front.: Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 24. della raccolta. Altra copia nel v. 32. | 192 | |||
192 | ARNO', Riccardo | Un metodo per annullare gli effetti dell'induttanza nei circuiti percorsi da correnti alternative. | [1894?]. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 193 | |||
193 | ARNO', Riccardo | Esperienze sopra un motore a corrente alternata asincrono Brown della potenza di 15 cavalli. | [189.?]. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 194 | |||
194 | ARNO', Riccardo | Un metodo semplice di avviamento dei motori elettrici a corrente alternata asincroni monofasi. Nota 2. | [189.?]. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 195 | |||
195 | ARNO', Riccardo | Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti continue interrotte ed alternate e di onde hertziane. Nota. | [1905?]. | 4 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 196 | |||
196 | ARNO', Riccardo | Una modificazione al metodo dell'autore per l'avviamento dei motori asincroni a corrente alternata semplice. | [189.?]. | 4 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 197 | |||
197 | ARNO', Riccardo | Rivelatore di onde hertziane a campo Ferraris. Comunicazione fatta con presentazione dell'apparecchio in funzionamento, alla Sezione di Milano nella seduta 25 maggio 1904. | [Milano, 190.]. | 4 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 198 | |||
198 | ARNO', Riccardo | Sulla trasparenza della ebanite. Nota. | Torino, 1893. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 37. della raccolta. | 199 | |||
199 | ARNO', Riccardo | Rotazioni elettrostatiche nei gas rarefatti. Nota. | Torino, 1894. | 5 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 37. della raccolta. | 200 | |||
200 | ARNO', Riccardo | Cenni sui motori elettrici a campo magnetico rotante. Nota. | Torino, 1892. | 51 p. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 18. Legato nel v. 8. della raccolta. | 201 | |||
201 | ARNO', Riccardo | Fasometro delle tangenti. Nota. | Torino, 1897. | 6 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 202 | |||
202 | ARNO', Riccardo | La radiazione di Röntgen con tubi di Hittorf ad idrogeno rarefatto. Nota. | Torino, 1896. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. Legato nel v. 42. della raccolta. | 203 | |||
203 | ARNO', Riccardo | Sulla taratura del fasometro delle tangenti. Nota. | Torino, 1898. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 33. Legato nel v. 44. della raccolta. | 204 | |||
204 | ARNO', Riccardo | Sul comportamento dei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti continue. Nota. | Milano, 1905. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 38. Legato nel v. 51. della raccolta. Altre copie nei v. 54. e 59. | 205 | |||
205 | ARNO', Riccardo | Il galvanometro telefonico Arnò della ditta Carpentier di Parigi. Nota [di] Riccardo Arnò e Giulio Giulietti. | [Milano?], 1912. | 7 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 45. Legato nel v. 59. della raccolta. | 206 | |||
206 | ARNO', Riccardo | Wattometro elettrostatico per correnti alternative ad alta tensione. Nota. | Torino, 1898. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 33. Legato nel v. 44. della raccolta. | 207 | |||
207 | ARNO', Riccardo | Un metodo semplice di avviamento dei motori elettrici a corrente alternata asincroni monofasi. | [189.?]. | 7 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 208 | |||
208 | ARNO', Riccardo | Galvanometro telefonico a campo Ferraris. Suo impiego come frequenziometro. Nota. | Milano, 1910. | 7 p. diagr.,1 tav. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 43. Legato nel v. 59. della raccolta. | 209 | |||
209 | ARNO', Riccardo | Sul comportamento dei corpi magnetici in un campo Ferraris sotto l'induzione di correnti interrotte ed alternate. Nota. | Milano, 1905. | 7 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 38. Legato nel v. 51. della raccolta. Altre copie nei v. 54. e 59. | 210 | |||
210 | ARNO', Riccardo | Galvanometro telefonico. Lettura fatta alla riunione annuale. | [1906?]. | 7 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 211 | |||
211 | ARNO', Riccardo | Théorie élémentaire pour le démarrage des moteurs électriques asynchrones à courant alternatif simple. [segue] Discussion. | Paris, 1897. | 8 + 8 p. 28 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société internationale des électriciens, déc. 1897. Legato nel v. 25. della raccolta. | 212 | |||
212 | ARNO', Riccardo | Motore a corrente alternata senza commutatore a velocità variabile non per mezzo di consumo di energia. | Roma, 1914. | 8 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 7. riunione, Siena, Settembre 1913. Legato nel v. 48. della raccolta. | 213 | |||
213 | ARNO', Riccardo | Galvanometro telefonico. | [Milano, 190.?]. | 8 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 214 | |||
214 | ARNO', Riccardo | Sull'impiego dell'elettrometro a quadranti come strumento differenziale. Nota. | [189.?]. | p. 152-156 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 215 | |||
215 | ARNO', Riccardo | Ricerche quantitative sulla dissipazione di energia nei corpi dielettrici in un campo elettrico rotante. Nota. | [189.?]. | p. 260-267 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 216 | |||
216 | ARNO', Riccardo | Sulla isteresi dielettrica viscosa. Nota. | Roma, 1896. | p. 262-264 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 217 | |||
217 | ARNO', Riccardo | Rivelatore di onde hertziane a campo Ferraris. Nota. | [1904?]. | p. 272-277 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 218 | |||
218 | ARNO', Riccardo | Esperienze con un sistema di condensatori a coibente mobile. Nota. | [189.?]. | p. 272-278 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 219 | |||
219 | ARNO', Riccardo | Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti interrotte ed alternate e di onde hertziane. Nota. | [1905?]. | p. 278-281 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Preceduto da una nota di 4 p. (di cui la legatura ha eliminato i dati) su ricerche dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 220 | |||
220 | ARNO', Riccardo | Campo elettrico rotante e rotazioni dovute all'isteresi elettrostatica. Nota. | [189.]. | p. 284-289 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 221 | |||
221 | ARNO', Riccardo | Sul ritardo della polarizzazione nei dielettrici. Nota. | [189.?]. | p. 294-298 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 222 | |||
222 | ARNO', Riccardo | Sulla corrispondente sensibilità del galvanometro telefonico Arnò e dell'orecchio in rapporto all'altezza dei suoni. Nota. | Milano, 1914. | p. 299-302 1 diagr. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 47. Legato nel v. 59. della raccolta. | 223 | |||
223 | ARNO', Riccardo | Sulla dissipazione di energia in un campo elettrico rotante e sulla isteresi elettrostatica. Nota. | [189.]. | p. 341-346 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 224 | |||
224 | ARNO', Riccardo | Sugli effetti di correnti continue interrotte ed alternate e di onde hertziane sul ritardo di magnetizzazione nei corpi magnetici in campi Ferraris. Nota. | [1905?]. | p. 368-370 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 225 | |||
225 | ARNO', Riccardo | Sull'impiego del galvanometro telefonico Arnò nella pratica telefonica ordinaria. | [1913?]. | p. 377-380 24 cm. | Estr. da: r. Istituto lombardo? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 226 | |||
226 | ARNO', Riccardo | Sugli effetti di correnti continue interrotte ed alternate e di onde hertziane sul ritardo di magnetizzazione nei corpi magnetici in campi Ferraris. Nota. | [1905?]. | p. 512-515 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 227 | |||
227 | ARNO', Riccardo | Sulla legge della dissipazione di energia nei dielettrici sotto l'azione di campi elettrici di debole intensità . Nota. | [189.?]. | p. 585-589 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 228 | |||
228 | ARNO', Riccardo | Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi Ferraris sotto l'azione di correnti continue, interrotte ed alternate e di onde hertziane. Nota. | p. 691-692 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 229 | ||||
229 | ARNO', Riccardo | Sulla variazione di isteresi nei corpi magnetici in campi alternativi sotto l'azione di correnti ad alta frequenza. Nuovo rivelatore di onde hertziane. Nota. | [1910?]. | p. 805-809 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 230 | |||
230 | ARNO', Valentino | Ergometro Farcot. Memoria. | Torino, 1884. | 16 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico Germano Sommeiller, v. 12. Legato nel v. 28. della raccolta. | 231 | |||
231 | ARNO', Valentino | Considerazioni dell'ingegnere Valentino Arnò in ordine al pianoforte da lui presentato all'Esposizione italiana in Torino l'anno 1884. | Torino, tip. Camilla e Bertolero, 1884. | 16 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 232 | |||
232 | ARNOLD, E. | Das Elektrotechnische Institut der Grossherzoglichen Technischen Hochschule zu Karlsruhe. Beschreibung des Baues und der inneren Einrichtungen. | Berlin, Springer; München, Oldenbourg, 1899. | 59 p. ill.,tav. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 233 | |||
233 | ARNOLD, W. | Einfluss der Luminescenz der Antikathode auf Aussendung der Röntgenstrahlen. | Erlangen, [1898?]. | p. 25-26 22 cm. | Estr. da: Mitteilungen aus dem Physikalischen Institut der Universität zu Erlangen. Legato nel v. 47. della raccolta. | 234 | |||
234 | ARNOLD, Wilhelm | Über Luminescenz. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen. | Erlangen, Fr. Junge, 1896. | 56 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 236 | |||
235 | ARTOM, A. | Le onde hertziane e la telegrafia senza fili. Conferenza tenuta nel r. Museo industriale italiano il 25 maggio 1902. | Torino, tip. Roux e Viarengo, 1903. | 28 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 237 | |||
236 | ARTOM, A. | Sulla determinazione della resistenza di avviamento nei motori a campo Ferraris. | 3 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 238 | ||||
237 | ARTOM, A. | Sopra un metodo generale per rendere selettive le stazioni radiotelegrafiche. Nota. | Roma, 1917. | p. 50-56 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 26. Ded. autogr. dell'A. | 239 | |||
238 | ARTOM, Alessandro | La formazione della grandine dovuta a movimenti rotatori. | Torino, V. Bona tip., 1900. | 10 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 240 | |||
239 | ARTOM, Alessandro | Ricerche sulle proprietà elettriche del diamante. Nota. | Torino, 1902. | 13 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Legato nel v. 49. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A. | 241 | |||
240 | ARTOM, Alessandro | Sopra un nuovo sistema di telegrafia senza filo. Nota. | Roma, 1905. | 4 p. 27 cm. | Dopo il titolo: Notizia estratta da una lettera dell'ing. Alessandro Artom al Presidente. Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 14. Omaggio dell'A. | 242 | |||
241 | ARTOM, Alessandro | Rotazioni elettrostatiche dei dielettrici liquidi. Nota. | Torino, 1900. | 6 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 35. Legato nel v. 44. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A. | 243 | |||
242 | ARTOM, Alessandro | Sopra alcuni apparati di radiomeccanica dirigibile. Nota. | Roma, 1921. | p. 178-182 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, ser. 5., v. 30. Ded. autogr. dell'A. | 244 | |||
243 | ARTOM, Alessandro | Sulla produzione dei raggi di forza elettrica a polarizzazione circolare od ellittica. Nota. | [189.?]. | p. 197-203 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 35. della raccolta. | 245 | |||
244 | ARTOM, Alessandro | Nuove ricerche sulla dirigibilità delle onde elettriche. Nota. | Roma,1915. | p. 42-47 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 24. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 246 | |||
245 | ARTOM, Alessandro | Sopra un nuovo sistema di telegrafia senza filo. Nota. | Roma, 1905. | p. 692-698 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 14. Legato nel v. 35. della raccolta. | 247 | |||
246 | ASCHIERI, Tomaso | Effemeridi del Sole e della Luna per l'orizzonte di Torino e per l'anno 1890. | Torino, 1889. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. | 248 | |||
247 | ASCHIERI, Tomaso | Effemeridi del Sole e della Luna per l'orizzonte di Torino e per l'anno 1891. | Torino, 1890. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Legato nel v. 8. della raccolta. | 249 | |||
248 | Aschkinass, E. vedi GARBASSO, A. | V. 37. della raccolta. | 250 | ||||||
249 | ASCOLI, M. | Sulla determinazione della temperatura e dei coefficienti di conduttività termica interna ed esterna di un conduttore. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 251 | ||||
250 | ASCOLI, M. | Giuseppe Pisati. Commemorazione fatta in Roma il 29 novembre 1891 nell'aula dell'Istituto fisico della r. Università per iniziativa del "Circolo fisico". | Roma, tip. Elzeviriana, 1892. | 18 p. 22 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. | 252 | |||
251 | ASCOLI, M. | Sulla propagazione del flusso magnetico nel ferro. Nota. | Roma, 1892. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1., n. 8. Legato nel v. 15. della raccolta. | 253 | |||
252 | ASCOLI, M. | Un'esperienza da lezione sulla induzione magnetica. | [189.?]. | 2 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 254 | |||
253 | ASCOLI, M. | Sopra la tenacità e la plasticità del ferro a diverse temperature. Memoria. | Pisa, 1892. | 33 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 32. Legato nel v. 37. della raccolta. | 255 | |||
254 | ASCOLI, M. | Studi sperimentali sul magnetismo. Memoria. | Pisa, 1896. | 39 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 256 | |||
255 | ASCOLI, M. | Sul circuito magnetico delle dinamo. | [189.?]. | 4 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 257 | |||
256 | ASCOLI, M. | Sulla propagazione del flusso magnetico nel ferro. | Roma, 1892. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1., fasc. 6. Legato nel v. 15. della raccolta. | 258 | |||
257 | ASCOLI, M. | Metodo per la rapida determinazione delle armoniche di una oscillazione complessa. | [190.]. | 5 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 259 | |||
258 | ASCOLI, M. | Sopra gli spostamenti di fase nei trasformatori. | Roma, 1892. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Legato nel v. 15. della raccolta. | 260 | |||
259 | ASCOLI, M. | Sulla stabilità del magnetismo temporaneo e permanente. Memoria. | Pisa, 1902. | 70 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 49. della raccolta. | 261 | |||
260 | ASCOLI, M. | Studi sopra l'induzione magnetica. | [1893?]. | Due note con lo stesso tit., pt. 1. e pt. 2., 11 + 10 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 262 | |||
261 | ASCOLI, M. | Sulla elasticità e sulla resistenza elettrica del rame. Nota. | [189.?]. | p. 10-16 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 263 | |||
262 | ASCOLI, M. | Sul fattore smagnetizzante nei fasci e nei cilindri di ferro. Nota. | Roma, [189.]. | p. 129-134 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 25. della raccolta. | 264 | |||
263 | ASCOLI, M. | Sopra la distribuzione del magnetismo indotto nel ferro. Nota. | [189.?]. | p. 176-183 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 265 | |||
264 | ASCOLI, M. | Sopra un metodo per la calibrazione elettrica di un filo metallico. Nota. | [1885?]. | p. 197-203 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 266 | |||
265 | ASCOLI, M. | Sopra la reazione del magnetismo indotto sul campo induttore. Nota. | [189.?]. | p. 279-285 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 267 | |||
266 | ASCOLI, M. | Di alcuni effetti dell'incrudimento sopra le proprietà magnetiche del ferro. Nota. | [189.?]. | p. 30-38 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 268 | |||
267 | ASCOLI, M. | Sul magnetismo dei cilindri di ferro. Nota. | [189.?]. | p. 314-321 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 269 | |||
268 | ASCOLI, M. | Sulla distribuzione del magnetismo indotto nel ferro. Nota. | [189.?]. | p. 377-383 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 270 | |||
269 | ASCOLI, M. | Sopra la tenacità del ferro a diverse temperature. Nota. | [189.?]. | p. 388-395 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 271 | |||
270 | ASCOLI, M. | Sulla relazione tra la forza elettromotrice ed il calore chimico nella pila. Nota. | [189.]. | p. 397-403 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 272 | |||
271 | ASCOLI, M. | Sopra la misura della plasticità dei solidi e sopra la plasticità del ferro a diverse temperature. Nota. | [189.?]. | p. 414-419 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 273 | |||
272 | ASCOLI, M. | Sopra un termoscopio elettrico. Nota. | [1890?]. | p. 449-452 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, v. 6. Legato nel v. 15. della raccolta. | 274 | |||
273 | ASCOLI, M. | Sopra le correzioni di calibrazione. Nota. | [1886?]. | p. 465-472 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 275 | |||
274 | ASCOLI, M. | Sopra la resistenza elettrica e l'elasticità dell'argento. Nota. | [189.?]. | p. 502-510 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 276 | |||
275 | ASCOLI, M. | Sui magneti Jamin. Nota. | [189.?]. | p. 61-66 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 277 | |||
276 | ASCOLI, Moisè | Sulla costruzione dei magneti permanenti. Lettura fatta all'Assemblea generale di Roma nella seduta del 12 ottobre 1901. | Torino, 1901. | 12 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. | 278 | |||
277 | Assandro, M. vedi COMIZIO AGRARIO (Il) DEL CIRCONDARIO DI SUSA | V. 15. della raccolta. | 279 | ||||||
278 | Associazione internazionale di sismologia vedi QUARTA RIUNIONE... | 280 | |||||||
279 | Asti, città d' vedi OSSERVATORIO METEOROLOGICO. Asti | V. 9. della raccolta. | 281 | ||||||
280 | Aston, W. vedi SCARPA, O. | 282 | |||||||
281 | ATTI della Associazione elettrotecnica italiana. Sede centrale. | Volume 3. Dicembre 1899. Fascicolo unico. Commemorazione di Alessandro Volta nel primo centenario della scoperta della pila (1799-1899). 1. Congresso nazionale di elettricisti. 3. [sic] Riunione annuale dell'Associazione elettrotecnica italiana. 3. Riun | Milano, 1900. | VI,215 p. ill.,1 ritr. 26 cm. | Legato nel v. 32. della raccolta. | 283 | |||
282 | Avogadro, Amedeo vedi BOTTO, Giuseppe Domenico; vedi anche COSSA, Alfonso | V. 25. della raccolta. | 284 | ||||||
283 | Babcock, Harold D. vedi ROSA, Edward B. | V. 53. della raccolta. | 285 | ||||||
284 | BACCELLI | Sull'autonomia universitaria. Discorso del ministro dell'istruzione pubblica (Baccelli) pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 18 marzo 1899. | Roma, Tip. d. Camera dei deputati, 1899. | 25 p. 21 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 286 | |||
285 | Baccelli vedi ITALIA. Camera dei deputati | V. 11. della raccolta. | 287 | ||||||
286 | Baccelli, G. vedi SPERINO, C. | V. 12. della raccolta. | 288 | ||||||
287 | BACCHI, M. | Sur une nouvelle méthode pour inscrire les mouvements des vaisseaux sanguins chez l'homme (Sopra un nuovo metodo per scrivere i movimenti dei vasi sanguigni nell'uomo) Par le dr. A. Mosso. [segue] Sur quelques nouvelles propriétés des parois des vai | [187.]. | p. 175-181 e 758-764 ill. 21 cm. | Estratti da: Archives de phys. [physiologie?]. Recensioni di due articoli di A. Mosso. Legato nel v. 30. della raccolta. | 289 | |||
288 | BACHMETJEW, P. | Hauptresultate der Untersuchung über die Abhängigkeit der elektrischen Erdströme von Niveau - Schwankungen des Grundwassers in Bulgarien. | Göttingen, 1896. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Math.-phys. Klasse. Legato nel v. 42. della raccolta. | 290 | |||
289 | BACHMETJEW, P. | Entstehungsursache des Tones, welcher unter dem Einflusse der intermittirenden Magnetisirung in magnetischen Metallen erzeugt wird. | [1889?]. | p. 137-145 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium, Bd. 26. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 291 | |||
290 | BACHMETJEW, P. | Einige Erscheinungen des remanenten Magnetismus. | [188.?]. | p. 147-175 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium, Bd. 27. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 292 | |||
291 | BACHMETJEW, P. | Ueber den Einfluss des linearen Spannens der Drähte auf die thermoelektrischen Eigenschaften derselben. | [1891?]. | p. 442-447 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 293 | |||
292 | BACHMETJEW, P. | Über die Temperatur der Insekten nach Beobachtungen in Bulgarien. | p. 521-604 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie, Bd. 66. Legato nel v. 44. della raccolta. | 294 | ||||
293 | BACHMETJEW, P. | Ueber die Abhängigkeit der magnetischen und diamagnetischen Eigenschaften der Elemente von ihrem Atomgewichte. | [1890?]. | p. 557-564 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 295 | |||
294 | BACHMETJEW, P. | Ueber den Einfluss des elektrischen Funkens auf die Entladung in Gasen. | [1890?]. | p. 604-612 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 296 | |||
295 | BACHMETJEW, P. | Magneto - thermoelektrische Untersuchungen. | [1891?]. | p. 607-624 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium, Bd. 27. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 297 | |||
296 | BACHMETJEW, P. | Ueber den Einfluss der linearen Compression von Drähten auf ihre thermoelektrischen Eigenschaften. | [1891?]. | p. 625-630 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 298 | |||
297 | BACHMETJEW, P. | Thermoelektrische Untersuchungen. | [1890?]. | p. 705-732 22 cm. | Estr. da: Exner's Repertorium, Bd. 26. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 299 | |||
298 | BACHMETJEW, P. | Ueber den Einfluss der Magnetisirung auf die thermoelectrischen Eigenschaften des Eisens und Nickels. | [1891?]. | p. 723-737 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 300 | |||
299 | Baglione, P. vedi GUARDUCCI, F. | V. 48. della raccolta. | 301 | ||||||
300 | BALBI, Vittorio | Le condizioni climatiche di Torino durante l'anno 1901. Nota. | Torino, 1902. | 31 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Sopra il tit.: R. Osservatorio astronomico di Torino. | 302 | |||
301 | BALBI, Vittorio | Passaggi dei lembi della Luna e determinazione dell'ascensione retta del cratere Mösting A. osservati al circolo meridiano di Torino negli anni 1901 e 1902 da Vittorio Balbi e Luigi Volta. | Torino, 1903. | 37 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. In testa al front. : r. Osservatorio astronomico di Torino. | 303 | |||
302 | BALBI, Vittorio | Osservazioni meteorologiche fatte nell'anno 1898 all'Osservatorio della r. Università di Torino (Latid. 45° 4' 8" ; Long. da Greenwich 7° 41' 49" ; Alt. sul livello del mare m. 276,4). | Torino, 1899. | 53 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Sopra il tit.: R. Osservatorio astronomico di Torino. Legato nel v. 56. della raccolta. | 304 | |||
303 | Balbi, Vittorio vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 305 | |||||||
304 | BALBIANO, L. | L'opera scientifica di Alessandro Guglielmo Williamson. | Roma, 1904. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Società chimica di Roma, 2. Legato nel v. 54. della raccolta. | 306 | |||
305 | Balbiano, L. vedi RELAZIONE... premio Avogadro | V. 61. della raccolta. | 307 | ||||||
306 | BALBIANO, Luigi | Sopra alcuni derivati dell'acido ß - clorobutirrico. | 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, 10. Legato nel v. 11. della raccolta. | 308 | |||
307 | BALBIANO, Luigi | Azione dell'etilato sodico sopra alcuni composti bromurati della serie aromatica. | 1881. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. Legato nel v. 19. della raccolta. | 309 | |||
308 | BALBIANO, Luigi | Azione dell'idrogeno elettrolitico sugli acidi bibasici della serie grassa. Di L. Balbiano ed A. Alessi. | 1882. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 12. Legato nel v. 19. della raccolta. | 310 | |||
309 | Balbiano, Luigi vedi ODDO, G. | V. 60. della raccolta. | 311 | ||||||
310 | Baldracco, G. vedi ERRERA, G. | V. 9. della raccolta. | 312 | ||||||
311 | Ball, Robert vedi ZANOTTI-BIANCO, Ottavio | V. 58. della raccolta. | 313 | ||||||
312 | BALZAC, F. | Notizie cristallografiche sulla piemontite di St. Marcel (Valle d'Aosta). Nota. | Roma, 1916. | p. 587-592 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 25. | 0 | 314 | ||
313 | BALZAC, Fausta | Sulle costanti cristallografiche dell'epidoto e della clinozoisite fra + 15° e + 400°. Nota. | Roma, 1916. | p. 811-815 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 25. | 0 | 315 | ||
314 | Baquis, Elia vedi BOCCI, Balduino | V. 42. della raccolta. | 316 | ||||||
315 | BARATTA, M. | Il sismoscopio Cavalli (1784). | [1896?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: Processi verbali d. Società toscana di scienze naturali. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 317 | |||
316 | BARATTA, Mario | Ricerche storiche sugli apparecchi sismici. | Roma, 1896. | 37 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 17. Legato nel v. 25. della raccolta. | 318 | |||
317 | Barba Morrihy, C. vedi GRASSI, B. | V. 33. della raccolta. | 319 | ||||||
318 | BARETTI, M. | I giacimenti antracitiferi di Valle d'Aosta. Relazione geologica di M. Baretti. Relazione chimica di V. Fino e B. Porro. | Torino, 1880. | 20 p. 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto industriale e professionale, v. 8. Legato nel v. 11. della raccolta. | 320 | |||
319 | BARICCO, Pietro | Il r. liceo-ginnasio Cavour. Cronaca dell'anno scolastico 1881-82 pubblicata dal preside Pietro Baricco. | Torino, tip. Botta, a spese del Municipio, 1883. | 37 p. 27 cm. | Seguiva la Cronaca lo Studio sul potenziale e sulla tensione elettrica per Felice Marco, che è stato staccato e legato prima di essa. Legato nel v. 3. della raccolta. Vedi MARCO, Felice. | 321 | |||
320 | Barnabas de Regio vedi ALBERTOTTI, Giuseppe | V. 42. della raccolta. | 322 | ||||||
321 | BARTOLI, A. | Sulla dipendenza del calore specifico dell'anilina dalla temperatura e sugli errori che porta l'impiego di questo liquido nelle determinazioni calorimetriche. Nota. | Milano, 1895. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Tre copie legate nello stesso v. 42. della raccolta. | 323 | |||
322 | BARTOLI, A. | Sur la composition et les propriétés du mellogène, corps obtenu par électrosynthèse. Par MM. A. Bartoli et G. Papasogli. | Paris, 1886. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 324 | |||
323 | BARTOLI, A. | Sull'assorbimento delle radiazioni solari dalla nebbia e dai cirri. Nota [di] A. Bartoli con la collaborazione del prof. E. Stracciati. | Milano, 1894. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 27. Legato nel v. 37. della raccolta. | 325 | |||
324 | BARTOLI, A. | Nuove misure del calore specifico del mercurio fra 0° e +30°. Nota di A. Bartoli ed E. Stracciati. | Milano, 1895. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Legato nel v. 37. della raccolta. | 326 | |||
325 | BARTOLI, A. | Su la compressibilità degli idrocarburi CnH2n+2. Nota. | Milano, 1895. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Legato nel v. 42. della raccolta. | 327 | |||
326 | BARTOLI, A. | Synthèse de l'acide mellique et des autres acides benzo - carboniques en électrolysant l'eau avec des électrodes de charbon; par MM. A. Bartoli et G. Papasogli. | Paris, 1886. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 328 | |||
327 | BARTOLI, A. | Formula empirica pel calore solare. [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | Catania, [1892?]. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, v. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 329 | |||
328 | BARTOLI, A. | Studi pireliometrici fatti nel 1894 sullo Stelvio e loro confronto con quelli compiuti sull'Etna. Nota [di] A. Bartoli ed E. Stracciati con la collaborazione [di] G. Raffo e P. Pettinelli. | Milano, 1895. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Legato nel v. 37. della raccolta. | 330 | |||
329 | BARTOLI, A. | Su la elettrolisi delle soluzioni di fenolo con elettrodi di carbone e di platino. Memoria di A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1883. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 13. Legato nel v. 28. della raccolta. | 331 | |||
330 | BARTOLI, A. | Le proprietà fisiche degli idrocarburi CnH2n+2 dei petrolii di Pensilvania. Memoria dei professori A. Bartoli ed E. Stracciati. | 1885. | 29 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 15. Ded. autogr. degli A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 332 | |||
331 | BARTOLI, A. | Osservazioni sopra una recente memoria del prof. M. Berthelot. Nota. | 1882. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 12. Legato nel v. 28. della raccolta. | 333 | |||
332 | BARTOLI, A. | Sul modo di formazione della mellite. [di] A. Bartoli e G. Papasogli. | 3 p. 21 cm. | Estr. dal processo verbale d. Società toscana di scienze naturali, adunanza del dì 2 novembre 1882. Legato nel v. 28. della raccolta. | 334 | ||||
333 | BARTOLI, A. | Sull'elettrolisi dell'acqua e delle soluzioni di acido borico. Nota di A. Bartoli e G. Papasogli. | 1883. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. Legato nel v. 28. della raccolta. | 335 | |||
334 | BARTOLI, A. | Sulla conduttività elettrica di alcuni composti in prossimità della temperatura critica. Nota. | Milano, 1895. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Due copie legate nello stesso volume 37. della raccolta. | 336 | |||
335 | BARTOLI, A. | Sul calore specifico a volume costante degli idrocarburi CnH2n+2 dei petroli di Pensilvania. Nota [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | Milano, 1896. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 29. Legato nel v. 42. della raccolta. | 337 | |||
336 | BARTOLI, A. | Les températures critiques et les volumes moléculaires aux degrés critiques pour les hydrocarbures CnH2n+2 des pétroles de Pensylvanie. Par MM. A. Bartoli et E. Stracciati. | Paris, 1886. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 338 | |||
337 | BARTOLI, A. | Sul calore specifico di alcuni metalli (Platino, Argento, Stagno, Piombo, Rame). Nota [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | Milano, 1895. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Legato nel v. 37. della raccolta. | 339 | |||
338 | BARTOLI, A. | Sur quelques formules données par M. D. Mendeleef pour exprimer la dilatation des liquides et par MM. T.-E. Thorpe et A.-W. Rucker pour déduire la température critique de la dilatation thermique. Par MM. A. Bartoli et E. Stracciati. | Paris, 1886. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 340 | |||
339 | BARTOLI, A. | Il calore specifico dell'acqua sotto volume costante. Nota [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | Pisa, 1894. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 36. Legato nel v. 37. della raccolta. | 341 | |||
340 | BARTOLI, A. | Nuova contribuzione alla istoria del carbonio. Nota di A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, [1883?]. | 7 p. 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Società toscana di scienze naturali, v. 6. Legato nel v. 28. della raccolta. | 342 | |||
341 | BARTOLI, A. | Elettrolisi delle soluzioni di ammoniaca e dei sali ammoniacali, con elettrodi di carbone. Per i prof.i A. Bartoli e G. Papasogli. | 1883. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. Legato nel v. 28. della raccolta. | 343 | |||
342 | BARTOLI, A. | Elettrolisi della glicerina con elettrodi di carbone e di platino. Per A. Bartoli e G. Papasogli. | 1883. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. Legato nel v. 28. della raccolta. | 344 | |||
343 | BARTOLI, A. | Su l'elettrolisi della glicerina con elettrodi di carbone di storta, di grafite e di platino. Memoria di A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1882. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., t. 12. Legato nel v. 28. della raccolta. | 345 | |||
344 | BARTOLI, A. | Sulla scelta dell'unità di calore. Nota. | Milano, 1896. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 29. Legato nel v. 42. della raccolta. | 346 | |||
345 | BARTOLI, A. | Sullo spostamento dello zero dei termometri calorimetrici in seguito a un precedente riscaldamento. Nota. | Milano, 1896. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 29. Legato nel v. 42. della raccolta. | 347 | |||
346 | BARTOLI, A. | Sulle diverse forme che prendono i corpi nel disciogliersi entro un liquido indefinito e in particolar modo sulle forme che assumono il ghiaccio e i sali nell'acqua, i corpi attacccati dal liquido che li circonda e gli elettrodi positivi di metallo oppur | Pisa, 1885. | 9 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società toscana di scienze naturali, v. 7. Legato nel v. 13. della raccolta. | 348 | |||
347 | BARTOLI, A. | Sur les propriétés physiques des hydrocarbures CnH2n+2 des pétroles d'Amérique. Par MM. A. Bartoli et E. Stracciati. | Paris, 1886. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 349 | |||
348 | BARTOLI, A. | Intorno all'uso del metodo del raffreddamento nella misura delle quantità di calore. Nota. | Milano, 1895. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Due copie legate nello stesso v. 42. della raccolta. | 350 | |||
349 | BARTOLI, A. | Il calore specifico dell'acqua. Memoria [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | [Catania, 1892?]. | 96 p. 3 tav,1 tab. num. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. | 351 | |||
350 | BARTOLI, A. | Revisione di alcune misure calorimetriche. Nota preliminare [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | [188.?]. | p. 541-548 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso volume 13. della raccolta. | 352 | |||
351 | BARTOLI, A. | Su la conducibilità elettrica delle combinazioni del carbonio ed in ispecie sulla conducibilità delle ammidi, dei nitroderivati ecc. ecc. Nota 2. | [188.?]. | p. 546-550 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 353 | |||
352 | BARTOLI, A. | La conducibilità elettrica delle mescolanze di combinazioni organiche. Nota. | [188.?]. | p. 550-555 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 354 | |||
353 | BARTOLI, A. | La conducibilità elettrica di alcuni composti organici, allo stato solido. Nota preliminare. | Roma, 1885. | p. 569-572 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 13. della raccolta. | 355 | |||
354 | BARTOLI, A. | Sulla dipendenza della conducibilità elettrica della dietilamina dalla temperatura. Nota. | Roma, 1885. | p. 572-573 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 13. della raccolta. | 356 | |||
355 | BARTOLI, A. | La conducibilità elettrica delle resine. Nota. | [188.?]. | p. 586-590 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 357 | |||
356 | BARTOLI, A. | Sintesi di alcuni nuovi composti che derivano dal mellogeno. Nota dei prof. A. Bartoli e G. Papasogli. | [188.?]. | p. 590-596 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 358 | |||
357 | BARTOLI, A. | Misure del calore solare, eseguite in Italia dal 1885 in poi, dai proff. A. Bartoli ed E. Stracciati. Sunto della memoria letta all'Accademia Gioenia di scienze naturali, in Catania, il 26 maggio 1890. | [Catania, 1890?]. | p. 63-70 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 359 | |||
358 | Bartoli, A. vedi ACCADEMIA GIOENIA DI SCIENZE NATURALI in Catania | V. 8. della raccolta. | 360 | ||||||
359 | BARTOLI, Adolfo | Sopra alcuni fenomeni che si osservano nel passaggio di una corrente elettrica per un voltametro ad acqua. Nota. | Pisa, 1878. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 4. Legato nel v. 11. della raccolta. | 361 | |||
360 | BARTOLI, Adolfo | Sopra un nuovo interruttore galvanico a periodo costante. Memoria. | Roma, 1882. | 12 p. 2 tav. 28 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 12. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 362 | ||
361 | BARTOLI, Adolfo | Misure pireliometriche eseguite durante l'eclisse solare del 16 aprile 1893. Nota di A. Bartoli, E. Stracciati e G. Raffo. | Catania, [1894?]. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4, v. 8. Legato nel v. 18. della raccolta. | 363 | |||
362 | BARTOLI, Adolfo | Sintesi di varii e nuovi composti organici per via elettrica. Seconda nota preliminare dei dottori A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1881. | 14 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 11. della raccolta. | 364 | |||
363 | BARTOLI, Adolfo | Dimostrazione elementare di un teorema relativo alla teoria del raggiamento dato dal prof. R. Clausius. | Pisa, 1880. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 6. (1879). Legato nel v. 11. della raccolta. | 365 | |||
364 | BARTOLI, Adolfo | Su le leggi delle polarità galvaniche. Nota. | Pisa, 1881. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 11. della raccolta. | 366 | |||
365 | BARTOLI, Adolfo | Sopra alcuni dati termici riguardanti la fisica terrestre (misura della temperatura, della capacità calorifica delle lave e del calore da loro emesso nelle eruzioni). Studi sperimentali. | Milano, 1896. | 14 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 29. Legato nel v. 42. della raccolta. | 367 | |||
366 | BARTOLI, Adolfo | Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore. | Pisa, 1880. | 15 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 11. della raccolta. | 368 | |||
367 | BARTOLI, Adolfo | Sulla dipendenza della conducibilità elettrica degli eteri composti dalla temperatura. Nota. | 1894. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 37. della raccolta. | 369 | |||
368 | BARTOLI, Adolfo | Sur les volumes moléculaires et les dilatations des liquides aux températures correspondantes. Par M. Adolphe Bartoli. | Paris, 1886. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 6. sér., t. 7. Legato nel v. 28. della raccolta. | 370 | |||
369 | BARTOLI, Adolfo | Su la corrente residua data dai deboli elettromotori e su la costituzione degli elettroliti. Memoria. | Pisa, 1882. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., t. 11. Legato nel v. 19. della raccolta. | 371 | |||
370 | BARTOLI, Adolfo | Le leggi delle polarità galvaniche. Memoria. | Roma, 1880. | 27 p. 2 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 8. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 372 | ||
371 | BARTOLI, Adolfo | Sull'elettrolisi dei composti binari e di varii altri composti acidi e salini con elettrodi di carbone. Memoria di A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1882. | 27 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., t. 11. Legato nel v. 19. della raccolta. | 373 | |||
372 | BARTOLI, Adolfo | Sul calore specifico, fino ad altissima temperatura, delle lave dell'Etna e di altri vulcani. Nota. | Catania, [1890?]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 15. Legato nel v. 8. della raccolta. | 374 | |||
373 | BARTOLI, Adolfo | Sul calore specifico dell'acqua (risultati finali). Seconda nota [di] Adolfo Bartoli ed Enrico Stracciati. | Catania, 1891. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 18. Legato nel v. 8. della raccolta. | 375 | |||
374 | BARTOLI, Adolfo | Sulla conducibilità elettrica di alcuni mescugli naturali di composti organici ed in particolare sulla conducibilità elettrica degli olii, dei grassi, delle cere, delle essenze, dei balsami e delle resine. Memoria. | Catania, [189.?]. | 36 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia. Legato nel v. 15. della raccolta. | 376 | |||
375 | BARTOLI, Adolfo | Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare. Discorso del prof. Adolfo Bartoli letto nell'inaugurazione dell'anno accademico 1893-94 della r. Università di Pavia il giorno 4 Novembre 1893. | Pavia, stab. tip. succ. Bizzoni, 1894. | 39 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 377 | |||
376 | BARTOLI, Adolfo | Sopra un modo di ottenere magnetismo permanente anormale nell'acciaio con correnti della pila. Nota di A. Bartoli e G. Alessandri. | Pisa, 1880. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 11. della raccolta. | 378 | |||
377 | BARTOLI, Adolfo | Misure actinometriche del raffreddamento notturno eseguite sull'Etna. Nota preliminare [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | Catania, [1891?]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc.16. Legato nel v. 8. della raccolta. | 379 | |||
378 | BARTOLI, Adolfo | Sul calore specifico sino ad alta temperatura di alcune roccie e minerali della Sicilia. Nota. | Catania, 1891. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 17. Legato nel v. 8. della raccolta. | 380 | |||
379 | BARTOLI, Adolfo | Sulle formule esprimenti la tensione dei vapori saturi in funzione della temperatura. Memoria [di] Adolfo Bartoli ed Enrico Stracciati. | Catania, [1889?]. | 43 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 15. della raccolta. | 381 | |||
380 | BARTOLI, Adolfo | Le leggi delle polarità galvaniche. Memoria. | Pisa, 1880. | 46 p. 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 11. della raccolta. | 382 | |||
381 | BARTOLI, Adolfo | Cinque memorie sopra argomenti di fisica e di fisico - chimica dei dottori Adolfo Bartoli [e] Enrico Stracciati. | Pisa, 1885. | 46 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 18. Ded. autogr. degli A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 383 | |||
382 | BARTOLI, Adolfo | Sull'elettrolisi di varie soluzioni acide neutre ed alcaline con elettrodi di grafite. Per A. Bartoli e G. Papasogli. | 1882. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 12. Legato nel v. 19. della raccolta. | 384 | |||
383 | BARTOLI, Adolfo | Misura della potenza chimica delle radiazioni solari. Nota preliminare. | Catania, 1891. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 16. Legato nel v. 8. della raccolta. | 385 | |||
384 | BARTOLI, Adolfo | Sul calore specifico dell'acqua soprafusa [di] A. Bartoli ed E. Stracciati. | [Catania, 188.?]. | 5 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 386 | |||
385 | BARTOLI, Adolfo | I volumi molecolari e le dilatazioni dei liquidi alle temperature corrispondenti. Memoria. | Roma, 1884. | 58 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 387 | ||
386 | BARTOLI, Adolfo | Riduzione dei calori specifici dell'acqua fra 0° e 31° al termometro a idrogeno. Nota [di] Adolfo Bartoli con la collaborazione [di] Enrico Stracciati. | Milano, [1893?]. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 26. Legato nel v. 37. della raccolta. | 388 | |||
387 | BARTOLI, Adolfo | Sul calore specifico fino ad alta temperatura delle lave dell'Etna e di altri vulcani. Nota. | Catania, [189.]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 15. della raccolta. | 389 | |||
388 | BARTOLI, Adolfo | Sulla trasmissibilità delle radiazioni solari attraverso l'atmosfera carica di cenere vulcanica, nell'eruzione dell'Etna del 1892. Nota. | Catania, [1894?]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 18. della raccolta. | 390 | |||
389 | BARTOLI, Adolfo | Esperienza da lezione per dimostrare un teorema di Riemann sulla elettrostatica. | Pisa, 1883. | 7 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 13. Legato nel v. 28. della raccolta. | 391 | |||
390 | BARTOLI, Adolfo | Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore. Nota. | [1880]. | 7 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 8. Legato nel v. 8. della raccolta. | 392 | |||
391 | BARTOLI, Adolfo | Sui prodotti della elettrolisi di varie soluzioni acide ed alcaline con elettrodi di grafite. Nota preliminare dei dottori A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1881. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 11. della raccolta. | 393 | |||
392 | BARTOLI, Adolfo | Su l'elettrolisi dell'acido fosforico con elettrodi di grafite e di carbone di storta. Nota preliminare di A. Bartoli e G. Papasogli. | Pisa, 1882. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 19. della raccolta. | 394 | |||
393 | BARTOLI, Adolfo | Una nuova esperienza sulla elettrolisi con deboli elettromotori. | Sassari, tip. Azuni, 1879. | 8 p. 21 cm. | Legato nel v. 11. della raccolta. | 395 | |||
394 | BARTOLI, Adolfo | Su la composizione e le proprietà del mellogeno, nuovo composto ottenuto per via elettrica. Nota di Adolfo Bartoli e Giorgio Papasogli. | [188.]. | 8 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 396 | |||
395 | BARTOLI, Adolfo | Intorno al mellogeno, nuovo composto ottenuto per via elettrica. Per A. Bartoli e G. Papasogli. | 1882. | 8 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 397 | |||
396 | Bartoli, Adolfo vedi GARBIERI, Giovanni | V. 37. della raccolta. | 399 | ||||||
397 | Bartoli, Adolfo vedi STRACCIATI, Enrico | V. 52. della raccolta. | 400 | ||||||
398 | Bartoli, Adolfo vedi TOMMASI, Donato | V. 52. della raccolta. | 401 | ||||||
399 | BARTORELLI, A. | Über das Verhalten von Voltametern mit Platin - Elektroden. | Leipzig, 1903. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4. Jahrgang, n.12. Legato nel v. 35. della raccolta. | 402 | |||
400 | BARTORELLI, A. | Sul comportamento dell'alluminio come elettrodo. Nota. | Pisa, 1901. | 24 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 51. della raccolta. | 403 | |||
401 | Baruzzi, Michele vedi AMADUZZI, Lavoro | 404 | |||||||
402 | BASSI, P. | Sulle azioni idrodinamiche esercitate da corpi solidi oscillanti in seno ad un liquido. Nota. | Pisa, 1903. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 54. della raccolta. | 405 | |||
403 | Basso, G. vedi FILETI, M. | V. 9. della raccolta. | 406 | ||||||
404 | BASSO, Giuseppe | Silvestro Gherardi. Cenno biografico. | Torino, 1880. | 10 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 11. della raccolta. | 407 | |||
405 | BASSO, Giuseppe | Sull'uso delle bussole reometriche per correnti elettriche di breve durata. | Torino, 1878. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 408 | |||
406 | BASSO, Giuseppe | Contribuzione alla teoria dei fenomeni di diffrazione. | Torino, 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 11. della raccolta. | 409 | |||
407 | BASSO, Giuseppe | Fenomeni di magnetismo osservati nel radiometro. | Torino, 1877. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 12. Legato nel v. 2. della raccolta. | 410 | |||
408 | BASSO, Giuseppe | Fenomeni che accompagnano l'elettrolisi dei composti metallici. | Torino, 1879. | 18 p. 1 diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 411 | |||
409 | BASSO, Giuseppe | Parole in commemorazione di Vittorio Regnault. | Torino, 1878. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze di Torino, cl. di sc. fis..., adunanza d. 27 gennaio 1878. Legato nel v. 11. della raccolta. | 412 | |||
410 | BASSO, Giuseppe | Fenomeni di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti. | Torino, 1880. | 24 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 34. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 6. della raccolta. | 413 | |||
411 | BASSO, Giuseppe | Sulle correnti elettriche d'induzione generate per mezzo di moti oscillatori. | Torino, 1878. | 26 p. 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 414 | |||
412 | BASSO, Giuseppe | Sull'allungamento dei conduttori filiformi attraversati dalla corrente elettrica. | Torino, 1879. | 27 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 415 | |||
413 | BASSO, Giuseppe | Fenomeni di riflessione cristallina interpretati secondo la teoria elettromagnetica della luce. | Torino, 1885. | 28 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 28. della raccolta. | 416 | |||
414 | BASSO, Giuseppe | Dimostrazione di una proprietà geometrica dei raggi rifratti straordinari nei mezzi birifrangenti uniassi. | Torino, 1881. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 11. della raccolta. | 417 | |||
415 | BASSO, Giuseppe | Sugli effetti meccanici della elettrolisi. Nota. | Torino, 1880. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 32. Legato nel v. 6. della raccolta. | 418 | |||
416 | BATTELLI, A. | Rapporti fra i raggi catodici e i raggi del Röntgen. | Pisa, 1897. | 12 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 49. della raccolta. | 419 | |||
417 | BATTELLI, A. | Studii di radioattività . Nota di A. Battelli, A. Occhialini e S. Chella. | Pisa, 1906. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 12. Legato nel v. 56. della raccolta. | 420 | |||
418 | BATTELLI, A. | La chaleur spécifique des gaz. | [Paris, 1900]. | 15 p. 22 cm. | Traduit de l'italien par A. Meynier. Sopra il tit.: Congrès international de physique de 1900. Legato nel v. 49. della raccolta. | 421 | |||
419 | BATTELLI, A. | Rapporti fra le azioni fotografiche all'interno e all'esterno dei tubi a vuoto. Ricerche. | Pisa, 1897. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 422 | |||
420 | BATTELLI, A. | Relazione fra la pressione osmotica e la tensione superficiale. Nota di A. Battelli e A. Stefanini. | Pisa, 1907. | 16 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 423 | |||
421 | BATTELLI, A. | Calori specifici dei liquidi che solidificano a temperatura molto bassa. Nota. | Pisa, 1907. | 20 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 424 | |||
422 | BATTELLI, A. | Intorno alla fusione dei miscugli binari di sostanze non metalliche. Ricerche sperimentali di A. Battelli e M. Martinetti. | Torino, 1884. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 44. della raccolta. | 425 | |||
423 | BATTELLI, A. | Sulle proprietà termiche dei vapori, parte VI. Memoria. | Pisa, 1895. | 21 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 42. della raccolta. | 426 | |||
424 | BATTELLI, A. | Sopra i raggi del Röntgen. Ricerche sperimentali di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1896. | 24 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 427 | |||
425 | BATTELLI, A. | Effluvi elettrici unipolari nei gas rarefatti. Nota. | Pisa, 1898. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 44. della raccolta. | 428 | |||
426 | BATTELLI, A. | Ricerche teoriche e sperimentali sulla resistenza elettrica dei solenoidi per correnti di alta frequenza. | Pisa, 1906. | 56 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 429 | |||
427 | BATTELLI, A. | Sulle scariche oscillatorie. Di A. Battelli e L. Magri. Parte 3. | Pisa, 1906. | 56 p. tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 12. Legato nel v. 56. della raccolta. | 430 | |||
428 | BATTELLI, A. | Azione dei raggi catodici sopra i conduttori isolati. Nota seconda di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1897. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 44. della raccolta. | 431 | |||
429 | BATTELLI, A. | Ricerche crioscopiche ed ebullioscopiche di A. Battelli e A. Stefanini. | Pisa, 1899. | 66 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 9. Legato nel v. 44. della raccolta. | 432 | |||
430 | BATTELLI, A. | Sulla legge di Boyle a pressioni molto basse. Ricerche. [segue] Sulla legge di Boyle a pressioni molto basse. Parte 2. | Pisa, 1901. | 69 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 49. della raccolta. | 433 | |||
431 | BATTELLI, A. | La scintilla elettrica nel campo magnetico. Nota di A. Battelli e di L. Magri. | Pisa, 1907. | 8 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 56. della raccolta. | 434 | |||
432 | BATTELLI, A. | Raggi catodici e raggi X. Esperienze ed appunti critici di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1896. | p. 115-125 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 435 | |||
433 | BATTELLI, A. | Conseguenze di una nuova ipotesi di Kohlrausch sui fenomeni termo - elettrici. Nota. | Roma, 1885. | p. 117-120 28 cm. | Estr. da: Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 1. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 436 | |||
434 | BATTELLI, A. | Sulla dispersione delle cariche elettrostatiche prodotta dai raggi ultravioletti. Nota di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1896. | p. 129-132 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. Altra copia nel v. 44. | 437 | |||
435 | BATTELLI, A. | Azione dei raggi catodici sopra i conduttori isolati. Nota di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1896. | p. 145-149 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 438 | |||
436 | BATTELLI, A. | Sulla natura della pressione osmotica. Nota [di] A. Battelli e A. Stefanini. | [190.?]. | p. 3-14 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 439 | |||
437 | BATTELLI, A. | Sulle scariche oscillatorie. Ricerche di A. Battelli e L. Magri. | Torino, 1902. | p. 335-411 ill.,2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, cl. di sc. fis. mat. e nat., ser. 2., t. 51. Ded. autogr. degli A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 440 | |||
438 | BATTELLI, A. | Sull'influenza della forza elettromotrice degli elettrodi nello studio delle correnti telluriche. Nota. | [189.?]. | p. 403-410 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 441 | |||
439 | BATTELLI, A. | Sull'annullarsi del fenomeno Peltier al punto neutrale di alcune leghe. Nota. | Roma, 1887. | p. 404-407 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 3. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 13. della raccolta. | 442 | |||
440 | BATTELLI, A. | Sui calori specifici e di fusione di sostanze non metalliche. Nota di A. Battelli e M. Martinetti. | [188.?]. | p. 621-627 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 443 | |||
441 | BATTELLI, A. | Sui fenomeni termici che accompagnano la formazione dei miscugli di sostanze non metalliche. | [188.?]. | p. 646-651 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 444 | |||
442 | BATTELLI, A. | Sul luogo di emanazione dei raggi Röntgen nei tubi a vuoto. Ricerche. | Pisa, 1896. | p. 77-89 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 445 | |||
443 | BATTELLI, A. | Sopra un modo per ridurre il tempo di posa delle fotografie eseguite coi raggi di Röntgen. Nota di A. Battelli e A. Garbasso. | Pisa, 1896. | p. 93-94 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 446 | |||
444 | BATTELLI, A. | Ricerche sulle azioni fotografiche nell'interno dei tubi di scarica. | Pisa, 1896. | p. 97-106 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 447 | |||
445 | Battelli, A. vedi NACCARI, Andrea | V. 30. della raccolta (tre schede). | 448 | ||||||
446 | Battelli, A. vedi PAGLIANI, S; vedi anche PALAZZO, L. | V. 31. della raccolta. | 449 | ||||||
447 | Battelli, A. vedi PAGLIANI, S. | V. 10. della raccolta. | 450 | ||||||
448 | BATTELLI, Angelo | Sopra alcuni dati termici relativi all'acetato di sodio e sul sistema di riscaldamento Ancelin. Nota di A. Battelli e M. Martinetti. | Torino, 1885. | 11 p. ill. 21 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 11. Legato nel v. 28. della raccolta. | 451 | |||
449 | BATTELLI, Angelo | Sulle proprietà termiche dei vapori. Parte 1. Studio del vapore d'etere rispetto alle leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Memoria. | Torino, 1889. | 112 p. ill.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 40. Legato nel v. 15. della raccolta. | 452 | |||
450 | BATTELLI, Angelo | Sulla propagazione della luce in un sistema catadiottrico. Nota. | Venezia, 1884. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 2. Legato nel v. 28. della raccolta. | 453 | |||
451 | BATTELLI, Angelo | Riccardo Felici. Commemorazione letta nella 6. riunione della Società italiana di Fisica. | Pisa, 1902. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 49. della raccolta. | 454 | |||
452 | BATTELLI, Angelo | Sulle variazioni della resistenza elettrica e del potere termoelettrico del nichel al variare della temperatura. Ricerche sperimentali. | Torino, 1888. | 17 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 8. della raccolta. | 455 | |||
453 | BATTELLI, Angelo | Sulla resistenza elettrica delle amalgame. Memoria. | Roma, 1887. | 19 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis., ser. 4., v. 4. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 456 | ||
454 | BATTELLI, Angelo | Sulle variazioni di volume di alcuni corpi per effetto della fusione. Studio sperimentale di Angelo Battelli e Luigi Palazzo. | Roma, 1885. | 20 p. 1 diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 457 | ||
455 | BATTELLI, Angelo | Sul fenomeno Thomson. Nota seconda. | Torino, 1887. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 458 | |||
456 | BATTELLI, Angelo | Intorno all'influenza della magnetizzazione sopra la conducibilità termica del ferro. Ricerche. | Torino, 1886. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 459 | |||
457 | BATTELLI, Angelo | Sull'effetto Thomson. Studio sperimentale. | Torino, 1887. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 28. della raccolta. | 460 | |||
458 | BATTELLI, Angelo | Sui sistemi catottrici centrati. Nota. | Torino, 1884. | 25 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 28. della raccolta. | 461 | |||
459 | BATTELLI, Angelo | Un regolatore della pressione del gas, di A. Battelli e M. Martinetti. | Torino, [188.]. | 3 p. ill. 21 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 12. Ded. autogr. degli A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 462 | |||
460 | BATTELLI, Angelo | Sullo stato della materia nel punto critico. Ricerche. | Venezia, 1892. | 31 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 463 | |||
461 | BATTELLI, Angelo | Sull'evaporazione dell'acqua e del terreno umido. Memoria. | Roma, 1889. | 31 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, pt. 1., v. 9. (1887). Legato nel v. 15. della raccolta. | 464 | |||
462 | BATTELLI, Angelo | Sulle proprietà termoelettriche delle leghe. Studio sperimentale. | Torino, 1884. | 31 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 36. Legato nel v. 13. della raccolta. | 465 | |||
463 | BATTELLI, Angelo | Influenza della pressione sulla temperatura di fusione di alcune sostanze. Studio sperimentale. | Venezia, 1885. | 35 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 3. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 466 | |||
464 | BATTELLI, Angelo | Sulle proprietà termiche dei vapori. Parte 4. Studio del vapor d'acqua rispetto alle leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Memoria. | Torino, 1892. | 36 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 43. Legato nel v. 15. della raccolta. | 467 | |||
465 | BATTELLI, Angelo | Misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera. Nota 3. | Venezia, 1892. | 41 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 468 | |||
466 | BATTELLI, Angelo | Sul fenomeno Peltier a diverse temperature e sulle sue relazioni col fenomeno Thomson. Memoria. | Roma, 1889. | 47 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 4., v. 5. | Legato nel v. 15. della raccolta. Altra copia nel v. 18. | 469 | ||
467 | BATTELLI, Angelo | Misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera. Nota 2. | Venezia, [189.]. | 57 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 470 | |||
468 | BATTELLI, Angelo | Misure per la costruzione della carta magnetica della Svizzera. | [Venezia, 189.?]. | 71 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 471 | |||
469 | BATTELLI, Angelo | Aberrazione di sfericità nei telescopi di Grégori e Cassegrain. Nota. | Torino, 1885. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 28. della raccolta. | 472 | |||
470 | BATTELLI, Angelo | Sulle correnti telluriche. Memoria. | Roma, 1889. | 95 p. 1 tav.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, pt. 4., v. 9. (1887). Legato nel v. 15. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura, nel v. 18. | 473 | |||
471 | BATTELLI, Angelo | Sur les variations séculaires des éléments du magnétisme terrestre en Suisse. | 1892. | p. 202-235 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 3. période, t. 28. Legato nel v. 8. della raccolta. | 474 | |||
472 | BATTELLI, Angelo | Sul fenomeno Thomson nel piombo. Nota. | [188.?]. | p. 212-218 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 475 | |||
473 | BATTELLI, Angelo | Misure assolute dell'inclinazione magnetica nella Svizzera. Nota preliminare. | [189.?]. | p. 771-777 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 476 | |||
474 | BATTELLI, Angelo | Sul crepuscolo. Memoria. | Pisa, 1891. | p. 97-131 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 29. Legato nel v. 8. della raccolta. | 477 | |||
475 | Battelli, Angelo vedi GAMBIOLI, Dionisio | 478 | |||||||
476 | BATTELLI, Federico | Intorno al passaggio e all'azione dei raggi di Röntgen sull'occhio. Ricerche. | Roma, 1896. | 11 p. 18 cm. | Estr. da: Supplemento al Policlinico, a. 2. Legato nel v. 42. della raccolta. | 479 | |||
477 | BATTELLI, Federico | Su alcuni inconvenienti e cautele nell'uso dei tubi di Crookes per l'esecuzione delle fotografie coi raggi di Röntgen. Nota. | [Torino, 1896?]. | 6 p. 22 cm. | Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 42. della raccolta. | 480 | |||
478 | BATTELLI, Federico | Sulla trasparenza dei tessuti dell'organismo rispetto ai raggi di Roentgen. Ricerche sperimentali. | [Firenze, 1896]. | 8 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 42. della raccolta. | 481 | |||
479 | BAUER, L. A. | Second report on magnetic work in Maryland. | Baltimore, The John Hopkins Press, 1902. | p. 23-98 c. geogr. 25 cm. | Sul front. : Maryland geological survey. Special publication, vol. 5., part 1. Omaggio dell'A. | 482 | |||
480 | BAUERMANN, Ewald | Untersuchung über die Ausführbarkeit einer Methode, Kontaktpotentialdifferenzen durch ein trennendes Dielektrikum hindurch zu messen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen Philosophischen Fakultät der Universität Rostock vorgele | Dresden, R. Kusch, 1912. | 37 p. 22 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 483 | |||
481 | BEAUMONT, Elie de | Eloge historique de Jean Plana, l'un des huit associés étrangers de l'Académie. | Paris, 1872. | 69 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? In testa al front.: Institut de France. Legato nel v. 25. della raccolta. | 484 | |||
482 | Bellani vedi CANTONI, G. | V. 11. della raccolta. | 485 | ||||||
483 | Bellati, Alice vedi FAVARO, Antonio | V. 11. della raccolta. | 486 | ||||||
484 | BELLATI, M. | Regolatore automatico della temperatura per incubatrici ed altri piccoli ambienti. | [188.?]. | 10 p. ill. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 487 | |||
485 | BELLATI, M. | Alcune ricerche elettriche sui seleniuri di rame e d'argento, Cu2Se, Ag2Se. Nota del prof. M. Bellati e del dr. S. Lussana. | Venezia, 1888. | 16 p. 1 diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 6. Legato nel v. 28. della raccolta. | 488 | |||
486 | BELLATI, M. | Sul calore di trasformazione da uno ad altro sistema cristallino dell'azotato potassico. Ricerche sperimentali del prof. M. Bellati e del dott. R. Romanese. | Venezia, 1885. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 3. Legato nel v. 28. della raccolta. | 489 | |||
487 | BELLATI, M. | Ricerche dilatometriche su alcuni azotati alcalini polimorfi e sull'azotato talloso. (KNO3, CsNO3, RbNO3, NH4NO3, TlNO3). Nota [di] M. Bellati e L. Finazzi. | Venezia, 1910. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 69. Legato nel v. 56. della raccolta. | 490 | |||
488 | BELLATI, M. | Azione della luce sulla conducibilità calorifica del selenio cristallino. Ricerche sperimentali del prof. M. Bellati e del dott. S. Lussana. | Venezia, 1887. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 5. Legato nel v. 28. della raccolta. | 491 | |||
489 | BELLATI, M. | Cenni sul riscaldamento e sulla ventilazione delle bigattiere. | Padova, 1888. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. di bachicoltura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 492 | |||
490 | BELLATI, M. | Sulla dilatazione e sui calori specifici e di trasformazione dell'azotato ammonico. Ricerche sperimentali [di] M. Bellati e R. Romanese. | Venezia, 1886. | 26 p. 2 diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 4. Legato nel v. 28. della raccolta. | 493 | |||
491 | BELLATI, M. | Proprietà termiche notevoli dell'joduro d'argento e dei corpi PbI2.AgI ; Cu2I2.AgI ; Cu2I2.2AgI ; Cu2I2.3AgI ; Cu2I2.4AgI ; Cu2I212AgI Nota del prof. M. Bellati e del dott. R. Romanese. | Venezia, 1883. | 27 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., v. 1. Legato nel v. 28. della raccolta. | 494 | |||
492 | BELLATI, M. | In memoria di Galileo Ferraris. Parole dette dal prof. M. Bellati nell'adunanza del r. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti il 21 febbraio 1897. | Venezia, 1897. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 8. Legato nel v. 49. della raccolta. | 495 | |||
493 | BELLATI, M. | Metodo idrostatico a compensazione per lo studio della dilatazione termica dei corpi. Nota [di] M. Bellati e L. Finazzi. | Venezia, 1909. | 7 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 68. Legato nel v. 56. della raccolta. | 496 | |||
494 | BELLATI, M. | Sul passaggio dell'idrogeno nascente attraverso il ferro. Nota. [di] M. Bellati e S. Lussana. | Venezia, 1913. | p. 483-486 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 72. Legato nel v. 59. della raccolta. | 497 | |||
495 | BELLATI, M. | Sul calore che si produce bagnando le polveri. Nota [di] M. Bellati e ... L. Finazzi. | Venezia, 1902. | p. 503-524 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 61., pt. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 498 | |||
496 | Bellati, M. vedi NACCARI, A. | V. 2. della raccolta (due schede). | 499 | ||||||
497 | Bellati, M. vedi NACCARI, Andrea | V. 1. della raccolta (tre schede); v. 3.; v. 12. (due schede); v. 22. | 500 | ||||||
498 | BELLATI, Manfredo | Sulle idee di Bartolomeo Bizio intorno alle soluzioni. | Venezia, 1895. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 6. Legato nel v. 37. della raccolta. | 501 | |||
499 | BELLATI, Manfredo | Sul valore dell'effetto Peltier in una coppia ferro - zinco. Ricerche. | Venezia, 1879. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto. Legato nel v. 11. della raccolta. | 502 | |||
500 | BELLATI, Manfredo | Sul passaggio di correnti elettriche attraverso cattivi contatti. Ricerche sperimentali [di] M. Bellati e S. Lussana. | Venezia, 1888. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 6. Legato nel v. 8. della raccolta. | 503 | |||
501 | BELLATI, Manfredo | Alcune ricerche sull'occlusione dell'idrogeno nel ferro e sulla tenacità di qualche metallo che abbia assorbito un gas. Nota [di] M. Bellati e S. Lussana. | Venezia, 1889. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 7. Legato nel v. 8. della raccolta. | 504 | |||
502 | BELLATI, Manfredo | Sopra una nuova forma di elettrodinamometro. Comunicazione. | Venezia, 1885. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 3. Legato nel v. 28. della raccolta. | 505 | |||
503 | BELLATI, Manfredo | Commemorazione del professore comm. Francesco Rossetti letta il 13 dicembre 1885 nell'aula magna della r. Università di Padova. | Padova, tip. Randi, [1886?]. | 33 p. 22 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. | 506 | |||
504 | BELLATI, Manfredo | Proprietà termiche notevoli di alcuni joduri doppi. Ricerche fisiche del prof. M. Bellati e del dott. R. Romanese. | Venezia, 1880. | 45 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 11. della raccolta. | 507 | |||
505 | BELLATI, Manfredo | Sul passaggio dell'idrogeno nascente attraverso il ferro, a temperatura ordinaria. Studio sperimentale [di] M. Bellati e S. Lussana. | Venezia, 1890. | 46 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 1. Legato nel v. 8. della raccolta. | 508 | |||
506 | BELLATI, Manfredo | Intorno ad un nuovo e semplicissimo elettrodinamometro per correnti alternate assai deboli. Comunicazione. | Venezia, 1883. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 1., ser. 6. Legato nel v. 19. della raccolta. | 509 | |||
507 | BELLATI, Manfredo | Alcune esperienze sull'occlusione dell'idrogeno nel nichel. Nota [di] Manfredo Bellati e S. Lussana. | Venezia, 1888. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., v. 6. Legato nel v. 8. della raccolta. | 510 | |||
508 | BELLATI, Manfredo | Intorno ad un indicatore della carica degli accumulatori elettrici. | Padova, 1899. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 15. Legato nel v. 44. della raccolta. | 511 | |||
509 | BELLATI, Manfredo | Apparecchio termostatico a fiamma d'alcool. | Firenze, [188.]. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 28. della raccolta. | 512 | |||
510 | BELLATI, Manfredo | Sulla rapidità con cui la luce modifica la resistenza elettrica del selenio. Ricerche sperimentali del prof. Manfredo Bellati e del dott. R. Romanese. | Venezia, 1881. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 7., ser. 5. Legato nel v. 11. della raccolta. | 513 | |||
511 | BELLATI, Manfredo | On the specific heat and heat of transformation of the iodide of silver an of the alloys, or compounds, Cu2I2.AgI ; Cu2I2.2AgI ; Cu2I2.3AgI ; Cu2I2.4AgI ; Cu2I212AgI ; PbI2.AgI. by Manfredo Bellati and R. Romanese. | London, 1882. | p. 1169-1176 ill. 28 cm. | Estr. da: Philosophical transactions of the R. Society, part 3. Legato nel v. 3. della raccolta. | 514 | |||
512 | BELLATI, Manfredo | Pio Chicchi. Parole commemorative. | [Venezia], 1899. | p. 145-153 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 44. della raccolta. | 515 | |||
513 | BELLATI, Manfredo | Sul calore svolto nel bagnare le polveri. Considerazioni e ricerche. | Venezia, tip. C. Ferrari, 1900. | p. 931-947 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 59. Indicazione di estr. ricavata da altro opuscolo. Legato nel v. 49. della raccolta. | 516 | |||
514 | BELLAVITIS, G. | Nota sulla misura delle azioni elettriche. | Venezia, 1864. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. i. r. Istituto veneto, ser. 3., v. 9. Disegni, e annotazioni manoscritte nei margini. Legato nel v. 1. della raccolta. | 517 | |||
515 | BELLAVITIS, Giusto | Quarta parte della duodecima rivista di giornali presentata al r. Istituto Veneto nell'agosto 1875. | Venezia, 1875. | p. 273-429 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 1., ser. 5. Legato nel v. 19. della raccolta. | 518 | |||
516 | Bellavitis, Giusto vedi FAVARO, Antonio | V. 11. della raccolta. | 519 | ||||||
517 | Bellavitis, Giusto vedi LEGNAZZI, E. Nestore | V. 21. della raccolta (due schede). | 520 | ||||||
518 | Bellavitis, Giusto vedi TURAZZA, Domenico | V. 23. della raccolta. | 521 | ||||||
519 | Belli, G. vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 12. della raccolta. | 522 | ||||||
520 | Belli, Giuseppe vedi CANTONI, G. | V. 11. della raccolta. | 523 | ||||||
521 | Belli, Giuseppe vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 5. della raccolta. | 524 | ||||||
522 | BELLI, S. | Observations critiques sur la réalité des espèces en nature au point de vue de la systématique des végétaux. | Turin, Charles Clausen, 1901. | 87 p. 22 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 525 | |||
523 | BELLI, Saverio | Giuseppe Gibelli. Commemorazione. | Torino, 1899. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 42. Legato nel v. 44. della raccolta. | 526 | |||
524 | BELLIA, C. | Sopra il calcolo della costante solare. Nota. | 1909. | 13 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Indicazione di estr. ricavata da altro opuscolo. Legato nel v. 39. della raccolta. | 527 | |||
525 | BELLIA, C. | Sulla radioattività dei prodotti gassosi etnei. | Pisa, 1907. | 14 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 528 | |||
526 | BELLIA, C. | La dispersione elettrica sull'Etna. | Catania, 1907. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 93. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 529 | |||
527 | BELLIA, C. | Sui raggi di Blondlot. | Catania, 1905. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 86. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 530 | |||
528 | BELLIA, C. | Il potenziale elettrico dell'atmosfera sull'Etna. | Pisa, 1909. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Legato nel v. 56. della raccolta. | 531 | |||
529 | BELLIA, C. | Saggio di una formola per rappresentare l'intensità della radiazione solare a diverse altezze e a diverse inclinazioni. Nota. | p. 167-171 30 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 39. della raccolta. | 532 | ||||
530 | BELLIA, Concetto | L'isteresi nelle coppie termoelettriche. | Catania, 1906. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 89. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 533 | |||
531 | BELTRAMI, E. | Sulla teoria del potenziale. Nota. | Milano, 1883. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 28. della raccolta. | 534 | |||
532 | BELTRAMI, E. | Sull'attrazione di un anello circolare od ellittico. Nota. | Roma, 1880. | 14 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 5. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 535 | ||
533 | BELTRAMI, E. | Sulla teoria degli strati magnetici. Nota. | Milano, 1883. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 19. della raccolta. | 536 | |||
534 | BELTRAMI, E. | Sull'equivalenza delle distribuzioni magnetiche e galvaniche. Nota. | Milano, 1883. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 19. della raccolta. | 537 | |||
535 | BELTRAMI, E. | Sulle equazioni generali dell'elasticità . Memoria. | Milano, 1881. | 24 p. 28 cm. | Estr. da: Annali di matematica pura ed applicata. Legato nel v. 3. della raccolta. | 538 | |||
536 | BELTRAMI, E. | Sull'estensione del principio di D'Alembert all'elettrodinamica. Nota. | [189.?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 539 | |||
537 | BELTRAMI, E. | Sulla teoria della scala diatonica. Nota. | Milano, 1882. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 15. Legato nel v. 19. della raccolta. | 540 | |||
538 | BELTRAMI, E. | Sulla teoria dei sistemi di conduttori elettrizzati. Nota. | Milano, 1882. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 15. Legato nel v. 19. della raccolta. | 541 | |||
539 | BELTRAMI, E. | Intorno ad un problema relativo alla teoria delle correnti stazionarie. Nota. | Milano, 1884. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 28. della raccolta. | 542 | |||
540 | BELTRAMI, E. | Sulla rappresentazione delle forze newtoniane per mezzo di forze elastiche. Nota. | Milano, 1884. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 28. della raccolta. | 543 | |||
541 | BELTRAMI, E. | Sul potenziale magnetico. | Milano, 1882. | p. 241-260 28 cm. | Estr. da: Annali di matematica pura ed applicata. Legato nel v. 3. della raccolta. | 544 | |||
542 | BELTRAMI, E. | Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky. Nota. | [189.?]. | p. 441-448 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Tratta di Gerolamo Saccheri. Legato nel v. 15. della raccolta. | 545 | |||
543 | BELTRAMI, Eugenio | Sul principio di Huygens. Nota. | Milano, 1889. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 22. Legato nel v. 8. della raccolta. | 546 | |||
544 | BELTRAMI, Eugenio | Sulla teoria delle onde. Nota. | Milano, 1886. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 19. Legato nel v. 8. della raccolta. | 547 | |||
545 | BELTRAMI, Eugenio | Sulle funzioni complesse. Nota. | Milano, 1887. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 20. Legato nel v. 8. della raccolta. | 548 | |||
546 | BELTRAMI, Eugenio | Note fisico-matematiche (lettera al prof. Ernesto Cesà ro). | Palermo, 1889. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 549 | |||
547 | BELTRAMI, Eugenio | Sulla determinazione sperimentale della densità elettrica alla superficie dei corpi conduttori. | Roma, 1877. | 14 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 550 | ||
548 | BELTRAMI, Eugenio | Intorno ad alcune proposizioni di Clausius nella teoria del potenziale. Nota. | Milano, 1878. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. Legato nel v. 19. della raccolta. | 551 | |||
549 | BELTRAMI, Eugenio | Intorno ad alcune questioni di elettrostatica. | Milano, 1877. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. Legato nel v. 2. della raccolta. | 552 | |||
550 | BELTRAMI, Eugenio | Sulla funzione potenziale della circonferenza. Nota. | Palermo, 1889. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 553 | |||
551 | BELTRAMI, Eugenio | Intorno al mezzo elastico di Green. Nota [e] Nota 2. | Milano, 1891. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 24. Legato nel v. 8. della raccolta. | 554 | |||
552 | BELTRAMI, Eugenio | Sulla teoria dell'induzione magnetica secondo Poisson. Memoria. | Bologna, 1884. | 36 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 5. Legato nel v. 13. della raccolta. | 555 | |||
553 | BELTRAMI, Eugenio | Sulle funzioni associate e specialmente su quelle della calotta sferica. Memoria. | Bologna, 1883. | 38 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 4. Legato nel v. 3. della raccolta. | 556 | |||
554 | BELTRAMI, Eugenio | Intorno ad alcuni problemi di propagazione del calore. Memoria. | Bologna, 1887. | 38 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 8. Legato nel v. 13. della raccolta. | 557 | |||
555 | BELTRAMI, Eugenio | Sull'interpretazione meccanica delle formole di Maxwell. Memoria. | Bologna, 1886. | 38 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 7. Legato nel v. 13. della raccolta. | 558 | |||
556 | BELTRAMI, Eugenio | Considerazioni sulla teoria matematica del magnetismo. Memoria. | Bologna, 1891. | 47 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 1. Legato nel v. 15. della raccolta. | 559 | |||
557 | BELTRAMI, Eugenio | Sull'uso delle coordinate curvilinee nelle teorie del potenziale e dell'elasticità . Memoria. | Bologna, 1885. | 50 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 6. Legato nel v. 13. della raccolta. | 560 | |||
558 | BELTRAMI, Eugenio | Sull'equilibrio delle superficie flessibili ed inestendibili. Memoria. | Bologna, 1882. | 51 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 3. Legato nel v. 3. della raccolta. | 561 | |||
559 | BELTRAMI, Eugenio | Sulle funzioni sferiche d'una variabile. Nota. | Milano, 1887. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 20. Legato nel v. 8. della raccolta. | 562 | |||
560 | BELTRAMI, Eugenio | Considerazioni idrodinamiche. Nota. | Milano, 1889. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 22. Legato nel v. 8. della raccolta. | 563 | |||
561 | BELTRAMI, Eugenio | Sulla teoria generale delle onde piane. Nota. | Palermo, 1891. | p. 227-235 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 5. Legato nel v. 8. della raccolta. | 564 | |||
562 | Beltrami, Eugenio vedi D'OVIDIO, Enrico | V. 45. della raccolta. | 565 | ||||||
563 | Beltrami, Eugenio vedi SOMIGLIANA, Carlo | V. 58. della raccolta. | 566 | ||||||
564 | BEMPORAD, A. | Sopra un nuovo sviluppo dell'integrale della estinzione atmosferica. Nota. | [190.]. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani? Dati probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 567 | |||
565 | BEMPORAD, A. | Nuova riduzione delle osservazioni fotometriche eseguite dal prof. G. Müller al Säntis. Nota. | Catania, 1902. | 13 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 31. Legato nel v. 32. della raccolta. | 568 | |||
566 | BEMPORAD, A. | Sulla teoria d'estinzione di Bouguer. | Catania, 1901. | 20 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 30. Legato nel v. 32. della raccolta. | 569 | |||
567 | Bemporad, A. vedi RICCO', A. | V. 41. della raccolta. | 570 | ||||||
568 | Bendandi, Raffaele vedi AGAMENNONE, G. | La problematica previsione dei terremoti. | 571 | ||||||
569 | BENETTI, Jacopo | Sulle ruote idrofore a pale e specialmente sulla ruota di recente invenzione olandese denominata ruota pompa. Memoria letta alla r. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova. | Padova, tip. G. B. Randi, 1876. | 79 p. 8 tav. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 572 | |||
570 | Benoist vedi RIGHI, Augusto | V. 24. della raccolta (due schede). | 573 | ||||||
571 | BENTIVEGNA, R. | Per una polemica a proposito di fognatura. | Roma, 1890. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica, a. 1. Legato nel v. 8. della raccolta. | 574 | |||
572 | BERGTER, F. | Der zeitliche Verlauf der Absorption von Gasen durch Holzkohle. | [1911?]. | p. 472-510 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 37. Legato nel v. 56. della raccolta. | 575 | |||
573 | BERNARDI, Enrico | Modo di mantenere e regolare le oscillazioni di un pendolo destinato a palesare il movimento della Terra intorno al proprio asse. Nota. | Venezia, 1868. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 3., v. 13. Legato nel v. 1. della raccolta. | 576 | |||
574 | BERNARDI, Enrico | Di un nuovo motore a gaz illuminante. Nota. | Venezia, 1874. | 14 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 577 | |||
575 | BERNARDI, Enrico | Modo di utilizzare il calorico dell'ambiente per produrre un piccolo lavoro. Nota. [segue] Sopra un'utile modificazione degli elettroscopi. Nota dello stesso. | Venezia, 1873. | 15 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., t. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 578 | |||
576 | BERNARDI, Enrico | Importanza di un'eclisse totale di sole. Discorso. | Vicenza, Tip. Reale, 1870. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 2. della raccolta. | 579 | |||
577 | BERNARDI, Enrico | Della soppressione del disco fisso in una macchina elettrica d' Holtz. Nota. | Venezia, 1871. | 19 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 3., v. 16. Legato nel v. 1. della raccolta. | 580 | |||
578 | BERNARDI, Enrico | Sopra un nuovo indicatore delle velocità angolari. Nota. | Venezia, 1880. | 26 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 6., ser. 5. Legato nel v. 11. della raccolta. | 581 | |||
579 | BERNARDI, Enrico | Sull'energia realmente posseduta da una corrente elettrica. Nota. | [Venezia, 1870 ?]. | 36 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 3., t. 15. Legato nel v. 1. della raccolta. | 582 | |||
580 | BERNARDI, Enrico | Le sperienze del Rijke sulle extra - correnti. Studio critico. | Venezia, 1881. | 37 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 11. della raccolta. | 583 | |||
581 | BERNARDI, Enrico | Nuovo metodo per controllare la grandezza delle fiamme a gaz destinate alla pubblica illuminazione. Nota. | Venezia, 1873. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 584 | |||
582 | BERNARDI, Enrico | Studi sopra i motori atmosferici a gaz. | Venezia, 1878. | 67 p. 5 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 4., ser. 5. Legato nel v. 19. della raccolta. | 585 | |||
583 | BERNARDI, Enrico | Sopra un'importante modificazione che potrebbe subire la macchina ad induzione di Holtz. Nota. | Venezia, 1870. | p. 37-39 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto? Legato nel v. 1. della raccolta. | 586 | |||
584 | BERNINI, Arciero | Sul magnetismo susseguente del ferro. Parte terza. Il magnetismo susseguente nella smagnetizzazione. | Pisa, 1912. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 4. Legato nel v. 56. della raccolta. | 587 | |||
585 | BERNINI, Arciero | Sul magnetismo susseguente del ferro. Parte quarta. Nuovo contributo allo studio dell'andamento del magnetismo susseguente del ferro nella magnetizzazione. | Pisa, 1914. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 7. Legato nel v. 59. della raccolta. | 588 | |||
586 | BERNINI, Arciero | Ricerche su di una eventuale azione meccanica prodotta dai raggi X. | Pavia, 1926. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere di Genova, v. 5. Ded. autogr. dell'A. | 589 | |||
587 | BERNINI, Arciero | Sul magnetismo susseguente del ferro. Parte seconda. il magnetismo susseguente rispetto alla magnetizzazione definitiva. | Pisa, 1912. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 3. Due copie legate nello stesso v. 56. della raccolta. | 590 | |||
588 | BERNINI, Arciero | La trasmissione del calore tra fluidi e pareti secondo la teoria moderna (considerazioni ed esperienze preliminari). | Pavia, 1927. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere di Genova, v. 6. Omaggio dell'A. | 591 | |||
589 | BERNINI, Arciero | L'insegnamento dei principi della termodinamica nelle scuole tecniche superiori. | Milano, 1927. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Politecnico. Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 592 | |||
590 | BERNINI, Arciero | Sul magnetismo susseguente del ferro. Parte quinta. Nuovo contributo allo studio dell'ammontare del magnetismo susseguente del ferro nella magnetizzazione. Influenza del campo. | Pisa, 1914. | 17 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 59. della raccolta. | 593 | |||
591 | BERNINI, Arciero | Sulla velocità degli ioni uscenti dalle fiamme salate e non salate. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 594 | ||||
592 | BERNINI, Arciero | Contributo allo studio della velocità degli ioni di fiamma. Memoria. | Roma, 1911. | 26 p. ill. 30 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., cl. di sc..., v. 8. | Legato nel v. 39. della raccolta. | 595 | ||
593 | BERNINI, Arciero | Sulla macchina idroelettrica ad influenza di R. W. Thomson. | 27 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 596 | ||||
594 | BERNINI, Arciero | Sulla radioattività dei gas emananti dalle sorgenti termali di S. Saturnino (Benetutti - Sardegna). | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 597 | ||||
595 | BERNINI, Arciero | Sulle apparenti variazioni della velocità specifica degli ioni di fiamma col campo. | [1912 o posteriore]. | 8 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 598 | |||
596 | BERNINI, Arciero | Nuove esperienze sulla trasmissione del calore tra fluidi attraverso pareti. | Pavia, 1928. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere di Genova, v. 7. Ded. autogr. dell'A. | 599 | |||
597 | Bertacchi, C. vedi DALLA VEDOVA, G. | V. 56. della raccolta. | 600 | ||||||
598 | BERTAGNA, Michele | Sui tubi a rarefazione pei raggi di Röntgen. Esperienze fatte nel gabinetto di Fisica del r. Liceo di Potenza. | Potenza, tip. ed. Garramone e Marchesiello, 1896. | 16 p. tav. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 601 | |||
599 | BERTARELLI, E. | Sopra un nuovo metodo recentemente proposto per rendere impermeabili le stoffe e gli abiti trattandoli con paraffina. Ricerche sperimentali dei dottori E. Bertarelli e C. Mazza, assistenti. | Torino, 1901. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica, a. 7. In testa al front.: Istituto d'igiene della r. Università di Torino. Legato nel v. 49. della raccolta. | 602 | |||
600 | Bertè, E. vedi ERRERA, G. | V. 42. e 45. della raccolta. | 603 | ||||||
601 | BERTELLI, A. | Ricerche d'areonautica. Reazioni apparentemente paradossali delle correnti aeree sulle superfici concavo - convesse e paraboliche. Danno esse norme sul dibattuto funzionamento delle ali nel volo degli alati? | [Brescia, 1903?]. | 11 p. ill. 26 cm. | Estr. dalla pubblicazione: Il volo meccanico, per A. Bertelli. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 604 | |||
602 | Berthelot, M. vedi BARTOLI, A. | V. 28. della raccolta. | 605 | ||||||
603 | Berthelot, M. vedi TOMMASI, D. | V. 4. della raccolta. | 606 | ||||||
604 | Berthelot, Marcellin vedi GUARESCHI, Icilio | V. 50. della raccolta. | 607 | ||||||
605 | Berti, Domenico vedi FAVARO, Antonio | V. 20. della raccolta. | 608 | ||||||
606 | BERTINI, Carlo Ludovico | Appunti e note di storia romana. Dalla uccisione di Gaio Giulio Cesare alla morte di Marco Antonio. Parte prima. Gli assassini e i vendicatori di Cesare. M. Antonio, Ottavio e Cicerone. (Dalle Idi di Marzo agli ultimi di Dicembre 710). | Fossano, tip. M. Rossetti, 1905. | 38 p. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 609 | |||
607 | BETTAZZI, Enrico | Decio Bizzarri. [necrologia]. | Torino, V. Bona, [1911 o posteriore]. | 15 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 610 | |||
608 | BEVILACQUA, P. G. | La teoria radioattiva per le malattie infettive ed autotossiche. | [1906?]. | 23 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 611 | |||
609 | Bezold, v. vedi MONTI, V. | V. 36. della raccolta. | 612 | ||||||
610 | Bezold, Wilhelm von vedi HELLMANN, G. | V. 51. della raccolta. | 613 | ||||||
611 | BIADEGO, G. B. | Sul modo di calcolare il sovraccarico di prova pei ponti metallici a travate rettilinee. Nota. | Milano, [188.?]. | 12 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Politecnico, v. 24. Legato nel v. 3. della raccolta. | 614 | |||
612 | BIADEGO, Giambattista | Intorno a dieci lettere inedite di Giuseppe Luigi Lagrange. Nota. | Roma, 1873. | 42 p. 29 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 5. della raccolta. | 615 | |||
613 | Biadego, Giambattista vedi CANTOR, Maurizio | V. 5. della raccolta. | 616 | ||||||
614 | Biadego, Giambattista vedi RICHARD, Lodovico | V. 4. della raccolta. | 617 | ||||||
615 | BIAGI, Benedetto | Relazione ad una richiesta di brevetto riguardante un nuovo sistema di trasmissione telegrafica. | Bologna, Stab. Poligraf. Emiliano, 1913. | 14 p. tav. 28 cm. | Legato nel v. 48. della raccolta. | 618 | |||
616 | Bianchi, E. vedi REINA, V. | V. 41. della raccolta. | 620 | ||||||
617 | BIANCHI, Emilio | La deviazione della verticale alla r. specola al Collegio Romano. Longitudine astronomica di C. Romano da M. Mario. Determinate nel 1910 da Emilio Bianchi. | Roma, Tip. dell'Unione ed., 1911. | 95 p. 31 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 39. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 621 | |||
618 | Bianchi, L. vedi LOMBROSO, Cesare | V. 10. della raccolta. | 622 | ||||||
619 | BIANCHI, Leonardo | Sul bilancio dell'Istruzione pubblica. Discorso dell'onorevole Leonardo Bianchi pronunziato alla Camera dei deputati nella 2. tornata dell'8 maggio 1907. | Roma, Tip. d. Camera dei deputati, 1907. | 28 p. 21 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 623 | |||
620 | Bianchi, Luigi vedi COLOMBO, Bonaparte | 624 | |||||||
621 | BIASI, G. | Sulla equivalenza dei poligoni. | Roma, 1894. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Periodico di matematica per l'insegnamento secondario, a. 9. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 37. della raccolta. | 625 | |||
622 | BIASI, G. | Sopra due definizioni di Euclide. | 3 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Titolo ricavato dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 32. della raccolta. | 626 | ||||
623 | BIASI, G. | Estensione del teorema di Wallace. | 3 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Titolo ricavato dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 32. della raccolta. | 627 | ||||
624 | BIASI, G. | Sopra una estensione del teorema di Wallace. | Città di Castello, 1902. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Le matematiche pure ed applicate, a. 1., n. 11-12, dicembre 1901 - gennaio 1902. Legato nel v. 49. della raccolta. | 628 | |||
625 | BIASI, G. | Coordinate triangolari di grado 2°. | [Napoli, 1903?]. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti del 3. Congresso d. insegnanti di matematica d. scuole medie, Napoli 1903. Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 629 | |||
626 | BIASI, Giovanni | Intorno alle trasformazioni cremoniane e ad una geometria analitica di grado superiore che ne deriva. | Sassari, tip. G. Gallizzi, 1905. | 27 p. 22 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 630 | |||
627 | BINDEL, Karl | Specifische Gewichte, specifische Wärmen und Lösungwärmen übersättigter Salzlösungen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Universität Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1888. | 32 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 632 | |||
628 | Binghinotto, M. vedi GNESOTTO, T. | V. 59. della raccolta. | 633 | ||||||
629 | Binghinotto, Maria vedi GNESOTTO, Tullio | V. 57. della raccolta. | 634 | ||||||
630 | BIRGE, Raymond T. | Values of the general physical constants. Reprinted from the article by Raymond T. Birge in the Physical Review Supplement. July, 1929. | Minneapolis, Minn., The Physical Review, 1929. | 28 cm. | Due fogli in cartoncino. Annotazioni manoscritte a matita. Sulla cop. timbro e inventario dell'Istituto di Fisica teorica dell'Università di Torino. | 635 | |||
631 | BIRKELAND, Kr. | Ueber die Strahlung electromagnetischer Energie im Raume. | p. 357-380 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 52. Legato nel v. 37. della raccolta. | 636 | ||||
632 | Bizio vedi SECCHI, Angelo | V. 31. della raccolta. | 637 | ||||||
633 | Bizio, Bartolomeo vedi BELLATI, Manfredo | V. 37. della raccolta. | 638 | ||||||
634 | Bizio, Bartolomeo vedi BIZIO, Giovanni | V. 19. della raccolta. | 639 | ||||||
635 | BIZIO, G. | Gli studi di Giovanni Bizio sul glicogeno da lui difesi contro il Krukenberg ed il Bernard. | Venezia, 1882. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 8., ser. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 19. della raccolta. | 640 | |||
636 | BIZIO, Giovanni | La diffusione e lo stato fisiologico del rame nell'organismo animale dichiarati per il primo da Bartolomeo Bizio e richiamati in luce dal prof. Giov. Bizio. | Venezia, 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 6., ser. 5. Titolo manoscritto a p. 1. Legato nel v. 19. della raccolta. | 641 | |||
637 | BIZIO, Giovanni | Sopra il glicogeno negli animali invertebrati. Nuove indagini. | Venezia, 1881. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 642 | |||
638 | Bizzarri, Decio vedi BETTAZZI, Enrico | V. 56. della raccolta. | 643 | ||||||
639 | BIZZOZERO, G. | Ueber die innere Grenzschicht der menschlichen serösen Häute. | Berlin, 1874. | 1 p. 21 cm. | Estr. da: Centralblatt f. d. medicinischen Wissenschaften. Legato nel v. 28. della raccolta. | 644 | |||
640 | BIZZOZERO, G. | Studi sui tumori primitivi della dura madre. Per G. Bizzozero e C. Bozzolo. | 110 p. 1 tav. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. di G. Bizzozero. Legato nel v. 8. della raccolta. | 645 | ||||
641 | BIZZOZERO, G. | Sulla struttura delle ghiandole linfatiche. Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino. | Torino, tip. Vercellino, 1873. | 13 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 646 | |||
642 | BIZZOZERO, G. | Ueber den Bau des Sehnengewebes. | [187.?]. | 14 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 647 | |||
643 | BIZZOZERO, G. | Sullo stroma dei sarcomi. | 1878. | 15 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, a. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 648 | |||
644 | BIZZOZERO, G. | Geschichtliches über die Kenntniss des Knochenmarkes. | 1878. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Medizinische Jahrbüchern. Legato nel v. 19. della raccolta. | 649 | |||
645 | BIZZOZERO, G. | Sullo stroma dei sarcomi. Nota. | Milano, 1878. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. Legato nel v. 28. della raccolta. | 650 | |||
646 | BIZZOZERO, G. | Ueber den Bau des menschlichen Peritoneum diaphragmaticum. | 1877. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Medizinische Jahrbüchern 1. (1877). Legato nel v. 28. della raccolta. | 651 | |||
647 | BIZZOZERO, G. | Ueber die Veränderungen des Muskelgewebes nach Nervendurchschneidung. Von G. Bizzozero und C. Golgi. | [187.?]. | 3 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 652 | |||
648 | BIZZOZERO, G. | Ein historischer Rückblick auf die Entwickelung der Lehre von der blutbildenden Function des Knochenmarks. Entgegnung auf den Artikel des Herrn Prof. Neumann. | Berlin, 1894. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Deutschen Medicinischen Wochenschrift. Legato nel v. 37. della raccolta. | 653 | |||
649 | BIZZOZERO, G. | Il cromo - citometro, nuovo strumento per dosare l'emoglobina del sangue. | Torino, 1879. | 46 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 19. della raccolta. | 654 | |||
650 | BIZZOZERO, G. | Il compito dell'igienista. Parole pronunciate dal prof. G. Bizzozero al banchetto offertogli il 12 gennaio 1891 dai membri della Società d'igiene e dai medici torinesi in occasione della sua nomina a senatore del Regno. | 7 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 8. della raccolta. | 655 | ||||
651 | BIZZOZERO, G. | Sul mollusco contagioso. Studio clinico - istologico di G. Bizzozero e N. Manfredi. | 1871. | 8 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Rivista clinica. Legato nel v. 28. della raccolta. | 656 | |||
652 | BIZZOZERO, G. | Cenni sulla vita del professore C. L. Rovida. | Torino, 1878. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università di Torino, 1877-78. Legato nel v. 28. della raccolta. | 657 | |||
653 | BIZZOZERO, G. | Beiträge zur Kenntniss der sogenannten endogenen Zellenbindung. | 1872. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Medizinische Jahrbüchern, 2. Heft 1872. Legato nel v. 28. della raccolta. | 658 | |||
654 | BIZZOZERO, Giulio | Le macchine da scrivere dal punto di vista dell'igiene. | Roma, 1897. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 659 | |||
655 | BIZZOZERO, Giulio | Onoranze a Volta nel 1. Centenario della Pila. Nell'inaugurazione dei Congressi medici ed apertura dei Congressi di Igiene e Medicina veterinaria. Como - 1 ottobre 1899. Discorso inaugurale. | [Como?], succ. Marelli. | 50 p. 22 cm. | Estr. dagli Atti del congresso. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 660 | |||
656 | Bizzozero, Giulio | In memoria di Giulio Bizzozero. Relazione della cerimonia e discorsi pronunciati scoprendosi il ricordo marmoreo dedicato a Giulio Bizzozero li 8 aprile 1905. | [Torino, 1905?]. | 30 p. 1 tav. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 661 | |||
657 | Bizzozero, Giulio vedi MORPURGO, B. | V. 50. e 57. della raccolta. | 662 | ||||||
658 | Bizzozero, Giulio vedi MORPURGO, Benedetto | V. 36. della raccolta. | 663 | ||||||
659 | Bizzozero, Giulio vedi RELAZIONE della Commissione... | V. 37. della raccolta. | 664 | ||||||
660 | Blanc, Benoît vedi CHATILLON, Joseph | 665 | |||||||
661 | BLANC, G. A. | Untersuchungen über ein neues Element mit den radioaktiven Eigenschaften des Thors. | Leipzig, [1906]. | 10 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang, n. 18. Due copie legate nello stesso v. 35. della raccolta. | 666 | |||
662 | BLANC, G. A. | Über die Natur der radioaktiven Elemente, welche in den Sedimenten der Thermalquellen von Echaillon und von Salins-Moutiers (Savoyen) enthalten sind. | Leipzig, [1905]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 6. Jahrgang, n. 21. Legato nel v. 35. della raccolta. | 667 | |||
663 | BLANC, G. A. | On radioactivity of mineral springs. | [London], 1905. | p. 148-154 21 cm. | Estr. da: Philosophical magazine. Legato nel v. 51. della raccolta. | 668 | |||
664 | BLANC, G. A. | La costante di disintegrazione del radiotorio. Nota. | [190.?]. | p. 291-296 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 669 | |||
665 | BLANC, G. A. | Ricerche su un nuovo elemento presentante i caratteri radioattivi del torio. Nota. | [190.?]. | p. 328-335 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 670 | |||
666 | BLANC, G. A. | Ricerche su un nuovo elemento presentante i caratteri radioattivi del torio. Nota. | [190.?]. | p. 349-355 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 671 | |||
667 | BLANC, G. A. | Separazione del radio-torio dai sali di torio. Nota di G. A. Blanc e O. Angelucci. | [1906?]. | p. 90-94 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 672 | |||
668 | BLANC, Gian Alberto | La leucite, materia prima italiana. | Pavia, 1928. | 27 p. tav.,diagr. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 16. riunione, Perugia, 30 Ottobre - 5 Novembre 1927. | 673 | |||
669 | BLASERNA | [commemorazione del socio prof. Antonio Pacinotti]. | Roma, 1912. | p. 514-517 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 21. Legato nel v. 48. della raccolta. | 674 | |||
670 | BLASERNA, Pietro | Sul bilancio del Ministero dell'Istruzione pubblica per l'esercizio 1910-911. Discorso del Senatore Pietro Blaserna pronunziato nella tornata del 28 gennaio 1911. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1911. | 10 p. 23 cm. | In testa al front.: Senato del Regno. Legato nel v. 56. della raccolta. | 675 | |||
671 | BLASERNA, Pietro | Discorsi del senatore Pietro Blaserna pronunziati in Senato nelle tornate dell'8 e 10 maggio 1901. | Roma, Forzani e C. tip. d. Senato, 1901. | 33 p. 22 cm. | In testa al front.: Consorzi di difesa contro la grandine. Legato nel v. 49. della raccolta. | 676 | |||
672 | BLASERNA, Pietro | Sopra una nuova trascendente in relazione colle funzioni Γ e Z. Memoria. | Roma, 1895. | 61 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 24. della raccolta. | 677 | |||
673 | Blaserna, Pietro | 1880-1905. 25. anniversario della fondazione dell'Istituto fisico di Roma. Onoranze al professore Pietro Blaserna. | Roma, Tip. d. r. Accad. d. Lincei, 1906. | 40 p. ill.,1 tav. 27 cm. | Legato nel v. 35. della raccolta. | 678 | |||
674 | BLONDLOT, R. | Egalité des vitesses de propagation des rayons X et de la lumière dans l'air. | Paris, [1902?]. | 12 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 135. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 679 | |||
675 | Blondlot, R. vedi BELLIA, C. | V. 51. della raccolta. | 680 | ||||||
676 | BOAS, F. | Beiträge zur Erkenntniss der Farbe des Wassers. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde unter Zustimmung der philosophischen Fakultät zu Kiel geschrieben. | Kiel, Schmidt & Klaunig, 1881. | 42 p. tab.,1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 681 | |||
677 | BOCCARA, V. | Sulla velocità delle onde hertziane nei mezzi dielettro - magnetici. (Verifica sperimentale della relazione V1-1. V. √ε. √μ = 1). [di] V. Boccara ed A. Gandolfi. | Pisa, 1898. | 27 p. ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 44. della raccolta. | 682 | |||
678 | BOCCARA, Vittorio E. | Sulle variazioni diurne della rifrazione atmosferica. | Catania, 1901. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 30. Legato nel v. 32. della raccolta. | 683 | |||
679 | BOCCARA, Vittorio E. | Sulle variazioni diurne della rifrazione atmosferica (secondo contributo). Nota. | [190.]. | 19 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani? Dati probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 684 | |||
680 | BOCCARA, Vittorio E. | La Fata Morgana. Studio storico - scientifico con appendice bibliografica e sei fotoincisioni. | Catania, 1902. | 20 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 31. Legato nel v. 32. della raccolta. | 685 | |||
681 | BOCCARDI | Riunione del Comitato internazionale della Carta del cielo in Parigi (sessione d'Aprile 1909). Comunicazione del prof. Boccardi. | Torino, 1909. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 3. Legato nel v. 56. della raccolta. | 686 | |||
682 | BOCCARDI, G. | Pel nuovo Osservatorio di Torino. Relazione e proposte. | Torino, tip. G. U. Cassone, 1907. | 16 p. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 687 | |||
683 | BOCCARDI, G. | Observations de latitude faites à Pino Torinese (Italie). Deuxième note de M. J. Boccardi. | Paris, 1913. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin astronomique. Legato nel v. 59. della raccolta. | 688 | |||
684 | BOCCARDI, G. | Scienza teutonica e scienza latina. | Torino, 1915. | 17 p. 25 cm. | Estr. da: Saggi di astronomia popolare, a. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 689 | |||
685 | BOCCARDI, G. | Questioni di probabilità . | 20 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 690 | ||||
686 | BOCCARDI, G. | Per un concorso a premio presso la r. Accademia dei Lincei. Fatti e considerazioni. | Torino, Tip. d. Artigianelli, 1911. | 27 p. 24 cm. | Legato nel v. 59. della raccolta. | 691 | |||
687 | BOCCARDI, G. | Remarques sur la variation des latitudes. [par] Jean Boccardi. | Torino, 1914. | 5 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Annuario astronomico pel 1915. Legato nel v. 59. della raccolta. | 692 | |||
688 | BOCCARDI, G. | Relazione sulla attività scientifica del r. Osservatorio di Torino durante l'anno 1906-907. | Torino, tip. G. U. Cassone, 1907. | 8 p. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 693 | |||
689 | BOCCARDI, G. | Sulla precisione delle posizioni delle stelle ottenute mediante la fotografia. Nota. | [1904?]. | p. 601-608 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 694 | |||
690 | Boccardi, G. vedi GUALFREDO, Corinna | V. 61. della raccolta. | 695 | ||||||
691 | BOCCARDI, Giovanni | Sur la polhodie du sphéroïde terrestre. Note de M. Jean Boccardi. | Torino, Tip. Collegio d. Artigianelli, s. d. [1917?]. | 30 p. 24 cm. | Omaggio dell'A. | 696 | |||
692 | BOCCARDI, Giovanni | Il nuovo Osservatorio di Torino. | Torino, Tip. d. Collegio d. Artigianelli, 1912. | 30 p. ill. 24 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 697 | |||
693 | BOCCARDI, Giovanni | Observations d'ascensions droites, par J. Boccardi. | Torino, 1908. | 32 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini. Legato nel v. 56. della raccolta. | 698 | |||
694 | BOCCARDI, Giovanni | Osservazioni di ascensioni rette eseguite nel r. Osservatorio di Torino negli anni 1904-06 da Giovanni Boccardi. | Torino, Tip. d. Artigianelli, 1908. | 64,118 p. diagr. 30 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. Tra il front. e la prima p. del testo legato un foglio contenente una recensione, in francese, di questo lavoro di Boccardi, scritta da H. Andoyer ed estratta da Bulletin astronomique, 1909 e da Rivista di astronomia, 1 | 699 | |||
695 | BOCCARDI, Giovanni | La moderna libera docenza in Italia. | Prato, 1906. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Studium. Legato nel v. 51. della raccolta. | 700 | |||
696 | BOCCARDI, Giovanni | Apparenza del pianeta Marte. | [Acireale, 1906]. | p. 7-14 22 cm. | Estr. da: Memorie d. classe di scienze della r. Accademia d. Zelanti, 3. ser., v. 4. (1905-1906). Legato nel v. 54. della raccolta. | 701 | |||
697 | BOCCI, Balduino | I colori soggettivi e i loro caratteri genetici. (Conferma e spiegazione dimostrativa delle fondamentali esperienze pubblicate nel lavoro - l'Immagine visiva cerebrale). | Siena, 1897. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Fisiocritici in Siena, Processi verbali. Legato nel v. 44. della raccolta. | 702 | |||
698 | BOCCI, Balduino | r. Accademia dei Fisiocritici in Siena. Comunicazioni fatte nelle sedute del 27 Gennaio e del 24 Febbraio. I colori subbiettivi e il metodo migliore di provocarli. | Siena, 1897. | 12 p. 22 cm. | Comunicazioni scientifiche d. r. Accademia dei Fisiocritici di Siena. Legato nel v. 42. della raccolta. | 703 | |||
699 | BOCCI, Balduino | Le fibre ottiche e la cellula nervosa dei centri visivi. | Siena, tip. Sordomuti, 1906. | 14 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 704 | |||
700 | BOCCI, Balduino | L'immagine visiva cerebrale. Contributo all'ottica fisiologica. | Roma, D. Alighieri, 1897. | 35 p. tav. 26 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 705 | |||
701 | BOCCI, Balduino | Note ed appunti di tecnica fisiologica. | Siena, tip. e lit. Sordo-muti di L. Lazzeri, 1900. | 42 p. 14 tav. 22 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 706 | |||
702 | BOCCI, Balduino | Il cromosciascopio ossia l'apparecchio per l'osservazione delle ombre colorate. | Siena, 1897. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Fisiocritici in Siena, Processi verbali. Legato nel v. 44. della raccolta. | 707 | |||
703 | BOCCI, Balduino | r. Accademia dei Fisiocritici in Siena. Comunicazione fatta nella seduta del 24 Febbraio [da] Balduino Bocci e A. Moscucci. La funzione diastatica nella saliva centrifugata. | Siena, 1897. | 7 p. 22 cm. | Comunicazioni scientifiche d. r. Accademia dei Fisiocritici di Siena. Legato nel v. 42. della raccolta. | 708 | |||
704 | BOCCI, Balduino | 1. L'osservazione dell'immagine retinica nell'animale vivo. 2. La funzione del nervo simpatico nell'accomodazione oculare. | Siena, tip. Sordomuti, [1906?]. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 709 | |||
705 | BOCCI, Balduino | Risposta alle considerazioni ed appunti del dott. Elia Baquis oculista sopra un recente lavoro di ottica fisiologica "L'immagine visiva cerebrale". | Siena, 1895. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Fisiocritici? Legato nel v. 42. della raccolta. | 710 | |||
706 | BOCCI, Balduino | Al Prof. Luigi Luciani di Roma il Prof. Balduino Bocci di Siena. | Siena, Tip. e lit. Sordomuti, 1909. | 9 p. 23 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 711 | |||
707 | Bodareu, E. vedi OCCHIALINI, A. | V. 60. e 61. della raccolta. | 712 | ||||||
708 | BODDAERT, D. | L'impianto radiotelegrafico dell'Osservatorio di Moncalieri. | Torino, Tip. d. Collegio d. Artigianelli, 1913. | 19 p. 1 tav. 24 cm. | Legato nel v. 59. della raccolta. | 713 | |||
709 | BODDAERT, D. | Misure magnetiche nei dintorni di Torino. Componente orizzontale. Memoria. | Torino, 1908. | p. 195-258 1 tav. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 59. Legato nel v. 39. della raccolta. | 714 | |||
710 | BODDAERT, D. | Misure magnetiche nei dintorni di Torino. Declinazione e inclinazione. Memoria. | Torino, 1907. | p. 397-450 1 tav. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 58. Legato nel v. 35. della raccolta. | 715 | |||
711 | BOFFITO, Giuseppe | Annuario storico meteorologico italiano redatto dal P. Giuseppe Boffito. Volume 1.-1898. | Torino, Tip. S. Giuseppe d. Artigianelli, 1899. | 151 p. 19 cm. | In testa al front.: Osservatorio centrale del real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri. Legato nel v. 51. della raccolta. | 716 | |||
712 | BOFFITO, Giuseppe | Un poeta della meteorologia. Gioviano Pontano. Memoria letta all'Accademia pontaniana dal p. Giuseppe Boffito B. a. | Napoli, 1899. | 16 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 29. Legato nel v. 27. della raccolta. | 717 | |||
713 | BOFFITO, Giuseppe | Perchè fu condannato al fuoco l'astrologo Cecco d'Ascoli? | Roma, 1900. | 28 p. 28 cm. | Estr. da: Studi e documenti di storia e diritto, a. 20. (1899). Legato nel v. 27. della raccolta. | 718 | |||
714 | BOFFITO, Giuseppe | Se Dante sia stato meteorologo. | Pavia, 1900. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. Legato nel v. 49. della raccolta. | 719 | |||
715 | BOGGIO LERA, Enrico | Calcolo della forza elettrica nella scarica fra due sfere. Nota. | [189.?]. | p. 385-393 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 720 | |||
716 | BOGGIO-LERA, Enrico | Una relazione fra il coefficiente di compressibilità cubica, il peso specifico ed il peso atomico dei metalli. Nota. | Roma, 1890. | p. 165-168 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 6. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 721 | |||
717 | BOGGIO, T. | Sopra alcuni teoremi di fisica - matematica. | [1909?]. | p. 125-137 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 722 | |||
718 | BOGGIO, Tommaso | Sullo sviluppo in serie di alcune funzioni trascendenti. | Torino, 1903. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 49. della raccolta. | 723 | |||
719 | BOGGIO, Tommaso | Risoluzione del problema generale della induzione elettrodinamica nel caso di un piano conduttore indefinito. Nota. | Torino, 1903. | 21 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 54. della raccolta. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 724 | |||
720 | BOGGIO, Tommaso | Costruzione mediante integrali definiti di funzioni armoniche o poli - armoniche nell'area esterna ad un'ellisse, per date condizioni al contorno. Nota. | [190.]. | p. 303-309 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 726 | |||
721 | BOGGIO, Tommaso | Sulle soluzioni comuni a due equazioni lineari a derivate parziali con due variabili indipendenti. Nota. | [189.?]. | p. 513-519 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 727 | |||
722 | BOGGIO, Tommaso | Integrazione dell'equazione Δ2 Δ2 = 0 in un'area ellittica. Nota. | [Venezia], 1901. | p. 591-609 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 60., pt. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 728 | |||
723 | BOGGIO, Tommaso | Sulla funzione di Green per una lastra indefinita. Nota. | Milano, 1909. | p. 611-624 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 42. Legato nel v. 59. della raccolta. | 729 | |||
724 | BOGGIO, Tommaso | Sull'equilibrio delle membrane elastiche piane. Nota. | Venezia, 1902. | p. 619-636 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 61., pt. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 730 | |||
725 | BOGGIO, Tommaso | Sul moto stazionario lento di un liquido viscoso. Nota. | p. 75-81 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 731 | ||||
726 | Bois, H. du vedi DU BOIS, H. | V. 39. della raccolta. L'Autore usa la forma Bois, H. du | 732 | ||||||
727 | BOLTSHAUSER, G. A. | Il richiamo degli uccellatori. Nota. | Catania, 1875. | 17 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 25. della raccolta. | 733 | |||
728 | BOLTZMANN, Ludwig | Zur Theorie der Gasdiffusion. 2. Theil. | Wien, 1883. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 88. Legato nel v. 44. della raccolta. | 734 | |||
729 | BOLTZMANN, Ludwig | Über die Beziehung der Diffusionsphänomene zum zweiten Hauptsatze der mechanischen Wärmetheorie. | Wien, 1878. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 78. Legato nel v. 19. della raccolta. | 735 | |||
730 | BOLTZMANN, Ludwig | Über das Arbeitsquantum, welches bei chemischen Verbindungen gewonnen werden kann. | Wien, 1883. | 36 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 88. Legato nel v. 44. della raccolta. | 736 | |||
731 | BOLTZMANN, Ludwig | Zur Theorie der Gasdiffusion. | Wien, 1882. | 37 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 44. della raccolta. | 737 | |||
732 | BOLTZMANN, Ludwig | Zur Theorie der Gasreibung. | Wien, 1880. | 42 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften., Bd. 81. Legato nel v. 19. della raccolta. | 738 | |||
733 | BOLTZMANN, Ludwig | Über die Möglichkeit der Begründung einer kinetischen Gastheorie auf anziehende Kräfte allein. | Wien, 1884. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 44. della raccolta. | 739 | |||
734 | BOLTZMANN, Ludwig | Zur Theorie der Gasreibung. 2. Theil. | Wien, 1881. | 96 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 84. Legato nel v. 19. della raccolta. | 740 | |||
735 | BOLZON, P. | Studio fitogeografico sull'anfiteatro morenico di Ivrea. Parte 1a e 2a. | Firenze, stab. Pellas, 1915. | 117 p. 25 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 741 | |||
736 | Bon-Compagni, Carlo vedi SOLENNE inaugurazione del monumento... | V. 28. della raccolta. | 742 | ||||||
737 | BONACINI, C. | Ricerche sulla conducibilità elettrica dell'aria. [di] C. Bonacini e U. Nicolis. | Modena, 1908. | 20 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, sez. Scienze, ser. 3., v. 9. Pubblicazioni d. r. Osservatorio geofisico di Modena, n. 22. Legato nel v. 39. della raccolta. | 743 | |||
738 | BONACINI, C. | Misure di conducibilità elettrica dell'aria eseguite sul monte Cimone nell'estate del 1908. [di] C. Bonacini e U. Nicolis. | Modena, 1909. | 24 p. 2 diagr. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, sez. Scienze, ser. 3., v. 10. Pubblicazioni d. r. Osservatorio geofisico di Modena, n. 24. Ded. autogr. degli A. Legato nel v. 39. della raccolta. | 744 | |||
739 | Bonacini, C. vedi MALAGOLI, R. | V. 46. della raccolta (due schede). | 745 | ||||||
740 | Bonacini, C. vedi MALAGOLI, Riccardo | V. 26. e 27. della raccolta. | 746 | ||||||
741 | BONACINI, Carlo | La fotografia dei colori e le ipotesi sulla visione colorata. | Firenze, 1899. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. 2. Congresso fotografico italiano. Legato nel v. 44. della raccolta. | 747 | |||
742 | BONACINI, Carlo | Il nuovo isocromatismo fotografico. | Firenze, 1899. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. 2. Congresso fotografico italiano. Legato nel v. 44. della raccolta. | 748 | |||
743 | BONAZZI, Ottavio | L'induttanza per correnti alternate di un circuito comprendente ferro. Nota. | 5 p. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 750 | ||||
744 | BONAZZI, Ottavio | Die Induktanz eines Eisen enthaltenden Stromkreises für Wechselströme. (L'induttanza per correnti alternate di un circuito comprendente ferro). | [1911?]. | p. 352-357 23 cm. | Estr. da: Jahrbuch d. drahtlose Telegraphie u. Telephonie, 6. Legato nel v. 59. della raccolta. | 751 | |||
745 | BONAZZI, Ottavio | L'effetto Hall longitudinale nelle leghe ferromagnetiche di rame, manganese, alluminio. Nota. | [1914?]. | p. 427-432 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 752 | |||
746 | Boncompagni, B. vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta. | 753 | ||||||
747 | Boncompagni, B. vedi MENABREA, Luigi Federigo | V. 26. della raccolta (due schede). | 754 | ||||||
748 | BONELLI, Luigi Giorgio | Della pirocatechina e di alcuni suoi derivati, guaiacolo e vaniglina, con note su diversi profumi nuovi. | Torino, Stamp. Reale d. ditta G. B. Paravia, 1898. | 34 p. 27 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 27. della raccolta. | 755 | |||
749 | BONELLI, M. | Monografia delle tenute di S. Valentino e Monte Castello premiate con diploma d'onore. | Perugia, Unione tip. coop., 1899. | 20 p. 22 cm. | In testa al front.: Esposizione di Perugia 1899. Il nome dell'A. si ricava dalla prefazione. Legato nel v. 49. della raccolta. | 756 | |||
750 | BONELLI, Michelangelo | Sulla combustione spontanea dei foraggi e sui mezzi pratici per preservarsene. Memoria premiata con medaglia d'oro dall'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona. | Verona, 1900. | 106 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Accademia di Verona, ser. 3., v. 75. Legato nel v. 44. della raccolta. | 757 | |||
751 | Bongartz, M. P. vedi CLASSEN, D. A. | V. 49. della raccolta. | 758 | ||||||
752 | BONGIOVANNI, Giuseppe | Sui condensatori sferici in cascata. | Ferrara, 1899. | 26 p. 22 cm. | Comunicazione fatta all'Accademia di scienze mediche e naturali in Ferrara. Legato nel v. 44. della raccolta. | 759 | |||
753 | BONGIOVANNI, Giuseppe | Sul moto verticale di un grave e di due gravi a proposito dei problemi dati come prova di Fisica per la licenza liceale nelle sessioni del luglio e dell'ottobre 1886. | Torino, Paravia, 1887. | 39 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 760 | |||
754 | BONGIOVANNI, Giuseppe | Le onde hertziane e la telegrafia senza fili. Discorso tenuto per la solenne inaugurazione dell'anno accademico 1897-98 nella Libera Università di Ferrara. | Ferrara, tip. Taddei, 1898. | 56 p. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 761 | |||
755 | BONGIOVANNI, Giuseppe | Velocità di propagazione delle vibrazioni circolari trasversali nei fili flessibili. | [Ferrara, 1898]. | 9 p. 22 cm. | Comunicazione fatta all'Accademia di scienze mediche e naturali in Ferrara. Legato nel v. 44. della raccolta. | 762 | |||
756 | BONI, Giacomo | Il nemico. | Roma, 1921. | 27 p. ill. 24 cm. | E' un opuscolo contro l'alcoolismo. | 763 | |||
757 | BONI, Giacomo | Vinismo. | Roma, 1921. | 39 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuova antologia. | 764 | |||
758 | BONINO, Antonio | Apparecchi meteorologici del prof. don Antonio Bonino direttore dell'Osservatorio d'Ivrea. | Anvers, Imprimerie Polyglotte, 1885. | 12 p. 1 tav. 28 cm. | Catalogo di strumenti costruiti dall'A., in quattro lingue. Legato nel v. 13. della raccolta. | 765 | |||
759 | BORCHARDT, Bruno | Die Entwicklung der Formel für das Hohenmessen mit dem Barometer. Abhandlung zur Erlangung der philosophischen Doktorwürde an der Universität Kiel. | Berlin, C. Fraenkel, 1885. | 58 p. 2 tav. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 766 | |||
760 | BORELLA, Candido | Il canale di Lanzo nel circondario di Torino e la sua forza motrice di oltre 2500 cavalli dinamici. Memoria. | Torino, tip. Camilla e Bertolero, 1883. | 32 p. 2 tav. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 767 | |||
761 | BORGHESANI, Guido | Sulla dinamica della separazione delle sostanze disciolte dal solvente mediante i sali (aussalzen). | Roma, 1907. | 3 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Società chimica di Roma, a. 5. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 768 | |||
762 | BORMANS, Alfonso | Sulla colorabilità e sul contenuto batterico del ghiaccio naturale. | Biella, stab. tip. G. Testa, 1914. | 12 p. 23 cm. | Pubblicazioni - propaganda d. Società piemontese d'igiene - Torino. Legato nel v. 59. della raccolta. | 770 | |||
763 | Borsarelli, Pietro Antonio vedi BURZIO, Giacomo | V. 28. della raccolta. | 771 | ||||||
764 | BOSELLI, P. | Per la fondazione di un Politecnico nella città di Torino. Relazione della Commissione sul disegno di legge presentato alla Camera dei deputati nella seduta del 23 giugno 1906. P. Boselli, relatore. | Torino, 1906. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista tecnica, a. 6. Legato nel v. 54. della raccolta. | 773 | |||
765 | BOSI, Italo | Sulla resistenza elettrica delle soluzioni saline in movimento. Ricerche. | Pisa, 1897. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 42. della raccolta. | 774 | |||
766 | Bossa, E. vedi CANTONE, M. | 775 | |||||||
767 | BOSSOLASCO, M. | Il concambio di masse nella libera atmosfera. | Pisa, 1928. | 16 p. 25 cm. | Estr. da: L'Aerotecnica, anno 8. | 776 | |||
768 | BOSSOLASCO, M. | Zur Frage der Gletschereisbildung durch tägliches Schmelzen und nächtliches Wiedergefrieren des Firnschnees. [segue] Le condizioni attuali del ghiacciaio del Miage. | Berlin, 1930. | 5 p. 25 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Gletscherkunde, Bd. 18. (1930). | 777 | |||
769 | BOSSOLASCO, M. | Relazione preliminare sulle campagne glaciologiche compiute in Alto Adige negli anni 1929 e 1930 dal dott. M. Bossolasco. | Pisa, 1930. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Bollettino n. 21 del Comitato nazionale geodetico-geofisico. | 778 | |||
770 | BOSSOLASCO, M. | La plasticità nei fenomeni di orogenesi. Nota 1. | Roma, 1928. | p. 66-71 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 6., v. 7. | 779 | |||
771 | BOSSOLASCO, M. | Sui sistemi di funzioni di Tchebycheff che sono ortogonali. Nota. | Roma, 1927. | p. 748-752 29 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 6., v. 5. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 780 | ||
772 | BOSSOLASCO, Mario | Condensazione ed evaporazione. Nota prima. | Subiaco, 1930. | 11 p. 26 cm. | Estr. da: La Meteorologia pratica, a. 11. (1930). | 781 | |||
773 | BOSSOLASCO, Mario | Sulla propagazione delle onde sismiche con riguardo alla sfericità della terra. | Torino, lit. F. Gili, s. d. | 13 p. 25 cm. | 782 | ||||
774 | BOSSOLASCO, Mario | Sulle medie aritmetiche delle funzioni di un sistema ortogonale. Nota. | Torino, 1927. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 62. | 0 | 783 | ||
775 | BOSSOLASCO, Mario | Su di alcuni fenomeni che si presentano nei ghiacciai e che dipendono specialmente dalle condizioni del movimento. | Berlin, 1930. | p. 9-23 25 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Gletscherkunde, Bd. 18. (1930). | 784 | |||
776 | BOTTI, Luigi | Ricerche sperimentali sulle illusioni ottico - geometriche. Memoria. | Torino, 1909. | p. 139-191 ill. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 60. Legato nel v. 39. della raccolta. | 785 | |||
777 | BOTTO, Giuseppe Domenico | Expériences sur les rapports entre l'induction électromagnétique et l'action électrochimique suivies de considérations sur les machines électromagnétiques. Par J. D. Botto. [segue] Note sur les rapports entre la forme des ferro - aimants et leur for | Turin, 1842. | 23 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 5. Legato nel v. 25. della raccolta. | 786 | |||
778 | BOTTO, Giuseppe Domenico | Observations microscopiques sur les mouvements des globules végétaux suspendus dans un menstrue. Par J. D. Botto. | 17 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 2. Legato nel v. 25. della raccolta. | 787 | ||||
779 | BOTTO, Giuseppe Domenico | Sur les lois de la chaleur dégagée par le courant voltaïque et sur celles qui régissent le développement de l'électricité dans la pile. | Turin, 1845. | 20 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 8. Legato nel v. 25. della raccolta. | 788 | |||
780 | BOTTO, Giuseppe Domenico | Mémoire sur les rapports entre le pouvoir conducteur des liquides pour les courans électriques et la décomposition chimique qu'ils en éprouvent. Par le prof. Botto et le chev. Avogadro. | Torino, 1838. | 41 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 1. Ded. autogr. "Al Chiarissimo Sig. Prof.e Baruffi gli autori". Legato nel v. 25. della raccolta. | 789 | |||
781 | Bouguer vedi BEMPORAD, A. | V. 32. della raccolta. | 790 | ||||||
782 | Bouguer vedi CHISTONI, Ciro | V. 44. della raccolta. | 791 | ||||||
783 | BOUTY, E. | Rapport sur un mémoire de M. Emile Schwoerer intitulé "Les phénomènes thermiques de l'atmosphère". | Paris, 1910. | 7 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 151, p. 362. Legato nel v. 39. della raccolta. | 792 | |||
784 | BOZZOLA, Giovanni | Sulla variazione della forza elettromotrice delle coppie a selenio sotto l'influenza della luce. Nota. | Venezia, 1893. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 37. della raccolta. | 793 | |||
785 | Bozzola, Giovanni vedi LUSSANA, Silvio | V. 38. della raccolta. | 794 | ||||||
786 | BOZZOLO, C. | Endocardite vegetante limitata alle valvole polmonari concomitante la nefrite diffusa. Stenosi acquisita della polmonare. Comunicazione. | Torino, 1882. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 19. della raccolta. | 795 | |||
787 | BOZZOLO, C. | Intorno all'importanza diagnostica dell'esame degli sputi nelle varie forme di pneumonite con osservazioni sulla patologia dell'epitelio del polmone. Per C. Bozzolo e B. Graziadei. | 1878. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche. Legato nel v. 19. della raccolta. | 796 | |||
788 | BOZZOLO, C. | Intorno al significato diagnostico del ritardo del polso della carotide sull'impulso del cuore. Osservazioni di C. Bozzolo e G. M. Fiori. | Torino, tip. Vercellino, 1878. | 23 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 797 | |||
789 | BOZZOLO, C. | Sulla efficacia terapeutica dei bagni tepidi prolungati specialmente nella pneumonite e nell'ileotifo con osservazioni sulla pneumonite catarrale acuta e sul bagno in genere nella pneumonite. | Bologna, 1883. | 33 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista clinica. In testa al front.: Clinica medica propedeutica di Torino. Legato nel v. 19. della raccolta. | 798 | |||
790 | BOZZOLO, C. | La pneumonite lobare, la pleurite, la pericardite, la endocardite e la meningite cerebrospinale acuta. Considerate nei loro reciproci rapporti. Osservazioni e note cliniche ed anatomiche. | Torino, 1882. | 55 p. 1 diagr. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 19. della raccolta. | 799 | |||
791 | BOZZOLO, C. | Sull'epitelio del polmone e sul suo modo di comportarsi nelle malattie di quest'organo. Nota di C. Bozzolo e di B. Graziadei. | Torino, 1883. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta d. cliniche, v. 19. Legato nel v. 19. della raccolta. | 800 | |||
792 | BOZZOLO, C. | Sull'azione dell'iodoformio nel diabete mellito. | Milano, 1883. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta degli ospitali. Legato nel v. 19. della raccolta. | 801 | |||
793 | Bozzolo, C. vedi BIZZOZERO, G. | V. 8. della raccolta. | 802 | ||||||
794 | BOZZOLO, C. D. | Il salicilato di soda nel diabete mellito. Breve nota. | Torino, 1878. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 19. della raccolta. | 803 | |||
795 | BRÄUER, Paul | Über die Bewegung des Pendels mit Cardanischer Aufhängung. Inaugural - Dissertation, verfasst und der Hohen Philosophischen Facultät der K. Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt. | Hannover, Friedrich Culemann, 1888. | 27 p. 1 tav. 20 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 804 | |||
796 | BRAUN, F. | Einrichtung, um im Vakuum Entfernungen ändern zu können. | [1904?]. | 1 p. 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, Bd. 16. Legato nel v. 54. della raccolta. | 805 | |||
797 | BRAUN, F. | Zur Aufklärung eines Missverständnisses betr. Dämpfung elektrischer Wellen. | Berlin, 1905. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 35. della raccolta. | 806 | |||
798 | BRAUN, F. | Drahtlose Telegraphie. | Frankfurt a. M., 1902. | 10 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Umschau. Legato nel v. 32. della raccolta. | 807 | |||
799 | BRAUN, F. | Sender mit verminderter Dämpfung. | Berlin, 1904. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 35. della raccolta. | 808 | |||
800 | BRAUN, F. | Über rationelle Senderanordnungen für drahtlose Telegraphie. | [1901?]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 2. Jahrgang. Legato nel v. 32. della raccolta. | 809 | |||
801 | BRAUN, F. | Über elektrische Kraftübertragung insbesondere über Drehstrom. Ein gemeinverständlicher Experimentalvortrag. | Tübingen, H. Laupp, 1892. | 38 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 810 | |||
802 | BRAUN, F. | Ueber drahtlose Telegraphie. | Berlin, 1901. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 32. della raccolta. | 811 | |||
803 | BRAUN, F. | Ueber die Entstehung rotirender Magnetfelder durch Foucaultströme und über Methoden zur übersichtlichen Prüfung von Wechsel - und Drehfeldern. | Berlin, 1898. | 5 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 25. della raccolta. | 812 | |||
804 | BRAUN, F. | Über drahtlose Telegraphie. | 1901. | 6 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 3. Jahrgang. Legato nel v. 32. della raccolta. | 813 | |||
805 | BRAUN, F. | Erwiderung. | [1898?]. | p. 372-373 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 814 | |||
806 | BRAUN, F. | Über einfache absolute Elektrometer für Vorlesungszwecke. | Berlin, 1891. | p. 61-64 ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für den physikalischen u. chemischen Unterricht, 5. Jahrgang. Legato nel v. 25. della raccolta. | 815 | |||
807 | BRAUN, Ferdinand | Über Deformationsströme. Dritte Mittheilung. | Berlin, [188.?]. | 12 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 816 | |||
808 | BRAUN, Ferdinand | Der Hertz'sche Gitterversuch im Gebiete der sichtbaren Strahlung. | [Berlin]. | 14 p. ill. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 817 | |||
809 | BRAUN, Ferdinand | Über Deformationsströme; insbesondere die Frage, ob dieselben aus magnetischen Eigenschaften erklärbar sind. Zweite Mittheilung. | Berlin, [188.?]. | 17 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 818 | |||
810 | BRAUN, Ferdinand | [4 articoli con paginaz. continua] Versuche zum Nachweis einer orientirten electrischen Oberflächenleitung. [segue] Ueber den continuirlichen Uebergang einer electrischen Eigenschaft in der Grenzschicht von festen und flüssigen Körpern. [segue] | Göttingen, 1896. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Math.-phys. Klasse. 1896. Heft 2. Legato nel v. 42. della raccolta. | 819 | |||
811 | BRAUN, Ferdinand | Herstellung doppelt brechender Körper aus isotropen Bestandteilen. | Leipzig, [1904]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 5. Jahrgang, n. 8. Legato nel v. 35. della raccolta. | 820 | |||
812 | BRAUN, Ferdinand | Priority in wireless telegraph invention. | London, 1904. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: The Electrician, April 15, 1904. Omaggio dell'A., che rivendica la priorità contro Marconi. Legato nel v. 54. della raccolta. | 821 | |||
813 | BRAUN, Ferdinand | Methoden zur Vergrösserung der Senderenergie für drahtlose Telegraphie (sogen. Energieschaltung). | Leipzig, [1904]. | 6 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 5. Jahrgang. Legato nel v. 35. della raccolta. | 822 | |||
814 | BRAUN, Ferdinand | Ueber ein elektrisches Pyrometer für wissenschaftliche und technische Zwecke. | Berlin, 1888. | 6 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift, Bd. 9. Legato nel v. 15. della raccolta. | 823 | |||
815 | BRAUN, Ferdinand | Über elektrische Ströme, entstanden durch elastische Deformation. Erste Mittheilung. | Berlin, [188.?]. | 9 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 824 | |||
816 | BRAUN, Ferdinand | Zur physikalischen Deutung der Thermoelectricität. | [1893?]. | p. 111-117 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 50. Legato nel v. 44. della raccolta. | 825 | |||
817 | BRAUN, Ferdinand | Entgegnung auf die Bemerkung des Hrn. Slaby. | [1902?]. | p. 1334-1338 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik. Legato nel v. 54. della raccolta. | 826 | |||
818 | BRAUN, Ferdinand | Über metallische Gitterpolarisation, insbesondere ihre Anwendung zur Deutung mikroskopischer Präparate. | Leipzig, [1904?]. | p. 238-277 ill.,tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, Bd. 16. Legato nel v. 54. della raccolta. | 828 | |||
819 | BRAUN, Ferdinand | Einige Beobachtungen, die sich auf künstliche Doppelbrechung beziehen. | [1904?]. | p. 278-281 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 829 | |||
820 | BRAUN, Ferdinand | Ueber Bewegungen, hervorgebracht durch den electrischen Strom. | [189.?]. | p. 324-328 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 830 | |||
821 | BRAUN, Ferdinand | Einige Versuche über Magnetisierung durch schnelle Schwingungen. | [1903?]. | p. 326-333 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 831 | |||
822 | BRAUN, Ferdinand | Notiz über Thermophonie. | [1898?]. | p. 358-360 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 832 | |||
823 | BRAUN, Ferdinand | Ueber Lichtemission an einigen Electroden in Electrolyten. | [1898?]. | p. 361-364 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 833 | |||
824 | BRAUN, Ferdinand | Ein Kriterium, ob eine leitende Oberflächenschicht zusammenhängend ist und über die Dampfspannung solcher Schichten. | [1898?]. | p. 365-367 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 834 | |||
825 | BRAUN, Ferdinand | Zeigen Kathodenstrahlen unipolare Rotation? | [1898?]. | p. 368-371 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 65. Legato nel v. 44. della raccolta. | 835 | |||
826 | BRAUN, Ferdinand | Ueber Tropfelectroden. | [1890]. | p. 448-462 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 41. Legato nel v. 8. della raccolta. | 836 | |||
827 | BRAUN, Ferdinand | Ueber einem allgemeinen qualitativen Satz für Zustandsänderungen nebst einigen sich anschliessenden Bemerkungen, insbesondere über nicht eindeutige Systeme. [segue] Bemerkung über die Erklärung des Diamagnetismus. [segue] Ein Versuch | Göttingen, 1887. | p. 448-467 21 cm. | Estr. da: Nachrichten von der k. Gesellschaft der Wissenschaften und der Georg - Augustus - Universität zu Göttingen, n. 15. Legato nel v. 28. della raccolta. | 837 | |||
828 | BRAUN, Ferdinand | Ueber ein Verfahren zur Demonstration und zum Studium des zeitlichen Verlaufes variabler Ströme. | p. 552-559 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 838 | ||||
829 | BRAUN, Ferdinand | Ueber das electrische Verhalten des Steinsalzes. | [1887?]. | p. 855-872 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 31. Legato nel v. 28. della raccolta. | 840 | |||
830 | BRAUN, Ferdinand | Ueber die Volumenänderung von Gasen beim Mischen; ein Beitrag zur Frage, ob der Druck eines gesättigten Dampfes im Vacuum ein anderer ist, als in einem Gase. | [1888]. | p. 943-952 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 34. Legato nel v. 8. della raccolta. | 841 | |||
831 | Bravais vedi PERUCCA, Eligio | V. 60. della raccolta. | 842 | ||||||
832 | Breda, Stefano vedi GNESOTTO, Tullio | V. 57. della raccolta. | 843 | ||||||
833 | BRIGNONE | Alcune osservazioni sui varii metodi di dosamento dei cloruri nell'urina. (Dalla tesi di laurea in Chimica e Farmacia). | Milano, 1888. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica..., ser. 4., v. 6. (1887). Legato nel v. 8. della raccolta. | 844 | |||
834 | BRILLMANN, Reinhard | Untersuchungen über das diffuse Wandlicht. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Christian - Albrecht - Universität zu Kiel vorgelegt. | Emden, Anton Gerhard, 1910. | 39 p. tav. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 845 | |||
835 | Bringhenti, A. vedi NASINI, R. | V. 55. della raccolta. | 846 | ||||||
836 | Brioschi, Francesco vedi INAUGURAZIONE del monumento | V. 32. della raccolta. | 847 | ||||||
837 | BRIOSI, Giovanni | In ricordo di Federico Delpino. | Milano, 1907. | 21 p. 1 ritr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto botanico dell'Università di Pavia, ser. 2., v. 10. Legato nel v. 35. della raccolta. | 848 | |||
838 | BRIOSI, Giovanni | Operosità sino all'anno 1912 della Stazione di Botanica crittogamica (Laboratorio crittogamico) in Pavia a cura del direttore (Relazione chiesta per l'Institut international d'Agriculture). | Milano, 1914. | 38 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto botanico d. r. Università di Pavia, serie 2., v. 16. Legato nel v. 48. della raccolta. | 849 | |||
839 | BRIOSI, Giovanni | Giovanni Battista Amici. Cenno sull'opera sua, e ritratto. | Milano, 1908. | XXXVI p. 1 tav.(ritratti) 28 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto botanico d. Università di Pavia, 2. ser., v. 11. Legato nel v. 39. della raccolta. | 850 | |||
840 | Brodhun, E. vedi LUMMER, O. | V. 27. della raccolta. | 851 | ||||||
841 | BRUCCHIETTI, Giuseppe | Sull'influenza della forza elettromotrice degli elettrodi nello studio delle correnti telluriche. Nota. | [188.?]. | p. 155-161 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 852 | |||
842 | BRUCCHIETTI, Giuseppe | Ancora sull'influenza della forza elettromotrice degli elettrodi nello studio delle correnti telluriche. Nota di G. Brucchietti ed A. Umani. | [188.?]. | p. 393-399 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 853 | |||
843 | Brugnatelli, Luigi Valentino vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 854 | ||||||
844 | BRUNACCI, Bruno | I punti corrispondenti o identici retinici dimostrati colle immagini postume. | Siena, tip. Sordomuti, 1906. | 13 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 855 | |||
845 | BRUNACCI, Bruno | Le immagini postume nella visione indiretta e loro raffronto col campo visivo cromatico obbiettivo. | Siena, tip. Sordomuti, 1906. | 21 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 856 | |||
846 | BRUNETTI, Rita | Altre ricerche sul fenomeno di Stark - Lo Surdo nell'elio. Nota. | Roma, 1915. | p. 55-59 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. | 857 | |||
847 | BRUNETTI, Rita | Il fenomeno di Stark - Lo Surdo nell'elio. Nota. | Roma, 1915. | p. 719-723 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. | 858 | |||
848 | BRUNHES, Bernard | Les travaux récents de magnétisme terrestre dans la France centrale. Le présent et le passé magnétique des volcans d'Auvergne. Conférence faite à l'Exposition de Liége, le 28 août 1905, sous la présidence de M. Eric Gérard. | Bruxelles, 1905. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société belge d'astronomie, n. 11. Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 859 | |||
849 | BRUNHES, Bernard | Une méthode de mesure de la vitesse des rayons Röntgen. | Paris, 1900. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 32. della raccolta. | 860 | |||
850 | BRUNHES, Bernard | Sur la direction d'aimantation dans des couches d'argile transformée en brique par des coulées de lave. Par Bernard Brunhes et Pierre David. | Paris, 1901. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 32. della raccolta. | 861 | |||
851 | BRUNHES, Bernard | Sur la durée d'émission des rayons Röntgen. | Paris, 1900. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 32. della raccolta. | 862 | |||
852 | BRUNHES, Bernard | La physique dans les universités italiennes. | Paris, 1901. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Revue internat. de l'enseignement. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 863 | |||
853 | BRUNIALTI, Attilio | Osservazioni sull'Università di Torino fatte dall'onorevole Attilio Brunialti nella discussione del bilancio di previsione della Pubblica istruzione. | Roma, Tip. d. Camera dei deputati, 1883. | 13 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 864 | |||
854 | BRUNIALTI, Attilio | Interpellanza del deputato Attilio Brunialti rivolta ai ministri dell'interno e della pubblica istruzione sui fatti di Torino. Seduta del 20 marzo 1885. | Roma, tip. d. Camera dei deputati, 1885. | 9 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 865 | |||
855 | Brunialti, Attilio vedi SOLENNE inaugurazione del monumento al conte | Carlo Bon-Compagni | V. 28. della raccolta. | 866 | |||||
856 | BRUNO, Giuseppe | Sopra i triedri trirettangoli i cui spigoli sono tutti normali ad una quadrica data. Nota. | Torino, 1880. | 14 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 19. della raccolta. | 867 | |||
857 | BRUNO, Giuseppe | Dimostrazione geometrica di alcune proprietà della superficie generata dalla curva logaritmica moventesi elicoidalmente intorno al suo assintoto. | Torino, 1879. | 15 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 19. della raccolta. | 868 | |||
858 | BRUNO, Giuseppe | Una proprietà di due quadriche omofocali. | Torino, 1878. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 869 | |||
859 | BRUSA, Emilio | Su alcune delle più recenti riforme nella legislazione italiana. Discorso letto il 4 novembre 1890 in occasione della solenne apertura degli studi nella r. Università di Torino. | Torino, Stamp. Reale d. ditta G. B. Paravia, 1890. | 46 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 870 | |||
860 | Bucchia, Gustavo vedi TURAZZA, Domenico | V. 34. della raccolta. | 871 | ||||||
861 | BUCKINGHAM, Edgar | The theory of the Hampson liquefier. | Washington, 1909. | p. 125-147 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 6. Legato nel v. 56. della raccolta. | 872 | |||
862 | BUCKINGHAM, Edgar | On the establishment of the thermodynamic scale of temperature by means of the constant - pressure thermometer. | Washington, 1907. | p. 237-293 diagr. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 873 | |||
863 | BURALI-FORTI, C. | Per l'unificazione delle notazioni vettoriali. Di C. Burali-Forti e R. Marcolongo. Nota 3. Funzioni vettoriali. | Palermo, 1907. | 15 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 24. Legato nel v. 53. della raccolta. | 874 | |||
864 | BURALI-FORTI, C. | Per l'unificazione delle notazioni vettoriali; proposte di C. Burali-Forti e R. Marcolongo. Nota 2. Operazioni vettoriali. | Palermo, 1907. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 24. Legato nel v. 53. della raccolta. | 875 | |||
865 | BURALI-FORTI, C. | Per l'unificazione delle notazioni vettoriali. Proposte di C. Burali-Forti e R. Marcolongo. Nota IV. | Palermo, 1908. | 25 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 25. Legato nel v. 56. della raccolta. | 876 | |||
866 | BURALI-FORTI, C. | Per l'unificazione delle notazioni vettoriali; proposte di C. Burali-Forti e R. Marcolongo. Nota 1. | Palermo, 1907. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 23. Legato nel v. 53. della raccolta. | 877 | |||
867 | BURALI-FORTI, C. | Sui principii della meccanica. Nota. | Palermo, 1906. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. Circolo matematico di Palermo, t. 22. Legato nel v. 53. della raccolta. | 878 | |||
868 | Burattini, Tito Livio vedi FAVARO, Antonio | V. 32. della raccolta. | 879 | ||||||
869 | BUREAU OF STANDARDS | Publications of the Bureau of standards. November, 1907 [catalogo]. | Washington, Government printing office, 1907. | 26 p. 23 cm. | Legato nel v. 53. della raccolta. | 880 | |||
870 | BURGATTI, P. | Deformazioni elastiche nelle quali una superficie o una famiglia di superficie del corpo si comportano come flessibili e inestendibili. Nota. | Roma, 1919. | p. 257-261 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 28. Omaggio dell'A. | 0 | 881 | ||
871 | BURGATTI, Pietro | La legge esponenziale delle distanze nei sistemi di Giove, Saturno e Urano. Nota. | Bologna, 1919. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, a.a. 1918-19. | 882 | |||
872 | BURZIO, Giacomo | Inaugurazione delle lapidi ai professori Francesco Chiappero e Pietro Antonio Borsarelli li 4 maggio 1884 con cenni biografici raccolti dai farmacisti Burzio Giacomo e Mairone Domenico Michele. | Torino, 1884. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale di Farmacia. Legato nel v. 28. della raccolta. | 883 | |||
873 | BUSIN | Quelques considérations générales sur les cartes du temps et spécialement sur les types isobariques en Italie. | Nancy, [1886]. | 8 p. 21 cm. | In testa alla p. 1. : Association française pour l'avancement des sciences. Congrès de Nancy, 1886. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 28. della raccolta. | 884 | |||
874 | BUTTAFARRI, G. | Sul calore di vaporizzazione dei miscugli d'alcool etilico ed acqua. | Palermo, 1896. | 16 p. 1 tab. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 885 | |||
875 | Buttafarri, G. vedi PAGLIANI, S. | V. 38. della raccolta. | 886 | ||||||
876 | Cagni, Umberto vedi PALAZZO, Luigi | V. 36. della raccolta. | 887 | ||||||
877 | Cailletet vedi GRIMALDI, G. P. | V. 16. della raccolta. | 888 | ||||||
878 | CALANDRA, C. | Sulla fognatura e sulle acque potabili della città di Torino. Memoria. | Torino, Stamperia Reale d. ditta G. B. Paravia, 1880. | 32 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 889 | |||
879 | CALCAGNI, Luigi Gennaro | Origine e sviluppo dei concetti di elemento e di atomo. | Roma, 1924. | 149 p. ill.,prosp. 24 cm. | Rivista marittima, supplemento al fascicolo di Febbraio 1924. | 890 | |||
880 | CALIRI, Filippo | Misure barometriche delle altezze sul livello del mare di talune montagne che circondano Palermo. [di] Filippo Caliri e Damiano Macaluso. | Palermo, 1871. | 11 p. 29 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche, v. 7. Legato nel v. 5. della raccolta. | 891 | |||
881 | CALLIANO, Carlo | Il regolatore del preparato al microscopio. | Torino, 1883. | 8 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 19. della raccolta. | 892 | |||
882 | CAMERANO, Lorenzo | Dell'indole odierna degli studi zoologici. Parole di Lorenzo Camerano, dottore in Scienze naturali, nel suo accoglimento nelle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della r. Università di Torino, addì 20 novembre 1880. | Torino, Loescher, 1880. | 13 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 893 | |||
883 | CAMERANO, Lorenzo | La fauna delle nostre Alpi. Lettura fatta al VII Convegno nazionale dell'Unione Zoologica Italiana a Bormio il 1 Settembre 1908. | Torino, 1908. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Musei di zoologia ed anatomia comparata d. r. Università di Torino, v. 23. Legato nel v. 56. della raccolta. | 894 | |||
884 | CAMERANO, Lorenzo | Ricerche somatometriche in zoologia. Lettura fatta al 3. Convegno nazionale dell'Unione zoologica italiana in Roma il 31 ottobre 1902. | Torino, [190.]. | 18 p. 28 cm. | Legato nel v. 32. della raccolta. | 895 | |||
885 | CAMERANO, Lorenzo | Cenno storico intorno alle collezioni della r. Accademia d'Agricoltura di Torino e relazione sul loro stato presente. | Torino, 1891. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura, v. 34. Legato nel v. 8. della raccolta. | 896 | |||
886 | CAMERANO, Lorenzo | Il Museo locale biellese. Cenni sulle raccolte di storia naturale, di Lorenzo Camerano e G. Maria Prario. | Torino, coi tipi di Guadagnini e Candellero, 1887. | 22 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 897 | |||
887 | CAMERANO, Lorenzo | La zoologia da Aristotele a Darwin. Discorso letto nella distribuzione degli attestati ai licei e ginnasi di Torino nell'anno 1887. | Torino, coi tipi di Guadagnini e Candellero, 1887. | 23 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 898 | |||
888 | CAMERANO, Lorenzo | L'abate Giuseppe Olivi e la "Somatometria" moderna. | Torino, 1905. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino dei Musei di zoologia ed anatomia comparata d. r. Università di Torino, v. 20. Legato nel v. 54. della raccolta. | 899 | |||
889 | CAMERANO, Lorenzo | Per una storia dei zoologi italiani. Parole di apertura dell'VIII Convegno dell'Unione Zoologica Italiana. Napoli 12 Settembre 1910. | Torino, [1910 o posteriore]. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino Museo zool. Torino, 25. Legato nel v. 59. della raccolta. | 900 | |||
890 | CAMERANO, Lorenzo | La vita scientifica di Michele Lessona. Commemorazione letta alla Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali della r. Accademia di Torino il dì 17 novembre 1895 dal socio Lorenzo Camerano. | Torino, 1896. | p. 331-388 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 45. Legato nel v. 32. della raccolta. | 901 | |||
891 | CAMERANO, Lorenzo | Antonio Vallisnieri e i moderni concetti intorno ai viventi. Ricerche. | Torino, 1905. | p. 69-112 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 55. Legato nel v. 35. della raccolta. | 902 | |||
892 | CAMICIOTTI, Dante | Una variante all'apparato Hughes. | 1920. | 1 p. 32 cm. | Estr. da: L'Elettrotecnica, giornale ed atti, v. 7. Ded. autogr. dell'A. | 903 | |||
893 | CAMPANILE, F. | Una scintilla ed i raggi X. Nota [di] F. Campanile ed E. Stromei. | Pisa, 1896. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 904 | |||
894 | CAMPANILE, F. | Su di una proprietà indotta nei vapori dall'aria ixata. [di] F. Campanile [e] G. di Ciommo. | [190.]. | 3 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 905 | |||
895 | CAMPANILE, F. | Contributo allo studio dei coherer. [di] F. Campanile [e] G. Di Ciommo. | [189.?]. | 5 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 906 | |||
896 | CAMPANILE, Filippo | La fosforescenza ed i raggi X nei tubi di Crookes e di Geissler. Ricerche [di] Filippo Campanile ed Emilio Stromei. | Napoli, 1896. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 907 | |||
897 | CAMPANILE, Filippo | Su alcuni fenomeni di fosforescenza che si ottengono in una scarica speciale nei tubi di Geissler e di Crookes e su un tubo di vetro d'uranio. Nota [di] F. Campanile ed E. Stromei. | Napoli, 1897. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 908 | |||
898 | CAMPANILE, Filippo | Über die durch X-Strahlen verursachte Entladung eines Kondensators. Von Filippo Campanile und Giuseppe di Ciommo. | [1900?]. | 7 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 1. Jahrgang. Legato nel v. 32. della raccolta. | 909 | |||
899 | CAMPETTI, A. | Sull'equilibrio di coppie di liquidi parzialmente miscibili. Parte 2. Studio della fase gassosa. Memoria di A. Campetti e C. Del Grosso. | Torino, [1913?]. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., v. 64. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia, omaggio di C. Delgrosso [sic] nel v. 61. | 910 | |||
900 | CAMPETTI, A. | Sulla variazione del grado di dissociazione elettrolitica colla temperatura. Nota di A. Campetti e M. Nozari. | Torino, 1905. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Omaggio degli A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 911 | |||
901 | CAMPETTI, A. | Sull'origine del fondo continuo negli spettri di scintilla entro ai liquidi. | Catania, 1929. | 6 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, v. 17. | 912 | |||
902 | CAMPETTI, A. | A proposito di alcune esperienze sulla dispersione dell'elettricità . | Pisa, 1908. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 16. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 913 | |||
903 | CAMPETTI, A. | Sull'equilibrio di coppie di liquidi parzialmente miscibili. Parte 1. : Equilibrio tra le fasi liquide. Memoria di A. Campetti e C. Delgrosso. | Torino, 1910. | p. 187-197 diagr. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 61. Legato nel v. 39. della raccolta. | 914 | |||
904 | CAMPETTI, A. | Sull'influenza del solvente sulla velocità degli ioni. Nota. | [Pisa], 1894. | p. 225-234 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 35. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 915 | |||
905 | CAMPETTI, A. | Sulla differenza di potenziale tra un sale solido e una sua soluzione. Nota. | [190.?]. | p. 27-31 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 916 | |||
906 | CAMPETTI, A. | Sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie. Nota. | Torino, 1913. | p. 968-977 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 48. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 917 | |||
907 | CAMPETTI, Adolfo | Sull'uso dell'alluminio per la trasformazione di correnti alternate in continue. Nota. | Torino, 1899. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 918 | |||
908 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla dispersione dell'elettricità nei vapori di jodio. Nota. | Torino, 1904. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 919 | |||
909 | CAMPETTI, Adolfo | Sull'equilibrio di coppie di liquidi parzialmente miscibili. Memoria. | [1915?]. | 12 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., v. 66. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 920 | |||
910 | CAMPETTI, Adolfo | Della influenza della temperatura sulla velocità degli ioni. Nota. | Torino, 1897. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 921 | |||
911 | CAMPETTI, Adolfo | Sul calore di dissociazione elettrolitica. | Torino, 1903. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 49. della raccolta. | 922 | |||
912 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla mobilità degli ioni positivi prodotti nella ossidazione del rame. Nota. | Torino, 1911. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 923 | |||
913 | CAMPETTI, Adolfo | Sulle correnti che si ottengono per l'allungamento di spirali o per la torsione di fili di nichel. Nota. | Torino, 1891. | 15 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 8. Altra copia nel v. 37. della raccolta. | 924 | |||
914 | CAMPETTI, Adolfo | Esperienze sulla dispersione dell'elettricità atmosferica. Nota. | Torino, 1909. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 44. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 925 | |||
915 | CAMPETTI, Adolfo | Sul moto di un dielettrico in un campo magnetico. Nota. | Torino, 1896. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 926 | |||
916 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla dispersione dell'elettricità in varii gas a temperatura elevata. Nota. | Torino, 1907. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 42. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 927 | |||
917 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla trasformazione dell'energia in alcune pile elettriche. Studio sperimentale. | Torino, 1892. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 8. della raccolta. | 928 | |||
918 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla differenza di potenziale tra liquidi e gas. Nota. | Torino, 1903. | 17 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 54. della raccolta. | 929 | |||
919 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla compressibiltà dell'ossigeno a basse pressioni. Nota. | Torino, 1895. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 930 | |||
920 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla differenza di potenziale fra le soluzioni alcooliche ed acquose di un medesimo sale. Nota. | Torino, 1893. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 931 | |||
921 | CAMPETTI, Adolfo | Sui fenomeni termici nella elettrolisi. Nota. | Torino, 1893. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 932 | |||
922 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla differenza di potenziale fra le soluzioni acquose ed alcooliche di un medesimo sale (verificazione delle formule). Nota. | Torino, 1894. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 37. della raccolta. | 933 | |||
923 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla variazione del grado di dissociazione di alcuni elettroliti colla temperatura. Nota. | Torino, 1908. | 26 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 43. Omaggio dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 934 | |||
924 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla polarizzazione del magnesio in soluzioni alcaline. Nota. | Torino, 1901. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 36. Legato nel v. 49. della raccolta. | 935 | |||
925 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla determinazione delle costanti dielettriche col mezzo delle oscillazioni rapide. Nota. | [189.?]. | p. 16-23 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A., nel v. 24. | 936 | |||
926 | CAMPETTI, Adolfo | Sull'azione scaricatrice dell'aria che è stata attraversata dai raggi X. Nota. | [189.?]. | p. 43-46 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 937 | |||
927 | CAMPETTI, Adolfo | Assorbimento e mobilità degli ioni di didimio. Nota. | p. 53-58 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 938 | ||||
928 | CAMPETTI, Adolfo | Sulla velocità degli ioni. Nota. | p. 73-76 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 939 | ||||
929 | Campetti, Adolfo vedi LUSSANA, Silvio | V. 46. della raccolta. | 940 | ||||||
930 | Canalis vedi PAGLIANI, Luigi | V. 31. della raccolta. | 941 | ||||||
931 | CANESTRELLI, Ignazio | Sulla graduazione dei galvanometri. Nota. | Roma, [1882?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 6. Legato nel v. 3. della raccolta. | 943 | |||
932 | CANESTRINI, E. | Costanti capillari delle soluzioni isotoniche. Nota preliminare. | Catania, tip. G. Pastore, 1890. | 8 p. 28 cm. | Legato nel v. 15. della raccolta. | 944 | |||
933 | CANESTRINI, Eugenio | A proposito di un teorema di Laplace. | Firenze, 1891. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 8. della raccolta. | 945 | |||
934 | CANESTRINI, Eugenio | Influenza della elettricità statica sulle calamite. Osservazione. | Firenze, [1885?]. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 28. della raccolta. | 946 | |||
935 | CANESTRINI, Eugenio | Esperienze sopra alcuni effetti prodotti dalle scintille d'induzione. Nota. | Padova, 1887. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, v. 10. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 947 | |||
936 | CANESTRINI, Eugenio | Esperienze di ottica fisiologica. | Padova, 1890. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, v. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 37. della raccolta. | 948 | |||
937 | CANESTRINI, Eugenio | Sul movimento orizzontale dei galleggianti prodotto da forze capillari. | Catania, Tip. ed. dell'Etna, 1900. | 22 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 949 | |||
938 | CANESTRINI, Eugenio | Osservazioni sopra il radiometro di Crookes. | Padova, 1884. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, v. 9. Legato nel v. 28. della raccolta. | 950 | |||
939 | CANESTRINI, Eugenio | A proposito delle esperienze di O. Lodge sulle scariche elettriche. Applicazione ai parafulmini. | Padova, 1893. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, ser. 2., v. 1. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 951 | |||
940 | CANESTRINI, Eugenio | Sulla costante capillare dell'acqua a varie temperature. | Firenze, 1891. | 47 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 8. della raccolta. | 952 | |||
941 | CANESTRINI, Eugenio | A proposito di una nota del signor Gossart. | Firenze, 1890. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale? Legato nel v. 8. della raccolta. | 953 | |||
942 | CANESTRINI, Eugenio | Costanti capillari delle soluzioni di cloruro di ammonio e cloruro di litio nell'acqua. | Firenze, 1892. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 8. della raccolta. | 954 | |||
943 | CANESTRINI, G. | La manna degli apicoltori. Nota dei sig. G. Canestrini e G. Fedrizzi. | Venezia, 1877. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 3. , ser. 5. Legato nel v. 2. della raccolta. | 955 | |||
944 | CANNA, Giovanni | Della recente agitazione universitaria a Pavia. | Casale di Monferrato, tip. C. Cassone, 1885. | 13 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 956 | |||
945 | CANNATA, C. | Contributo alla teoria balistica delle stelle variabili. Nota 2. | Roma, 1928. | p. 337-341 diagr. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc..., ser. 6., v. 7. Omaggio dell'A. | 0 | 957 | ||
946 | CANNIZZARO, S. | Sull'insegnamento dell'elettrochimica. Nota. | [190.]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 958 | |||
947 | CANNIZZARO, Stanislao | Discorso del senatore Cannizzaro pronunziato in Senato nella tornata del 7 luglio 1883. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato. | 17 p. 21 cm. | In testa al front.: Interpellanza sull'annullamento del concorso di clinica dell'Università di Torino. Legato nel v. 28. della raccolta. | 959 | |||
948 | CANNIZZARO, Stanislao | Sulla vita e sulle opere di Raffaele Piria. Discorso letto il giorno 14 marzo 1883 nella regia Università di Torino inaugurandosi un busto del Piria. | Torino, Ermanno Loescher, 1883. | 88 p. 1 ritr.,1 facs. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 960 | |||
949 | Cannizzaro, Stanislao vedi ONORANZE al professore Stanislao Cannizzaro... | V. 42. della raccolta. | 961 | ||||||
950 | Cannizzo, F. vedi CORBINO, O. M. | V. 25. della raccolta. | 962 | ||||||
951 | CANTONE, M. | Studî complementari sulla isteresi elastica dei metalli. Nota. | [189.?]. | 10 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 963 | |||
952 | CANTONE, M. | Sulla torsione del caucciù. Nota [di] M. Cantone e G. Contino. | Milano, 1899. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 32. Legato nel v. 44. della raccolta. | 964 | |||
953 | CANTONE, M. | Nuove ricerche sugli spettri di emissione dei sali di uranio a bassa temperatura. Nota. | Napoli, 1907. | 14 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 965 | |||
954 | CANTONE, M. | Nuovi studi sull'effetto "Hall" particolarmente in campi deboli. [di] M. Cantone [e] E. Bossa. | Roma, 1930. | 31 p. 25 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d'Italia, cl. di sc. fisiche matematiche e nat., v. 2. | 966 | |||
955 | CANTONE, M. | Sull'attrito interno dei metalli. Memoria. | Pisa, 1895. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 37. della raccolta. | 967 | |||
956 | CANTONE, M. | Influenza della torsione sul magnetismo del nichel. Memoria. | [1897?]. | 54 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 44. della raccolta. | 968 | |||
957 | CANTONE, M. | Sulle proprietà elastiche dei metalli a diverse temperature. Memoria. | Pisa, 1896. | 58 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 969 | |||
958 | CANTONE, M. | Influenza dei processi di deformazione sulle proprietà elastiche dei corpi. Flessione dell'ottone. Memoria. | Palermo, 1894. | 67 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia, ser. 3., v. 3. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 970 | |||
959 | CANTONE, M. | Sugli spettri di emissione dei sali di uranio a bassa temperatura. Nota. | Napoli, 1907. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 971 | |||
960 | CANTONE, M. | Sull'attrito interno del nichel. Nota. | [189.?]. | p. 122-129 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 972 | |||
961 | CANTONE, M. | Sulle variazioni di resistenza prodotte dalla trazione nell'argentana e nel nichel crudo. Nota. | [189.?]. | p. 175-182 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 973 | |||
962 | CANTONE, M. | Influenza dei processi di deformazione sulle proprietà elastiche dei corpi. Flessione dell'ottone. Nota. | [189.?]. | p. 246-253 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 974 | |||
963 | CANTONE, M. | Influenza delle scosse e della durata d'azione delle forze sui cicli di deformazione. Nota. | [189.?]. | p. 26-33 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 975 | |||
964 | CANTONE, M. | Influenza del magnetismo trasversale sulle variazioni di resistenza del ferro e del nichel magnetizzati longitudinalmente. Nota. | [189.?]. | p. 277-284 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 976 | |||
965 | CANTONE, M. | Ulteriori ricerche sui processi di deformazione. Nota. | [189.?]. | p. 295-302 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 977 | |||
966 | CANTONE, M. | Nuovi studi sulle proprietà elastiche dei metalli. Nota. | [189.?]. | p. 31-38 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 978 | |||
967 | CANTONE, M. | Sul modo di eliminare le deformazioni permanenti. Nota. | [189.?]. | p. 339-345 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 979 | |||
968 | CANTONE, M. | Sull'accomodazione elastica. Nota. | [189.?]. | p. 385-393 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 980 | |||
969 | CANTONE, M. | Sulla variazione di resistenza del ferro e del nichel nel campo magnetico. Nota. | [1892?]. | p. 424-431 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 981 | |||
970 | CANTONE, M. | Sulle aree d'isteresi elastica. Nota. | [189.?]. | p. 437-445 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 982 | |||
971 | CANTONE, M. | Studio delle proprietà elastiche dei corpi fondato sull'uso contemporaneo dei metodi statico e dinamico. Nota. | [189.?]. | p. 488-496 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 983 | |||
972 | CANTONE, M. | Sui cicli chiusi di deformazione e sull'attrito interno. Nota. | [189.?]. | p. 62-69 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 984 | |||
973 | CANTONE, M. | Sullo spettro di emissione dei gas rarefatti trovantisi alla temperatura dell'aria liquida. Nota. | [190.?]. | p. 901-905 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 985 | |||
974 | CANTONE, M. | Alfonso Sella. | [190.?]. | p. 41-48 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 986 | |||
975 | Cantone, M. vedi VERCELLI, Francesco | V. 41. della raccolta. | 987 | ||||||
976 | CANTONE, Michele | Sull'attrito del vapor d'acqua ad alte temperature. Memoria. | Roma, 1884. | 11 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 988 | ||
977 | CANTONE, Michele | Sulla dilatazione termica del caucciù. Nota del s.c. prof. M. Cantone e G. Contino. | Milano, 1900. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 33. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 989 | |||
978 | CANTONE, Michele | La temperatura nel lago di Como. Nota preventiva dei ss. cc. proff. Michele Cantone, Luigi De Marchi e Carlo Somigliana. | Milano, 1901. | 12 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Legato nel v. 49. della raccolta. Altra copia nel v. 54. | 990 | |||
979 | CANTONE, Michele | Sulla vita scientifica di Alessandro Volta. Discorso (letto nella r. Università di Pavia in occasione del primo centenario della invenzione della pila). | [1899]. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: L'Elettricità . Legato nel v. 44. della raccolta. | 991 | |||
980 | CANTONE, Michele | Sulla trazione del caucciù. Nota. | Milano, 1899. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 31. Legato nel v. 44. della raccolta. | 992 | |||
981 | CANTONE, Michele | Osservazioni intorno ad un precedente lavoro sulla deformazione dei condensatori. Nota del s.c. Michele Cantone e del dott. Francesco Sozzani. | Milano, 1901. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Legato nel v. 49. della raccolta. | 993 | |||
982 | CANTONE, Michele | Nuove ricerche intorno alla deformazione dei condensatori. Nota del s.c. M. Cantone e del dott. F. Sozzani. | Milano, 1900. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 33. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 994 | |||
983 | CANTONE, Michele | La temperatura del lago di Como nel 1902. Nota [di] Michele Cantone e Carlo Somigliana. | Milano, 1903. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 36. Legato nel v. 54. della raccolta. | 995 | |||
984 | CANTONE, Michele | Sulle variazioni di resistenza nel campo magnetico. Nota. | Napoli, 1906. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 996 | |||
985 | CANTONE, Michele | Sulla elettrostrizione. Risposta ad una nota del signor More. Nota. | Milano, 1901. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 997 | |||
986 | CANTONE, Michele | Contributo allo studio delle variazioni di resistenza del nichel nel campo magnetico. Nota. | [189.?]. | p. 119-126 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 998 | |||
987 | CANTONE, Michele | Sulle recenti ricerche di elettrostrizione. Nota. | Milano, 1904. | p. 164-174 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 37. Legato nel v. 54. della raccolta. | 999 | |||
988 | CANTONE, Michele | Nuovo metodo per la determinazione delle due costanti di elasticità . Nota 1. | [188.?]. | p. 220-227 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1000 | |||
989 | CANTONE, Michele | Nuovo metodo per la determinazione delle due costanti di elasticità . Nota 2. | [188.?]. | p. 292-297 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1001 | |||
990 | CANTONE, Michele | Ricerche intorno alle deformazioni dei condensatori. Nota 1. | [188.?]. | p. 344-353 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1002 | |||
991 | CANTONE, Michele | Influenza della magnetizzazione sulla torsione del ferro e del nichel. Nota. | Milano, 1904. | p. 435-449 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 37. Omaggio dell'A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1003 | |||
992 | CANTONE, Michele | Ricerche intorno alle deformazioni dei condensatori. Nota 2. | [188.?]. | p. 471-477 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1004 | |||
993 | CANTONE, Michele | Influenza della trazione sui fenomeni magneto - elastici relativi alla torsione. Nota. | Milano, 1904. | p. 474-486 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 37. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1005 | |||
994 | CANTONE, Michele | I fenomeni magneto - elastici relativi alla torsione considerati in rapporto alle deformazioni ed alle forze deformatrici. Nota. | Milano, 1904. | p. 535-553 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 37. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1006 | |||
995 | CANTONE, Michele | Ricerche intorno alla legge che regola i fenomeni magneto - elastici. Nota. | Milano, 1904. | p. 567-579 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 37. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1007 | |||
996 | CANTONE, Michele | Modulo di elasticità del nichel. Nota. | [188.?]. | p. 79-84 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1008 | |||
997 | CANTONE, Michele | Sui sistemi di frangie d'interferenze prodotte da una sorgente di luce a due colori. Nota. | Roma, 1888. | p. 815-818 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1009 | |||
998 | CANTONI, G. | Commemorazione di Giuseppe Belli. | Milano, 1878. | 10 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1010 | |||
999 | CANTONI, G. | Pregi di due stromenti meteorologici del Bellani. Nota. [segue] Osservazioni sul microfono sismico del De Rossi. Nota. | Milano, 1879. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1011 | |||
1000 | CANTONI, G. | Sul valore dinamico di una caloria. Nota [di] G. Cantoni e G. Gerosa. | Roma, 1882. | 16 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis...., ser. 3., v. 12. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 1012 | ||
1001 | Cantoni, G. vedi VOLPICELLI, P. | V. 4. della raccolta. | 1013 | ||||||
1002 | CANTONI, Giovanni | Sulla teoria della pila voltiana. Considerazioni. | Roma, 1879. | 10 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 3. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 1014 | ||
1003 | CANTONI, Giovanni | Di un probabile riordinamento degli studi superiori in Italia. | Milano - Torino, 1886. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia scientifica, ser. 2., a. 5. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1015 | |||
1004 | CANTONI, Giovanni | Sulla teoria della pila voltiana. Nota seconda. | Roma, 1880. | 20 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 7. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 1016 | ||
1005 | CANTONI, Giovanni | Sulla polarizzazione dei coibenti. Nota. | Milano, 1874. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 6. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1017 | |||
1006 | Cantoni, Giovanni vedi FRANCISQUE-MICHEL, R. | V. 20 della raccolta. | 1018 | ||||||
1007 | Cantoni, Giovanni vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 5. e 12. della raccolta. | 1019 | ||||||
1008 | CANTONI, Paolo | Sulla carica elettrica dei coibenti armati. Nota. | Milano, 1897. | 15 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 30. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1020 | |||
1009 | CANTOR, Maurizio | Euclide e il suo secolo. Saggio storico matematico. Versione italiana con note di Giambattista Biadego. | Roma, 1872. | 75 p. 29 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 5. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1021 | |||
1010 | Cantor, Moritz vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta (due schede). | 1022 | ||||||
1011 | CAPEDER, Giuseppe | Sopra un nuovo apparato ricevitore per la telegrafia senza fili. Nota dei dott. Giuseppe Capeder e Giovanni Telesca. | Matera, tip. F. P. Conti, 1902. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 1023 | |||
1012 | CAPELLI, Alfredo | La matematica nella sintesi delle scienze. Discorso inaugurale letto nella r. Università di Napoli il 16 novembre 1889. | Napoli, tip. d. r. Università , 1889. | 27 p. 22 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. | 1024 | |||
1013 | Carazzi, Davide vedi SAUVAGEAU, C. | V. 58. della raccolta. | 1025 | ||||||
1014 | CARBONE, Domenico | Notizie sulle applicazioni elettriche presso il r. Esercito. Memoria presentata dal Maggiore Generale Domenico Carbone al Congresso internazionale di applicazioni elettriche, tenutosi in Torino nel Settembre 1911. | Torino, V. Bona, 1911. | 45 p. e allegati di 11 carte complessive 24 cm. | In testa al front.: Comando del Genio di Torino. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1026 | |||
1015 | CARBONELLI, Carlo Emilio | Del valore e delle variazioni delle valenze chimiche. | Genova, 1892. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali, a. 3., v. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1027 | |||
1016 | CARBONELLI, Carlo Emilio | Ricerche sperimentali sulla velocità di soluzione. | Genova, 1892. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali, a. 3., fasc. 4. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1028 | |||
1017 | CARBONELLI, Carlo Emilio | Sul calore specifico del diamante. | Genova, 1891. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali, a. 2., v. 2. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1030 | |||
1018 | CARBONELLI, Giovanni | Farmacie e farmacisti in Italia nel secolo XVI. | Roma, 1912. | 26 p. tav. 25 cm. | Estr. da: Rassegna di clinica, terapia e scienze affini, a. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1031 | |||
1019 | CARDANI, P. | Sulla costante dielettrica dello zolfo. | [188.?]. | 11 p. ill. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1032 | |||
1020 | CARDANI, P. | Le scariche elettriche negli elettroliti. Nota. | [1896?]. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 44. della raccolta. | 1033 | |||
1021 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici delle scariche nei circuiti derivati e sulla resistenza dei conduttori. Memoria. Parte 5. | [1896?]. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1034 | |||
1022 | CARDANI, P. | Determinazione diretta del rapporto di Poisson nei fili metallici. Memoria. | Pisa, 1903. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1035 | |||
1023 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici nei circuiti di scarica dei condensatori. Memoria. Parte 2. Conduttori metallici - Verifica della formula di Lord Rayleigh e di Stefan. | Pisa, 1898. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1036 | |||
1024 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici nei circuiti di scarica dei condensatori. Memoria. Parte 1. Elettroliti. | Pisa, 1898. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1037 | |||
1025 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici delle scariche nei circuiti derivati e sulla resistenza dei conduttori. Memoria. Parte 3. | Pisa, 1895. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1038 | |||
1026 | CARDANI, P. | Sul rapporto esistente tra l'energia spesa in un tubo sorgente di raggi X e la jonizzazione prodotta dai raggi emessi. | Pisa, 1911. | 28 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 2. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1039 | |||
1027 | CARDANI, P. | Direkte Bestimmung der Poissonschen Beziehung in Drähten. | Leipzig, [1903]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4 Jahrgang, n. 16. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1040 | |||
1028 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici delle scariche nei circuiti derivati e sulla resistenza dei conduttori. Memoria. Parte 4. | [1896?]. | 33 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1041 | |||
1029 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici delle scariche nei circuiti derivati e sulla resistenza dei conduttori. Memoria. Parte 2. | [1895?]. | 34 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1042 | |||
1030 | CARDANI, P. | Sulle temperature raggiunte dai fili percorsi dalle correnti elettriche. | Roma, 1892. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1043 | |||
1031 | CARDANI, P. | Sulla forma migliore dei conduttori per condurre le scariche elettriche. | [189.?]. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1044 | |||
1032 | CARDANI, P. | Sopra alcuni effetti dovuti alla self - induzione dei circuiti di scarica dei condensatori. | Roma, 1895. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1045 | |||
1033 | CARDANI, P. | Emissione ed assorbimento del gas residuo nei tubi del Röntgen, ed emissione dei raggi X. Nota. | [1915?]. | p. 105-119 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1046 | |||
1034 | CARDANI, P. | Sulle scariche elettriche nel rame e nel ferro. Nota. | [190.?]. | p. 242-250 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1047 | |||
1035 | CARDANI, P. | Sui fenomeni termici delle scariche nei circuiti derivati e sulla resistenza dei conduttori. Memoria. | Pisa, 1895. | p. 69-97 diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1048 | |||
1036 | CARDANI, P. | Sul processo per rendere stabile il funzionamento dei tubi Röntgen mediante l'assorbimento dell'anidride carbonica. Nota. | [1915?]. | p. 898-904 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1049 | |||
1037 | CARDANI, Pietro | Influenza della capacità del condensatore sulla sezione delle scintille e sulla loro durata. Memoria. | [Palermo, 188.?]. | 10 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1050 | |||
1038 | CARDANI, Pietro | Sulla variazione del diametro delle scintille col potenziale e colla resistenza. Memoria. | [Palermo, 188.?]. | 11 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1051 | |||
1039 | CARDANI, Pietro | Sulla durata delle scariche rallentate. Memoria. | [Palermo, 188.?]. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1052 | |||
1040 | CARDANI, Pietro | Sull'energia assorbita dalla scintilla nei vari stadi della radiazione catodica. Nota. | Pisa, 1901. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1053 | |||
1041 | CARDANI, Pietro | Sul potere conduttore superficiale del vetro dovuto al velo d'umidità a differenti temperature. Memoria. | Pisa, 1886. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 20. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1054 | |||
1042 | CARDANI, Pietro | Sulla seconda legge di Harris. Memoria. | Palermo, 1885. | 19 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1055 | |||
1043 | CARDANI, Pietro | Dell'ufficio dell'immaginazione nelle scienze sperimentali. Discorso letto nella r. Università di Parma addì 5 Novembre 1894 in occasione della solenne inaugurazione degli studi. | Parma, tip. Rossi - Ubaldi, 1894. | 22 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1056 | |||
1044 | CARDANI, Pietro | Sulla resistenza delle scintille. Memoria comunicata al congresso di Como nella seduta del 22 settembre 1899. Parte 1. | Pisa, 1900. | 23 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1057 | |||
1045 | CARDANI, Pietro | Sul comportamento delle scintille nei circuiti derivati. Nota. | Pisa, 1894. | 24 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 36. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1058 | |||
1046 | CARDANI, Pietro | Sulla misura delle temperature raggiunte dai fili percorsi da correnti elettriche e sui coefficienti di conduttività esterna. Memoria. | Pisa, 1890. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 27. e 28. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1059 | |||
1047 | CARDANI, Pietro | Sopra alcune figure ottenute per elettrolisi. Nota. | [188.?]. | 4 p. 1 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1060 | |||
1048 | CARDANI, Pietro | Sopra un nuovo metodo per la misura delle conduttività elettriche degli elettroliti. | Roma, 1898. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista? Legato nel v. 25. della raccolta. | 1061 | |||
1049 | CARDANI, Pietro | Applicazione dell'alcalimetria alla misura delle correnti di scarica dei condensatori. Nota. | [1898?]. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1062 | |||
1050 | CARDANI, Pietro | Sull'influenza delle forze elastiche nelle vibrazioni trasversali delle corde. Nota 4. | Roma, 1888. | p. 105-110 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1063 | |||
1051 | CARDANI, Pietro | Elettrometro assoluto a tubi comunicanti. Nota. | [188.?]. | p. 259-266 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1064 | |||
1052 | CARDANI, Pietro | Sulla scarica elettrica nell'aria fortemente riscaldata. Nota. | [188.?]. | p. 44-51 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1065 | |||
1053 | CARDANI, Pietro | Sulla influenza delle forze elastiche nelle vibrazioni trasversali delle corde. Nota 1. | Roma, 1888. | p. 524-532 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1066 | |||
1054 | CARDANI, Pietro | Sulla influenza delle forze elastiche sulle vibrazioni trasversali delle corde. Nota 3. | Roma, 1888. | p. 818-823 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1068 | |||
1055 | CARDANI, Pietro | Metodo acustico per la misura di piccoli allungamenti, e determinazione dei moduli di elasticità . Nota. | [188.?]. | p. 892-899 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1069 | |||
1056 | CARDARELLI, A. | Senato del Regno. Interpellanza del senatore A. Cardarelli al ministro della Pubblica istruzione. Tornate 6 e 7 febbraio 1900. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1900. | 51 p. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 1070 | |||
1057 | Carducci, Giosuè vedi POLETTI, F. | V. 10. della raccolta. | 1071 | ||||||
1058 | CARLE, Giuseppe | Pasquale Stanislao Mancini e la teoria psicologica del sentimento nazionale. Discorso commemorativo. | Roma, 1890. | 22 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. morali..., ser. 4., v. 4. | Legato nel v. 15. della raccolta. | 1072 | ||
1059 | CARLE, Giuseppe | Domenico Perrero. Brevi parole di commemorazione. | Torino, 1899. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1073 | |||
1060 | CARLE, Giuseppe | Gaudenzio Claretta. Brevi parole di commemorazione. | Torino, 1900. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1074 | |||
1061 | CARLE, Giuseppe | Cesare Nani. Brevi parole di commemorazione. | Torino, 1899. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1075 | |||
1062 | CARLEVARIS, P. | La luce ossi - idro - magnesiaca e le sue applicazioni. Studii. | Torino, Paravia, 1868. | 30 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1076 | |||
1063 | CARLEVARIS, Prospero | Turbine con pompa aspirante e premente ed apparecchi per la distribuzione dell'aria compressa e rarefatta del laboratorio di chimica generale ed industriale del r. Istituto industriale e professionale. | Torino, 1877. | 6 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto industriale e professionale, v. 5. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1077 | |||
1064 | CARNAZZI, P. | Influenza della pressione e della temperatura sul coefficiente di compressibilità del mercurio. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1903. | 12 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1079 | |||
1065 | CARNAZZI, P. | Influenza della pressione sull'indice di rifrazione dei gas. Ricerche. | Pisa, 1898. | 18 p. 1 tav. ripieg.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1080 | |||
1066 | CARNAZZI, P. | Azione della resina sulle lastre fotografiche. Nota. | Pisa, 1906. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 12. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1081 | |||
1067 | Carnazzi, P. vedi LUSSANA, S. | V. 50. della raccolta. | 1082 | ||||||
1068 | CARNAZZI, Procida | Dilatazione e compressibilità delle miscele. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1905. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1083 | |||
1069 | CARNERA, L. | L'attività della Stazione astronomica internazionale di Carloforte dall'ottobre 1903 a tutto l'anno 1904. Relazione di L. Carnera e L. Volta. | Firenze, tip. Barbera, 1905. | 22 p. diagr. 28 cm. | In testa al front. : regia Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1084 | |||
1070 | CARNERA, Luigi | Le ore di sole rilevate a Torino mediante l'eliofanometro nel triennio 1896-98. Nota. | Torino, 1899. | 19 p. diagr. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. | 1085 | |||
1071 | CARNERA, Luigi | Osservazioni meteorologiche fatte nell'anno 1899 all'Osservatorio della r. Università di Torino (Latit. 45° 4' 8" ; Long. da Greenwich 7° 41' 49" ; Alt. sul livello del mare m. 276,4). | Torino, 1900. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 35. | 1086 | |||
1072 | CARNERA, Luigi | Le condizioni climatiche di Torino nell'anno 1899. Nota. | Torino, 1900. | 9 p. 27 cm. | Estr. da: Bollettino mensuale d. Società meteorologica italiana, n. 11-12. Due copie. | 1087 | |||
1073 | CARPENE', Antonio | Studi d'analisi chimica e nuovi processi di determinazione quantitativa degli acidi citrico, malico e succinico nei vini. | Conegliano, 1896. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di viticoltura e di enologia di Conegliano. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1088 | |||
1074 | Carradori, Giovacchino vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 1089 | ||||||
1075 | CARSLAW, H. S. | Diffraction of waves by a wedge of any angle. | London, 1919. | p. 293-306 27 cm. | Estr. da: Proceedings of the London mathematical society, ser. 2., v. 18. | 1090 | |||
1076 | CASALE, L. | Relazione fra il punto d'ebollizione e la costituzione. Nota. | Torino, 1915. | p. 809-822 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 50. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1092 | |||
1077 | Casale, L. vedi CHARRIER, G. | V. 59. della raccolta. | 1093 | ||||||
1078 | CASAZZA, G. | Critica della teoria sulla trasformazione del calore in lavoro. Conferenza in contradditorio tenuta in Milano il 1 Giugno 1902. | Milano, presso l'A., 1902. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria e l'industria, a. 10. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1094 | |||
1079 | CASAZZA, G. | Nuove deduzioni dalla teoria della composizione dei moti. | p. 201-207 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1095 | ||||
1080 | CASORATI, F. | Ricerche sulle equazioni differenziali a primitiva generale algebrica. | [188.?]. | p. 185-189 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1096 | |||
1081 | CASSINA, Ugo | Volume del solido compreso fra due superficie parallele. Lunghezza d'un solido con punti singolari. Nota. | Milano, 1923. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 56. | 1097 | |||
1082 | CASSINA, Ugo | Relativitate. | Cuneo, 1922. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Academia pro Interlingua, a. 1922, n. 4. L'indicazione di estr. si legge manoscritta in cop. Dalla p. 1: Isto articulo es scripto in latino sine flexione. | 1098 | |||
1083 | Cassini, Domenico vedi DORNA, Alessandro | V. 13. della raccolta. | 1099 | ||||||
1084 | CASSINIS, G. | L'influenza della oscillazione del supporto sulle misure di gravità relativa compiute a S. Pietro in Vincoli coll'apparato di Sterneck a tripode. Nota. | Roma, 1915. | p. 339-343 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Pubblicazione d. r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1100 | |||
1085 | Cassinis, G. vedi REINA, V. | V. 61. della raccolta (due schede). | 1101 | ||||||
1086 | Castellano, F. vedi PEANO, Giuseppe | V. 38. della raccolta. | 1102 | ||||||
1087 | CASTELLI, Enrico | Una nuova interpretazione del meccanismo della visione. Nota. | Bergamo, 1912. | 15 p. ill.,3 tav. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Ateneo di Bergamo. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1103 | |||
1088 | CASTELLI, Enrico | Le nuove ricerche della elettricità . Introduzione allo studio delle oscillazioni elettriche. Parte 1. La teoria. | Livorno, stab. tip. S. Belforte, 1896. | 79 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 1104 | |||
1089 | CASTELLI, Enrico | Le nuove ricerche della elettricità . Introduzione allo studio delle oscillazioni elettriche. Parte 2. Le ricerche sperimentali. | Livorno, stab. tip. S. Belforte, 1895. | 80 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 1105 | |||
1090 | [Cataloghi] vedi BONINO, Antonio | V. 13. della raccolta. | 1106 | ||||||
1091 | Catalogo astrofotografico internazionale vedi OSSERVATORIO (r.) ASTROFISICO | DI CATANIA | 1107 | ||||||
1092 | CATALOGUS alphabeticus | librorum qui in bibliotheca speculae Imperialis literarum Universitatis Petropolitanae asservantur. | Petropoli, ex officina H. Schacht, 1888. | 74 p. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 1108 | |||
1093 | Cattaneo, C. vedi VICENTINI, G. | V. 17. della raccolta (quattro schede); v. 34. (otto schede); v. 38. | 1109 | ||||||
1094 | CATTANEO, Carlo | Sulla caloricità specifica delle soluzioni acquose dell'acido solforico. Nota. | Pisa, 1889. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 26. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1110 | |||
1095 | CATTANEO, Carlo | Sulla dilatazione termica delle leghe facilmente fusibili allo stato liquido. Nota. | Siena, 1890. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1111 | |||
1096 | CATTANEO, Carlo | Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido. Nota. | Torino, 1890. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1112 | |||
1097 | CATTANEO, Carlo | Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido. Appendice alla nota omonima. | Torino, 1891. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1113 | |||
1098 | CATTANEO, Carlo | Sulla conducibilità elettrica dei sali disciolti in glicerina. Nota. | [189.?]. | p. 112-119 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 1114 | |||
1099 | CATTANEO, Carlo | Dell'influenza del solvente sulla velocità degli joni. Nota. | [189.?]. | p. 207-214 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 1115 | |||
1100 | CATTANEO, Carlo | Sul numero di trasporto del cloro dell'acido cloridrico in solventi diversi. Nota. | [189.?]. | p. 279-286 26 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1116 | |||
1101 | CATTANEO, Carlo | Coefficiente negativo di temperatura per la conducibilità elettrica delle soluzioni eteree. Nota. | Roma, 1893. | p. 295-298 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. nell'ultima pagina. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1117 | |||
1102 | CATTANEO, Carlo | Sulla conducibilità elettrica dei sali in varî solventi. Nota. | [189.?]. | p. 63-69 26 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1118 | |||
1103 | CATTANEO, Carlo | [una nota sulla conducibilità elettrica dei sali in varii solventi]. | [189.?]. | p. 73-77 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Nome dell'A. e titolo ricavati dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1119 | |||
1104 | CATTANEO, Carlo | Dilatazione termica del bismuto fuso vicino alla temperatura di fusione (Studio della dilatazione termica del bismuto fuso per mezzo di una sua amalgama). Nota. | [189.?]. | p. 88-93 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1120 | |||
1105 | CATTANEO, Carlo | Sul coefficiente di temperatura delle soluzioni di sali in mescolanze di alcool ed etere. Nota. | [189.?]. | p. 89-94 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1121 | |||
1106 | Cattoretti, F. vedi DEZANI, S. | V. 61. della raccolta. | 1122 | ||||||
1107 | Catullo, P. A. vedi OMBONI, Giovanni | V. 22. della raccolta. | 1123 | ||||||
1108 | Cauda, Valerico [sic] vedi LUVINI, Giovanni | V. 21. della raccolta. | 1124 | ||||||
1109 | CAVALLERO, Gaspare | Ciò che mi è risultato dall'uso della vecchia tubercolina Koch applicata col nuovo metodo delle piccolissime dosi iniziali in malati di tubercolosi polmonare. Comunicazione alla Associazione sanitaria del Monferrato nella seduta generale del 20 Ottobre 19 | Casale, Tip. Cooperativa, 1906. | 28 p. 33 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 1125 | |||
1110 | Cavasino, A. vedi RICCO', A. | V. 41. della raccolta (due schede). | 1126 | ||||||
1111 | Cavour, Ainardo Benso di vedi ONORANZE al marchese Ainardo Benso di Cavour | V. 32. della raccolta. | 1128 | ||||||
1112 | CEBALLOS DOSAMANTES, Jesus | Théorie sur les rayons invisibles (cathodiques et X) présentée par son auteur à l'Académie des sciences de France. | México, impr. Ed. Dublan, 1897. | 19 p. 22 cm. | Legato nel v. 44. della raccolta. | 1129 | |||
1113 | CECCHI, Filippo | Sulla costruzione dei parafulmini. | Firenze, 1883. | 16 p. 20 cm. | Estr. da: Il liceo, a. 1. (con aggiunte). Legato nel v. 28. della raccolta. | 1130 | |||
1114 | CECCHI, Filippo | Nefoscopio a specchio girevole e nefoscopio a visione diretta. | Prato, tip. di Ranieri Guasti, 1883. | 30 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 1131 | |||
1115 | CECCHI, Filippo | Il termometro e il barometro della Loggia dell'Orgagna in Firenze. | Firenze, Tip. - ed. dell'Associazione, 1871. | 32 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 2. della raccolta. | 1132 | |||
1116 | CECCHI, Filippo | Perfezionamento all'elioscopio del p. Cavalleri. Nota. | Firenze, 1873. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, maggio 1873, con aggiunte dell'autore. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1133 | |||
1117 | CECCHI, Filippo | Nuovo apparato per dimostrare l'eguaglianza della rapidità di caduta dei corpi gravi e leggieri. | Firenze, 1872. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, Marzo 1872. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1134 | |||
1118 | CECCHI, Filippo | Macchina dielettrica del prof. Filippo Cecchi delle Scuole Pie. | Firenze, 1872. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, Luglio e Agosto 1872. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1135 | |||
1119 | CECCHI, Filippo | Sismografo elettrico a carte affumicate e scorrevoli. Nota. | Roma, 1876. | 9 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, a. 29. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1136 | |||
1120 | Cecco d'Ascoli vedi BOFFITO, Giuseppe | V. 27. della raccolta. | 1137 | ||||||
1121 | CELORIA, G. | Differenza delle longitudini fra Milano osservatorio astronomico di Brera e Crea punto trigonometrico di 1. ordine della rete geodetica italiana. Osservazioni di G. Celoria e M. Rajna. Calcoli di L. Gabba. | Milano, Hoepli, 1909. | 60 p. 30 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1138 | |||
1122 | CELORIA, Giovanni | Commemorazione dell'astronomo Barnaba Oriani. Letta il 12 Novembre 1911 nel Salone - Teatro San Clemente in Sesto San Giovanni. | Sesto San Giovanni, ed. Pigna, s. d. | 32 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 1139 | |||
1123 | CERRUTI, Valentino | Intorno ad una generalizzazione di alcuni teoremi di meccanica. Nota. | Milano, [1879?]. | 12 p. 21 cm. | Legato nel v. 11. della raccolta. | 1140 | |||
1124 | CERRUTI, Valentino | Intorno alle piccole oscillazioni di un corpo rigido interamente libero. Memoria. | Roma, 1877. | 28 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 1141 | ||
1125 | CERRUTI, Valentino | Sulle vibrazioni de' corpi elastici isotropi. Memoria. | Roma, 1880. | 31 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 8. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 6. della raccolta. | 1142 | ||
1126 | CERRUTI, Valentino | Ricerche intorno all'equilibrio de' corpi elastici isotropi. Memoria. | Roma, 1882. | 45 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis...., ser. 3., v. 13. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 1143 | ||
1127 | CERRUTI, Valentino | Considerazioni sui calori specifici. | Roma, 1877. | 7 p. 29 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 1., Transunti. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1144 | |||
1128 | CERULLI, V. | Una pseudo-determinazione della costante d'aberrazione. Note. | Roma, 1919. | p. 39-48 e 179-191 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 28. Le due note stampate sotto la stessa copertina. Omaggio dell'A. | 0 | 1145 | ||
1129 | CERUTI, Gaetano | Una lettera inedita di Alessandro Volta. | Como, tipo - lit. A. Volta, senza data, probabilmente eliminata dalla legatura. | 4 p. non numerate 28 cm. | Timbrato: r. Commissione per la pubblicazione delle opere di Alessandro Volta. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1146 | |||
1130 | CHARRIER, Angelo | Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti calcolate per Torino in tempo medio civile di Roma per l'anno 1888. | Torino, 1887. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. In testa al front.: Osservatorio astronomico della r. Università degli studi di Torino. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1148 | |||
1131 | CHARRIER, Angelo | Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti calcolate per Torino in tempo medio civile di Roma per l'anno 1884. | Torino, 1883. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. In testa al front.: Osservatorio astronomico dell'Università degli studi di Torino. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1149 | |||
1132 | CHARRIER, Angelo | Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti calcolate per Torino in tempo medio civile di Roma per l'anno 1885. | Torino, 1884. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. In testa al front.: Osservatorio astronomico dell'Università degli studi di Torino. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1150 | |||
1133 | CHARRIER, Angelo | Sulla frequenza dei venti inferiori desunta dalle osservazioni fatte dal 1866 al 1884. Nota. | Torino, 1885. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. In testa al front.: Osservatorio astronomico della r. Università degli studi. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1151 | |||
1134 | CHARRIER, G. | Eterificazione di o-ossiazocomposti. Nota 1. [di] G. Charrier e G. Ferreri. | Torino, 1912. | 32 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 47. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1153 | |||
1135 | CHARRIER, G. | Sui sali del s-pseudocumilazoβnaftol e dei suoi eteri metilico ed etilico. Nota di G. Charrier e G. Ferreri. | p. 120-131 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1154 | ||||
1136 | CHARRIER, G. | Sull'azione dell'acido nitrico sugli ossiazocomposti. Nota di G. Charrier e G. Ferreri. | p. 165-182 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1155 | ||||
1137 | CHARRIER, G. | Eterificazione di o-ossiazocomposti. Nota 5. di G. Charrier e G. Ferreri. | p. 228-256 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1156 | ||||
1138 | CHARRIER, G. | Eterificazione di o-ossiazocomposti. Nota 2. [di] G. Charrier e G. Ferreri. | Torino, 1913. | p. 375-392 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 48. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1157 | |||
1139 | CHARRIER, G. | Eterificazione di o-ossiazocomposti. | Roma, 1916. | p. 404-415 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 46. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1158 | |||
1140 | CHARRIER, G. | Sui nitrati degli ossiazocomposti. Nota di G. Charrier e G. Ferreri. | p. 405-410 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1159 | ||||
1141 | CHARRIER, G. | Sul meccanismo di formazione degli azocomposti per azione dei sali di diazonio sui fenoli e sulle amine. Nota. | p. 503-516 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1160 | ||||
1142 | CHARRIER, G. | Idrolisi degli antrachinonarilidrazoni con acido solforico. Nota. | Torino, [1916?]. | p. 572-581 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 51. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1161 | |||
1143 | CHARRIER, G. | Sugli ortoossiazocomposti derivanti dall' α-naftol. Nota di G. Charrier e L. Casale. | p. 607-624 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1162 | ||||
1144 | CHARRIER, G. | Reazioni di nitrati di ossiazocomposti. | Torino, [1916?]. | p. 678-694 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 51. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1163 | |||
1145 | CHARRIER, G. | Sulla trasformazione dei nitrati delle arilidrazine ArNH. NH2.HNO3 in nitrati di arildiazonio Ar-N≡N per azione dell'acido nitrico. Nota. | Torino, 1915. | p. 779-793 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 50. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1164 | |||
1146 | CHARRIER, G. | Eterificazione di o-ossiazocomposti. Nota 3. [di] G. Charrier e G. Ferreri. | Torino, 1913. | p. 854-872 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 48. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1165 | |||
1147 | CHATILLON, Joseph | Rapport de la Commission d'études et de défense contre la grêle à l'Assemblée générale de la Société régionale de viticulture de Lyon du 13 février 1906 par M. Joseph Chatillon et M. Benoît Blanc. | Villefranche, Imprimerie du "Reveil du Beaujolais", [1906?]. | 46 p. 24 cm. | In copertina prima del titolo: Société régionale de viticulture de Lyon. | 1166 | |||
1148 | Chella, S. vedi BATTELLI, A. | V. 56. della raccolta. | 1167 | ||||||
1149 | CHELLA, Silvio | Misura del coefficiente di attrito interno dell'aria a basse temperature. Nota. | Pisa, 1906. | 21 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 12. Legato nel v. 51. della raccolta. | 1168 | |||
1150 | Chiappero, Francesco vedi BURZIO, Giacomo | V. 28. della raccolta. | 1169 | ||||||
1151 | CHIARAVIGLIO, D. | Un apparecchio per lo studio dei gas e dei vapori che si svolgono dagli esplosivi a temperatura ordinaria. Nota di D. Chiaraviglio e O. M. Corbino. | Roma, 1915. | p. 120-126 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. | 0 | 1170 | ||
1152 | CHIARAVIGLIO, D. | Sulla tensione di vapore della nitroglicerina alla temperatura ordinaria. Nota di D. Chiaraviglio e O. M. Corbino. | Roma, 1916. | p. 368-370 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 46., pt. 1. | 1171 | |||
1153 | CHIARAVIGLIO, D. | La distillazione della nitroglicerina a bassa temperatura. Nota di D. Chiaraviglio e O. M. Corbino. | Roma, 1914. | p. 37-40 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 23. Ded. autogr. di D. Chiaraviglio. | 0 | 1172 | ||
1154 | CHIARAVIGLIO, D. | Sulla tensione di vapore della nitroglicerina a temperatura ordinaria. [di] D. Chiaraviglio e O. M. Corbino. | Roma, 1913. | p. 392-398 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 43. Esemplare danneggiato dai topi. | 1173 | |||
1155 | CHIAVARINO, Giuseppina | Studio cristallografico del bicromato di nichel ed etilendiammina : NiCr2O7 . 3C2H4N2H4 . | Padova, 1917. | 6 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 48. | 1174 | |||
1156 | CHIAVASSA, Flaminio | Il fenomeno di Hall nei liquidi. | Roma, 1897. | 11 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista? Legato nel v. 25. della raccolta. | 1175 | |||
1157 | Chicchi, Pio vedi BELLATI, Manfredo | V. 44. della raccolta. | 1176 | ||||||
1158 | CHILESOTTI, Alberto | Sui composti del piombo con l'acido nitroso. Nota. | p. 173-183 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di una nota precedente. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1177 | ||||
1159 | CHILESOTTI, Alberto | Sui composti del piombo con l'acido nitroso. Nota. | p. 288-295 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di note precedenti. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1178 | ||||
1160 | CHILESOTTI, Alberto | Sui composti del piombo con l'acido nitroso. Nota. | p. 377-384 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di note precedenti. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1179 | ||||
1161 | CHILESOTTI, Alberto | Sui composti del piombo con l'acido nitroso. Nota. | p. 474-483 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di note precedenti. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1180 | ||||
1162 | CHILESOTTI, Alberto | Sui composti del piombo con l'acido nitroso. Nota. | p. 824-834 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1181 | ||||
1163 | CHILESOTTI, Oscar | Sulle gamme e sui suoni di combinazione. Appunti. | Torino, 1898. | 46 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista musicale italiana, v. 5. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1182 | |||
1164 | Chionio, F. vedi FONTANA, V. | V 51. e 56. della raccolta. | 1183 | ||||||
1165 | CHISTONI, C. | Sulla determinazione dell'umidità dell'aria per quanto importa alla meteorologia. Nota. | Milano, 1883. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1184 | |||
1166 | CHISTONI, Ciro | Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale. Memoria quarta. | Roma, 1891. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 20. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1185 | |||
1167 | CHISTONI, Ciro | Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale. Memoria 5. | [Roma], 1893. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. Legato nel v. 18. della raccolta. | 1186 | |||
1168 | CHISTONI, Ciro | Determinazioni dei valori assoluti della direzione e della intensità della forza magnetica terrestre fatte sul continente italiano nell'anno 1883. | Roma, 1884. | 110 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Annali di Meteorologia, pt. 1. (1883). Legato nel v. 18. della raccolta. | 1187 | |||
1169 | CHISTONI, Ciro | De Saussure e l'attinometria. | Modena, 1901. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società dei naturalisti e matematici di Modena, ser. 4., v. 3., a. 34. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1188 | |||
1170 | CHISTONI, Ciro | Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale. Memoria terza. | Roma, 1891. | 13 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 20. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1189 | |||
1171 | CHISTONI, Ciro | Sulla variazione secolare degli elementi del magnetismo terrestre a Como, a Pavia, a Verona ed a Modena. Memoria. | Roma, 1884. | 13 p. diagr. 32 cm. | Estr. da: Annali di Meteorologia, pt.1. (1883). | 1190 | |||
1172 | CHISTONI, Ciro | Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale. Memoria seconda. | Roma, 1891. | 15 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 20. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1191 | |||
1173 | CHISTONI, Ciro | Confronto fra l'igrometro di Regnault, lo psicrometro di August e lo psicrometro a ventilatore. Studi. Seconda relazione al direttore dell'Ufficio centrale di meteorologia. | Roma, 1878. | 15 p. 27 cm. | Estr. da: Notizie e memorie d. Meteorologia italiana. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1192 | |||
1174 | CHISTONI, Ciro | Tavole per dedurre il valore dell'umidità assoluta conoscendo l'umidità relativa e la temperatura dell'atmosfera. | Modena, 1893. | 15 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... di Modena, sez. di sc., ser. 2., v. 9. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1193 | |||
1175 | CHISTONI, Ciro | Contributo allo studio dei magneti permanenti. Memoria 2. [di] Ciro Chistoni e G. G. De Vecchi. | Modena, 1899. | 152 p. 28 cm. | Pubblicazioni d. r. Osservatorio meteorologico di Modena, n. 4. (B). Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 2. (Sez. di scienze). Legato nel v. 27. della raccolta. | 1194 | |||
1176 | CHISTONI, Ciro | Modificazione dell'igrometro ad appannamento e cenno storico di questo apparecchio. Nota. | Roma, 1883. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Annali della Meteorologia. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1195 | |||
1177 | CHISTONI, Ciro | Determinazione dei valori assoluti della direzione e della intensità della forza magnetica terrestre fatte sul continente italiano negli anni 1881-82. | Roma, 1883. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Annali della Meteorologia. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1196 | |||
1178 | CHISTONI, Ciro | Risultati udometrici ottenuti al r. Osservatorio meteorologico di Modena dal 1830 al 1895. | Modena, 1896. | 165 p. diagr. 28 cm. | Pubblicazioni d. r. Osservatorio meteorologico di Modena, n. 8. Legato nel v. 24. della raccolta. | 1197 | |||
1179 | CHISTONI, Ciro | Sulla determinazione del meridiano astronomico col magnetometro unifilare di Kew. Memoria. | Roma, 1890. | 17 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 19. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1198 | |||
1180 | CHISTONI, Ciro | Ricerche sperimentali sul coefficiente magnetometrico. Nota. | Torino, 1900. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 35. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1199 | |||
1181 | CHISTONI, Ciro | Sul calcolo del coefficiente magnetometrico per i magnetometri costrutti secondo il metodo Gauss modificato da Lamont. Nota. | Torino, 1889. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1200 | |||
1182 | CHISTONI, Ciro | Sulla misura delle deviazioni col magnetometro dei seni a posizioni est ed ovest del magnete deviatore. Memoria. | Roma, 1891. | 21 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, pt. 4., v. 10. (1888). Legato nel v. 15. della raccolta. | 1201 | |||
1183 | CHISTONI, Ciro | Confronto fra l'igrometro di Regnault, lo psicrometro di August e lo psicrometro a ventilatore. Studi. Relazione al direttore dell'Ufficio centrale di meteorologia. | Roma, 1878. | 21 p. 1 tav. 27 cm. | Estr. da: Notizie e memorie d. Meteorologia italiana. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1202 | |||
1184 | CHISTONI, Ciro | Teoria del metodo del Lloyd per la misura dell'intensità magnetica. Memoria. | Roma, 1890. | 21 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 19. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1203 | |||
1185 | CHISTONI, Ciro | Esame di alcune formole psicrometriche. Nota. | Roma, 1879. | 21 p. 27 cm. | Estr. da: Memorie e notizie d. Meteorologia italiana. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1204 | |||
1186 | CHISTONI, Ciro | Ricerche sperimentali sul coefficiente di induzione dei magneti. | Modena, 1900. | 21 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., sez. di sc..., ser. 3., v. 3. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1205 | |||
1187 | CHISTONI, Ciro | Sulla determinazione del coefficiente d'induzione dei magneti col metodo di Lamont. | Modena, 1893. | 22 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... di Modena, sez. di sc., ser. 2., v. 9. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1206 | |||
1188 | CHISTONI, Ciro | Il barometro normale dell'Ufficio centrale di meteorologia italiana confrontato con barometri normali e con barometri campioni di istituti scientifici stranieri. Memoria. | Roma, 1882. | 22 p. 28 cm. | Estr. da: Annali della Meteorologia. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1207 | |||
1189 | CHISTONI, Ciro | Magnetometro unifilare dei seni. | Modena, 1893. | 24 p. 4 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... di Modena, sez. di sc., ser. 2., v. 9. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1208 | |||
1190 | CHISTONI, Ciro | Modificazione dell'igrometro ad appannamento. Nota. | Roma, 1883. | 3 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 12. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1209 | |||
1191 | CHISTONI, Ciro | Sulla misura del coefficiente di temperatura dei magneti col magnetometro dei seni. | Modena, 1893. | 33 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., sez. di sc..., ser. 2., v. 9. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1210 | |||
1192 | CHISTONI, Ciro | Il sistema metrico francese negli stati estensi. Discorso letto nell'aula magna della r. Università di Modena, il 6 di novembre 1893 inaugurandosi l'anno accademico 1893-94. | Modena, Soc. Tipografica, 1893. | 39 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1211 | |||
1193 | CHISTONI, Ciro | Gelicidio. Nota. | Napoli, 1910. | 4 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1910. | 1212 | |||
1194 | CHISTONI, Ciro | Sulle condizioni elettriche delle condutture di un parafulmine durante il passaggio di un temporale. Nota. | Napoli, 1906. | 4 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia delle scienze fisiche e matematiche. | 1213 | |||
1195 | CHISTONI, Ciro | Sulla formazione della brina. | Napoli, 1911. | 4 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche di Napoli, fasc. 1. e 2., Gennaio e Febbraio 1911. | 1214 | |||
1196 | CHISTONI, Ciro | Valori assoluti degli elementi magnetici in Roma per l'epoca 1883,6. Nota. | Roma, [1884]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1215 | |||
1197 | CHISTONI, Ciro | Rugiada e guazza. | Napoli, 1910. | 5 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche di Napoli. | 1216 | |||
1198 | CHISTONI, Ciro | Sulla legge del raffreddamento di Newton e sulla determinazione della temperatura del sole attribuita al Newton. Nota. | 5 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1217 | ||||
1199 | CHISTONI, Ciro | Contributo allo studio dei magneti permanenti. Memoria 1. [di] Ciro Chistoni e G. G. De Vecchi. | Modena, 1897. | 57 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., ser. 3., v. 1. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1218 | |||
1200 | CHISTONI, Ciro | Determinazioni dei valori assoluti della direzione e della intensità della forza magnetica terrestre fatte in Sardegna nei mesi di maggio e giugno 1884. | Roma, 1884. | 58 p. 28 cm. | Estr. da: Annali di Meteorologia, pt. 1. (1883). Legato nel v. 32. della raccolta. | 1219 | |||
1201 | CHISTONI, Ciro | Forme di neve osservate in Pavia nell'inverno 1878-79. Riflessi [sic]. | Roma, 1879. | 7 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Memorie e notizie d. Meteorologia italiana, fasc. 5. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1220 | |||
1202 | CHISTONI, Ciro | Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale. Memoria prima. | Roma, 1891. | 7 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 19. (1890). Legato nel v. 15. della raccolta. | 1221 | |||
1203 | CHISTONI, Ciro | Densimetro a stadera. Nota. | Firenze, 1879. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1222 | |||
1204 | CHISTONI, Ciro | Valori assoluti degli elementi magnetici in Milano per l'epoca 1883,6 . Nota. | Milano, 1884. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1224 | |||
1205 | CHISTONI, Ciro | Le formole di Bouguer per il calcolo degli spessori atmosferici e della trasparenza dell'atmosfera. | Modena, 1899. | p. 165-187 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società dei naturalisti di Modena, ser. 3., v. 16. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1225 | |||
1206 | CHISTONI, Ciro | Contributo allo studio del magnetismo terrestre in Italia e lungo le coste dell'Adriatico (Riassunto di determinazioni degli elementi del magnetismo terrestre fatte prima del 1880). Memoria. | Roma, 1889. | p. 183-352 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, pt. 1., v. 9. (1887). Legato nel v. 15. della raccolta. | 1226 | |||
1207 | CHISTONI, Ciro | Sull'applicazione del magnetometro dei seni alla determinazione del coefficiente medio di temperatura dei magneti. | Modena, 1894. | p. 209-233 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. naturalisti di Modena, ser. 3., v. 12. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1227 | |||
1208 | Chistoni, Ciro vedi TACCHINI, Pietro | V. 36. della raccolta. | 1229 | ||||||
1209 | CHWOLSON, O. | Dürfen wir die physikalischen Gesetze auf das Universum anwenden? | Braunschweig, Vieweg & Sohn, 1911. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Scientia, v. 8. (1910). Omaggio dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1230 | |||
1210 | CIBRARIO, Maria | Sulle congruenze di rette di S4 aventi per falde focali delle varietà luoghi di ∞1 S2. Nota. | Milano, [1930?]. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 63. Ded. autogr. dell'A. | 1231 | |||
1211 | CICCONETTI, G. | La latitudine astronomica dell'Osservatorio vesuviano determinata nel 1910. Nota. | Bologna, tip. Gamberini e Parmeggiani, 1915. | 13 p. 28 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1232 | |||
1212 | Cigna, Giov. Francesco vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 1233 | ||||||
1213 | CIMA, Antonio | Saggio storico - critico e sperimentale su le contrazioni galvaniche e su le correnti elettro - fisiologiche. | Cagliari, tip. A. Timon, 1846. | XII,148 p. 22 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. | 1234 | |||
1214 | Cinelli, M. vedi LUSSANA, S. | V. 46. della raccolta. | 1235 | ||||||
1215 | Cinelli, M. vedi LUSSANA, Silvio (tre schede) | V. 43. della raccolta. | 1236 | ||||||
1216 | CINELLI, Modesto | Sul massimo di densità di alcune soluzioni acquose, e sull'azione del corpo disciolto sulle proprietà del solvente. Ricerche sperimentali. | [1896]. | p. 141-151 diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1237 | |||
1217 | CINELLI, Modesto | Sopra la diffrazione della luce per aperture praticate sopra superfici curve. Nota (dalla tesi di laurea). | Pisa, 1895. | p. 141-155 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1238 | |||
1218 | Cintolesi, F. vedi MALAGOLI, Riccardo | V. 46. della raccolta. | 1239 | ||||||
1219 | Ciotto, F. vedi LUSSANA, Filippo | V. 30. della raccolta. | 1240 | ||||||
1220 | CIOTTO, Francesco | Parte chimica di un caso di perizia per sospetto veneficio. Storia e considerazioni. | Padova, stab. P. Prosperini, 1880. | 39 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 1241 | |||
1221 | CIRCOLO FILOLOGICO DI Torino | Il Circolo filologico di Torino ad onoranza del compianto suo Vice - Presidente dottore Giacomo Gibello. 1890. | Torino, Unione tip-edit. torinese, [1890?]. | 10 p. 1 ritr. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. Altra copia nel v. 45. | 1242 | |||
1222 | CIRILLO, Nicola | Il Sole come corpo del sistema planetario non esiste. Prima conferenza (luglio 1912). | Catanzaro, stab. tip. Gaetano Silipo, 1912. | 35 p. 24 cm. | 1243 | ||||
1223 | CISCATO, G. | Differenza di longitudine fra Padova (Osservatorio) e Roma (Monte Mario) determinata nell'agosto 1906 da G. Ciscato e A. Antoniazzi. | Venezia, 1907. | 60 p. 33 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto, v. 28. In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 1244 | |||
1224 | Ciscato, G. vedi LORENZONI, G. | V. 35. della raccolta. | 1245 | ||||||
1225 | CITTADELLA-VIGODARZERE, Gino | Sul pensiero e sul soggetto artistico nel nostro tempo. Discorso letto nella solenne distribuzione dei premj agli alunni del r. Istituto di belle arti in Venezia il 2 agosto 1885. | 28 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1246 | ||||
1226 | Claretta, Gaudenzio vedi CARLE, Giuseppe | V. 44. della raccolta. | 1247 | ||||||
1227 | CLARK, W. Mansfield | Studies on oxidation - reduction. XII. A note on the Schardinger reaction (in reply to Kodama). By W. Mansfield Clark, Barnett Cohen and M. X. Sullivan. | Washington, 1927. | 10 p. 23 cm. | Supplement N°. 66 to the Public health reports. In testa al front.: Treasury department. United States Public health service. | 1248 | |||
1228 | Clark, W. Mansfield vedi PHILLIPS, Max | 1249 | |||||||
1229 | CLASSE, Werner | Über ein spezielles Strahlenbüschel dritter Ordnung. Inaugural - Dissertation der Hohen philosophischen Fakultät der Universität Jena zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Weida i. Th., Thomas & Hubert, 1912. | 65 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 1250 | |||
1230 | CLASSEN, D. A. | Sull'amyloform (composizione chimica di formaldeide ed amido). Estratto da una memoria del sig. cons.e intim prof. D. A. Classen. Sull'amyloform. Da una relazione del comparto chirurgico dell'ospedale civile in Aachen. Longard, C. Sul valore dell'amylofo | 24 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Potrebbe trattarsi di un opuscolo destinato a propaganda per l'uso dell'amyloform. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1251 | ||||
1231 | Clausius vedi BELTRAMI, Eugenio | V. 19. della raccolta. | 1252 | ||||||
1232 | Clausius, R. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 11. della raccolta. | 1253 | ||||||
1233 | Clebsch, Alfred vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta. | 1254 | ||||||
1234 | CLODIG, Giovanni | Della funzione del termometro come manometro nelle caldaje a vapore. Nota. | Udine, [187.?]. | 15 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1255 | |||
1235 | Codazza, Giovanni vedi COSSA, Alfonso | V. 19. della raccolta. | 1256 | ||||||
1236 | Codazza, Giovanni vedi FERRINI, Rinaldo | V. 20. della raccolta. | 1257 | ||||||
1237 | COEHN, Alfred | Elektrolytische Untersuchungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt der hohen philosophischen Fakultät der kgl. bayer. Friedrich - Alexander - Universität zu Erlangen. | München, C. Wolf & Sohn, 1888. | 39 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 1258 | |||
1238 | Cohen, Barnett vedi CLARK, W. Mansfield; vedi anche PHILLIPS, Max | 1259 | |||||||
1239 | COHEN, Louis | An exact formula for the mutual inductance of coaxial solenoids. | Washington, 1907. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1260 | |||
1240 | COHEN, LOUIS | The influence of frequency on the resistance and inductance of solenoidal coils. | Washington, 1907. | p. 161-178 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1261 | |||
1241 | COHEN, Louis | Note on the approximate values of Bessel's functions for large arguments. | Washington, 1908. | p. 227-230 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 5. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1262 | |||
1242 | COHEN, Louis | The influence of terminal apparatus on telephonic transmission. | Washington, 1908. | p. 231-241 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 5. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1263 | |||
1243 | COHEN, Louis | The self - inductance of a solenoid of any number of layers. | Washington, 1908. | p. 383-390 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1264 | |||
1244 | Cohen, Louis vedi ROSA, Edward B. | V. 53. della raccolta (tre schede); v. 58. | 1265 | ||||||
1245 | COHN, Paul | Ueber Nachwirkungsänderungen des Widerstandes hartgezogener Drähte. Inaugural - Dissertation der philosophischen Facultät der Albertus - Universität zu Königsberg i. Pr. zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1890. | 29 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 1266 | |||
1246 | COLACICCHI | Descrizione del micro - telefono didattico (sistema privilegiato) Colacicchi e Marini. | Roma, tip. Sinimberghi, 1884. | 13 p. 1 tav. 21 cm. | In testa al front.: Società generale italiana di telefoni ed applicazioni elettriche. Direzione generale in Napoli. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1267 | |||
1247 | Colardeau vedi GRIMALDI, G. P. | V. 16. della raccolta. | 1268 | ||||||
1248 | COLASANTI, G. | Il fenomeno spettrale fisiologico. Memoria [di] G. Colasanti e G. Mengarini. | Roma, 1886. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 3. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 1269 | ||
1249 | COLETTI, Ferdinando | De l'higiène publique en Italie. Compte-rendu adressé à s.e.m. le ministre de l'instruction publique par le docteur Gabriel Millot. Appunti del s.c. Ferdinando Coletti. | Venezia, 1876. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 2., ser. 5. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1270 | |||
1250 | COLETTI, Ferdinando | Commemorazione di Francesco Marzolo letta il 18 aprile 1880 nell'aula magna dell'Università di Padova. | Padova, stab. Prosperini, [1880?]. | 39 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 1271 | |||
1251 | COLETTI, Ferdinando | Della Università e de' suoi studi. Discorso inaugurale de' corsi accademici dell'anno 1879-80 letto nell'aula magna della Università di Padova il 19 novembre 1879. | Padova, tip. G. B. Randi, 1880. | 83 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1272 | |||
1252 | COLOMBA, L. | Giorgio Spezia e la sua opera scientifica. Commemorazione. | 1912. | p. CIII-CXXIV 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 31. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1273 | |||
1253 | COLOMBA, Luigi | Sulla costituzione chimica della giadeite e dell'acmito - egirite. | Modena, 1922. | 37 p. 1 diagr. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, ser. 3. , v. 14. (sezione Scienze). Esemplare danneggiato dai topi. | 1274 | |||
1254 | COLOMBA, Luigi | Sopra una reazione del diamante. Nota. | Roma, 1915. | p. 1137-1141 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. | 0 | 1275 | ||
1255 | COLOMBO, B. | Sul problema di Bianchi riguardante le famiglie di Lamé. Nota. | Roma, 1929. | p. 157-163. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, ser. 6., v. 10. Ded. autogr. dell'A. | 1276 | |||
1256 | COLOMBO, Bonaparte | Sopra il problema di Bianchi riguardante la costruzione di famiglie di Lamé con soluzioni di una equazione a derivate parziali del secondo ordine. Nota. | Venezia, 1930. | p. 241-270 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 89. Ded. autogr. dell'A. | 1277 | |||
1257 | COLOMBO, Giuseppe | L'utilizzazione delle forze idrauliche. | Torino, 1903. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Riforma sociale, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1278 | |||
1258 | COLONNA, E. | Di alcuni acetati e formiati metallici. Nota. | 5 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1279 | ||||
1259 | COLONNA, Ettore | Composizione chimica della cenere del monte Pelée (Martinica). Nota. | Torino, 1903. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1280 | |||
1260 | COLONNETTI, Gustavo | Sul problema delle coazioni elastiche. Note. | Roma, 1918. | p. 267-270 e 331-335 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 27. Le due note stampate sotto la stessa copertina. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 1281 | ||
1261 | COLONNETTI, Gustavo | Le proprietà magnetiche degli acciai e la loro utilizzazione nel collaudo dei proietti. Nota degli ingegneri Gustavo Colonnetti ed Alberto Pozzo. | Roma, 1916. | p. 639-642 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 25. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1282 | |||
1262 | COLOSI, Giuseppe | Il popolamento delle terre emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni. | 1927. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: L'Universo, a. 8. (1927). In copertina: Istituto di zoologia della r. Università di Siena. Ded. autogr. dell'A. | 1283 | |||
1263 | Colot, Edmond vedi DÜHRING, Ulrich (due schede) | V. 37. della raccolta. | 1284 | ||||||
1264 | COMBONI, E. | Alcune considerazioni sulle qualità che deve avere l'acqua per gli usi del birraio. | Torino, tip. Roux Frassati e C., 1896. | 6 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 1285 | |||
1265 | Comi, Tiziana vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 1286 | |||||||
1266 | COMINO, Felice | I tre fondatori della reale Accademia delle scienze di Torino. Ode, scritta nel MDCCCXXXVI e pubblicata in occasione dell'inaugurazione del monumento a Luigi Lagrange. | Torino, Stamperia Reale, 1867. | [5] p. 29 cm. | 1287 | ||||
1267 | COMIZIO AGRARIO (Il) DEL CIRCONDARIO DI SUSA | alla Esposizione generale italiana di Torino. 1884. | Torino, tip. G. Speirani, 1884. | VII,99,IV p. tav.,c. geogr. 28 cm. | Legato nel v. 15. della raccolta. | 1288 | |||
1268 | COMIZIO AGRARIO DI TORINO | Scuola di agricoltura presso la r. Università di Torino ( Via Po, n. 18 ). | Torino, tip. Avattaneo, 1895. | 38 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1289 | |||
1269 | COMMEMORAZIONE di Giuseppe Pomba | ricorrendo il centenario della sua nascita (1795-1895). | Torino, Unione Tip.-Editrice, 1895. | 51 p. ill.,1 ritr. 27 cm. | Contiene anche: Cenni sulla Biblioteca civica di Torino. Legato nel v. 18. della raccolta. | 1290 | |||
1270 | COMMEMORAZIONE di Vittorio Emanuele II | fatta in Torino a cura del Circolo monarchico liberale universitario il 21 gennaio 1883 al teatro Gerbino. | Torino, tip. G. Bruno, 1883. | 25 p. 21 cm. | Ded. manoscritta al prof. Naccari. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1291 | |||
1271 | COMMISSIONE (r.) GEODETICA ITALIANA | Elementi della rete geodetica fondamentale a Nord del parallelo di Roma. | Firenze, tip. Barbèra, 1908. | 127 p. 2 tav.(carte geodetiche) 30 cm. | Altro esemplare nella collezione dei libri. Legato nel v. 40. della raccolta. | 1292 | |||
1272 | COMMISSIONE (r.) GEODETICA ITALIANA | Processo verbale delle sedute della r. Commissione geodetica italiana tenute in Roma nei giorni 3, 4 e 6 aprile 1906. | Bologna, tip. Gamberini e Parmeggiani, 1906. | 79 p. tav.,carte geodetiche 28 cm. | Legato nel v. 35. della raccolta. | 1293 | |||
1273 | Commissione (r.) geodetica italiana vedi REINA, V. | V. 41. della raccolta. | 1294 | ||||||
1274 | COMPANS, Carlo | Il nuovo ordinamento delle scuole superiori veterinarie di Milano, Napoli e Torino secondo il disegno di legge presentato dall'on. ministro della Pubblica istruzione (Coppino) nella seduta del 19 novembre 1887. | Torino, Unione tip.-editrice, 1888. | 47 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 1295 | |||
1275 | CONCATO | Caso di chiluria. Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino nell'adunanza del 18 marzo 1881. [segue] GUARESCHI, Icilio Osservazioni intorno a un caso di chiluria. Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina... nella seduta d | Torino, tip. Celanza, 1881. | 24 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1296 | |||
1276 | CONFERENZA INTERNAZIONALE PER LA CARTA FOTOGRAFICA DEL CIELO | [Parigi, 1900] | Catania, 1900. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 29. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1297 | |||
1277 | CONTARINI, M. | Sulla determinazione dei moti sismici. Nota 1. | [190.?]. | p. 143-150 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1298 | |||
1278 | CONTARINI, M. | Sulla determinazione dei moti sismici. Nota 2. | [190.?]. | p. 205-208 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1299 | |||
1279 | CONTARINO, F. | Determinazioni assolute della componente orizzontale della forza magnetica terrestre fatte nel r. Osservatorio di Capodimonte negli anni 1898-99-900-901-902 e 903. Nota. | Napoli, 1909. | 14 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia delle scienze fisiche e matematiche, fasc. 8°-12° (1909). | 1300 | |||
1280 | CONTARINO, F. | Effetto della deformazione che subisce la sezione di un fascio di luce parallela traversante l'atmosfera terrestre sulle misure fotometriche che si fanno su di esso. | Napoli, Tip. d. r. Accad. d. sc., 1910. | 58 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze? Legato nel v. 56. della raccolta. | 1301 | |||
1281 | Contarino, F. vedi BIANCHI, E. | 1302 | |||||||
1282 | Conti, A. vedi OTTOLENGHI, Salvatore | V. 30. della raccolta. | 1303 | ||||||
1283 | Contino, G. vedi CANTONE, M. | V. 44. della raccolta. | 1304 | ||||||
1284 | Contino, G. vedi CANTONE, Michele | V. 49. della raccolta. | 1305 | ||||||
1285 | COOKE, T. e figli | Assestamento ed esame degli obbiettivi telescopici. Traduzione italiana del dott. Luigi Palazzo. | Roma, 1894. | 46 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 23. Legato nel v. 18. della raccolta. | 1306 | |||
1286 | Copernico, Niccolò vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta. | 1307 | ||||||
1287 | COPPOLA, Giuseppe | La teoria dell'interesse composto. | Palermo, tip. M. Amenta, 1894. | 51 p. tab. 19 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1308 | |||
1288 | CORBINO, O. M. | Correnti rapidamente variabili nei circuiti derivati. Nota. | Torino, 1901. | 10 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1309 | |||
1289 | CORBINO, O. M. | Sulla differenza di potenziale esistente ai poli dell'arco. Nota [di] O. M. Corbino e P. Liga. | Torino, 1901. | 10 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1310 | |||
1290 | CORBINO, O. M. | Sul meccanismo di produzione delle correnti di Duddel. Nota. | Roma, 1903. | 11 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia nel v. 53. | 1311 | |||
1291 | CORBINO, O. M. | Reciprocità nei fenomeni magneto - ottici. Ricerche sperimentali. | [1899 o 1900?]. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1312 | |||
1292 | CORBINO, O. M. | Sulla costituzione della luce bianca. Nota. | [1901?]. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 1313 | |||
1293 | CORBINO, O. M. | Nuove ricerche sulla polarizzazione rotatoria magnetica nell'interno di una riga d'assorbimento. Nota. | [1902?]. | 12 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 1314 | |||
1294 | CORBINO, O. M. | Sulla invertibilità dei motori asincroni a campo rotante. Nota ... premiata nel Concorso Sacchi e Strazza. | Torino, 1901. | 12 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1315 | |||
1295 | CORBINO, O. M. | Sull'arco cantante e la sua osservazione stroboscopica. Nota. | Roma, 1903. | 12 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia nel v. 53. | 1316 | |||
1296 | CORBINO, O. M. | Sulla produzione di campi ciclici per mezzo di oscillazioni smorzate nei dispositivi di Artom. Nota. | Pisa, 1909. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1317 | |||
1297 | CORBINO, O. M. | Sul rocchetto d'induzione. Nota. | 17 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1318 | ||||
1298 | CORBINO, O. M. | Su alcune applicazioni di una proprietà delle dinamo in serie. | 1904. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricista d'Italia. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. Entrambe le copie portano il timbro Omaggio dell'Autore. | 1319 | |||
1299 | CORBINO, O. M. | Coppie destate su una sfera conduttrice da un campo rotante. Ricerche. | [1905?]. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1320 | |||
1300 | CORBINO, O. M. | Studio ottico degli strati sottili deposti per elettrolisi su un anodo di alluminio. | [1906?]. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1321 | |||
1301 | CORBINO, O. M. | Sulla produzione di campi rotanti per mezzo di correnti di scarica sinusoidali o smorzate. Nota. | Roma, 1903. | 24 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia nel v. 53. | 1322 | |||
1302 | CORBINO, O. M. | Sui condensatori ad alluminio e sulle proprietà degli strati coibenti molto sottili. Ricerche di O. M. Corbino e S. Maresca. | 26 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1323 | ||||
1303 | CORBINO, O. M. | Sulla viscosità dielettrica dei condensatori. Ricerche. | Pisa, 1905. | 27 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1324 | |||
1304 | CORBINO, O. M. | Sur la constitution de la lumière blanche. | Paris, [1901?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Legato nel v. 32. della raccolta. | 1325 | |||
1305 | CORBINO, O. M. | La rotazione magnetica del piano di polarizzazione nell'interno di una riga d'assorbimento. Nota. | 3 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 1326 | ||||
1306 | CORBINO, O. M. | Sull'ineguale assorbimento delle vibrazioni circolari inverse per il passaggio attraverso a un vapore incandescente in un campo magnetico. Nota. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. Altra copia nel v. 59. | 1327 | ||||
1307 | CORBINO, O. M. | Nuovo generatore di correnti continue a funzioni multiple dedotto dal principio dei motori asincroni polifasici. | [1901?]. | 4 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1328 | |||
1308 | CORBINO, O. M. | Ricerche teoriche e sperimentali sul rocchetto di Ruhmkorff. | [1907?]. | 58 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 53. della raccolta. | 1329 | |||
1309 | CORBINO, O. M. | Sulle generatrici asincrone. Nota. | Torino, 1901. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1330 | |||
1310 | CORBINO, O. M. | Rappresentazione stereometrica dei potenziali nei circuiti percorsi da correnti trifasiche. Nota. | Torino, 1901. | 7 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1331 | |||
1311 | CORBINO, O. M. | Sulla magnetizzazione del ferro a frequenze elevate. Nota. | Roma, 1903. | 7 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia nel v. 53. | 1332 | |||
1312 | CORBINO, O. M. | Sulla possibilità di ricavare da un sistema di correnti trifasiche una differenza di potenziale rigorosamente costante. Nota. | Roma, 1903. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. Altra copia nel v. 53. | 1333 | |||
1313 | CORBINO, O. M. | Correnti indotte in un trasformatore per l'interruzione della corrente primaria con l'apparecchio di Wehnelt. Nota. | [189.?]. | p. 102-107 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1334 | |||
1314 | CORBINO, O. M. | Oscillazioni termiche delle lampade a filamento sottile percorse da correnti alternate, e conseguente effetto raddrizzatore per la presenza di armoniche pari. | p. 133-141 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1335 | ||||
1315 | CORBINO, O. M. | Dispersione rotatoria magnetica dei vapori di sodio nell'interno della riga di assorbimento. Nota. | Roma, [1901?]. | p. 137-138 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 10. Legato nel v. 32. Altra copia nel v. 48. della raccolta. | 1336 | |||
1316 | CORBINO, O. M. | L'isteresi magnetica del ferro per correnti di alta frequenza. Nota. | Roma, 1907. | p. 167-170 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 16. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1337 | |||
1317 | CORBINO, O. M. | Sui battimenti luminosi e sull'impossibilità di produrli ricorrendo al fenomeno di Zeemann. Nota. | [189.?]. | p. 171-175 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1338 | |||
1318 | CORBINO, O. M. | Sulla doppia rifrazione circolare e la polarizzazione rotatoria. Nota. | [190.?]. | p. 175-179 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1339 | |||
1319 | CORBINO, O. M. | Variazioni periodiche di resistenza dei filamenti metallici sottili resi incandescenti con correnti alternate e deduzione delle loro proprietà termiche a temperatura elevata. Nota. | p. 222-228 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1340 | ||||
1320 | CORBINO, O. M. | Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione. Nota. | [189.?]. | p. 238-244 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1341 | |||
1321 | CORBINO, O. M. | Dispositivi per produrre correnti di altissima tensione e di senso costante atte all'alimentazione di tubi per raggi X. Nota 1. [e Nota 2.] di O. M. Corbino e G. C. Trabacchi. | Roma, 1916. | p. 239-244 e [Nota 2.] 273-279. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 25. Le due note pubblicate sotto la stessa cop. | 1342 | |||
1322 | CORBINO, O. M. | Sulla dipendenza tra il fenomeno di Zeemann e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico. Nota. | [189.?]. | p. 250-254 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1343 | |||
1323 | CORBINO, O. M. | Sulla variazione della costante dielettrica del caoutchouc per la trazione. Nota [di] O. M. Corbino e F. Cannizzo. | [189.?]. | p. 286-293 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. di O.M.C. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1344 | |||
1324 | CORBINO, O. M. | Sull'osservazione spettroscopica della luce di intensità periodicamente variabile. Nota. | [1905?]. | p. 332-339 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1345 | |||
1325 | CORBINO, O. M. | Azione elettro - magnetica degli ioni dei metalli, deviati dalla traiettoria normale per effetto di un campo magnetico. Nota. | p. 342-344 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1346 | ||||
1326 | CORBINO, O. M. | Sull'interruttore di Wehnelt. Nota. | [189.?]. | p. 352-359 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1347 | |||
1327 | CORBINO, O. M. | Correnti dissimetriche ottenute nel secondario di un trasformatore, interrompendo nel primario la corrente con l'apparecchio di Wehnelt. Nota. | [189.?]. | p. 359-365 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1348 | |||
1328 | CORBINO, O. M. | Azione elettromagnetica d'un disco percorso da corrente radiale e disposto in un campo. Nota. | p. 416-423 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1349 | ||||
1329 | CORBINO, O. M. | Forze elettromotrici radiali indotte in un disco metallico da un campo magnetico variabile. Nota. | p. 424-428 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1350 | ||||
1330 | CORBINO, O. M. | Le tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra, e la conseguente doppia rifrazione accidentale. Nota. | p. 437-444 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1351 | ||||
1331 | CORBINO, O. M. | Sulla origine di alcune gravi anomalie recentemente osservate nello studio del fenomeno Zeeman. Nota. | p. 466-470 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1352 | ||||
1332 | CORBINO, O. M. | La quantità di elettricità cui dà passaggio la scintilla d'induzione e la sua cosiddetta resistenza. Nota. | [190.?]. | p. 51-58 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1353 | |||
1333 | CORBINO, O. M. | Sulla distribuzione delle linee isodinamiche tra i poli di un elettromagnete. Nota. | p. 540-544 1 tav. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1354 | ||||
1334 | CORBINO, O. M. | Sulle anomalie del fenomeno Zeeman. Replica al dott. M. Tenani. | Roma, 1910. | p. 687-690 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 19., ser. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1355 | |||
1335 | CORBINO, O. M. | Sul fenomeno Majorana nei campi oscillatorî. Nota. | Roma, 1910. | p. 743-746 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 19., ser. 5. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1356 | |||
1336 | CORBINO, O. M. | Un dispositivo per la produzione di correnti continue ad alta tensione, praticamente costanti. Nota. | [190.?]. | p. 957-962 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1357 | |||
1337 | Corbino, O. M. vedi CHIARAVIGLIO, D. (quattro schede) | 1358 | |||||||
1338 | Corbino, O. M. vedi MACALUSO, D. | V. 27. della raccolta. | 1359 | ||||||
1339 | CORBINO, Orso Mario | Sulla natura corpuscolare delle radiazioni elettriche. (Estratto da una lettera al prof. T. Levi-Civita). | [1909?]. | 3 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1360 | |||
1340 | CORBINO, Orso Mario | A proposito della interpretazione del fenomeno di Zeemann data dal sig. Cornu. Nota. | [189.?]. | p. 241-246 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1361 | |||
1341 | CORDENONS, P. | Navigazione nell'aria. Studio dedicato all'illustre Collegio degli ingegneri ed architetti in Milano. | Milano, 1878. | 20 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Collegio d. ingegneri ed architetti in Milano, a. 11. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1362 | |||
1342 | CORDENONS, Pasquale | Rivista degli studî di locomozione e nautica nell'aria. | Rovigo, Regio Stabilim. del cav. Minelli, 1875. | 208 p. 21 cm. | Annotazioni manoscritte nei margini. Pagine mancanti. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1363 | |||
1343 | CORDENONS, Pasquale | Il problema dell'areonautica. Soluzione del dott. Pasquale Cordenons. | Padova, Tip. Alla Minerva dei frat. Salmin, 1872. | 24 p. 1 tav. 29 cm. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 1364 | |||
1344 | CORDENONS, Pasquale | Il problema dell'areonautica. Lettera del prof. Pasquale Cordenons al signor Alessandro Ferretti eccellente matematico e meccanico. | Rovigo, Reale Stabilim. del cav. Minelli, 1873. | 8 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1365 | |||
1345 | Cornu vedi CORBINO, Orso Mario | V. 25. della raccolta. | 1366 | ||||||
1346 | CORNU, A. | Studio delle bande telluriche α , B ed A dello spettro solare. Riassunto del dottor Luigi Palazzo. | Roma, 1886. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1367 | |||
1347 | CORRADINI, F. | Sull'impiego delle superficie metalliche di riscaldamento armate di coste o nervature. | Torino, 1882. | 12 p. ill. 21 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1368 | |||
1348 | CORRADINI, F. | Il villino "Ingegneria sanitaria". | [Torino?], 1900. | 16 p. ill.,1 tav. 28 cm. | Supplemento del 1900 in omaggio... agli abbonati del periodico... L'ingegneria sanitaria, a. 11. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1369 | |||
1349 | CORRADINI, F. | Caloriferi ad aria calda. | Torino, 1886. | 7 p. ill. 21 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 12. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 28. della raccolta. | 1370 | |||
1350 | CORRADINI, Francesco | La casa nuova e le abitazioni salubri. Conferenza tenuta il 24 ottobre 1890 nel salone del palazzo della prima Esposizione italiana di architettura in Torino. | Torino, tip. L. Roux e C., 1891. | 70 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. | 1371 | |||
1351 | COSSA, Alfonso | Il professore Giovanni Codazza. Breve commemorazione. | Torino, 1877. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1372 | |||
1352 | COSSA, Alfonso | Il conte Amedeo Avogadro di Quaregna. | Milano, stab. tip. V. Turati, 1898. | 15 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 1373 | |||
1353 | COSSA, Alfonso | Sopra una nuova serie di combinazioni basiche del platino. Ricerche. | Torino, 1892. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1374 | |||
1354 | COSSA, Alfonso | Sulla diffusione del cerio, del lantano e del didimio. Memoria. | Roma, 1879. | 20 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 3. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 1375 | ||
1355 | COSSA, Alfonso | Angelo Sala medico e chimico vicentino del secolo XVII. Lettura tenuta all'Accademia Olimpica di Vicenza dal prof. Alfonso Cossa direttore della r. Scuola degli ingegneri in Torino nella tornata del 3 Aprile 1893. | Vicenza, tip. Paroni, 1894. | 42 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1376 | |||
1356 | COSSA, Alfonso | Sul tungstato neutro di cerio. Nota [di] Alfonso Cossa e Mario Zecchini. | [1880 ?]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 5. Calcoli manoscritti nei margini. Legato nel v. 6. della raccolta. | 1377 | |||
1357 | COSSA, Alfonso | La cernitrice elettro - magnetica di Quintino Sella. Notizie raccolte dal professore Alfonso Cossa. | Torino, 1900. | 7 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Museo industriale italiano, 1900. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1378 | |||
1358 | Cossa, Alfonso vedi GUARESCHI, Icilio | V. 35. della raccolta. | 1379 | ||||||
1359 | COSSAVELLA, Giovanni | Sul clima di Cuneo. Riassunto dei dati dell'Osservatorio meteorologico dal 1877 al 1896 e di quelli del dottor G. Gallo dal 1803 al 1840, per cura del prof. Giovanni Cossavella. | Torino, Tip. S. Giuseppe d. Artigianelli, 1897. | 13,[31] p. 31 cm. | 1380 | ||||
1360 | COSSAVELLA, Giovanni | John Tyndall. | Cuneo, 1893. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Sentinella delle Alpi, appendici dei n. 9 e 11 Dicembre 1893. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1381 | |||
1361 | COSSI, M. | Alcune esperienze su la riflessione metallica. Nota. | Torino, 1928. | p. 287-292 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 63. (1928). | 1382 | |||
1362 | COSTA SAYA, A. | Dinamometro magnetico. | Messina, 1873. | 31 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: La scienza contemporanea, a. 1. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1383 | |||
1363 | Costa Saya, A. vedi NICOTRA, Leopoldo | V. 2. della raccolta. | 1384 | ||||||
1364 | COSTA SAYA, Antonio | Intorno alla pubblica istruzione in Italia. Pensieri del prof. di Fisica Antonio Costa Saya manifestati in occasione del discorso inaugurale letto nella r. Università di Messina il dì 16 novembre 1877. | Messina, tip. D'Amico, 1877. | 150 p. 21 cm. | Legato nel v. 19. della raccolta. | 1385 | |||
1365 | COSTA, G. | Studio sulla densità e sulla dilatazione dell'alcool amilico. Nota. | Napoli, 1887. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 8. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1386 | |||
1366 | COSTA, Gregorio | Azione di un circuito voltaico di forma ellittica su di un ago magnetico di dimensioni finite ed avente il centro sull'asse. Nota. | Napoli, 1893. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1387 | |||
1367 | COSTANZI, G. | Esame sintetico delle eliche dei dirigibili militari P1, P2, P3. | 36 p. ill. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Estr. da rendiconti d. Lab. d. Battaglione specialisti? Legato nel v. 48. della raccolta. | 1388 | ||||
1368 | COSTANZI, G. | Alcune esperienze di idrodinamica. | [191.]. | p. 149-193 ill. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Seguono 3 p. dello stesso A.: Azione del vento sui fianchi di un tipo di hangar, e p. XXI-XXXII di Notizie di aeronautica. Estr. da rendiconti d. Lab. d. Battaglione specialisti? Legato nel v. 48. de | 1389 | |||
1369 | COSTANZI, G. | Esame di varii tipi di eliche. | [1912?]. | p. 37-74 ill. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Seguono due pagine di L. Orlando: Sulla quadratura dei diagrammi, e XII p. di Notizie di aeronautica. Estr. da rendiconti d. Lab. d. Battaglione specialisti? Legato nel v. 48. della raccolta. | 1390 | |||
1370 | Cremona, L. | [una commemorazione di L. Cremona]. | p. 664-678 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? La legatura ha eliminato tutti i dati compreso il nome dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1391 | ||||
1371 | Cremona, Luigi vedi D'OVIDIO, Enrico | V. 54. della raccolta. | 1392 | ||||||
1372 | CRESPI, Aldo | Il moto oscillatorio pendolare e le ideali celesti rivoluzioni. | Milano, Tip. Sociale C. Sironi, 1924. | 56 p. 23 cm. | 1393 | ||||
1373 | Crestani, Giuseppe vedi GNESOTTO, Tullio | V. 54. della raccolta. | 1394 | ||||||
1374 | CROCCO, G. A. | Sulla teoria analitica delle eliche e su alcuni metodi sperimentali. | [1911?]. | 30 p. ill.,tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Estr. da rendiconti d. Lab. d. Battaglione specialisti? Legato nel v. 39. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1395 | |||
1375 | CROCCO, G. A. | Sulla stabilità laterale degli aeroplani. | [1912?]. | p. 77-142 ill.,diagr. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Seguono p. XIII-XX di Notizie di aeronautica. Estr. da rendiconti d. Lab. d. Battaglione specialisti? Legato nel v. 48. della raccolta. | 1396 | |||
1376 | Crookes vedi VAILATI | V. 47. della raccolta. | 1397 | ||||||
1377 | Crookes, William vedi FERRINI, R. | V. 11. della raccolta. | 1398 | ||||||
1378 | Crosa, F. vedi FILETI, M. (due schede) | V. 9. della raccolta. | 1399 | ||||||
1379 | CUIGNET, F. | Della cheratoscopia. Traduzione di Massimiliano Neuschüler figlio. | Firenze, 1888. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d'oculistica, ser. 2., a. 9. Ded. autogr. del traduttore. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1400 | |||
1380 | CUNO, Ernst | Über Lösungen in Gemischen von Alkohol und Wasser. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1907. | 38 p. 23 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 1401 | |||
1381 | Cyon, E. von vedi STEFANINI, A. | V. 58. della raccolta. | 1402 | ||||||
1382 | CZAPSKI, S. | Krystallrefraktometer nach Abbe. | [1890?]. | 16 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1403 | |||
1383 | d'Abano, Pietro vedi RONZONI, Cirillo | V. 4. della raccolta. | 1404 | ||||||
1384 | D'ANTONA, A. | Senato del Regno. Interpellanza del senatore A. D'Antona al ministro della Pubblica istruzione. Tornate 6 e 7 febbraio 1900. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1900. | 20 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1405 | |||
1385 | d'AQUINO, Luigi | Le emanazioni radioattive esistenti nell'aria di Napoli. | 1910. | 3 p. 25 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 9. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1406 | |||
1386 | D'OVIDIO, E. | La relazione fra gli otto invarianti fondamentali di due forme binarie biquadratiche. Nota. | Torino, 1880. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 12. della raccolta. | 1407 | |||
1387 | D'OVIDIO, Enrico | Luigi Cremona. Cenno necrologico. | Torino, 1903. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1408 | |||
1388 | D'OVIDIO, Enrico | Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliano dimensioni e di curvatura costante. | Roma, 1877. | 60 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 1. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 1409 | ||
1389 | D'OVIDIO, Enrico | Eugenio Beltrami. Commemorazione letta il 25 Febbraio 1900 alla Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. | Torino, 1900. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1410 | |||
1390 | D'OVIDIO, Enrico | Carlo Hermite. Commemorazione. | Torino, 1901. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 36. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1411 | |||
1391 | D'Ovidio, Enrico vedi SOLENNE inaugurazione del monumento al conte | Carlo Bon-Compagni | V. 28. della raccolta. | 1412 | |||||
1392 | DA SCHIO, Almerico | Di un progresso nell'aeronautica. Il sistema contrattile. | Roma, 1911. | 21 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1413 | |||
1393 | Daça de Valdes vedi ALBERTOTTI, Giuseppe | V. 15. della raccolta. | 1414 | ||||||
1394 | DACCOMO, G. | Contributo allo studio chimico del triclorofenolo. | Torino, 1883. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1415 | |||
1395 | DACCOMO, G. | Sul tribromometanitro e sul tribromometamidofenolo. Nota. | Torino, 1885. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1416 | |||
1396 | DACCOMO, G. | Sul triclorometanitro e sul triclorometamidofenolo. Nota. | Torino, 1885. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1417 | |||
1397 | DACCOMO, G. | Intorno all'azione della luce sul jodoformio. Nota. | Milano, 1885. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1418 | |||
1398 | Daccomo, G. vedi GUARESCHI, I. | V. 29. della raccolta. | 1419 | ||||||
1399 | DACCOMO, Gerolamo | Sul tricloronitrofenolo e suoi derivati. Memoria. | Torino, 1884. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1420 | |||
1400 | DAL POZZO DI MOMBELLO, Enrico | Il mezzo sidereo. Conferenza. | Firenze, Succ. Le Monnier, 1883. | 36 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 1421 | |||
1401 | DAL POZZO, Enrico | Eccitazione prodotta dalla luce sui corpi non luminosi. | Perugia, 1890. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia. Legato nel v. 10. della raccolta. | 1422 | |||
1402 | DALLA VEDOVA, G. | Le riforme urgenti per la Geografia nelle Università italiane. Relazione a S.E. il Ministro della Pubblica istruzione ed all'On. Commissione reale per lo studio della riforma universitaria presentata dai professori G. Dalla Vedova, C. Bertacchi, L. De Mar | Firenze, 1911. | 29 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista geografica italiana, a. 18. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1423 | |||
1403 | DALUMI, Vittorio | Densimetro ad aria. Nuovo apparecchio per determinare il peso specifico dei solidi. | Brescia, Tip. Pio Ist. Pavoni, 1890. | 78 p. 1 tav. 21 cm. | Aggiunta un'appendice di 3 p. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1424 | |||
1404 | DAMIENS, A. | De l'ichthyol en injections hypodermiques. Thèse pour le doctorat en médecine. | Paris, Soc. d'éditions scientifiques, 1892. | 29 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 1425 | |||
1405 | DANILEWSKY, B. | Recherches sur l'action physiologique de l'électricité à distance. 1. L'excitation électrocinétique des nerfs. | Kharkoff, 1900. | 279 p. ill. 22 cm. | Due frontespizi, uno in francese, l'altro in russo. Testo in russo. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1426 | |||
1406 | DANZEBRINK, Heinrich | Über Lichtbrechung in schwach absorbierenden Medien. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde in den Naturwissenschaften der Hohen naturwissenschaftlichen Fakultät der Eberhard - Karl - Universität zu Tübingen. | Aachen, Druck von F. N. Palm, 1886. | 16 p. diagr. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 1427 | |||
1407 | Darwin, Charles vedi MORSELLI, E. | V. 30. della raccolta. | 1428 | ||||||
1408 | David, Pierre vedi BRUNHES, Bernard | V. 32. della raccolta. | 1429 | ||||||
1409 | DE AGOSTINI, G. | Il lago d'Orta. | Torino, C. Clausen, 1897. | 39 p. 1 tav.,3 c. geogr. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 1430 | |||
1410 | De Angeli, Augusta vedi VALERI, Giov. Batt. | V. 58. della raccolta. | 1431 | ||||||
1411 | DE CANDIA, O. | Barometro esente da correzione di temperatura. Nota. | Pisa, 1895. | p. 25-29 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1432 | |||
1412 | DE FILIPPI, Filippo | Spedizione asiatica del dott. Filippo De Filippi. Quarta relazione. | Roma, 1914. | 8 p. 1 c. geogr. 26 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Società geografica. In testa al front.: Società italiana per il progresso delle scienze. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1433 | |||
1413 | De Franchis, G. vedi PISATI, G. | V. 2. della raccolta. | 1434 | ||||||
1414 | DE GIORGI, Cosimo | Note statistiche sul clima di Lecce e della regione salentina desunte dalle osservazioni eseguite nell'osservatorio di Lecce dal 1875 al 1914. | Lecce, r. tip. ed. Salentina, 1915. | 78 p. 26 cm. | 1435 | ||||
1415 | de Glasenapp, S. vedi GLASENAPP, S. de | V. 25. e 33. della raccolta. | 1436 | ||||||
1416 | De La Rive, Lucien vedi SARASIN, Edouard | V. 34. della raccolta. | 1437 | ||||||
1417 | DE LUCA, F. | Tentativo per applicare il metodo dell'equazioni di condizione alla correzione degli elementi geografico - statistici di un'epoca anteriore. | Napoli, 1866. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1438 | |||
1418 | DE LUCCHI, Guglielmo | Intorno all'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità elettrica del ferro in direzione assiale ed equatoriale. Nota. | Venezia, 1882. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 21. della raccolta. | 1439 | |||
1419 | DE LUCCHI, Guglielmo | Sulla dilatazione termica del sodio allo stato solido. Ricerca sperimentale. | Venezia, 1880. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1440 | |||
1420 | DE LUCCHI, Guglielmo | Determinazione del rapporto fra le capacità calorifiche dei vapori soprarriscaldati dell'acqua e del fosforo. Ricerca sperimentale. | Venezia, 1881. | 21 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1441 | |||
1421 | DE LUCCHI, Guglielmo | Francesco Rossetti. Commemorazione letta all'Ateneo veneto la sera del 28 maggio 1885. | Venezia, 1885. | 21 p. 21 cm. | Estr. da: Ateneo veneto, ser. 9., v. 2. Legato nel v. 30. della raccolta. | 1442 | |||
1422 | DE LUCCHI, Guglielmo | Sui metodi e processi finora seguiti di analisi spettrale quantitativa. | Venezia, 1882. | 46 p. 21 cm. | Estr. da: Cronaca d. r. liceo-ginnasio Marco Polo, a. 1880-81. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 21. della raccolta. | 1443 | |||
1423 | De Marchi, L. vedi DALLA VEDOVA, G. | V. 56. della raccolta. | 1444 | ||||||
1424 | De Marchi, L. vedi VERCELLI, Francesco | V. 41. della raccolta. | 1445 | ||||||
1425 | De Marchi, Luigi vedi CANTONE, Michele | V. 49. e 54. della raccolta. | 1446 | ||||||
1426 | DE MEMME, Francesco | Doppi - punti elettrici aggregati in raggio di vibrazioni trasversali ellittiche. Modello. | Genova, stab. tip. P. Pellas, 1916. | 16 p. 24 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1447 | |||
1427 | DE PAOLINI, F. | Sopra la misura della conducibilità degli elettroliti senza impiego di elettrodi. | Bologna, 1927. | 8 p. 24 cm. | Esr. da: Nuovo Cimento, a. 4. Ded. autogr. dell'A. | 1448 | |||
1428 | De Rossi vedi CANTONI, G. | V. 11. della raccolta. | 1449 | ||||||
1429 | DE ROSSI, G. C. | Sul comportamento elettrico delle fiamme in un campo elettrostatico alternato. Per G. C. De Rossi ed A. Sella. | Pisa, 1902. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1450 | |||
1430 | De Sanctis vedi SPERINO, C. | V. 12. della raccolta. | 1451 | ||||||
1431 | de Segovia y Corrales vedi SEGOVIA Y CORRALES, Alberto de | V. 18. della raccolta. | 1452 | ||||||
1432 | DE TONI, Giovanni Battista | Di una interessante scoperta del modenese Giambattista Amici e de' suoi progressi. Discorso inaugurale letto nella r. Università di Modena il 4 novembre 1905. | Modena, 1906. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università di Modena, a.s. 1905-906. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1453 | |||
1433 | DE VALLAURIANO Praemio ADIUDICANDO litteris latinis in quadriennium 1911 - 1914 | proposito. | Torino, [1916]. | 7 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1454 | |||
1434 | De Vecchi, G. G. vedi CHISTONI, Ciro | V. 25. e 27. della raccolta. | 1455 | ||||||
1435 | De Zigno, Achille vedi OMBONI, Giovanni | V. 43. della raccolta. | 1456 | ||||||
1436 | DEAGLIO, R. | Einfluss der Wasserhäute auf den Voltaeffekt. | Berlin, 1928. | p. 279-286 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Physik, Bd. 51. Ded. autogr. dell'A. | 1457 | |||
1437 | DEAGLIO, R. | Effetto Volta nell'aria e pellicole superficiali umide. Nota. | Roma, 1928. | p. 60-63 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. fdi sc. fis..., ser. 6., v. 8. Omaggio dell'A. | 1458 | |||
1438 | Déguisne vedi LUSSANA, Silvio | V. 38. della raccolta. | 1459 | ||||||
1439 | DEININGER, Fritz | Über den Austritt negativer Jonen aus einigen glühenden Metallen und aus glühendem Calciumoxyd. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1907. | 33 p. 22 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 1460 | |||
1440 | DEL GAIZO, M. | Conferenze di meteorologia e di fisica terrestre tenute in Venezia nel settembre 1888. [di] M. Del Gaizo, G. Giovannozzi, O. Zanotti-Bianco. Con prefazione del P. F. Denza. | Torino, Loescher, 1889. | IV,90 p. 21 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 1461 | |||
1441 | Del Grosso, C. vedi CAMPETTI, A. | V. 48. e 61. della raccolta. | 1462 | ||||||
1442 | DEL VECCHIO, Giorgio | Le valli della morente italianità . Il "Ladino" al bivio. | Roma, 1912. | 21 p. 24 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Ded. autogr. dell'A. | 1463 | |||
1443 | Delaunay vedi MAHMOUD-bey | V. 26. della raccolta. | 1464 | ||||||
1444 | Delgrosso, C. vedi CAMPETTI, A. | V. 39. della raccolta. | 1465 | ||||||
1445 | DELGROSSO, Mario | Sopra una dolomite ferrifera del traforo del Sempione. | Padova, 1912. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 41. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1466 | |||
1446 | DELGROSSO, Mario | Sopra alcuni carbonati misti di Traversella. Nota. | Torino, 1914. | p. 1106-1117 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 49. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1467 | |||
1447 | DELGROSSO, Mario | Note mineralogiche sulla Valle di Cogne. | Roma, 1915. | p. 420-428 25 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 35. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1468 | |||
1448 | DELL'AGNOLA, C. A. | Estensione di un teorema di Hadamard (prima nota). | [Venezia, 1899]. | p. 525-539 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1469 | |||
1449 | DELL'AGNOLA, C. A. | Estensione di un teorema di Hadamard (seconda nota). | [Venezia, 1899]. | p. 669-677 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1470 | |||
1450 | Delpino, Federico vedi BRIOSI, Giovanni | V. 35. della raccolta. | 1471 | ||||||
1451 | Delpino, Federico vedi ONORANZE a Federico Delpino... | V. 53. della raccolta. | 1472 | ||||||
1452 | DELPORTE, E. | Installation des pendules à l'Observatoire Royal de Belgique à Uccle. | Bruxelles, 1906. | 54 p. ill.,tav. 22 cm. | Estr. da: Annales des Travaux publics de Belgique. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1473 | |||
1453 | DEMBER, H. | Über die ionisierende Wirkung des ultravioletten Sonnenlichts. | 1912. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 13. Jahrgang (1912). Legato nel v. 39. della raccolta. Altra copia nel v. 48. | 1474 | |||
1454 | DEMBER, H. | Über die Bestimmung der Loschmidtschen Zahl durch Messung der Absorption des Sonnenlichtes in der Atmosphäre. | Leipzig, [1912?]. | p. 259-265 ill. 23 cm. | Estr. da: Berichte d. Mathematisch - physikalischen Klasse der k. Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, Bd. 64. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1475 | |||
1455 | DEMBER, H. | Über lichtelektrische Photometrie. | Leipzig, [1912?]. | p. 266-269 23 cm. | Estr. da: Berichte d. Mathematisch - physikalischen Klasse der k. Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, Bd. 64. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1476 | |||
1456 | DEMICHELIS, Antonino | Le lampade elettriche ad incandescenza e il costo della loro luce. Studio sperimentale e teorico. | Torino, V. Bona, 1898. | 54 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1477 | |||
1457 | DENICOLINI, V. E. | Del movimento pendolare dei pianeti. Complemento alla memoria "Della meccanica celeste". | Genova, Tip. Operaia di Corsi & Ciarlo, 1912. | 20 p. tav. 24 cm. | 1478 | ||||
1458 | DENINA, E. | Semplificazioni e miglioramenti del ponte per misura di resistenze elettrolitiche e per titolazioni conduttometriche. | Roma, 1930. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 39. Ded. autogr. dell'A. | 1479 | |||
1459 | DENTWIG, Heinrich | Die Physik an der Universität Helmsted von 1700-1810. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Philosophischen Doctorwürde der hohen Philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexander - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Wolfenbüttel, Otto Wollermann. | 46 p. 20 cm. | Manca la data, probabilmente eliminata dalla legatura. Legato nel v. 62. della raccolta. | 1480 | |||
1460 | DENZA, Francesco | La inclinazione magnetica a Roma. Nota. | Roma, 1890. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 43. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1481 | |||
1461 | DENZA, Francesco | Sulla distribuzione della pioggia in Italia nell'anno meteorico 1871-72. Memoria. | Roma, tip. Cenniniana, 1876. | 116 p. 26 cm. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 1482 | |||
1462 | DENZA, Francesco | Le stelle cadenti del 14 novembre 1880 osservate a Moncalieri. Nota. | Torino, 1880. | 12 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 11. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 1483 | |||
1463 | DENZA, Francesco | Variazioni della temperatura a diverse altezze. Nota. | Roma, 1890. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1484 | |||
1464 | DENZA, Francesco | La inclinazione magnetica a Torino e nei dintorni. | Torino, 1889. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1485 | |||
1465 | DENZA, Francesco | Sulle osservazioni della declinazione magnetica eseguite da mons. Filippo Gilii alla Specola vaticana e sulla declinazione magnetica in Roma. | Roma, 1891. | 17 p. 28 cm. | Memorie d. pontificia Accademia d. Nuovi Lincei, v. 6. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 1486 | ||
1466 | DENZA, Francesco | Leggi della variazione diurna dell'elettricità atmosferica dedotte dalle osservazioni diurne fatte all'osservatorio del r. Collegio Carlo Alberto in Moncalieri dal 1871 al 1878. Nota. | Torino, 1880. | 19 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. (1880). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1487 | |||
1467 | DENZA, Francesco | Bolide del 20 gennaio 1891. Nota. | Roma, 1891. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1488 | |||
1468 | DENZA, Francesco | Gli strumenti registratori della Specola vaticana e lo scoppio della polveriera del 23 aprile 1891. Nota. | Roma, 1891. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1489 | |||
1469 | DENZA, Francesco | Pioggia di sabbia. Nota. | Roma, 1891. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1490 | |||
1470 | DENZA, Francesco | Pioggia insolita nel 1890. Nota. | Roma, 1891. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1491 | |||
1471 | DENZA, Francesco | Il Congresso meteorologico di Firenze e la meteorologia in Italia. | Roma, 1885. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, v. 54. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1492 | |||
1472 | DENZA, Francesco | La fotografia celeste. | Roma, 1890. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 30. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1493 | |||
1473 | DENZA, Francesco | Variazioni della declinazione magnetica dedotte dalle osservazioni regolari fatte all'osservatorio del r. Collegio Carlo Alberto in Moncalieri nel periodo 1871-78. Nota. | Torino, 1879. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1494 | |||
1474 | DENZA, Francesco | Osservazioni della declinazione magnetica fatte ad Aosta, Moncalieri e Firenze in occasione dell'eclisse di Sole del 26 maggio 1873. Nota. | Roma, 1873. | 24 p. diagr. 29 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, a. 26. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1495 | |||
1475 | DENZA, Francesco | Reale Collegio Carlo Alberto in Moncalieri. L'altitudine dell'Osservatorio. Nota. | Torino, 1879. | 25 p. 23 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, a. 5. Annotazioni manoscritte nei margini. | 1496 | |||
1476 | DENZA, Francesco | Intorno alle aurore polari del primo quadrimestre dell'anno 1872. Note del p. Francesco Denza presentate dal prof. G. V. Schiaparelli. | Milano, 1872. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 5., fasc. 10. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1497 | |||
1477 | DENZA, Francesco | Sulla connessione tra le eclissi di sole ed il magnetismo terrestre. Nota. | Torino, 1882. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. (1882). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1498 | |||
1478 | DENZA, Francesco | Il Congresso di meteorologia di Parigi. Relazione. | Roma, 1879. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Gli studi in Italia, a. 2., fasc. 1. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1499 | |||
1479 | DENZA, Francesco | Le stelle cadenti di agosto e di novembre. Nota. | Roma, 1891. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1500 | |||
1480 | DENZA, Francesco | La meteorologia delle montagne italiane. Relazione del p. Francesco Denza... al Congresso internazionale de' clubs alpini in Ginevra. | Torino, Collegio d. Artigianelli - Tip., lit. e libr. S. Giuseppe, 1880. | 31 p. 16 cm. | 1501 | ||||
1481 | DENZA, Francesco | La meteorologia e la fisica terrestre al III Congresso geografico internazionale di Venezia. Relazione. | Roma, 1882. | 31 p. 22 cm. | Estr. da: Gli studi in Italia, a. 5., fasc. 5., v. 1. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1502 | |||
1482 | DENZA, Francesco | La grande cometa australe. | 31 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1503 | ||||
1483 | DENZA, Francesco | Lo studio della natura. Discorso detto dal p. Francesco Denza il dì 6 febbraio 1879 in cui s.a.r. il duca d'Aosta distribuiva solennemente i premi agli alunni del Collegio reale Carlo Alberto in Moncalieri. | Torino, Collegio Artigianelli, Tip. S. Giuseppe, 1879. | 38 p. 21 cm. | Legato nel v. 11. della raccolta. | 1504 | |||
1484 | DENZA, Francesco | Piogge singolari. Nota. | Roma, [1890?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1505 | |||
1485 | DENZA, Francesco | La corrispondenza meteorologica italiana alpina - appennina. Relazione del p. Francesco Denza al Presidente del Club Alpino Italiano. | Torino, 1879. | 40 p. 1 c. geogr. 21 cm. | Estr. da: Bullettino meteorologico d. Osservatorio d. r. Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, v. 13. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1506 | |||
1486 | DENZA, Francesco | Osservazioni della declinazione magnetica fatte in occasione delle eclissi di Sole del 9-10 ottobre 1874, del 5 aprile e del 29 settembre 1875. Memoria. | Roma, 1876. | 42 p. diagr. 29 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, a. 29. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1507 | |||
1487 | DENZA, Francesco | Le aurore polari del 1869 ed i fenomeni cosmici che le accompagnarono. Memoria. | Torino, Tip. e lib. S. Giuseppe - Collegio Artigianelli, 1869. | 42 p. ill.,1 tav. 17 cm. | 1508 | ||||
1488 | DENZA, Francesco | La meteorologia in Italia. Cenni storici. | Roma, 1883. | 47 p. 22 cm. | Estr. da: Gli studi in Italia, a. 6., v. 1., fasc. 3. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1509 | |||
1489 | DENZA, Francesco | Le valanghe degli inverni 1885 e 1888. | Torino, 1889. | 55 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I., v. 22. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1510 | |||
1490 | DENZA, Francesco | Alcune notizie sul terremoto del 23 febbraio 1887. | Torino, Tip. S. Giuseppe, Collegio d. Artigianelli, 1887. | 56 p. 1 diagr. 18 cm. | Legato nel v. 8. della raccolta. Altra copia nel v. 29. | 1511 | |||
1491 | DENZA, Francesco | Determinazione dei valori assoluti degli elementi magnetici in Italia. | Torino, Tip. S. Giuseppe - Collegio Artigianelli, 1888. | 56 p. 28 cm. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 1512 | |||
1492 | DENZA, Francesco | L'aurore boréale du 4 février observée en Italie [e] Pluie de sable et phénomènes cosmiques observés en Italie dans la première décade de mars 1872. | Paris, 1872. | 6 p. 29 cm. | Probabilmente estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1513 | |||
1493 | DENZA, Francesco | Aurore boréale et autres phénomènes météorologiques observés en Piémont le 3 janvier 1870. Par le P. F. Denza. | Turin, 1870. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences de France, 28 février 1870. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1514 | |||
1494 | DENZA, Francesco | Sulla possibile connessione tra le ecclissi di sole ed il magnetismo terrestre. Lettera del P. F. Denza al direttore della Rivista scientifico - industriale. | Firenze, 1874. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif.-industriale, gennaio 1874. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1515 | |||
1495 | DENZA, Francesco | Sulla inversione della temperatura nel gennajo 1887. Nota. | Milano, 1887. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1516 | |||
1496 | DENZA, Francesco | Terremoto del 20 gennaio 1891. Nota. | Roma, 1891. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia pontificia de' Nuovi Lincei, t. 44. Legato nel v. 16. della raccolta. | 1517 | |||
1497 | DENZA, Francesco | Aurora polare osservata in Piemonte nel 5 aprile 1870. | Torino, 1870. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 5. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1518 | |||
1498 | DENZA, Francesco | Il Congresso internazionale dei meteorologisti riunito a Vienna dal 2 al 16 settembre 1873. Relazione. | Torino, Collegio d. Artigianelli - Tip. e lit. S. Giuseppe, 1874. | 80 p. 17 cm. | In testa al front.: Osservatorio di Moncalieri. | 1519 | |||
1499 | DENZA, Francesco | Leggi delle variazioni dell'elettricità atmosferica dedotte dalle regolari osservazioni fatte all'osservatorio di Moncalieri nel dodecennio 1867-78. Nota. | Torino, 1879. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1520 | |||
1500 | Denza, Francesco vedi ARMANI, Priamo | V. 18. della raccolta. | 1521 | ||||||
1501 | Denza, Francesco vedi DEL GAIZO, M. | V. 37. della raccolta. | 1522 | ||||||
1502 | Denza, Francesco vedi SCHIAPARELLI, G. V. | V. 2. della raccolta. | 1523 | ||||||
1503 | Denza, Francesco vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 43. della raccolta. | 1524 | ||||||
1504 | Denza, Francesco Maria vedi MAFFI, Pietro | V. 38. della raccolta. | 1525 | ||||||
1505 | DEREGIS, Giovanni | Sopra gli strumenti d'osservazione ad indicazione continua. Memorie. | Novara, Tip. Episcopale di G. Miglio, [1852?]. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 1526 | |||
1506 | DERODE | Génération des courbes dites sections coniques, ramenée à une question de géométrie élémentaire. | Lille, 1839. | 26 p. 1 tav. ripieg. 21 cm. | Estr. da: Mémoires de la Société roy. des sciences, de l'agriculture et des arts de Lille. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1527 | |||
1507 | Deslandres vedi WIEDEMANN, E. | V. 47. della raccolta. | 1528 | ||||||
1508 | DESSAU | Gas compressi e liquefatti. | p. 12-55 ill. 26 cm. | Estr. da: Nuova enciclopedia chimica, v. 7. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. si legge solo scritto a mano. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1529 | ||||
1509 | DEZANI, S. | Per la revisione della Farmacopea. Nota critica. Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino, nella seduta del 16 aprile 1915. | Torino, 1915. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, v. 21. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1530 | |||
1510 | DEZANI, S. | Nuove critiche al Saggio della pepsina secondo la Farmacopea ufficiale. Proposta di un nuovo metodo. [di] S. Dezani e F. Cattoretti. | Roma, 1915. | 18 p. 26 cm. | Estr. da: Archivio di farmacognosia e scienze affini. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1531 | |||
1511 | DEZANI, S. | La Verbena officinale. | Roma, 1915. | 30 p. ill. 25 cm. | Estr. da: Archivio di farmacognosia e scienze affini, a. 3. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1532 | |||
1512 | DEZANI, S. | La microsublimazione nell'analisi delle droghe. Nota. | Torino, 1915. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Giornale di farmacia, di chimica e di scienze affini, t. 64. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1533 | |||
1513 | DEZANI, S. | Nuovi fatti e nuove ipotesi sulla genesi e sul metabolismo della colesterina. | Firenze, 1915. | p. 379-385 24 cm. | Estr. da: Archivio di fisiologia, v. 13. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1534 | |||
1514 | Di Ciommo, G. vedi CAMPANILE, F. | V. 27. della raccolta. | 1535 | ||||||
1515 | DI CIOMMO, Giuseppe | Sulla polarizzazione elettrolitica di speciali elettrodi. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1900. | 24 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 12. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1536 | |||
1516 | DI CIOMMO, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica dei liquidi isolanti e dei loro miscugli. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1902. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1537 | |||
1517 | DI CIOMMO, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica degli idrati di sodio e potassio in soluzioni gliceriche. Nota. | Pisa, 1901. | 7 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1538 | |||
1518 | di Ciommo, Giuseppe vedi CAMPANILE, Filippo (due schede) | V. 32. della raccolta. | 1539 | ||||||
1519 | DI JORIO, Ferdinando | La meccanica celeste ed il terremoto. Rapporti dinamici dedotti dal calcolo sulle teorie di Newton. | Campobasso, tip. Jamiceli, 1889. | 19 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 1540 | |||
1520 | di Legge, A. vedi Legge, A. di | V. 33. della raccolta. | 1541 | ||||||
1521 | DI LEGGE, Alfonso | Teorie moderne di cosmogonia. Discorso letto per la solenne inaugurazione dell'Anno scolastico 1905-906. | Roma, 1906. | 27 p. 26 cm. | In testa al front.: r. Università degli studi di Roma. | 1542 | |||
1522 | DI LELLA, Simone | Il barometrografo. | [187.]. | 4 p. ill. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 30. della raccolta. | 1543 | |||
1523 | DI LORENZO, Giacomo | L'ittiolo nella cura di alcune dermatosi. | Napoli, 1891. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Archivio italiano di pediatria, a. 9. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1544 | |||
1524 | Di Negro, Andalò vedi FAVARO, Antonio | V. 20. della raccolta. | 1545 | ||||||
1525 | DICKERSON, Edward N. | Joseph Henry and the magnetic telegraph. An address delivered at Princeton College, June 16, 1885. | New York, Charles Scribner's Sons, 1885. | 65 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 1546 | |||
1526 | DINA, Alberto | Determinazione della conduttibilità termica dell'ebanite e del vetro. Nota. | Milano, 1899. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 32. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1547 | |||
1527 | DINA, Alberto | Intorno a una proposta applicazione dell'alluminio per convertire correnti alternate in continue. Nota. | Milano, 1898. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 31. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1548 | |||
1528 | DINA, Alberto | Sull'isteresi magnetica in un corpo o in un campo rotante. Nota. | Milano, 1900. | 34 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 33. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1549 | |||
1529 | Discorso del ministro dell'istruzione pubblica (Baccelli) vedi ITALIA. | Camera dei deputati | V. 11. della raccolta. | 1550 | |||||
1530 | Divini, Eustachio vedi SACCARDO, P. A. | V. 38. della raccolta. | 1551 | ||||||
1531 | DOELTER, C. | Über die Einwirkung des Elektromagneten auf verschiedene Mineralien und seine Anwendung behufs mechanischer Trennung derselben. | Wien, 1882. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1552 | |||
1532 | DOHRN, Antonio | XXV anniversario della fondazione della Stazione zoologica di Napoli. Parole di ringraziamento. | Napoli, r. tip. Fr. Giannini, 1897. | 19 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1553 | |||
1533 | Dolezalek, F. vedi KOHLRAUSCH, Friedrich | V. 33. della raccolta. | 1554 | ||||||
1534 | DONATI, Alessandro | Lesioni e maltrattamenti in donna gravida. | Firenze, 1895. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: La scuola positiva, a. 5. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1555 | |||
1535 | DONATI, L. | Sul rapporto fra l'attività elettro - dispersiva e l'attività fotografica dei raggi del Röntgen. Nota. | Bologna, 1896. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1556 | |||
1536 | DONATI, Luigi | Di un nuovo modello di elettrometro a quadranti e dell'applicazione delle correnti di Foucault allo smorzamento delle oscillazioni degli elettrometri. Nota. | Bologna, 1887. | 31 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 8. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1557 | |||
1537 | DONATI, Luigi | Di una batteria per correnti di grande intensità con immersione simultanea degli elementi. Nota. | Bologna, 1887. | 5 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 8. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1558 | |||
1538 | DONATI, Luigi | Sul magnetismo temporario d'una sbarra di ferro. Studii sperimentali di Luigi Donati e Giuseppe Poloni. | Pisa, 1875. | 55 p. 1 diagr. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 1. della raccolta. | 1559 | |||
1539 | DONATI, Luigi | Sulla misura elettrostatica delle forze elettromotrici d'induzione. Studi sperimentali. Tesi presentata alla r. Scuola normale di Pisa per l'abilitazione all'insegnamento. | Pisa, tip. Nistri, 1875. | 82 p. 1 tav.,1 diagr. 22 cm. | Legato nel v. 2. della raccolta. | 1560 | |||
1540 | DÖNITZ, Johannes | Der Wellenmesser und seine Anwendung. | Berlin, 1903. | 12 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1561 | |||
1541 | DONNINI, Piero | Sulle capacità termiche dei corpi. Osservazioni. | Tip. G. Meucci, 1875. | 14 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1562 | |||
1542 | DONNINI, Piero | L'equivalente meccanico del calore e la teoria dinamica dei gas. | [187.?]. | 24 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1563 | |||
1543 | DONNINI, Piero | Istituti tecnico e nautico di Livorno. Anno scolastico 1874-75. Notizie e quadri statistici raccolti e ordinati dal preside ing. prof. Piero Donnini. | 27 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1564 | ||||
1544 | DONNINI, Piero | Sull'energia interna e le proprietà fondamentali dei gas. | [1881?]. | 28 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1565 | |||
1545 | DONNINI, Piero | Sulla resistenza viva delle spranghe di ferro. Studi. | Tip. G. Meucci, [1874?]. | 29 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1566 | |||
1546 | DONNINI, Piero | Come debba la gioventù elegger presto uno scopo e per quali strade raggiungerlo. Parole volte il giorno della solenne distribuzione dei premî dal preside ing. prof. Piero Donnini agli allievi degli Istituti tecnico e nautico premiati nell'anno scolastico | [Livorno ?]. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 2. della raccolta. | 1567 | |||
1547 | DONNINI, Piero | Nella inaugurazione del busto dedicato alla memoria del re Vittorio Emanuele II dagli Istituti tecnico e nautico di Livorno. Discorso pronunziato il 9 gennaio 1880 dal preside ing. Piero Donnini. | Livorno, G. Meucci tipo-litografo, 1880. | VII,17 p. 21 cm. | Legato nel v. 11. della raccolta. | 1568 | |||
1548 | DORNA, A. | Il passaggio di Venere sul Sole osservato a Muddapur il 9 dicembre 1874. Rapporto. Estratto dalla relazione del prof. Pietro Tacchini. | Palermo, stab. tip. Lao, 1875. | 7 p. 30 cm. | Tre copie, tutte e tre danneggiate dai topi. | 1569 | |||
1549 | DORNA, Alessandro | Maniera di trovare le formole generali pel calcolo della parallasse nelle coordinate di un astro con alcune semplici relazioni di trigonometria piana. Nota. | Torino, 1878. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. (1878). Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1570 | |||
1550 | DORNA, Alessandro | Nozioni intorno all'equatoriale con refrattore Merz di 30 centimetri di apertura e metri 4 1/2 di distanza focale. Nota seconda. | Torino, 1886. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. In testa al front.: Osservatorio astronomico della r. Università degli studi di Torino. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1571 | |||
1551 | DORNA, Alessandro | Indicazioni formole e tavole numeriche per il calcolo delle effemeridi astronomiche di Torino cogli elementi della Connaissance des temps di Parigi e del Nautical almanac di Greenwich. Memoria. | Torino, 1878. | 112 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 31. Legato nel v. 3. della raccolta. Altra copia, sciolta. La copia legata nel v. 3. con ded. autogr. dell'A. | 1572 | |||
1552 | DORNA, Alessandro | Sullo strumento dei passaggi tascabile di Steger e sulle equazioni fondamentali da cui dipende l'uso di esso e degli strumenti dei passaggi in generale. Nota. | Torino, 1879. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. Altra copia nel v. 45. | 1573 | |||
1553 | DORNA, Alessandro | Osservazioni dell'ecclisse totale di luna del 4-5 Ottobre 1884 state fatte in Torino nel Palazzo Madama dalla specola dell'Università . Nota. | Torino, 1884. | 13 p. 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1574 | |||
1554 | DORNA, Alessandro | Ricerche per riconoscere se la deviazione della mira meridiana dell'Osservatorio di Torino a Cavoretto dal piano del meridiano è sensibilmente nulla come nel 1828. Nota terza. | Torino, 1886. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. In testa al front.: Osservatorio astronomico della r. Università degli studi di Torino. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1575 | |||
1555 | DORNA, Alessandro | Nuovo materiale scientifico e prime osservazioni con anelli micrometrici all'Osservatorio di Torino. Lettura. | Torino, 1884. | 22 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. In testa al front.: Osservatorio astronomico dell'Università degli studi di Torino. Legato nel v. 29. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 1576 | |||
1556 | DORNA, Alessandro | Prime osservazioni con anelli micrometrici all'Osservatorio di Torino. Nota sulla determinazione dei raggi degli anelli micrometrici con stelle. | Torino, 1884. | 31 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. In testa al front.: Osservatorio astronomico dell'Università degli studi di Torino. Legato nel v. 29. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 1577 | |||
1557 | DORNA, Alessandro | Descrizione degli stromenti e dei metodi usati all'Osservatorio di Torino per la misura del tempo. Prima comunicazione. | Torino, 1871. | 34 p. 31 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2, t. 27. Tre copie. | 1578 | |||
1558 | DORNA, Alessandro | L'aneroide a vite micrometrica sperimentato colle differenze di livello della Strada Ferrata delle Alpi. Memoria. | Torino, 1874. | 57 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. ingegneri e d. industriali, a. 7. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1579 | |||
1559 | DORNA, Alessandro | Sulla mira meridiana dell'Osservatorio di Torino a Cavoretto e formola per dedurne la posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello strumento dei passaggi. Nota. | Torino, 1885. | 6 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1580 | |||
1560 | DORNA, Alessandro | Sulla possibilità che il vulcano di Krakatoa possa avere proiettate materie fuori dell'atmosfera. Breve nota. | Torino, 1884. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. In testa al front.: Osservatorio astronomico dell'Università degli studi di Torino. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1581 | |||
1561 | DORNA, Alessandro | Sulla rifrazione. Interpretazione matematica dell'ipotesi con cui Domenico Cassini determinò la rifrazione astronomica, e teoria esatta che ne risulta, libera da ogni supposizione arbitraria sulla costituzione dell'atmosfera, per una proprietà di questa, | Torino, 1882. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 35. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1582 | |||
1562 | DORNA, Alessandro | Sulla determinazione del tempo collo strumento dei passaggi trasportabile. Nota. | Torino, 1879. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1583 | |||
1563 | DORNA, Alessandro | Circostanze del passaggio di Venere del 1874 calcolate per la linea Madras - Calcutta. | Palermo, 1874. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Società d. spettroscopisti italiani, Appendice al v. 3. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1584 | |||
1564 | DORNA, Alessandro | Applicazione dei principii della meccanica analitica a problemi. Note. | Torino, 1879. | Quattro articoli in successione, di p. 24, 24, 15, 15 32 cm. | Estratti da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 31. Tutti gli articoli con ded. autogr. dell'A. Legati nel v. 6. della raccolta. Altra copia, sciolta, dei primi tre. | 1585 | |||
1565 | Dorsey, N. E. vedi ROSA, E. B. | V. 58. della raccolta. | 1586 | ||||||
1566 | Dorsey, N. E. vedi ROSA, Edward B. (due schede) | V. 53. della raccolta. | 1587 | ||||||
1567 | Doubrava, S. vedi MACH, E. | V. 21. della raccolta. | 1588 | ||||||
1568 | DOUBRAVA, St. | Untersuchungen über die beiden elektrischen Zustände. | Prag, Fr. A. Urbánek, 1881. | 51 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1589 | |||
1569 | DOUBRAVA, St. | Über Elektricität. Versuch einer neuen Darstellung der elektrischen Grunderscheinungen. 1.Theil. | Prag, SlavÃk u. Borovy, 1882. | 96 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1590 | |||
1570 | DRAGO, Ernesto | Sul comportamento dei coherer a PbO2 ed a CuS rispetto alle onde acustiche : diminuzione di resistenza dei medesimi sotto l'influenza delle onde elettriche. Memoria. | Catania, [190.]. | 11 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1591 | |||
1571 | DRAGO, Ernesto | Sul fenomeno di Sanford nell'argentana. Memoria. | Catania, [1899?]. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, v. 12., ser. 4. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1592 | |||
1572 | DRAGO, Ernesto | Ricerche relative all'azione delle onde acustiche sui "coherer". Memoria. | Catania, [1900?]. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 13. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1593 | |||
1573 | DRAGO, Ernesto | Sulle opposte variazioni di resistenza dei coherer a perossido di piombo per influenza delle onde elettriche. Memoria. | Catania, [1903]. | 25 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 17. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1594 | |||
1574 | DRAGO, Ernesto | I pericoli delle correnti elettriche. Prolusione al corso libero di Fisica complementare tenuto nella r. Università di Catania nell'anno scolastico 1913-14. | Acireale, 1914. | 33 p. tav. 23 cm. | Estr. da: Memorie d. classe di scienze d. r. Accademia d. Zelanti, 3. ser., v. 8., 1911-1912. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1595 | |||
1575 | DRAGO, Ernesto | Annullamento d'azione del campo magnetico sull'attrito interno dei metalli ferromagnetici. | Pisa, 1922. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 23. Ded. autogr. dell'A. | 1596 | |||
1576 | DRAGO, Ernesto | Ricerche sul comportamento del coherer nel campo magnetico. Memoria. | Catania, [1901?]. | 9 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 14. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1597 | |||
1577 | DRAGO, Ernesto | Influenza delle scariche oscillatorie sulla rapidità di smorzamento delle oscillazioni torsionali di fili di ferro. Nota riassuntiva. | p. 100-107 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1598 | ||||
1578 | DRAGO, Ernesto | Sulla misura della variazione di tenacità del ferro nel campo magnetico. Nota riassuntiva. | p. 111-116 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1599 | ||||
1579 | DRAGO, Ernesto | Sull'attrito interno del nickel in campo magnetico variabile. Nota. | Roma, 1915. | p. 12-20 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1600 | |||
1580 | DRAGO, Ernesto | Sulla variazione di tenacità del ferro nel campo magnetico. Nota riassuntiva. | p. 294-300 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di una nota precedente. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1601 | ||||
1581 | DRAGO, Ernesto | Influenza delle scariche oscillatorie e delle onde elettriche sulla rapidità di smorzamento delle oscillazioni torsionali di fili di ferro. Nota riassuntiva. | p. 369-376 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. E' la continuazione di una nota precedente. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1602 | ||||
1582 | DREGER, H. | Darstellung der verschiedenen Theorien der Sonnenflecken. | Frankfurt a. O., Druck der Buchdruck. "Frankfurter Post", 1886. | 26 p. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 1603 | |||
1583 | Drovetti, Bernardino vedi JOMARD (due schede) | V. 25. della raccolta. | 1604 | ||||||
1584 | DU BOIS, H. | Geradsichtiger lichtstarker Monochromator. | Berlin, 1911. | 6 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 31. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1605 | |||
1585 | DU BOIS, H. | Hochdispergierender lichtstarker Monochromator und Spektralapparat. Von H. du Bois und G. J. Elias. | Berlin, 1911. | p. 79-87 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 31. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1606 | |||
1586 | Duaime, Henri vedi GAUTIER, Raoul | 1607 | |||||||
1587 | DUBOIS, Paul | Nächtliche effektive Strahlung. | Leipzig, 1929. | p. 41-99 22 cm. | Estr. da: Gerlands Beiträge zur Geophysik, Bd. 22. (1929). Ded. autogr. dell'A. | 1608 | |||
1588 | DÜHRING, Ulrich | Reclamation, betreffend eine Veröffentlichung Hrn. Colot's. | [Leipzig, 189.]. | p. 223-224 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1609 | |||
1589 | DÜHRING, Ulrich | Prioritätsreklamation gegenüber Herrn E. Colot und Herrn S. Young, betreffend das Gesetz der korrespondierenden Siedetemperaturen. | p. 492-499 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für physikalische Chemie, 13. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1610 | ||||
1590 | DÜHRING, Ulrich | Vertheidigung der ursprünglichen Fassung des Gesetzes der correspondirenden Siedetemperaturen gegenüber Hrn. S. Young. | p. 556-588 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 52. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1611 | ||||
1591 | DUNER, N. C. | Sulle stelle a spettri della terza classe. Riassunto del dottor L. Palazzo. | Roma, 1886. | 5 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1612 | |||
1592 | DÜRER, Bernardo | Osservazioni meteorologiche fatte alla Villa Carlotta sul lago di Como e risultati ottenuti confrontando queste ed altre osservazioni meteorologiche fatte nell'Italia settentrionale con quelle fatte nella vicina Svizzera, ecc. Memoria. | Milano, 1867. | 48 p. prosp. 33 cm. | Estr. da: Memorie d. Società italiana di scienze naturali, t. 2., n. 10. | 1613 | |||
1593 | DWELSHAUVERS - DERY, F.-V. | Note sur la pureté physique des liquides. | Bruxelles, 1902. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 52. della raccolta. | 1614 | |||
1594 | EBERT | Leonhard Sohncke. [von] Ebert [und] Finsterwalder. | [189.?]. | 21 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. I nomi degli A. sono al termine del testo. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1615 | |||
1595 | EBERT, H. | Ueber electrische Entladungen: Erzeugung electrischer Oscillationen und die Beziehung von Entladungsröhren zu denselben; von H. Ebert und E. Wiedemann. | 31 p. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 49. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1616 | ||||
1596 | EBERT, H. | Leuchterscheinungen in electrodenlosen gasverdünnten Räumen unter dem Einflusse rasch wechselnder electrischer Felder; von H. Ebert und E. Wiedemann. | 46 p. 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 50. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1617 | ||||
1597 | EBERT, H. | Ein Indikator für magnetische Drehfelder und für Wechselstromspannungen. Von H. Ebert und M. W. Hoffmann. | Berlin, 1898. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1618 | |||
1598 | EBERT, H. | Über die Ursache des normalen atmosphärischen Potentialgefälles und der negativen Erdladung. | Leipzig, 1904. | 6 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 5. Jahrgang, n. 5. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1619 | |||
1599 | EBERT, H. | Ueber das Wesen der Flammenstrahlung. | Halle a. S., 1891. | 9 p. 19 cm. | Estr. da: Eder's Jahrbuch f. Photographie u. Reproductionstechnik. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1620 | |||
1600 | EBERT, H. | Über die Spektren der neuen Sterne. | 1903. | colonne 65-78 28 cm. | Estr. da: Astronomische Nachrichten, Bd. 164. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1621 | |||
1601 | EBERT, H. | Rückstosswirkungen elektrischer Wechselstromentladungen. | [Leipzig, 1899?]. | p. 141-144 22 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft, 1. Jahrgang. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1622 | |||
1602 | EBERT, H. | Verhalten von isolirten Leitern in einem electrischen Hochfrequenzfelde. Entwickelung des Glimmlichtes an denselben; von H. Ebert und E. Wiedemann. | [1897?]. | p. 174-181 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 62. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1624 | |||
1603 | EBERT, H. | Aufhören der electrischen Anregbarkeit eines verdünnten Gases in einem Hochfrequenzfelde; von H. Ebert und E. Wiedemann. | [1897?]. | p. 182-186 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1625 | |||
1604 | EBERT, H. | Der Freiballon im elektrischen Felde der Erde. [Von] H. Ebert und C. W. Lutz. | Strassburg, 1908. | p. 183-204 tav. 29 cm. | Estr. da: Beiträge zur Physik der freien Atmosphäre, Zeitschrift für die wissenschaftliche Erforschung der höheren Luftschichten, Band 2. | 1626 | |||
1605 | EBERT, H. | Verhalten von verdünnten Gasen in nahezu geschlossenen metallischen Räumen innerhalb eines Hochfrequenzfeldes; von H. Ebert und E. Wiedemann. | [1897]. | p. 187-191 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. Altra copia nel v. 54. | 1627 | |||
1606 | EBERT, H. | Das Entwickelungsgesetz des Hittorf'schen Kathodendunkelraumes. | [1899?]. | p. 200-219 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 69. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1628 | |||
1607 | EBERT, H. | Leuchterscheinungen in electrodenlosen gasverdünnten Räumen unter dem Einflusse rasch wechselnder electrischer Felder; von H. Ebert und E. Wiedemann. | p. 221-254 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 50. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1629 | ||||
1608 | EBERT, H. | Das Verhalten der Kathodenstrahlen in electrischen Wechselfeldern. | [189.]. | p. 240-261 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 64. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1630 | |||
1609 | EBERT, H. | Die Dissociationswärme in der electrochemischen Theorie. | p. 255-260 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 50. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1631 | ||||
1610 | EBERT, H. | Versuche über electrodynamische Schirmwirkungen und electrische Schatten; von H. Ebert un E. Wiedemann. | p. 32-49 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 49. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1632 | ||||
1611 | EBERT, H. | Glimmlichterscheinungen bei hochfrequentem Wechselstrome. | [1899?]. | p. 372-397 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 69. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1633 | |||
1612 | EBERT, H. | Zur Anwendung des Doppler'schen Principes auf leuchtende Gasmolecüle. | [188.]. | p. 466-473 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1634 | |||
1613 | EBERT, H. | Le mécanisme de la luminosité au point de vue de la théorie électromagnétique de la lumière. | 1891. | p. 489-503 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 3. période, t. 25. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1635 | |||
1614 | EBERT, H. | Ueber electrische Entladungen; Erzeugung electrischer Oscillationen und die Beziehung von Entladungsröhren zu denselben; von H. Ebert und E. Wiedemann. | p. 549-591 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 48. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1636 | ||||
1615 | EBERT, H. | Mechanisches Modell zur Erläuterung der Inductionsgesetze. | p. 642-650 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1637 | ||||
1616 | EBERT, H. | Electrische Schwingungen molecularer Gebilde. | p. 651-671 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 49. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1638 | ||||
1617 | EBERT, H. | Ueber die Verwendung hochfrequenter Wechselströme zum Studium electrischer Gasentladungen. | [1898?]. | p. 761-788 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 65. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1639 | |||
1618 | EBERT, H. | Die Dimensionen des dunklen Kathodenraumes bei verschiedenen Gasen. | [Leipzig, 1900?]. | p. 99-106 22 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1640 | |||
1619 | Ebert, H. vedi AMERIO, A. | V. 51. della raccolta. | 1641 | ||||||
1620 | Ebert, H. vedi WIEDEMANN, E. | V. 31. della raccolta; v. 34. (quattro schede) | 1642 | ||||||
1621 | EBERT, Hermann | Zur Beleuchtungstheorie. | 1 p. 17 x 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1643 | ||||
1622 | EBERT, Hermann | Versuche mit flüssiger Luft. Von Hermann Ebert und Berthold Hoffmann. | [1900?]. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte d. Mathematisch-physikalischen Classe. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1644 | |||
1623 | EBERT, Hermann | Heinrich Hertz. | Erlangen, 1894. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Physikalisch - medizinischen Societät zu Erlangen. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1645 | |||
1624 | EBERT, Hermann | Thesen, welche zur Erlangung der Venia docendi in der Philosophischen Facultät der Universität Erlangen am Samstag den 25. Februar 1888 vorm. 11 Uhr im Conciliensaale öffentlich verteidigen wird dr. Hermann Ebert. | Erlangen, Druck der Universität, 1888. | 4 p. 22 cm. | Legato nel v. 29. della raccolta. | 1646 | |||
1625 | EBERT, Hermann | Ueber die Abhängigkeit der Wellenlänge des Lichtes von seiner Intensität. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen Philosophischen Facultät der Universität Erlangen eingereicht. | Leipzig, Druck von Metzger u. Wittig, 1887. | 47 p. 1 tav. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1647 | |||
1626 | EBERT, Hermann | Die Methode der hohen Interferenzen in ihrer Verwendbarkeit für Zwecke der quantitativen Spectralanalyse. Habilitationsschrift der Hohen Philosophischen Facultät der k. Friedrich - Alexander - Universität Erlangen zur Erlangung der Venia legendi vorgelegt | Leipzig, Druck von Metzger u. Wittig, 1888. | 71 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 29. della raccolta. | 1648 | |||
1627 | EBERT, Hermann | Zur Mechanik der Glimmlichtphänomene. | 1899. | p. 23-37 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte d. Mathematisch - physikalischen Classe... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1649 | |||
1628 | EBERT, Hermann | Zur Theorie der magnetischen und electrischen Erscheinungen. | p. 268-301 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 51. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1650 | ||||
1629 | EBERT, Hermann | Ueber die Bewegungsformen, welche den electromagnetischen Erscheinungen zu Grunde gelegt werden können. | p. 417-431 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 52. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1651 | ||||
1630 | EBERT, Hermann | Zwei Formen von Spectrographen. | [188.]. | p. 489-493 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1652 | |||
1631 | EBERT, Hermann | Unsichtbare Vorgänge bei elektrischen Gasentladungen. | 1898. | p. 497-529 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte d. Mathematisch - physikalischen Classe... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso v. 45. della raccolta. | 1653 | |||
1632 | EBERT, Hermann | Die in Entladungsröhren umgesetzten Werthe an elektrischer Wechselstromenergie. | [1899?]. | p. 608-629 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 67. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1654 | |||
1633 | EBERT, Hermann | Einfluss der Helligkeitsvertheilung in den Spectrallinien auf die Interferenzerscheinungen. | p. 790-807 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 43. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1655 | ||||
1634 | ECCHER DALL'ECO, A. | Sulle forze elettromotrici sviluppate dalle soluzioni saline a diversi gradi di concentrazione coi metalli che ne costituiscono la base. Seconda memoria. | Firenze, 1879. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1656 | |||
1635 | ECCHER, A. | Sulle scariche elettriche. Nota. | Pisa, 1885. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 17. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1657 | |||
1636 | EDELMANN, M. Th. | Versuche vermittels des Platten - Elektrometers über die Volta'schen Fundamentalversuche. I. | München, 1880. | 10 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Carl's Repertorium für Experimental - Physik, Bd. 16. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1658 | |||
1637 | EDELMANN, M. Th. | Graphische Untersuchungen über Galvanometerrollen mit Rücksicht auf die grösstmögliche Empfindlichkeit. | München u. Leipzig, 1880. | 11 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Carl's Repertorium für Experimental - Physik, v. 16. (1880). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1659 | |||
1638 | EDELMANN, M. Th. | Fortschritte in der Herstellung der Galtonpfeife (Grenzpfeife). | 14 p. ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1660 | ||||
1639 | EDELMANN, M. Th. | Mitteilungen aus dem physikalisch - mechanischen Institute von Prof. Dr. M. Th. Edelmann. Nr. 3 : M. Th. Edelmann, Funkenmikrometer. | [1902?]. | 2 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1661 | |||
1640 | EDELMANN, M. Th. | Untersuchungen über die Bestimmung der erdmagnetischen Inclination vermittelst des Weber'schen Erdinductors. Inaugural - Dissertation verfasst und der hohen philosophischen Facultät der Universität Jena zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | München, R. Oldenbourg, 1881. | 30 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1662 | |||
1641 | EDELMANN, M. Th. | Apparat zur Bestimmung des specifischen Gewichtes von Gasen. | München u. Leipzig, 1881. | 4 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Carl's Repertorium für Experimental - Physik, v. 17. (1881). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1663 | |||
1642 | EDELMANN, M., jun. | Mitteilungen aus dem physikalisch - mechanischen Institut von Prof. Dr. M. Th. Edelmann & Sohn in München. N°. 8.: M. Edelmann jun., Photographischer Registrierapparat für physikalische Zwecke mit variabler Registrierlänge und Geschwindigkeit. | [1909?]. | 4 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 10. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1664 | |||
1643 | EDELMANN, M., jun. | Ein kleines Saiten - Galvanometer mit photographischem Registrier - Apparat. | [1905?]. | 8 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang. Due copie legate nello stesso v. 39. della raccolta. | 1665 | |||
1644 | EDER, J. M. | System der Sensitometrie photographischer Platten. | Catania, 1900. | 15 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 29. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1666 | |||
1645 | EDER, J. M. | Über die verschiedenen Spectren des Quecksilbers. Von J. M. Eder und E. Valenta. | Wien, 1894. | 30 p. ill.,1 tav. 28 cm. | Estr. da: Denkschriften der kais. Akademie der Wissenschaften. Math.-naturw. Classe, Bd. 61. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1667 | |||
1646 | EDLER, J. | Untersuchungen über die Abhängigkeit der Wärmestrahlung und der Absorption derselben durch Glimmerplatten von der Temperatur. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der philosophischen Doctorw | Greifswald, F. W. Kunike, s. d., probabilmente eliminata dalla legatura, [1890?]. | 53 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 1668 | |||
1647 | EDLUND, E. | Théorie des phénomènes électriques. Mémoire présenté à l'Académie royale des sciences le 12 novembre 1873. | Stockolm, 1874. | 73 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Académie r. des sciences? Legato nel v. 3. della raccolta. | 1669 | |||
1648 | EHRENHAFT, Felix | Über die Quanten der Elektrizität. Der Nachweis von Elektrizitätsmengen, welche kleiner sind als das Elektron (nebst einem Beitrag über die Brown'sche Bewegung in Gasen). | Wien, 1914. | 103 p. 5 tav. 23 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math. - naturw. Kl., Bd. 123. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1670 | |||
1649 | EHRENHAFT, Félix | Sur les quantités minima d'électricité et l'existence de quantités (quanta) plus petites que la charge d'un électron. Note. | Paris, [1914]. | 3 p. ill. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1671 | |||
1650 | Einstein, Albert vedi IVALDI, Gaetano | 1672 | |||||||
1651 | Elektrotechnische Verein vedi WEBER, Leonhard | V. 31. della raccolta. | 1673 | ||||||
1652 | ELIAS, G. J. | Zur Theorie lichtstarker Monochromatoren. | Berlin, 1911. | p. 137-145 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1674 | |||
1653 | Elias, G. J. vedi DU BOIS, H. | V. 39. della raccolta. | 1675 | ||||||
1654 | ELSÄSSER, Wilhelm | Ueber Transversalschwingungen von Röhren. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde bei hoher philosophischer Facultät zu Marburg. | Marburg, Universitäts-Buchdr., 1886. | 34 p. 1 tav. 28 cm. | 1676 | ||||
1655 | ELSTER, Julius | Ueber die unipolare Leitung erhitzter Gase; von Julius Elster und Hans Geitel. | [188.]. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 26. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1677 | |||
1656 | ELSTER, Julius | Ueber die Electrisirung der Gase durch glühende Körper; von Julius Elster und Hans Geitel. | [188.]. | p. 109-126 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 31. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1678 | |||
1657 | ELSTER, Julius | Einige Demonstrationsversuche zum Nachweis einseitiger Electricitätsbewegung in verdünnten Gasen bei Anwendung glühender Electroden; von J. Elster und H. Geitel. | [188.]. | p. 27-39 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 38. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1679 | |||
1658 | ELSTER, Julius | Ueber die Electricitätserregung beim Contact verdünnter Gase mit galvanisch glühenden Drähten; von Julius Elster und Hans Geitel. | [188.]. | p. 315-329 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 37. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1680 | |||
1659 | Emo, A. vedi PAGLIANI, S. | V. 22. della raccolta. | 1681 | ||||||
1660 | EMO, Angelo | Sulla resistenza elettrica dei fili metallici fermi o vibranti. Nota. | Firenze, 1883. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Due copie legate nel v. 9. della raccolta., un'altra nel v. 29. | 1682 | |||
1661 | EMO, Angelo | Variazioni nella resistenza elettrica dei fili metallici solidi e puri colla temperatura. Memoria. | Firenze, 1884. | 181 p. ill.,1 prosp. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1683 | |||
1662 | EMO, Angelo | Sulle dilatazioni e contrazioni delle soluzioni acquose di glicerina. Nota. | Firenze, 1882. | 20 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, ottobre 1882. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1684 | |||
1663 | EMO, Angelo | Ricerche calorimetriche sulla glicerina coll'esposizione ed applicazione d'un nuovo metodo pel calcolo di tali ricerche. Memoria. | Firenze, 1882. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, anno 1882. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1685 | |||
1664 | EMO, Angelo | Sull'impossibilità pratica del moto perpetuo meccanico. Dialogo fra Tizio e Caio. | Treviso, tip. L. Zoppelli, 1882. | 23 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1686 | |||
1665 | EMO, Angelo | Influenza della temperatura sul coefficiente d'attrito del mercurio effluente per un tubo di vetro capillare. Studio sperimentale. | Torino, tip. Roux e Favale, 1882. | 26 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da tesi di laurea. Legato nel v. 9. della raccolta. Altra copia nel v. 20. | 1688 | |||
1666 | EMO, Angelo | Aggiunta alla memoria del boomerang. | Firenze, 1886. | 3 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Archivio per l'antropologia e l'etnologia, t. 16. ; vedi anche LOIZON, Recensione estratta dalla Revue d'anthropologie. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1689 | |||
1667 | EMO, Angelo | Resistenze elettriche dei principali fili metallici a differenti temperature. | Venezia, 1884. | 43 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 2. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1690 | |||
1668 | EMO, Angelo | Sui calori specifici e sulle contrazioni delle soluzioni acquose di glicerina. Memoria. | Treviso, tip. L. Zoppelli, 1882. | 45 p. diagr. 22 cm. | Sul verso del front.: Un compendio del presente lavoro venne inserito negli Atti della r. Accademia delle scienze in Torino... Legato nel v. 9. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura, nel v. 20. | 1691 | |||
1669 | EMO, Angelo | Sviluppo di calore nei fasci magnetici di differente forza coercitiva per effetto di magnetizzazioni alternate a corto intervallo. Memoria. | Firenze, 1890. | 61 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1692 | |||
1670 | EMO, Angelo | Prolusione al corso di lezioni sulla Fisica sperimentale letta nel r. Liceo di Siracusa il 19 ottobre 1882. | Treviso, tip. L. Zoppelli, 1882. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 1693 | |||
1671 | EMO, Angelo | Sui calori specifici e sulle densità delle soluzioni di glicerina nell'acqua. Nota. | Torino, 1882. | 8 p. 1 prosp. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1694 | |||
1672 | EMO, Angelo | Il boomerang. Memoria. | Firenze, 1886. | 84 p. 11 tav. 22 cm. | Estr. da: Archivio per l'antropologia e l'etnologia, v. 16. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1695 | |||
1673 | ERCOLINI, G. | Deformazione elettrica del vetro. Nota. | [1901?]. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1696 | |||
1674 | ERCOLINI, G. | Attrito interno dei liquidi isolanti in un campo elettrico. Nota. | Pisa, 1903. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1697 | |||
1675 | ERCOLINI, G. | Influenza del campo elettrico sull'elasticità del vetro. Nota. | Pisa, 1902. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1698 | |||
1676 | ERCOLINI, G. | Intorno alle recenti esperienze di elasticità . | Pisa, 1909. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1699 | |||
1677 | ERCOLINI, G. | L'effetto Villari nel ferro assoggettato ad un campo periodicamente variabile. | [1910?]. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1700 | |||
1678 | ERCOLINI, G. | Sulla polarizzazione degli elettrodi. | [1910?]. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1701 | |||
1679 | ERCOLINI, G. | Ampiezza d'oscillazione e intensità sonora. | [1909?]. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1702 | |||
1680 | ERCOLINI, G. | Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione meccanica. Nota. | Pisa, 1900. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 12. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1703 | |||
1681 | ERCOLINI, G. | Sulla rappresentazione dei fenomeni elastici. | Pisa, 1907. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 1704 | |||
1682 | ERCOLINI, G. | Sulla magnetizzazione del ferro per effetto di due campi ortogonali. | [1911?]. | 19 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1705 | |||
1683 | ERCOLINI, G. | Sulla polarizzazione delle foglie e lamine d'oro. | Pisa, 1908. | 19 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 16. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1706 | |||
1684 | ERCOLINI, G. | Un condensatore a capacità variabile con continuità . Nota. | [1900?]. | 2 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1707 | |||
1685 | ERCOLINI, G. | Due esperienze da lezione. Nota. | Pisa, 1902. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 49. della raccolta. | 1708 | |||
1686 | ERCOLINI, G. | Influenza della durata di carica sulla deformazione dei condensatori. Nota. | [1902?]. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1709 | |||
1687 | ERCOLINI, G. | Ricerche intorno alle proprietà elastiche dei fili di palladio. | Pisa, 1905. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1710 | |||
1688 | ERCOLINI, G. | Sulla polarizzazione degli elettrodi. | Pisa, 1909. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1711 | |||
1689 | ERCOLINI, G. | Curve di trazione dei fili metallici sottili. | Pisa, 1906. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 11. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1712 | |||
1690 | ERCOLINI, G. | Ampiezza di oscillazione e intensità sonora. | Pisa, 1908. | 22 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 16. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1713 | |||
1691 | ERCOLINI, G. | Ricerche intorno alla flessione dei fili metallici. | [1906?]. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1714 | |||
1692 | ERCOLINI, G. | Sulle variazioni magnetiche prodotte nel ferro dalle deformazioni. | [1910?]. | 24 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1715 | |||
1693 | ERCOLINI, G. | Calore svolto nel bagnare le polveri. Replica al prof. T. Martini. | Pisa, 1899. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1716 | |||
1694 | ERCOLINI, G. | Esperienze di corso. Nota. | [1902?]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1717 | |||
1695 | ERCOLINI, G. | Variazioni della resistenza elettrica del nichel assoggettato a deformazione. | Pisa, 1907. | 30 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 14. Legato nel v. 51. della raccolta. | 1718 | |||
1696 | ERCOLINI, G. | Sulle variazioni magnetiche prodotte nel nichel dalle deformazioni. | [191.]. | 32 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1719 | |||
1697 | ERCOLINI, G. | Relazioni fra la trazione e la torsione dei fili metallici sottili. | Pisa, 1906. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 11. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1720 | |||
1698 | ERCOLINI, G. | Variazione della costante dielettrica del causciù con la trazione meccanica. Nota. | [1901?]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1721 | |||
1699 | ERCOLINI, G. | L'elettrostrizione del causciù. Nota. | [Pisa], 1905. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 10. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1722 | |||
1700 | ERCOLINI, G. | Recenti esperienze intorno ai dielettrici. | Pisa, 1909. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Omaggio dell'A. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1723 | |||
1701 | ERCOLINI, G. | Esperienze col fischio di Galton circa la stabilità e lo stato limite del suono. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1724 | ||||
1702 | ERCOLINI, Guido | Flessione e resistenza elettrica dei fili di rame. | Pisa, 1907. | 12 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 1725 | |||
1703 | ERCOLINI, Guido | Tre metodi per la misura di piccoli allungamenti. Nota. | [1899?]. | 23 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1726 | |||
1704 | ERCOLINI, Guido | Calore svolto nel bagnare le polveri. Nota. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1727 | ||||
1705 | ERCOLINI, Guido | Variazione della costante dielettrica del vetro per la trazione meccanica. Nota 1. [e] Nota 2. | [189.?]. | p. 172-177 e 183-189 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1728 | |||
1706 | ERCOLINI, Guido | Influenza d'una deformazione sulla coppia di torsione d'un filo metallico. Nota. | [190.?]. | p. 296-305 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1729 | |||
1707 | EREDIA, F. | Temperature di Catania e dell'Etna ottenute col metodo delle differenze. | Catania, 1899. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1730 | |||
1708 | EREDIA, F. | Sul carattere termico delle stagioni. | Catania, 1904. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 80. (1904). Ded. autogr. dell'A. | 1731 | |||
1709 | Eredia, F. vedi ALESSANDRI, C. (due schede) | V. 39. della raccolta. | 1732 | ||||||
1710 | Eredia, F. vedi PALAZZO, Luigi | 1733 | |||||||
1711 | Eredia, F. vedi RICCO', A. | V. 36. della raccolta. | 1734 | ||||||
1712 | EREDIA, Filippo | Sulla variabilità della quantità delle precipitazioni acquee. | Roma, 1929. | 14 p. 27 cm. | Estr. da: Annali dei Lavori pubblici, a. 1929. | 1735 | |||
1713 | EREDIA, Filippo | Per una razionale esposizione da darsi ai sanatorii. | Roma, 1930. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Lotta contro la tubercolosi, a. 1. (1930). | 1736 | |||
1714 | EREDIA, Filippo | L'organizzazione del servizio dei presagi del tempo in Italia. | Roma, 1914. | 50 p. 27 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria, a. 35. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1737 | |||
1715 | EREDIA, Filippo | Sugli inverni rigidi. | Roma, 1930. | 8 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Società geografica italiana, ser. 6., v. 7. (1930). | 1738 | |||
1716 | EREDIA, Filippo | Climatologia di Tripoli e Bengasi. Studio eseguito nel r. Ufficio centrale di Meteorologia e Geodinamica. Con prefazione di Luigi Palazzo. | Roma, 1912. | 81 p. 24 cm. | Ministero d. affari esteri, Direzione centrale d. affari coloniali, Ufficio di studi coloniali, Monografie e rapporti coloniali, n. 4. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1739 | |||
1717 | EREDIA, Filippo | I temporali dell'Italia meridionale del 22-23 agosto 1904. Nota. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1905. | 9 p. 26 cm. | In testa al front. : r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Omaggio dell'A. | 1740 | |||
1718 | EREDIA, Filippo | Sul comportamento del mese di giugno nell'andamento annuale della temperatura in Italia. Nota. | p. 321-326 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1741 | ||||
1719 | EREDIA, Filippo | Le isanomale termiche in Italia e loro relazione con la distribuzione della pressione barometrica e con la circolazione aerea nei bassi strati dell'atmosfera. | p. 401-407 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1742 | ||||
1720 | ERNECKE, Erich | Über elektrische Wellen und ihre Anwendung zur Demonstration der Telegraphie ohne Draht nach Marconi. Experimentalvortrag gehalten im Naturwissenschaftlichen Ferienkursus zu Berlin am 2. Oktober 1897 und im Verein zur Förderung des physikalischen Unterric | Berlin, R. Gaertners Verlagsbuchhandlung, 1898. | 15 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1743 | |||
1721 | Errera, C. vedi DALLA VEDOVA, G. | V. 56. della raccolta. | 1744 | ||||||
1722 | ERRERA, G. | Derivati dell'indandione. Nota. | [1904?]. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1745 | |||
1723 | ERRERA, G. | Derivati della fenolftaleina; di G. Errera ed E. Bertè. | [1896]. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 26. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1746 | |||
1724 | ERRERA, G. | Acidi nitrocimensolfonici. 2. memoria. | 1891. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1747 | |||
1725 | ERRERA, G. | Azione della idrossilamina sull'anidride succinica. | [1895]. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 25. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1748 | |||
1726 | ERRERA, G. | Acidi nitrocimensolfonici. | 1889. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 19. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1750 | |||
1727 | ERRERA, G. | Ricerche nel gruppo della canfora. V. Azione della idrossilamina sulla anidride canforica. | [1894]. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1751 | |||
1728 | ERRERA, G. | Ricerche nel gruppo della canfora. 2. Sulla canfolamina. | 1892. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 22. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1752 | |||
1729 | ERRERA, G. | Derivati del metaxilene. Nota di G. Errera e R. Maltese. | [1903?]. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1753 | |||
1730 | ERRERA, G. | Metodo generale di preparazione delle α-bialchilidantoine. | [1896]. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 26. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1754 | |||
1731 | ERRERA, G. | Separazione e dosamento del cloro, bromo, iodio e cianogeno. | 1888. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 18. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1755 | |||
1732 | ERRERA, G. | Azione del cloruro di cromile sul cimene. | 1891. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1756 | |||
1733 | ERRERA, G. | Preparazioni sintetiche mediante l'indandione (dichetoidrindene); nota preliminare. | [1902?]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1757 | |||
1734 | ERRERA, G. | Derivati dell'acido glutaconico. | [1897?]. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1758 | |||
1735 | ERRERA, G. | Ricerche nel gruppo della canfora. 1. Azione dell'ipobromito potassico sulla amide dell'acido canfolico. | 1892. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 22. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1759 | |||
1736 | ERRERA, G. | Azione degli alogeni o dell'etere bromocianacetico sull'etere sodiocianacetico; di G. Errera e F. Perciabosco. | [1901?]. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1760 | |||
1737 | ERRERA, G. | Ricerche nel gruppo della canfora. VI. Azione dell'ipobromito potassico sulla amide canforica. | [1894]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1761 | |||
1738 | ERRERA, G. | Ricerche sulle combinazioni meteniliche miste. Nota. | [1900?]. | 38 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1762 | |||
1739 | ERRERA, G. | Azione del cloruro di cromile sul cimene. Nota preliminare. | 1889. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 19. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1763 | |||
1740 | ERRERA, G. | Sugli eteri nitrobenziletilici. | 1888. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 18. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1764 | |||
1741 | ERRERA, G. | Azione della idrossilamina sull'etere succinico. | [1895]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 25. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1765 | |||
1742 | ERRERA, G. | Azione della idrossilamina sullo ftalato di metile. | [1895]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 25. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1766 | |||
1743 | ERRERA, G. | Sulla condensazione della cianacetamide col cloroformio. | [1897?]. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1767 | |||
1744 | ERRERA, G. | Riduzione del bipropilmalonitrile. | 1896. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 26. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1768 | |||
1745 | ERRERA, G. | Azione della idrossilamina sulla anidride ftalica. | [1894]. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1769 | |||
1746 | ERRERA, G. | Tavola delle tensioni di vapore delle soluzioni acquose di idrato potassico, calcolata da G. Errera. | 1888. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 18. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1770 | |||
1747 | ERRERA, G. | Sulla sostituzione degli alogeni negli idrocarburi aromatici. | 1891. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1771 | |||
1748 | ERRERA, G. | Contributo alla questione della desmotropia nella serie della piridina. | [1901?]. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1772 | |||
1749 | ERRERA, G. | Studi sull'acido parametilidratropico. Di G. Errera e G. Baldracco. | 1891. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1773 | |||
1750 | ERRERA, G. | Di alcuni chetoni. | 1891. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1774 | |||
1751 | ERRERA, G. | Derivati del malonitrile e loro riduzione; di G. Errera ed E. Bertè. | [1896?]. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1775 | |||
1752 | ERRERA, G. | Azione della idrossilamina sul metenilbisindandione. | [1903?]. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1776 | |||
1753 | ERRERA, G. | Condensationsproducte aus Acetondicarbonsäureester und Orthoameisensäureester. | [1898?]. | p. 1682-1692 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1777 | |||
1754 | ERRERA, G. | Untersuchungen über gemischte Methenylverbindungen. I. Einwirkung von Aethoxymethylenacetessigester auf Acetondicarbonsäureester. | [1899?]. | p. 2776-2792 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1778 | |||
1755 | ERRERA, G. | Untersuchungen über gemischte Methenylverbindungen. II. Einwirkung von Aethoxymethylenmalonsäureester auf Acetondicarbonsäureester. | [1899?]. | p. 2792-2798 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1779 | |||
1756 | ERRERA, G. | Untersuchungen über gemischte Methenylverbindungen. IV : Synthese des α,β'-Lutidins. | [1901?]. | p. 3691-3700 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1780 | |||
1757 | ERRERA, Giorgio | Azione del cloro sul cimene della canfora alla temperatura di ebollizione, e intorno ad alcuni derivati della serie cuminica. | 1884. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 14. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1781 | |||
1758 | ERRERA, Giorgio | Sulla nitroresorcina. | 1885. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 15. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1782 | |||
1759 | ERRERA, Giorgio | Sulle monocloropropilbenzine e sul metilbenzilcarbinol. | Torino, 1886. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1783 | |||
1760 | ERRERA, Giorgio | Sulla natura degli elementi. Prolusione al corso di Chimica generale nella r. Università di Messina. | Torino, tip. C. Guadagnini, 1893. | 24 p. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 1784 | |||
1761 | ERRERA, Giorgio | Sull'etilfenolo. | 1884. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 14. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1785 | |||
1762 | ERRERA, Giorgio | Sull' α-fenilpropilene e sull' α-paratolilpropilene. | Torino, 1884. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1787 | |||
1763 | Esposizione generale italiana di Torino 1884 vedi COMIZIO AGRARIO | (Il) DEL CIRCONDARIO DI SUSA | V. 15. della raccolta. | 1788 | |||||
1764 | Euclides vedi BIASI, G. | V. 32. della raccolta. | 1789 | ||||||
1765 | Euclides vedi LORIA, Gino | V. 10. della raccolta. | 1790 | ||||||
1766 | EXNER, F. | Über transportable Apparate zur Beobachtung der atmosphärischen Elektricität. | Wien, 1887. | 17 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 95. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1791 | |||
1767 | EXNER, Franz | Zur Theorie des Volta'schen Fundamentalversuches. | [Wien], 1880. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 81., 2. Abth., Mai-Heft, 1880. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1792 | |||
1768 | EXNER, Franz | Die Theorie des galvanischen Elementes. | [Wien], 1880. | 49 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 82., 2. Abth., Juli-Heft, 1880. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1793 | |||
1769 | EXNER, Franz | Über einige auf die Contacttheorie bezügliche Experimente. | Wien, 1882. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1794 | |||
1770 | Fabris, Cesare vedi GNESOTTO, Tullio | V. 57. della raccolta. | 1795 | ||||||
1771 | Fabry vedi ZEEMAN, P. | V. 36. della raccolta. | 1796 | ||||||
1772 | FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DELLA R. UNIVERSITA' DI PADOVA | Sul Regolamento Generale Universitario e sul Regolamento speciale della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Memoriale e voti presentati a Sua Eccell. il Ministro della Pubblica istruzione dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della r. Università di Padova. | Padova, stab. tip. L. Crescini, 1904. | 31 p. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 1797 | |||
1773 | FAE', G. | Esperienze con raggi di Röntgen. Nota. | Milano, 1896. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Elettricità , n. 10. Omaggio dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1798 | |||
1774 | FAE', Giuseppe | Di alcune proprietà fisiche del corallo. Ricerche sperimentali. | Padova, 1884. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, v. 9. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1799 | |||
1775 | FAE', Giuseppe | Su un'esperienza d'elettrolisi del prof. Eugenio Semmola. | Firenze, [188.?]. | 3 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Autore e titolo ricavati dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1800 | |||
1776 | FAE', Giuseppe | Sulle variazioni della resistenza elettrica dell'antimonio e del cobalto nel campo magnetico. Nota. | Venezia, 1887. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 5. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1801 | |||
1777 | FAE', Giuseppe | Delle cause che all'infuori delle variazioni di temperatura possono influire sulla resistenza elettrica dei conduttori solidi. Studio. | Venezia, 1889. | 40 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 6., ser. 6. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1802 | |||
1778 | FAE', Giuseppe | Influenza del magnetismo sulla resistenza elettrica dei conduttori solidi. Ricerche. | Venezia, 1887. | 42 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 5., ser. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1803 | |||
1779 | FAGGIANI, Dalberto | Studio sperimentale di un reticolo concavo. | Napoli, 1929. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconto d. Accademia d. scienze? | 1804 | |||
1780 | FANO, Giulio | Della sostanza che impedisce la coagulazione del sangue e della linfa peptonizzati. Ricerche esperimentali. | Firenze, 1882. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Lo sperimentale, maggio 1882. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1805 | |||
1781 | FANO, Giulio | Azione di alcuni veleni sulle oscillazioni del tono auricolare nel cuore dell'Emys europaea. Ricerche sperimentali. In collaborazione col dott. Stefano Sciolla. | Mantova, stab. tip. G. Mondovi, 1887. | 15 p. 22 cm. | In testa al front.: Laboratorio di fisiologia della Università di Genova. Estr. da: ? Legato nel v. 29. della raccolta. | 1806 | |||
1782 | FANO, Giulio | Ueber die Tonusschwangungen der Atrien des Herzens von Emys europaea. | Leipzig, Druck von J. B. Hirschfeld, [1886?]. | 15 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 29. della raccolta. | 1807 | |||
1783 | FANO, Giulio | Di un nodo trofico bulbare nella testuggine palustre. In collaborazione al dott. S. Lourie. | Genova, 1885. | 16 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: La salute. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1808 | |||
1784 | FANO, Giulio | Description d'un appareil qui enregistre graphiquement les quantités d'acide carbonique éliminé. Note technique. | [188.?]. | 17 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Archives italiennes de biologie, t. 10. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1809 | |||
1785 | FANO, Giulio | Contributo sperimentale alla psico - fisiologia dei lobi ottici nella testuggine palustre. In collaborazione col dott. S. Lourie. | Reggio-Emilia, 1886. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, a. 11. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1810 | |||
1786 | FANO, Giulio | In memoria del professore Gaetano Salvioli. | [188.]. | 20 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1811 | |||
1787 | FANO, Giulio | Di alcuni rapporti fra le proprietà contrattili e le elettriche degli atri cardiaci. Ricerche sperimentali. In collaborazione con Victor Fayod. | Mantova, stab. tip. G. Mondovi, 1887. | 25 p. diagr. 22 cm. | In testa al front.: Laboratorio di fisiologia della Università di Genova. Estr. da: ? Legato nel v. 29. della raccolta. | 1812 | |||
1788 | FANO, Giulio | Di alcuni metodi di indagine in fisiologia. Conferenza tenuta all'Accademia medica di Genova nella seduta straordinaria del 3 giugno 1888. | Torino, 1888. | 27 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia scientifica, ser. 2., a. 7. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1813 | |||
1789 | FANO, Giulio | Di alcuni fondamenti fisiologici del pensiero. Saggio di psicofisiologia sperimentale. | Torino, 1890. | 27 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia scientifica, ser. 2., a. 9. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1814 | |||
1790 | FANO, Giulio | Contribuzione allo studio della coagulazione del sangue. | 1882. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Lo sperimentale, fasc. 3., marzo 1882. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1815 | |||
1791 | FANO, Giulio | Sulle oscillazioni del tono auricolare del cuore. Nota sperimentale. | Firenze, 1886. | 7 p. 25 cm. | Estr. da: Lo sperimentale. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1816 | |||
1792 | FANO, Giulio | Das Verhalten des Peptons und Tryptons gegen Blut und Lymphe. Von Dr. Fano. | [Leipzig?], 1881. | p. 277-296 22 cm. | Estr. da: Archiv f. Anatomie u. Physiologie, 1881, Physiologische Abtheilung. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1817 | |||
1793 | FANO, Giulio | Contributo alla fisiologia del corpo tiroide. Ricerche sperimentali dei dottori Giulio Fano [e] Luigi Zanda. | [1889?]. | p. 365-384 22 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, v. 13. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1818 | |||
1794 | FAVARO, Antonio | Notizie storiche sulle frazioni continue dal secolo decimoterzo al decimosettimo. | Roma, 1875. | 111 p. 29 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 7. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1820 | |||
1795 | FAVARO, Antonio | Niccolò Copernico e l'Archivio universitario di Padova. Lettera a D. B. Boncompagni. | Roma, 1877. | 12 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 10. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1821 | |||
1796 | FAVARO, Antonio | Lo studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto. Narrazione documentata. | Venezia, 1878. | 139 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 4., ser. 5. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1822 | |||
1797 | FAVARO, Antonio | Copernicus und die Entwickelung seines Systems in Italien. Recension von Berti's Festrede an der Universität Rom. Von Dr. Anton Favaro. | Dresden, Teubner, 1876. | 14 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1823 | |||
1798 | FAVARO, Antonio | Intorno alla vita ed ai lavori di Tito Livio Burattini, fisico agordino del secolo XVII. Studi e ricerche. | Venezia, 1896. | 140 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto, v. 25. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1824 | |||
1799 | FAVARO, Antonio | La statica grafica nell'insegnamento tecnico superiore. | Venezia, 1873. | 157 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 2., ser. 4. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1825 | |||
1800 | FAVARO, Antonio | Justus Bellavitis. Eine Skizze seines Lebens und wissenschaftlichen Wirkens. Von Dr. Anton Favaro. | Dresden, Teubner, 1881. | 17 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1826 | |||
1801 | FAVARO, Antonio | Alcuni scritti inediti di Galileo Galilei tratti dai manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze, pubblicati ed illustrati. | Roma, 1884. | 175 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 16. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1827 | |||
1802 | FAVARO, Antonio | Intorno ad un recente lavoro del dr. Cantor sugli agrimensori romani. | Roma, 1876. | 20 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 9. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1828 | |||
1803 | FAVARO, Antonio | Note di storia industriale. Il sapone. | Padova, Tip. Alla Minerva, 1876. | 21 p. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1829 | |||
1804 | FAVARO, Antonio | Intorno al concorso per un dizionario tecnico. Memoria. | Bologna, [1876?]. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Scienza applicata, v. 1., fasc. 4. Frontespizio sbiadito, in parte quasi illeggibile. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1830 | |||
1805 | FAVARO, Antonio | Intorno ad uno scritto su Andalò di Negro pubblicato da d. B. Boncompagni. Comunicazione letta alla r. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova. | Padova, tip. G. B. Randi, 1876. | 22 p. 22 cm. | Probabilmente estr. dagli atti accademici. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1831 | |||
1806 | FAVARO, Antonio | Documenti inediti sulla primogenita di Galileo. [Stampati in occasione delle Nozze Terrier-Bellati]. | [Padova, 1881?]. | 23 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1832 | |||
1807 | FAVARO, Antonio | Intorno al primo volume delle lezioni sulla storia della matematica del prof. Maurizio Cantor. Rivista. | Roma, 1882. | 25 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 14. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1833 | |||
1808 | FAVARO, Antonio | Sulla teoria dei poligoni funicolari secondo Lamé e Clapeyron nei suoi rapporti coi metodi della statica grafica. | [Venezia, 1877]. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 3., ser. 5. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1834 | |||
1809 | FAVARO, Antonio | Notizie storico - critiche sulla divisione delle aree. | Venezia, 1883. | 26 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto, v. 22. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1835 | |||
1810 | FAVARO, Antonio | Lo studio di Padova e la Repubblica Veneta. Discorso letto in occasione della adunanza solenne del r. Istituto Veneto nella sala dei pregadi del palazzo ducale di Venezia addì 20 maggio 1888. | Venezia, 1888. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 6., ser. 6. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1836 | |||
1811 | FAVARO, Antonio | Le aggiunte autografe di Galileo al Dialogo sopra i due massimi sistemi nell'esemplare posseduto dalla biblioteca del Seminario di Padova, pubblicate ed illustrate. | Modena, 1880. | 35 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia di scienze... in Modena, t. 19. Legato nel v. 6. della raccolta. | 1837 | |||
1812 | FAVARO, Antonio | Spigolature galileiane dalla autografoteca Campori in Modena, raccolte ed illustrate. | Modena, 1882. | 36 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, t. 20. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1838 | |||
1813 | FAVARO, Antonio | I precursori inglesi del Newton. Traduzione dall'inglese. | Roma, 1881. | 36 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 13. (1880). Legato nel v. 6. della raccolta. | 1839 | |||
1814 | FAVARO, Antonio | Beiträge zur Geschichte der Planimeter. | Wien, 1873. | 40 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Allgemeine Bauzeitung. Legato nel v. 5. della raccolta. | 1840 | |||
1815 | FAVARO, Antonio | Intorno al testamento inedito di Niccolò Tartaglia pubblicato da d. B. Boncompagni. Comunicazione letta alla r. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova nella tornata del 18 dicembre 1881. | Padova, tip. G. B. Randi, 1882. | 40 p. 22 cm. | Probabilmente estr. dagli atti accademici. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1841 | |||
1816 | FAVARO, Antonio | Intorno ad alcuni lavori sulla storia delle scienze matematiche e fisiche recentemente pubblicati dal prof. Sigismondo Günther. Nota. | Venezia, 1877. | 47 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 3., ser. 5. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1842 | |||
1817 | FAVARO, Antonio | Notizie sulla Scuola d'applicazione per gli ingegneri annessa alla r. Università di Padova. | Padova, Tip. Alla Minerva, 1875. | 50 p. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 1843 | |||
1818 | FAVARO, Antonio | Intorno alla vita ed alle opere di Bartolomeo Sovero, matematico svizzero del secolo XVII. | Roma, 1882. | 50 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 15. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1844 | |||
1819 | FAVARO, Antonio | Die Lehre von den gewöhnlichen und verallgemeinerten Hyperbelfunktionen, theilweise auf Grund freier Bearbeitung von Laisant's "Essai sur les fonction Hyperboliques" und Forti's "Tavole logaritmiche" dargestellt von Dr. Siegm. Günther. [recensione dell'op | Roma, 1882. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 14. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1845 | |||
1820 | FAVARO, Antonio | Intorno ad uno strumento ordinato a calcolare i risultati d'osservazione ottenuti mediante apparecchi autografici. Nota. | [Venezia, 1876]. | 8 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti del r. Istituto veneto, v. 2., ser. 5. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1846 | |||
1821 | FAVARO, Antonio | Intorno alle opere scientifiche di Galileo Galilei nella edizione nazionale sotto gli auspicii di S.M. il re d'Italia. | [Venezia?], 1899. | p. 129-204 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1847 | |||
1822 | FAVARO, Antonio | Esame del cerchio graduato e dei due microscopi micrometrici nella posizione occidentale del circolo meridiano di Ertel del r. Osservatorio di Catania. Correzioni di run. | Catania, 1915. | p. 32-34 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, ser. 2., v. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 1848 | |||
1823 | Favaro, Antonio vedi INTORNO alle opere di Alfredo Clebsch | V. 3. della raccolta. | 1849 | ||||||
1824 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1929. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari - Altezza della cromosfera. [di] G. A. Favaro e L. Taffara. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1930. | 15 p. diagr. 24 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1850 | |||
1825 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1927. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari - Altezza della cromosfera. [di] G. A. Favaro e Cl. Rausi. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1928. | 16 p. 1 tav. 24 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1851 | |||
1826 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1928. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari - Altezza della cromosfera. [di] G. A. Favaro e L. Taffara. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1929. | 16 p. 1 tav. 25 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1852 | |||
1827 | FAVARO, G. A. | Il passaggio di Mercurio del 7 novembre 1914 osservato al r. Osservatorio astrofisico di Catania. Relazione. | [1914?]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1853 | |||
1828 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1921. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1922. | 20 p. 24 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1854 | |||
1829 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1922. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari - Altezza della cromosfera. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1923. | 22 p. ill. 26 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1855 | |||
1830 | FAVARO, G. A. | L'attività del Sole nell'anno 1924. Statistica delle macchie e facole solari - Le macchie solari più notevoli - Le protuberanze solari - Altezza della cromosfera. | Catania, Scuola tip. salesiana, 1925. | 30 p. ill. 26 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1856 | |||
1831 | FAVARO, G. A. | Il passo del micrometro del telescopio zenitale di Carloforte nel periodo 1909,0 - 1912,5. Nota. | [1914?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1857 | |||
1832 | FAVARO, G. A. | Le osservazioni dell'eclisse solare del 21 agosto 1914 fatte al r. Osservatorio astrofisico di Catania. Relazione. | [1914?]. | 4 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1858 | |||
1833 | FAVARO, G. A. | Il contributo dell'Osservatorio di Catania al Servizio internazionale delle protuberanze. Misura dell'area delle protuberanze. Misura dell'altezza della cromosfera. Relazione alla 12. riunione della Società italiana per il progresso delle scienze - Catani | Catania, Scuola tip. salesiana, 1923. | 6 p. 26 cm. | In testa al front. : r. Osservatorio astrofisico di Catania. | 1859 | |||
1834 | FAVARO, G. A. | Relazione sui lavori eseguiti alla Stazione astronomica internazionale di Carloforte nel triennio 1909-910-911. | 7 p. 30 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 39. della raccolta. | 1860 | ||||
1835 | FAVARO, G. A. | Sulle correzioni alle letture dei cerchi fatte col microscopio micrometrico (correzioni di run). Nota. | [1913?]. | p. 209-216 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 1861 | |||
1836 | Favaro, G. A. vedi REINA, V. | V. 41. della raccolta. | 1862 | ||||||
1837 | Faye vedi MAHMOUD-bey | V. 26. della raccolta. | 1864 | ||||||
1838 | Fayod, Victor vedi FANO, Giulio | V. 29. della raccolta. | 1865 | ||||||
1839 | FEDDERSEN, W. | Zur Entdeckung der elektrischen Wellen. | Leipzig, 1909. | p. 151-153 22 cm. | Estr. da: Berichte der Mathematisch- physikalischen Klasse der kön. Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, Bd. 61. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1866 | |||
1840 | Feddersen, W. vedi ROITI, Antonio | V. 22. della raccolta. | 1867 | ||||||
1841 | FEDERICO, R. | Un telefono differenziale per la misura delle resistenze degli elettroliti. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1897. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1868 | |||
1842 | FEDERICO, R. | Sul comportamento della polarizzazione negli elettroliti a partire dalla pressione ordinaria fino a pressioni di circa mille atmosfere. Ricerche sperimentali. Parte seconda. | [Pisa, 1898]. | 13 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1869 | |||
1843 | FEDERICO, R. | Sul comportamento della polarizzazione negli elettroliti a partire dalla pressione ordinaria fino a pressioni di circa mille atmosfere. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1898. | 49 p. ill.,diagr.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1870 | |||
1844 | Fedrizzi, G. vedi CANESTRINI, G. | V. 2. della raccolta. | 1871 | ||||||
1845 | Felici, Riccardo vedi BATTELLI, Angelo | V. 49. della raccolta. | 1872 | ||||||
1846 | FENOGLIO, Ignazio | Dei varj metodi e strumenti per valutare l'emoglobina e dell'influenza delle malattie e di alcuni mezzi terapeutici sulla ricchezza emoglobinica del sangue. | 1880. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Lo sperimentale. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1873 | |||
1847 | FENOGLIO, Ignazio | Sull'indirizzo attuale della Clinica medica. Prelezione al corso di Clinica e Patologia speciale medica letta il giorno 16 aprile 1883 nella r. Università di Cagliari. | Modena, 1883. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Spallanzani, Rivista di scienze mediche e naturali, ser. 2., a. 12. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1874 | |||
1848 | FENOGLIO, Massimo | Sopra un filone di porfirite dell'alta Valle del Cervo presso Punta della Vecchia. Nota. | Torino, 1924. | 12 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 60. Ded. autogr. dell'A. | 1875 | |||
1849 | Ferrari vedi KELLER, F. | V. 6. della raccolta. | 1876 | ||||||
1850 | FERRARI, Alessandro | Intorno allo spezzamento delle linee parallele alle curve piane algebriche. Nota. | [190.?]. | p. 275-281 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 1877 | |||
1851 | FERRARI, C. | Esperienze sulla configurazione del flusso nella scia di un'elica autorotante. | Pisa, 1928. | 18 p. 25 cm. | Estr. da: L'Aerotecnica, a. 7. (1928). In testa al front.: Laboratorio di aeronautica della r. Scuola di ingegneria. Ded. autogr. dell'A. | 1878 | |||
1852 | FERRARI, Carlo | La determinazione sperimentale dei campi aerodinamici a due e a tre dimensioni per mezzo della loro analogia coi campi elettrici. | Roma, 1930. | p. 453-469 ill. 24 cm. | Estr. da: L'Aerotecnica, v. 10. (1930). Ded. autogr. dell'A. | 1879 | |||
1853 | FERRARI, Ciro | Sulle correzioni dei termometri a mercurio. | [Torino, 1879?], tip. M. Collini. | 24 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1880 | |||
1854 | FERRARI, Ciro | Risultati ottenuti dalle ricerche sulle osservazioni dei temporali raccolte nel 1882-1883. | Roma, 1887. | 78 p. carte meteorologiche 28 cm. | Ristampa parziale di lavori pubblicati negli Annali dell'Ufficio centrale di meteorologia. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1881 | |||
1855 | Ferrari, M. vedi VIOLA, C. | V. 41. e 58. della raccolta. | 1882 | ||||||
1856 | FERRARIS, Galileo | Teoremi sulla distribuzione delle correnti elettriche costanti. Memoria. | Roma, 1879. | 11 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 4. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 1883 | ||
1857 | FERRARIS, Galileo | Di una dimostrazione del principio di Helmholtz sulla tempera dei suoni ricavata da alcuni esperimenti fatti col telefono. Nota. | Torino, 1878. | 14 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1884 | |||
1858 | FERRARIS, Galileo | Sulle applicazioni industriali della corrente elettrica alla Mostra internazionale di elettricità tenuta in Parigi nel 1881. Relazione. | Roma, 1882. | 175 p. 22 cm. | Estr. da: Annali dell'industria e del commercio Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1885 | |||
1859 | FERRARIS, Galileo | Sul telefono di Graham Bell. Conferenza fatta nella Società degli ingegneri e degli industriali di Torino nella seduta del 2 febbraio 1878. | Torino, 1878. | 28 p. 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. ingegneri e d. industriali, a. 11. (1877). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1886 | |||
1860 | FERRARIS, Galileo | Sui cannocchiali con obbiettivo composto di più lenti a distanza le une dalle altre. | Torino, 1880. | 28 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. (1880). Legato nel v. 20. della raccolta. | 1887 | |||
1861 | FERRARIS, Galileo | Un nuovo sistema di distribuzione elettrica dell'energia mediante correnti alternative. [di] Galileo Ferraris e Riccardo Arnò. | Torino, tip. Camilla e Bertolero, 1896. | 31 p. 24 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 1888 | |||
1862 | FERRARIS, Galileo | Sulla intensità delle correnti elettriche e delle estracorrenti nel telefono. Ricerche sperimentali numeriche. | Torino, 1878. | 49 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1889 | |||
1863 | FERRARIS, Galileo | Sulle differenze di fase delle correnti, sul ritardo dell'induzione e sulla dissipazione di energia nei trasformatori. Ricerche sperimentali e teoriche. | Torino, 1887. | 52 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 38. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1890 | |||
1864 | FERRARIS, Galileo | Ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs. | Torino, 1885. | 73 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 37. Legato nel v. 13. della raccolta. | 1891 | |||
1865 | FERRARIS, Galileo | L'elettrotecnica alla Esposizione universale del 1889 in Parigi. Note. | Torino, 1891. | 98 p. 22 cm. | Estr. da: r. Museo industriale italiano in Torino, Annuario per l'anno scolastico 1890-91 (Appendice). Legato nel v. 9. della raccolta. | 1892 | |||
1866 | FERRARIS, Galileo | Teoria geometrica dei campi vettoriali come introduzione allo studio della elettricità , del magnetismo, ecc. Memoria. | Torino, 1897. | VI,76 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 47. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1893 | |||
1867 | Ferraris, Galileo vedi ARNO', Riccardo | V. 24.; v. 25.; v. 32. della raccolta. | 1894 | ||||||
1868 | Ferraris, Galileo vedi BELLATI, M. | V. 49. della raccolta. | 1895 | ||||||
1869 | Ferraris, Galileo vedi MENGARINI, G. | V. 33. della raccolta. | 1896 | ||||||
1870 | Ferraris, Galileo vedi MORRA, Pietro Paolo; vedi anche PAGLIANI, Stefano | V. 46. della raccolta. | 1897 | ||||||
1871 | Ferraris, Galileo vedi NACCARI, Andrea | V. 26. della raccolta. | 1898 | ||||||
1872 | FERRARIS, Lorenzo | Sopra l'influenza dell'induttanza del circuito nel funzionamento di alcuni contatori. Nota. | [189.?]. | 12 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1899 | |||
1873 | FERRARIS, Lorenzo | L'esposizione internazionale di elettricità di Torino-1898. Nota. | Milano, 1898. | 27 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 2. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1900 | |||
1874 | Ferreri, G. vedi CHARRIER, G. | V. 56. della raccolta (tre schede); v. 59. (cinque schede) | 1901 | ||||||
1875 | FERRERO, E. | Sullo spettro di assorbimento delle soluzioni di allume di cromo. Nota di E. Ferrero e M. Nozari. | Torino, 1905. | 12 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1902 | |||
1876 | FERRERO, Efisio | Le condizioni climatiche di Torino durante l'anno 1902. Nota. | Torino, 1903. | 29 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Sul front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 1903 | |||
1877 | FERRERO, Efisio | Le condizioni climatiche di Torino durante l'anno 1902. Nota. | Torino, 1903. | 29 p. cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. | 1904 | |||
1878 | FERRERO, Efisio | Sull'attrito interno nelle soluzioni di allume di cromo. Nota. | [1901?]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1905 | |||
1879 | FERRERO, Efisio | Sull'orbita del pianeta (509) "Jolanda". Nota. | Torino, 1905. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario astronomico pel 1905 del r. Osservatorio di Torino. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1906 | |||
1880 | FERRERO, Efisio | Sul terzo massimo invernale nell'andamento diurno del barometro. Memoria. | Torino, 1904. | p. 129-148 diagr. 31 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 54. Legato nel v. 35. della raccolta. Altre due copie, sciolte; di queste una danneggiata dai topi. | 1907 | |||
1881 | Ferrero, Ermanno vedi SOLENNE inaugurazione del monumento al conte | Carlo Bon-Compagni | V. 28. della raccolta. | 1908 | |||||
1882 | FERRERO, Michele | Dei laboratori di meccanica sperimentale e della loro importanza nell'insegnamento tecnico. Memoria. | Torino, tip. Eredi Botta, 1898. | 36 p. 22 cm. | Estratto dal volume delle "Memorie e note del corpo insegnante del r. Museo industriale italiano" pubblicato in occasione dell'Esposizione nazionale in Torino del 1898. Legato nel v. 45. della raccolta. | 1909 | |||
1883 | Ferretti, Alessandro vedi CORDENONS, Pasquale | V. 19. della raccolta. | 1910 | ||||||
1884 | FERRINI, R. | Progetto di un indicatore elettrico del livello dell'acqua in un fiume. Nota. | Milano, 1879. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 12. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1911 | |||
1885 | FERRINI, R. | La teoria cinetica dei gas ed il limite dell'atmosfera. Nota. | Milano, 1885. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 18. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1912 | |||
1886 | FERRINI, R. | Ricerche sulla conduttività elettrica dei carboni. Nota. | Milano, 1879. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 12. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1913 | |||
1887 | FERRINI, R. | Ricerche sperimentali cogli apparecchi di Crookes. Nota. | Milano, 1881. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 14. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1914 | |||
1888 | FERRINI, R. | Sull'aberrazione di sfericità nelle lenti di grossezza e di apertura ordinaria e nei sistemi diottrici centrati. Nota. | Milano, 1880. | 25 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1915 | |||
1889 | FERRINI, R. | Fisica tecnologica. Nuovo indicatore a distanza della temperatura di un ambiente. Nota. | [Milano, 1882]. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 15., fasc. 2. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1916 | |||
1890 | FERRINI, Rinaldo | Sulla correzione della temperatura di un liquido, nel quale non si possa affondare a sufficienza il termometro. | Milano, 1875. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 8. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1917 | |||
1891 | FERRINI, Rinaldo | Commemorazione del M. E. prof. Giovanni Codazza. | [Milano, 1878]. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11., fasc. 11.-12. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1918 | |||
1892 | FERRINI, Rinaldo | Di due questioni relative ai camini. | Milano, 1875. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 8. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1919 | |||
1893 | FERRINI, Rinaldo | Sulla resistenza delle eliche degli elettro - magneti telegrafici. Nota del M. E. prof. R. Ferrini. | [Milano, 1878]. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11., fasc. 1. e 2. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1920 | |||
1894 | FERRINI, Rinaldo | Sulle inversioni della corrente negli elettromotori di Holtz. Nota. | Milano, 1874. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 7. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1921 | |||
1895 | FERRINI, Rinaldo | Sulla teoria elettrica del radiometro. | Milano, 1877. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 9. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1922 | |||
1896 | FERRINI, Rinaldo | Sulla composizione più economica dell'elettromotore capace di un dato effetto. Nota. | Milano, 1877. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. Legato nel v. 2. della raccolta. | 1923 | |||
1897 | Ferrini, Rinaldo vedi MURANI, Oreste | V. 61. della raccolta. | 1924 | ||||||
1898 | FERROGLIO, Gaetano | Litigiosità e criminalità . | Torino, 1896. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Riforma sociale, a. 3., v. 5. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1925 | |||
1899 | Ferrrero, Efisio vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 1926 | |||||||
1900 | FERRUCCI, Antonio | Della vita e delle opere di Sebastiano Grandis. Discorso letto in adunanza straordinaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici il 10 gennaio 1893 anniversario della morte di lui. | Roma, Tip. del Genio civile, 1893. | 37 p. 1 ritr. 28 cm. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 1927 | |||
1901 | FIEGNA, G. | Le leggi della riflessione nei sistemi in moto. [Di] G. Fiegna e G. Valle. | Pisa, 1926. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Il Nuovo cimento, n. s., anno 3. Omaggio di G. Valle. | 1928 | |||
1902 | FILETI, M. | Sull'etere cumilico e sulla preparazione dell'alcool cuminico. | Torino, 1884. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino., v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1929 | |||
1903 | FILETI, M. | Sull'acido isopropilfenilglicolico e suoi derivati. Di M. Fileti e V. Amoretti. | 1891. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1930 | |||
1904 | FILETI, M. | Sugli acidi omocuminico e omotereftalico. Di M. Fileti e G. Basso. | 1891. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1931 | |||
1905 | FILETI, M. | Derivati dell'acido cuminico. Di M. Fileti e F. Crosa. | 1891. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1932 | |||
1906 | FILETI, M. | Sulla parapropilisopropilbenzina. | 1891. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1933 | |||
1907 | FILETI, M. | Sulla preparazione dell'acido bromidrico. Di M. Fileti e F. Crosa. | 1891. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1934 | |||
1908 | FILETI, M. | Decomposizione del cloridrato di etilamina per mezzo del calore. Di M. Fileti e A. Piccini. | 1879. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 9. Legato nel v. 11. della raccolta. | 1935 | |||
1909 | FILETI, M. | Sopra una singolare decomposizione del cloridrato di feniletilamina. Nota di M. Fileti ed A. Piccini. | Roma, 1879. | 3 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Ded. autogr. di A. P. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1936 | |||
1910 | FILETI, M. | Trasformazione dello scatol in indol e preparazione dell'indol. | Torino, 1883. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1937 | |||
1911 | FILETI, M. | Sulla paradipropilbenzina. | 1891. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1938 | |||
1912 | FILETI, M. | Sintesi dello scatol. | Torino, 1883. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1939 | |||
1913 | FILIPPINI, Attilio | Sopra un particolare sistema di pendoli che rappresenta le molecole dei corpi composti. Nota. | Torino, 1904. | 14 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 39. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1940 | |||
1914 | FILOPANTI, Quirico | Intorno al sito del Rubicone ed al giorno in cui fu passato da Giulio Cesare. Memoria. | Bologna, 1866. | 34 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 2., v. 6. Legato nel v. 25. della raccolta. | 1941 | |||
1915 | Finazzi, L. vedi BELLATI, M. | V. 49. della raccolta; v. 56. (due schede) | 1942 | ||||||
1916 | Finazzi, L. vedi PACHER, G. | V. 46. e 50. della raccolta. | 1943 | ||||||
1917 | Fino, V. vedi ARNAUDON, G.; vedi anche BARETTI, M. | V. 11. della raccolta. | 1944 | ||||||
1918 | Fino, Vincenzo vedi GUARESCHI, Icilio | V. 59. della raccolta. | 1945 | ||||||
1919 | Finsterwalder vedi EBERT | V. 27. della raccolta. | 1946 | ||||||
1920 | FINZEL, Anton | Über die Reflexion scherender Deformationen an der Grenzfläche zweier Flüssigkeiten. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1913. | 64 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 1947 | |||
1921 | FINZI, Bruno | Meccanica dei sistemi continui non euclidei. Nota. | Milano, 1930. | p. 859-873 25 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2. v. 62. In copertina ms.: "Devotamente". | 1948 | |||
1922 | Finzi, G. vedi GEROSA, G. G. (due schede) | V. 16. della raccolta. | 1949 | ||||||
1923 | FIORE, P. | Delle aggregazioni legittime secondo il diritto internazionale. Esame critico del principio di nazionalità . | Torino, 1879. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1950 | |||
1924 | FIORENTINO, A. | La scelta delle voci per lo studio delle vocali. Comunicazione fatta al 1° Congresso internazionale di Fonetica sperimentale - Amburgo, Aprile 1914. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1951 | ||||
1925 | FIORENTINO, A. | Ultime esperienze confermanti le nuove idee sulla composizione delle vocali. (Comunicazione fatta al 1° Congresso internazionale di Fonetica sperimentale - Amburgo, Aprile 1914). | p. 5-17 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 1952 | ||||
1926 | FIORENTINO, Aristide | Proprietà microfoniche dei getti gassosi. Nota. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1953 | ||||
1927 | FIORI, G. M. | Sulla natura del precipitato prodotto dall'alcool nella urina umana normale. [di] G. M. Fiori [e] G. Mya. | 14 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sotto il tit. scritto a mano: comunicazione letta alla r. Accademia di Torino il 10 giugno 1881 da G. M. Fiori e G. Mya. Ded. autogr. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1954 | ||||
1928 | Fiori, G. M. vedi BOZZOLO, C. | V. 28. della raccolta. | 1955 | ||||||
1929 | FISHER, Willard J. | The brightness of lunar eclipses 1860-1922. | Washington, 1924. | 61 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Smithsonian miscellaneous collections, v. 76. Timbro in copertina: Harvard reprint 7. | 1956 | |||
1930 | Flammarion, Camille vedi LALLEMAND, Ch. | 1957 | |||||||
1931 | Flechia, Giovanni vedi PEZZI, Domenico | V. 17. della raccolta. | 1958 | ||||||
1932 | FLORIO, Fortunato | Studi su di una classe di dinamo a correnti continue. | [1899?]. | 13 p. ill. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1959 | |||
1933 | Foà , Pio vedi MORSELLI, Enrico | V. 37. della raccolta. | 1960 | ||||||
1934 | FOA', Emanuele | Sui fenomeni di soprasaturazione nell'efflusso del vapore d'acqua. | Milano, 1924. | 41 p. 23 cm. | Estr. da: Il monitore tecnico, a. 30. Ded. autogr. dell'A. | 1961 | |||
1935 | FOA', Pio | Le nostre piccole università . Lettera aperta al prof. Enrico Morselli. | Bologna, 1891. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: L'Università , v. 5. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1962 | |||
1936 | FOA', Pio | Sull'insegnamento della patologia in Italia. | Bologna, 1888. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: L'Università , a. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1963 | |||
1937 | FOA', Pio | Sulla Conferenza sanitaria di Venezia per la difesa contro la peste bubbonica. Nota. | Torino, 1897. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica, a. 8. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 1964 | |||
1938 | FOA', Pio | La scuola di anatomia patologica nella r. Università di Torino. Prelezione. | Torino, 1884. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta d. cliniche, v. 20. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 29. della raccolta. | 1965 | |||
1939 | FOA', Pio | Nuove armi nella lotta contro la tubercolosi. Conferenza tenuta il 10 Aprile 1904 nell'aula magna del r. Istituto di studi superiori di Firenze. Pubblicata a cura del Consiglio direttivo. | Firenze, stab. tip. G. Civelli, 1904. | 30 p. 21 cm. | In testa al front.: Comitato fiorentino contro la tubercolosi. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1966 | |||
1940 | FOA', Pio | Il problema della cultura. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1903-04. | Torino, Stamp. Reale, [1904]. | 43 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario? In testa al front.: r. Università di Torino. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1967 | |||
1941 | FOLGHERAITER, G. | Ricerche sull'inclinazione magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci. Nota. | [189.?]. | 14 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1968 | |||
1942 | FOLGHERAITER, G. | Studi sul magnetismo prodotto da fulminazioni. | [190.]. | 16 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1969 | |||
1943 | FOLGHERAITER, G. | Ricerche sulle cause delle azioni magnetiche locali in regioni giudicate per la costituzione geologica non perturbate. | [1900?]. | 36 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1970 | |||
1944 | FOLGHERAITER, G. | Intensità orizzontale del magnetismo terrestre a Campo di Giove nell'Abruzzo. Nota. | [189.?]. | p. 11-16 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1971 | |||
1945 | FOLGHERAITER, G. | Ricerche sull'inclinazione magnetica nel 1. secolo a. Cr. e nel 1. secolo dell'era volgare, calcolata da vasi fittili di Arezzo e Pompei. Nota. | [189.?]. | p. 121-129 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1972 | |||
1946 | FOLGHERAITER, G. | Singolari effetti magnetici prodotti da una fulminazione. Nota. | [189.?]. | p. 17-20 ill. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1973 | |||
1947 | FOLGHERAITER, G. | Ricerche sull'inclinazione magnetica col mezzo della distribuzione del magnetismo libero nei vasi fittili antichi. Nota. | [189.?]. | p. 69-76 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 1974 | |||
1948 | FONTANA, V. | Osservazioni meteorologiche fatte nell'anno 1907 all'Osservatorio della r. Università di Torino (Lat. 45° 4' 8" N. ; Long. da Greenwich 7° 41' 48" = 0h 30m 47s E. ; Alt. sul liv. del mare m. 276.4) eseguite e calcolate [da] V. Fontana e F. Chionio. | Torino, 1908. | 53 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 43. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1975 | |||
1949 | Fontana, Vittorio vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 1977 | |||||||
1950 | FORNELLI, N. | La disciplina universitaria in relazione ai professori ed agli studenti. | Bologna, 1891. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Riforma dell'insegnamento superiore, n. 3-4. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1978 | |||
1951 | FORTI, Achille | Contribuzioni diatomologiche. | Venezia,1913. | 166 p. 19 tav. 25 cm. Paginato anche 1535-1700. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, a. accademico 1912-913, t. 72., pt. 2. | 1979 | |||
1952 | FORTI, Achille | Alberto Grunow (1826-1914). Notizie biografiche. | Padova, 1915. | 40 p. 1 ritr. 24 cm. | Estr. da: Nuova Notarisia, ser. 26., luglio 1915. | 1980 | |||
1953 | Foucault, Léon vedi PLANA, Giovanni | V. 26. della raccolta. | 1981 | ||||||
1954 | FRAAS, Erwin | Ueber Elasticität von Gelatine - Lösungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der kgl. bayer. Friedrich - Alexander - Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1894. | 23 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1982 | |||
1955 | Fraccaroli, Giuseppe vedi VITELLI, G. | V. 52. della raccolta. | 1983 | ||||||
1956 | Frahm, Hermann vedi LUX, Friedrich | V. 51. della raccolta. | 1984 | ||||||
1957 | Frammenti concernenti la Geofisica dei pressi di Roma vedi KELLER, Filippo | 1985 | |||||||
1958 | FRANCHETTI, A. | Capacità di polarizzazione e dissipazione di energia di alcuni voltametri sottoposti a correnti alternate. | 24 p. diagr. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1986 | ||||
1959 | FRANCHETTI, A. | Misure sui voltametri ad elettrodi di alluminio con elettrolito, soluzione di tartrato doppio di sodio e di potassio, sottoposti a differenze di potenziale alternate. | [190.]. | 4 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 1987 | |||
1960 | Franchi, S. vedi ODDONE, E. | V. 16. della raccolta. | 1988 | ||||||
1961 | FRANCISQUE-MICHEL, R. | Réponse à un mémoire de M. le professeur Govi sur l'induction électrostatique. | Rome, Imprimerie du "Popolo romano", 1877. | 11 p. 28 cm. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 1989 | |||
1962 | FRANCISQUE-MICHEL, R. | Défense de la théorie moderne de l'induction ou influence électro - statique de Melloni et Volpicelli. [segue] Réponse à une note de M. Giovanni Cantoni contre la théorie de Melloni et Volpicelli sur l'influence électro - statique. | 1876. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Mondes , v. 39 e 40, 13 aprile e 18 maggio 1876. I due estratti sono stampati insieme, paginazione continua. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1990 | |||
1963 | Franco, L. vedi RICCO', A. | V. 55. della raccolta. | 1991 | ||||||
1964 | FRANK, Josef | Kontraktionen und Ausdehnungskoeffizienten kolloidaler Lösungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1911. | 60 p. 22 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 1992 | |||
1965 | FRASCOLI, Antonio | Evaporimetro di Antonio Frascoli, macchinista del gabinetto di fisica nel r. liceo Cesare Beccaria. | Milano, [1881]. | 2 p. 1 tav. 25 cm. | Estr. da: Il Politecnico, v. 29. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1993 | |||
1966 | Frasson, Pietro vedi GNESOTTO, Tullio | V. 54. della raccolta. | 1994 | ||||||
1967 | FREY, M. von | Ueber die Function der Tastkörperchen. Von M. von Frey und F. Kiesow. | Leipzig, [1899]. | p. 126-163 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane, v. 20. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1995 | |||
1968 | FRITSCH, Carl | Ueber das electrolytische Leitvermögen fester Lösungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1896. | 17 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 1996 | |||
1969 | FUBINI, S. | Fisiologia e terapia. Parole d'introduzione al corso di materia medica e terapeutica sperimentale della r. Università di Torino nell'anno scolastico 1879-80. | Torino, tip. e lit. Camilla e Bertolero, 1880. | 12 p. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1997 | |||
1970 | FUBINI, S. | Influenza della luce sulla respirazione del tessuto nervoso. Esperienze fatte dal dott. S. Fubini. | Torino, Bona, 1879. | 23 p. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1998 | |||
1971 | FUBINI, S. | Uno sguardo alle principali questioni di metalloterapia. Conferenze raccolte dal dott. G. B. Bono. | Torino, tip. Celanza, 1881. | 50 p. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 1999 | |||
1972 | FUBINI, S. | Passaggio del cloroformio per le urine. Nota. | Torino, tip. Celanza, 1881. | 8 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 2000 | |||
1973 | Fubini, S. vedi MOLESCHOTT, Jac. | V. 21. della raccolta. | 2001 | ||||||
1974 | FUCHS, Gotthold | Bestimmungen latenter Verdampfungswärmen beziehungsweise molekularer Siedepunktserhöhungen aus Änderungen des Druckes und der Siede temperatur. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doktorwürde der hohen philosophischen Facultät der k | Erlangen, Aug. Vollrath, 1894. | 53 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2002 | |||
1975 | Fuchs, K. vedi LEHMANN, O. | V. 51. della raccolta. | 2003 | ||||||
1976 | Fuess, R. vedi LEISS, C. | V. 40. della raccolta (due schede); v. 57. | 2004 | ||||||
1977 | FÜLLNER, Emil | Beitrag zur Kenntnis der Elektrisiermaschine. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Aug. Vollrath, 1896. | 32 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2005 | |||
1978 | FUSARI, Romeo | Alberto von Kölliker. Commemorazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino nella seduta 24 novembre 1905. | Torino, Unione tip. ed., 1905. | 6 p. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 2006 | |||
1979 | FUSINATO | Sull'autonomia universitaria. Discorso del deputato Fusinato pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta del 17 marzo 1899. | Roma, tip. d. Camera dei deputati, 1899. | 56 p. 20 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2007 | |||
1980 | FUSINATO, Guido | Gl'infortuni sul lavoro e la questione sociale. Discorso pronunziato nella tornata del 30 aprile 1896. | Roma, Tip. d. Camera dei Deputati, 1896. | 18 p. 21 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 2008 | |||
1981 | FUSINIERI, Ambrogio | Falsità di fatto e contradizioni con se stesso del signore Macedonio Melloni scrivendo sulla rugiada. Memoria. | Padova, 1850. | 22 p. 23 cm. | Estr. da: Annali di fisica del prof. Francesco Zantedeschi, fasc. 4. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2009 | |||
1982 | Gabba, L. vedi CELORIA, G. | V. 39. della raccolta. | 2010 | ||||||
1983 | Gabba, L. vedi REINA, V. | V. 41. della raccolta. | 2011 | ||||||
1984 | GABUTTI, E. | Azione degli alcooli sul cloralio. | Palermo, 1901. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 31. (1901). | 2012 | |||
1985 | GAEDE, Wolfgang | Über die Änderung der specifischen Wärme der Metalle mit der Temperatur. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt der hohen philosophischen Facultät der Albert - Ludwigs - Universität in Freiburg i. Br. | Freiburg i. Br., Chr. Lehmanns Nachf., 1902. | 85 p. 1 tab. 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 2013 | |||
1986 | Galilei, Galileo vedi ABETTI, A. | V. 54. della raccolta. | 2014 | ||||||
1987 | Galilei, Galileo vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta (due schede); v. 45 | 2015 | ||||||
1988 | Galilei, Galileo vedi SELLA, Alfonso | V. 41. della raccolta. | 2016 | ||||||
1989 | GALITZIN, B. | Über die Festigkeit des Glases. | St.-Pétersbourg, 1902. | 29 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie impériale des sciences de St.-Pétersbourg, t. 16. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2017 | |||
1990 | GALITZIN, B. | Über die Molekularkräfte und die Elasticität der Molecüle. | St.-Pétersbourg, 1895. | 53 p. 28 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie impériale des sciences de St.-Pétersbourg, t. 3. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2018 | |||
1991 | GALITZIN, B. | Über seismometrische Beobachtungen. | St.-Pétersbourg, 1902. | 83 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie des sciences. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2019 | |||
1992 | GALITZIN, B. | [Metodo per la determinazione degli indici di rifrazione dei liquidi in vicinanza del punto critico.] [in russo]. | St.-Pétersbourg, 1895. | p. 131-161 28 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie impériale des sciences de St.-Pétersbourg, t. 3. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2020 | |||
1993 | GALITZIN, B. | Zur Theorie der Verbreiterung der Spectrallinien. | p. 78-99 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 56. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2021 | ||||
1994 | GALITZINE, B. | Über das Dalton'sche Gesetz. Inaugural - Dissertation der Mathematisch - Naturwissenschaftlichen Facultät der Kaiser - Wilhelms - Universität Strassburg zur Erlangung der Doctorwürde. | Strassburg, Universitäts - Buchdruck. von J. H. Ed. Heitz, 1890. | 160 p. 2 tav. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 2022 | |||
1995 | GALITZINE, B. | Note relative à la température critique. | [189.]. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Trudov Otdelenija Fiziceskih Nauk I.O.L.E., supplemento al t. 5. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2023 | |||
1996 | GALITZINE, B. | Eine Methode zur Bestimmung der Dichtigkeit der gesättigten Dämpfe und der Ausdehnung von Flüssigkeiten bei höheren Temperaturen. | [189.]. | p. 466-478 1 diagr. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2024 | |||
1997 | GALITZINE, B. | Ueber strahlende Energie. | [189.]. | p. 479-495 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2025 | |||
1998 | GALLENKAMP, W. | Astronomische Chemie. | [1902?]. | p. 116-127 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Pubblicato insieme a un altro lavoro (Goldhammer, D. A.: Ein Jahrundert der Physik). Legato nel v. 39. della raccolta. | 2026 | |||
1999 | GALLI, Ignazio | Notizie di alcuni fulmini. Nota 3. | Roma, 1910. | 11 p. 29 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 63. Omaggio dell'A. | 2027 | |||
2000 | GAMBA, A. | La difterite. Sunto della conferenza tenuta alla Società filotecnica e Società d'igiene di Torino nell'aprile 1883. | Torino, tip. G. Derossi, 1883. | 34 p. 22 cm. | Legato nel v. 29. della raccolta. | 2028 | |||
2001 | GAMBA, Pericle | Sulla differente quantità di pioggia raccolta da udometri collocati a varia altezza sul suolo. | Roma, 1907. | 10 p. 26 cm. | In testa al front.: r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Estr. da: Rivista meteorico - agraria, a. 28. | 2029 | |||
2002 | GAMBA, Pericle | Sull'andamento della temperatura nell'aria e nel suolo a Pavia nel 1905. | Torino, 1907. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista d'Astronomia, anno 1. Omaggio dell'A. | 0 | 2030 | ||
2003 | GAMBA, Pericle | Risultato dei lanci di palloni - sonda e piloti effettuati nel r. Osservatorio aerologico di Pavia nell'anno 1911. | Roma, 1914. | 110 p. tav.,diagr.,1 c. geogr. 34 cm. | Estr. da: Annali d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 35. (1913). Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2031 | |||
2004 | GAMBA, Pericle | Aereologia e balistica. | Pavia, 1930. | 15 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 18. riunione, Firenze, Settembre 1929. Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2032 | |||
2005 | GAMBA, Pericle | Risultato dei lanci di palloni - sonda e palloni - piloti effettuati nel r. Osservatorio aereologico di Pavia nell'anno 1913. Le nuove unità di misura della pressione barometrica (bar) e dell'altezza (metro dinamico) | Roma, coop. tip. "Luigi Luzzatti", 1925. | 194 p. tav. 31 cm. | Probabilmente estr. da: Annali dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, ser. 3., v. 1. (1924). Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2033 | |||
2006 | GAMBA, Pericle | Risultati dei lanci di palloni - sonda e palloni - piloti effettuati nel r. Osservatorio geofisico di Pavia nel 1909. | Roma, 1912. | 2 v. ill.,tav,diagr. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 33. (1911). V. 1: 176 p. V. 2: Tavole. Due copie del v. 2. Timbro su tutte e tre le copertine: Omaggio dell'Autore. | 2034 | |||
2007 | GAMBA, Pericle | Sulla temperatura del suolo a Pavia (risultati di un ventennio di osservazioni geotermiche nel r. Osservatorio geofisico). Memoria. | Roma, Provveditorato gener. d. Stato, Libreria, 1929. | 50 p. 1 tav.,diagr. 25 cm. | Sul front. : Ministero dei lavori pubblici. Servizio idrografico. Ufficio idrografico del Po. Parma. Pubblicazione N. 11. Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2035 | |||
2008 | GAMBA, Pericle | Un nuovo tipo di "drosografo" per lo studio della rugiada. | Subiaco, 1927. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: La Meteorologia pratica, a. 8. (1927). Timbro in copertina: "Omaggio dell'A.". | 2036 | |||
2009 | GAMBA, Pericle | I lanci di palloni - sonda eseguiti nel r. Osservatorio geofisico di Pavia nell'anno 1906. | Roma, 1909. | 60 p. ill.,diagr.,1 c. geogr. 34 cm. | Estr. da: Annali d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 28. (1906). Ded. autogr. dell'A. | 2037 | |||
2010 | GAMBA, Pericle | Le correnti inferiori dell'atmosfera. Memoria. | Roma, 1930. | 66 p. diagr. 34 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geofisica, Roma, ser. 3., v. 3. Timbro in copertina: Omaggio dell'A. | 2038 | |||
2011 | GAMBA, Pericle | Risultati dei lanci di palloni - sonda effettuati nel r. Osservatorio geofisico di Pavia nel 1908. | Roma, 1910. | 77 p. diagr.,1 c. geogr. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 32. (1910). Due copie. Su entrambe timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2039 | |||
2012 | GAMBA, Pericle | La riunione della "Commissione Internazionale per lo studio dell'alta atmosfera" a Londra nell'Aprile 1925 ed il "Tifigramma" di Sir Napier Shaw. | Mondovì, 1926. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Bollettino bimensuale d. Società meteorologica italiana. Nel titolo errore di stampa "Napier Schaw". Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2040 | |||
2013 | GAMBA, Pericle | Risultati dei lanci di palloni - sonda e palloni - piloti effettuati nel r. Osservatorio aerologico di Pavia nel 1914. Memoria. | Roma, 1929. | diagr.,tav.,1 c. geogr. 34 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geofisica, ser. 3., v. 2. Timbro in copertina: Omaggio dell'Autore. | 2041 | |||
2014 | GAMBERA, Pietro | Delle proprietà dei miscugli di gas perfetti. | Salerno, stab. tip. L. Grimaldi, 1895. | 15 p. 25 cm. | Legato nel v. 32. della raccolta. | 2043 | |||
2015 | GAMBERA, Pietro | Teoria matematica dei gas perfetti. | Lecce, r. Tip. ed. Salentina, 1895. | 26 p. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 2044 | |||
2016 | GAMBERA, Pietro | Del calorico specifico assoluto e delle leggi di Dulong e Petit e di Woestyn. | [Salerno, 1896?]. | 4 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2045 | |||
2017 | GAMBIOLI, Dionisio | Angelo Battelli e la sua opera scientifica. | Pergola, tip. Gasperini, 1917. | 32 p. 1 tav.(ritr.) 21 cm. | 2046 | ||||
2018 | Gandolfi, A. vedi BOCCARA, V. | V. 44. della raccolta. | 2047 | ||||||
2019 | Ganot, A. vedi NICOTRA, Leopoldo | V. 2. della raccolta. | 2048 | ||||||
2020 | GANZLIN, Carl | Untersuchungen über den Bleiglanz - Graphitdetektor. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, H. Fiencke, 1911. | 50 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2049 | |||
2021 | GARBASSO | La scienza e la civiltà . | 22 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Probabilmente estr. da un annuario universitario. Il nome dell'A. si legge solo scritto a matita. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2050 | ||||
2022 | GARBASSO, A. | Sul problema delle onde piane nella teoria elettromagnetica della luce. Nota. | Torino, 1892. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2051 | |||
2023 | GARBASSO, A. | Sopra una quistione di elettrodinamica. Nota. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2052 | ||||
2024 | GARBASSO, A. | Come si faccia la scarica di un condensatore quando ad essa si offrono due vie e come si rappresenti meccanicamente. Nota. | Pisa, 1897. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2053 | |||
2025 | GARBASSO, A. | Su la polarizzazione rotatoria dei raggi di forza elettrica. Ricerche. | Pisa, 1902. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2054 | |||
2026 | GARBASSO, A. | Sopra alcuni modelli di fenomeni elettromagnetici. Nota. | Milano, 1898. | 12 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 2. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2055 | |||
2027 | GARBASSO, A. | Dell'influenza della magnetizzazione sulla resistenza elettrica del ferro e del nichel. Studio sperimentale. | Torino, 1891. | 17 p. 1 tav. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2056 | |||
2028 | GARBASSO, A. | Su gli spettri delle stelle variabili. Nota. | Genova, 1904. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali e geografiche, v. 15. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2057 | |||
2029 | GARBASSO, A. | Über die Entladungen eines Kondensators durch zwei parallel geschaltete Drähte. | [1902?]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 3. Jahrgang. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2058 | |||
2030 | GARBASSO, A. | Zusatz zu meiner Arbeit "Theoretisches über das elektrische Analogon des Zeeman - phänomens". | 1914. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 15. Jahrgang. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2059 | |||
2031 | GARBASSO, A. | Die Prinzipien der Mechanik in neuem Zusammenhange dargestellt per H. Hertz. | Pisa, 1895. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2060 | |||
2032 | GARBASSO, A. | La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce. (Conferenze fatte all'Università di Torino). | Torino, 1893. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di matematica. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2061 | |||
2033 | GARBASSO, A. | La struttura degli atomi materiali. | Roma, 1909. | 26 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, seconda riunione, Firenze, ottobre 1908. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2062 | |||
2034 | GARBASSO, A. | Sulla luce polarizzata circolare e particolarmente sulla sua velocità nei mezzi dotati di potere rotatorio magnetico. Nota preliminare. | Torino, tip. C. Guadagnini, 1892. | 27 p. 2 tav. 22 cm. | Tesi di laurea. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2063 | |||
2035 | GARBASSO, A. | Quelques expériences sur la décharge électrique dans les gaz. | Genève, 1901. | 27 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 11. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2064 | |||
2036 | GARBASSO, A. | Due esperienze da lezione. | [Pisa], 1901. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2065 | |||
2037 | GARBASSO, A. | Formules pour l'intégration d'un système d'équations différentielles linéaires et homogènes. | Paris, 1902. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Nouvelles Annales de mathématiques, 4. sér., t. 2. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2066 | |||
2038 | GARBASSO, A. | Azione della luce solare su la distanza esplosiva delle scintille nell'aria. Nota. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2067 | ||||
2039 | GARBASSO, A. | Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell. Ricerche. | Pisa, 1901. | 46 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2068 | |||
2040 | GARBASSO, A. | Ueber eine Darstellung der lichtdrehenden Körper. | 5 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2069 | ||||
2041 | GARBASSO, A. | Sur le phénomène de la résonance multiple. | Paris, 1893. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Journal de physique, 3. sér., t. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2070 | |||
2042 | GARBASSO, A. | Sopra il coefficiente di autoinduzione di un anello a sezione rettangolare. Nota. | [1901?]. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2071 | |||
2043 | GARBASSO, A. | Sulla doppia rifrazione dei raggi di forza elettrica. Nota. | Torino, 1895. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2072 | |||
2044 | GARBASSO, A. | Sopra il fenomeno della risonanza multipla. Esperienze. | Torino, 1893. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2073 | |||
2045 | GARBASSO, A. | Sulla luce bianca. Considerazioni. | Torino, 1894. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2074 | |||
2046 | GARBASSO, A. | Sulla riflessione dei raggi di forza elettrica. Ricerche sperimentali. | Torino, 1893. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2075 | |||
2047 | GARBASSO, A. | Sul modo di interpretare certe esperienze del Sig. P. Zeeman di Leida. Nota. | Pisa, 1897. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2076 | |||
2048 | GARBASSO, A. | Un'esperienza di corso sulla costante dielettrica. Nota. | Pisa, 1896. | p. 109-110 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2077 | |||
2049 | GARBASSO, A. | Di alcune azioni che esercitano i gas prodotti dalla combustione su la lunghezza della scarica esplosiva nell'aria. Nota. | Pisa, 1896. | p. 137-142 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2078 | |||
2050 | GARBASSO, A. | Sopra alcuni fenomeni luminosi presentati dalle scaglie di certi insetti. Memoria. | Torino, 1896. | p. 179-186 ill.,1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 46. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2079 | |||
2051 | GARBASSO, A. | Sopra un punto della teoria dei raggi catodici. Nota. | Roma, 1896. | p. 250-253 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2080 | |||
2052 | GARBASSO, A. | Su la teoria dell'analisi spettrale. | [1903?]. | p. 469-476 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2081 | |||
2053 | GARBASSO, A. | Ueber Brechung und Dispersion der Strahlen electrischer Kraft; von A. Garbasso und E. Aschkinass. | p. 534-541 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2082 | ||||
2054 | GARBASSO, A. | Ueber die Entladungen eines Condensators durch n parallelgeschaltete Drähte. | [1902?]. | p. 890-897 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 8. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2083 | |||
2055 | Garbasso, A. vedi BATTELLI, A. | V. 42. della raccolta (cinque schede); v. 44. (due schede) | 2084 | ||||||
2056 | Garbasso, Alberto vedi GARBASSO, Antonio | V. 45. della raccolta. | 2085 | ||||||
2057 | GARBASSO, Antonio | Su la derivazione delle correnti a regime variabile. Seconda comunicazione. | Torino, 1902. | 10 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 6. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2086 | |||
2058 | GARBASSO, Antonio | Alcune esperienze su la scarica dei condensatori. Nota. | Torino, 1898. | 11 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 33. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2087 | |||
2059 | GARBASSO, Antonio | Sopra il valore massimo della funzione Tme di Maxwell. Nota riassuntiva. | Torino, 1901. | 13 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 36. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2088 | |||
2060 | GARBASSO, Antonio | Sopra un sistema diciclico imperfetto che rappresenta una coppia di circuiti forniti di induzione e di capacità . Nota. | Torino, 1897. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2089 | |||
2061 | GARBASSO, Antonio | Teorie moderne dell'elettricità . Conferenze tenute nella Sezione di Milano dell'A.E.I. | Milano, 1913. | 36 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 17. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2090 | |||
2062 | GARBASSO, Antonio | Il miraggio. Memoria. | Torino, 1907. | 57 p. ill.,2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 58. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2091 | |||
2063 | GARBASSO, Antonio | Sur la forme de la perturbation dans un rayon de lumière solaire. Par Antonio Garbasso et Alberto Garbasso. | Genève, 1897. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 4. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2092 | |||
2064 | GARBASSO, Antonio | Su la derivazione delle correnti a regime variabile. Comunicazione. | Torino, 1902. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 6. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2093 | |||
2065 | GARBASSO, Antonio | Über die Lichtfortpflanzung in geschichteten Medien. | [1912?]. | p. 1073-1107 ill. 21 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 39. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2094 | |||
2066 | GARBASSO, Antonio | Teoria elettromagnetica dell'emissione della luce. Memoria. | Torino, 1903. | p. 127-158 ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 53. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2095 | |||
2067 | GARBASSO, Antonio | Su le correnti di scarica dei condensatori secondo due circuiti derivati. Ricerche. | Torino, 1902. | p. 145-169 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 52. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2096 | |||
2068 | GARBASSO, Antonio | Su la struttura degli atomi materiali. Memoria. | Torino, 1904. | p. 403-421 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 54. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2097 | |||
2069 | GARBASSO, Antonio | Sopra il fenomeno di Stark - Lo Surdo. Nota. | [1913?]. | p. 635-639 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2098 | |||
2070 | GARBASSO, Antonio | Azione simultanea di un campo elettrico e di un campo magnetico sulla riga rossa dello spettro dell'idrogeno. Nota. | Milano, 1914. | p. 812-816 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 47. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2099 | |||
2071 | GARBIERI, Giovanni | A proposito di un recente opuscolo sulla cattedra di mineralogia nell'Università di Pavia. Osservazioni. | [Reggio Emilia, 1896?]. | 19 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2100 | |||
2072 | GARBIN, E. | Trattatello elementare di termologia. | Milano, Sonzogno, 1886. | 63 p. ill. 16 cm. | (Biblioteca del popolo, 191). | Nell'ultima pagina l'A. figura come E. Garbin, E. W. | 2102 | ||
2073 | GARELLI DELLA MOREA, G. E. | Sopra il tema proposto dal comitato torinese della Lega per la pace e l'arbitrato al Congresso internazionale per la pace in Roma : L'illegittimità della conquista fra i popoli civili. Conferenza tenuta alla Società filotecnica il 18 marzo 1891. | Torino, Carlo Clausen, 1891. | 15 p. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 2103 | |||
2074 | GARELLI, Felice | L'Istituto chimico della L.a Università di Ferrara dal 1897 al 1906. | Ferrara, stab. tip. G. Bresciani, 1906. | 25 p. 5 tav. 28 cm. | Legato nel v. 35. della raccolta. | 2104 | |||
2075 | GARIBALDI, Cesare | Il contatore Venturi pei liquidi pei vapori e per i gas. | 1917. | 7 p. ill. 31 cm. | Estr. da: L'elettrotecnica. Ded. autogr. dell'A. | 2105 | |||
2076 | GARIBALDI, P. M. | Contribuzione allo studio teorico e sperimentale della resistenza opposta al passaggio della corrente elettrica dai corpi immersi in un campo magnetico. Nota preliminare. | [189.]. | 12 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali e geografiche, v. 4. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2106 | |||
2077 | GARIGLIO, Vittorio Emanuele | Il potenziale elettrico nella Fisica elementare. | Udine, tip. ed. Del Bianco, 1930. | 15 p. 24 cm. | Omaggio dell'A. | 2107 | |||
2078 | GARIGLIO, Vittorio Emanuele | Sulla rappresentazione grafica della rifrazione semplice e prismatica. | Udine, 1928. | 17 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario del r. Istituto tecnico "A. Zanon" di Udine per gli anni 1925-26 e 1926-27. Ded. autogr. dell'A. | 2108 | |||
2079 | Garzino, L. vedi GUARESCHI, I. | V. 9. della raccolta. | 2109 | ||||||
2080 | GARZINO, Luigi | Sulla trifenilpiperazina. Ricerche. | Torino, 1892. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2110 | |||
2081 | GARZINO, Luigi | Sulla trifeniltetraidropirazina. Nota. | [18..?]. | p. 213-218 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2111 | |||
2082 | Gastaldi, Bartolomeo vedi ISAIA, Cesare | V. 20. della raccolta. | 2112 | ||||||
2083 | Gastaldi, Bartolomeo vedi RICOTTI, Ercole; vedi anche SOBRERO, Ascanio | V. 12. della raccolta. | 2113 | ||||||
2084 | GATTINARA, Severino | Attrito interno delle soluzioni. Tesi di laurea. Torino 1903. | Torino, stab. f.lli Pozzo, 1903. | 19 p. 1 tav.,diagr. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. Altra copia nel v. 54. | 2114 | |||
2085 | GAUDINO, Carlo | Rapporto fra i calori specifici dei gas a pressione costante ed a volume costante. Lavoro presentato per la laurea in Fisica. 1911. | Torino, tip. A. Viretto, s. d. | 44 p. 24 cm. | In testa al front.: r. Università di Torino. | 2115 | |||
2086 | Gaugain, J. M. vedi PACINOTTI, Antonio | V. 31. della raccolta. | 2116 | ||||||
2087 | Gauss vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 61. della raccolta. | 2117 | ||||||
2088 | Gautier, Gaston vedi MATTIROLO, Oreste | V. 60. della raccolta. | 2118 | ||||||
2089 | GAUTIER, Raoul | Moyennes de 10 ans pour les éléments météorologiques observés aux fortifications de Saint-Maurice de 1898 à 1907. Par Raoul Gautier et Henri Duaime. | Genève, 1909. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 28. (1909). | 2119 | |||
2090 | GAUTIER, Raoul | Observations météorologiques faites aux fortifications de Saint-Maurice, pendant l'année 1922 par Raoul Gautier et Ernest Rod. | Genève, 1923. | 27 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 127. et 128. années. | 2120 | |||
2091 | GAUTIER, Raoul | Observations météorologiques faites aux fortifications de Saint-Maurice pendant l'année 1920 par Raoul Gautier et Ernest Rod. | Genève, 1921. | 27 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 126. année. | 2121 | |||
2092 | GAUTIER, Raoul | Résumé météorologique de l'année 1920 pour Genève et le Grand Saint-Bernard. | Genève, 1921. | 28,106 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 1921. | 2122 | |||
2093 | GAUTIER, Raoul | Résumé météorologique de l'année 1924 pour Genève et le Grand Saint-Bernard. | Genève, 1925. | 30,104 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 1925. | 2123 | |||
2094 | GAUTIER, Raoul | Résumé météorologique de l'année 1925 pour Genève et le Grand Saint-Bernard précédé d'une Note historique sur le centenaire des observations météorologiques homogènes à l'Observatoire de Genève. | Genève, 1926. | 36,104 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 1925 et 1926. | 2124 | |||
2095 | Geest, J. vedi ZEEMAN, P. (due schede) | V. 36. della raccolta. | 2125 | ||||||
2096 | GEIGER, Hans | Strahlungs-, Temperatur und Potentialmessungen in Entladungsröhren bei starken Strömen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1906. | 39 p. 23 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 2126 | |||
2097 | Geissler vedi SIMONSEN, E. A. | V. 62. della raccolta. | 2127 | ||||||
2098 | Geitel, Hans vedi ELSTER, Julius (due schede) | V. 9. della raccolta. | 2128 | ||||||
2099 | GENOCCHI, Angelo | Intorno ad una lettera del sig. conte L. F. Menabrea. Appunti. | Roma, 1873. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 5. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2129 | |||
2100 | GENOCCHI, Angelo | Observations relatives à une Note précédente de M. Menabrea, concernant la série de Lagrange. Par M. A. Genocchi. | [Paris, 1874?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2130 | |||
2101 | Genocchi, Angelo vedi MENABREA, Luigi Federigo (due schede) | V. 26. della raccolta. | 2131 | ||||||
2102 | GENTILE, Carlo | Ancora sulle correnti elettro - telluriche in relazione alle previsioni dei terremoti. (Seguito alla "Nota" del Maggio 1909). [di] Carlo Gentile [e] Roberto Parodi. | Porto Maurizio, Tip. Commerciale, 1910. | 19 p. 24 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 2132 | |||
2103 | GERBALDI, Francesco | Sui gruppi di sei coniche in involuzione. Nota. | Torino, 1882. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. (1882). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2133 | |||
2104 | GERBER, Paul | Der absolute Nullpunkt der Temperatur. Die Arbeit der Wärme beim Sieden und die Dämpfe im Zustande der Sättigung. Zwei Abhandlungen. | Halle, 1888. | 24 p. 28 cm. | Estr. da: Nova Acta der Ksl. Leopoldisch-Carolinischen Deutschen Akademie d. Naturforscher, Bd. 52. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2134 | |||
2105 | Gerlach, G. Th. vedi GROSHANS, J. A. | V. 25. della raccolta. | 2135 | ||||||
2106 | GERNHARDT, Victor | Bestimmung latenter Verdampfungswärmen beziehungsweise molekularer Siedepunktserhöhungen nach der Siedemethode. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doktorwürde vorgelegt der hohen philosophischen Fakultät der kgl. bayer. Friedrich - | Erlangen, Aug. Vollrath, 1893. | 46 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2136 | |||
2107 | GEROSA, G. | Ancora sulla propagazione del flusso magnetico nel ferro. | Roma, 1892. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2137 | |||
2108 | GEROSA, G. | Sulla magnetizzazione del ferro percorso da una corrente in direzione normale a quella della forza magnetizzante. | Milano, 1892. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricità . Legato nel v. 16. della raccolta. | 2138 | |||
2109 | GEROSA, G. | Sulla propagazione del flusso magnetico nel ferro. | Roma, 1892. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2139 | |||
2110 | Gerosa, G. vedi CANTONI, G. | V. 3. della raccolta. | 2140 | ||||||
2111 | GEROSA, G. G. | Sulla magnetizzazione del bismuto. Nota di G. G. Gerosa ed E. Mai. | Milano, 1891. | 13 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 24. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2141 | |||
2112 | GEROSA, G. G. | Sulla resistenza elettrica dei miscugli delle amalgame liquide e sulle costanti fisiche dei miscugli di liquidi isomeri. Memoria. | Roma, 1887. | 18 p. diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 4. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 2142 | ||
2113 | GEROSA, G. G. | Ricerca sul massimo di densità dei miscugli delle soluzioni saline corrispondenti preceduta da una verifica del valor massimo di densità dell'acqua distillata. Memoria [di] G. G. Gerosa ed E. Mai. | Roma, 1887. | 21 p. 1 diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 4. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 2143 | ||
2114 | GEROSA, G. G. | Studio sui miscugli delle soluzioni dei sali affini. Nota 1. , Nota 2. , Nota 3., Nota 4. | [1886?]. | 26 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2144 | |||
2115 | GEROSA, G. G. | Sull'intensità di magnetizzazione del ferro in un campo magnetico prodotto simultaneamente da correnti alternate primarie e secondarie. Nota. | Milano, 1891. | 29 p. 5 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 24. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2145 | |||
2116 | GEROSA, G. G. | Sulla variazione ciclica dell'intensità di magnetizzazione del ferro sotto l'induzione delle correnti alternate. Nota di G. G. Gerosa ed E. Mai. | Milano, 1891. | 9 p. 4 diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 24. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2146 | |||
2117 | GEROSA, G. G. | Sulla intensità di magnetizzazione dei tubi e delle spirali di ferro. Nota. | [189.?]. | p. 151-157 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2147 | |||
2118 | GEROSA, G. G. | Sull'intensità di magnetizzazione del ferro in un campo magnetico prodotto da correnti alternate. Nota di G. G. Gerosa e G. Finzi. | [189.?]. | p. 253-259 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2148 | |||
2119 | GEROSA, G. G. | Sulla resistenza elettrica dei miscugli delle amalgame liquide. Nota. | [188.]. | p. 344-351 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2149 | |||
2120 | GEROSA, G. G. | Sul coefficiente magnetico dei liquidi. Nota di G. G. Gerosa e G. Finzi. | [189.?]. | p. 494-502 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2150 | |||
2121 | GEROSA, G. Giuseppe | Sulla caloricità dell'acqua alle temperature prossime al massimo di densità e d'alcun po' superiori. Memoria. | Roma, 1881. | 18 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 10. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 2151 | ||
2122 | GEROSA, G. Giuseppe | Sulla velocità del suono nelle leghe. Nota. | [189.?]. | p. 127-132 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2152 | |||
2123 | Gerschun, A. vedi SELLA, Alfonso | V. 52. della raccolta. | 2153 | ||||||
2124 | GERUM, Joseph | Katalytische Wirkungen kolloidaler Metalle der Platingruppe. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1908. | 134 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 56. della raccolta. | 2154 | |||
2125 | GHERARDI, Silvestro | Sul magnetismo polare di palazzi ed altri edifizi in Torino. Memoria. | Bologna, 1862. | 34 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, v. 12. A p. 12 è citato il meccanico Constant Jest, del Gabinetto di Fisica di Torino. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2155 | |||
2126 | Gherardi, Silvestro vedi BASSO, Giuseppe | V. 11. della raccolta. | 2156 | ||||||
2127 | GHILARDUCCI, F. | Le alterazioni della eccitabilità elettrica nerveo - muscolare nelle lesioni periferiche del nervo omologo. Studio clinico e sperimentale. | Roma, 1912. | 34 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Accademia medica di Roma, a. 38. Legato nel v. 56. della raccolta. | 2157 | |||
2128 | GHILARDUCCI, F. | Azione biologica e curativa delle sostanze fluorescenti associate ai raggi X . [di] F. Ghilarducci e E. Milani. | Roma, 1912. | 39 p. 26 cm. | Estr. da: Il Policlinico, v. 19. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2158 | |||
2129 | GHILARDUCCI, F. | Sopra un metodo per ottenere la radiografia del cuore a volontà durante la sistole o durante la diastole. | Roma, 1912. | 6 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Accademia medica di Roma, a. 38. Legato nel v. 56. della raccolta. | 2159 | |||
2130 | GHILARDUCCI, Francesco | La macchina statica come apparecchio radiologico. Comunicazione al 3. Congresso italiano di Neuropatologia, Ottobre 1911. | [1911?]. | 6 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 2160 | |||
2131 | GHINASSI, Giovanni | Lettere fin qui inedite di Evangelista Torricelli precedute dalla vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi con note e documenti. | Faenza, tip. P. Conti, 1864. | LXXI,56 p. 1 tav. 22 cm. | Sull'occhietto: Per l'inalzamento della statua di Evangelista Torricelli in Faenza nel CCLVI anniversario della sua nascita. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2161 | |||
2132 | GHISLENI, Pietro | Ars Vegetii nobilitas mea. Discorso pronunziato in occasione dell'inaugurazione del Vessillo goliardico, presenti il Rettore Magnifico e le Rappresentanze Universitarie dell'Ateneo Torinese. | Torino, tip. G. Del Signore, [1920 ?]. | 15 p. 25 cm. | Ded autogr. dell'A. | 2162 | |||
2133 | GIACOMINI, C. | Esperienze sui movimenti del cervello nell'uomo. Pei dottori C. Giacomini e A. Mosso. | Torino, 1876. | 34 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, a. 1. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2163 | |||
2134 | Giacomini, Carlo vedi ONORANZE | V. 45. della raccolta. | 2164 | ||||||
2135 | GIACOSA, P. | Sulla inulina della Cynara scolimus e sul suo assorbimento. Studio [di] P. Giacosa e M. Soave. | Torino, 1891. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, a. 1891. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2165 | |||
2136 | Giacosa, P. vedi PAGLIANI, L. | V. 45. della raccolta. | 2166 | ||||||
2137 | GIACOSA, Piero | I veleni cianici. | Torino, tip. Celanza, 1884. | 15 p. 28 cm. | In testa al front.: Laboratorio di materia medica di Torino. Estr. da: ? Legato nel v. 13. della raccolta. | 2167 | |||
2138 | GIACOSA, Piero | Sulla composizione chimica dell'uovo e dei suoi inviluppi presso la rana comune. | [188.]. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, v. 6., n. 19. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2168 | |||
2139 | GIACOSA, Piero | Indagini sulle acque e sulle nevi delle alte regioni. | Torino, 1895. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, v. 1., a. 58. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2169 | |||
2140 | GIACOSA, Piero | Farmacognosia. | Torino, 1890. | 61 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia di chimica, annata 1889-1890. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2170 | |||
2141 | GIACOSA, Piero | Sugli albuminoidi del vitreo nell'occhio umano. Comunicazione del dott. P. Giacosa. | Torino, 1882. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, fasc. 1-2, gennaio-febbraio 1882. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2171 | |||
2142 | GIACOSA, Piero [sic] | Sull'euforina in medicina e chirurgia. Osservazioni. | Torino, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, a. 1891. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2172 | |||
2143 | GIACOSA, Pietro | Sulla immunità ai veleni e sulla refrattarietà ad alcune infezioni. | Napoli, 1891. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Riforma medica, n. 138. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2173 | |||
2144 | GIAMBALVO, V. | La relazione fra conducibilità e potere termoelettrico nel campo magnetico. Interpretazione elettronica. | Bologna, 1927. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 4. Omaggio dell'A. | 2174 | |||
2145 | GIANDOTTI, Mario | Le piene del Po con speciale riguardo a quella del maggio 1926. Proposte di provvedimenti per attenuarle. | Roma, 1930. | 58 p. diagr.,1 c. geogr. 27 cm. | Estr. da: Annali dei Lavori pubblici, a. 1930. | 2175 | |||
2146 | Gianelli, Giuseppe Luigi vedi PANIZZA, Bernardino | V. 22. della raccolta. | 2176 | ||||||
2147 | GIANFRANCESCHI, G. | Sulla legge di distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero. Seconda nota. | Roma, 1926. | p. 139-143 27 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia d. scienze - Nuovi Lincei, a. 79. | 2177 | |||
2148 | Gianturco vedi OSSERVAZIONI sul disegno di legge... | V. 45. della raccolta. | 2178 | ||||||
2149 | Gibelli, Giuseppe | In memoria di Giuseppe Gibelli. Relazione della cerimonia e discorsi pronunziati scoprendosi il busto di Giuseppe Gibelli nel r. Istituto botanico di Torino. 5 gennaio 1902. | Genova, 1902. | 46 p. 28 cm. | Estr. da: Malpighia, v.14. Discorsi di Oreste Mattirolo, Romualdo Pirotta, Michele Fileti, Achille Monti, G. Cugini. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2179 | |||
2150 | Gibelli, Giuseppe vedi BELLI, Saverio | V. 44. della raccolta. | 2180 | ||||||
2151 | Gibello, Giacomo vedi CIRCOLO FILOLOGICO DI Torino | V. 9. e 45. della raccolta. | 2181 | ||||||
2152 | GIGLI, Torquato | La lingua degli scienziati. Divagazioni letterarie autunnali. | 1893. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino chim. - farmaceutico, fasc. 3. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2182 | |||
2153 | GIGLIO-TOS, Ermanno | La moderna biologia speculativa. Cenni critici. Prolusione al corso di zoologia e anatomia comparata letta il 3 febbraio 1903 nella r. Università di Cagliari. | Cagliari, tip.-lit. Commerciale, 1903. | 24 p. 27 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2183 | |||
2154 | GIGLIO-TOS, Ermanno | La via nuova della biologia. Prolusione al corso di Zoologia, Anatomia e Fisiologia dei vertebrati letta il 23 Gennaio 1911. | Firenze, tip. di M. Ricci, 1911. | 36 p. 24 cm. | In testa al front.: r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Omaggio dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2184 | |||
2155 | GIGLIO-TOS, Ermanno | Les dernières expériences du prof. de Vries et l'éclatante confirmation de mes lois rationnelles de l'hybridisme. | Erlangen, 1911. | p. 417-425 23 cm. | Estr. da: Biol. Centralblatt, Bd. 31. Legato nel v. 56. della raccolta. | 2185 | |||
2156 | Giglio-Tos, Ermanno vedi GRASSI, Guido L'interpretazione di Giglio-Tos dei fenomeni | fondamentali della vita. | Cirè, 1925. | 2186 | |||||
2157 | Gilii, Filippo vedi DENZA, Francesco | V. 16. della raccolta. | 2187 | ||||||
2158 | GILL, J. | Über die Wärmewirkungen des elektrischen Stromes an der Grenze von Metallen und Flüssigkeiten. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt. | Greifswald, F. W. Kunike, [1890?]. | 33 p. diagr.,1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2188 | |||
2159 | Giovannozzi, G. vedi DEL GAIZO, M. | V. 37. della raccolta. | 2190 | ||||||
2160 | GIOVANNOZZI, Giovanni | Rassegna meteorica dell'anno 1887-88 (75mo d'osservazioni) all'Osservatorio ximeniano. | Firenze, tip. Calasanziana, 1889. | 40 p. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 2191 | |||
2161 | GIRARDI, Mario | Indice generale per ordine alfabetico di autori e di materie dei lavori letti alla r. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova e pubblicati ne' suoi atti dall'anno 1779 a tutto l'anno accademico 1899-1900 con brevi notizie biografiche compilato [da] | Padova, 1901. | 95 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti? Legato nel v. 50. della raccolta. | 2192 | |||
2162 | GIUA, M. | Lo sviluppo dell'atomismo. Nota 1. | Roma, 1919. | 42 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 49., pt. 2. | 2193 | |||
2163 | GIUGANINO, Luigi | Sulle tensioni nell'interno di un fluido polarizzato magneticamente o dielettricamente. Considerazioni. | Pisa, 1901. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2194 | |||
2164 | GIULIETTI, Giulio | Nota sul comportamento del materiale magnetico nel galvanometro telefonico del prof. Riccardo Arnò. Nota. | 1910. | p. 820-824 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 43. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2195 | |||
2165 | Giulietti, Giulio vedi ARNO', Riccardo | V. 59. della raccolta. | 2196 | ||||||
2166 | Glaisher, James vedi SIACCI, F. | V. 26. della raccolta. | 2197 | ||||||
2167 | GLASENAPP, S. de | Orbites des étoiles doubles du catalogue de Poulkova. | St-Pétersbourg, Imprimerie de l'Académie impériale des sciences, 1889. | 50 p. 28 cm. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 2198 | |||
2168 | GLASENAPP, S. de | Mesures micrométriques d'étoiles doubles faites à Domkino et à St.-Pétersbourg (Cinquième série des mesures d'étoiles doubles). | St-Pétersbourg, Imprimerie de l'Académie impériale des sciences, 1899. | II,31 p. 1 tav. 28 cm. | Legato nel v. 33. della raccolta. | 2199 | |||
2169 | GLASENAPP, S. de | Mesures micrométriques d'étoiles doubles faites à St.-Pétersbourg et à Domkino. (Quatrième série des mesures d'étoiles doubles). | St.-Pétersbourg, Imprimerie de l'Académie impériale des sciences, 1897. | II,39 p. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 2200 | |||
2170 | GLASENAPP, S. de | Mesures micrométriques d'étoiles doubles faites à St.-Pétersbourg et à Domkino. (Troisième série des mesures d'étoiles doubles). | St.-Pétersbourg, Imprimerie de l'Académie impériale des sciences, 1895. | p. VIII,100 28 cm. | Legato nel v. 24. della raccolta. | 2201 | |||
2171 | GLASENAPP, S. P. | Petrovskaja ekspedicija dlja nabljudenija polnago solnecnago zatmenija 18 avgusta 1887 goda. Otce S. P. Glasenapa. [Spedizione Petrovski per l'osservazione dell'eclissi totale di Sole... Rapporto di...]. | Sanktpeterburg, Tip. imperatorskoj Akademii nauk, 1888. | 19 p. 6 tav. 28 cm. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 2202 | |||
2172 | GLASER, Heinrich | Über die innere Reibung zäher und plastisch - fester Körper und die Gültigkeit des Poiseuilleschen Gesetzes. | [1907?]. | p. 694-720 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 22. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2203 | |||
2173 | GLEICHEN, Alexander | Patentschutz für optische Systeme. | Berlin u. Leipzig, 1907. | p. 58-63 28 cm. | Estr. da: Archiv für Optik, 1. Bd. Seguono p. num. 65-80 di Referate etc. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2204 | |||
2174 | GNESOTTO, T. | Costanti magnetiche di amalgame di bismuto. [di] T. Gnesotto e M. Binghinotto. | Venezia, 1913. | p. 1515-1527 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 72. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2205 | |||
2175 | GNESOTTO, T. | Sull'impiego del microsismografo a due componenti per lo studio dei movimenti lenti del suolo. | Venezia, 1899. | p. 289-343 tab.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 57. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2206 | |||
2176 | GNESOTTO, T. | Legge di similitudine nei fenomeni di torsione magnetica. | Venezia, 1924. | p. 647-652 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 83. Omaggio dell'A. | 2207 | |||
2177 | GNESOTTO, Tullio | Ricerche sperimentali su alcune costanti termiche dell'acetato di sodio idrato. [di] Tullio Gnesotto [e] Cesare Fabris. | Venezia, 1911. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 70. Omaggio degli A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2208 | |||
2178 | GNESOTTO, Tullio | Considerazioni e ricerche intorno alla anomalia della resistenza elettrica delle soluzioni acquose in prossimità dei 4°. | Venezia, 1900. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 59. Omaggio dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2209 | |||
2179 | GNESOTTO, Tullio | Il fenomeno Wiedemann in fili sottili di acciaio al silicio. Ricerche sperimentali. [di] Tullio Gnesotto e Stefano Breda. | Venezia, 1911. | 20 p. ill.,diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 70. Omaggio degli A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2210 | |||
2180 | GNESOTTO, Tullio | Costanti magnetiche di leghe debolmente magnetiche. [di] Tullio Gnesotto [e] Maria Binghinotto. | Venezia, 1910. | 59 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 69. Legato nel v. 57 della raccolta. Altra copia, sciolta. Omaggio degli A. la copia legata nel v. 57. | 2211 | |||
2181 | GNESOTTO, Tullio | Ricerche sperimentali sul calore specifico dell'iposolfito di sodio soprafuso. [di] Tullio Gnesotto e Gino Zanetti. | Venezia, 1903. | p. 1377-1387 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 62. Ded. autogr. di T. Gnesotto mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2212 | |||
2182 | GNESOTTO, Tullio | Il fenomeno Wiedemann in fili di nichel. Ricerche sperimentali. [di] Tullio Gnesotto e Virgilio Mattioli. | Venezia, 1913. | p. 1701-1726 ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 72. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2213 | |||
2183 | GNESOTTO, Tullio | Sulla identità di causa dei fenomeni magneto - elastici Joule e Wiedemann. | Venezia, 1926. | p. 195-202 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 86. Omaggio dell'A. | 2214 | |||
2184 | GNESOTTO, Tullio | Alcuni apparecchi per ottenere correnti elettriche alternate a lungo periodo. | Padova, 1918. | p. 303-312 ill. 24 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 33. | 2215 | |||
2185 | GNESOTTO, Tullio | Sul potere rotatorio specifico della nicotina sciolta in miscugli di acqua ed alcool etilico. Considerazioni e ricerche. [di] Tullio Gnesotto e Giuseppe Crestani. | Venezia, 1904. | p. 679-702 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Ded. autogr. di T. Gnesotto mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2216 | |||
2186 | GNESOTTO, Tullio | Sull'effetto di ripetuti ed eguali gruppi di onde elettriche su colonne di limature metalliche. Ricerche sperimentali. [di] Tullio Gnesotto e Pietro Frasson. | Venezia, 1904. | p. 703-725 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Ded. autogr. di T. Gnesotto mutilata dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2217 | |||
2187 | GODLEWSKI, Tadeusz | On the effect of colloids on radioactive products in solution. | Cracovie, 1914. | p. 30-45 diagr. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie des sciences de Cracovie, cl. des sc., sér. A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2218 | |||
2188 | GODLEWSKI, Tadeusz | Sur les solutions des produits radioactifs. | Cracovie, 1913. | p. 335-369 diagr. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie des sciences de Cracovie, cl. des sc., sér. A. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2219 | |||
2189 | GOIRAN, A. | I Lavini di Marco. | Verona, stab. tip. G. Civelli, 1879. | 15 p. 21 cm. | Estr. dal volume pubblicato in occasione d. nozze del prof. G. L. Patuzzi. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2220 | |||
2190 | GOLDHAMMER, D. A. | Mitteilungen aus dem physikalischen Institute der Universität Kasan (Direktor D. A. Goldhammer). N°. 5 : D. A. Goldhammer, Über die Strahlenfilter für das ultraviolette Licht. | [1903?]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2221 | |||
2191 | GOLDHAMMER, D. A. | Mitteilungen aus dem physikalischen Institute der Universität Kasan (Direktor : D. A. Goldhammer). N°4 : D. A. Goldhammer, Über die Transformation eines pulsierenden Stromes in einen Wechselstrom. | [1902?]. | 3 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4. Jahrgang. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2222 | |||
2192 | GOLDHAMMER, D. A. | Mitteilungen aus dem physikalischen Institute der Universität Kasan (Direktor : D. A. Goldhammer). N° 2. D. A. Goldhammer und J. J. Ariston, Eine einfache Form des Flüssigkeitsunterbrechers. [segue] N° 3. D. A. Goldhammer und J. J. Ariston, Elektris | [1901?]. | 4 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 2. Jahrgang. Il nome Ariston è stato corretto a penna in Aristow. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2223 | |||
2193 | GOLDHAMMER, D. A. | Ueber die Theorie des Flüssigkeitsunterbrechers. | [1902?]. | p. 1070-1082 23 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 9. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2224 | |||
2194 | GOLDHAMMER, D. A. | Ueber die modernen Theorien der magneto - optischen Erscheinungen am Eisen, Nickel und Kobalt. | [1898?]. | p. 111-115 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 65. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2225 | |||
2195 | GOLDHAMMER, D. A. | Über die Natur der flüssigen Luft. | [1903?]. | p. 410-421 23 cm. | Estr. da: Boltzmann - Festschrift. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2226 | |||
2196 | GOLDHAMMER, D. A. | Die Farbenempfindlichkeit des Auges und die photometrische Helligkeit der leuchtenden Körper. | [1905?]. | p. 621-652 23 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 16. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2227 | |||
2197 | GOLDHAMMER, D. A. | Das Zeeman'sche Phänomen, die magnetische Circularpolarisation und die magnetische Doppelbrechung. | [1899?]. | p. 696-701 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2228 | |||
2198 | GOLDHAMMER, D. A. | Ueber die Spectralgleichung des blanken Platins. | [1901?]. | p. 828-833 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2229 | |||
2199 | GOLDHAMMER, D. A. | Ueber den Druck der Lichtstrahlen. | [1901?]. | p. 834-852 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 4. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2230 | |||
2200 | GOLDHAMMER, D. A. | Über die Temperatur der Sonne. Erste Mitteilung. | [1908?]. | p. 905-920 23 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 25. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2231 | |||
2201 | GOLDHAMMER, D. A. | Ein Jahrhundert der Physik. | [1902?]. | p. 97-115 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla p. 97: Himmel und Erde. Gesellschaft Urania. Berlin. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2232 | |||
2202 | GOLFARELLI, A. | Ricordo di due congressi a Venezia nel settembre 1888. | Firenze, uffizio della Rassegna nazionale, 1888. | 27 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2233 | |||
2203 | Golgi, C. vedi BIZZOZERO, G. | V. 28. della raccolta. | 2234 | ||||||
2204 | Goode, George Brown vedi LANGLEY, S. P. | V. 46. della raccolta. | 2235 | ||||||
2205 | GORINI, Costantino | Circa l'influenza della qualità del peptone sulle funzioni batteriche. Contributo ad un problema creato dalla guerra per i Laboratori Batteriologici. | Milano, 1915. | p. 968-972 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 48. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2236 | |||
2206 | GORRINI, Giovanni | La funzione sociale delle università . (A proposito del così detto "Estensionismo"). | Siena, tip. e lit. Sordo-muti, 1896. | 27 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2237 | |||
2207 | Gossart vedi CANESTRINI, Eugenio | V. 8. della raccolta. | 2238 | ||||||
2208 | Govi, G. vedi PALMIERI, L. | V. 14. della raccolta. | 2239 | ||||||
2209 | Govi, Gilberto vedi FRANCISQUE-MICHEL, R. | V. 3. della raccolta. | 2240 | ||||||
2210 | Govi, Gilberto vedi LEGNAZZI, E. N. | V. 10. della raccolta. | 2241 | ||||||
2211 | Govi, Gilberto vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 5. della raccolta. | 2242 | ||||||
2212 | Grablovitz, G. vedi PALAZZO, L. | V. 55. della raccolta. | 2243 | ||||||
2213 | GRADENIGO, G. | Sopra la misurazione dell'udito col mezzo del diapason. Comunicazione presentata al VII Congresso internazionale di Otologia (Agosto 1904). | [1904]. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Archivio..., v. 15. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2244 | |||
2214 | GRADENIGO, G. | Un nuovo metodo ottico di acumetria. | [1899?]. | 3 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Archivio di otologia, ecc., v. 9. Ded autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2245 | |||
2215 | GRADENIGO, G. | Su un metodo semplice di acumetria colla voce. Comunicazione fatta alla r. Accademia di medicina di Torino nella seduta del 15 marzo 1907. | Torino, 1907. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2246 | |||
2216 | GRADENIGO, G. | Acoumètre téléphonique du professeur Stefanini. Par le professeur G. Gradenigo (de Turin). (Traduction par H. Massier, de Nice). | [Macon]. | 4 p. ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2247 | |||
2217 | GRADENIGO, G. | Sulla sensibilità dell'udito per le differenti regioni della scala tonale. | p. 443-455 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2248 | ||||
2218 | Gradenigo, G. vedi STEFANINI, A. | V. 58. della raccolta. | 2249 | ||||||
2219 | Gradenigo, Maria vedi SECCHI, Angelo | V. 31. della raccolta. | 2250 | ||||||
2220 | GRANDIS, Sebastiano | Considerazioni tecniche ed economiche sul traforo delle Alpi. Memoria inedita di Sebastiano Grandis scritta nel 1858 in nome della Direzione tecnica del traforo e pubblicata per cura della vedova. | Torino, tip. C. Guadagnini, 1893. | VIII,58 p. 28 cm. | Ded. autogr. della vedova Grandis. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2251 | |||
2221 | Grandis, Sebastiano vedi FERRUCCI, Antonio | V. 16. della raccolta. | 2252 | ||||||
2222 | GRASSI, B. | Relazione dell'esperimento di profilassi chimica contro l'infezione malarica fatto ad Ostia nel 1901. In collaborazione coi dottori C. Barba Morrihy, G. Pittaluga, G. Noè e col preparatore G. Riccioli. | Milano, stab. tip. A. Rancati, 1902. | 142 p. 28 cm. | Legato nel v. 33. della raccolta. | 2253 | |||
2223 | GRASSI, Battista | L'interpretazione di Giglio-Tos dei fenomeni fondamentali della vita. | Ciriè, G. Capella tip.-ed., 1925. | 59 p. 23 cm. | 2254 | ||||
2224 | GRASSI, G. | Sulla trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete solida. Nota. | Milano, 1880. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2255 | |||
2225 | GRASSI, Guido | La teoria cinetica dei gas applicata allo studio dell'atmosfera. Nota. | Napoli, 1885. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2256 | |||
2226 | GRASSI, Guido | Metodo per graduare i galvanometri. | Napoli, 1887. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2257 | |||
2227 | GRASSI, Guido | Ricerche sperimentali sui barometri aneroidi eseguite nel laboratorio di fisica dell'Università di Pavia. Memoria seconda. | Roma, 1877. | 12 p. 1 tav.,diagr. | Estr. da: Memorie e notizie d. Meteorologia italiana? Legato nel v. 3. della raccolta. | 2258 | |||
2228 | GRASSI, Guido | Sull'influenza dell'epoca nelle livellazioni barometriche. Memoria. | 1882. | 12 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2259 | |||
2229 | GRASSI, Guido | Gli aneroidi Goldschmid. Nota. | Roma, 1879. | 13 p. 26 cm. | Estr. da: Memorie e notizie [d. Meteorologia italiana?], 1878. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2260 | |||
2230 | GRASSI, Guido | Studio sul calcolo delle dimensioni dell'indotto nelle dinamo a corrente continua. Nota. | Napoli, 1898. | 13 p. 26 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, 1898, fascicolo 5. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2261 | |||
2231 | GRASSI, Guido | Relazione fra il rendimento luminoso delle lampade a incandescenza e la loro convenienza economica negli impianti d'illuminazione. Memoria. | Napoli, 1889. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2262 | |||
2232 | GRASSI, Guido | Studio sui trasformatori a correnti alternate con un condensatore nel circuito secondario. | Napoli, 1896. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 8. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2263 | |||
2233 | GRASSI, Guido | Sulla temperatura dell'aria a diverse altezze e sulla riduzione al livello del mare delle altezze barometriche. | Roma, 1879. | 14 p. 26 cm. | Estr. da: Memorie e notizie [d. Meteorologia italiana?], 1878. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2264 | |||
2234 | GRASSI, Guido | Sul calcolo della temperatura di regime negli essiccatoi. Nota. | [Napoli, 188.]. | 15 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali economiche e tecnologiche, v. 6. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2265 | |||
2235 | GRASSI, Guido | La temperatura in relazione colla energia attuale e collo stato di aggregazione. Nota. [segue] Misura della resistenza e graduazione di un galvanometro qualunque. | Milano, 1877. | 15 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10., fasc.19. Le due note hanno paginazione continua. La 2. non porta nome d'A. e indicazione di estr., ma il nome dell'A. è confermato dall'indice manoscritto del volume in cui l'estratto è stato | 2266 | |||
2236 | GRASSI, Guido | Studio sul calcolo delle dimensioni dell'indotto nelle dinamo a corrente continua. Nota. | Napoli, 1898. | 18 p. 26 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, 1898, fascicolo 3. e 4. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2267 | |||
2237 | GRASSI, Guido | Ricerche sperimentali sulla trasmissione del calore. Nota. | Napoli, 1883. | 21 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2268 | |||
2238 | GRASSI, Guido | Relazione fra il rendimento luminoso delle lampade a incandescenza e la loro convenienza economica negli impianti d'illuminazione. Memoria 2. | Napoli, 1889. | 21 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2269 | |||
2239 | GRASSI, Guido | Sul calcolo dell'andamento annuale della temperatura in Italia. Memoria. | Roma, 1879. | 26 p. 26 cm. | Estr. da: Memorie e notizie [d. Meteorologia italiana?], 1878. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2270 | |||
2240 | GRASSI, Guido | Nuova formula altimetrica e sue applicazioni alla riduzione al mare delle altezze barometriche ed alla misura delle altitudini. Nota. | [Roma], 1876. | 31 p. 26 cm. | Estr. da: Supplemento alla Meteorologia italiana. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2271 | |||
2241 | GRASSI, Guido | Forza espansiva del vapore d'alcole amilico. Nota. | Napoli, 1887. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2272 | |||
2242 | GRASSI, Guido | Sulla resistenza magnetica delle derivazioni nell'aria e su di un metodo atto a misurarla nella dinamo. Nota. | Napoli, 1892. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2273 | |||
2243 | GRASSI, Guido | Calcolo delle reti di distribuzione della corrente elettrica. Memoria. | Napoli, 1890. | 42 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2274 | |||
2244 | GRASSI, Guido | Sul calcolo delle dinamo e degli alternatori. Comunicazione fatta all'Assemblea generale di Torino nella seduta del 31 ottobre 1902. | Torino, 1902. | 49 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 6. Legato nel v. 53. della raccolta. | 2275 | |||
2245 | GRASSI, Guido | Sul calcolo dell'indotto in una dinamo a corrente continua. | [1897?]. | 5 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2276 | |||
2246 | GRASSI, Guido | Sulla trasmissione del calore. Spiegazione di un fenomeno presentato dai liquidi in ebollizione. | 1881. | 5 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2277 | |||
2247 | GRASSI, Guido | Ricerche sperimentali sulla conduttività termica dei corpi cattivi conduttori e specialmente dei materiali da costruzione. Nota. | Napoli, 1890. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto d'incoraggiamento. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2278 | |||
2248 | GRASSI, Guido | Galvanometri compensati a sensibilità costante. | Roma, 1892. | 6 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2279 | |||
2249 | GRASSI, Guido | Nuovo termometro a gas atto a misurare piccolissime variazioni di temperatura. Nota. | Napoli, 1885. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2280 | |||
2250 | GRASSI, Guido | Il riscaldamento dei conduttori percorsi dalla corrente elettrica. Nota. | Napoli, 1889. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2281 | |||
2251 | GRASSI, Guido | Studio completo del nuovo termometro ad aria per misurare le piccole variazioni di temperatura. Nota. | Napoli, 1885. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2282 | |||
2252 | GRASSI, Guido | Sulla trasformazione della corrente trifase o tricorrente in corrente monofase. Nota. | [1897?]. | 9 p. ill. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2283 | |||
2253 | GRASSI, Ugo | Ricerche sugli elettrodi a gas - 1. Biossido di azoto. Nota. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2284 | ||||
2254 | GRASSI, Ugo | Alcune esperienze da lezione di Fisico - Chimica. | Pisa, 1906. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 12. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2285 | |||
2255 | GRASSI, Ugo | Studio sulla formazione delle ossime. Nota. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2286 | ||||
2256 | GRASSI, Ugo | Alcune considerazioni intorno alla teoria della tensione di soluzione dei valori di decomposizione. Nota. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2287 | ||||
2257 | GRASSI, Ugo | Le conduttività dell'acqua disareata in presenza delle emanazioni del radio. | p. 179-183 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2288 | ||||
2258 | GRASSI, Ugo | Apparecchio da lezione. | Pisa, 1907. | p. 3-4 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 14. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2289 | |||
2259 | Gravesande,'s vedi TACKE, E. | V. 62. della raccolta. | 2291 | ||||||
2260 | GRAZIADEI, B. | Il timolo nella cura dell'anchilostomanemia. | Torino, 1882. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, fasc. 10-11, ottobre-novembre 1882. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2292 | |||
2261 | Graziadei, B. vedi BOZZOLO, C. (due schede) | V. 19. della raccolta. | 2293 | ||||||
2262 | GREBE, C. | Über Azofarbenspektra. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, 1892. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für physikalische Chemie, Bd. 10. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2294 | |||
2263 | GRIBODO, Giovanni | Sopra una proprietà dei poli di un fascio di rette in involuzione. Nota. | Torino, 1880. | 11 p. 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. (1880). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2295 | |||
2264 | GRIEBSCH, Paul | Beiträge zur Kenntnis der physikalischen Isomerie einiger Hydroxylaminderivate. Inaugural - Dissertation, zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät der Albertus - Universität zu Königsberg in Pr. vorgelegt. | Königsberg in Pr., M. Liedtke, 1888. | 44 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2296 | |||
2265 | GRIFFINI, Achille | Observations sur le vol de quelques dytiscides et sur les phénomènes qui le précèdent. | 8 p. ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Nell'ultima p.: Torino, R. Museo zoologico, 14 Septembre 1895. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2297 | ||||
2266 | Grimaldi, G. vedi MACALUSO, Damiano | V. 21. della raccolta. | 2298 | ||||||
2267 | GRIMALDI, G. P. | Influenza delle scariche oscillatorie e del magnetismo sull'isteresi elastica del ferro per trazione. [di] G. P. Grimaldi e G. Accolla. | 18 p. 1 tav. 30 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2299 | ||||
2268 | GRIMALDI, G. P. | Sopra un apparecchio per la misura di piccoli allungamenti. [di] G. P. Grimaldi e G. Accolla. | Catania, 1904. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 80. Omaggio degli A. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2300 | |||
2269 | GRIMALDI, G. P. | Sopra un interruttore elettrico di precisione. [di] G. P. Grimaldi e G. Platania. | Catania, 1897. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Bullettino d. Accademia Gioenia, fasc. 47. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2301 | |||
2270 | GRIMALDI, G. P. | Contributo allo studio dei raggi di Röntgen. Nota. | Catania, 1896. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 42. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2302 | |||
2271 | GRIMALDI, G. P. | Ricerche sulle oscillazioni elettriche hertziane. Nota. | [189.?]. | p. 125-132 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2303 | |||
2272 | GRIMALDI, G. P. | Influenza delle onde elettriche e del magnetismo sull'isteresi elastica del ferro. [di] G. P. Grimaldi e G. Accolla. | [Catania, 1904?]. | p. 5-9 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2304 | |||
2273 | GRIMALDI, G. P. | Sulla misura del calore specifico dei liquidi a temperature superiori a quella di ebollizione sotto pressione normale. Nota preliminare. | [189.?]. | p. 58-63 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2305 | |||
2274 | GRIMALDI, G. P. | Sul metodo di Cailletet e Colardeau per la determinazione del punto critico. Nota. | [189.?]. | p. 79-86 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2306 | |||
2275 | GRIMALDI, G. Pietro | Sulla dilatazione dell'etere solforico a diverse pressioni. Nota. | Roma, 1884. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 8., Transunti. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2307 | |||
2276 | GRIMALDI, Giov. Pietro | Sulla polarizzazione e depolarizzazione delle lamine metalliche sottilissime. Nota [di] Giov. Pietro Grimaldi e Giov. Platania. | Roma, 1896. | p. 100-107 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 5. Omaggio degli A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2308 | |||
2277 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Influenza del magnetismo sulle proprietà termoelettriche del bismuto. Ricerche. | Palermo, tip. M. Amenta, 1887. | 19 p. 1 tav. 28 cm. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 2309 | |||
2278 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla verificazione della equazione di Van der Waals pel tiofene. Nota. | 1885. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 16. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2310 | |||
2279 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Misura ed esperimento. Prolusione al corso di fisica sperimentale dettato nella r. Università di Catania (anno scolastico 1892-93). | Catania, tip. Galati, 1893. | 24 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 2311 | |||
2280 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulle capacità di polarizzazione delle foglie metalliche sottilissime. Ricerche [di] Giovan Pietro Grimaldi e Giovanni Platania. | Catania, 1897. | 36 p. 1 tav.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 10. Omaggio degli A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2312 | |||
2281 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Studio sulla corrente galvanomagnetica nel bismuto. Memoria. | Roma, 1889. | 37 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 4., v. 6. | Due copie legate nello stesso volume 16. della raccolta. | 2313 | ||
2282 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla inondazione di Modica del 26 settembre 1902. Memoria. | Catania, 1903. | 37 p. diagr.,1 c. topogr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2314 | |||
2283 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla teoria dei liquidi. Nota. | 1887. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 17. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2315 | |||
2284 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla resistenza elettrica dei metalli nei diversi dielettrici. Memoria [di] Giovan Pietro Grimaldi e Giovanni Platania. Parte 1. Ricerche sulla variazione di resistenza del rame nel petrolio. | Catania, 1895. | 42 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2316 | |||
2285 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla deviazione minima o massima dei raggi in un prisma. Nota. | Catania, tip. F. Martinez, 1885. | 7 p. 22 cm. | Ristampa. Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2317 | |||
2286 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulle azioni termomagnetiche di v. Ettingshausen e Nernst. Nota. | Pisa, 1887. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 22. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2318 | |||
2287 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulla variazione della temperatura del massimo di densità dell'acqua con la pressione. Nota. | 1885. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 15. Stampato a Modica. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2319 | |||
2288 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sopra una relazione fra il potere termoelettrico delle coppie bismuto - rame e la loro sensibilità rispetto all'azione del magnetismo. Nota. | [189.?]. | p. 132-136 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2320 | |||
2289 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Influenza del magnetismo sul comportamento termo - elettrico del bismuto. Nota preliminare. | [188.?]. | p. 134-136 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2321 | |||
2290 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sula dilatazione termica di alcuni liquidi a diverse pressioni. Nota. | Roma, [188.]. | p. 231-247 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2322 | |||
2291 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sopra una corrente galvanica ottenuta col bismuto in un campo magnetico. Nota preliminare. | [188.?]. | p. 28-29 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2323 | |||
2292 | GRIMALDI, Giovan Pietro | Sulle modificazioni prodotte dal magnetismo nel bismuto. Nota. | Roma, [1888?]. | p. 353-354 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2324 | |||
2293 | GRIMALDI, Giovanni Pietro [sic] | Influenza della tempera sulle proprietà termoelettriche del bismuto. Ricerche. | Torino, 1888. | 22 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2325 | |||
2294 | GRIMPEN, August | Ein Beitrag zur Theorie der durch eine kreisförmige Oeffnung erzeugten Beugungserscheinungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt der hohen philosophischen Facultät der Königlichen Christian - Albrechts - Unive | Kiel, A. F. Jensen, 1890. | 33 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2326 | |||
2295 | GROSHANS, J. A. | Ueber wässrige Lösungen nach den Untersuchungen von Gerlach, Kremers und J. Thomsen. Deutsch von Fr. Roth. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1884. | 50 p. 25 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 2327 | |||
2296 | GROSS, Georg | Theoretische und experimentelle Beiträge zur Diffusion von Gasen und Dämpfen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen philosophischen Facultät der Grossherzogl. - Herzogl. Gesammt - Universität Jena vorgelegt. | Dresden, B. G. Teubner, 1889. | 31 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2328 | |||
2297 | GROSSE, Wilhelm | Über Polarisationsprismen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde an der Universität zu Kiel. | Hannover, Fr. Culemann, 1886. | 72 p. 2 tav. 21 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2329 | |||
2298 | Grover, Frederick W. vedi ROSA, Edward B. (quattro schede) | V. 53. della raccolta. | 2330 | ||||||
2299 | Grunow, Albert vedi FORTI, Achille | 2331 | |||||||
2300 | GRÜNWALD, Anton | Spectralanalyse des Kadmiums. | Wien, 1888. | 78 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math. - naturw. Cl., Bd. 97. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2332 | |||
2301 | GUALFREDO, Corinna | Il piccolo cerchio meridiano dell'Osservatorio di Pino Torinese. (Determinazione delle costanti, ecc.). Da Corinna Gualfredo (sotto la direzione del prof. Boccardi). | Torino, Tip. S. Giuseppe d. Artigianelli, 1916. | 15 p. ill. 24 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2333 | |||
2302 | GUARDUCCI, F. | Differenza di longitudine fra Bologna (Osservatorio della r. Università ) e Firenze (Istituto geografico militare) determinata nel 1897 dagli operatori dell'Istituto geografico militare F. Guarducci e P. Baglione. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1913. | 80 p. 22 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2334 | |||
2303 | Guarducci, F. vedi REINA, V. | V. 61. della raccolta. | 2335 | ||||||
2304 | GUARDUCCI, Federigo | Sul ripristinamento del centro trigonometrico di 1° ordine sul nuovo campanile di S. Marco di Venezia. Nota. | Bologna, 1914. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 7., t. 1. In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2336 | |||
2305 | GUARESCHI, I. | Sul bromuro d'isobutilene ed il trimetilcarbinol monobromurato. Nota di I. Guareschi e L. Garzino. | Milano, 1887. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica, v. 6., ser. 4. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2337 | |||
2306 | GUARESCHI, I. | Ricerche sulle basi che si trovano fra i prodotti della putrefazione. Nota. | Milano, 1887. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica, v. 6., ser. 4. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2338 | |||
2307 | GUARESCHI, I. | Sulla costituzione della tioaldeide e della carbovaleraldina. Nota. | Torino, 1883. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2339 | |||
2308 | GUARESCHI, I. | Sui cloronitro e bromonitrochinoni. Memoria di I. Guareschi e G. Daccomo. | Torino, 1884. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2340 | |||
2309 | GUARESCHI, I. | Ricerche sui derivati della naftalina. Memoria. | Torino, 1883. | 28 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 35. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2341 | |||
2310 | GUARESCHI, I. | Nuove notizie storiche sulla vita e sulle opere di Macedonio Melloni. Memoria. | Torino, 1908. | 59 p. ill.,2 tav. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 59. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2342 | |||
2311 | GUARESCHI, I. | Sull'acido α monobromoftalico. Nota. | Milano, 1888. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica, v. 6., ser. 4. (1887). Legato nel v. 9. della raccolta. | 2343 | |||
2312 | GUARESCHI, I. | Sulle β cloro α bromonaftaline. Nota. | Milano, 1888. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di Chimica, v. 8., ser. 4. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2344 | |||
2313 | GUARESCHI, I. | Umwandlung von Naphtalinderivaten in substituirte Phtalide. | [1886?]. | p. 1154-1157 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2345 | |||
2314 | GUARESCHI, I. | Les ptomaïnes. Recherches chimiques, physiologiques et médico - légales de I. Guareschi et A. Mosso. Première partie. | Turin, 1883. | VIII,55 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Archives italiennes de biologie. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2346 | |||
2315 | Guareschi, I. vedi RELAZIONE... premio Avogadro | V. 61. della raccolta. | 2347 | ||||||
2316 | GUARESCHI, Icilio | Sulla γ−dicloronaftalina e l'acido ortomonocloroftalico. Nota. | Torino, 1886. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2348 | |||
2317 | GUARESCHI, Icilio | Sulla legge dei numeri pari nella chimica. Memoria. | Torino, 1887. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2349 | |||
2318 | GUARESCHI, Icilio | Nuove ricerche sulla naftalina. Nota. | Torino, 1885. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2350 | |||
2319 | GUARESCHI, Icilio | Discorso inaugurale del 2. Congresso nazionale di Chimica applicata (23 settembre 1911). | Torino, 1912. | 23 p. 27 cm. | Estr. da: Atti del 2. Congresso nazionale di Chimica applicata, Torino 23-28 Settembre 1911. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2351 | |||
2320 | GUARESCHI, Icilio | Vincenzo Fino. Commemorazione. | Torino, 1915. | 37 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 58. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2352 | |||
2321 | GUARESCHI, Icilio | Francesco Selmi und die kolloidalen Lösungen. Historische Bemerkung. | 1910. | 4 p. 23 cm. | Estr. da: Chemiker - Zeitung. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2353 | |||
2322 | GUARESCHI, Icilio | La chimica e le arti. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1905-906. | Torino, Stamp. Reale, 1905. | 46 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. Università ? Legato nel v. 54. della raccolta. | 2354 | |||
2323 | GUARESCHI, Icilio | Ricerche sui derivati della naftalina. (Comunicazione preliminare). | Torino, 1881. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2355 | |||
2324 | GUARESCHI, Icilio | Galeazzo Piccinini. | Torino, [1910?]. | 6 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2356 | |||
2325 | GUARESCHI, Icilio | Nella celebrazione del cinquantenario della prima pubblicazione di Marcellino Berthelot sotto la Presidenza del Signor Presidente della Repubblica Francese. Discorso pronunciato alla Sorbonne il 24 Novembre 1901. | Torino, 1901. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2357 | |||
2326 | GUARESCHI, Icilio | Sulla legge della dilatazione dei gas di Volta. Notizie storiche. | [1913 o posteriore]. | p. 142-154 23 cm. | Estr. da: Archiv für die Geschichte der Naturwissenschaften u. der Technik, Bd. 5. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2358 | |||
2327 | GUARESCHI, Icilio | Sulla legge della dilatazione dei gas di Volta. Notizie storiche. | [1913 o posteriore]. | p. 209-225 ill. 23 cm. | Estr. da: Archiv für die Geschichte der Naturwissenschaften u. der Technik, Bd. 5. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2359 | |||
2328 | GUARESCHI, Icilio | La chimica in Italia dal 1750 al 1800. Parte 3. Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli, Francesco Hoefer e sua Memoria Sopra il Sale Sedativo naturale della Toscana, Paolo Mascagni, Giovacchino Carradori, Giov. Francesco Cigna, Anton-Mario Lorgna. | Torino, 1912. | p. 293-470 ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale all'Enciclopedia di chimica, v. 28. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2360 | |||
2329 | GUARESCHI, Icilio | Alfonso Cossa. Commemorazione letta l'8 marzo 1903 davanti alle classi unite. | Torino, 1903. | p. 79-92 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 53. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2361 | |||
2330 | Guareschi, Icilio vedi AL PROFESSORE ICILIO GUARESCHI... | V. 54. della raccolta. | 2362 | ||||||
2331 | GUARESCHI, Icilio Osservazioni... vedi CONCATO | V. 19. della raccolta. | 2363 | ||||||
2332 | Guébhard, A. vedi MACH, E. | V. 46. della raccolta. | 2364 | ||||||
2333 | GUERRIERI, Eugenio | Variazioni della declinazione magnetica osservate nella r. Specola di Capodimonte nell'anno 1905. Nota. | Napoli, 1907. | 10 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia delle scienze fisiche e matematiche, fasc. 12. (1907). | 2365 | |||
2334 | GUGLIELMO, G. | Generalizzazione del ponte di Wheatstone e Modificazione dell'elettrometro a quadranti. | Firenze, [1887?]. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2366 | |||
2335 | GUGLIELMO, G. | Sulla determinazione delle forze elettromotrici delle coppie voltaiche col metodo di Fuchs. Nota. | [Firenze, 1881]. | 11 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 2367 | |||
2336 | GUGLIELMO, G. | Sulla causa dei fenomeni elettrici dei temporali. | Firenze, 1887. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2368 | |||
2337 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcuni modi per correggere e per evitare l'errore di capillarità negli areometri a peso costante e a volume costante ed intorno ad alcune nuove forme dei medesimi. Nota. | [189.?]. | 11 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2369 | |||
2338 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcuni nuovi areometri ad immersione totale, ad inclinazione variabile e a riflessione. Nota. | [189.?]. | 11 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2370 | |||
2339 | GUGLIELMO, G. | Sulla pressione delle mescolanze di gas e vapori e sulla legge di Dalton. [di] G. Guglielmo e V. Musina. | Firenze, [1887?]. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2371 | |||
2340 | GUGLIELMO, G. | Sul riscaldamento degli elettrodi prodotto dalla scintilla d'induzione nell'aria molto rarefatta. Nota. | Torino, 1884. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2372 | |||
2341 | GUGLIELMO, G. | Sulla forza elettromotrice e sulla resistenza della scintilla elettrica. Nota. | Torino, 1883. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2373 | |||
2342 | GUGLIELMO, G. | Description d'une simple balance magnétique. | 6 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Omaggio dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2374 | ||||
2343 | GUGLIELMO, G. | Descrizione d'un barometro a mercurio molto sensibile, la cui correzione per la temperatura è minima o nulla. | Firenze. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2375 | |||
2344 | GUGLIELMO, G. | Description d'un appareil avertisseur de la présence du grisou, du gaz d'éclairage, ou de vapeurs inflammables dans l'air. | [1901?]. | 8 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2376 | |||
2345 | GUGLIELMO, G. | Sull'influenza dell'estracorrente nella misura della resistenza delle coppie col metodo del Mance. Nota. | Torino, 1884. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2377 | |||
2346 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcuni semplici strumenti per l'esatta verificazione dell'ora. Nota 2. | [Roma, 190.]. | p. 10-17 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2378 | |||
2347 | GUGLIELMO, G. | Mezzo semplice per costruire un barometro a mercurio esatto e facilmente trasportabile. Nota. | [189.?]. | p. 125-130 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2379 | |||
2348 | GUGLIELMO, G. | Descrizione d'un nuovo apparecchio per la misura della compressibilità isentropica ed isotermica dei liquidi e dei solidi. Nota preliminare. | Roma, 1892. | p. 150-152 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 1. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2380 | |||
2349 | GUGLIELMO, G. | Modificazioni alla pompa di Sprengel. Nota. | Roma, [1890?]. | p. 153-154 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2381 | |||
2350 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune modificazioni del cannocchiale a doppio campo e del gnomone. Nota. | [190.?]. | p. 163-171 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2382 | |||
2351 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un pendolo a più fili, ed alla sua applicazione nella misura della gravità , negli elettrometri, galvanometri, ecc. Nota. | Roma, 1895. | p. 163-171 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2383 | |||
2352 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di un nuovo sferometro esatto e di facile costruzione. Nota. | [189.?]. | p. 167-171 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2384 | |||
2353 | GUGLIELMO, G. | Sui raggi catodici, sui raggi Röntgen e sulla grandezza e la densità degli atomi. Nota. | [189.?]. | p. 189-198 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2385 | |||
2354 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un metodo per determinare o per eliminare la costante psicrometrica, e ad un psicrometro assoluto con tre termometri. Nota. | [190.?]. | p. 193-202 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2386 | |||
2355 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un modo per aumentare notevolmente la dispersione degli spettroscopi a prismi. Nota. | [189.?]. | p. 195-199 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2387 | |||
2356 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un nuovo apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico della caloria e ad alcune modificazioni del calorimetro solare, del dilatometro, del termometro e del psicrometro. Nota. | [190.?]. | p. 204-210 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2388 | |||
2357 | GUGLIELMO, G. | Sull'uso dei galleggianti per l'indicazione esatta del livello dei liquidi. Nota. | Roma, [1895?]. | p. 207-214 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 4., Rendiconti. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2389 | |||
2358 | GUGLIELMO, G. | Sulle tensioni di vapore delle soluzioni di zolfo e di fosforo nel solfuro di carbonio. Nota. | Roma, [1892?]. | p. 210-216 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 1. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2390 | |||
2359 | GUGLIELMO, G. | Descrizione d'un elettrometro a quadranti molto sensibile. Nota. | Roma, [1890?]. | p. 228-230 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2391 | |||
2360 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcuni nuovi metodi per determinare il peso molecolare dei corpi in soluzione diluita. Nota. | [190.?]. | p. 232-239 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2392 | |||
2361 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di alcune nuove pompe a mercurio. Nota. | Roma, [1892?]. | p. 239-247 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 1. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2393 | |||
2362 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune modificazioni delle pompe di Geissler. Nota. | [189.?]. | p. 240-249 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2394 | |||
2363 | GUGLIELMO, G. | Sulle tensioni parziali e sulle pressioni osmotiche delle miscele di due liquidi volatili. Nota. | [189.?]. | p. 242-249 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2395 | |||
2364 | GUGLIELMO, G. | Sulla velocità molecolare dei liquidi, e sulle sue variazioni per effetto della pressione. Nota. | [189.?]. | p. 254-261 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2396 | |||
2365 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad una microbilancia idrostatica ed al suo uso per la misura di piccole forze. Nota. | [190.?]. | p. 259-268 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2397 | |||
2366 | GUGLIELMO, G. | Descrizione d'un apparecchio per la determinazione della densità e della massa di quantità minime di un solido. Nota. | [190.?]. | p. 261-269 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2398 | |||
2367 | GUGLIELMO, G. | Intorno a due modi per determinare il raggio di curvatura della superficie dello spigolo nei coltelli delle bilancie e dei pendoli. Nota. | [190.?]. | p. 263-271 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2399 | |||
2368 | GUGLIELMO, G. | Intorno alla dilatazione termica assoluta dei liquidi e ad un modo per aumentarne notevolmente l'effetto. Nota 1. | [189.?]. | p. 271-276 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2400 | |||
2369 | GUGLIELMO, G. | Sulla determinazione della tensione superficiale dei liquidi col metodo delle goccie cadenti. Nota. | [190.?]. | p. 287-295 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2401 | |||
2370 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad una modificazione della legge di Raoult sulla tensione di vapore delle soluzioni. Nota. | [189.?]. | p. 290-295 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2402 | |||
2371 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un modo di diminuire notevolmente lo spazio nocivo nei termometri ad aria. Nota. | [189.?]. | p. 292-299 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2403 | |||
2372 | GUGLIELMO, G. | Sulle tensioni parziali e le pressioni osmotiche delle miscele di liquidi volatili. Nota. | Roma, [189.?]. | p. 294-298 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2404 | |||
2373 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un modo per agitare un liquido in un recipiente chiuso e ad una modificazione del termocalorimetro. Nota. | [190.?]. | p. 298-305 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2405 | |||
2374 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad una modificazione della bilancia di Mohr e ad un semplice apparato per la misura del volume dei solidi. Nota. | [189.?]. | p. 299-303 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2406 | |||
2375 | GUGLIELMO, G. | Intorno alla dilatazione termica assoluta dei liquidi e ad un modo per aumentarne notevolmente l'effetto. Nota 2. | [189.?]. | p. 310-316 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2407 | |||
2376 | GUGLIELMO, G. | Intorno alla determinazione della densità e della massa di quantità minime di un solido. Nota. | [190.?]. | p. 310-317 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2408 | |||
2377 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune nuove forme di pompe di Sprengel e ad alcune forme semplici di tubi Röntgen. Nota. | [189.?]. | p. 324-331 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2409 | |||
2378 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di una nuova forma di sferometro a liquido e di una buretta molto esatta. Nota. | Roma, [1896?]. | p. 336-344 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 4., Rendiconti. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2410 | |||
2379 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un igrometro - bilancia ad indicazioni assolute e continue. | p. 341-348 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Mutilato di almeno una p. (349) dalla legatura. Prima del titolo compare il numero 45. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2411 | ||||
2380 | GUGLIELMO, G. | Sui raggi catodici, sui raggi Röntgen e sulle dimensioni e la densità degli atomi. Nota 2. | p. 378-385 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2412 | ||||
2381 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di alcuni semplici apparecchi per la determinazione del peso molecolare dei corpi in soluzione diluita. Nota. | [189.?]. | p. 395-403 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2413 | |||
2382 | GUGLIELMO, G. | Sulla misura assoluta della pressione atmosferica mediante il ludione. Nota. | [190?]. | p. 41-50 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2414 | |||
2383 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune applicazioni di un prisma isoscele ad inclinazione costante. Nota. | p. 430-438 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Allegato come appendice un estratto di 3 p. da: N.C., v. 19. (1910). Legato nel v. 39. della raccolta. | 2415 | ||||
2384 | GUGLIELMO, G. | Sulla determinazione della tensione superficiale dei liquidi coi metodi delle goccie cadenti e delle bolle gazose. Nota. | [190.?]. | p. 462-471 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2416 | |||
2385 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di alcune nuove forme di barometro a mercurio. Nota. | Roma, 1893. | p. 474-479 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2417 | |||
2386 | GUGLIELMO, G. | Intorno alla esatta verificazione dell'ora mediante il gnomone ed altri semplici strumenti. Nota. | [190.?]. | p. 525-533 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2418 | |||
2387 | GUGLIELMO, G. | Sulla condizione d'equilibrio fra una soluzione diluita ed il solvente puro separati da un diaframma semipermeabile o dal vapore del solvente. Nota. | p. 536-544 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2419 | ||||
2388 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad un completo igrometro ad assorbimento. Nota. | [190.?]. | p. 557-566 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2420 | |||
2389 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcuni semplici strumenti per l'esatta verificazione dell'ora. Nota 1. | [1904]. | p. 603-611 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2421 | |||
2390 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune modificazioni del volumenometro e del modo d'usarlo ed intorno ad un volumenometro a peso. Nota. | [190.?]. | p. 617-624 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2422 | |||
2391 | GUGLIELMO, G. | Sulla misura delle variazioni e del valore assoluto della pressione atmosferica mediante il ludione. Nota. | [190.?]. | p. 70-77 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2423 | |||
2392 | GUGLIELMO, G. | Intorno ad alcune modificazioni dell'areometro di Fahrenheit, e ad una nuova forma di bilancia. Nota. | [189.?]. | p. 77-83 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2424 | |||
2393 | GUGLIELMO, G. | Descrizione d'un elettrometro assoluto esatto e di facile costruzione e di un nuovo metodo per la misura della costante dielettrica dei liquidi. Nota. | Roma, 1893. | p. 78-86 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2425 | |||
2394 | GUGLIELMO, G. | Descrizione di alcuni nuovi metodi molto sensibili per la misura delle pressioni. Nota. | Roma, 1893. | p. 8-17 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2426 | |||
2395 | GUGLIELMO, G. | Sulla misura delle variazioni della pressione atmosferica mediante il ludione. Nota. | [190.?]. | p. 9-17 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2427 | |||
2396 | Guglielmo, G. vedi NACCARI, A. (due schede) | V. 46. della raccolta. | 2428 | ||||||
2397 | Guglielmo, G. vedi NACCARI, Andrea | V. 12. della raccolta. | 2429 | ||||||
2398 | GUGLIELMO, Giovanni | Intorno ad alcune modificazioni delle pompe pneumatiche a mercurio. Nota. | Torino, 1884. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2430 | |||
2399 | GUGLIELMO, Giovanni | Sull'uso dell'elettrometro nello studio compiuto delle coppie voltaiche a circuito chiuso. Nota. | Torino, 1881. | 12 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2431 | |||
2400 | GUGLIELMO, Giovanni | Sulla determinazione della forza elettromotrice e della resistenza delle coppie e della forza elettromotrice di polarizzazione nel caso di correnti intense. Nota del dott. G. Guglielmo. | Torino, 1883. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. (1883). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2432 | |||
2401 | GUGLIELMO, Giovanni | Sulla determinazione del coefficiente di diffusione del vapor acqueo nell'aria, nell'idrogeno e nell'acido carbonico. Nota. | Torino, 1882. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. (1882). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2433 | |||
2402 | GUGLIELMO, Giovanni | Sulla evaporazione dell'acqua e sull'assorbimento del vapore acqueo per effetto delle soluzioni saline. Nota del dott. G. Guglielmo. | Torino, 1881. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. (1881). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2434 | |||
2403 | GUGLIELMO, Giovanni | Sul disperdimento dell'elettricità nell'aria umida. Nota. | Torino, 1887. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2435 | |||
2404 | GUGLIELMO, Giovanni | Sull'uso dell'elettrometro nella misura della resistenza dei liquidi col metodo di Mance e con quello di Wheatstone e sulla resistenza di alcune soluzioni alcooliche di potassa. Nota. | Torino, 1882. | 25 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2436 | |||
2405 | GUIDI, C. | I progressi della scienza e dell'arte del costruire. Discorso inaugurale del 1. anno scolastico 1906-07 del r. Politecnico di Torino. | Torino, 1906. | 23 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista tecnica, a. 6. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2437 | |||
2406 | GUIDI, C. | Notizie sul laboratorio per esperienze sui materiali da costruzione annesso alla r. Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino. | [Roma, 1895?]. | 32 p. 1 tav. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla 1. p.: Società degli ingegneri e degli architetti italiani. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2438 | |||
2407 | Guilbert, G. vedi MONTI, V. | V. 40. della raccolta. | 2439 | ||||||
2408 | GULLSTRAND, Allvar | Tatsachen und Fiktionen in der Lehre von der optischen Abbildung. | Berlin u. Leipzig, 1907. | 41 p. 28 cm. | Estr. da: Archiv für Optik, 1. Bd. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2440 | |||
2409 | Günther, Siegm. vedi FAVARO, Antonio | V. 2. e 3. della raccolta. | 2441 | ||||||
2410 | GURLEY, Randolph | Overleap of the intermediate zone. The concepts fundamental in the sciences (Energy, Substance). | New York, copyr. by R. R. Gurley, 1916. | p. 293-323 22 cm. | In testa alla p. 293: Part Va Chapters for a Penultimate Philosophy. XII-XIIa. | 2442 | |||
2411 | Hadamard vedi DELL'AGNOLA, C. A. (due schede) | V. 45. della raccolta. | 2443 | ||||||
2412 | HAECKEL, Ernesto | Intorno allo stato attuale delle nostre conoscenze sull'origine dell'uomo. | 1899. | 48 p. tav. 22 cm. | Estr. da: Rivista di scienze biologiche, a. 1., v. 1. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2444 | |||
2413 | HAGELSTEIN, Otto | Über Dekrementsbestimmungen von Kondensatorkreisen mittels des Helmholtz'schen Pendelunterbrechers. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt | Neumünster, R. Hieronymus, 1911. | 45 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2445 | |||
2414 | HAGEN, Wilhelm | Beiträge zur magnetischen Untersuchung einiger Verbindungen des Eisens. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1912. | 61 p. 23 cm. | Legato nel v. 59. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 2446 | |||
2415 | HALBIG, Karl Alfred | Absolute und relative Messungen von Schallintensitäten. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der K. B. Friedrich - Alexander - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1912. | 54 p. ill. 23 cm. | Legato nel v. 59. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 2447 | |||
2416 | Hallwachs, W. vedi KOHLRAUSCH, F. | V. 18. della raccolta. | 2448 | ||||||
2417 | Hallwachs, W. vedi PARTZSCH, A. | V. 57. della raccolta. | 2449 | ||||||
2418 | Hallwachs, W. vedi RIGHI, A. | V. 34. della raccolta. | 2450 | ||||||
2419 | HALLWACHS, Wilhelm | August Toepler. Nachruf gesprochen in der öffentlichen Gesamsitzung beider Klassen am 14. November 1912. | 1912. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: ..., Math-phys. Klasse 1912. Bd. 64. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2451 | |||
2420 | HALLWACHS, Wilhelm | Über die Lichtelektrizität. | 1912. | p. 634-646 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2452 | |||
2421 | HAMMERL, Hermann | Über Regenbogen, gebildet durch Flüssigkeiten von verschiedenen Brechungsexponenten. | Wien, 1882. | p. 206-215 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2453 | |||
2422 | HANN, J. | Bemerkungen zur täglichen Oscillation des Barometers. | Wien, 1886. | p. 981-994 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 93. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2454 | |||
2423 | HAPPART, Gustave | Considérations sur le changement de volume que les sels éprouvent en passant de l'état solide à l'état de dissolution. | Liége, 1902. | 58 p. 22 cm. | Estr. da: Mémoires de la Société r. des sciences de Liége, 3. sér., t. 4. Mancano le p. 17-32. Doppie le p. 33-48. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2455 | |||
2424 | HARDT, Franz | Untersuchungen über die Wasserkapazität feinpulveriger Substanzen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Kgl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Benrath a. Rh., Druck der Benrather Zeitung, 1913. | 43 p. 21 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2456 | |||
2425 | HARTMANN & BRAUN | Hartmann & Braun. Fabrik elektrischer Messinstrumente. | Frankfurt am Main, Druck von Gebrüder Knauer, 1898. | 44 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Die Elektrotechnik in Frankfurt am Main. Festschrift zur 6. Jahresversammlung des Verbandes deutscher Elektrotechniker in Frankfurt am Main, 1898. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2457 | |||
2426 | HARTMANN, Wilhelm | Katalytische Wirkungen kolloidaler Metalle der Platingruppe. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, E. Th. Jacob, 1910. | 87 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2458 | |||
2427 | HARTWICH, Aurel | Ein Quadrant - Electrometer mit constanter Empfindlichkeit. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Facultät der Albertus - Universität zu Königsberg in Pr. vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, s. d., probabilmente eliminata dalla legatura, [1888?]. | 35 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2459 | |||
2428 | HASE, Rudolf | Optische und photographische Untersuchungen homologer Bunsenflammenlinien. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der K. B. Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1912. | 89 p. 23 cm. | Legato nel v. 59. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 2460 | |||
2429 | HASSELBERG, B. | Untersuchungen über das zweite Spectrum des Wasserstoffs. [Riassunto di A. Riccò]. | Roma, 1884. | 9 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 13. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2461 | |||
2430 | HAUBNER, J. | Über die stationäre Strömung der Elektricität in flächenförmigen Leitern. | Wien, 1882. | p. 77-97 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2462 | |||
2431 | HAUPT, Erich | Über die ferromagnetischen Eigenschaften von Legierungen unmagnetischer Metalle. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen philosophischen Fakultät der Universität Marburg vorgelegt. | Marburg, R. Friedrich's Universitäts - Buchdruck., 1903. | 46 p. 22 cm. | Legato nel v. 54. della raccolta. | 2463 | |||
2432 | Heddaeus, H. vedi CLASSEN, D. A. | V. 49. della raccolta. | 2464 | ||||||
2433 | HEEN, P. de | Les légendes du point critique. | Liége, imprimerie La Meuse, 1901. | 10 p. 19 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 2465 | |||
2434 | HEEN, P. de | Quel est l'auteur de la découverte des phénomènes dits radioactifs ? | Liége, imprimerie La Meuse, 1901. | 13 p. 19 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 2466 | |||
2435 | HEEN, P. de | La théorie électronique et la notion de la valence. | 1913. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 2467 | |||
2436 | HEEN, P. de | Théorie des phénomènes électriques de l'atmosphère, basée sur les propriétés de l'état particulaire. | Bruxelles, 1906. | 16 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 2468 | |||
2437 | HEEN, P. de | Les dernières mésaventures du point critique. | Liége, imprimerie La Meuse, 1901. | 18 p. 19 cm. | Legato nel v. 49. della raccolta. | 2469 | |||
2438 | HEEN, P. de | La destruction des mondes et l'iodynamisme. | 2 p. 20 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. è confermato dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2470 | ||||
2439 | HEEN, P. de | La succession des étapes de l'évolution des sciences physiques et les théories hybrides modernes. | Bruxelles, [1905?]. | 21 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 2471 | |||
2440 | HEEN, P. de | Introduction à l'étude de la physique. La théorie des électrons et la théorie substantialiste. | Bruxelles, 1913. | 287 p. ill. 29 cm. | Estr. da: Mémoires publ. par la classe des sciences de l'Académie r. de Belgique, 2. sér., t. 4. (1912). In testa al front.: Bulletin de l'Institut de physique de l'Université de Liége, 6. sér., numéro spécial. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2472 | |||
2441 | HEEN, P. de | Contribution à l'analyse du phénomène de l'induction électrostatique. | Bruxelles, 1906. | 29 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 2473 | |||
2442 | HEEN, P. de | L'énergie - matiére. La théorie des électrons et la théorie du potentiel. | Bruxelles, 1907. | 59 p. ill. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 2474 | |||
2443 | HEEN, P. de | L'iodynamisme. Préface. | 6 p. 19 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. è confermato dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2475 | ||||
2444 | HEEN, P. de | L'iodynamisme. Deuxième partie. | Bruxelles, 1902. | p. 107-150 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 2. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2476 | |||
2445 | HEEN, P. de | L'iodynamisme. Première partie, notions préliminaires. | Bruxelles, 1902. | p. 20-28 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 1. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2477 | |||
2446 | HEEN, P. de | Interprétation théorique des différents procédés d'électrisation et sur un nouveau mode d'induction électro - magnétique. | Bruxelles, 1902. | p. 367-387 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 6. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2478 | |||
2447 | HEEN, P. de | Oscillations de l'éther de diverses formes et le phénomène de Zeeman. | Bruxelles, 1903. | p. 41-54 22 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 1. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2479 | |||
2448 | HEEN, P. de | Les courants à extrême fréquence ou les courants calorifiques. | Bruxelles, 1902. | p. 495-518 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 7. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2480 | |||
2449 | HEEN, P. de | Action d'un courant gazeux sur le souffle qui détermine les ombres électriques et le nouveau fluide (1.). | Bruxelles, 1901. | p. 676-679 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 12. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2481 | |||
2450 | HEEN, P. de | Etablissement de l'existence de deux phases successives dans le phénomène de l'électrisation dite par influence. | Bruxelles, 1902. | p. 685-694 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 11. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2482 | |||
2451 | HEEN, P. de | Les phénomènes dits cathodiques et radioactifs et les courants à excessive fréquence. | Bruxelles, 1902. | p. 694-712 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, classe des sc., n. 11. Legato nel v. 49. della raccolta. | 2483 | |||
2452 | HEEN, P. de | Démonstration expérimentale de la variabilité de la molécule et de l'atome. | 1913. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 2484 | |||
2453 | Heen, P. de vedi MICHEELS, H. (dieci schede) | V. 51. della raccolta. | 2485 | ||||||
2454 | Heen, P. de vedi NOAILLON, P. | V. 60. della raccolta. | 2486 | ||||||
2455 | HEERWAGEN, Friedrich | Ueber eine neue Methode zur Messung der Dielectricitätsconstanten von Flüssigkeiten. Eine, behufs Erlangung des Grades eines Doctors der Physik der Hochverordneten Physiko - mathematischen Facultät der kaiserl. Universität Dorpat vorgelegte Abhandlung. | Dorpat, C. Mattiesen, 1892. | 40 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2487 | |||
2456 | HELLMANN, G. | Wilhelm von Bezold. Gedächtnisrede gehalten in einer gemeinschaftlichen Sitzung der Deutschen Physikalischen Gesellschaft, der Deutschen Meteorologischen Gesellschaft und des Berliner Vereins für Luftschiffahrt am 21. Juni 1907. | Braunschweig, 1907. | 32 p. 33 cm. | Estr. da: Meteorologische Zeitschrift, 24. Bd. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2488 | |||
2457 | Helmholtz, Hermann von vedi ANSPRACHEN | V. 9. della raccolta. | 2489 | ||||||
2458 | Helmholtz, Hermann von vedi HAGELSTEIN, Otto | forse questa scheda è superflua | V. 63. della raccolta. | 2490 | |||||
2459 | HELMHOLTZ, Robert von | Ueber die Einwirkung chemischer und electrischer Processe auf den Dampfstrahl und über die Dissociation der Gase, insbesondere des Sauerstoffs. Von Robert von Helmholtz und Franz Richarz. | [189.]. | p. 161-202 ill. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 40. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2491 | |||
2460 | Henry, Joseph vedi DICKERSON, Edward N. | V. 62. della raccolta. | 2492 | ||||||
2461 | HERATH, Friedrich | Die Messung der Niederschlagselektrizität durch das Galvanometer. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Kgl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Lüdtke & Martens, 1913. | 41 p. tab. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2493 | |||
2462 | Hermite, Carlo vedi D'OVIDIO, Enrico | V. 49. della raccolta. | 2494 | ||||||
2463 | Hertz vedi BRAUN, Ferdinand | V. 51. della raccolta. | 2495 | ||||||
2464 | Hertz vedi ZEHNDER, L. (tre schede) | V. 38. della raccolta. | 2496 | ||||||
2465 | Hertz, H. vedi GARBASSO, A. | V. 37. della raccolta. | 2497 | ||||||
2466 | Hertz, Heinrich vedi EBERT, Hermann | V. 37. della raccolta. | 2498 | ||||||
2467 | Heydweiller, Ad. vedi KOHLRAUSCH, F. | V. 18. della raccolta. | 2499 | ||||||
2468 | Hirn, G. A. vedi SANDRUCCI, Alessandro | V. 43. della raccolta. | 2500 | ||||||
2469 | HIRSCH | Sur la réorganisation de la transmission télégraphique de l'heure de l'observatoire. | p. 245-252 2 tav. 21 cm. | Estr. da: Bulletin Société sciences naturelles, t. 10., 3. cah. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. compare scritto a penna in testa alla 1. p. L'osservatorio dovrebbe essere quello di Neuchâtel. Legato nel v. 2. della | 2501 | ||||
2470 | HITTORF, W. | Ueber die Electricitätsleitung der Gase. Vierte Mittheilung. | [188.?]. | p. 705-755 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2502 | |||
2471 | HITTORF, W. | Ueber die Electricitätsleitung der Gase. | [188.?]. | p. 90-139 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 21. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2503 | |||
2472 | Hoefer, Francesco vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 2504 | ||||||
2473 | HOENNING O'CARROL, Emilio | Osservazioni meteorologiche e geodinamiche eseguite nell'anno 1910 nell'Osservatorio del Seminario patriarcale di Venezia. | Venezia, 1911. | 63 p. 28 cm. | Estr. da: r. Istituto veneto. Legato nel v. 48. della raccolta. | 2505 | |||
2474 | HOFE, G. vom | Untersuchungen über die Magnetisierungsfunktion von Eisenringen. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Greifswald, Julius Abel, 1889. | 31 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2506 | |||
2475 | Hoffmann, Berthold vedi EBERT, Hermann | V. 45. della raccolta. | 2507 | ||||||
2476 | HOFFMANN, Heinrich | Zyklische Magnetisierungen, die einer konstanten Magnetisierung übergelagert sind, nebst Anwendungen auf das Telephon. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer hohen philosophischen Fakultät der Universität Jena vorgelegt. | Berlin, J. Springer, 1913. | 30 p. 27 cm. | Legato nel v. 48. della raccolta. | 2508 | |||
2477 | Hoffmann, M. W. vedi EBERT, H. | V. 25. della raccolta. | 2509 | ||||||
2478 | HOFFMANN, Willibald | Ueber Entladungsstrahlen und einige Beziehungen derselben zu den Kathodenstrahlen und Röntgenstrahlen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der kgl. bayer. Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1896. | 35 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2510 | |||
2479 | HOMMA, Y. | Studies in atmospheric electricity. | Tokyo, [1902]. | 18 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2511 | |||
2480 | HONDA, K. | Note on the vibration of ferromagnetic wires placed in a varying magnetizing field. By K. Honda and S. Shimizu. | Tokyo, [1902]. | 10 p. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2512 | |||
2481 | HONDA, K. | Change in length of ferromagnetic wires under constant tension by magnetization. By K. Honda and S. Shimizu. | Tokyo, [1902]. | 12 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2513 | |||
2482 | HONDA, K. | Change of the modulus of rigidity in ferromagnetic substances by magnetization. By K. Honda, S. Shimizu, S. Kusakabe. | Tokyo, [190.]. | 14 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2514 | |||
2483 | HONDA, K. | The Wiedemann effect in ferromagnetic substances. By K. Honda and S. Shimizu. | Tokyo, [190.]. | 17 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2515 | |||
2484 | HONDA, K. | Change of length of ferromagnetic substances under high and low temperatures by magnetization. By K. Honda and S. Shimizu. | Tokyo, [190.]. | 19 p. diagr. 25 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 19. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2516 | |||
2485 | HONDA, K. | Change of the modulus of elasticity in ferromagnetic substances by magnetization. By K. Honda, S. Shimizu, S. Kusakabe. | Tokyo, [190.]. | 19 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2517 | |||
2486 | HONDA, K. | On the magnetization and the magnetic change of length in ferromagnetic metals and alloys at temperatures ranging from -186°C to +1200°C. By K. Honda and S. Shimizu. | Tokyo, [190.]. | 63 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 20. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2518 | |||
2487 | HONDA, K. | On the effect of stress on magnetization and its reciprocal relations to the change of elastic constants by magnetization. By K. Honda and T. Terada. | Tokyo, [190.]. | 66 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 21. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2519 | |||
2488 | HONDA, K. | On the change of elastic constants of ferromagnetic substances by magnetization. By K. Honda and T. Terada. | Tokyo, [190.]. | 70 p. diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 21. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2520 | |||
2489 | HONDA, K. | On the seiches of Lake Inawasiro. Reported by the second year students, Physics. | p. 243-249 ill.,diagr. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il lavoro fu diretto da K. Honda. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2521 | ||||
2490 | HONDA, K. | On the mutual influence between longitudinal and circular magnetizations in iron and nickel. | [189.?]. | p. 283-314 diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal Science college, v. 11. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2522 | |||
2491 | HONDA, K. | Combined effect of longitudinal and circular magnetizations on the dimensions of iron, steel, and nickel tubes. | [Tokyo, 190.?]. | p. 77-100 diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 13. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2523 | |||
2492 | Honda, K. vedi NAGAOKA, H. | V. 26. della raccolta; v. 27.; v. 33. (due schede); v. 36. | 2524 | ||||||
2493 | HONDA, Kôtarô | Ueber die Suszeptibilität des Eisens, Stahles, Nickels und Kobalts bei höheren Temperaturen. Von Kôtarô Honda und Hiromu Takagi. | p. 229-242 ill.,diagr. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2525 | ||||
2494 | Hoogenboom, C. M. vedi ZEEMAN, P. (tre schede) | V. 41. della raccolta. | 2526 | ||||||
2495 | Hooker, Joseph Dalton vedi MATTIROLO, Oreste | V. 60. della raccolta. | 2527 | ||||||
2496 | Horn, Guido vedi RICCO', A. | V. 41. della raccolta. | 2528 | ||||||
2497 | HORROCKS, Harry | Über die elektromotorische Kraft konzentrierter Lösungen in verschiedenen Lösungsmitteln. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1909. | 58 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 2529 | |||
2498 | HOSTINSKY, B. | L'équilibre de l'électricité sur une surface cylindrique. | Brno, 1923. | 14 p. 23 cm. | Publications de la Faculté des sciences de l'Université Masaryk, anno 1923, n. 30. | Due copie. | 2530 | ||
2499 | Hurmuzescu vedi RIGHI, Augusto (due schede) | V. 24. della raccolta. | 2531 | ||||||
2500 | HUTH, Ernst | Das periodische Gesetz der Atomgewichte und das natürliche System der Elemente. Zweite Auflage. | Berlin, R. Friedländer & Sohn, 1887. | 16 p. 1 tav. 23 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 2532 | |||
2501 | Hyde, Edward P. vedi ABSTRACT-BULLETIN | V. 59. della raccolta. | 2533 | ||||||
2502 | INAUGURAZIONE del monumento a Francesco Brioschi | nel r. Istituto tecnico superiore di Milano, 13 dicembre 1900. | Milano, tip. U. Allegretti, 1901. | 54 p. 1 tav. 28 cm. | Legato nel v. 32. della raccolta. | 2534 | |||
2503 | INAUGURAZIONE del monumento a Quintino Sella (14 marzo 1894) | Torino, 1895. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Scuola d'applicazione per gli ingegneri, a. 1894-95. Legato nel v. 47. della raccolta. | 2535 | ||||
2504 | INSOLERA, Filadelfo | Sul calcolo della probabilità annuale di morte in gruppi aperti di popolazione. Nota. | Torino, 1927. | p. 611-621 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 62. (1927). | 2536 | |||
2505 | INTERNATIONAL GEODETIC AND GEOPHYSICAL UNION (Union géodésique et | géophysique internationale) Section of terrestrial magnetism and electricity Bulletin n. 6. Preliminary reports on subjects of investigation. November, 1926. | Baltimore, The Johns Hopkins Press, 1926. | 40 p. 24 cm. | 2537 | ||||
2506 | INTORNO alle opere | di Alfredo Clebsch. Versione dal tedesco di Antonio Favaro. | Napoli, 1874. | 47 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2538 | |||
2507 | ISAIA, Cesare | Bartolomeo Gastaldi. Commemorazione. | Torino, G. Candeletti, 1879. | 48 p. 1 ritr. 22 cm. | Legato nel v. 20. della raccolta. | 2539 | |||
2508 | ISSOGLIO, Giovanni | I metalli preziosi nella vita e nell'arte. Conferenza dedicata dal Prof. Dott. Giovanni Issoglio ai Giovani Orafi. | Torino, 1915. | 12 p. 23 cm. | Estr. da: Giornale di farmacia, di chimica e di scienze affini, t. 64. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2540 | |||
2509 | ISSOGLIO, Giovanni | Sopra un nuovo metodo per l'analisi dei grassi irranciditi. Nota. | Torino, 1916. | p. 582-605 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 51. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2541 | |||
2510 | ISTITUTO (reale) VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI (Anno accademico 1908-9) | Osservazioni meteorologiche e geodinamiche eseguite nell'anno 1908 nell'Osservatorio del Seminario patriarcale di Venezia. Latit. 45°,26',2" ; Longit. Oh,49m,22s Altezza sul livello del mare m. 21, 24, 66. | Venezia, off. graf. C. Ferrari, 1910. | 62 p. 28 cm. | 2542 | ||||
2511 | ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE | Calendario astronomico delle colonie italiane d'Affrica per l'anno 1915. | Firenze, tip. Barbera, 1914. | 73 p. 27 cm. | 2543 | ||||
2512 | ITALIA. Camera dei deputati | Discorso del ministro dell'istruzione pubblica (Baccelli) in risposta ad una interrogazione del deputato Martini intorno ai disordini avvenuti nella Università di Siena pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata dell'11 giugno 1881. | Roma, tip. Eredi Botta, 1881. | 6 p. 21 cm. | Legato nel v. 11. della raccolta. | 2544 | |||
2513 | ITALIA. Camera dei deputati | Relazione della commissione composta dei deputati : Chimirri, presidente, Squitti, segretario, Danieli, Lazzaro, Tizzoni, Panzacchi, Clementini, Di San Giuliano e Fusinato, relatore, sul disegno di legge presentato dal ministro dell'istruzione pubblica (B | 80 p. 28 cm. | Estr. da: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legislatura 20., 2. sessione 1898-99, documenti. Ded. autogr. del relatore. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2545 | ||||
2514 | ITALIA. Camera dei deputati | Tornata di sabato 15 marzo 1884. Commemorazione funebre del deputato Sella. | Roma, 1884. | p. 7017-7041 28 cm. | Estr. da: Atti parlamentari. Camera dei deputati. Legislatura 15., 1. sessione. Legato nel v. 4. della raccolta. | 2546 | |||
2515 | ITALIA. Corpo reale del Genio civile. VI compartimento. Ufficio idrografico del Po | Istruzioni per la misura delle precipitazioni meteoriche concordate coi servizi interessati nelle conferenze del febbraio 1913 presso l'Ufficio centrale di Meteorologia e Geodinamica. Parte II. Pluviografo. | Parma, Tip. riunite Donati, 1913. | 11 p. ill. 26 cm. | 2547 | ||||
2516 | ITALIA. Corpo reale del Genio civile. VI compartimento. Ufficio idrografico del Po | Istruzioni per la misura delle precipitazioni meteoriche concordate coi servizi interessati nelle conferenze del febbraio 1913 presso l'Ufficio centrale di Meteorologia e Geodinamica. Parte III. Pluvionivometro. | Parma, Tip. riunite Donati, 1913. | 11 p. ill.,1 tabella 26 cm. | 2548 | ||||
2517 | ITALIA. Ministero d'agricoltura, industria e commercio | Direzione generale dell'agricoltura. La Conferenza internazionale degli esperti sui tiri contro la grandine tenutasi in Graz dal 20 al 25 luglio 1902. (Relazione di G. B. Rizzo a S. E. il Ministro d'agricoltura, industria e commercio). | Roma, 1902. | 9 p. 25 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 2549 | |||
2518 | Italia. Ministero dei lavori pubblici vedi AMADUZZI, Lavoro | 2550 | |||||||
2519 | ITALIA. Ministero dei lavori pubblici. Servizio idrografico. Ufficio idrografico del Po. Parma | Livellazioni di precisione per il rilievo altimetrico dei corsi d'acqua eseguite dall'Istituto geografico militare per conto del Servizio idrografico. Pubb. n. 12 dell'Ufficio idrografico del Po. Fasc. 4. - Trebbia, Scrivia, Staffora. | Roma, Provveditor. gen. d. Stato, Libreria, 1929. | 89 p. 1 c. geogr. 24 cm. | Dopo la p. 89 elenco delle pubblicazioni del Servizio idrografico. | 2551 | |||
2520 | ITALIA. Ministero dei lavori pubblici. Servizio idrografico. Ufficio idrografico del Po. Parma | Statistica delle aree dei bacini idrografici. Volume III. Grana - Maira - Varaita - Alto Po - Pellice - Chisone - Dora Riparia - Stura di Lanzo - Orco. | Parma, stab. tip. Orsatti & Zinelli, 1925. | VIII,76 p. diagr.,3 carte topogr. in una tasca 33 cm. | 2552 | ||||
2521 | ITALIA. Ministero dei lavori pubblici. Servizio idrografico. Ufficio idrografico del Po. Parma | Precipitazioni massime alle varie stazioni del bacino del Po nel decennio 1913-1922 considerate per durate da 1 a 4 giorni. | Parma, Tip. riun. Donati, 1924. | XIII,113 p. 34 cm. | Dopo la p. 113 elenco delle pubblicazioni dell'Ufficio idrografico. | 2553 | |||
2522 | ITALIA. Ministero dell'economia nazionale. r. Ufficio centrale di Meteorologia e Geofisica | Elenco delle stazioni meteorologiche italiane corrispondenti coll'Ufficio meteorologico centrale. 1929. | [Roma?], tip. Vichi & Sparaciari. | 33 p. 17 cm. | 2554 | ||||
2523 | ITALIA. Ministero dell'economia nazionale. r. Ufficio centrale di Meteorologia e Geofisica | Elenco delle stazioni meteorologiche italiane corrispondenti coll'Ufficio meteorologico centrale. 1927. | Roma, "Grafia" S.A.I. Industrie grafiche. | 33 p. 19 cm. | 2555 | ||||
2524 | ITALIA. Ministero della Marina. Direzione generale d'artiglieria e armamenti. Divisione armi | subacquee e materiale elettrico. Radio-telegrafia. Esperienze eseguite sulla r. nave "Carlo Alberto" nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 1902. | [La Spezia, 1902?]. | [3],12,30 p. tav. 33 cm. | E' una relazione sugli esperimenti radiotelegrafici eseguiti da Marconi. | 2556 | |||
2525 | ITALIA. Ministero di agricoltura, industria e commercio. r. Ufficio centrale di Meteorologia e | Geodinamica Elenco degli osservatorii meteorologici italiani corrispondenti coll'Ufficio meteorologico centrale. 1908. | Roma, tip. d. Unione Coop. Ed. | 15 p. 18 cm. | 2557 | ||||
2526 | ITALIA. Ministero di agricoltura, industria e commercio. r. Ufficio centrale di Meteorologia e | Geodinamica Elenco degli osservatorii meteorologici italiani corrispondenti coll'Ufficio meteorologico centrale. 1907. | Roma, tip. d. r. Accad. d. Lincei. | 16 p. 18 cm. | 2558 | ||||
2527 | ITTIOLO (L') e le sue preparazioni nella cura delle malattie interne. Nota clinico - terapeutica. | 4 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. L'A. potrebbe essere Romolo Polacco. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2559 | |||||
2528 | IVALDI, Gaetano | Sulla teoria della relatività del tempo e dello spazio, di Alberto Einstein, nei rapporti dei fenomeni luminosi ed elettrici. | Roma, 1922. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 31., ser. 4., v. 1. (1922). Omaggio dell'A. | 2560 | |||
2529 | IVALDI, Gaetano | Sui moti di rotazione e sulle leggi che li governano. | Bari, 1922. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Rassegna tecnica pugliese. Nov. e Dic. 1921. Omaggio dell'A. | 2561 | |||
2530 | IVALDI, Gaetano | Sul principio delle energie di moto e sulle sue conseguenze. | Milano, 1923. | 32 p. 25 cm. | Estr. da: Politecnico, n. 5 (1923). Esemplare danneggiato dai topi. | 2562 | |||
2531 | JADANZA, N. | Una difesa della formola di Simpson ed alcune formole di quadratura poco note. | Milano, 1893. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Il Politecnico. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2563 | |||
2532 | JADANZA, N. | Un nuovo circolo azimutale. | Torino, 1890. | 12 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 16. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2564 | |||
2533 | JADANZA, N. | Per la storia della celerimensura. | Roma, 1894. | 17 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2565 | |||
2534 | JADANZA, N. | Storia del cannocchiale. | Torino, 1910. | 19 p. ill.(ritratti) 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 4. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2566 | |||
2535 | JADANZA, N. | Commemorazione di Federigo Schiavoni. Cenni biografici. | Napoli, 1894. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 24. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2567 | |||
2536 | JADANZA, N. | 1. Un nuovo tacheometro. 2. Cenni bibliografici. L'arte del misurare parte 1 : Calcoli di compensazione col sistema dei minimi quadrati del dott. W. Jordan. | Torino, 1890. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 16. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2568 | |||
2537 | JADANZA, N. | Sullo spostamento della lente anallattica e sulla verticalità della stadia. | Torino, 1888. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2569 | |||
2538 | JADANZA, Nicodemo | Sopra un determinante gobbo che si presenta nello studio dei cannocchiali. Nota. | Torino, 1882. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. (1882). Legato nel v. 20. della raccolta. | 2570 | |||
2539 | JADANZA, Nicodemo | Teorica di alcuni strumenti topografici a riflessione. | Torino, 1892. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2571 | |||
2540 | JADANZA, Nicodemo | Sul modo di adoperare gli elementi geodetici dell'Istituto geografico militare italiano. Nota. | Torino, 1889. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2572 | |||
2541 | JADANZA, Nicodemo | Un nuovo apparato per misurare basi topografiche. | Torino, 1892. | 14 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2573 | |||
2542 | JADANZA, Nicodemo | Nuovo metodo per accorciare i cannocchiali terrestri. | Torino, 1885. | 17 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2574 | |||
2543 | JADANZA, Nicodemo | Ancora sul modo di adoperare gli elementi geodetici dell'Istituto geografico militare italiano. Nota seconda. | Torino, 1890. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2575 | |||
2544 | JADANZA, Nicodemo | Influenza degli errori strumentali del teodolite sulla misura degli angoli orizzontali. | Torino, 1887. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2576 | |||
2545 | JADANZA, Nicodemo | Sui punti cardinali di un sistema diottrico centrato e sul cannocchiale anallattico. | Torino, 1885. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2577 | |||
2546 | JADANZA, Nicodemo | Sul calcolo degli azimut mediante le coordinate rettilinee. | Torino, 1887. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2578 | |||
2547 | JADANZA, Nicodemo | Sopra alcuni sistemi diottrici composti di due lenti. Nota. | Torino, 1883. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2579 | |||
2548 | JADANZA, Nicodemo | Sulla forma del triangolo geodetico e sulla esattezza di una rete trigonometrica. Nota. | Torino, 1885. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2580 | |||
2549 | JADANZA, Nicodemo | Sui sistemi diottrici composti. Nota. | Torino, 1883. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2581 | |||
2550 | JADANZA, Nicodemo | Cannocchiali ridotti. Nota. | Torino, 1884. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2582 | |||
2551 | JADANZA, Nicodemo | Alcuni problemi di geodesia. | Torino, 1882. | 33 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 35. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2583 | |||
2552 | JADANZA, Nicodemo | Influenza della eccentricità dell'alidada sui vernieri ed un microscopio ad ingrandimento costante. | Torino, 1891. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2584 | |||
2553 | JADANZA, Nicodemo | Influenza degli errori strumentali del teodolite sulla misura delle distanze zenitali. Nota. | Torino, 1889. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2585 | |||
2554 | JADANZA, Nicodemo | Una questione di ottica ed un nuovo apparecchio per raddrizzare le immagini nei cannocchiali terrestri. Nota. | Torino, 1887. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2586 | |||
2555 | JADANZA, Nicodemo | Sopra alcune differenze trovate nel calcolo delle coordinate geografiche dei vertici del quadrilatero che congiunge l'Algeria colla Spagna. Nota. | Torino, 1892. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2587 | |||
2556 | JADANZA, Nicodemo | Giovanni V. Schiaparelli. Commemorazione. | Torino, 1911. | p. 361-385 ill.,1 tav.(ritratti) 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 62. Legato nel v. 39. della raccolta. | 2588 | |||
2557 | JAMES, George O. | [relazione su un articolo di Nipher, Francis E., presentato all'Academy of science of St. Louis]. | 1913. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 37. Omaggio di Fr. E. Nipher. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2589 | |||
2558 | JAMES, John | Die Abraham - Lemoinesche Methode zur Messung sehr kleiner Zeitintervalle und ihre Anwendung zur Bestimmung der Richtung und Geschwindigkeit der Entladung in Entladungsröhren. | [1904?]. | p. 954-987 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 15. Legato nel v. 54. della raccolta. | 2590 | |||
2559 | Jean, Ferdinand vedi AMAGAT, E.-H. | V. 15. della raccolta. | 2591 | ||||||
2560 | JENSEN, Chr. | Beiträge zur Photometrie des Himmels. | Kiel, [189.?]. | p. 281-346 ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Schriften des Naturwissenschaftlichen Vereins für Schleswig - Holstein, Bd. 11. Legato nel v. 45. della raccolta. | 2592 | |||
2561 | JOLLY, Ph. v. | Die Anwendung der Waage auf Probleme der Gravitation. | München, 1878. | 22 p. 28 cm. | Estr. da: Abhandlungen der k. bayer. Akademie der Wissenschaften, 2. Cl., 13. Bd., 1. Abth. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2593 | |||
2562 | JOLLY, Ph. v. | Die Anwendung der Waage auf Probleme der Gravitation. 2. Abhandlung. | München, 1881. | 26 p. 28 cm. | Estr. da: Abhandlungen der k. bayer. Akademie der Wissenschaften, 2. Cl., 14 Bd., 2. Abth. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2594 | |||
2563 | JOMARD | Description d'un étalon métrique, orné d'hiéroglyphes, découvert dans les ruines de Memphis par les soins de M. le chevalier Drovetti, consul général de France en Egypte. | [Paris, 1822?]. | 19 p. 1 tav. ripieg. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2595 | |||
2564 | JOMARD | Lettre à M. Abel Remusat sur une nouvelle mesure de coudée trouvée à Memphis par M. le chev.er Drovetti. | Paris, De Bure frères, 1827. | 27 p. 1 tav. ripieg. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Il nome dell'A. si legge manoscritto sulla copertina e sul frontespizio. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2596 | |||
2565 | JONAS, Victor | Photometrische Bestimmung der Absorptionsspektra roter und blauer Blütenfarbstoffe. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultät zu Kiel vorgelegt. | Ratibor, F. Schmeer & Söhne, 1887. | 51 p. diagr. 20 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2597 | |||
2566 | JONES, A. C. | Ueber einige Emissionsspectra des Cadmiums, Zinks, und der Haloidverbindungen des Quecksilbers und einiger anderen Metalle. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der kgl. bayer. Friedrich - Alexanders - | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1896. | 29 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 2598 | |||
2567 | Jordan, W. vedi JADANZA, N. | V. 9. della raccolta. | 2599 | ||||||
2568 | KAHANOWICZ, Marya | Spettro tipo "Pickering" nell'argon. Nota. | Roma, 1926. | p. 285-291 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis., ser. 6., v. 4. Omaggio dell'A. | 2600 | |||
2569 | KAHANOWICZ, Marya | Una nuova determinazione della costante della legge di Stefan-Boltzmann. Nota. | Roma, 1917. | p. 439-446 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 26. Omaggio dell'A. | 2601 | |||
2570 | KALAJA, A. | On account of the with - carrying hypothesis of light. | Kotka (Finland), 1925. | 27 p. 21 cm. | 2602 | ||||
2571 | KALLENBERG, Otto | Über die Kohäsion der Gemische von Äthylalkohol, Propylalkohol und Ameisensäure mit Wasser und deren Beziehung zur Dampfspannung. Experimentaluntersuchung. Inaugural - Dissertation der philosophischen Fakultät der Universität Jena zur Erlangung der philos | Jena, B. Engau, 1890. | 52 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 2603 | |||
2572 | KARSTEN, B. | Ueber die Lage des neutralen Punktes in einem Induktionskreise. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Fakultät in Kiel vorgelegt. | Kiel, L. Handorff, 1889. | 34 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2604 | |||
2573 | KARSTEN, G. | Die internationale General - Konferenz für Maass und Gewicht in Paris 1889. Rede gehalten beim Antritt des Rektorates der Universität Kiel am 5. März 1890. | Kiel, Universitäts - Buchdruck., 1890. | 23 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2605 | |||
2574 | KELLER, F. | Risposta ad una osservazione del sig. Ferrari. Nota. | Roma, [1880]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 4., Transunti. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2607 | |||
2575 | KELLER, Filippo | Intensità orizzontale del magnetismo terrestre presso Carsoli e Orte. Nota. | [189.?]. | 9 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2608 | |||
2576 | KELLER, Filippo | Intensità orizzontale del magnetismo terrestre a S. Marinella ed a Magliano Sabino. Nota. | [1900?]. | p. 17-24 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 2609 | |||
2577 | KELLER, Filippo | Guida itineraria delle principali rocce magnetiche del Lazio. | Spoleto, stab. Panetto & Petrelli, 1904. | XV,31 p. 1 tav.(ritr.),1 c. topogr. 28 cm. | Pref. [di] G. Folgheraiter, cenno necrologico [di] Sigismondo Günther. In copertina: Frammenti concernenti la geofisica dei pressi di Roma. N° 11. Omaggio alla memoria di Filippo Keller. | 2610 | |||
2578 | KELVIN, lord vedi THOMSON, William | V. 36. della raccolta. | 2611 | ||||||
2579 | Kelvin, William Thomson, baron vedi THOMPSON, Silvanus P. | V. 58. della raccolta. | 2612 | ||||||
2580 | Kempf, P. vedi MÜLLER, G. | V. 26. della raccolta. | 2613 | ||||||
2581 | Kiebitz, F. vedi ZEHNDER, L. | V. 58. della raccolta. | 2614 | ||||||
2582 | Kiesow, F. vedi FREY, M. von | V. 49. della raccolta. | 2615 | ||||||
2583 | KISS, Karl | Die Schuller'sche automatische Quecksilberluftpumpe. | Berlin, 1895. | p. 59-72 ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2616 | |||
2584 | KLEE, Friedrich | Die Geschichte der Physik an der Universität Altdorf bis zum Jahre 1650. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1908. | VI,61 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2617 | |||
2585 | KLEIN, Felice | Considerazioni comparative intorno a ricerche geometriche recenti. Programma pubblicato in occasione dell'accoglimento nella Facoltà filosofica e nel Senato dell'Università di Erlangen, 1872. Tradotto da Gino Fano. | Milano, 1890. | 37 p. 28 cm. | Estr. da: Annali di matematica pura ed applicata, ser. 2., t. 17. Legato nel v. 16. della raccolta. | 2618 | |||
2586 | KLEMENCIC, Ignaz | Beiträge zur Kenntniss der Absorption und Verzweigung elektrischer Schwingungen in Drähten. | Wien, 1893. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 102. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2619 | |||
2587 | KLEMENCIC, Ignaz | Untersuchungen über das Verhältniss zwischen dem elektrostatischen und elektromagnetischen Maasssystem. 1. | Wien, 1884. | 31 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2620 | |||
2588 | KLINGELFUSS, Fr. | Untersuchungen an Induktorien an Hand der Bestimmungsstücke derselben. | [1900?]. | p. 227-270 ill. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Fra le pagine una foto sciolta, che porta il nome dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2621 | |||
2589 | KLÖSSING, B. | Untersuchungen des elektrolytischen Verhaltens von Salzösung an der Kathode. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt. | Greifswald, Julius Abel, 1891. | 36 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2622 | |||
2590 | KNIEP, Alwin | Über eine neue Methode der Bestimmung des mechanischen Äquivalentes der Wärme mittelst elektromagnetischer Induktion in körperlichen Leitern. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der königlichen Christi | Berlin, R. Trenkel, 1910. | 44 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2623 | |||
2591 | KNOBLAUCH, Oscar | Absorptions - Spectralanalyse sehr verdünnter Lösungen. Habilitationsschrift der hohen philosophischen Facultät der kgl. bayer. Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen zur Erlangung der Venia docendi vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1891. | 48 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2624 | |||
2592 | KNÖFLER, Oskar | Ueber ein neues Dilatometer und dessen Verwendung zum Studium der bei der Lösung und bei chemischen Processen auftretenden Volumänderungen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexander - Universität zu Erlangen zur | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1888. | 30 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2625 | |||
2593 | KNOTT, C. G. | The strains produced in iron, steel, nickel, and cobalt tubes in the magnetic field. Part 2. | [189.?]. | p. 457-490 diagr. 28 cm. | Estr. da: Transactions Royal Society Edinburgh, v. 39. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2626 | |||
2594 | Kodama vedi CLARK, W. Mansfield | 2627 | |||||||
2595 | KOERTING | Riscaldamento a vapore a bassa pressione con regolazione a sifoni d'acqua. Sistema Koerting brevettato. | Milano, tip. Cogliati, [188.?]. | 22 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 9. della raccolta. | 2628 | |||
2596 | KOHLRAUSCH | Die bisherige Tätigkeit der Physikalisch - Technischen Reichsanstalt. Aus der dem Reichstage am 19. Februar 1904 überreichten Denkschrift. Mit einem Verzeichnis der Veröffentlichungen aus den Jahren 1901-1903. | Braunschweig, Fr. Vieweg u. Sohn, 1904. | 26 p. 23 cm. | Legato nel v. 53. della raccolta. | 2629 | |||
2597 | Kohlrausch vedi BATTELLI, A. | V. 13. della raccolta. | 2630 | ||||||
2598 | KOHLRAUSCH, F. | Über reines Wasser. Von F. Kohlrausch und Ad. Heydweiller. | [Berlin,189.?]. | 14 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2631 | |||
2599 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die Messung localer Variationen der erdmagnetischen Horizontal - Intensität. | München, 1883. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Mathematisch-physikalischen Classe der k. bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1883, Heft 1. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2632 | |||
2600 | KOHLRAUSCH, F. | Zur Bestimmung des Widerstandes flüssiger Leiter und galvanischer Säulen und über einen Universal - Widerstandsmesser. | Wien, 1883. | 4 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift des Elektrotechnischen Vereines. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2633 | |||
2601 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber ein Thermometer für sehr tiefe Temperaturen und über die Wärmeausdehnung des Petroläthers. | Leipzig, 1897. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., 60. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2634 | |||
2602 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die absolute Messung starker elektrischer Ströme mit der Tangentenbussole und über ein Federgalvanometer für technische Zwecke. | Berlin, 1884. | 7 p. 26 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2635 | |||
2603 | KOHLRAUSCH, F. | [due articoli con paginazione continua] Zum praktischen Gebrauch der Wheatstone - Kirchhoff'schen Brücke. [segue] Dichte - Bestimmungen an äusserst verdünnten Lösungen. | p. 177-200 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 56. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2636 | ||||
2604 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber electrische Widerstandsbestimmung mit Wechselströmen. | p. 225-256 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 49. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2637 | ||||
2605 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber einige durch die Zeit oder durch Belichtung hydrolysirte Lösungen von Chloriden. | [1899?]. | p. 259-264 22 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft 1. Jahrgang. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2638 | |||
2606 | KOHLRAUSCH, F. | Noch einige Beobachtungen über Glas und Wasser. | p. 2998-3003 22 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2639 | ||||
2607 | KOHLRAUSCH, F. | Einige Formen von Tauchelectroden für Widerstandsbestimmung in Electrolyten. | p. 346-350 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2640 | ||||
2608 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die Dichtigkeit verdünnter wässriger Lösungen. [von] F. Kohlrausch und W. Hallwachs. | Göttingen, 1893. | p. 350-357 diagr. 25 cm. | Estr. da: Nachrichten der k. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2641 | |||
2609 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber haltbare dünne Blättchen mit Newton'schen Ringen. | p. 351-352 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2642 | ||||
2610 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die Geschwindigkeit electrolytischer Ionen. | p. 385-408 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 50. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2643 | ||||
2611 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber den Polabstand, den Inductions - und Temperatur - Coëfficient eines Magnetes und über die Bestimmung von Trägheitsmomenten durch Bifilarsuspension. | Göttingen, 1883. | p. 396-414 17 cm. | Estr. da: Nachrichten von der Königl. Gesellschaft der Wissenschaften... Legato nel v. 29. della raccolta. | 2644 | |||
2612 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die galvanische Ausmessung der Windungsfläche einer Drahtspule. | 1883. | p. 513-533 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 18. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2645 | |||
2613 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber Prismenbeobachtungen mit streifend einfallendem Licht und über eine Abänderung der Wollaston'schen Bestimmungsmethode für Lichtbrechungsverhältnisse. [segue] Ueber die Einstellung eines Objectes am Totalreflectometer. | [1882]. | p. 603-610 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 16. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2646 | |||
2614 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber die Messung der Windungsfläche einer Drahtspule auf galvanischem Wage und über den absoluten Widerstand der Quecksilbereinheit. | Göttingen, 1882. | p. 654-661 18 cm. | Estr. da: Nachrichten von der Königl. Gesellschaft der Wissenschaften... Legato nel v. 29. della raccolta. | 2647 | |||
2615 | KOHLRAUSCH, F. | Absolute Messungen mittels bifilarer Aufhängung, insbesondere zwei Methoden zur Bestimmung der erdmagnetischen Horizontalintensität ohne Zeitmessung. | 1882. | p. 737-772 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 17. Legato nel v. 20. della raccolta. | 2648 | |||
2616 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber ein Verfahren, electrische Widerstände unabhängig von Zuleitungswiderständen zu vergleichen. | [1883?]. | p. 76-87 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 20. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2649 | |||
2617 | KOHLRAUSCH, F. | Über Lösungen von Natrium - Silikaten; insbesondere auch über einen Einfluss der Zeit auf deren Konstitution. | p. 773-791 22 cm. | Estr. da: Nachr., 1892? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 2650 | ||||
2618 | KOHLRAUSCH, F. | Ueber einige Bestimmungsweisen des absoluten Widerstandes einer Kette, welche einen Erdinductor und ein Galvanometer enthält. | [1883?]. | p. 87-91 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2651 | |||
2619 | KOHLRAUSCH, F. und W. | Das elektrochemische Aequivalent des Silbers. | [1884]. | 7 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2652 | |||
2620 | KOHLRAUSCH, Friedr. | Die Löslichkeit einiger schwer löslicher Körper im Wasser, beurtheilt aus der elektrischen Leitungsfähigkeit der Lösungen. Von Friedr. Kohlrausch und Friedr. Rose. | [Berlin, 189.?]. | 10 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2653 | |||
2621 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Ueber den Magnetismus des menschlichen Körpers. | Würzburg, 1887. | 1 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Würzburger Physikalisch-medizinischen Gesellschaft. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2654 | |||
2622 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Ueber den absoluten elektrischen Leitungswiderstand des Quecksilbers. | 1888. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungs - Berichte d. k. b. Akademie d. Wissenschaften? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 29. della raccolta. | 2655 | |||
2623 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Bestimmung der Selbstinduction eines Leiters mittels inducirter Ströme. Ueber die Herstellung sehr grosser genau bekannter elektrischer Widerstandsverhältnisse und über eine Anordnung von Rheostatenwiderständen. Ueber die Berechnung der Fernwirkung eines | München, 1887. | 32 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Mathematisch-physikalischen Classe der k. bayer. Akademie der Wissenschaften. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2656 | |||
2624 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Die elektrische Leitungsfähigkeit des im Vacuum destillirten Wassers. | [Berlin, 188.?]. | 4 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2657 | |||
2625 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Statistik der Löslichkeit einer Gruppe von Salzen im Wasser bei mittlerer Temperatur. | [Berlin, 189.?]. | 5 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2658 | |||
2626 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Die Löslichkeit des Bromsilbers und Jodsilbers im Wasser. Von F. Kohlrausch und F. Dolezalek. | [Berlin, 190.?]. | 6 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte...? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2659 | |||
2627 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Das elektrische Leitvermögen wässriger Lösungen von Alkali - Chloriden und Nitraten. Von F. Kohlrausch und M. E. Maltby. | [Berlin, 189.?]. | 7 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2660 | |||
2628 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Weitere Untersuchungen über das Leitvermögen von Elektrolyten aus einwerthigen Ionen in wässeriger Lösung. Von F. Kohlrausch und H. von Steinwehr. | [Berlin, 190.?]. | 7 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte...? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2661 | |||
2629 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Über den stationären Temperaturzustand eines von einem elektrischen Strome erwärmten Leiters. | [Berlin, 189.?]. | 8 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2662 | |||
2630 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Über den Temperatureinfluss auf das elektrische Leitvermögen von Lösungen, insbesondere auf die Beweglichkeit der einzelnen Ionen im Wasser. | [Berlin, 190.?]. | 8 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte...? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2663 | |||
2631 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Über elektrolytische Verschiebungen in Lösungen und Lösungs - Gemischen. | [Berlin, 189.?]. | 9 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2664 | |||
2632 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Über die Temperaturcoefficienten der Ionen im Wasser, insbesondere über ein die einwerthigen Elemente umfassendes Gesetz. | [Berlin,190.?]. | 9 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte...? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2665 | |||
2633 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Ueber den stationären Temperaturzustand eines elektrisch geheizten Leiters. | [1899?]. | p. 132-158 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 1. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2666 | |||
2634 | KOHLRAUSCH, Friedrich | [tre articoli con paginaz. continua] Ueber platinirte Electroden und Widerstandsbestimmung. [segue] Ueber Rheostatenstöpsel. [segue] Ueber sehr rasche Schwankungen des Erdmagnetismus. | [1897?]. | p. 315-339 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 60. Legato nel v. 42. della raccolta. | 2667 | |||
2635 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Praktische Regeln für Zahlenkorrektionen, namentlich bei dem Übergang zu andern Atomgewichten. | [1909 o posteriore]. | p. 43-48 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2668 | |||
2636 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Ueber ein einfaches Localvariometer für die erdmagnetische Horizontalintensität. Von F. Kohlrausch. | [1886?]. | p. 47-52 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 29. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2669 | |||
2637 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Ueber den electrischen Leitungswiderstand des Quecksilbers. | [188.]. | p. 700-764 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 35. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2670 | |||
2638 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Die elektrische Leitungsfähigkeit wässriger Lösungen im Zustande äusserster Verdünnung. | Göttingen, 1885. | p. 72-87 diagr. 22 cm. | Estr. da: Nachrichten von der Königl. Gesellschaft der Wissenschaften... Legato nel v. 29. della raccolta. | 2671 | |||
2639 | KOHLRAUSCH, Friedrich | Die Beweglichkeiten electrischer Ionen in verdünnten wässerigen Lösungen bis zu 1/10-normaler Concentration bei 18°. | [1898?]. | p. 785-825 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik u. Chemie, N.F. 66. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2672 | |||
2640 | KOHN, Hedwig | Temperaturbestimmung auf Grund von Strahlungsmessungen. | Braunschweig, Vieweg, [1928 o posteriore]. | p. 1428-1469 ill.,1 tav. 24 cm. | Estr. da: Müller-Pouillet, Lehrbuch der Physik, 11. Auflage, Band 2.,2. | 2673 | |||
2641 | KOLÃCEK, Franz | Über eine Methode zur Bestimmung des elektrischen Leitungsvermögens von Flüssigkeiten. | Wien, 1884. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2674 | |||
2642 | KOLLER, Hugo | Über den Durchgang von Elektricität durch sehr schlechte Leiter. | Wien, 1889. | 66 p. 24 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der kais. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math. - naturw. Cl., Bd. 98. Annotazioni manoscritte nei margini. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2675 | |||
2643 | Kölliker, Alberto von vedi FUSARI, Romeo | V. 54. della raccolta. | 2676 | ||||||
2644 | KONDEREF, I. P. | L'aplanétisme des surfaces et des lentilles elliptiques et hyperboliques. | Genève, Atar. | 78 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2677 | |||
2645 | Körber, Friedrich vedi LUSSANA, S. | V. 57. della raccolta. | 2678 | ||||||
2646 | KORNECK, Otto | Kritische Untersuchungen über die analytischen Bestimmungsmethoden des Rohkautschuks. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Schmidt & Klaunig, 1910. | 65 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2679 | |||
2647 | KORNERUP, Thorvald | Acoustic methods of work in relation to systematic comparative musicology, including some acoustic tables. | Copenhagen, J. Jørgensen, 1934. | 56 p. 25 cm. | 2680 | ||||
2648 | KRARUP, C. | Recherches expérimentales sur la force cohésive. | Copenhague, Gyldendalske Boghandel, 1913. | 15 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2681 | |||
2649 | KREHBIEL, Gustav | Leitfähigkeit und Ionenbeweglichkeit in zähen Lösungsmitteln. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1909. | 43 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2682 | |||
2650 | KREITLING, Willy | Die Ausdehnung des Wassers, des absoluten Alkohols und der Mischungen beider. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde von der Philosophischen Facultät der königlichen Friedrich - Alexander - Universität zu Erlangen. | Berlin, Druck von A. Hendebett, [1892]. | 40 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 2683 | |||
2651 | Kremers, P. vedi GROSHANS, J. A. | V. 25. della raccolta. | 2684 | ||||||
2652 | Krigar-Menzel, Otto vedi RICHARZ, Franz | V. 24. della raccolta.; v. 26.; v. 27. | 2685 | ||||||
2653 | KRÜGER, R. | Untersuchungen über die Capacität von Metallplatten in Salzlösungen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Greifswald, F. W. Kunike, s. d., probabilmente eliminata dalla legatura, [1889?]. | 45 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2686 | |||
2654 | KUMMER, Gustav | Über Erschütterungsströme. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt. | Greifswald, Julius Abel, 1891. | 44 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2687 | |||
2655 | Kurlbaum, F. vedi VILLARI, Emilio | V. 52. della raccolta. | 2688 | ||||||
2656 | KURZ, Karl | Radium, Thorium und Aktinium in der Atmosphäre und ihre Bedeutung für die atmosphärische Elektrizität. Habilitationsschrift der Allgemeinen Abteilung der Königlichen Technischen Hochschule in München. | München, 1909. | 56 p. ill.,diagr. | Estr. da: Abhandlungen der K. Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Math.-phys. Klasse, 25. Bd. | 2689 | |||
2657 | Kusakabe, S. vedi HONDA, K. (due schede) | V. 33. della raccolta. | 2690 | ||||||
2658 | La Rive, Lucien de vedi SARASIN, Edouard (due schede) | V. 17. della raccolta. | 2691 | ||||||
2659 | LA ROSA, M. | Distribuzione del flusso d'induzione concatenato col secondario di un rocchetto. Nota. | [1911?]. | 1 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2692 | |||
2660 | LA ROSA, M. | Arco e bagliore. | Pisa, 1916. | 21 p. 2 tav. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 11. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2693 | |||
2661 | LA ROSA, M. | Trasformazioni dello spettro dell'arco elettrico cantante. Memoria. | Roma, 1908. | 22 p. 2 tav. 30 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 7. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 2694 | ||
2662 | LA ROSA, M. | Fondamenti sperimentali del 2.° principio della teoria della relatività . | Pisa, 1912. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 3. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2695 | |||
2663 | LA ROSA, M. | Effets thermiques de l'arc musical; fusion probable du carbone. Note. | [Paris, 1909?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Legato nel v. 40. della raccolta. | 2696 | |||
2664 | LA ROSA, M. | La costituzione della materia secondo i concetti della Fisica attuale. Prolusione al corso ufficiale di Fisica (letta il 12 novembre 1914). | Palermo, 1915. | 35 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università di Palermo. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2697 | |||
2665 | LA ROSA, M. | La distribuzione del flusso d'induzione concatenato lungo il secondario; e la scelta delle dimensioni più convenienti per gli organi più importanti di un rocchetto d'induzione. Per M. La Rosa e G. Pasta. | Pisa, 1911. | 36 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 1. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2698 | |||
2666 | LA ROSA, M. | Sulla fusione del carbonio per mezzo dell'effetto Joule. Nota. | [191.]. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2699 | |||
2667 | LA ROSA, M. | Due regole semplici per l'interpolazione grafica fra due curve particolari di magnetizzazione. | Pisa, 1911. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 1. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2700 | |||
2668 | LA ROSA, M. | Alcuni nuovi fatti sulla visione degli occhi astigmatici e normali e loro interpretazione. Nota. | p. 117-123 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2701 | ||||
2669 | LA ROSA, M. | Sopra una esperienza di confronto fra la teoria della relatività e le concezioni meccaniche sulla emissione della luce. Nota. | [1912 o posteriore]. | p. 175-177 30 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2702 | |||
2670 | LA ROSA, M. | Alcuni nuovi fatti sulla visione degli occhi astigmatici e normali, e loro interpretazione. Nota. | p. 58-64 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2703 | ||||
2671 | LA ROSA, M. | Ricerche spettrali sull'arco fra carboni a piccole pressioni. Nota. | [1910 o posteriore]. | p. 640-646 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2704 | |||
2672 | LA ROSA, M. | Un elettroscopio a torsione per misure di radioattività . Nota. | [1912 o posteriore]. | p. 65-73 30 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2705 | |||
2673 | LA ROSA, M. | Arco e scintilla. (Rilievi sopra una Nota del prof. A. Occhialini). Nota. | [1915?]. | p. 234-239 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2706 | |||
2674 | LA ROSA, Michele | Calore ed elettricità . | Milano, 1927. | 10 p. 31 cm. | Estratto dal fascicolo speciale de "L'energia elettrica" pubblicato nel 1° centenario d. morte di Alessandro Volta sotto gli auspici d. Unione nazionale fascista industrie elettriche (UNFIEL). Esemplare danneggiato dai topi. | 2707 | |||
2675 | LA ROSA, Michele | Alcune rappresentazioni grafiche delle relazioni fra il periodo di una scarica oscillante e l'induttanza, la capacità , la resistenza del circuito di scarica. Nota. | [1907?]. | 11 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2708 | |||
2676 | LA ROSA, MIchele | La degradazione dell'energia. | Perugia, 1916. | 19 p. 24 cm. | Estr. da: Logos, v. 2. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2709 | |||
2677 | LA ROSA, Michele | Sulla funzione del condensatore nel rocchetto d'induzione. | Pisa, 1907. | 30 p. 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 14. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2710 | |||
2678 | LA ROSA, Michele | Il fenomeno dell'arco cantante in un circuito, che non ha un periodo proprio d'oscillazione. Nota. | [190.]. | p. 112-121 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2711 | |||
2679 | LA ROSA, Michele | Sulla misura di piccoli coefficienti d'autoinduzione. Nota. | [190.]. | p. 621-627 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2712 | |||
2680 | LABOZZETTA, Rosario | Ancora intorno alla determinazione della provenienza della prima onda di un sisma. | Modena, 1912. | 20 p. 25 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 16. (1912). Omaggio dell'A. | 2713 | |||
2681 | Lagrange vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 61. della raccolta. | 2714 | ||||||
2682 | Lagrange, Giuseppe Luigi vedi BIADEGO, Giambattista | V. 5. della raccolta. | 2715 | ||||||
2683 | Lagrange, Giuseppe Luigi vedi MAUTINO, Ambrogio | V. 26. della raccolta. | 2716 | ||||||
2684 | Lagrange, Luigi vedi Comino, Felice | 2717 | |||||||
2685 | LALLEMAND, Ch. | Discours prononcé aux obsèques de Camille Flammarion, le 6 juin 1925, et Allocution à l'Assemblée générale de la Société astronomique de France sur la théorie de la rélativité. | Paris, 1925. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: L'Astronomie, Juillet et Août 1925. Omaggio dell'A. | 2718 | |||
2686 | Lambert, I. H. vedi CHISTONI, Ciro | V. 44. della raccolta. | 2719 | ||||||
2687 | Lamotte vedi MAZZOTTO, D. | V. 50. della raccolta. | 2720 | ||||||
2688 | Lampe vedi SELLA, Alfonso | V. 36. della raccolta. | 2721 | ||||||
2689 | LAMPE, Paul | Über die Elastizität koagulierter wässeriger Gelatinenlösungen und Koagulationsgeschwindigkeit. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der K. B. Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1908. | 38 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2722 | |||
2690 | LANCIAI, Gio.Batta | Fotometro elettrico. | Torino, Tip. Industriale, 1893. | 3 p. 1 tav. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2723 | |||
2691 | LANDOLT, H. | Untersuchungen über die Dampf - Tensionen homologer Verbindungen. Akademisches Programm. | Bonn, Ad. Marcus, 1868. | 42 p. 1 tav. ripieg. 28 cm. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 2724 | |||
2692 | LANGLEY, S. P. | Memoir of George Brown Goode. 1851-1896. Read before the National Academy, April 21, 1897. | [1897?]. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: National Academy of sciences. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2725 | |||
2693 | Laplace vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 61. della raccolta. | 2727 | ||||||
2694 | Laplace, Pierre Simon De vedi CANESTRINI, Eugenio | V. 8. della raccolta. | 2728 | ||||||
2695 | LAPRAIK, W. | Ueber die Absorptionsspectra einiger Chromverbindungen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Universität Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1893. | 40 p. 22 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 2729 | |||
2696 | Larroque, Firmin vedi PALMIERI, Luigi | V. 14. della raccolta. | 2730 | ||||||
2697 | LASAREFF, P. | Relations between the velocity of photochemical reactions and wave - length. | [London, 1925?]. | 2 p. 25 cm. | Estr. da: Transactions of the Faraday society, v. 21. | 2731 | |||
2698 | LASAREFF, P. | Sur le changement de la conductibilité électrique du pourpre visuel au cours de l'éclairage. Note. | Paris, [1925?]. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 181. | 2732 | |||
2699 | LASAREFF, P. | Sur les résultats des travaux géophysiques dans le domaine de l'anomalie magnétique de Koursk. | Paris, [1926?]. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 181. | 2733 | |||
2700 | LAURA, Ernesto | Sopra i moti vibratori armonici semplici e smorzati di un mezzo omogeneo, elastico ed isotropo. Memoria. | Torino, 1910. | 46 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 60. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2734 | |||
2701 | LAURA, Ernesto | Sopra una classe di nuclei semi-definiti positivi. Nota. | Roma, 1918. | p. 434-438 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 27. | 0 | 2735 | ||
2702 | LAURA, Giambattista | Reotono o nuovo apparecchio per mezzo del quale una pila di grande resistenza interna è resa capace di generare una corrente indotta in un rocchetto di debole resistenza interna. | Torino, [1896?]. | 2 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2736 | |||
2703 | LAURA, Giambattista | Nuovo elemento di pila a due liquidi. | Torino, [1896?]. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2737 | |||
2704 | LAVERAN, A. | Degli ematozoarii della malaria. | Torino. | 7 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2738 | |||
2705 | LAVORI eseguiti nell'Istituto di Fisica dell'Università di Pisa diretto dal prof. A. Battelli. | (Anno scolastico 1895-96). Volume 1. | Pisa, 1896. | Schedati sotto i singoli autori: Battelli, De Candia, Battelli e Garbasso, Sestini, Rosario, Battelli, Battelli e Garbasso, Battelli, Garbasso, Battelli e Garbasso, Battelli e Garbasso, Garbasso, Battelli e Garbasso, Petrozzani, Anelli, Magri. Legato ne | 2739 | ||||
2706 | LAZZARINO, Orazio | Variazioni della declinazione magnetica osservate nella r. Specola di Capodimonte nell'anno 1906. Nota. | Napoli, 1909. | 10 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze, fasc. 8.-12. (1909). | 2740 | |||
2707 | LAZZARINO, Orazio | Interpretazione cinematica e realizzazione meccanica del moto di un corpo rigido pesante sospeso per un punto fisso nel caso della Kowalevski. Nota. | Napoli, 1912. | 18 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche di Battaglini, v. 50. (1912). | 2741 | |||
2708 | LAZZARINO, Orazio | Sulla rotazione di un corpo nel caso di moti interni monociclici. Nota. | Milano, 1919. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 52. Omaggio dell'A. | 2742 | |||
2709 | LAZZARINO, Orazio | Determinazioni assolute dell'inclinazione magnetica nel r. Osservatorio di Capodimonte eseguite negli anni 1907, 1908 e 1909. | Napoli, 1910. | 9 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze, fasc. 7., 8. e 9. (1910). | 2743 | |||
2710 | LAZZARINO, Orazio | Sull'estendibilità del teorema di reciprocità del prof. V. Volterra ad un conduttore elettrico a tre dimensioni non omogeneo, anisotropo e sottoposto all'azione di un campo magnetico qualunque. Nota. | Roma, 1917. | p. 596-602 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, classe di sc..., v. 26. Ded. autogr. dell'A. | 2744 | |||
2711 | LECHER, Ernst | Über die Absorption strahlender Wärme in Wasserdampf und Kohlensäure. | Wien, 1882. | 11 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2745 | |||
2712 | LECHER, Ernst | Über Ausstrahlung und Absorption. 1. Abhandlung. | Wien, 1882. | 50 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2746 | |||
2713 | LECHER, Ernst | Über die Wärmecapacität der Mischungen aus Methylalkohol und Wasser. | Wien, 1877. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 76. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2747 | |||
2714 | LECHER, Ernst | Zur Theorie der Thermoelektrizität. | Wien, 1906. | p. 480-502 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der kais. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math. - naturw. Kl. 115.; Annalen der Physik, 4. Folge, 20. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2748 | |||
2715 | LECHER, Ernst | Thomsoneffekt in Eisen, Kupfer, Silber und Konstantan. | Wien, 1905. | p. 853-867 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der kais. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math. - naturw. Kl. 114. (1905); Annalen der Physik, 4. Folge, 19. [1906?]. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2749 | |||
2716 | Legge, A. di vedi LORENZONI, Giuseppe | V. 33. della raccolta. | 2750 | ||||||
2717 | LEGNAZZI, E. N. | Commemorazione del prof. Gilberto Govi letta all'Accademia virgiliana di Mantova il 6 luglio 1890. | Mantova, stab. Mondovi, 1890. | 67 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 2751 | |||
2718 | LEGNAZZI, E. Nestore | Commemorazione del conte Giusto Bellavitis letta il 6 dicembre 1880 trigesimo della sua morte nell'aula magna della r. Università di Padova. | Padova, stab. Prosperini, 1881. | 129 p. 1 ritr. 21 cm. | Legato nel v. 21. della raccolta. | 2752 | |||
2719 | LEGNAZZI, E. Nestore | Aggiunte illustrative alla commemorazione del professore conte Giusto Bellavitis. Brevi cenni sulle equipollenze - immaginarî - risoluzione delle equazioni - quaternioni - logismografia. | Padova, stab. Prosperini, 1881. | 247 p. 21 cm. | Legato nel v. 21. della raccolta. | 2753 | |||
2720 | LEHMANN, E. W. | Ueber ein Photometer. Inaugural - Dissertation behufs Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexander - Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1892. | 24 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 2754 | |||
2721 | LEHMANN, O. | Die absolut höchste Temperatur. | [1908?]. | 1 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 9. Jahrgang. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2755 | |||
2722 | LEHMANN, O. | Magnetische Analyse flüssiger Kristalle. | 1912. | 10 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift , 13. Jahrgang. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2756 | |||
2723 | LEHMANN, O. | Flüssige Kristalle und ihre Analogien zu den niedrigsten Lebewelen. | 10 p. ill. 25 cm. | Estr. da: Kosmos? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2757 | ||||
2724 | LEHMANN, O. | Die Gestaltungskraft fliessender Kristalle [e di seguito] Flüssige und scheinbar lebende Kristalle. | Leipzig, 1906. | 11 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang, n. 21. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2758 | |||
2725 | LEHMANN, O. | La structure des grands cristaux liquides et leurs états d'équilibre moléculaire. | Genève, 1911. | 15 p. 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 32. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2759 | |||
2726 | LEHMANN, O. | Bericht über die Demonstration der flüssigen Kristalle. | Halle a. S., 1905. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Elektrochemie. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2760 | |||
2727 | LEHMANN, O. | Cristaux liquides et modèles moléculaires. | Genève, 1909. | 22 p. tav. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 28. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2761 | |||
2728 | LEHMANN, O. | Energiequanten und Magnetonen. | Karlsruhe, 1912. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Verhandlungen des Naturwissenschaftliche Vereins, Bd. 24. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2762 | |||
2729 | LEHMANN, O. | Les cristaux liquides. | Tours, 1909. | 23 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Bulletin des séances de la Société française de physique. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2763 | |||
2730 | LEHMANN, O. | Die Bedeutung der flüssigen und scheinbar lebenden Kristalle für die Theorie der Molekularkräfte. | Karlsruhe, 1906. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Verhandlungen des Naturwissenschaftlichen Vereins in Karlsruhe. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2764 | |||
2731 | LEHMANN, O. | Flüssige Kristalle, ihre Entdeckung, Bedeutung und Ähnlichkeit mit Lebewesen. Vortrag gehalten im Physikalischen Verein zu Frankfurt a. M. am 16. November 1907. | Frankfurt am Main, 1908. | 35 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Jahresbericht des Physikalischen Vereins zu Frankfurt a. M. 1906/07. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2765 | |||
2732 | LEHMANN, O. | Die Farbenerscheinungen bei fliessenden Kristallen. | Leipzig, 1906. | 7 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang, n. 16. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2767 | |||
2733 | LEHMANN, O. | Demonstrationen und Modelle zur Lehre von den flüssigen Kristallen. | 1909. | 8 p. 1 tav. ripieg. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 10. Jahrgang. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2768 | |||
2734 | LEHMANN, O. | Flüssige Kristalle und mechanische Technologie. | Karlsruhe, [1907?]. | 8 p. non num. ill. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2769 | |||
2735 | LEHMANN, O. | Homöotropie und Zwillingsbildung bei fliessend - weichen Kristallen. | [1905?]. | 9 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2770 | |||
2736 | LEHMANN, O. | Über flüssige Kristalle Erwiderung auf die Äusserungen der Herren E. Riecke, B. Weinberg, W. Nernst und K. Fuchs. | Leipzig, [1907]. | 9 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 8. Jahrgang, n. 2. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2771 | |||
2737 | LEHMANN, O. | Bemerkungen zu Fr. Reinitzers Mitteilung über die Geschichte der flüssigen Kristalle. | [1908?]. | p. 1099-1102 23 cm. | Estr. da: Annalen der Pysik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2772 | |||
2738 | LEHMANN, O. | Erweiterung des Existenzbereiches flüssiger Kristalle durch Beimischungen. | [1906?]. | p. 181-192 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2773 | |||
2739 | LEHMANN, O. | Fliessend - kristallinische Trichiten deren Kraftwirkungen und Bewegungserscheinungen. | [1905?]. | p. 22-35 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 19. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2774 | |||
2740 | LEHMANN, O. | Flüssige Kristalle, Myelinformen und Muskelkraft. | [1908?]. | p. 321-330 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2775 | |||
2741 | LEHMANN, O. | Bemerkung zu den Abhandlungen von D. Vorländer und Ada Prins über flüssige Kristalle. | [1908?]. | p. 3774-3783 ill. 23 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2776 | |||
2742 | LEHMANN, O. | Molekulare Drehmomente bei enantiotroper Umwandlung. | [1906?]. | p. 381-389 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 21. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2777 | |||
2743 | LEHMANN, O. | Künstliche Zellen mit flüssig - kristallinischen Wänden. | [1908?]. | p. 407-410 23 cm. | Estr. da: Verhandlungen... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2778 | |||
2744 | LEHMANN, O. | Die Gleichgewichtsform fester und flüssiger Kristalle. | [1905?]. | p. 728-734 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 17. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2780 | |||
2745 | LEHMANN, O. | Stoffe mit drei flüssigen Zuständen einem isotrop - und zwei kristallinisch - flüssigen. | [1906?]. | p. 750-766 ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2781 | |||
2746 | LEHMANN, O. | Näherungsweise Bestimmung der Doppelbrechung fester und flüssiger Kristalle. | [1905?]. | p. 796-807 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 18. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2782 | |||
2747 | LEHMANN, O. | Drehung der Polarisationsebene und der Absorptionsrichtung bei flüssigen Kristallen. | [1905?]. | p. 808-810 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2783 | |||
2748 | LEHMANN, O. | Zur Geschichte der flüssigen Kristalle. | [1908?]. | p. 852-860 23 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 25. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2784 | |||
2749 | LEHMANN, Otto | Conférence sur les cristaux liquides demandée par la Société Française de Physique et donnée à Paris le 14 avril 1909 dans l'amphithéâtre de la Sorbonne avec 114 projections, l'une d'elles présentant des cristaux en apparence vivants avec le cinématograph | [1909?]. | 12 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2785 | |||
2750 | LEHMANN, Otto | Verzeichnis sämtlicher Publikationen. | Frankfurt am Main, C. Naumann's Druck., 1908. | 13 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 2786 | |||
2751 | LEHMANN, Otto | Flüssige und scheinbar lebende Kristalle. Vortrag, gehalten in der Sitzung der chemisch - physikalischen und der mineralogisch - petrographischen Gesellschaft vom 30. Dezember 1907. | Wien, [1907?]. | 22 p. 24 cm. | Estr. da: Vierteljahrsberichte des Wiener Vereines zur Förderung des physikalischen u. chemischen Unterrichtes, 12. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2787 | |||
2752 | LEISS, C. | Longitudinal - Kathetometer (Mitteilung aus der R. Fuessschen Werkstätte in Steglitz bei Berlin, von C. Leiss). | Berlin, 1896. | 3 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für den physikalischen u. chemischen Unterricht, 9. Jahrgang. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2788 | |||
2753 | LEISS, C. | Eine einfache photographische Camera für Mikroskope. Mittheilung aus der R. Fuess'schen Werkstätte in Steglitz bei Berlin. | Leipzig, [1896 o posteriore]. | 8 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für angewandte Mikroskopie. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2789 | |||
2754 | LEISS, C. | Spektralapparat nach E. A. Wülfing zur Beleuchtung mit Licht verschiedener Wellenlänge. | Berlin, 1898. | p. 209-213 ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 1898. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2790 | |||
2755 | LEISS, C. | Ultraviolett - Monochromator (Mitteilung aus der mechanisch - optischen Werkstätte von R. Fuess in Berlin - Steglitz). | Berlin, 1912. | p. 292-294 ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2791 | |||
2756 | LEISS, C. | Ueber Quarzspektrographen und neuere spektrographische Hülfsapparate. | Berlin, 1898. | p. 325-330 ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 1898. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2792 | |||
2757 | LEISS, C. | Ueber neue Totalreflexions - Apparate. | p. 357-372 ill. 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Krystallographie, 30. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2793 | ||||
2758 | Lemoine, J. vedi JAMES, John | V. 54. della raccolta. | 2794 | ||||||
2759 | LENERT, August | Die Dielectricitätsconstanten der Halogenverbindungen des Bleies. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Schwabach, G. Hensolt, 1909. | 31 p. 1 diagr. 22 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 2795 | |||
2760 | Lessona, Michele vedi CAMERANO, Lorenzo | V. 32. della raccolta. | 2796 | ||||||
2761 | Levi da Zara, M. vedi VICENTINI, G. | V. 52. della raccolta. | 2797 | ||||||
2762 | Levi-Civita, T. vedi CORBINO, Orso Mario | V. 56. della raccolta. | 2798 | ||||||
2763 | LEVI, Giorgio | Contributo allo studio delle scariche elettriche dell'atmosfera. | Modena, [1893?]. | 25 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., Sez. di sc., ser. 2., v. 10. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2799 | |||
2764 | LEVI, Giuseppe | Di alcuni rapporti fra struttura e funzione negli animali. | Roma, 1910. | 20 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze. Ded. autogr. dell'A. | 2800 | |||
2765 | LEWANDOWSKI, Rudolf | Ein neues Thermoelektroscop zur Bestimmung der Wärme - Ausstrahlung seitens der Körperoberfläche des Menschen. | Wien, 1866. | 5 p. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Elektrotechnik. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2801 | |||
2766 | LEYST, Ernst | Höfe und Sonne und Mond in Russland. | Moskau, 1906. | 109 p. 25 cm. | Estr. da: Bulletin des naturalistes de Moscou, 1906, n. 182. | 2802 | |||
2767 | LEYST, Ernst | Ueber Schätzung der Bewölkungsgrade. | Mosca, 1906. | p. 217-269 25 cm. | Estr. da: Bulletin des naturalistes de Moscou, 1906. | 2803 | |||
2768 | Liga, P. vedi CORBINO, O. M. | V. 32. della raccolta. | 2804 | ||||||
2769 | LINDEMANN, Max | Die Radioaktivität der Atmosphäre in Kiel und ihre Abhängigkeit von meteorologischen Faktoren. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Schmidt & Klaunig, 1911. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Schriften des Naturwissenschaftlichen Vereins für Schleswig-Holstein, Bd. 15. Legato nel v. 63. della raccolta. | 2805 | |||
2770 | LINDSAY, Geo. A. | The annual rainfall and temperature of the United States. | St. Louis, 1912. | p. 71-78 diagr. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 21. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2806 | |||
2771 | LINKE, W. | Über Schaltvorgänge bei elektrischen Maschinen und Apparaten. | 1912. | p. 16-27 27 cm. | Estr. da: Archiv f. Elektrotechnik, 1. Bd. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2807 | |||
2772 | LIPPICH, F. | Über polaristrobometrische Methoden, insbesondere über Halbschattenapparate. | Wien, 1885. | 38 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 91. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2808 | |||
2773 | LIPPICH, F. | Über polaristrobometrische Methoden. | Wien, 1882. | 59 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2809 | |||
2774 | LIPPMANN, Adolf | Über Versuche mit Lötmitteln. Ein Beitrag zur Materialprüfung. | Berlin, 1907. | 48 p. ill. 18 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2810 | |||
2775 | Lippmann, G. vedi MACALUSO, D. | V. 3. della raccolta. | 2811 | ||||||
2776 | Lisell, Erick vedi LUSSANA, S. | V. 55. della raccolta. | 2812 | ||||||
2777 | LIZIOLI, Luigi | Nembi e fenomeni temporaleschi e loro cause. | [Crescenzago presso Milano, 1919?]. | 24 p. ill. 22 cm. | Omaggio dell'A. | 2813 | |||
2778 | LO SURDO, A. | Il funzionamento dei sismografi. | Pisa, 1909. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Omaggio dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2814 | |||
2779 | LO SURDO, A. | Sulla temperatura virtuale del cielo. Nota. | 15 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2815 | ||||
2780 | LO SURDO, A. | Sulle osservazioni sismiche. Nota. | p. 173-177 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2816 | ||||
2781 | LO SURDO, A. | Sulle osservazioni sismiche. Nota. | p. 439-444 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2817 | ||||
2782 | Lo Surdo, A. vedi SONAGLIA, Carlo; vedi anche BRUNETTI, Rita (due schede) | V. 61. della raccolta. | 2818 | ||||||
2783 | LO SURDO, Antonino | Sulle pretese variazioni di peso in alcune reazioni chimiche. | Pisa, 1904. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2819 | |||
2784 | LO SURDO, Antonino | Un nuovo volumenometro. | [1906?]. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2820 | |||
2785 | LO SURDO, Antonino | Sulle pretese variazioni di peso in alcune reazioni chimiche (Nota seconda). | [1906?]. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2821 | |||
2786 | LO SURDO, Antonino | Il campo elettrico nello spazio di Hittorf - Crookes e la scomposizione elettrica delle righe spettrali. Nota. | [1914?]. | p. 117-122 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2822 | |||
2787 | LO SURDO, Antonino | Su l'analogo elettrico del fenomeno di Zeeman : le varie righe della serie di Balmer presentano diverse forme di scomposizione. Nota. | Roma, 1914. | p. 143-144 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2823 | |||
2788 | LO SURDO, Antonino | Osservazione diretta della scomposizione delle righe spettrali davanti al catodo in un tubo molto sottile. Nota. | [1914?]. | p. 252-253 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2824 | |||
2789 | LO SURDO, Antonino | La scomposizione catodica della quarta riga della serie di Balmer, e probabili regolarità . Nota. | [1914?]. | p. 326-328 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2825 | |||
2790 | LO SURDO, Antonino | Sul fenomeno analogo a quello di Zeeman nel campo elettrico. Nota. | Roma, [1913?]. | p. 664-666 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 22. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2826 | |||
2791 | LO SURDO, Antonino | Su l'analogo elettrico del fenomeno di Zeeman : effetto longitudinale. Nota. | Roma, 1914. | p. 82-84 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2827 | |||
2792 | LO SURDO, Antonino | Sulla formazione della rugiada e della brina. Nota. | [1914?]. | p. 950-953 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2828 | |||
2793 | Lodge, O. vedi CANESTRINI, Eugenio | V. 37. della raccolta. | 2829 | ||||||
2794 | Loescher, Hermann vedi MOSSO, Angelo | V. 10. della raccolta. | 2830 | ||||||
2795 | LOEWE, Siegmund | Über die erreichbare Genauigkeit der Widerstandsmessung in Hochfrequenzkreisen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Universität Jena vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1913. | 60 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2831 | |||
2796 | LOIZON, J. | Recensione estratta dalla Revue d'anthropologie dirigée par M. P. Topinard. Revue italienne - Angelo Emo : Il boomerang; memoria inserita nell'Archivio per l'antropologia e l'etnologia, Firenze, 1886. | Paris, 1886. | Estr. da: Revue d'anthropologie. Legato nel v. 9. della raccolta. | 2832 | ||||
2797 | LOMBARDI, L. | In memoria di H. F. Weber. | Milano, 1912. | 10 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 16. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2833 | |||
2798 | LOMBARDI, L. | Sulle misure di energia dissipata nei dielettrici. | [1896?]. | 10 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2834 | |||
2799 | LOMBARDI, L. | Su la disuniforme distribuzione delle correnti alternate nelle aste cilindriche di ferro. Nota 1. | Napoli, 1915. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2835 | |||
2800 | LOMBARDI, L. | Condensatori elettrici per alta tensione. Comunicazione fatta alla Sezione di Napoli il 22 maggio 1904. | Roma, 1904. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2836 | |||
2801 | LOMBARDI, L. | Sulle lampade ad osmio. Comunicazione. | Roma, 1903. | 30 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2837 | |||
2802 | LOMBARDI, L. | Sulla magnetizzazione del ferro entro a campi continui ed a campi alternativi. | Milano, 1911. | 47 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 15. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2838 | |||
2803 | LOMBARDI, L. | Condensateurs électriques pour haute tension. | [Paris]. | 7 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla 1. p. : Congrès international d'électricité de 1900. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2839 | |||
2804 | LOMBARDI, L. | Sur les élements qui caractérisent le facteur de puissance des fours à carbure de calcium. Communication au VIIème Congrès international du carbure de calcium et de l'acétylène. Par M.eurs L. Lombardi et O. Scarpa. | [Roma, 1913?]. | 7 p. 4 tav. 28 cm. | Legato nel v. 61. della raccolta. | 2840 | |||
2805 | LOMBARDI, L. | Su la disuniforme distribuzione dei flussi periodici di induzione nelle aste cilindriche di ferro. Nota 2. | Napoli, 1915. | p. 13-18 24 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 59. della raccolta. | 2841 | |||
2806 | LOMBARDI, L. | Alcune osservazioni stroboscopiche sull'arco elettrico a corrente alternata. Nota di L. Lombardi e G. Melazzo letta al Congresso internazionale di elettricità di Saint-Louis. | Roma, 1905. | 12 p. ill.,1 tav. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 53. della raccolta. | 2842 | |||
2807 | LOMBARDI, Luigi | Recenti progressi nella telegrafia senza fili. Conferenza tenuta alla Sezione di Napoli della Associazione elettrotecnica italiana. | Napoli, 1901. | 12 p. 26 cm. | Estr. da: Polytechnicus, a. 9. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2843 | |||
2808 | LOMBARDI, Luigi | Misura assoluta della capacità di condensatori mediante corrente alternata. | [189.?]. | 15 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 25. della raccolta. | 2844 | |||
2809 | LOMBARDI, Luigi | L'elettrotecnica alla Esposizione universale di Chicago. Note. | Roma, 1894. | 157 p. 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. Genio civile. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2845 | |||
2810 | LOMBARDI, Luigi | Le nuove condizioni della istruzione industriale in Italia con particolare riguardo alle r. Scuole industriali di Napoli. Nota. | [Napoli, 1913?]. | 18 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2846 | |||
2811 | LOMBARDI, Luigi | Su la disuniforme distribuzione delle correnti nei forni elettrici di grande potenza. | Napoli, 1915. | 21 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2847 | |||
2812 | LOMBARDI, Luigi | Variazione di potenziale ed intensità di corrente in un conduttore aperto moventesi in un campo magnetico uniforme. Nota. | Pisa, 1894. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 36. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2848 | |||
2813 | LOMBARDI, Luigi | Ricerche teoriche e sperimentali sul trasformatore di fase Ferraris - Arnò. Memoria. | Roma, 1897. | 37 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 2. | Legato nel v. 25. della raccolta. | 2849 | ||
2814 | LOMBARDI, Luigi | Ricerche sopra sostanze diamagnetiche e debolmente magnetiche. Memoria. | Torino, 1897. | 38 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 47. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2850 | |||
2815 | LOMBARDI, Luigi | Sulla propagazione del magnetismo nelle aste rettilinee di ferro. Memoria. | Roma, 1909. | 49 p. 30 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 7. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 2851 | ||
2816 | LOMBARDI, Luigi | Lenta polarizzabilità dei dielettrici. La seta come dielettrico nella costruzione dei condensatori. Memoria. | Torino, 1894. | 70 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 44. Legato nel v. 18. della raccolta. | 2852 | |||
2817 | LOMBARDI, Luigi | Condensatori elettrici per alta tensione. Comunicazione fatta al 1. Congresso nazionale di elettricisti in Como nella seduta del 19 settembre 1899. | Milano, 1899. | 9 p. 25 cm. | Estr. da: Associazione elettrotecnica italiana, Atti, v. 3. (1899). Legato nel v. 27. della raccolta. | 2853 | |||
2818 | LOMBARDI, Luigi | Di alcune cose notevoli alla Esposizione internazionale di elettricità a Francoforte sul Meno. Nota. | Roma, 1891. | 94 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale del Genio civile. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2854 | |||
2819 | LOMBARDI, Luigi | Fenomeni di polarizzazione in un campo elettrostatico uniforme. Misura di differenze di potenziale e di costanti dielettriche. Memoria. | Torino, 1895. | p. 171-234 diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 45. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 2856 | |||
2820 | LOMBROSO, C. | Sull'influenza dei terreni sulle stature e dei rapporti tra la statura e la mortalità . | Napoli, 1881. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale internazionale d. scienze mediche, a. 3. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2857 | |||
2821 | Lombroso, C. vedi OTTOLENGHI, S. | V. 10. della raccolta. | 2858 | ||||||
2822 | Lombroso, C. vedi ROSSI, V. | V. 34. della raccolta. | 2859 | ||||||
2823 | LOMBROSO, Cesare | Histoire des progrès de l'anthropologie et de la sociologie criminelles pendant les années 1895-1896. | [1896?]. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Compte - rendus du 4. Congrès international d'anthropologie criminelle. Session de Genève, 1896 (Communications). Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2860 | |||
2824 | LOMBROSO, Cesare | Sul delitto e le meteore. Studi critici. | [Bologna?], 1882. | 14 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: La rivista clinica, 1882. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2861 | |||
2825 | LOMBROSO, Cesare | Organi e gesti umani acquisiti. | 1899. | 16 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Rivista di scienze biologiche, fasc. 5-6 (1899). Legato nel v. 27. della raccolta. | 2862 | |||
2826 | LOMBROSO, Cesare | Sur le lipome des portefaix, la stéatopygie des Hottentotes et la bosse des chameaux et des zébus. | Bruxelles, 1884. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société d'anthropologie de Bruxelles, t. 2. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2863 | |||
2827 | LOMBROSO, Cesare | La donna delinquente e la prostituta. Per il professore C. Lombroso e dottore S. Ottolenghi. | [Torino, 189.?]. | 30 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sul front.: Laboratorio di medicina legale della r. Università di Torino. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2864 | |||
2828 | LOMBROSO, Cesare | Sul mancinismo motorio e sensorio nel sano, nel pazzo, sordo - muto, cieco nato e nel criminale. | Torino, 1884. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, fasc. 8. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2865 | |||
2829 | LOMBROSO, Cesare | Studi sull'ipnotismo, con ricerche oftalmoscopiche del prof. Reymond. | Torino, 1886. | 44 p. facs. 21 cm. | Estr da: Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, v. 7. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2866 | |||
2830 | LOMBROSO, Cesare | Le traitement du criminel-né et du criminalöide. | [1896?]. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Compte - rendus du 4. Congrès international d'anthropologie criminelle. Session de Genève, 1896 (Communications). Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2867 | |||
2831 | LOMBROSO, Cesare | Lettere politiche e polemiche sulla pelagra [sic] in Italia. | Roma, Stab. tip. italiano, 1885. | 64 p. 19 cm. | Legato nel v. 30. della raccolta. | 2868 | |||
2832 | LOMBROSO, Cesare | Studi sull'ipnotismo, con ricerche oftalmoscopiche del prof. Reymond e dei professori Bianchi e Sommer sulla polarizzazione psichica. 3. ed. completam. rifusa ed ampliata con appendice critica sullo spiritismo. | Torino, 1887. | 74 p. 1 tav. ripieg.(facs.) 22 cm. | Estr. da: Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2869 | |||
2833 | LOMBROSO, Cesare | Sull'indice cranio - mandibolare nei pazzi e delinquenti. [di Pateri e Lombroso]. | Firenze, 1882. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Archivio per l'antropologia e la etnologia, v. 12. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2870 | |||
2834 | LOMENI, A. | Di alcune riflessioni sopra la dispersione della luce. Nota. | Milano, Tip. e lit. degli Ingegneri. | 22 p. 27 cm. | Esemplare mancante delle copertine. Errata corrige su un foglietto volante. | 2871 | |||
2835 | Longard, C. vedi CLASSEN, D. A. | V. 49. della raccolta. | 2872 | ||||||
2836 | Lorentz vedi POLARA, Virgilio | V. 60. della raccolta. | 2873 | ||||||
2837 | LORENZONI, G. | Sul calcolo dell'altezza del mercurio in un pendolo a compensazione. | 1879. | 11 p. 28 cm. | Estr. da: Appendice alle Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 8. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2874 | |||
2838 | LORENZONI, G. | Sulle osservazioni spettroscopiche del bordo solare fatte nel r. Osservatorio di Padova l'11 dicembre 1871. Nota. | Venezia. | 4 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 1., ser. 4. Legato nel v. 2. della raccolta. | 2875 | |||
2839 | LORENZONI, G. | Il supporto bipendolare "Mioni" a recipienti pneumatici. [di] G. Lorenzoni e G. Silva. | Padova, Tip. d. Seminario, 1912. | 42 p. ill. 30 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2876 | |||
2840 | LORENZONI, G. | Differenza di longitudine fra gli osservatorî di Padova e di Bologna determinata nel 1897 dagli astronomi dell'Osservatorio di Padova G. Lorenzoni [e] G. Ciscato. Relazioni. | Padova, tip. del Seminario, 1907. | 70 p. ill.,2 tav. 28 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 35. della raccolta. | 2877 | |||
2841 | LORENZONI, G. | L'effetto della flessione del pendolo sul tempo della sua oscillazione. Nota. | [189.]. | 9 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2878 | |||
2842 | LORENZONI, Giuseppe | Differenze di longitudine fra Roma Padova ed Arcetri determinate da L. Respighi, A. Abetti, G. Lorenzoni nel 1882 e nel 1884. Relazioni di G. Lorenzoni, A. Abetti, A. di Legge. | Padova, tip. del Seminario, 1891. | 168 p. 2 tav. 28 cm. | Pubblicazione dell'Istituto geografico militare e della Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2879 | |||
2843 | LORENZONI, Giuseppe | Relazione sulle esperienze istituite nel r. Osservatorio astronomico di Padova in agosto 1885 e febbraio 1886 per determinare la lunghezza del pendolo semplice a secondi, premessa la esposizione dei principi del metodo e la descrizione dello strumento di | Roma, 1888. | 247 p. 9 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 5. | Ded autogr. dell'A. Legato nel v. 33. della raccolta. | 2880 | ||
2844 | LORENZONI, Giuseppe | Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine monocromatica completa della cromosfera e delle protuberanze solari. Ricerca teorica. | Venezia, 1874. | 26 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 3., ser. 4. Legato nel v. 2. della raccolta. | 2881 | |||
2845 | LORENZONI, Giuseppe | Sulla equazione differenziale del moto di un pendolo fisico il cui asse di sospensione muovesi rimanendo parallelo a sè stesso. Nota. | Venezia, 1887. | 45 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 5., ser. 6. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2882 | |||
2846 | LORENZONI, Giuseppe | Sulle osservazioni udometriche eseguite in Padova dal 1725 al 1871. Memoria. | Padova, 1873. | 69 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti? Legato nel v. 21. della raccolta. | 2883 | |||
2847 | Lorgna, Anton-Mario vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 2884 | ||||||
2848 | LORIA, Gino | Cultura classica e scienza moderna. Discorso pronunziato il giorno 4 novembre 1912 per la solenne inaugurazione dell'anno accademico 1912-13 nell'aula magna della r. Università di Genova. | Genova, Soc. tip.-lit. E. Oliveri, 1912. | 33 p. 30 cm. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 2885 | |||
2849 | LORIA, Gino | Della varia fortuna di Euclide in relazione con i problemi dell'insegnamento geometrico elementare. | Roma, 1893. | 37 p. 22 cm. | Estr. da: Periodico di matematica per l'insegnamento secondario, a. 8. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2886 | |||
2850 | Loria, Gino vedi SEGRE, Corrado | V. 31. della raccolta. | 2887 | ||||||
2851 | Losio, C. vedi PAGLIANI, L. | V. 27. della raccolta. | 2888 | ||||||
2852 | Lourie, S. vedi FANO, Giulio (due schede) | V. 29. della raccolta. | 2889 | ||||||
2853 | Luciani, Luigi vedi BOCCI, Balduino | V. 56. della raccolta. | 2890 | ||||||
2854 | LÜDELING, G. | Erdmagnetische Messungen im physikalischen Institut der Universität Kiel. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Facultät zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Druck von H. Fiencke, 1892 [in cop.: Kiel, Druck von Schmidt & Klaunig, 1891]. | 65 p. 1 tav.,diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 2891 | |||
2855 | Ludwig, Carlo vedi MOSSO, Angelo | V. 43. della raccolta. | 2892 | ||||||
2856 | LUGGIN, H. | Über die photoelektrischen Erscheinungen. | Stockholm, 1898-1899. | 2 pt. ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: k. Svenska Vet.-Akad. Handlingar, Band 23. Afd. 1. n. 6, e Band 25. Afd. 1 n. 1. Le due parti legate insieme. 1. Teil: Das photoelektrische Verhalten des Bromsilbers. 82 p. 2. Teil: Das photoelektrische Verhalten des Chlorsilbers. 3 | 2893 | |||
2857 | LUMMER, O. | Die photometrischen Apparate der Reichsanstalt für den technischen Gebrauch. Photometrische Untersuchungen. Von O. Lummer und E. Brodhun. | Berlin, 1892. | 7 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Schilling's Journal f. Gasbeleuchtung u. Wasserversorgung, 1892. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2894 | |||
2858 | LUSSANA | Sulla propagazione dei raggi Röntgen. | Siena, 1896. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Comunicazioni scientifiche d. r. Accademia dei Fisiocritici. Comunicazione fatta anche a nome del socio Cinelli. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2895 | |||
2859 | LUSSANA, Filippo | Sull'azione dell'jaborandi e della pilocarpina nell'eliminare l'urea e l'arsenico dall'organismo animale. Ricerche sperimentali. (Estratto dallo Sperimentale, comunicato dall'Autore; decembre 1879). | Padova, 1880. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta medica italiana, Provincie venete, a. 23. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2896 | |||
2860 | LUSSANA, Filippo | Risultanze ottenute dal taglio dei due nervi vaghi in un cane, sopravvissuto per diecisette giorni. Note dei prof. F. Lussana e F. Ciotto. | Padova, 1877. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta medica italiana, Provincie venete, a. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2897 | |||
2861 | LUSSANA, S. | Influenza della pressione sulla resistenza elettrica dei metalli. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1899. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 10. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2899 | |||
2862 | LUSSANA, S. | L'attrito interno e l'attrito elettrolitico nelle soluzioni. Ricerche sperimentali [di] S. Lussana e M. Cinelli. | Siena, 1897. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 9. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2900 | |||
2863 | LUSSANA, S. | Proprietà termiche dei solidi e dei liquidi. Ricerche sperimentali. (Parte 1.). | Pisa, 1902. | 21 p. 3 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2901 | |||
2864 | LUSSANA, S. | Proprietà termiche dei solidi e dei liquidi. Memoria 2. Parte 2. Compressibilità , coefficiente di dilatazione e calori specifici dei metalli e delle leghe. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1910. | 28 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 19. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2902 | |||
2865 | LUSSANA, S. | Sul calore specifico dei liquidi a pressione costante per pressioni e temperature diverse. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1912. | 28 p. tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 4. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2903 | |||
2866 | LUSSANA, S. | Sull'influenza della pressione e della temperatura sulla resistenza elettrolittica [sic]. Nota. | [1909?]. | 3 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2904 | |||
2867 | LUSSANA, S. | A proposito di uno studio recente sul calore specifico dei gas. Nota. | [1905?]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2905 | |||
2868 | LUSSANA, S. | Sul calore specifico dei liquidi a pressione costante sotto varie pressioni. Nota preliminare. | [1908?]. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso v. 57. della raccolta. | 2906 | |||
2869 | LUSSANA, S. | Contributo allo studio della resistenza elettrica delle soluzioni considerata come funzione della pressione e della temperatura. Ricerche sperimentali (Memoria 1.). | Pisa, 1897. | 49 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2907 | |||
2870 | LUSSANA, S. | A proposito di un metodo sensibile e comodo per la misura delle quantità di calore. | [1898?]. | 8 p. 1 tav. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2908 | |||
2871 | LUSSANA, S. | Influenza di un dielettrico solido interposto fra le palline di uno spinterometro sulla lunghezza della scintilla. Ricerche sperimentali [di] S. Lussana e P. Carnazzi. | Pisa, 1902. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2909 | |||
2872 | LUSSANA, S. | Über den Einfluss von Druck und Temperatur auf das elektrolytische Leitvermögen von Lösungen. Erwiderung auf einige Bemerkungen des Herrn Körber. | 1912. | p. 677-680 24 cm. | Estr. da: Zeitschrift für physikalische Chemie, Bd. 79. Legato nel v. 57. della raccolta. | 2910 | |||
2873 | Lussana, S. vedi BELLATI, M. | V. 28. della raccolta (due schede); v. 59. | 2911 | ||||||
2874 | Lussana, S. vedi BELLATI, Manfredo (quattro schede) | V. 8. della raccolta. | 2912 | ||||||
2875 | LUSSANA, Silvio | Osservazioni sismiche dei mesi di novembre e dicembre 1894 fatte col microsismografo Vicentini. | Siena, 1895. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2913 | |||
2876 | LUSSANA, Silvio | Influenza della temperatura sul coefficiente di trasporto degli ioni. | Venezia, 1898. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 9. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2914 | |||
2877 | LUSSANA, Silvio | Anomalia nella resistenza elettrica delle soluzioni in corrispondenza alla temperatura del massimo di densità . Nota. | Siena, 1895. | 12 p. diagr. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2915 | |||
2878 | LUSSANA, Silvio | Influenza del magnetismo e del calore sul trasporto degli ioni. Ricerche sperimentali. | Venezia, 1893. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Due copie legate nello stesso v. 38. della raccolta. | 2916 | |||
2879 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. Memoria 4., Parte 2. | Pisa, 1898. | 14 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2917 | |||
2880 | LUSSANA, Silvio | L'orologio portatile inciso da Lorenzo Mascheroni nel 1776. | 14 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2918 | ||||
2881 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. Memoria 4., Parte 1. | Pisa, 1897. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2919 | |||
2882 | LUSSANA, Silvio | La resistenza elettrica delle soluzioni acquose e sua variazione in corrispondenza al massimo di densità . Ricerche sperimentali. | Venezia, 1893. | 16 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Due copie legate nello stesso v. 38. della raccolta. | 2920 | |||
2883 | LUSSANA, Silvio | La termoelettricità negli elettroliti allo stato solido. Influenza di una trasformazione molecolare. Ricerche sperimentali. | Venezia, 1893. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Due copie legate nello stesso v. 38. della raccolta. | 2921 | |||
2884 | LUSSANA, Silvio | Sulla propagazione dei raggi Röntgen. Ricerche sperimentali [di] S. Lussana e M. Cinelli. | Siena, 1896. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2922 | |||
2885 | LUSSANA, Silvio | Relazione fra la temperatura di gelo e quella del massimo di densità dell'acqua che contiene disciolti dei sali. Ricerche sperimentali. [ di ] Silvio Lussana e Giovanni Bozzola. | Venezia, 1893. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2923 | |||
2886 | LUSSANA, Silvio | Sul potere termoelettrico degli elettroliti. | Pisa, 1894. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2924 | |||
2887 | LUSSANA, Silvio | Una esperienza da scuola sulla diatermaneità . Nota. | Pisa, 1896. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2925 | |||
2888 | LUSSANA, Silvio | Sopra un metodo per la misura della velocità di propagazione dei raggi Röntgen. | Siena, 1896. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Comunicazioni scientifiche d. r. Accademia dei Fisiocritici. Comunicazione fatta anche a nome del socio Cinelli. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2926 | |||
2889 | LUSSANA, Silvio | Osservazioni sismiche fatte col microsismografo Vicentini nell'Osservatorio geodinamico di Siena. Nota seconda. | Siena, 1895. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2927 | |||
2890 | LUSSANA, Silvio | Proprietà termiche dei solidi e dei liquidi. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1904. | 22 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2928 | |||
2891 | LUSSANA, Silvio | Ricerche sperimentali sul potere termoelettrico negli elettroliti. | Venezia, 1893. | 25 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2929 | |||
2892 | LUSSANA, Silvio | La termodinamica dei gas e dei liquidi in rapporto alle applicazioni pratiche. | Roma, 1914. | 25 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 7. riunione. Siena, settembre 1913. Legato nel v. 61. della raccolta. | 2930 | |||
2893 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. Memoria seconda. | [189.]. | 25 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2931 | |||
2894 | LUSSANA, Silvio | Alessandro Volta e la pila nel secolo decimonono. Discorso. | Siena, 1899. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2932 | |||
2895 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. Memoria seconda. Parte prima. | Pisa, 1895. | 27 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2933 | |||
2896 | LUSSANA, Silvio | Proprietà termiche dei solidi e dei liquidi. Ricerche sperimentali. (Parte seconda). | Pisa, 1903. | 29 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2934 | |||
2897 | LUSSANA, Silvio | Influenza della temperatura sulla forza elettromotrice degli elementi a concentrazione e sul trasporto degli ioni. Nota. | Venezia, 1892. | 38 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 3. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2935 | |||
2898 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1894. | 58 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser.3., v. 36. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2936 | |||
2899 | LUSSANA, Silvio | A proposito della nota del sig. Déguisne "Ueber die Frage nach einer Anomalie des Leitvermögens Wässeriger Lösungen bei 4°". | Pisa, 1894. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 36. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2937 | |||
2900 | LUSSANA, Silvio | Descrizione di un manometro ad aria compressa utilizzabile a qualunque pressione. Nota. | Pisa, 1900. | 7 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 12. Legato nel v. 50. della raccolta. | 2938 | |||
2901 | LUSSANA, Silvio | Sul calore specifico dei gas. Ricerche sperimentali. | Venezia, 1897. | 9 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 8. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2939 | |||
2902 | LUSSANA, Silvio | Influenza della pressione sulla temperatura del massimo di densità dell'acqua e delle soluzioni acquose. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1895. | p. 233-252 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2940 | |||
2903 | LUSSANA, Silvio | Contributo allo studio della resistenza elettrica delle soluzioni considerata come funzione della pressione e della temperatura. Nota preliminare. | Pisa, 1895. | p. 263-271 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 43. della raccolta. | 2941 | |||
2904 | LUSSANA, Silvio | Influenza della pressione sulla temperatura di trasformazione. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1895. | p. 97-108 ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2942 | |||
2905 | LUSSANA,Silvio | A proposito della nota del dott. Adolfo Campetti "Della influenza della temperatura sulla velocità degli joni". | [1897?]. | 8 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2943 | |||
2906 | LÜTTMANN, Walther | Über die spezifische Wärme cv des Äthylens in der Nähe seiner kritischen Temperatur. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königlichen Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, H. Lüdtke, 1914. | 36 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 2944 | |||
2907 | LUTZ, C. W. | Verbesserungen am Saitenelektrometer. | [1908?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 9. Jahrgang. Legato nel v. 40. della raccolta. | 2945 | |||
2908 | Lutz, C. W. vedi EBERT, H. | 2946 | |||||||
2909 | Luvini, G. vedi FAYE | V. 3. della raccolta. | 2947 | ||||||
2910 | LUVINI, Giovanni | Proposta di una sperienza che può risolvere in modo positivo la questione: se l'etere nell'interno dei corpi sia con questi collegato e li segua ne' loro movimenti totalmente, parzialmente o punto. | Torino, 1875. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 10. In testa a p. 3 il titolo risulta: ... risolvere in modo decisivo... Legato nel v. 2. della raccolta. | 2948 | |||
2911 | LUVINI, Giovanni | Equazione d'equilibrio di una massa gassosa sotto l'azione della sua elasticità e della forza centrifuga. | Torino, 1875. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 10. Legato nel v. 2. della raccolta. | 2949 | |||
2912 | LUVINI, Giovanni | Nuova forma di dinamo alla quale l'autore ha dato il nome di metergo. | Torino, Stamp. Reale, 1891. | 11 p. ill. 22 cm. | In testa al front.: Privativa industriale. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2950 | |||
2913 | LUVINI, Giovanni | Delle esplosioni fulminanti delle macchine a vapore e di un modo di prevenirle e di facilitare l'ebollizione dei liquidi con risparmio di combustibile. Memoria. | Torino, 1885. | 11 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. ingegneri ed industriali. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2951 | |||
2914 | LUVINI, Giovanni | Del dieteroscopio. Seconda comunicazione. | Torino, 1874. | 14 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 9. Legato nel v. 2. della raccolta. | 2952 | |||
2915 | LUVINI, Giovanni | Della conservazione del seme di baco da seta in mezzi differenti dall'aria. Nota. | Torino, 1877. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 20. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2953 | |||
2916 | LUVINI, Giovanni | Sperienze sulla conduttività elettrica dei vapori e dei gas. | Firenze, 1886. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2954 | |||
2917 | LUVINI, Giovanni | Un modo di formazione della grandine. Nota. | Firenze, [188.]. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2955 | |||
2918 | LUVINI, Giovanni | Presentazione di un modello di dieteroscopio ad uso delle scuole di fisica e di geodesia. Descrizione ed applicazioni del medesimo. Terza comunicazione. | Torino, 1876. | 16 p. ill. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 11. Legato nel v. 2. della raccolta. Altra copia, sciolta, dono dell'A. | 2956 | |||
2919 | LUVINI, Giovanni | Intorno alla induzione elettrostatica. Sperienze e ragionamenti. | Firenze, 1878. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 2. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2957 | |||
2920 | LUVINI, Giovanni | Origine dell'elettricità dell'aria delle nubi temporalesche e delle eruzioni vulcaniche. | Firenze, [188.]. | 25 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2958 | |||
2921 | LUVINI, Giovanni | Sullo stato sferoidale. Nota. | Torino, 1884. | 26 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2959 | |||
2922 | LUVINI, Giovanni | La question des tourbillons atmosphériques. Note du prof. Jean Luvini. | Paris, 1886. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2960 | |||
2923 | LUVINI, Giovanni | Über die Ursache der atmosphärischen Elektricität. | Vienna, 1885. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Zeitschrift der Österreichischen Gesellschaft für Meteorologie. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2961 | |||
2924 | LUVINI, Giovanni | Di un nuovo stromento meteorologico - geodetico - astronomico. Il dieteroscopio. | Torino, 1874. | 31 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 9. Legato nel v. 2. della raccolta. | 2962 | |||
2925 | LUVINI, Giovanni | Sulla rifrazione atmosferica laterale. Brano di lettera del dottore G. Andries al professore G. Luvini. Torino,1885. | Torino [sic], 1885. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale, 1885. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2963 | |||
2926 | LUVINI, Giovanni | Les trombes dans les eaux de la mer. Une prière aux marins. | Turin, Imprimerie Royale, 1889. | 4 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 2964 | |||
2927 | LUVINI, Giovanni | Della conservazione delle ova del baco da seta in mezzi differenti dall'aria. Relazione letta anche in nome dei professori Valerico Cauda ed Edoardo Perroncito. | Torino, 1879. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 22. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2965 | |||
2928 | LUVINI, Giovanni | Una sperienza di magnetismo. Nota. | Firenze, 1878. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 2. Legato nel v. 11. della raccolta. | 2966 | |||
2929 | LUVINI, Giovanni | Cyclones et trombes. Observations et expériences. | Turin, Imprimerie Royale, 1889. | 7 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 2967 | |||
2930 | LUVINI, Giovanni | Les taches solaires et les variations du magnétisme terrestre. | Turin, Imprimerie Royale, 1889. | 8 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 2968 | |||
2931 | LUVINI, Giovanni | Cyclones et trombes. | Turin, Imprimerie Royale, 1888. | 8 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 2969 | |||
2932 | LUX, Friedrich | Frahms Resonanzapparate für Geschwindigkeitsmessungen. Vortrag. | Ludwigshafen am Rhein, Friedrich Lux G.m.b.H., 1907. | 29 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 2970 | |||
2933 | LUXARDO, O. | [una relazione sulla riorganizzazione del laboratorio di chimica nel r. Istituto tecnico di Mantova]. | [Mantova, 1882]. | 7 p. pianta e prospetti 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2971 | |||
2934 | Luziani, A. vedi SCARPA, O. | V. 58. della raccolta. | 2972 | ||||||
2935 | MACALUSO, D. | Sulla polarizzazione elettrica prodotta da depositi metallici. | 49 p. 1 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2973 | ||||
2936 | MACALUSO, D. | Nota sul riempimento di una canna barometrica nel vuoto. [segue] Su una nuova e semplice forma della pompa a mercurio secondo il principio di Sprengel. Nota. | 1879. | 6 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 8., Appendice. Legato nel v. 6. della raccolta. | 2974 | |||
2937 | MACALUSO, D. | Sull'ossidazione spontanea del mercurio. Nota. | Catania, 1883. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 3., v. 17. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2975 | |||
2938 | MACALUSO, D. | Sulla proprietà depolarizzante delle soluzioni saline. Risposta al sig. G. Lippmann. | Catania, 1881. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 3., v. 15. Legato nel v. 3. della raccolta. | 2976 | |||
2939 | MACALUSO, D. | Sopra una nuova azione che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici in un campo magnetico. Nota 1. | p. 293-301 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 2977 | ||||
2940 | MACALUSO, D. | Sulle modificazioni che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici in un campo magnetico. Nota [di] D. Macaluso e O. M. Corbino. | Roma, 1899. | p. 38-41 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. | 2978 | |||
2941 | MACALUSO, Damiano | Ricerche sulla forza elettromotrice di polarizzazione. 1. parte. | Palermo, 1873. | 11 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche, v. 9. Legato nel v. 5. della raccolta. | 2979 | |||
2942 | MACALUSO, Damiano | Sulla costituzione della materia. Prolusione, aprendo l'anno scolastico 1876-77 nella r. Università di Catania. | Catania, tip. di C. Galatola, 1877. | 15 p. 25 cm. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 2980 | |||
2943 | MACALUSO, Damiano | Ricerche sulla forza elettromotrice di polarizzazione. 3. e 4. parte. | Palermo, 1873. | 22 p. diagr. 29 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche, v. 9. Legato nel v. 5. della raccolta. | 2981 | |||
2944 | MACALUSO, Damiano | Sulla tensione della elettricità indotta. Nota. | Milano, 1877. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2982 | |||
2945 | MACALUSO, Damiano | Ricerche sulla propagazione dell'elettricità nei liquidi eseguite nel laboratorio di fisica della r. Università di Palermo. | Palermo, 1871. | 31 p. 1 tav.,diagr. 29 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche, v. 7. (1871). Legato nel v. 5. della raccolta. | 2983 | |||
2946 | MACALUSO, Damiano | Ricerche sulla forza elettromotrice di polarizzazione. 2. parte. | Palermo, 1873. | 34 p. tav.,diagr. 29 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche, v. 9. Legato nel v. 5. della raccolta. | 2984 | |||
2947 | MACALUSO, Damiano | Sul tornado di Catania del giorno 7 ottobre 1884. Relazione. | Catania, [1884?]. | 44 p. 1 c. topogr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 3., v. 18., sulla carta topografica indicato 19. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 2985 | |||
2948 | MACALUSO, Damiano | Sull'influenza della condensazione igroscopica dei vasi di vetro nella determinazione della densità del vapore aqueo [sic]. Ricerche di D. Macaluso e G. Grimaldi. | 1882. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 12. Ded. autogr. del 1. A., mutilata dalla legatura. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2986 | |||
2949 | Macaluso, Damiano vedi CALIRI, Filippo | V. 5. della raccolta. | 2987 | ||||||
2950 | MACH, E. | Beobachtungen über die Unterschiede der beiden elektrischen Zustände. Von E. Mach und S. Doubrava. | Wien, 1879. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 80. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2988 | |||
2951 | MACH, E. | Über Herrn A. Guébhard's Darstellung der Äquipotentialcurven. | Wien, 1882. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2989 | |||
2952 | MACH, E. | Versuche und Bemerkungen über das Blitzableitersystem des Herrn Melsen. | Wien, 1883. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 87. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2990 | |||
2953 | Mach, E. vedi VAILATI, G. (due schede) | V. 47. della raccolta. | 2991 | ||||||
2954 | MACH, Ernst | Die ökonomische Natur der physikalischen Forschung. Vortrag gehalten in der feierlichen Sitzung der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften am 25. Mai 1882. | Wien, k.k. Hof- und Staatsdruckerei, 1882. | 27 p. 19 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 2992 | |||
2955 | MAFFI, Pietro | Il P. Francesco Maria Denza. Tributo di riconoscenza e di amore. | Milano, 1895. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: La scuola cattolica e la scienza italiana. Legato nel v. 38. della raccolta. | 2993 | |||
2956 | MAFFIOTTI, G. B. | Circa il motore asincrono monofase del Brown e il suo avviamento col sistema Arnò. [di] G. B. Maffiotti e F. Pescetto. | Roma, 1897. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'artiglieria e genio, v. 4. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2994 | |||
2957 | MAGGI, Gian Antonio | Sull'integrazione delle equazioni differenziali del pendolo conico. Nota. | Milano, 1884. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 10. della raccolta. | 2995 | |||
2958 | MAGGI, Gian Antonio | Sull'equilibrio delle superficie flessibili e inestendibili. | Milano, 1884. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 30. della raccolta. | 2996 | |||
2959 | MAGGI, Gian Antonio | Distribuzione dell'elettricità in equilibrio sopra due conduttori piani indefiniti, paralleli, assoggettati all'induzione di un punto situato nello spazio compreso fra essi. Memoria. | Roma, 1880. | 16 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 7. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 2997 | ||
2960 | MAGGI, Gian Antonio | Sulla trasmissione dei moti undulatorj, e particolarmente dei moti undulatorj luminosi, da un mezzo isotropo in un altro. Nota. | Milano, 1883. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 21. della raccolta. | 2998 | |||
2961 | MAGGI, Gian Antonio | Induzione elettrica su conduttori limitati da piani indefiniti assoggettati all'azione dei coibenti caricati simmetricamente intorno ad un asse. Memoria. | Roma, 1881. | 28 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 9. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 2999 | ||
2962 | MAGGI, Gian Antonio | Sul moto di un filo flessibile ed inestensibile che si sposta pochissimo dalla sua posizione d'equilibrio. Memoria. | Napoli. | 63 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche, v. 19. Legato nel v. 6. della raccolta. | 3001 | |||
2963 | MAGGI, Gian Antonio | Sul significato cinematico della superficie d'onda. Nota. | Milano, 1883. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3002 | |||
2964 | Maggiora, A. vedi PAGLIANI, Luigi | V. 31. della raccolta. | 3003 | ||||||
2965 | MAGGIORA, Arnaldo | L'opera igienica di Bernardino Ramazzini. Discorso letto il 4 novembre 1901 in occasione della solenne apertura degli studi nella r. Università di Modena. | Modena, [1902]. | 153 p. 1 ritr.,1 facs. 22 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università di Modena, a.s. 1901-902. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3004 | |||
2966 | MAGGIORA, Arnaldo | Lodovico Antonio Muratori igienista. Prolusione al corso d'Igiene nella r. Università di Modena per l'anno scolastico 1892-93. | Milano, 1893. | 38 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica lombarda. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3005 | |||
2967 | MAGINI, R. | Sull'uso del reticolo di diffrazione nello studio dello spettro ultravioletto. Nota. | [190.?]. | p. 305-311 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3006 | |||
2968 | Magistrato (r.) alle acque vedi MAGRINI, Giovanni Piero | 3007 | |||||||
2969 | MAGISTRATO (r.) ALLE ACQUE . Ufficio idrografico | Sulla precisione delle osservazioni mareografiche nella stazione di secondo ordine di Porto Caleri. Pubblicazione N. 32. | Venezia, Off. graf. C. Ferrari, 1911. | 17 p. diagr. 26 cm. | 3008 | ||||
2970 | MAGISTRATO (r.) ALLE ACQUE . Ufficio idrografico | Terza relazione annuale del direttore. Pubblicazione N. 36. | Venezia, off. graf. C. Ferrari, 1912. | 71 p. tav. 26 cm. | Il nome del direttore, Giovanni Magrini, risulta da p. 70. | 3009 | |||
2971 | Magistrato (r.) alle acque. Ufficio idrografico vedi MANUELLI, Antonio | 3010 | |||||||
2972 | Magli, G. vedi PIUTTI, A. | V. 36. della raccolta. | 3011 | ||||||
2973 | MAGNANINI, G. | Apparecchio industriale per la determinazione del potere calorifico dei combustibili fossili. [di] G. Magnanini e V. Zunino. | Modena, [1899?]. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 2. (Sez. di scienze). Legato nel v. 27. della raccolta. | 3012 | |||
2974 | MAGNANINI, G. | Valutazione del carburo di calcio del commercio. Nota di G. Magnanini e F. Vannini. | Modena, [189.?]. | 3 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 2. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3013 | |||
2975 | MAGNANINI, G. | Sopra il comportamento della conducibilità termica dei vapori rossi in rispetto a variazioni di temperatura e di pressione. [di] G. Magnanini e V. Zunino. | Modena, 1899. | 32 p. ill.,1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 2. (Sez. di scienze). Legato nel v. 27. della raccolta. | 3014 | |||
2976 | MAGNANINI, G. | Sopra la conducibilità termica dei vapori rossi. Nota di G. Magnanini e G. Malagnini. | p. 22-25 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3015 | ||||
2977 | MAGNANINI, Gaetano | Sulla pressione osmotica. Nota. | [189.?]. | p. 416-420 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3016 | |||
2978 | Magni vedi SISTEMA MAGNI PER RADIOTELEGRAFIA MULTIPLA | V. 55. della raccolta. | 3017 | ||||||
2979 | MAGRI, L. | Le stratificazioni nella scintilla elettrica. Nota. | [190.?]. | p. 680-683 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3018 | |||
2980 | Magri, L. vedi BATTELLI, A. | V. 32. della raccolta; v. 56. (due schede) | 3019 | ||||||
2981 | MAGRI, Luigi | Sulla distribuzione delle scariche oscillatorie nei circuiti derivati. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1896. | p. 181-214 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 3020 | |||
2982 | MAGRINI, Franco | Un caso paradossale di induzione elettrodinamica. Nota. | Pisa, 1887. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3021 | |||
2983 | MAGRINI, Franco | Se per il condensarsi del vapor d'acqua si abbia sviluppo di elettricità . Nota. | Pisa, 1886. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3022 | |||
2984 | MAGRINI, Giovanni | L'attività italiana e internazionale nel campo della geodesia e della geofisica. 1927. | Venezia, Officine graf. C. Ferrari, 1928. | 43 p. 24 cm. | 3023 | ||||
2985 | Magrini, Giovanni vedi MAGISTRATO (r.) ALLE ACQUE | Terza relazione annuale del direttore. | 3024 | ||||||
2986 | MAGRINI, Giovanni Piero | L'Ufficio centrale idrografico austriaco ( k.k. hydrographisches Zentralbureau ). | Venezia, Officine graf. C. Ferrari, 1909. | 11 p. 26 cm. | Sul front.: r. Magistrato alle acque. Ufficio idrografico. Pubblicazione N. 4. Il nome dell'A. si rileva dalla p. 11. | 3025 | |||
2987 | Magrini, Luigi vedi MARTINI, Tito | V. 10. della raccolta. | 3026 | ||||||
2988 | MAHMOUD | Observations et recherches sur l'intensité magnétique et sur ses variations pendant une période de 25 ans, de 1829 à 1854. | Bruxelles, 1854. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, t. 21. In copertina ms.: Monsieur Baruffi de la part de Mahmoud Effendi. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3027 | |||
2989 | MAHMOUD - effendi | Etat actuel des éléments du magnétisme terrestre à Paris et dans ses environs. | Paris, 1856. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 42. In copertina ms.: Monsieur Baruffi de la part de Mahmoud Effendi. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3028 | |||
2990 | MAHMOUD-bey | Rapport à son altesse Mohammed Saïd, vice-roy d'Egypte, sur l'éclipse totale de Soleil observée à Dongolah (Nubie) le 18 juillet 1860. | Paris, 1861. | 35 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 53. Contiene anche: Rapport sur l'Observation de l'éclipse... Commissaires, MM. Delaunay, Faye rapporteur. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3029 | |||
2991 | Mai, E. vedi GEROSA, G. G. | V. 9. della raccolta (due schede); v. 13. | 3030 | ||||||
2992 | Mairone, Domenico Michele vedi BURZIO, Giacomo | V. 28. della raccolta. | 3031 | ||||||
2993 | MAISCH, Karl | Studien über Platinmetalle. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, E. Th. Jacob, 1909. | 38 p. 1 tab. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 3032 | |||
2994 | MAJOCCHI, G. A. | Dell'influenza che ha esercitato sullo scibile umano la scoperta della pila di Volta. Discorso detto il giorno 14 luglio 1838 nel teatro di fisica dell'i.r. Liceo di S. Alessandro in Milano. | [Milano?], tip. Lampato, 1839. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Annali universali di statistica ecc. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3033 | |||
2995 | Majorana, Q. vedi SELLA, A. | V. 24. della raccolta (tre schede); v. 26. | 3034 | ||||||
2996 | MAJORANA, Quirino | Sulla teoria del contatto. Nota 1. [Nota 2.? e] Nota 3. | [189.?]. | 21 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sono 3 note in successione, manca il titolo della 2. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3035 | |||
2997 | MAJORANA, Quirino | I raggi Röntgen. Riassunto della conferenza sperimentale tenuta dal dott. Quirino Maiorana [sic] all'Istituto fisico di Roma. | Roma, 1897. | 6 p. 1 tav. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 6. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3036 | |||
2998 | MAJORANA, Quirino | Sulla riproduzione del diamante. | 7 p. ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3037 | ||||
2999 | MAJORANA, Quirino | Sull'effetto Volta, e su di un nuovo metodo per misurarlo. Nota. | [189.?]. | p. 132-139 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3038 | |||
3000 | MAJORANA, Quirino | Sulla rapidità con cui si manifesta la birifrangenza magnetica. Nota. | [190.?]. | p. 139-144 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3039 | |||
3001 | MAJORANA, Quirino | Sulle cariche elettrostatiche generate dai raggi catodici. Nota. | [189.?]. | p. 16-22 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3040 | |||
3002 | MAJORANA, Quirino | Sulla deviazione elettrostatica dei raggi catodici. Nota. | Roma, 1897. | p. 183-187 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3041 | |||
3003 | MAJORANA, Quirino | Su due nuovi fenomeni magneto - ottici osservati normalmente alle linee di forza. Nota preliminare. | Roma, 1902. | p. 374-376 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3042 | |||
3004 | MAJORANA, Quirino | Sul metodo e sulle sostanze da adoperarsi, per osservare la birifrangenza magnetica. Nota. | [189.?]. | p. 463-469 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3043 | |||
3005 | MAJORANA, Quirino | Sulla birifrangenza magnetica e su altri fenomeni che l'accompagnano. Nota. | [190.?]. | p. 531-539 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3044 | |||
3006 | MAJORANA, Quirino | Sulla velocità dei raggi catodici. Nota. | [189.?]. | p. 66-73 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3045 | |||
3007 | MAJORANA, Quirino | Influenza dello stato superficiale, e delle basse temperature sull'effetto Volta. Nota. | [189.?]. | p.162-169 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3046 | |||
3008 | MAJORANA, Quirino | Sull'attrazione fra metalli eterogenei. Nota. | [189.?]. | p.199-206 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3047 | |||
3009 | MAJORANA, Quirino | Sulle rotazioni bimagnetiche del piano di polarizzazione della luce. Nota. | [189.?]. | p.90-98 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3048 | |||
3010 | Malagnini, G. vedi MAGNANINI, G. | V. 26. della raccolta. | 3049 | ||||||
3011 | Malagnini, G. vedi RIMINI, E. | 3050 | |||||||
3012 | MALAGOLI, R. | Sul comportamento dei corpi nella trasformazione dei raggi Röntgen. Nota [di] R. Malagoli e C. Bonacini. | [1899?]. | 16 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3051 | |||
3013 | MALAGOLI, R. | Composizione parallela del moto progressivo col moto vibratorio applicata all'esame dei corpi sonori. Nota. | Modena, 1903. | 8 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia... in Modena, ser. 3., v. 5. (Sez. di scienze). Legato nel v. 36. della raccolta. | 3052 | |||
3014 | MALAGOLI, R. | Sul modo di sperimentare in radiografia. Nota [di] R. Malagoli e C. Bonacini. | Pisa, 1898. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3053 | |||
3015 | MALAGOLI, Riccardo | Intorno alla risoluzione di due problemi di fisica. | [1897?]. | 11 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Contiene anche 2 p. di osservazioni di F. Cintolesi e una Replica di R. Malagoli. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3054 | |||
3016 | MALAGOLI, Riccardo | Sur le décalage de phase produit par un polariseur introduit dans un circuit à courant alternatif. | Evreux, 1897. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: L'Eclairage électrique, t. 12. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3055 | |||
3017 | MALAGOLI, Riccardo | Le oscillazioni proprie del triodo. | Modena, 1928. | 13 p. 31 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, Sez. scienze, ser. 4., v. 2. Esemplare danneggiato dai topi. | 3056 | |||
3018 | MALAGOLI, Riccardo | Sur le changement d'unité fondamentale dans les systèmes absolus de mesure. | Evreux, 1897. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: L'Eclairage électrique, t. 11. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3057 | |||
3019 | MALAGOLI, Riccardo | Misura di g colla macchina di Atwood. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. e industr., a. 29. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3058 | ||||
3020 | MALAGOLI, Riccardo | Sur le changement des unités fondamentales dans les systèmes absolus de mesure. | Evreux, 1897. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: L'Eclairage électrique, t. 11. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3059 | |||
3021 | MALAGOLI, Riccardo | La macchina di Atwood e la sua applicazione alla determinazione di g. Memoria. | Catania, 1899. | 41 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 28. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3060 | |||
3022 | MALAGOLI, Riccardo | Sul valore delle costanti fisiche nei diversi sistemi di misura. | 6 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3061 | ||||
3023 | MALAGOLI, Riccardo | Le leggi della elettrolisi a correnti alternanti. | Roma, 1897. | 7 p. 27 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 3062 | |||
3024 | MALAGOLI, Riccardo | Sul ripiegamento dei raggi Röntgen dietro gli ostacoli. Nota [di] R. Malagoli e C. Bonacini. | [189.?]. | p. 296-302 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3063 | |||
3025 | MALAGOLI, Riccardo | Sulla diffusione dei raggi Röntgen. 1. Nota [di] R. Malagoli e C. Bonacini. | [189.]. | p. 96-104 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3064 | |||
3026 | Maltby, M. E. vedi KOHLRAUSCH, Friedrich | V. 27. della raccolta. | 3065 | ||||||
3027 | Maltese, R. vedi ERRERA, G. | V. 54. della raccolta. | 3066 | ||||||
3028 | MANCINI, Goffredo | Memoria analitica sugli effetti giroscopici. | Bergamo, off. C. Conti, 1915. | 23 p. 24 cm. | In testa al front.: r. Istituto tecnico Vittorio Emanuele II - Bergamo. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3067 | |||
3029 | Mancini, Pasquale Stanislao vedi CARLE, Giuseppe | V. 15. della raccolta. | 3068 | ||||||
3030 | Manfredi, N. vedi BIZZOZERO, G. | V. 28. della raccolta. | 3069 | ||||||
3031 | MANUELLI, Antonio | Ricerca del limite di influenza dell'acqua di mare nel fiume Adige in rapporto alla marea. | Venezia, Off. graf. C. Ferrari, 1913. | 10 p. 1 tav.,diagr. 26 cm. | Sul front.: r. Magistrato alle acque. Ufficio idrografico. Pubblicazione N. 60. Il nome dell'A. si rileva dalla p. 10. | 3071 | |||
3032 | MANZETTI, R. | Ricerche magnetiche. Per R. Manzetti ed A. Sella. | Catania. | 29 p. 1 tav. 31 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 13. Legato nel v. 33. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 3072 | |||
3033 | MANZETTI, R. | Sulla permeabilità magnetica del platino alla temperatura dell'aria liquida. [di] R. Manzetti ed A. Sella. | 5 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3073 | ||||
3034 | Maquignaz, Giuseppe vedi SELLA, Alfonso | V. 34. della raccolta. | 3074 | ||||||
3035 | Marangoni vedi SEMMOLA, Eugenio | V. 4. della raccolta. | 3075 | ||||||
3036 | MARANGONI, C. | Sulla struttura e morfologia della grandine. Nota. | [189.?]. | p. 33-38 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3077 | |||
3037 | MARANGONI, C. | Sulla genesi della grandine. Nota. | Roma, [1893?]. | p. 346-349 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3078 | |||
3038 | MARANGONI, Carlo | Sulla vescica natatoria dei pesci. Memoria. | Firenze, 1880. | 16 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3079 | |||
3039 | MARANGONI, Carlo | Il doppio volumetro per la determinazione esatta dei pesi specifici dei liquidi. | Pisa, 1886. | 3 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3080 | |||
3040 | MARANGONI, Carlo | Spiegazione dei crepuscoli rossi. Nota. | Roma, 1884. | 4 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3081 | |||
3041 | MARANGONI, Carlo | Difesa della teoria dell'elasticità superficiale dei liquidi. Plasticità superficiale. | Pisa, 1878. | 58 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 3. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3082 | |||
3042 | MARANGONI, Carlo | Scarica elettrica attraverso i minerali. Nota. | Roma, [188.?]. | p. 124-127 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3083 | |||
3043 | MARANGONI, Carlo | Nuova relazione fra l'elettricità e la luce. Nota. | Roma, 1887. | p. 136-139 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3084 | |||
3044 | MARANGONI, Carlo | Relazione fra l'elettricità e la luce. Nota 2. | [188.?]. | p. 202-205 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3085 | |||
3045 | MARANGONI, Carlo | Criterî per stabilire una classificazione naturale dei cristalli. Nota. | [188.?]. | p. 215-220 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. r. Accademia d. Lincei. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3086 | |||
3046 | MARANGONI, Carlo | La staderina dei coseni e le variazioni della costante di capillarità . Nota. | [188.?]. | p. 224-228 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3087 | |||
3047 | MARANGONI, Carlo | Se i nembi temporaleschi sono sempre grandinosi. Grandine anomala. Nota. | Roma, 1894. | p. 285-288 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5, v. 3. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3088 | |||
3048 | MARANGONI, Carlo | Il problema delle attrazioni e ripulsioni capillari. Nota. | [188.?]. | p. 339-344 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3089 | |||
3049 | MARANGONI, Carlo | Movimenti delle polveri alla superficie dell'acqua. Nota. | Roma, [188.?]. | p. 520-524 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3090 | |||
3050 | MARCACCI, A. | De la prétendue diffusion de certains gaz en présence de l'eau. | 2 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3091 | ||||
3051 | MARCO, Felice | La causa della luce zodiacale. Nota. | Roma, 1876. | 2 p. 29 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 2., t. 3. Legato nel v. 5. della raccolta. Altra copia nel v. 26. | 3092 | |||
3052 | MARCO, Felice | La causa della luce zodiacale. | Torino, 1877. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 12. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3093 | |||
3053 | MARCO, Felice | Le proprietà dell'elettricità indotta contraria o di prima specie. Memoria. Seconda edizione, con alcune note di Paolo Volpicelli. | Roma [sic], 1876. | 52 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 11. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3094 | |||
3054 | MARCO, Felice | Studio sul potenziale e sulla tensione elettrica. | Torino, 1883. | p. 41-62 27 cm. | Estr. da: Il r. Liceo-ginnasio Cavour, cronaca d. anno scolastico 1881-82. Vedi BARICCO, Pietro. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3095 | |||
3055 | Marcolongo, R. vedi BURALI-FORTI, C. | V. 53. della raccolta (tre schede); v. 56. | 3096 | ||||||
3056 | Marconi, Guglielmo vedi PAGLIANI, Stefano | V. 53. della raccolta. | 3097 | ||||||
3057 | MARENCO, Emilio | Educazione professionale. | Torino, tip. G. U. Cassone, 1901. | 11 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3098 | |||
3058 | MARENCO, Luigi | Ricerca tossicologica del cianuro di mercurio. Memoria (dalla tesi di laurea in Chimica e Farmacia). | Milano, 1887. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di chimica, ecc., ser. 4., v. 6. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3099 | |||
3059 | MARESCA, A. | Fenomeni termici delle scintille nei liquidi isolanti. Nota. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3100 | ||||
3060 | MARFORI, Pio | Alcune ricerche chimiche sulla berberina. | Milano, 1888. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Annali di chimica, ecc., ser. 4., v. 8. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3101 | |||
3061 | MARIANINI, Abdenago | Considerazioni sull'uso del re - elettrometro per la esplorazione delle correnti elettriche specialmente di brevissima durata. Tesi di laurea. | Modena, Soc. tipografica, 1886. | 19 p. 21 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 3102 | |||
3062 | MARIANINI, Abdenago | Sopra una maniera di spiegare un fenomeno di magnetismo. Nota. | Modena, Soc. Tipografica, 1886. | 9 p. 21 cm. | Legato nel v. 30. della raccolta. | 3103 | |||
3063 | MARIANINI, Stefano | Sulla probabile esistenza di una nuova analogia fra l'elettricità e la luce ossia se il fluido elettrico del Franklin abbia a riguardarsi costituito da più fluidi, i quali non posseggano le stesse proprietà . Memoria. | Modena, 1862. | 15 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. Società italiana d. scienze residente in Modena, ser. 2., t. 1. | 3104 | |||
3064 | MARINELLI, G. | Al Cansiglio. Lettura tenuta a Vittorio nel 24 giugno 1882. | Udine, tip. G. B. Doretti, 1883. | 31 p. 18 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 3105 | |||
3065 | Marini vedi COLACICCHI | V. 28. della raccolta. | 3106 | ||||||
3066 | MARINI, Ludovico | Intorno al metodo per lo studio della talassologia. Relazione. | Napoli, 1905. | 14 p. 27 cm. | Estr. da: Atti del 5. Congresso geografico italiano, tenuto in Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, v. 2., sez. 1, scientifica. | 3107 | |||
3067 | MARINI, Ludovico | Lo studio della talassologia in Italia. Relazione. | Napoli, 1905. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: Atti del 5. Congresso geografico italiano, tenuto in Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, v. 2., sez. 1., scientifica. | 3108 | |||
3068 | MARINI, Ludovico | Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite nell'osservatorio Pennisi in Acireale negli anni 1882-1897. | Acireale, 1905. | p. 31-54 tab. 24 cm. | Estr. da: Memorie d. classe di scienze d. r. Accademia degli Zelanti, 3. ser., v. 4. (1904-1905). | 3109 | |||
3069 | MARRO, Giovanni | La nuova scoperta di incisioni preistoriche in Val Camonica. Nota prima. | Torino, 1930. | 16 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 66. | 3110 | |||
3070 | MARRO, Giovanni | Dell'arte quaternaria e dell'arte alpestre-rurale. | Torino, 1928-1929. | 36 p. tav. 25 cm. | Estr. da: Rivista di antropologia, v. 28. | 3111 | |||
3071 | Martello,Tullio vedi SCHIFF, Ugo | V. 34. della raccolta. | 3112 | ||||||
3072 | MARTINELLI, G. | La frequenza dei venti a Roma ed a Monte Cavo. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1906. | 13 p. 26 cm. | In testa al front.: r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. In copertina manoscritto: Indispensabile per gli aereonauti. | 3113 | |||
3073 | MARTINELLI, G. | La sismicità all'isola di Ustica e il periodo marzo - aprile 1906. | Roma, 1910. | 16 p. 1 tav. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano, v. 30. Ded. autogr. dell'A. | 3114 | |||
3074 | MARTINELLI, Giuseppe | Ancora i terremoti del 1908. | Torino, 1912. | 5 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 6. (1912). | 3115 | |||
3075 | Martinetti, M. vedi BATTELLI, A. | V. 27. e 44. della raccolta. | 3116 | ||||||
3076 | Martinetti, M. vedi BATTELLI, Angelo (due schede) | V. 28. della raccolta. | 3117 | ||||||
3077 | MARTINETTI, Mattia | Sul calore specifico dell'acqua al disotto di 0°. Osservazioni sperimentali. | Torino, 1890. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3118 | |||
3078 | MARTINETTI, Mattia | Sul calore specifico dell'acqua al disotto di 0°. Osservazioni sperimentali. | Torino, 1890. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3119 | |||
3079 | MARTINI, Romeo | Emanazione radioattiva delle acque termali di Pré-S.t-Didier (Valle d'Aosta). Ricerche. | Venezia, 1907. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 66. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3120 | |||
3080 | MARTINI, Romeo | Sulle rapide variazioni di pressione durante le bufere. Nota. | Milano, 1897. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 30. Omaggio dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3121 | |||
3081 | Martini, T. vedi ERCOLINI, G. | V. 45. della raccolta. | 3122 | ||||||
3082 | MARTINI, Tito | Intorno alla corrente generata della coppia platino - spugna di platino immersa in una soluzione acidulata o salina (contributo alla teoria osmotica della pila). | Venezia, 1907. | 13 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 67. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3124 | |||
3083 | MARTINI, Tito | La velocità del suono nel cloro. Ricerche sperimentali. | Venezia, 1881. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3125 | |||
3084 | MARTINI, Tito | Esperienze di confronto fra varii tipi di accumulatori elettrici. | Venezia, 1888. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 6. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3126 | |||
3085 | MARTINI, Tito | Figure di diffusione nei liquidi. Ricerche. | Venezia, 1889. | 20 p. 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 6. e 7. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3127 | |||
3086 | MARTINI, Tito | La matematica nei suoi rapporti col commercio. Prolusione letta nella solenne apertura degli studii per l'anno scolastico 1878-79 alla r. Scuola superiore di commercio in Venezia. | Venezia, tip. dell'Istituto Coletti, 1878. | 23 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 3128 | |||
3087 | MARTINI, Tito | Dei suoni prodotti dall'efflusso dei liquidi. Ricerche sperimentali. | Venezia, 1882. | 26 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3129 | |||
3088 | MARTINI, Tito | Dei suoni prodotti dall'efflusso dei liquidi. Seconda memoria. | Venezia, [1883?]. | 27 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 2. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3130 | |||
3089 | MARTINI, Tito | Nuove ricerche intorno al fenomeno del Pouillet (calore che si svolge nel bagnare le polveri). | Venezia, 1900. | 36 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 59. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3131 | |||
3090 | MARTINI, Tito | Sulle varie ipotesi intese a spiegare l'effetto Pouillet (calore svolto nel bagnare le polveri e i corpi porosi). Nota storico - critica. | Venezia, 1904. | 36 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3132 | |||
3091 | MARTINI, Tito | Sopra alcuni singolari fenomeni di diffusione. Esperienze. | Firenze, 1877. | 4 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 21. della raccolta. | 3133 | |||
3092 | MARTINI, Tito | La velocità del suono nel cloro. Nota. | Firenze, 1881. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3134 | |||
3093 | MARTINI, Tito | Intorno al calore che si sviluppa nel bagnare le polveri. Nuove ricerche termometriche e calorimetriche. | Venezia, 1898. | 40 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 9. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3135 | |||
3094 | MARTINI, Tito | Sulla misura della compressibilità dei liquidi. Monografia. | Venezia, tip. di G. Antonelli, 1878. | 50 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Cronaca d. r. Liceo Marco Foscarini. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3136 | |||
3095 | MARTINI, Tito | Sui fenomeni di attrazione e ripulsione acustica. Nota. | Firenze, 1879. | 7 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 3137 | |||
3096 | MARTINI, Tito | Sulla velocità del suono nei liquidi. Nuove ricerche sperimentali. | Venezia, 1886. | 91 p. 21 cm. | Estr. da: Appendice d. Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6. t. 4. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3138 | |||
3097 | MARTINOTTI, G. | Le nuove idee sulla teoria del sifone. Esperienze. | Urbino, coi tipi della Cappella, 1888. | 17 p. ill. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3139 | |||
3098 | MARTINOTTI, Giuseppe | Studi sui raggi di Röntgen. Nota. | [1896?]. | p. 205-208 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3140 | |||
3099 | Marzolo, Francesco vedi COLETTI, Ferdinando | V. 28. della raccolta. | 3141 | ||||||
3100 | Mascagni, Paolo vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta. | 3142 | ||||||
3101 | MASCARELLI, L. | Contributo alla conoscenza del difenile e dei suoi derivati. Stereoisomeria dei derivati delle monofenil - naftaline e dei dinaftili. Nota 3. | Roma, 1928. | p. 791-800 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 58. Ded. autogr. dell'A. | 3143 | |||
3102 | MASCARI, A. | Sulle protuberanze solari osservate al r. Osservatorio di Catania nell'anno 1898. Nota. | Catania, 1899. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 28. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3144 | |||
3103 | MASCARI, A. | Sulla frequenza e distribuzione in latitudine delle macchie solari osservate al r. Osservatorio astrofisico di Catania nel 1898. Nota. | Catania, 1899. | 17 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 28. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3145 | |||
3104 | MASCARI, A. | Protuberanze solari osservate nel reale Osservatorio di Catania nel 1895. Nota. | 1896. | 18 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3146 | |||
3105 | MASCARI, A. | Sulla frequenza e distribuzione in latitudine delle macchie solari osservate all'Osservatorio di Catania nel 1895. Nota. | 1896. | 19 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 35. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3147 | |||
3106 | MASCARI, A. | Sulla grande protuberanza solare osservata all'Osservatorio di Catania il 15 luglio 1895. Nota. | 1896. | 2 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3148 | |||
3107 | MASCARI, A. | Osservazioni dell'eclisse parziale di sole del 28 maggio 1900 fatte all'Osservatorio astrofisico di Catania. Relazione. | 1901. | 6 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 29. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3149 | |||
3108 | Mascari, A. vedi RICCO', A. | V. 17. della raccolta. | 3150 | ||||||
3109 | Mascheroni, Lorenzo vedi LUSSANA, Silvio | V. 55. della raccolta. | 3151 | ||||||
3110 | MASTRICCHI, F. | Sul potere emissivo delle scintille elettriche. [di] F. Mastricchi ed E. Michelucci. Parte 1. | Palermo, 1898. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 5. Ded. autogr. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3152 | |||
3111 | MASTRICCHI, F. | Sull'influenza del magnetismo sulle scariche elettriche. | Palermo, 1898. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3153 | |||
3112 | MASTRICCHI, Felice | Sulla durata delle scariche elettriche rallentate nel campo magnetico. Nota. | Roma, 1896. | p. 171-179 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3154 | |||
3113 | MATTEUCCI, Averardo | Strumenti ottici. | Torino, 1893. | p.170-205 ill.,tav. 28 cm. | Estr. da: Enciclopedia d. arti e industrie pubbl. dall'Unione Tip-Ed. Torinese,1893. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3155 | |||
3114 | Matteucci, Vittorio Raffaele vedi ODDONE, Emilio | V. 57. della raccolta. | 3156 | ||||||
3115 | MATTHIES, W. | Über die Glimmentladung in den Halogenen Chlor, Brom, Jod. | [1905?]. | p. 473-494 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 18. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3157 | |||
3116 | MATTHIES, W. | Über die Glimmentladung in den Dämpfen der Quecksilberhaloidverbindungen HgCl2, HgBr2, HgJ2. | [1905?]. | p. 675-693 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 17. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3158 | |||
3117 | Mattioli, Virgilio vedi GNESOTTO, Tullio | V. 59. della raccolta. | 3159 | ||||||
3118 | Mattirolo, E. vedi PAGLIANI, L. | V. 27. della raccolta. | 3160 | ||||||
3119 | MATTIROLO, Ettore | Mario Zecchini. Commemorazione. | Torino, 1913. | 23 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia di agricoltura di Torino, v. 56. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3161 | |||
3120 | MATTIROLO, O. | Ciò che hanno fatto i botanici italiani nell'ultimo cinquantennio e ciò che dovrebbero fare. | Roma, 1912. | 27 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 5. riunione, 1911. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3162 | |||
3121 | MATTIROLO, O. | La linea lucida nelle cellule malpighiane degli integumenti seminali. Ricerche. | Torino, 1885. | 30 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 37. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3163 | |||
3122 | MATTIROLO, O. | Sulla natura, struttura e movimento del protoplasma vegetale. | Milano - Torino, 1882. | 30 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia scientifica, a. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3164 | |||
3123 | MATTIROLO, Oreste | Gastone Gautier e l'opera sua. Commemorazione. | Torino, 1912. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia di agricoltura di Torino, v. 54. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3165 | |||
3124 | MATTIROLO, Oreste | Sir Joseph Dalton Hooker (1817 - 1911). Commemorazione. | Torino, 1912. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 47. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3166 | |||
3125 | MATTIROLO, Oreste | I vegetali nell'arte degli antichi e dei primitivi. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1910-911. | Torino, 1911. | 63 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario d. Università di Torino. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3167 | |||
3126 | MATTIROLO, Oreste | Di un nuovo processo di suberificazione nei tegumenti seminali nel gen.Tilia Lin. | Torino, 1885. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3168 | |||
3127 | MATTIROLO, Oreste | Sullo sviluppo e sulla natura dei tegumenti seminali nel genere Tilia Lin. Ricerche. | [Torino?], 1885. | p. 289-319 3 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo giornale botanico italiano, v. 17. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3169 | |||
3128 | MAUTINO, Ambrogio | Di Giuseppe Luigi Lagrangia. Discorso del prof. Mautino dott. Ambrogio in occasione della festa letteraria del r. liceo Pellegrino Rossi in Massa addì 15 marzo 1874. | Massa, tip. dei Frediani, 1874. | 17 p. 26 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 3170 | |||
3129 | Maxwell, J. Clerk vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 5. della raccolta. | 3171 | ||||||
3130 | Maxwell, James Clerk vedi NOAILLON, P.; vedi anche POLARA, Virgilio | V. 60. della raccolta. | 3172 | ||||||
3131 | MAYRHOFER, Gottfried | Ueber die Bestimmung der spezifischen Leitungsfähigkeit von Metallen in Cylinderform nach der Dämpfungsmethode. Inaugural - Dissertation verfasst und der hohen philosophischen Fakultät der Universität Erlangen zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | München, Carl Gerber, 1890. | 28 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 3173 | |||
3132 | Mazza, C. vedi BERTARELLI, E. | V. 49. della raccolta. | 3174 | ||||||
3133 | Mazza, C. vedi PAGLIANI, L. | V. 45. della raccolta. | 3175 | ||||||
3134 | MAZZA, Carlo | Sull'impiego di alcuni metodi fisici per rendere innocuo e conservare commercialmente il latte. | Torino, 1901. | 34 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegnere igienista, a. 1., n. 23. (1900) e a. 2., n. 1. (1901). Legato nel v. 50. della raccolta. | 3176 | |||
3135 | Mazza, L. vedi ROLLA, L. | 3177 | |||||||
3136 | MAZZOLA, Giuseppe | Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti calcolate per Torino in tempo medio civile di Roma per l'anno 1874. | Torino, Paravia, 1874. | 23 p. 24 cm. | In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. Potrebbe essere estr. dagli Atti d. Accademia d. scienze di Torino, ma non risulta dall'esemplare. | 3178 | |||
3137 | MAZZOLA, Giuseppe | Determinazione del diametro solare mediante lo studio delle esagerazioni a cui vanno soggette le grandezze apparenti degli astri. Nota prima. | Torino, 1873. | 70 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 8. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. Due copie. | 3179 | |||
3138 | MAZZONE-SANGIORGI, Giacomo | Il principio di Newton per l'attrito e la distribuzione della resistenza negli stramazzi, nei tubi rettangolari, nei canali, nei fiumi. Con dei cenni sullo sviluppo della dinamica. | Roma, Stabilimento poligrafico per l'amministrazione dello Stato, 1929. | 18 p. 1 tav. 24 cm. | Prima del tit.: Secondo saggio d'una nuova teoria generale per il moto delle acque e degli altri fluidi. | 3180 | |||
3139 | MAZZONI, Costanzo | Commemorazione funebre del professore Francesco Rizzoli di Bologna. | Roma, 1881. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Bullettino d. r. Accademia medica di Roma, a. 6. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3181 | |||
3140 | MAZZOTTO | Sur les chaleurs spécifiques des alliages. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Journal de physique. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3182 | ||||
3141 | MAZZOTTO, D. | Sulle leggi delle vibrazioni elettriche. Risposta a M. Lamotte. Nota. | [1901?]. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3183 | |||
3142 | MAZZOTTO, D. | Sul periodo di vibrazione dell'apparato di Lecher con appendici ai fili secondari. Determinazione teorica. | Pisa, 1897. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3184 | |||
3143 | MAZZOTTO, D. | Sulle variazioni della forza elettromotrice e della resistenza interna di una coppia idroelettrica attiva. Studio sperimentale. | Venezia, 1881. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3185 | |||
3144 | MAZZOTTO, D. | Sulle vibrazioni primaria e secondaria dell'apparato di Lecher. Nota. | 19 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3186 | ||||
3145 | MAZZOTTO, D. | Sul calore di solidificazione delle leghe di Pb-Sn. | Pisa, 1910. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 19. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3187 | |||
3146 | MAZZOTTO, D. | Correzioni alla curva ideale di fusione delle leghe binarie. | 1908. | 22 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 15. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3188 | |||
3147 | MAZZOTTO, D. | Della forza elettromotrice e della resistenza di alcune coppie idroelettriche attive. Studio sperimentale. | Torino, 1880. | 23 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3189 | |||
3148 | MAZZOTTO, D. | Sul magnetismo susseguente. Memoria letta all'adunanza della Società Italiana di Fisica in Como il 22 Settembre 1899. | Pisa, 1900. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3190 | |||
3149 | MAZZOTTO, D. | Un decennio d'oro nella storia della fisica. Prolusione al corso di fisica tenuta il 26 novembre 1907 nella regia Università di Modena. | Roma, [1907?]. | 36 p. 1 tav. 19 cm. | Estr. da: Conferenze e prolusioni, n. 2. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3191 | |||
3150 | MAZZOTTO, D. | Das magnetische Altern des Eisens und die Molekulartheorie des Magnetismus. | [1906?]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3192 | |||
3151 | MAZZOTTO, D. | Variazioni magnetiche del ferro stagionato per nuove stagionature o ricotture. | Pisa, 1905. | 44 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3193 | |||
3152 | MAZZOTTO, D. | Sugli armonici delle vibrazioni elettriche. Nota. | Pisa, 1899. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 9. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3194 | |||
3153 | MAZZOTTO, D. | Sulle vibrazioni coesistenti nell'apparato Blondlot. Nota. | Pisa, 1897. | 8 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3195 | |||
3154 | MAZZOTTO, D. | Sulla conduttività elettrica del legno d'abete. Nota. | [189.?]. | p. 134-141 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3196 | |||
3155 | MAZZOTTO, D. | Sulla costante dielettrica di alcune sostanze e particolarmente del vetro. Nota. | [189.?]. | p. 240-247 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3197 | |||
3156 | MAZZOTTO, D. | Indice di rifrazione dell'acqua per onde elettriche da 2 metri a 25 cm. di lunghezza. Nota. | Roma, 1896. | p. 301-308 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 3198 | |||
3157 | MAZZOTTO, Domenico | Sul diagramma d'equilibrio delle leghe di Pb-Sn allo stato solido. | Modena, 1911. | 10 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. naturalisti e matematici di Modena, ser. 4., v. 12. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3199 | |||
3158 | MAZZOTTO, Domenico | Sulla solidificazione delle amalgame. Lavoro sperimentale. | Venezia, 1893. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3200 | |||
3159 | MAZZOTTO, Domenico | Sui sistemi nodali delle onde elettriche ottenute col metodo di Lecher. Memoria 2. Studio sperimentale. | Torino, 1893. | 12 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3201 | |||
3160 | MAZZOTTO, Domenico | Sull'effetto di appendici verticali applicate ai fili secondari dell'apparato di Lecher. | Pisa, 1896. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3202 | |||
3161 | MAZZOTTO, Domenico | Nuovo metodo per misurare l'indice di rifrazione elettrico dei solidi e dei liquidi. | Pisa, 1895. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3203 | |||
3162 | MAZZOTTO, Domenico | Sulla molteplicità delle ondulazioni elettriche nell'eccitatore di Lecher. Nota preliminare. | [Torino, 1893?]. | 16 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino? Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3204 | |||
3163 | MAZZOTTO, Domenico | Sui sistemi nodali delle onde elettriche ottenute col metodo di Lecher. Studio sperimentale. | Torino, 1893. | 19 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3205 | |||
3164 | MAZZOTTO, Domenico | Sui fenomeni termici che accompagnano la formazione delle leghe. Studio sperimentale. | Milano, 1885. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 18. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3206 | |||
3165 | MAZZOTTO, Domenico | Nuovo metodo per determinare i cristalli misti deposti dalle leghe a varie temperature. | Pisa, 1909. | 19 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3207 | |||
3166 | MAZZOTTO, Domenico | Sulla liquefazione delle amalgame. Lavoro sperimentale. | Venezia, 1893. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3208 | |||
3167 | MAZZOTTO, Domenico | Sui sistemi nodali delle onde elettriche ottenute col metodo di Lecher. Memoria 3. Studio sperimentale. | Torino, 1894. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3209 | |||
3168 | MAZZOTTO, Domenico | Sulle calorie di scaldamento e di fusione delle leghe facilmente fusibili. Studio sperimentale. | Torino, 1881. | 26 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3210 | |||
3169 | MAZZOTTO, Domenico | Stagionatura magnetica del ferro alla temperatura ordinaria. | Pisa, 1904. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3211 | |||
3170 | MAZZOTTO, Domenico | Effetto di lunghi rinvenimenti a varie temperature sulle costanti magnetiche del ferro. | Pisa, 1902. | 28 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3212 | |||
3171 | MAZZOTTO, Domenico | Determinazione delle calorie di fusione delle leghe binarie di piombo, stagno, bismuto e zinco. Memoria. | Milano, 1886. | 29 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto lombardo, cl. di sc..., v. 16. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3213 | |||
3172 | MAZZOTTO, Domenico | Stagionatura magnetica del ferro a temperature superiori alla ordinaria. | Pisa, 1904. | 31 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3214 | |||
3173 | MAZZOTTO, Domenico | Influenza dei trattamenti termici sulla solidificazione e la trasformazione delle leghe Sn-Cd. | Modena, 1912. | 47 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 10. (Sez. scienze). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3215 | |||
3174 | MAZZOTTO, Domenico | Studi termici sulla trasformazione allo stato solido delle leghe fusibili. | Modena, 1912. | 57 p. tab. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 10. (Sez. scienze). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3216 | |||
3175 | MAZZOTTO, Domenico | Una modificazione al termometro ad aria. | Pisa, 1891. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 29. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3217 | |||
3176 | MAZZOTTO, Domenico | Trasformazione delle leghe di piombo e stagno e di altre leghe binarie allo stato solido. | Modena, 1909. | 8 p. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze..., in Modena, ser. 3., v. 9. (Sez. scienze). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3218 | |||
3177 | MAZZOTTO, Domenico | Sui sistemi nodali delle onde elettriche ottenute col metodo di Lecher. Risposta ad alcune osservazioni del prof. Salvioni. | Venezia, 1894. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3219 | |||
3178 | MAZZOTTO, Domenico | Über die Natur der Umsetzung in den Blei - Zinn - Legierungen im festen Zustande. | [1911?]. | p. 289-352 25 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Metallographie, Bd. 1. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3220 | |||
3179 | MAZZOTTO, Domenico | Sulla doppia rifrazione elettrica del legno. Nota. | [189.?]. | p. 73-81 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3221 | |||
3180 | MAZZOTTO, Domenico | La relazione di Maxwell fra le costanti elettriche del legno d'abete. | Roma, 1897. | p. 95-100 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3222 | |||
3181 | MEDICI, Francesco | La linea Genova - Ovada - Alessandria e gli attuali valichi dell'Appennino in relazione col traffico del porto di Genova. | Torino, tip. lit. Camilla e Bertolero, 1901. | 20 p. 1 carta ripieg.(prospetto schematico) 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 3223 | |||
3182 | MEERBREI, Hans | Innere Reibung kolloidaler Eisensalzlösungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Nürnberg, Fr. Monninger, 1913. | 37 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 3224 | |||
3183 | MEI CARNERONE, Ernesta | Del lavoro manuale nella scuola elementare. Relazione presentata al 1. Congresso nazionale "Pro Infantia". | Torino, 1903. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti del 1. Congresso nazionale "Pro infantia" in Torino. Omaggio dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3225 | |||
3184 | MEI, Ciro | Del lavoro manuale scolastico. Relazione presentata al 1. Congresso nazionale "Pro Infantia". | Torino, 1903. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti del 1. Congresso nazionale "Pro infantia" in Torino. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3226 | |||
3185 | Meigen, W. vedi QUERCIGH, E. | V. 61. della raccolta. | 3227 | ||||||
3186 | MELANI, P. G. | Scariche elettriche nei gas rarefatti. Influenza del magnetismo. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1897. | 30 p. ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3228 | |||
3187 | Melazzo, G. vedi LOMBARDI, L. | V. 53. della raccolta. | 3229 | ||||||
3188 | MELLIN, Hj. | Das Zeit - Raum - Problem und das Gravitationsgesetz. | Helsinki, 1928. | 10 p. 24 cm. | Estr. da: Annales Academiae scientiarum fennicae, ser. A, t. 28. | 3230 | |||
3189 | MELLIN, Hj. | Der Äther und die Ätherspannung. | Helsinki, 1929. | 10 p. 25 cm. | Estr. da: Annales Academiae scientiarum fennicae, ser. A, t. 30. In cop. stampato: "Überreicht vom Verfasser". Due copie. | 3231 | |||
3190 | MELLIN, Hj. | Das Weltgebäude im Lichte der Ätherspannung. | Helsinki, 1929. | 36 p. 25 cm. | Estr. da: Annales Academiae scientiarum fennicae, ser. A., t. 30. | 3232 | |||
3191 | MELLIN, Hj. | Der Äther und die Ätherspannung | Helsingfors, 1929. | 45 p. 25 cm. | Estr. da: Annales Academiae scientiarum fennicae, ser. A, t. 30. | 3233 | |||
3192 | Melloni, M. vedi VOLPICELLI, P. (quattro schede) | V. 4. della raccolta. | 3234 | ||||||
3193 | Melloni, Macedonio vedi FRANCISQUE-MICHEL, R. | V. 20. della raccolta. | 3235 | ||||||
3194 | Melloni, Macedonio vedi FUSINIERI, Ambrogio | V. 51. della raccolta. | 3236 | ||||||
3195 | Melloni, Macedonio vedi GUARESCHI, I. | V. 39. della raccolta. | 3237 | ||||||
3196 | Melloni, Macedonio vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 12. della raccolta. | 3238 | ||||||
3197 | Melsen vedi MACH, E. | V. 46. della raccolta. | 3239 | ||||||
3198 | Menabrea, L. F. vedi GENOCCHI, Angelo (due schede) | V. 25. della raccolta. | 3240 | ||||||
3199 | MENABREA, Luigi Federigo | Note sur l'effet du choc de l'eau dans les conduites. | Turin, 1862. | 12 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 21. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3241 | |||
3200 | MENABREA, Luigi Federigo | Un'ultima lettera sulle peripezie della serie di Lagrange in risposta al prof. Angelo Genocchi per L. F. Menabrea a d. B. Boncompagni. | Roma, 1874. | 23 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 6. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3242 | |||
3201 | MENABREA, Luigi Federigo | Discours sur la vie et les ouvrages du chevalier Georges Bidone. | Turin, 1842. | 24 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 4. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3243 | |||
3202 | MENABREA, Luigi Federigo | Etude de statique physique. Principe général pour déterminer les pressions et les tensions dans un système élastique. | Turin, 1868. | 43 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie r. des sciences de Turin, sér. 2., t. 25. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3244 | |||
3203 | MENABREA, Luigi Federigo | Lois générales de divers ordres de phénomènes dont l'analyse dépend d'équations linéaires aux différences partielles tels que ceux des vibrations et de la propagation de la chaleur. | Turin, 1855. | 47 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 16. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3245 | |||
3204 | MENABREA, Luigi Federigo | Intorno ad uno scritto del sig. prof. Angelo Genocchi, lettera del conte Luigi Federigo Menabrea a d. B. Boncompagni. | Roma, 1872. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 5. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3246 | |||
3205 | MENABREA, Luigi Federigo | Note. Sur le percement des Alpes entre Modane et Bardonèche. | Paris, 1858. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 46. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3247 | |||
3206 | Mendola, L. vedi RICCO', A. | V. 36. della raccolta. | 3248 | ||||||
3207 | MENGARINI, G. | In memoria di Galileo Ferraris. Note biografiche lette nell'adunanza commemorativa tenuta in Roma il 14 febbraio 1897 per iniziativa di alcuni soci della Società degli ingegneri ed architetti italiani e dell'Associazione elettrotecnica italiana. | Roma, 1897. | 20 p. 1 ritr. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 6. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3249 | |||
3208 | Mengarini, G. vedi COLASANTI, G. | V. 13. della raccolta. | 3250 | ||||||
3209 | MENGARINI, Guglielmo | L'eclissi totale di Sole del 21 agosto 1914. Note di viaggio della Missione italiana in Crimea. | Roma, 1915. | 15 p. ill. 25 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3251 | |||
3210 | MENGARINI, Guglielmo | Storia della unità elettro - magnetica di resistenza sino alle deliberazioni del Congresso degli elettricisti di Parigi. Relazione a S.E. il ministro dell'Istruzione pubblica. | Roma, 1882. | 37 p. 2 tav. 26 cm. | Estr. da: Bollettino ufficiale d. Ministero d. istruzione pubblica, v. 8. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3252 | |||
3211 | MENGARINI, Guglielmo | Il massimo d'intensità luminosa dello spettro solare. Nota 1. | [188.?]. | p. 482-489 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3253 | |||
3212 | MENGARINI, Guglielmo | Il massimo d'intensità luminosa dello spettro solare. Nota 2. | Roma, [188.?]. | p. 566-573 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3254 | |||
3213 | MERZ, Adele | Untersuchung der elastischen Nachwirkung mittels einer akustischen Methode. | Wien, 1924. | p. 409-419 24 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, Math.-naturw. Klasse, Abt. IIa, 133. Bd. (1924). | 3255 | |||
3214 | MERZ, Wilhelm | Studien über gebromte Propionsäuren und die daraus durch Einwirkung von alkoholischem Kali entstehenden Reaktionsprodukte. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Hohen philosophischen Facultät der kgl. Friedrich - Alexander - Universit | München, F. Straub, 1889. | 31 p. 21 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 3256 | |||
3215 | MESSEDAGLIA, Angelo | Della scienza nell'età nostra ossia dei caratteri e dell'efficacia dell'odierna cultura scientifica. Discorso inaugurale letto nella r. Università di Padova il giorno 23 novembre 1873. | Padova, tip. F. Sacchetto, 1874. | 75 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3257 | |||
3216 | MEYER, Johannes | Über die Gestalt von Druckflächen fester elastischer Körper. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer hohen philosophischen Fakultät der Universität Jena vorgelegt. | Coburg, A. Rosstentscher, 1912. | 29 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 3258 | |||
3217 | Mezzanotte, R. vedi SPERINO, C. | V. 12. della raccolta. | 3259 | ||||||
3218 | MICHEELS, H. | Note au sujet de l'action stimulante du manganèse sur la germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1906. | 2 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3260 | |||
3219 | MICHEELS, H. | Comparaison entre l'aluminium, le zinc et le charbon de cornue au point de vue de leur action, comme électrodes sur la germination; par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 3 p. 1 tav. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3261 | |||
3220 | MICHEELS, H. | Action stimulante exercée sur la germination par des mélanges de solutions colloïdales; par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1907. | 3 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3262 | |||
3221 | MICHEELS, H. | Note au sujet de l'action de l'ozone sur les graines en germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1906. | 4 p. 2 tav. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3263 | |||
3222 | MICHEELS, H. | Note au sujet de l'action des sels d'aluminium sur la germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 4 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3264 | |||
3223 | MICHEELS, H. | Contribution à l'étude de l'influence de l'électrode sur les graines en germination; par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 6 p. 2 tav. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3265 | |||
3224 | MICHEELS, H. | Influence du radium sur l'énergie respiratoire de graines en germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 6 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3266 | |||
3225 | MICHEELS, H. | Action de la solution colloïdale d'étain sur des graines en germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 9 p. 1 tav. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3267 | |||
3226 | MICHEELS, H. | Sur l'eau distillée et les cultures aqueuses. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 9 p. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3268 | |||
3227 | MICHEELS, H. | Note relative au mode d'action excitatrice exercée par les courants sur la germination. Par H. Micheels et P. de Heen. | Bruxelles, 1905. | 9 p. 3 tav. 20 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.). Legato nel v. 51. della raccolta. | 3269 | |||
3228 | MICHEELS, Henri | Action des solutions anodisées et cathodisées sur la germination. | 1913. | 59 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3270 | |||
3229 | Michelucci, E. vedi MASTRICCHI, F. | V. 46. della raccolta. | 3271 | ||||||
3230 | Milani, E. vedi GHILARDUCCI, F. | V. 39. della raccolta. | 3272 | ||||||
3231 | MILLER, F. | Ein neues Kathetometer. | [Berlin], 1883. | p. 409-410 ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 3. Jahrgang. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3273 | |||
3232 | Miller, J. M. vedi ROSA, E. B. | V. 58. della raccolta. | 3274 | ||||||
3233 | Millot, Gabriel vedi COLETTI, Ferdinando | V. 2. della raccolta. | 3275 | ||||||
3234 | MILONE, M. | Studio cristallografico dei perossidi delle gliossime e dei furazani. Nota. | Torino, 1930. | p. 125-140 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 65. (1930). | 3276 | |||
3235 | Milone, M. vedi SEMERIA, G. B. | 3277 | |||||||
3236 | MILTHALER, Julius | Uber die Veränderlichkeit der specifischen Wärme des Quecksilbers mit der Temperatur. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde von der Philosophischen Facultät der Albertus - Universität zu Königsberg. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1889. | 22 p. ill. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3278 | |||
3237 | MINICH, R. | Nouvelle méthode pour l'élimination des fonctions arbitraires [due note con lo stesso titolo in successione]. | Paris, 1877, 1878. | 4,4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences. Legato nel v. 6. della raccolta. | 3279 | |||
3238 | Ministero... vedi ITALIA. Ministero... | 3280 | |||||||
3239 | MITCHELL, A. Crichton | On the thermal conductivity of iron, copper, and german silver. Communicated, with an introduction, by professor Tait. | Edinburgh, 1887. | p. 535-559 diagr. 28 cm. | Estr. da: Transactions R.S. Edinburgh, v. 33. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3281 | |||
3240 | MO, Gerolamo | Esame critico dei diversi mezzi emostatici. Tesi presentata all'esame di concorso di aggregazione al Collegio medico - chirurgico di Torino alli 20 novembre 1880. | Torino, Camilla e Bertolero, 1880. | 72 p. 21 cm. | Legato nel v. 30. della raccolta. | 3282 | |||
3241 | MOCENIGO, Alvise V. Gio. | Il magnetismo e l'elettricità della terra insieme combinati come forze motrici degli orologi. [segue] Fenomeni d'induzione elettro - telefonici. | Vicenza, 1886. | 62 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 30. della raccolta. | 3283 | |||
3242 | MOFFAT, A. | Ueber die Energie von Röntgenstrahlen. | [1898?]. | p. 70-75 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Omaggio del prof. Wiedemann. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3284 | |||
3243 | MOGNI, A. | Sulle oscillazioni del pendolo avuto riguardo alla rotazione della Terra. 2. ed. | Jesi, 1890. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico d. scuole secondarie italiane. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3285 | |||
3244 | MOLESCHOTT, Jac. | Sull'acqua contenuta nei tessuti cornei del corpo umano. Sperienze. | [1878?]. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, v. 3. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3286 | |||
3245 | MOLESCHOTT, Jac. | Sull'influenza della luce mista e cromatica nell'esalazione di acido carbonico per l'organismo animale. Ricerche [di] Jac. Moleschott e S. Fubini. | Torino, 1879. | 165 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3287 | |||
3246 | MOLINARI, Giuseppe | Gli studi ed il carattere. Discorso letto il 31 maggio 1882 nel r. Istituto tecnico industriale e professionale di Torino in occasione della solenne distribuzione dei premi agli alunni nell'anno scolastico 1880-81 da Giuseppe Molinari professore titolare | Torino, 1882. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale di Torino, v. 10. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3288 | |||
3247 | MÖLLER, Karl | Über eine Verwendung der Selenzelle zur Tageslichtmessung. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Kgl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel. | Kiel, Lüdtke & Martens, 1909. | 41 p. diagr. 23 cm. | Legato nel v. 61. della raccolta. | 3289 | |||
3248 | MONARI, A. | Mutamenti della composizione chimica dei muscoli nella fatica. | Torino, 1887. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3290 | |||
3249 | MONARI, Adolfo | Sopra alcuni nuovi acidi solfonici. Memoria. | Torino, 1884. | 29 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3291 | |||
3250 | MONARI, Adolfo | Sulla esistenza della piridina in alcuni solventi commerciali e di alcuni suoi sali doppi. Nota. | Torino, 1884. | 8 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3292 | |||
3251 | MONARI, Adolfo | Azione della ammoniaca sull'alcool etilico. | Torino, 1883. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3293 | |||
3252 | MONARI, Adolfo | Sulla formazione della xantocreatinina nell'organismo. Nota. | [188.?]. | p. 202-206 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3294 | |||
3253 | MONGINI, Jeannette | Ricerche sulle osservazioni di latitudine di Pino Torinese. | Torino, 1919. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario astronomico per l'anno 1923. Omaggio dell'A. | 3295 | |||
3254 | MONTEL, Luigi | Sulla teoria di un termosifone a rapida circolazione. | Milano, 1908. | 11 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Il Politecnico, a. 56. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3296 | |||
3255 | MONTEMARTINI, C. | Studii sulle combinazioni inorganiche complesse. Parte 1. Cloroplatiniti. Nota. | Torino, 1893. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3297 | |||
3256 | MONTEMARTINI, C. | Relazione fra l'acqua di cristallizzazione di alcuni sali e la costante d'attrito interno della loro soluzione. Nota. | Torino, 1893. | 9 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3298 | |||
3257 | MONTEMARTINI, C. | Dimorfismo del fluoborato potassico. Nota. | [189.?]. | p. 339-342 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3299 | |||
3258 | Montemartini, C. vedi PATERNO', E. | V. 18. della raccolta (due schede); v. 38. | 3300 | ||||||
3259 | MONTEMARTINI, Clemente | Nuovi studi sulla reazione tra l'acido nitrico ed i metalli. Nota 4. | 1892. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3301 | |||
3260 | MONTEMARTINI, Clemente | Nuovi studi sulla reazione tra l'acido nitrico ed i metalli. Nota 3. | 1892. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3302 | |||
3261 | MONTEMARTINI, Clemente | Sulla composizione di alcune roccie della riviera di Nizza. Nota. | Torino, 1888. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3303 | |||
3262 | MONTEMARTINI, Clemente | Nuovi studi sulla reazione tra l'acido nitrico ed i metalli. 2. nota. | 1892. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3304 | |||
3263 | MONTEMARTINI, Clemente | Nuovi studi sulla reazione tra l'acido nitrico ed i metalli. Nota 1. | 1892. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3305 | |||
3264 | MONTEMARTINI, Clemente | Sulla reazione tra i sali d'idrossilammina ed i nitriti. Nota. | 1892. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3306 | |||
3265 | MONTEMARTINI, Clemente | Sulla determinazione quantitativa dell'acido borico. Memoria. | Roma, 1890. | 36 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 6. | Legato nel v. 16. della raccolta. | 3307 | ||
3266 | MONTEMARTINI, Clemente | Sull'azione dell'acido nitrico sullo zinco. Memoria. | Torino, 1892. | 49 p. ill,diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 42. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3308 | |||
3267 | MONTEMARTINI, Clemente | Composizione chimica e mineralogica di una roccia serpentinosa di Borzanasca (Riviera Ligure). Nota. | Torino, 1889. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3309 | |||
3268 | MONTEMARTINI, Clemente | Velocità di decomposizione dell'acido nitroso in soluzione acquosa. Nota. | [188.?]. | p. 263-270 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3310 | |||
3269 | MONTEMARTINI, Clemente | Sulla composizione chimica e mineralogica delle roccie serpentinose del Colle di Cassimoreno e del Monte Ragola (Valle del Nure). Nota. | [188.?]. | p. 369-377 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 13. della raccolta. Altra copia nel v. 16. | 3311 | |||
3270 | MONTEMARTINI, Clemente | Sulla decomposizione di alcune combinazioni ossigenate dell'azoto in soluzioni di acido nitrico. Nota. | [189.?]. | p. 63-67 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3312 | |||
3271 | MONTERIN, Umberto | Lo spopolamento montano nelle ricerche antropogeografiche sulla media e bassa valle di Aosta con particolare riguardo alla valle di Challant. | Roma, 1932. | 103 p. ill.,carte geogr. 26 cm. | Estr. da: Studi e monografie dell'Istituto nazionale di economia agraria, n. 16 - Lo spopolamento montano in Italia - 1. Alpi liguri-piemontesi pubblicato a cura dell'Istituto nazionale di economia agraria e del Comitato nazionale per la geografia del Con | 3313 | |||
3272 | MONTI | La precipitazione di dicembre nell'alta Italia. | [1914?]. | 3 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3314 | |||
3273 | MONTI | Ionizzazione atmosferica e clima dell'alta montagna. | [1914?]. | 4 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3315 | |||
3274 | MONTI, Rina | Recherches sur quelques lacs du massif du Ruitor. | Bruxelles, 1906. | 48 p. ill,1 carta topogr. 24 cm. | Estr. da: Annales de biologie lacustre, t. 1. Ded. autogr. dell'A. | 3316 | |||
3275 | MONTI, V. | Sui temporali accompagnati da neve. Nota. | Roma, 1902. | 10 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3317 | |||
3276 | MONTI, V. | Sul limite del bosco al Gran Paradiso. Memoria. | Firenze, 1913. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista geografica italiana, a. 20. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3318 | |||
3277 | MONTI, V. | Sull'influenza climatica della elevazione media delle masse montagnose nella catena alpina. Nota. | Torino, 1912. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 47. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3319 | |||
3278 | MONTI, V. | Primo saggio di nuove ricerche sui ghiacciai del Gran Paradiso. | Roma, 1910. | 12 p. 2 tav. 30 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 32. (1908). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3320 | |||
3279 | MONTI, V. | Sull'estensione dei terremoti in rapporto alla figura dell'area epicentrale. | Modena, 1906. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 11. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3321 | |||
3280 | MONTI, V. | Secondo saggio di nuove ricerche sui ghiacciai del Gran Paradiso. Il limite climatico delle nevi. | Roma, 1912. | 13 p. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 33. (1911). Legato nel v. 40. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 3322 | |||
3281 | MONTI, V. | Sul clima del Gran Paradiso. Nota. | Torino, 1911. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3323 | |||
3282 | MONTI, V. | Ricerche sul lampo globulare. | Roma, 1915. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Annali d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 36. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3324 | |||
3283 | MONTI, V. | I temporali italiani in relazione cogli altri elementi del clima. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1909. | 17 p. 30 cm. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 3325 | |||
3284 | MONTI, V. | Esiste un'influenza delle detonazioni vulcaniche sulla grandine? | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1901. | 3 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Legato nel v. 33. della raccolta. | 3326 | |||
3285 | MONTI, V. | Sull'intensità e sulla frequenza del tuono durante la caduta della grandine grossa. | Roma, 1901. | 3 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3327 | |||
3286 | MONTI, V. | Sulle distanze esplosive nella paraffina. | [1893?]. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3328 | |||
3287 | MONTI, V. | Il nubifragio del 27 settembre 1900 a Savona. Nota. | Roma, [190.]. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3329 | |||
3288 | MONTI, V. | Sulla distribuzione della grandine in Italia a seconda delle stagioni. | Roma, 1901. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Legato nel v. 33. della raccolta. | 3330 | |||
3289 | MONTI, V. | Nuove ricerche intorno all'influenza delle montagne sulla grandine. Nota. | Roma, 1902. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3331 | |||
3290 | MONTI, V. | Sulla distribuzione dei temporali in Italia in relazione colle teorie di v. Bezold. Nota. | Roma, Tip. Nazionale, 1905. | 4 p. 27 cm. | In testa al front.: r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3332 | |||
3291 | MONTI, V. | Notizia storica sull'influenza climatica dell'elevazione media delle masse montuose. | Roma, 1912. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Rivista meteorico agraria, a. 34. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3333 | |||
3292 | MONTI, V. | Sull'intensità dei fenomeni elettrici durante le grandinate gravi. | Roma, Tip. Nazionale, 1902. | 5 p. 26 cm. | In testa al front.: r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3334 | |||
3293 | MONTI, V. | Di un particolare relativo all'energia dei lampi. | Roma, 1915. | 5 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria, a. 36. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3335 | |||
3294 | MONTI, V. | Fulminazioni romane antiche. | Roma, 1914. | 5 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria, a. 35. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3336 | |||
3295 | MONTI, V. | Sulle perturbazioni atmosferiche avutesi in Europa il 10, 11 e 12 dicembre 1908. | 5 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3337 | ||||
3296 | MONTI, V. | La corrente elettrica secondo i concetti e le scoperte più recenti. | Torino, tip. ed. Candeletti, 1891. | 55 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 3338 | |||
3297 | MONTI, V. | Sulla distribuzione e grandinosità dei temporali in Italia. Nota preliminare. | Roma, 1902. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Legato nel v. 33. della raccolta. | 3339 | |||
3298 | MONTI, V. | Ancora sul metodo Guilbert per la previsione del tempo. | Roma, 1912. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico agraria, a. 33. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3340 | |||
3299 | MONTI, V. | Sulla soprafusione dell'acqua e delle soluzioni saline in movimento. Ricerche sperimentali. | Torino, 1891. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3342 | |||
3300 | MONTI, V. | Contributo allo studio dell'influenza delle montagne sulla caduta della grandine. Nota. | Roma, 1902. | 7 p. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria? Legato nel v. 33. della raccolta. | 3343 | |||
3301 | MONTI, V. | Sul nubifragio a Napoli e dintorni il 23-24 ottobre 1910. | Roma, 1911. | 7 p. c. geogr. 30 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano, v. 32. (1910). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3344 | |||
3302 | MONTI, V. | Sui fondamenti della determinazione del limite delle nevi. | Roma, 1913. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3345 | |||
3303 | MONTI, V. | Sulla misura della velocità di propagazione delle perturbazioni sismiche in rapporto alla sismometria razionale. Nota. | Roma, 1905. | p. 15-18 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 15. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3346 | |||
3304 | MONTI, V. | Sulla distribuzione mensile della frequenza relativa della neve nelle Alpi settentrionali. Nota. | Roma, 1914. | p. 151-154 1 tab. 26 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3347 | |||
3305 | MONTI, V. | Sulla probabile origine della distribuzione dei temporali italiani a seconda delle stagioni. Nota. | Roma, 1906. | p. 173-175 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 15. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3348 | |||
3306 | MONTI, V. | Sul lampo. Nota. | Roma, 1914. | p. 339-341 26 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 23. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3349 | |||
3307 | MONTI, V. | Sull'azione refrigeratrice dei ghiacciai. Nota. | p. 690-696 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3350 | ||||
3308 | MONTI, Virgilio | Sulle conducibilità molecolari di alcuni sali alcalini disciolti in mescolanze d'acqua e glicerina. Nota. | [1892]. | 10 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3351 | |||
3309 | MONTI, Virgilio | Sulla legge delle tensioni superficiali delle soluzioni. Ricerche sperimentali. | Torino, 1894. | 13 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3352 | |||
3310 | MONTI, Virgilio | Temperatura e neve. | Roma, 1914. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Annali d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 35. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3353 | |||
3311 | MONTI, Virgilio | Sulla relazione fra la conducibilità elettrica e l'attrito interno degli elettroliti. Nota. | Torino, 1893. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3354 | |||
3312 | MONTI, Virgilio | La difesa contro la grandine. Conferenza tenuta la sera del 15 dicembre 1900 per iniziativa del Circolo dei naturalisti di Roma. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1900. | 14 p. 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 3355 | |||
3313 | MONTI, Virgilio | Meteorologia e climatologia della Grecia in Omero. | 24 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A., probabilmente eliminato dalla legatura insieme al frontespizio, si legge manoscritto. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3356 | ||||
3314 | MONTI, Virgilio | Sulla meteorologia nei poeti latini. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1902. | 37 p. 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 3357 | |||
3315 | MONTI, Virgilio | Sul coefficiente di contrazione delle soluzioni saline e sulla loro pressione osmotica. | Firenze, 1893. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3358 | |||
3316 | MONTI, Virgilio | Intorno all'influenza della temperatura sulla tensione superficiale dell'acqua e di altri liquidi. Ricerche. | Pisa, 1897. | 44 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3359 | |||
3317 | MONTI, Virgilio | Sulle singolari proprietà delle soluzioni di allume di cromo. Ricerche. | Torino, 1895. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3360 | |||
3318 | MONTI, Virgilio | Sulla variazione di densità di un liquido presso alla superficie. Nota. | Torino, 1895. | 6 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3361 | |||
3319 | MONTI, Virgilio | Di alcuni casi anomali di dissociazione elttrolitica. Nota. | Venezia, 1893. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3362 | |||
3320 | MONTI, Virgilio | Ancora dell'influenza delle montagne sulla grandine. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1902. | 7 p. 26 cm. | Legato nel v. 33. della raccolta. | 3363 | |||
3321 | More vedi CANTONE, Michele | V. 54. della raccolta. | 3364 | ||||||
3322 | MORELLI, Ettore | Elettrometro ad emicicli. Teoria ed applicazioni come wattometro, voltametro ed amperometro per correnti continue ed alternative. Nota. | Torino, 1888. | 17 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3365 | |||
3323 | MORELLI, Ettore | Mesure de la force électromotrice et de la résistance des piles hydro - électriques, par Hector Morelli. | Turin, 1889. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: La lumière électrique. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3366 | |||
3324 | MORETTO, Pietro | Alcune questioni relative al fenomeno di Hall risolte col processo alcalimetrico. Comunicazione fatta in Como nella seduta del 22 settembre 1899 della Società italiana di Fisica. | Pisa, 1900. | 14 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3367 | |||
3325 | MÖRIKOFER, Walter | Klimatische Normalwerte für Basel. | Basel, 1916. | p. 149-155 23 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Naturforschenden Gesellschaft in Basel, Bd. 27. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3368 | |||
3326 | Morisani, E. vedi PAGLIANI, S. | V. 10. della raccolta. | 3369 | ||||||
3327 | Morisani, E. vedi PAGLIANI, S. | V. 16. della raccolta. | 3370 | ||||||
3328 | MORPURGO, B. | Commemorazione di Giulio Bizzozero. | Siena, Tip. Cooperativa, 1901. | 29 p. 1 ritr. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3371 | |||
3329 | MORPURGO, B. | Il criterio batteriologico nei giudizi medici. Discorso per l'inaugurazione dell'anno accademico nella Libera Università di Ferrara letto dal prof. B. Morpurgo il 4 novembre 1894. | Ferrara, tip. Taddei, 1894. | 31 p. 26 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 3372 | |||
3330 | MORPURGO, B. | In memoria di Giulio Bizzozero. Discorso letto il dì 8 aprile 1905 in occasione dello scoprimento del ricordo marmoreo a Lui dedicato. | [1905]. | XII p. 1 tav. 23 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3373 | |||
3331 | MORPURGO, Benedetto | Il metodo scientifico di Giulio Bizzozero. Prolusione al corso di Patologia generale letta in Torino a dì 7 novembre 1903. | Torino, Libreria Universitaria, [1903?]. | 24 p. 28 cm. | Legato nel v. 36. della raccolta. | 3374 | |||
3332 | MORRA, P. P. | Le ricerche scientifiche ed i problemi di ingegneria. | Torino, 1905. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista tecnica, a. 5. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3375 | |||
3333 | MORRA, Pietro Paolo | Galileo Ferraris. Commemorazione letta nella seduta del 7 Aprile 1897. | Torino, 1897. | 68 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. ingegneri e d. architetti in Torino. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3376 | |||
3334 | MORRICA, Enrico | Sulla conducibilità termica dei corpi. | Sansevero, tip. Giov. Morrico, 1904. | 17 p. 22 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3377 | |||
3335 | MORRICA, Enrico | Permeabilità termica dell'atomo. | Sansevero, tip. Giov. Morrico, 1904. | 30 p. 22 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3378 | |||
3336 | MORRONE-COTRONE, Francesco | Il metodo sperimentale nelle scienze fisiche in rapporto alla moderna civiltà . | Castrovillari, tip. F. Patitucci, 1888. | 40 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3379 | |||
3337 | MORSELLI, E. | Carlo Darwin. | Milano-Torino, 1882. | 61 p. 1 ritr. 21 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia scientifica, a. 1. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3380 | |||
3338 | MORSELLI, Enrico | Riduzione quantitativa o qualitativa come scioglimento del problema universitario? Lettera aperta al professor Pio Foà . | Bologna, 1891. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: L'Università , rivista d. istruzione superiore, v. 5. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 37. della raccolta. | 3381 | |||
3339 | Morselli, Enrico vedi FOA', Pio | V. 9. della raccolta. | 3382 | ||||||
3340 | Moscucci, A. vedi BOCCI, Balduino | V. 42. della raccolta. | 3383 | ||||||
3341 | MOSER, James | Elektrostatische Untersuchungen, insbesondere über die Verzweigung der Induction beim Differential - Inductometer und Elektrophor. | Wien, 1881. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 83. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3384 | |||
3342 | MOSSO, A. | L'istruzione superiore in Italia. | Roma, 1886. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Nuova antologia, fasc. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3385 | |||
3343 | MOSSO, A. | L'espressione del dolore. | Roma, 1889. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 23. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3386 | |||
3344 | MOSSO, A. | L'istruzione superiore in Italia. | Roma, 1886. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: Nuova antologia, v. 6., fasc. 23. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3387 | |||
3345 | MOSSO, A. | Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. Nota. | Roma, 1877. | 3 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3388 | |||
3346 | MOSSO, A. | L'Institut physiologique de l'Université de Turin. Publication faite par le prof. A. Mosso à l'occasion du XI Congrès international de médecine tenu à Rome en 1894. | Turin, V. Bona, 1894. | 33 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 3389 | |||
3347 | MOSSO, A. | Etude critique et expérimentale sur la doctrine de l'activité diastolique du coeur. Par les docteurs A. Mosso et L. Pagliani. | Bruxelles, 1876. | 34 p. 1 tav.,diagr. 21 cm. | Estr. da: Journal publié par la Société r. des sciences médicales et naturelles de Bruxelles. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3390 | |||
3348 | MOSSO, A. | Fisiologia e patologia dello ipnotismo. | Roma, 1886. | 43 p. 21 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3391 | |||
3349 | MOSSO, A. | Sul polso negativo e sui rapporti della respirazione addominale e toracica nell'uomo. Studio sperimentale. | Torino, 1878. | 68 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, a. 2. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3392 | |||
3350 | MOSSO, A. | Laboratoires scientifiques du Mont Rosa au Col d'Olen (Altitude 3000 mètres). | Turin, imprimerie V. Bona. | 8 p. ill. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3393 | |||
3351 | MOSSO, A. | Sulle variazioni locali del polso nell'antibraccio dell'uomo. | Torino, 1878. | 93 p. ill,diagr. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 13. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3394 | |||
3352 | Mosso, A. vedi BACCHI, M. | V. 30. della raccolta. | 3395 | ||||||
3353 | Mosso, A. vedi GIACOMINI, C.; vedi anche GUARESCHI, I. | V. 29. della raccolta. | 3396 | ||||||
3354 | MOSSO, Angelo | Herbert Spencer nella sua autobiografia. | Roma, 1904. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3397 | |||
3355 | MOSSO, Angelo | Sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo. Ricerche sfigmografiche. | Roma, 1880. | 127 p. ill.,2 tav.,diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 5. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 3398 | ||
3356 | MOSSO, Angelo | Applicazione della bilancia allo studio della circolazione sanguigna nell'uomo. Memoria. | Roma, 1884. | 15 p. ill.,1 diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 3399 | ||
3357 | MOSSO, Angelo | La Conferenza internazionale per il Catalogo della letteratura scientifica. | Roma, 1898. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 4., v. 78. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3400 | |||
3358 | MOSSO, Angelo | La respirazione dell'uomo sulle alte montagne. | Torino, tip. Celanza, 1884. | 17 p. 28 cm. | Legato nel v. 13. della raccolta. | 3401 | |||
3359 | MOSSO, Angelo | Pensiero e moto. | Roma, 1900. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'Italia, fasc. 2. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3402 | |||
3360 | MOSSO, Angelo | Di un politecnico a Torino. | Roma, 1903. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3403 | |||
3361 | MOSSO, Angelo | Il socialismo italiano e la nazione armata. | Roma, 1905. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3404 | |||
3362 | MOSSO, Angelo | Carlo Ludwig. | Roma, 1895. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 57. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3405 | |||
3363 | MOSSO, Angelo | Le precauzioni contro il colèra e le quarantene. | [Roma], 1884. | 31 p. 21 cm. | Estr. da: Nuova antologia, v. 47. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3406 | |||
3364 | MOSSO, Angelo | La riforma della ginnastica. | Roma, 1892. | 33 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 37. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3407 | |||
3365 | MOSSO, Angelo | Le università italiane e lo stato. | [Roma], 1884. | 35 p. 21 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 2., v. 48. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3408 | |||
3366 | Mosso, Angelo | Sur une nouvelle méthode pour écrire les mouvements des vaisseaux sanguins chez l'homme. | Paris, [1876]. | 4 p. ill. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Relazione su un lavoro di A. Mosso. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3409 | |||
3367 | MOSSO, Angelo | Hermann Loescher. 15 juillet 1831 - 22 novembre 1892. | [189.]. | 7 p. 1 ritr. 22 cm. | Estr. da: Archives italiennes de biologie, t. 18. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3410 | |||
3368 | MOSSO, Angelo | Croonian lecture : Les phénomènes psychiques et la température du cerveau. | 1892. | p. 299-309 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3411 | |||
3369 | MOSSO, Angelo | Sulle leggi della fatica. Discorso. | Roma, 1887. | p. 425-431 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 3., Rendiconti. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3412 | |||
3370 | MOSSO, Angelo | I manoscritti di Lazzaro Spallanzani esistenti in Torino. Pubblicazione fatta dalla r. Accademia delle scienze di Torino in occasione del centesimo anniversario della morte di Lazzaro Spallanzani (12 febbraio 1799). Nota. | Torino, 1899. | p. 99-104 1 facs. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 49. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3413 | |||
3371 | MOSSO, Ugolino | Azione fisiologica del principio attivo del Celastrus edulis. | 1891. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista clinica. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3414 | |||
3372 | MUGNA, G. | Sul riscaldamento ineguale dei due elettrodi prodotto dalla scarica elettrica. Nota. | Firenze, [1882?]. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3415 | |||
3373 | MUGNA, Giovanni | Nuovo strumento per lo studio dei fenomeni microsismici. Nota. | Firenze, [1879?]. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale? Legato nel v. 21. della raccolta. | 3416 | |||
3374 | MÜLLER, Arthur | Bibliographie der Kolloide. | Hamburg-Leipzig, 1904. 32 p. 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für anorganische Chemie, 39. | 3417 | ||||
3375 | Müller, E. vedi WILKE, Arthur | V. 43. della raccolta. | 3418 | ||||||
3376 | MÜLLER, Egon | Die Abhängigkeit des Wärmeleitungscoefficienten der Luft von der Temperatur. Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia docendi der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Fr. Junge, 1901. | 38 p. 22 cm. | Legato nel v. 55. della raccolta. | 3419 | |||
3377 | MÜLLER, G. | Untersuchungen über die Absorbtion des Sternenlichts in der Erdatmosphäre, angestellt auf dem Ätna und in Catania. Von G. Müller und P. Kempf. Riassunto e considerazioni di A. Riccò. | Catania, 1898. | 16 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 27. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3420 | |||
3378 | Müller, G. vedi BEMPORAD, A. | V. 32. della raccolta. | 3421 | ||||||
3379 | MÜLLER, Johannes | Über die Diffusion des Ammoniaks durch Wasser und durch Alkohol. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doctorwürde vorgelegt der hohen philosophischen Facultät der kgl. Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1891. | 32 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 3422 | |||
3380 | MUÑOZ DEL CASTILLO, José | Discurso leido en el acto de la apertura del curso académico de 1883 a 1884 en la Universidad de Zaragoza. Trascendencia del desarrollo de las ciencias de la naturaleza y del empleo del método esperimental a que el esplendor de las mismas es debido. | Zaragoza, establ. tip. de Calisto Ariño y Sambia, 1883. | 63 p. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 13. della raccolta. | 3423 | |||
3381 | MURANI, O. | Verifica sperimentale di un teorema d'elettrodinamica sulle correnti a oscillazioni rapidissime. | Milano, 1891. | 10 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 25. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3424 | |||
3382 | MURANI, Oreste | Di un nuovo fotometro. Nota. | Milano, 1894. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 27. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3425 | |||
3383 | MURANI, Oreste | Studio delle onde stazionarie di Hertz col mezzo di un coherer. Nota. | Milano, 1898. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 31. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3426 | |||
3384 | MURANI, Oreste | Sull'applicazione dei raggi X di Röntgen alla radiografia. Nota. | Milano, 1898. | 14 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 31. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3427 | |||
3385 | MURANI, Oreste | Dell'influenza delle vibrazioni sulla resistenza elettrica dei fili metallici. Nota. | Milano, 1895. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3428 | |||
3386 | MURANI, Oreste | Commemorazione del prof. Rinaldo Ferrini letta dal prof. Oreste Murani dinanzi a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, alle Autorità cittadine, ai Professori, agli Alunni, adunati a solennizzare il cinquantenario del Politecnico, e presenti alla ina | Milano, G. Pirola, 1914. | 20 p. 1 ritr. 24 cm. | Legato nel v. 61. della raccolta. | 3429 | |||
3387 | MURANI, Oreste | Sulle scariche elettriche dei condensatori e l'applicazione alle scariche atmosferiche. Nota. | Milano, 1891. | 34 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 24. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3430 | |||
3388 | MURANI, Oreste | Sull'importanza dell'autoinduzione del conduttore di scarica dei parafulmini, e sul modo di proteggere efficacemente dai danni della folgore gli apparecchi telegrafici, telefonici, ecc. Nota. | Milano, 1894. | 8 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 27. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3431 | |||
3389 | MURANI, Oreste | Intorno ad alcune esperienze di Hertz sulle oscillazioni elettriche. | Milano, 1892. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricità , a. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3432 | |||
3390 | Muratori, Lodovico Antonio vedi MAGGIORA, Arnaldo | V. 10. della raccolta. | 3433 | ||||||
3391 | Museo industriale italiano vedi TORINO INDUSTRIALE | V. 46. della raccolta. | 3434 | ||||||
3392 | Musina, V. vedi GUGLIELMO, G. | V. 29. della raccolta. | 3435 | ||||||
3393 | MYA | Contributo all'albuminuria e nefrite sperimentale, pei dottori Mya e Vandoni assistenti. | Torino, 1883. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, Fasc. 1. Legato nel v. 21. della raccolta. | 3436 | |||
3394 | Mya, G. vedi FIORI, G. M. | V. 20. della raccolta. | 3437 | ||||||
3395 | NACCARI, A. | Relazione sul 15. Premio Bressa. 1 Marzo 1908. | Torino, 1908. | 10 p. 23 cm. | Estr. da: r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3438 | |||
3396 | NACCARI, A. | Intorno alla influenza della pressione sulla resistenza elettrica dei carboni; studio sperimentale di A. Naccari e S. Pagliani. | Venezia, 1880. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3439 | |||
3397 | NACCARI, A. | Degli strumenti pirometrici adatti agli usi industriali. Rivista di alcune recenti pubblicazioni. | Firenze, 1874. | 15 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3440 | |||
3398 | NACCARI, A. | Sul fenomeno Peltier nei liquidi. Nota 3. di A. Naccari e A. Battelli. | Torino, 1886. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3441 | |||
3399 | NACCARI, A. | Sul riscaldamento degli elettrodi prodotto dalla scintilla elettrica. Nota seconda di A. Naccari e G. Guglielmo. | Torino, 1884. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3442 | |||
3400 | NACCARI, A. | Sul rapporto fra l'accorciamento unitario delle dimensioni trasversali di un'asta di caucciu stirata e l'allungamento unitario in senso longitudinale. Ricerche sperimentali di A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1877. | 31 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3443 | |||
3401 | NACCARI, A. | Intorno alla influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro. Ricerche sperimentali di A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1876. | 45 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3444 | |||
3402 | NACCARI, A. | Sul riscaldamento degli elettrodi prodotto dalla scintilla d'induzione nell'aria molto rarefatta. Nota [di] A. Naccari e G. Guglielmo. | Torino, 1884. | 9 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3445 | |||
3403 | NACCARI, A. | Sul fenomeno Peltier nei liquidi. Nota di A. Naccari e A. Battelli. Parte 2. e 3. | Torino, 1885. | p. 25-46 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3446 | |||
3404 | NACCARI, A. | Andrews, Tommaso. | p. 717-718 28 cm. | Estr. da: Supplemento Enciclopedia Italiana, v. 1. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3447 | ||||
3405 | NACCARI, A. | Sulla dispersione della elettricità da metalli diversi. Nota. | [1904?]. | 4 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3448 | |||
3406 | Naccari, A. vedi RELAZIONE... premio Bressa; vedi anche RELAZIONE | ... premio Avogadro | V. 61. della raccolta. | 3449 | |||||
3407 | NACCARI, Andrea | Francesco Rossetti. Commemorazione letta da Andrea Naccari alla r. Accademia delle scienze di Torino. | Torino, 1885. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3450 | |||
3408 | NACCARI, Andrea | Dell'influenza delle condizioni meteoriche sulla mortalità nella città di Torino. Nota. | Torino, 1899. | 12 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3451 | |||
3409 | NACCARI, Andrea | Delle proprietà termoelettriche del potassio a varie temperature. Nota di A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1876. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3452 | |||
3410 | NACCARI, Andrea | Sul riscaldamento dei corpi isolanti solidi e liquidi in causa di successive polarizzazioni elettrostatiche. Nota di A. Naccari e M. Bellati. | Torino, 1882. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3453 | |||
3411 | NACCARI, Andrea | Intorno all'influenza della temperatura e delle proporzioni dei metalli componenti sulle proprietà termoelettriche di alcune leghe. Ricerche sperimentali di A. Naccari e di M. Bellati. | Firenze, 1877. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 1. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3454 | |||
3412 | NACCARI, Andrea | Intorno ad alcuni perfezionamenti delle coppie Grove e Bunsen recentemente proposti. Nota. | Venezia, 1874. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3455 | |||
3413 | NACCARI, Andrea | Della forza elettromotrice dei metalli immersi nell'acido cromico. Ricerche sperimentali [di] A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1874. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3456 | |||
3414 | NACCARI, Andrea | Intorno alla resistenza ed alla carica residua dei dielettrici liquidi a varie temperature. Nota. | Torino, 1899. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3457 | |||
3415 | NACCARI, Andrea | Intorno alla forza elettromotrice delle coppie incostanti. Studio sperimentale di A. Naccari e G. Guglielmo. | Torino, 1881. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3458 | |||
3416 | NACCARI, Andrea | Sui fenomeni termici prodotti dalla scintilla d'induzione. Nota. | Torino, 1882. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3459 | |||
3417 | NACCARI, Andrea | Sulla tensione massima dei vapori di alcuni liquidi e sulla dilatazione termica di questi. Esperienze di A. Naccari e S. Pagliani. | Torino, 1881. | 19 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3460 | |||
3418 | NACCARI, Andrea | Delle proprietà termoelettriche del sodio a varie temperature. Nota di A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1876. | 21 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3461 | |||
3419 | NACCARI, Andrea | Intorno al riscaldamento degli elettrodi prodotto dalla scintilla del rocchetto d'induzione. Studio sperimentale. | Venezia, 1881. | 21 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3462 | |||
3420 | NACCARI, Andrea | Sul fenomeno Peltier nei liquidi. Nota di A. Naccari e A. Battelli. Parte 1. | Torino, 1885. | 21 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3463 | |||
3421 | NACCARI, Andrea | Sull'assorbimento dei gas nei liquidi e in particolare sulla legge di Henry. Nota di A. Naccari e S. Pagliani. | Torino, 1879. | 22 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 15. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3464 | |||
3422 | NACCARI, Andrea | Sui calori specifici di alcuni metalli dalla temperatura ordinaria fino a 320°. Nota. | Torino, 1887. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3465 | |||
3423 | NACCARI, Andrea | Nuovo modo di misurare la forza elettromotrice e la resistenza di una coppia elettrica. Nota. | Venezia, [1873 o 1874 ?]. | 23 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3466 | |||
3424 | NACCARI, Andrea | Delle coppie elettriche e delle principali loro applicazioni. Monografia pemiata dal r. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti nel concorso dell'anno 1872. | Venezia, 1872. | 264 p. 8 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3467 | |||
3425 | NACCARI, Andrea | Delle opinioni popolari intorno alla scienza. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1881-82 nella r. Università di Torino il 3 novembre 1881. | Torino, Stamp. Reale d. ditta G. B. Paravia, 1881. | 29 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 3468 | |||
3426 | NACCARI, Andrea | Sui fenomeni termici prodotti dal passaggio della elettricità attraverso i gas rarefatti. Studio sperimentale dei dottori A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1878. | 32 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 4., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3469 | |||
3427 | NACCARI, Andrea | Sulla intensità del fenomeno Peltier a varie temperature. Studio sperimentale di A. Naccari e M. Bellati. | Venezia, 1877. | 46 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 4., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3470 | |||
3428 | NACCARI, Andrea | Modo facile e spedito di graduare un galvanometro. Nota. | Padova, [1874?]. | 6 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto-trentina di scienze naturali, v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3471 | |||
3429 | NACCARI, Andrea | Sull'azione difensiva dei parafulmini. Nota. | Torino, 1889. | 6 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3472 | |||
3430 | NACCARI, Andrea | Delle coppie elettriche e delle loro principali applicazioni. Monografia premiata nel concorso 1872 del r. Istituto Veneto. | Pisa, 1873. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 9. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3473 | |||
3431 | NACCARI, Andrea | Intorno alla determinazione della forza elettromotrice d'una coppia attiva. | Firenze, 1877. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a.1. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3474 | |||
3432 | NACCARI, Andrea | Galileo Ferraris. Commemorazione. | Torino, 1897. | p. 143-154 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 47. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3475 | |||
3433 | NACCARI, Andrea | Misure dirette di pressione osmotica. Nota. | p. 32-37 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3476 | ||||
3434 | Naccari, Andrea vedi RELAZIONE sul concorso... | V. 33. della raccolta. | 3477 | ||||||
3435 | NAGAOKA, H. | Experiments on the magnetostriction of steel, nickel, cobalt, and nickel steels. By H. Nagaoka and K. Honda. | Tokyo, [1902]. | 33 p. ill.,diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 16. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3479 | |||
3436 | NAGAOKA, H. | Mutual relations between torsion and magnetization in iron and nickel wires. By H. Nagaoka and K. Honda. | Tokyo, [190.]. | p. 263-280 diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 13. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3480 | |||
3437 | NAGAOKA, H. | Diffraction phenomena in the focal plane of a telescope with circular aperture due to a finite source of light. | [189.?]. | p. 321-351 diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal Science college, v. 9. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3481 | |||
3438 | NAGAOKA, H. | Researches on magnetostriction. By H. Nagaoka and K. Honda. | [189.?]. | p. 353-391 ill.,diagr. 26 cm. | Estr. da: Journal Science college, v. 9. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3482 | |||
3439 | NAGAOKA, H. | Change of volume and of length in iron, steel, and nickel ovoids by magnetization. By H. Nagaoka and K. Honda. | [189.?]. | p. 57-75 diagr. 25 cm. | Estr. da: Journal Science college, v. 13. Legato nel v. 27. della raccolta. | 3483 | |||
3440 | NAKAMURA, S. | On the diffusion of liquids. | Tokyo, [1903?]. | 21 p. ill.,diagr. 25 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, v. 19. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3484 | |||
3441 | Nani, Cesare vedi CARLE, Giuseppe | V. 44. della raccolta. | 3485 | ||||||
3442 | NASI, Nunzio | Per la pubblica educazione. Discorsi pronunziati dal ministro on. Nunzio Nasi. | Roma, tip. L. Cecchini, 1901. | 143 p. 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 3486 | |||
3443 | NASI, Nunzio | L'Università popolare di Roma. | Roma, 1901. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'Italia, fasc. 3. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3487 | |||
3444 | NASINI, R. | Liberi docenti assistenti. Una perniciosa decisione del Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica. | Bologna, 1901. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, v. 4. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3488 | |||
3445 | NASINI, R. | Sulla separazione delle miscele fluide per mezzo della forza centrifuga. [di] R. Nasini e A. Bringhenti. | Venezia, 1904. | 43 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3489 | |||
3446 | NEGRI, Camillo | Alcune formole d'approssimazione relative alla termodinamica dei corpi solidi. Nota. | Torino, 1883. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale di Torino, v. 11. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3490 | |||
3447 | NEGRI, Camillo | Alcune formole d'approssimazione relative alla termodinamica dei corpi solidi. Memoria seconda. | Torino, 1884. | 27 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico Germano Sommeiller in Torino, v. 12. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3491 | |||
3448 | NEGRI, Galdino | Velocidad de propagación de las ondas sismicas. Memoria presentada al IV Congreso cientÃfico internacional americano celebrado en Buenos Aires del 10 al 25 de julio de 1910. Traduccion de Alfredo Torcelli. | La Plata, Talleres graficos de JoaquÃn Sesé, 1911. | 143 p. 28 cm. | In testa al front.: Observatorio astronomico de la Universidad nacional de La Plata. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3492 | |||
3449 | NEGRI, Galdino | Sulla velocità media apparente dei primi tremiti preliminari di terremoti vicini. | Buenos Aires, 1911. | 24 p. 24 cm. | Estr. da: Anales de la Sociedad cientif. argentina, t. 72. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3493 | |||
3450 | NEGRI, Galdino | Organisación del Servicio sÃsmico y sus primeros resultados (noviembre de 1907 á diciembre de 1908). Memoria presentada al 4° Congreso cientÃfico latino americano (1° pan-americano) celebrado en Santiago de Chile (Diciembre 25 de 1908 - Enero 5 de 1909). | Buenos Aires, Imprenta de Coni hermanos, 1909. | 54 p. ill. 28 cm. | In testa al front.: Observatorio astronomico de la Universidad nacional de La Plata. Ded. autogr. di D. Collo [che risulta, da p. 5, jefe mecánico del Observatorio, ex director del taller del gabinete de fÃsica y del observatorio astronomico y geodinamico | 3494 | |||
3451 | NEGRI, Galdino | Relazioni razionali pel calcolo della distanza epicentrale. Velocità medie apparenti ed assolute apparenti, dei primi tremiti preliminari. Nota. | Buenos Aires, 1913. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Anales de la Sociedad cientif. argentina, t. 75. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3495 | |||
3452 | NEGRO, C. | Risultati di ricerche sperimentali sull'azione fisiologica che esercitano sui nervi motori della rana le scariche elettriche di piccolo potenziale, ottenute da un polo unico di coppie voltaiche. Memoria preliminare. | Torino, 1908. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Archivio di psichiatria, ecc., v. 29. Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia legata nel v. 60. | 3496 | |||
3453 | NEGRO, Carlo | La meteorologia nel folk-lore. Memoria. | Roma, 1911. | 49 p. 30 cm. | Memorie d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, v. 29. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 3497 | ||
3454 | NEGRO, Carlo | La meteorologia nel folk-lore. Memoria 2. | Roma, 1912. | 59 p. 30 cm. | Memorie d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, v. 30. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 3498 | ||
3455 | NEGRO, Carlo | Sulla formazione della rugiada. | Roma, 1913. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 66. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3499 | |||
3456 | NEGRO, Carlo | Osservazioni sulla rugiada. Nota preliminare. | Roma, [1912?]. | 7 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 65. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3500 | |||
3457 | NEGRO, Carlo | Sul clima della Libia attraverso i tempi storici. Memoria II. | Roma, 1915. | 71 p. 28 cm. | Memorie d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, ser. 2., v. 1. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3501 | ||
3458 | NEGRO, Carlo | Sulla frequenza degli aloni. Nota. | Roma, 1920. | 9 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei. In copertina manoscritto: La Società Meteorologica Italiana offre in omaggio. | 3502 | |||
3459 | NEGRO, Carlo | Nuovi appunti sulla formazione del gelicidio. | Torino, 1915. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Bollettino bimensuale d. Società meteorologica italiana. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3503 | |||
3460 | NEGRO, Carlo | Nuove considerazioni sulla formazione del gelicidio. | Roma, 1913. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 66. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3504 | |||
3461 | Neumann, E. vedi BIZZOZERO, G. | V. 37. della raccolta. | 3505 | ||||||
3462 | NEUSCHÜLER, Ignazio | Della skiascopia e sua pratica applicazione. | Firenze, 1889. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d'oculistica, a. 10. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3506 | |||
3463 | NEUSCHÜLER, Massimiliano | Un nouveau cas d'odontalgie dépendant d'insuffisance des droit internes. | 1899. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Recueil d'ophtalmologie, Août 1899. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3507 | |||
3464 | NEWCOMB, Simon | La théorie du mouvement de la lune; son histoire et son état actuel. | 10 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3508 | ||||
3465 | Newton, Isaac vedi CHISTONI, Ciro | V. 32. della raccolta. | 3509 | ||||||
3466 | Nicolis, U. vedi BONACINI, C. (due schede) | V. 39. della raccolta. | 3510 | ||||||
3467 | NICOLIS, Ugo | Sul cerchio meridiano dell'osservatorio di Modena. Nota. | Modena, 1907. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze... in Modena, ser. 3., v. 8. (Appendice). Pubblicazioni d. r. Osservatorio geofisico in Modena, n. 21. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3511 | |||
3468 | NICOTRA, L. | Recherches sur les sons résultants. | Paris, 1881. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Journal de physique, t. 10. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3512 | |||
3469 | NICOTRA, Leopoldo | Emendamento di alcuni luoghi del Traité élémentaire de physique del prof. A. Ganot. | Messina, 1874. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: La scienza contemporanea, a. 2., fasc. 3. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3513 | |||
3470 | NICOTRA, Leopoldo | Di alcune particolarità dell'induzione elettrostatica e di alcune idee intorno all'indirizzo razionale delle ricerche fisiche. Memoria. | Messina, stamp. Capra, 1876. | 14 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 3514 | |||
3471 | NICOTRA, Leopoldo | Educazione e fatalismo. Discorso letto in occasione della premiazione scolastica nel Convitto Donati il 1. gennajo 1878. | Messina, stamp. Capra, 1877 (sic). | 16 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 3515 | |||
3472 | NICOTRA, Leopoldo | Intorno ad alcune cose notabili delle lezioni d'acustica del prof. A. Costa Saya. Cenno. | Messina, 1874. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: La scienza contemporanea, a. 2., fasc. 3. Legato nel v. 2. della raccolta. | 3516 | |||
3473 | NIPHER, Francis E. | Oscillations in electric discharge. | 1910. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 32. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3518 | |||
3474 | NIPHER, Francis E. | A local magnetic storm. | 1913. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 37. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3519 | |||
3475 | NIPHER, Francis E. | The man of science and his duties. | 1911. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 33. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3520 | |||
3476 | NIPHER, Francis E. | Nature of the electric discharge. | St. Louis, 1911. | 16 p. 6 tav. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 20. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3521 | |||
3477 | NIPHER, Francis E. | A reversal of the Rowland effect. | 1912. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 36. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3522 | |||
3478 | NIPHER, Francis E. | Variations in the earth's magnetic field. | 1913. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 38. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3523 | |||
3479 | NIPHER, Francis E. | On the nature of the electric discharge. The one-fluid and the two-fluid theories. | St. Louis, 1910. | 20 p. 10 tav. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 19. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3524 | |||
3480 | NIPHER, Francis E. | New phenomena of electrical discharge. | 1911. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 33. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3525 | |||
3481 | NIPHER, Francis E. | Theories of electrical discharge. | 1911. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 34. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3526 | |||
3482 | NIPHER, Francis E. | Variations in the earth's magnetic field. | St. Louis, [1913]. | p. 109-124 diagr. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 22. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3527 | |||
3483 | NIPHER, Francis E. | An optical phenomenon. | 1911. | p. 316-320 24 cm. | Estr. da: Proceedings of the American philosophical society. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3528 | |||
3484 | NIPHER, Francis E. | Disruptive discharges of electricity through flames. | 1911. | p. 397-403 ill. 24 cm. | Estr. da: Proceedings of the American philosophical society. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3529 | |||
3485 | NIPHER, Francis E. | On the nature of the electric discharge. The one-fluid and the two-fluid theories. | St. Louis, 1910. | p. 57-72 8 tav. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 19. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3530 | |||
3486 | NIPHER, Francis E. | Local magnetic storms. | St. Louis, 1913. | p. 59-65 2 tav. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 22. Omaggio dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3531 | |||
3487 | NIPHER, Francis E. | The nature of electrical discharge - Positive column effects in a metal conductor. | St. Louis, 1912. | p. 79-88 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Transactions of the Academy of sciences of St. Louis, v. 20. Omaggio dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3532 | |||
3488 | Nipher, Francis E. vedi JAMES, George O. | V. 57. della raccolta. | 3533 | ||||||
3489 | NOAILLON, P. | Déduction des équations de Maxwell de la théorie de l'électricité de De Heen. | 1913. | 19 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3534 | |||
3490 | Nobile, V. vedi BIANCHI, E. | 3535 | |||||||
3491 | Noè, G. vedi GRASSI, B. | V. 33. della raccolta. | 3536 | ||||||
3492 | NOZARI, M. | Un'esperienza da lezione sulla riflessione totale. | Pisa, 1908. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 15. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3537 | |||
3493 | NOZARI, M. | Sul colore delle soluzioni acquose di cloruro di rame in relazione con la dissociazione elettrolitica. Nota. | Torino, 1907. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 42. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3538 | |||
3494 | Nozari, M. vedi CAMPETTI, A.; vedi anche FERRERO, E. | V. 54. della raccolta. | 3539 | ||||||
3495 | Nuvoli, Risbaldo vedi TORINO (Comune di) | V. 27. della raccolta. | 3540 | ||||||
3496 | OBERBECK, A. | Über das Ausströmen der Elektricität aus einem Leiter in die Luft und über den Einfluss, welchen eine Temperaturerhöhung des Leiters auf diesen Vorgang ausübt. | [Berlin, 189.?]. | 9 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte...? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3541 | |||
3497 | OBERMAYER, A. v. | Versuche über Diffusion von Gasen. 2. | Wien, 1882. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3542 | |||
3498 | OBERMAYER, A. v. | Versuche über Diffusion von Gasen. 1. | Wien, 1882. | 22 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3543 | |||
3499 | OBERMAYER, Albert v. | Versuche über Diffusion von Gasen. 3. | Wien, 1883. | 76 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 87. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3544 | |||
3500 | OBERTO, S. | A proposito di un supposto effetto dei raggi X nei raddrizzatori a cristallo. Nota. | Roma, 1929. | p. 89-92 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 6., v. 10. | 3545 | |||
3501 | OCCELLA, Federico | Intorno ad un problema di Pappo. Nota di matematica elementare. | Casale, tip. C. Cassone, 1897. | 30 p. 1 tav. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3546 | |||
3502 | OCCHIALINI, A. | Sulla definizione di intensità di corrente elettrica. Nota. | Pisa, 1911. | 11 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 1. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3547 | |||
3503 | OCCHIALINI, A. | I fenomeni luminosi all'inizio dell'arco. Memoria. | Roma, 1911. | 14 p. 1 tav. 30 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 8. | Legato nel v. 40. della raccolta. | 3548 | ||
3504 | OCCHIALINI, A. | Le condizioni necessarie per l'adescamento dell'arco. | Pisa, 1912. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 3. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3549 | |||
3505 | OCCHIALINI, A. | La costante dielettrica di alcuni gas puri fortemente compressi e la relazione di Mossotti - Clausius. | Pisa, 1914. | 21 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 7. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3550 | |||
3506 | OCCHIALINI, A. | La costante dielettrica dell'aria fino a 200 atmosfere. [di] A. Occhialini e E. Bodareu. | Pisa, 1912. | 28 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 4. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3551 | |||
3507 | OCCHIALINI, A. | Ricerche sull'arco elettrico. | 31 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3552 | ||||
3508 | OCCHIALINI, A. | Lo spettro di righe nell'arco. | [1910?]. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3553 | |||
3509 | OCCHIALINI, A. | Scintille a basso potenziale. | Pisa, 1911. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 2. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3554 | |||
3510 | OCCHIALINI, A. | Sulla dispersione elettrica dai metalli riscaldati. Nota. | [190.]. | p. 119-126 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3555 | |||
3511 | OCCHIALINI, A. | La scintilla fra elettrodi roventi. Nota. | [190.?]. | p. 191-195 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3556 | |||
3512 | OCCHIALINI, A. | L'adescamento dell'arco voltaico. Nota. | [1909?]. | p. 508-512 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3557 | |||
3513 | OCCHIALINI, A. | L'arco voltaico nella sua fase iniziale. Nota. | p. 589-595 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3558 | ||||
3514 | OCCHIALINI, A. | La costante dielettrica dell'aria fino a 350 atmosfere. Nota di A. Occhialini ed E. Bodareu. | [1913?]. | p. 597-603 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3559 | |||
3515 | OCCHIALINI, A. | Costituzione dell'arco voltaico. Nota. | p. 672-677 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3560 | ||||
3516 | Occhialini, A. vedi BATTELLI, A. | V. 56. della raccolta. | 3561 | ||||||
3517 | Occhialini, A. vedi LA ROSA, M. | V. 61. della raccolta. | 3562 | ||||||
3518 | OCCHIALINI, Augusto | La costante dielettrica dei gas in relazione con la loro densità . | Pisa, 1905. | 26 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 10. Legato nel v. 51. della raccolta. Altra copia nel v. 55. | 3563 | |||
3519 | OCHSÉ, Wilhelm | Experimentelle Untersuchungen über den Einfluss der Concentration und der Temperatur einiger wässriger Salzlösungen auf ihre Oberflächenspannung. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen Philosophischen Facultät der Universität Ros | München, R. Oldenbourg, 1890. | 23 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 3564 | |||
3520 | ODDO, G. | Storia della scoperta della costituzione della canfora. Risposta al prof. Luigi Balbiano. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3565 | ||||
3521 | ODDO, G. | Peso molecolare dell'acqua in soluzione in alcune anidridi e nelle soluzioni in genere. Nota III sull'acqua nei suoi diversi stati. | Roma, 1916. | p. 172-187 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 46. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3566 | |||
3522 | ODDO, G. | Sull'acqua monomera e sulla possibilità d'esistenza di una vita monomera diversa da quella dimera attuale. Nota IV sull'acqua nei suoi diversi stati. | Roma, 1916. | p. 188-200 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 46. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3567 | |||
3523 | Oddo, G. vedi PERATONER, A. | V. 38. della raccolta. | 3568 | ||||||
3524 | ODDO, Giuseppe | Sulla mesoidria. | [1906?]. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3569 | |||
3525 | ODDO, Giuseppe | Radioattività ed atomi. Discorso per l'inaugurazione dell'anno accademico 1913-14 nell'Università di Pavia. | Pavia, stab. tip. Successori Bizzoni, 1914. | 37 p. 2 tav. 26 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3570 | |||
3526 | ODDO, Giuseppe | Congresso internazionale di chimica applicata di Washington e New York. | Torino, 1912. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Rassegna mineraria, metallurgica e chimica, v. 37. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3571 | |||
3527 | ODDO, Giuseppe | Sulla proposta di fondazione a Napoli d'un istituto internazionale di vulcanologia. Osservazioni. | Pavia, succ. Marelli, 1913. | 6 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 3572 | |||
3528 | ODDO, Giuseppe | Struttura molecolare degli atomi radioattivi. Nota. | p. 219-235 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3573 | ||||
3529 | ODDO, Giuseppe | Peso molecolare dell'acqua allo stato di vapore saturo da -20 a +270°. Dissociazione ionica spontanea del vapore acqueo. Nota 1. | [1915?]. | p. 319-338 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3574 | |||
3530 | ODDO, Giuseppe | Ionizzazione spontanea del vapore acqueo dell'atmosfera e sua importanza nell'economia naturale. Nota 2. sui vapori saturi. | [1915?]. | p. 395-412 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3575 | |||
3531 | ODDO, Giuseppe | Sul peso molecolare e la formola di costituzione degli acidi solforico e nitrico. Nota di Giuseppe Oddo e Giovanni Anelli. | [1911?]. | p. 552-568 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Omaggio dell'A. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3576 | |||
3532 | ODDO, Giuseppe | Interessi nazionali nella scienza. | 1916. | p. 61-64 24 cm. | Estr. da: L'Università italiana, a. 15. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3577 | |||
3533 | ODDONE, E. | I dati sismici della Liguria in rapporto alla frequenza ed alla periodicità . | Modena, 1896. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3578 | |||
3534 | ODDONE, E. | Sul magnetismo di monte. Nota [di] E. Oddone e S. Franchi. | Roma, 1893. | 17 p. 1 c. topogr.,tav. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 12. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3579 | |||
3535 | ODDONE, E. | Rapport sur l'état de la Séismologie en Italie. | Padova, Tip. d. Seminario, 1930. | 2 p. 30 cm. | In copertina: Comitato nazionale geodetico e geofisico. Sezione di sismologia. | 3580 | |||
3536 | ODDONE, E. | Contributo allo studio delle roccie magnetiche nelle Alpi centrali. Nota di E. Oddone ed A. Sella. | Roma, 1891. | p. 100-104 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3581 | |||
3537 | ODDONE, E. | Osservazioni e considerazioni sulle roccie magnetiche. Nota di E. Oddone ed A. Sella. | Roma, 1891. | p. 145-151 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 7. Ded. autogr. degli A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3582 | |||
3538 | Oddone, E. vedi PAGLIANI, S. | V. 10. della raccolta. | 3584 | ||||||
3539 | Oddone, E. vedi PROVIERO, A. | 0 | 3585 | ||||||
3540 | ODDONE, Emilio | Vittorio Raffaele Matteucci. | Modena, 1909. | 13 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 13. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3586 | |||
3541 | ODDONE, Emilio | Il periodo diurno barometrico a Pavia desunto dallo spoglio barografico 1894-95-96. Nota. | Milano, 1897. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 30. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3587 | |||
3542 | ODDONE, Emilio | Determinazione degli elementi del magnetismo terrestre a Pavia nel 1898. Nota. | Milano, 1899. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 32. Omaggio dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3588 | |||
3543 | ODDONE, Emilio | Due stazioni con misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre in Canavese nell'anno 1898. Nota. | Torino, 1899. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3589 | |||
3544 | ODDONE, Emilio | Sul coefficiente medio di trasparenza dell'aria per grandi visuali terrestri. Nota. | Milano, 1901. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3590 | |||
3545 | ODDONE, Emilio | La misura relativa della gravità terrestre a Pavia. Nota. | Milano, 1899. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 32. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3591 | |||
3546 | ODDONE, Emilio | Osservazioni freatimetriche eseguite nell'Osservatorio geofisico di Pavia e dintorni. Nota. | Pavia, 1897. | 29 p. 1 diagr.,1 carta idrol. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3592 | |||
3547 | ODDONE, Emilio | Sulle variabili che concorrono nella funzione "la quantità di pioggia". Memoria. | Roma, 1909. | 32 p. 30 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 30. (1908). Legato nel v. 40. della raccolta. | 3593 | |||
3548 | ODDONE, Emilio | Sulla temperatura della zona acquifera nel r. Osservatorio meteorologico e geodinamico di Pavia. Nota. | Milano, 1895. | 8 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 28. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3594 | |||
3549 | ODDONE, Emilio | Calcolo provvisorio della profondità dell'ipocentro del terremoto Calabro - Siculo del 28 dicembre 1908. Nota. | p. 186-192 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3595 | ||||
3550 | ODDONE, Emilio | Sugli accelerometri a liquido. Nota. | p. 277-283 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3596 | ||||
3551 | ODDONE, Emilio | Su di un apparato per la determinazione della conduttività termica delle sostanze cattive conduttrici. Nota. | [189.?]. | p. 286-293 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3597 | |||
3552 | ODDONE, Emilio | Sulla variazione di volume dei liquidi dielettrici sotto l'azione delle forze elettriche tra le armature d'un condensatore. Nota. | [189.?]. | p. 452-457 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3598 | |||
3553 | ODDONE, Emilio | Sulle misure sistematiche delle temperature dei prodotti vulcanici caldi od incandescenti e sui migliori metodi per effettuarle. Nota. | p. 615-620 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3599 | ||||
3554 | ODONE, Filippo | Trattazione vettoriale di alcune proprietà delle vibrazioni luminose. Nota. | Torino, 1928. | p. 71-81 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 63. (1928). Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 3600 | |||
3555 | ODSTRCIL, J. | Über den Mechanismus der Fernwirkung elektrischer Kräfte. | Wien, 1883. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 88. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3601 | |||
3556 | ODSTRCIL, J. | Über den Mechanismus der Gravitation und des Beharrungsvermögens. | Wien, 1884. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3602 | |||
3557 | OFFICIUM ET MISSA Sancti Gregorii I. Papae confessoris et Ecclesiae doctoris | juxta antiquorum codicum fidem restituta. | Romae, typis Societatis S. Johannis Evangelistae, Desclée, Lefebvre & Soc., 1904. | 33 p. 25 cm. | In testa al front.: Editio solesmensis. | 3603 | |||
3558 | Oglialoro, A. vedi PALMIERI, Luigi | V. 14. della raccolta. | 3604 | ||||||
3559 | OGLIAROLO, A. | Sullo zolfo delle fumarole di Montecito nell'isola d'Ischia. | 1884. | 1 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 14. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3605 | |||
3560 | OLIVERI, V. | Ricerche sul gruppo furanico. 1. Sui pretesi isomeri dell'acido piromucico e del furfurolo. Di V. Oliveri ed A. Peratoner. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3606 | ||||
3561 | OLIVERO, G. B. | Astronomia. Conferenza. | Torino, Tip. S. Giuseppe d. Artigianelli, 1907. | 36 p. 28 cm. | Legato nel v. 36. della raccolta. | 3607 | |||
3562 | OLIVETTI, Camillo | Sugli apparecchi industriali a filo caldo. Lettura fatta all'Assemblea generale di Genova nella seduta del 5 ottobre 1900. | 10 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3608 | ||||
3563 | Olivi, Giuseppe vedi CAMERANO, Lorenzo | V. 54. della raccolta. | 3609 | ||||||
3564 | OMBONI, G. | Le Marocche, antiche morene mascherate da frane. Nota. | [1878]. | 16 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3610 | |||
3565 | OMBONI, Giovanni | Di un criterio facile proposto dal prof. J. Agostini per i pronostici del tempo. | Padova, 1896. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 12. Legato nel v. 43. della raccolta. Altra copia nel v. 46. | 3611 | |||
3566 | OMBONI, Giovanni | Il gabinetto di mineralogia e geologia della r. Università di Padova. Cenni. | Padova, tip. F. Sacchetto, 1880. | 32 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 3612 | |||
3567 | OMBONI, Giovanni | Dei fossili triasici del Veneto che furono descritti e figurati dal prof. P. A. Catullo. Osservazioni. | Venezia, 1882. | 32 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3613 | |||
3568 | OMBONI, Giovanni | Commemorazione del barone Achille De Zigno. | Venezia, 1897. | 40 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3614 | |||
3569 | OMBONI, Giovanni | Il gabinetto di geologia della r. Università di Padova. | Padova, tip. All'Università , 1898. | 52 p. 22 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 3615 | |||
3570 | OMBONI, Giovanni | Denti di ippopotamo da aggiungersi alla fauna fossile del Veneto. Nota. | Venezia, 1880. | 8 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3616 | |||
3571 | OMODEI, D. | Sulla dilatazione termica del tallio e di alcune sue leghe. Nota. | Siena, 1890. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3617 | |||
3572 | Omodei, D. vedi VICENTINI, G. | V. 17. della raccolta; v. 34. (due schede); v. 38. | 3618 | ||||||
3573 | Omodei, Domenico vedi VICENTINI, Giuseppe | V. 14. della raccolta (due schede); v. 31. (due schede); v. 47. | 3619 | ||||||
3574 | ONORANZE (Le) al prof. Carlo Giacomini promosse dagli studenti della facoltà | medico - chirurgica della r. Università di Torino. | Torino, tip. P. Celanza, 1900. | 38 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 3620 | |||
3575 | ONORANZE a Federico Delpino nel suo settantesimo compleanno (Napoli 17 dicembre 1903). | Palermo, tip. Priulla, 1904. | 82 p. 23 cm. | Legato nel v. 53. della raccolta. | 3621 | ||||
3576 | ONORANZE al marchese Ainardo Benso di Cavour | fondatore della Scuola municipale gratuita di chimica per gli operai promosse dagli allievi della scuola in occasione del venticinquesimo anno di sua fondazione. Torino, luglio 1902. | 91 p. 1 tav. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 32. della raccolta. | 3622 | ||||
3577 | ONORANZE al prof. Alfonso Sella. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1908. | 55 p. 1 tav. 26 cm. | Legato nel v. 41. della raccolta. | 3623 | ||||
3578 | ONORANZE al professore Casimiro Sperino in occasione del suo cinquantenario di laurea. | Torino, [1885?]. | 19 p. 1 ritr. 22 cm. | Estr. da: Supplemento alla Gazzetta delle cliniche. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3624 | ||||
3579 | ONORANZE al professore Stanislao Cannizzaro (XIII luglio MDCCCXCVI). Rendiconto generale. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1896. | 125 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 42. della raccolta. | 3625 | ||||
3580 | ORDINAMENTO (L') della Facoltà di Scienze nelle Università italiane. | 19 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 3626 | |||||
3581 | Oriani, Barnaba vedi CELORIA, Giovanni | V. 56. della raccolta. | 3627 | ||||||
3582 | Orlando, L. vedi COSTANZI, G. | V. 48. della raccolta. | 3628 | ||||||
3583 | ORLICH, E. | Über einen Spannungsteiler für Hochspannungsmessungen. Von E. Orlich und H. Schultze. | 1912. | 15 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Archiv f. Elektrotechnik, 1. Bd. Legato nel v. 40. della raccolta. | 3629 | |||
3584 | OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA | Relazione del comitato esecutivo e relativi allegati. Dicembre 1894. | Torino, tip. Eredi Botta di L. Clemente Crosa, 1894. | 18 p. e allegati di 26 p. complessive 1 tav. 30 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 3630 | |||
3585 | OSSERVATORIO (r.) ASTROFISICO DI CATANIA | Catalogo astrofotografico internazionale 1900.0 Zona di Catania fra le declinazioni + 46° e + 55° Volume 1., parte 2. Declinaz. da + 46° a + 48°, ascens. retta da 3h a 6h. | Catania, 1925. | XII,49 p. 30 cm. | 3631 | ||||
3586 | OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI ARCETRI | L'Osservatorio astronomico di Arcetri. Appunti storici ed illustrazioni. | Firenze, tip. Galletti e Cocci, 1901. | 12 p. ill.,tav.,2 ritr. 28 cm. | Pubblicazioni d. r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Sezione di scienze fisiche e naturali, r. Osservatorio di Arcetri. Legato nel v. 32. della raccolta. | 3632 | |||
3587 | Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri vedi | BOFFITO, Giuseppe | V. 51. della raccolta. | 3633 | |||||
3588 | Osservatorio del Seminario patriarcale di Venezia vedi ISTITUTO VENETO... | 3634 | |||||||
3589 | OSSERVATORIO METEOROLOGICO. Asti | Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite nell'anno meteorico 1888-89. | Asti, tip. Paglieri e Raspi, 1890. | 31 p. 22 cm. | Sul front.: Città d'Asti. Osservatorio meteorologico. Anno 8. Legato nel v. 9. della raccolta. | 3635 | |||
3590 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1908 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] B. Rainaldi. | Torino, 1910. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 45. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3636 | |||
3591 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1904 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Efisio Ferrero. | Torino, 1905. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3637 | |||
3592 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1888 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] G. B. RIzzo. | Torino, 1890. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. | 3638 | |||
3593 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1892 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] G. B. Rizzo; | Torino, 1893. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Due copie. | 3639 | |||
3594 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1901 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Vittorio Balbi. | Torino, 1902. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3640 | |||
3595 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1898 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Vittorio Balbi | Torino, 1899. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Due copie. | 3641 | |||
3596 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1895 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] G. B. Rizzo. | Torino, 1896. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3642 | |||
3597 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1893 all' Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] G. B. Rizzo. | Torino, 1894. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Due copie. | 3643 | |||
3598 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1906 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Vittorio Fontana. | Torino, 1907. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, 1907. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3644 | |||
3599 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1909 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Benedetto Rainaldi. | Torino, 1910. | 55 p. 25 cm | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 45. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3645 | |||
3600 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1910 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Benedetto Rainaldi. | Torino, 1911. | 55 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Due copie. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3646 | |||
3601 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1911 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Benedetto Rainaldi. | Torino, 1912. | 55 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 47. In testa al front.: r. Osservatorrio astronomico di Torino. Tre copie. | 3647 | |||
3602 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1914 all'Osservatorio dell'Università di Torino. Calcolate [da] Ettore Roggero (Gennaio - Settembre) e [da] Tiziana Comi (Ottobre -Dicembre). | Torino, 1915. | 55 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 50. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. Due copie. | 3648 | |||
3603 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1913 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Ettore Roggero. | Torino, 1914. | 55 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 49. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Torino. | 3649 | |||
3604 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1909 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] Benedetto Rainaldi. | Torino, 1910. | 55 p. 25 cm. | Estr. Da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino. Tre copie. | 3650 | |||
3605 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | fatte nell'anno 1890 all'Osservatorio della r. Università di Torino. Calcolate [da] G. B. Rizzo. | Torino, 1891. | 53 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. | 3651 | |||
3606 | OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE fatte al r. Osservatorio del Campidoglio | dal Luglio al Dicembre 1884. | Roma, 1885. | p. 33-56 30 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei. | 3652 | |||
3607 | Osservazioni meteorologiche e geodinamiche... vedi HOENNING O' CARROL, Emilio | V. 48. della raccolta. | 3653 | ||||||
3608 | OSSERVAZIONI sul disegno di legge di riforma universitaria presentato da S.E. il ministro | Gianturco (per cura di una commissione di professori dell'Università di Palermo). | Palermo, tip. D. Puccio, 1897. | 12 p. 22 cm. | Legato nel v. 45. della raccolta. | 3654 | |||
3609 | OSTWALD, W. | Die Energie und ihre Wandlungen. Antrittsvorlesung gehalten am 23 November 1887 in der Aula der Universität Leipzig. | Leipzig, W. Engelmann, 1888. | 25 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 3655 | |||
3610 | OTTOLENGHI | La durata dello splendere del sole sull'orizzonte di Alba nel 1903. | 8 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3656 | ||||
3611 | OTTOLENGHI, Donato | Ricerche sperimentali sulla conduttività termica e sul calore specifico dei tessuti di lana e di cotone. Memoria. | Torino, 1906. | p. 97-139 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 57. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3657 | |||
3612 | OTTOLENGHI, Michele | La telegrafia senza fili. Conferenza sperimentale tenuta nel Teatro Sociale d'Alba il 23 Giugno 1903 e pubblicata a spese del Comitato albese. | Alba, tip. e libr. Sansoldi, 1903. | 17 p. 1 tav. 22 cm. | In testa al front.: Società Dante Alighieri, Comitato albese. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3658 | |||
3613 | OTTOLENGHI, Michele | La durata dello splendere del sole in Alba nel 1899. Nota. | Torino, tip. G. Sacerdote, 1900. | 18 p. diagr. 22 cm. | In testa al front.: Osservatorio meteorico di Alba. Latitudine 44° 42 - Longitudine W Roma 4° 26 - Altitudine m. 183,4 Legato nel v. 50. della raccolta. Altra copia nel v. 55. | 3659 | |||
3614 | OTTOLENGHI, Michele | Nuovo metodo per la determinazione grafica della direzione del vento. Nota. | Alba, 1901. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Antologia agraria, a. 5. In testa al front.: Osservatorio meteorico di Alba. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3660 | |||
3615 | OTTOLENGHI, Michele | Pluviometro totalizzatore. | Torino, tip. Mensio, 1902. | 8 p. ill. 24 cm. | Legato nel v. 33. della raccolta. | 3661 | |||
3616 | OTTOLENGHI, S. | Anomalie del campo visivo nei psicopatici e nei criminali con applicazioni alla medicina legale ed alla clinica psichiatrica. | Torino, 1891. | 141 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, a. 1890. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3662 | |||
3617 | OTTOLENGHI, S. | Il colore e la forma delle cicatrici antiche in rapporto alla medicina forense. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino, 1889? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3663 | ||||
3618 | OTTOLENGHI, S. | Sulla costituzione morfologica dei cristalli di emina. Azione del calore, di stati patologici, di infezioni, di alcuni microorganismi, di intossicazioni, del tempo e della putrefazione sulla costituzione morfologica dei cristalli di emina. | Torino, 1891. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3664 | |||
3619 | OTTOLENGHI, S. | Le ricerche perioptometriche nella semeiotica medico - forense. | Reggio Emilia, 1895. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, v. 21. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3665 | |||
3620 | OTTOLENGHI, S. | Azione dei bacteri sulla tossicità degli alcaloidi. Nota prima. Influenza di alcuni saprofiti sulla tossicità della atropina. | Siena, 1895. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia dei Fisiocritici, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3666 | |||
3621 | OTTOLENGHI, S. | Azione dei batterii sugli alcaloidi (nota seconda). Azione di alcuni saprofiti sulla tossicità della stricnina. | Napoli, 1895. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Riforma medica. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3667 | |||
3622 | OTTOLENGHI, S. | Sulla rapidità di eliminazione di alcune sostanze medicamentose nell'uomo sano e nell'infermo (specialmente in malattie renali). Osservazioni sperimentali. | Bologna, 1886. | 35 p. 21 cm. | Estr. da: La Rivista clinica. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3668 | |||
3623 | OTTOLENGHI, S. | Sulla divisione per sutura verticale della lamina papiracea dell'etmoide (osso lacrimale posteriore dei mammiferi) nei degenerati. | Torino, 1895. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Archivio di psichiatria, scienze penali..., v. 16. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3670 | |||
3624 | OTTOLENGHI, S. | Beitrag zum Studium der Wirkung der Bakterien auf Alkaloide. Wirkung einiger Saprophyten auf die Toxicität der Strychnins. | Jena, 1895. | p. 270-276 22 cm. | Estr. da: Centralblatt für Bakteriologie und Parasitenkunde, 1. Abt., Bd. 18. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3671 | |||
3625 | Ottolenghi, S. vedi LOMBROSO, Cesare | V. 10. della raccolta. | 3672 | ||||||
3626 | OTTOLENGHI, Salvatore | Il senso cromatico negli Israeliti. | Torino, 1883. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta delle cliniche, v. 19. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3673 | |||
3627 | OTTOLENGHI, Salvatore | L'occhio dei delinquenti. | Torino, [188.]. | 12 p. 21 cm. | Legato nel v. 30. della raccolta. | 3674 | |||
3628 | OTTOLENGHI, Salvatore | L'insegnamento della medicina legale. | Siena, 1894. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Unione universitaria, a. 1. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3675 | |||
3629 | OTTOLENGHI, Salvatore | Il senso cromatico nei sifilitici. Per S. Ottolenghi e A. Conti. | Torino, 1884. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta delle cliniche, v. 20. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3676 | |||
3630 | OTTOLENGHI, Salvatore | Lo scheletro e la forma del naso nei criminali, nei pazzi, negli epilettici e nei cretini. | Torino, 1888. | 26 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Archivio di psichiatria, scienze penali..., v. 9. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3677 | |||
3631 | OTTOLENGHI, Salvatore | La cheratite interstiziale sifilitica di Hutchinson. Tesi di laurea. | Torino, 1886. | 26 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta delle cliniche, anno 1885, 2. semestre. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3678 | |||
3632 | OTTOLENGHI, Salvatore | Il ricambio materiale nei delinquenti nati (pazzi morali). | Torino, 1888. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3679 | |||
3633 | OTTOLENGHI, Salvatore | Nuovi studi sull'identità . | Reggio Emilia, 1889. | 38 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, v. 15. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3680 | |||
3634 | OTTOLENGHI, Salvatore | Sul passaggio del ioduro di potassio nei liquidi endoculari. Ricerche. | Torino, 1886. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta delle cliniche. Legato nel v. 30. della raccolta. | 3681 | |||
3635 | PAALHORN, Otto | Ueber die Wärmeleitung verschieden zusammengesetzter Gläser. Inaugural - Dissertation der philosophischen Fakultät zu Jena zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Jena, B. Vopelius, 1894. | 39 p. 22 cm. | Legato nel v. 46. della raccolta. | 3682 | |||
3636 | PACHER, G. | Sull'attrito interno dei liquidi isolanti in un campo elettrico costante. [di] G. Pacher e L. Finazzi. | Venezia, 1900. | 14 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 59. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3683 | |||
3637 | PACHER, G. | Anomalia dell'attrito interno delle soluzioni acquose in vicinanza alla temperatura del loro massimo di densità . Nota [di] G. Pacher e L. Finazzi. | [Venezia], 1900. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 59. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3684 | |||
3638 | PACHER, G. | Anomalia dell'attrito interno dell'acqua in prossimità ai 4 gradi. Nota. | [Venezia], 1899. | 30 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3685 | |||
3639 | PACHER, G. | Su alcune esperienze eseguite coll'interruttore di Wehnelt. Nota. | [Venezia, 1899]. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 58. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3686 | |||
3640 | Pacher, G. vedi VICENTINI, G. | V. 24. della raccolta; v. 43. (tre schede); v. 47. | 3687 | ||||||
3641 | PACHER, Giulio | Sull'attrito interno di alcuni elementi allo stato liquido. Nota prima. | Venezia, 1898. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 9. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3688 | |||
3642 | Pacher, Giulio | [onoranze funebri]. | [Padova?, 190.]. | 47 p. 1 ritr. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3689 | |||
3643 | PACHER, Giulio | I microsismografi dell'Istituto di Fisica della r. Università di Padova. | Venezia, 1897. | 62 p. 5 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 8. Omaggio dell'A. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3690 | |||
3644 | PACHER, Giulio | Sulla variazione di volume del tallio nell'atto della fusione e sulla sua dilatazione termica allo stato liquido. Nota. | Pisa, 1895. | p. 143-155 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3691 | |||
3645 | PACI, P. | Sopra le derivate terze della funzione potenziale di una superficie. Comunicazione. | Genova, [1892?]. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Università di Genova. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3692 | |||
3646 | PACINI, D. | Sulla perturbazione prodotta da un pallone aerostatico nel campo elettrico terrestre. | Roma, 1909. | 10 p. 30 cm. | Estr. da: Rivista tecnica di aeronautica e Bollettino d. Società aeronautica italiana, n. 7. Legato nel v. 41. della raccolta. | 3693 | |||
3647 | PACINI, D. | Sulle radiazioni penetranti presenti nell'atmosfera. | Roma, 1909. | 11 p. 30 cm. | Estr. da: Rivista tecnica di aeronautica e Bollettino d. Società aeronautica italiana, n. 5. Legato nel v. 41. della raccolta. | 3694 | |||
3648 | PACINI, D. | La radiazione penetrante sul mare. | Roma, 1911. | 16 p. 1 tav. 30 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano, v. 32. (1910). Legato nel v. 41. della raccolta. | 3695 | |||
3649 | PACINI, D. | Osservazioni di elettricità atmosferica eseguite in occasione del passaggio della cometa di Halley. | Roma, 1911. | 8 p. 1 tav. 30 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano, v. 32. (1910). Legato nel v. 41. della raccolta. | 3696 | |||
3650 | PACINI, D. | La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque. Nota. | [191.]. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3697 | |||
3651 | PACINI, Filippo | La reale Accademia dei Lincei ed il colera asiatico nel concorso al Premio reale del 1879 per le scienze biologiche. Riflessioni morali. | Seconda edizione con molte aggiunte. | Firenze, Tip. Cooperativa, 1883. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 3698 | ||
3652 | PACINOTTI, Antonio | Descrizione del gomitolo elettromagnetico, e di qualche esperimento per utilizzarlo nella costruzione delle macchine magneto - elettriche. | [Pisa], 1874. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 31. della raccolta. Differisce dall'articolo con lo stesso titolo legato nel v. 1. per la distribuzione del testo nelle p. (11 p. nel v. 1.) e per la figura e spiegazione a p. 8. | 3699 | |||
3653 | PACINOTTI, Antonio | Descrizione del gomitolo elettromagnetico e di qualche esperimento per utilizzarlo nella costruzione delle macchine magneto - elettriche. | Pisa, 1874. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 12. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3700 | |||
3654 | PACINOTTI, Antonio | Sulla costruzione e sull'uso della bilancia delle tangenti e del comparatore elettrostatico. | Pisa, 1873. | 14 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 9. Legato nel v. 1. della raccolta. | 3701 | |||
3655 | PACINOTTI, Antonio | [una lettera:] Ill.mi Signori Giurati dell'Esposizione internazionale d'elettricità in Torino nel 1884. | Pisa, 1884. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 31. della raccolta. | 3702 | |||
3656 | PACINOTTI, Antonio | Memoria sulle correnti di induzione sviluppate nella macchina pel [sic] Gramme; dal sig. J. M. Gaugain. (Dagli Annales de chim. et de phy. Marzo 1873). Traduzione del dott. A. Pacinotti. [segue] Pacinotti, A. Cenno dell'uso delle elettro - calamite trasve | Pisa, 1873. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Preceduto da un front. ill.: Della macchina elettro - dinamica ad elettro calamita trasversale di Antonio Pacinotti. Sperimentata nel 1860. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3703 | |||
3657 | PACINOTTI, Antonio | Correnti indotte con un circuito magnetico chiuso. Esperienza. | [Pisa], 1871-72. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3704 | |||
3658 | PACINOTTI, Antonio | In delucidazione della storia delle macchine elettrodinamiche con elettro - calamita trasversale ad anello. Lettera del prof. Antonio Pacinotti al Sig. Direttore della rivista "L'Elettricista". | Roma, 1905. | 23 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'Elettricista. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3705 | |||
3659 | PACINOTTI, Antonio | Dell'uso dei tini a conduttura. Privativa di Antonio Pacinotti. [segue] Informazioni date circa ai tini a conduttura nella Esposizione enologica di San Miniato. [segue] Informazioni da darsi come espositore presso il Circolo enofilo italiano i | Pisa, 1886. | 26 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 31. della raccolta. | 3706 | |||
3660 | PACINOTTI, Antonio | Cenni sull'istoria della astronomia. Lettura fatta il 18 novembre 1878 dal prof. di fisica Antonio Pacinotti alla inaugurazione dell'anno scolastico nella r. Università di Cagliari. | Cagliari, tip. Timon, [1878?]. | 43 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 3707 | |||
3661 | PACINOTTI, Antonio | Sopra una piccola macchina dinamo - elettrica; alcuni ragguagli ed esperimenti. | [Pisa], 1870. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3708 | |||
3662 | PACINOTTI, Antonio | Descrizione di una macchinetta elettro - magnetica. | [Pisa], 1864. | 7 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3709 | |||
3663 | PACINOTTI, Antonio | [una lettera datata Cagliari 8 agosto 1881 :] Ill.mi Signori Giurati dell'Esposizione internazionale d'elettricità in Parigi. | 8 p. 1 facs. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3710 | ||||
3664 | PACINOTTI, Antonio | Qualche ragguaglio sopra una macchina magneto - elettrica con volano elettro - magnetico trasversale costruita da Antonio Pacinotti. | Pisa, 1881. | 9 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3711 | |||
3665 | PACINOTTI, Antonio | Circa alle influenze della temperatura, delle vibrazioni, della umidità , dell'elettrolisi, e della untuosità , sull'adesione e sull'attrito nello sfregamento fra vari corpi, e sul lavoro di alcuni aratri; riassunto di appunti sperimentali. Nota. | [190.?]. | p. 82-89 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3712 | |||
3666 | Pacinotti, Antonio vedi BLASERNA | V. 48. della raccolta. | 3713 | ||||||
3667 | Padelletti, Dino vedi PINTO, L. | V. 17. della raccolta. | 3714 | ||||||
3668 | PADOVA, Ernesto | Una nuova interpretazione dei fenomeni elettrici, magnetici e luminosi. | Pisa, 1891. | p. 225-241 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 29. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3715 | |||
3669 | Padova, Ernesto vedi RICCI, Gregorio | V. 47. della raccolta. | 3716 | ||||||
3670 | PAGLIANI, L. | Sulle condizioni igieniche e sanitarie dei lavori al traforo del Sempione. | Torino, 1900. | 20 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: L'ingegnere igienista, a. 1. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3717 | |||
3671 | PAGLIANI, L. | La questione ospitaliera a Torino. Conferenza tenuta alla Società Piemontese d'Igiene la sera del 4 Marzo 1911 dal presidente. | [1911?]. | 22 p. tav. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In testa alla p. 1.: Società piemontese d'igiene. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3718 | |||
3672 | PAGLIANI, L. | La panificazione integrale col sistema "antispire" (Desgoffe et Avedyk). Ricerche micro-biologiche [di] L. Pagliani e C. Mazza e analisi chimiche [di] P. Giacosa. | Torino, 1898. | 32 p. 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica. Legato nel v. 45. della raccolta. | 3719 | |||
3673 | PAGLIANI, L. | Progetto di acquedotto piemontese per l'alta Valle del Po con derivazione delle Sorgenti del Bandito in Valle del Gesso. Considerazioni ed indagini igienico - sanitarie, idro - geologiche e tecniche del prof. L. Pagliani e degli ingegneri E. Mattirolo e C | Torino, stab. f.lli Pozzo, 1899. | 70 p. ill.,1 tav.,1 c. geogr. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 3720 | |||
3674 | Pagliani, L. vedi MOSSO, A. | V. 30. della raccolta. | 3721 | ||||||
3675 | Pagliani, L. vedi SERAFINI, A. | V. 47. della raccolta. | 3722 | ||||||
3676 | PAGLIANI, Luigi | Su di un focolaio epidemico di colèra in una caserma di Cuneo. Rapporto. | Torino, 1886. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3723 | |||
3677 | PAGLIANI, Luigi | Contribuzione agli studi sperimentali sul bacillo colèrigeno del Koch, del prof. Luigi Pagliani e dottori Canalis e A. Maggiora. | Torino, 1886. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3724 | |||
3678 | PAGLIANI, Luigi | La peste bubbonica. | Torino, 1897. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica, a. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3725 | |||
3679 | PAGLIANI, Luigi | Il massaggio e le injezioni intraarticolari nella cura delle artriti croniche. | Torino, tip. Celanza, 1882. | 18 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 3726 | |||
3680 | PAGLIANI, Luigi | La polizia sanitaria in Italia di fronte alle epidemie di colera. | [188.?]. | 23 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3727 | |||
3681 | PAGLIANI, Luigi | Le scoperte recenti intorno al parassita della malaria e loro applicazioni alle opere di bonifica dei terreni malarici. | Torino, 1900. | 33 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegnere igienista, a. 1. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3728 | |||
3682 | PAGLIANI, Luigi | Sulla questione vitale delle abitazioni popolari urbane. Conferenza tenuta al Circolo commerciale di Bergamo il 2 maggio 1907. | Torino, 1907. | 36 p. 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Rivista di ingegneria sanitaria. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3729 | |||
3683 | PAGLIANI, Luigi | Relazione al Consiglio superiore di sanità intorno allo ordinamento della direzione della Sanità pubblica ed agli atti da essa compiuti dal 1. luglio 1887 al 31 dicembre 1889, letta in seduta del 18 gennaio 1890 dal direttore prof. Luigi Pagliani. | Roma, Stab. tip. ital., 1890. | 48 p. e allegati per 68 p. complessive 28 cm. | In testa al front.: Ministero dell'interno. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3730 | |||
3684 | PAGLIANI, Luigi | Le cognizioni odierne sul cervello in rapporto colla coltura intellettuale e colla educazione fisica. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1908-909. | Torino, 1908. | 63 p. 24 cm. | Estr. da: Annuario d. Università di Torino. Omaggio dell'A. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3731 | |||
3685 | PAGLIANI, S. | Sull'attrito interno nei liquidi. Nota di S. Pagliani ed E. Oddone. | Torino, 1887. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Ded. autogr. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3732 | |||
3686 | PAGLIANI, S. | Sulla tramissione del calore nell'aria. Nota di S. Pagliani ed E. Morisani. | Torino, 1892. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 17. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3733 | |||
3687 | PAGLIANI, S. | Sopra alcune proprietà fisiche dei petrolii con una osservazione intorno al metodo della boccetta per la determinazione del peso specifico dei corpi solidi e liquidi. Nota. | Torino, 1883. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale, v. 11. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3734 | |||
3688 | PAGLIANI, S. | Sull'attrito interno nei liquidi. Nota seconda di S. Pagliani e A. Battelli. | Torino, 1885. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3735 | |||
3689 | PAGLIANI, S. | Sulla condensazione dei vapori durante efflusso nei tubi metallici. Studio sperimentale di S. Pagliani e G. Buttafarri. | Palermo, 1894. | 21 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 1. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3736 | |||
3690 | PAGLIANI, S. | Sulla distribuzione delle pressioni nelle condotte d'aria. Memoria [di] S. Pagliani ed E. Morisani. | Napoli, [1891?]. | 24 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 5. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3737 | |||
3691 | PAGLIANI, S. | Sulla compressibilità dei liquidi ed in particolare dell'acqua. Studio sperimentale [di] S. Pagliani e G. Vicentini. | Torino, 1884. | 29 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico Germano Sommeiller, v. 12. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3738 | |||
3692 | PAGLIANI, S. | Sull'attrito interno nei liquidi. Nota di S. Pagliani e A. Battelli. | Torino, 1885. | 30 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3739 | |||
3693 | PAGLIANI, S. | Sul calore specifico a volume costante degli idrocarburi. Nota. | [189.]. | 4 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3740 | |||
3694 | PAGLIANI, S. | Sopra una proprietà di un sistema trifase. Nota. | [189.?]. | 7 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 3741 | |||
3695 | PAGLIANI, S. | Sull'assorbimento del gas ammoniaco negli alcoli. Nota di S. Pagliani e A. Emo. | Torino, 1882. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3742 | |||
3696 | PAGLIANI, S. | Sul potere illuminante di alcune qualità di olii. Nota [di] S. Pagliani e G. Vicentini. | Torino, 1883. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale, v. 11. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3743 | |||
3697 | PAGLIANI, S. | Di un modo semplice di misura del consumo orario di una sorgente luminosa a combustione di materiale solido o liquido. | Palermo, 1896. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 3. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3744 | |||
3698 | PAGLIANI, S. | Sulla temperatura interna dei forni a zolfo. | Roma, 1915. | p. 75-81 24 cm. | Estr. da: Annali di chimica applicata, a. 2., v. 4. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3745 | |||
3699 | Pagliani, S. vedi NACCARI, A. | V. 46. della raccolta. | 3746 | ||||||
3700 | Pagliani, S. vedi NACCARI, Andrea (due schede) | V. 12. della raccolta. | 3747 | ||||||
3701 | PAGLIANI, Stefano | Apparecchio per la misura dell'attrito interno dei liquidi molto vischiosi (olii lubrificanti). | Torino, 1887. | 12 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 13. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3748 | |||
3702 | PAGLIANI, Stefano | Sulla teoria dell'attrito di N. Petroff. | Palermo, 1901. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia, ser. 3., v. 6. Legato nel v. 33. della raccolta. | 3749 | |||
3703 | PAGLIANI, Stefano | Fotometro a riflessione del prof. Stefano Pagliani. | Torino, 1887. | 13 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 13. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3750 | |||
3704 | PAGLIANI, Stefano | Sulla coesistenza della conducibilità elettrica e di una costante di dielettricità negli elettroliti. Nota. | Venezia, 1893. | 13 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 5. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3751 | |||
3705 | PAGLIANI, Stefano | Sopra due apparecchi teletachimetrici. | Palermo, 1894. | 14 p. tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 1. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3752 | |||
3706 | PAGLIANI, Stefano | Sulla misura della viscosità dei liquidi e degli olii lubrificanti in particolare. Nota. | Torino, 1887. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 13. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3753 | |||
3707 | PAGLIANI, Stefano | Sopra alcune esperienze fotometriche eseguite nel laboratorio di fisica del r. Istituto tecnico di Torino. Relazione. | Torino, 1885. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale, v. 13. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3754 | |||
3708 | PAGLIANI, Stefano | Sulla compressibilità dei liquidi e sui loro coefficienti di tensione e calori specifici a volume costante. Nota. | Torino, [189.?]. | 16 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3755 | |||
3709 | PAGLIANI, Stefano | Sulla tutela della sicurezza pubblica negli impianti elettrici. Necessità di regolamento e proposta di norme. | Torino, Unione tip.-ed., 1892. | 16 p. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3756 | |||
3710 | PAGLIANI, Stefano | Sul coefficiente di dilatazione e sul calore specifico a volume costante dei liquidi. Nota. | Torino, 1884. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3757 | |||
3711 | PAGLIANI, Stefano | Sopra una modificazione al metodo calorimetrico di Kopp e sul calore specifico di alcuni sali organici. Nota. | Torino, 1881. | 17 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3758 | |||
3712 | PAGLIANI, Stefano | Sul potere induttore specifico e sulle costanti della rifrazione della luce. Memoria. | Catania, [1893?]. | 19 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 7. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3759 | |||
3713 | PAGLIANI, Stefano | Sopra i calori specifici di alcuni miscugli alcoolici e sulla densità di essi. Nota. | Torino, Stamp. Reale, 1881. | 20 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 3760 | |||
3714 | PAGLIANI, Stefano | Sulla compressibilità dei miscugli di alcool etilico ed acqua. Studio sperimentale di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo. | Torino, 1884. | 21 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3761 | |||
3715 | PAGLIANI, Stefano | Sui calori specifici delle soluzioni saline. Studio sperimentale. | Torino, 1881. | 23 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3762 | |||
3716 | PAGLIANI, Stefano | Un nuovo metodo grafico di segnalazioni nella determinazione delle longitudini. | Palermo, 1895. | 23 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 2. Legato nel v. 38. della raccolta. Sembra si tratti di una ristampa, con qualche modifica (aggiunta di una premessa e. g.) dell'estr. legato nel v. 18. | 3763 | |||
3717 | PAGLIANI, Stefano | Sopra i calori specifici delle soluzioni saline. Studio sperimentale. Nota seconda. | Torino, 1881. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 16. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3764 | |||
3718 | PAGLIANI, Stefano | Sopra un fenomeno di cristallizzazione dei sali nella elettrolisi delle loro soluzioni. Nota. | Venezia, 1887. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 5. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3765 | |||
3719 | PAGLIANI, Stefano | Sull'origine della forza elettromotrice nelle coppie idroelettriche. Nota. | Torino, 1890. | 28 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3766 | |||
3720 | PAGLIANI, Stefano | Commemorazione di Galileo Ferraris letta il giorno 13 Giugno 1897 nell'aula magna della r. Università . | Palermo, 1897. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 4. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3767 | |||
3721 | PAGLIANI, Stefano | Di alcune proprietà fisiche dei sali idrati e della loro costituzione. Nota. | Pisa, 1889. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 26. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3768 | |||
3722 | PAGLIANI, Stefano | Sopra la misura del calore specifico dei liquidi col metodo elettrico. | Palermo, [189.?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di scienze naturali ed economiche, n. 3. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3769 | |||
3723 | PAGLIANI, Stefano | Sull'entropia nei corpi condensati e sue variazioni nei cambiamenti di stato d'aggregazione. | Pisa, 1916. | 30 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3770 | |||
3724 | PAGLIANI, Stefano | Sulla compressibilità dei liquidi. Memoria di Stefano Pagliani e Luigi Palazzo. | Roma, 1884. | 30 p. diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. Altra copia nel v. 16. | 3771 | ||
3725 | PAGLIANI, Stefano | Sui calori specifici a pressione ed a volume costante nei liquidi e nei vapori. | Pisa, 1914. | 34 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3772 | |||
3726 | PAGLIANI, Stefano | Sulla trasmissione del calore nell'aria. Studio sperimentale. | Torino, 1890. | 35 p. ill. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 16. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3773 | |||
3727 | PAGLIANI, Stefano | Sulla termochimica. | Torino, UTET, [188.?]. | 39 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Enciclopedia di chimica (Complemento e Supplemento, v. 3.). Legato nel v. 14. della raccolta. | 3774 | |||
3728 | PAGLIANI, Stefano | Sopra l'azione dell'anidride solforosa sugli alcooli. | 1878. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 8. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3775 | |||
3729 | PAGLIANI, Stefano | Sulla reazione dell'acido salicilico coi sali di ferro. | 1879. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 9. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3776 | |||
3730 | PAGLIANI, Stefano | Gli odierni grandi problemi della elettrotecnica. Discorso letto nella solenne inaugurazione della r. Università di Palermo il dì 14 novembre 1901. | Palermo, stab. tip. A. Giannitrapani, 1902. | 40 p. 27 cm. | Legato nel v. 33. della raccolta. | 3777 | |||
3731 | PAGLIANI, Stefano | Sulle forze elettromotrici di contatto fra liquidi. | Torino, 1886. | 43 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3778 | |||
3732 | PAGLIANI, Stefano | Sopra alcune deduzioni della teoria di J. H. van't Hoff sull'equilibrio chimico nei sistemi disciolti allo stato diluito. Nota. | Torino, 1889. | 43 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3779 | |||
3733 | PAGLIANI, Stefano | L'opera di Guglielmo Marconi. | Palermo, 1903. | 44 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Collegio d. ingegneri e architetti in Palermo. Legato nel v. 53. della raccolta. | 3780 | |||
3734 | PAGLIANI, Stefano | Laboratorio di fisica tecnica. | Palermo, [1891-92]. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: r. Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Palermo, Annuario 1891-92. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3781 | |||
3735 | PAGLIANI, Stefano | Preparazione di uree naftiliche. | 1879. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 9. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3782 | |||
3736 | PAGLIANI, Stefano | Sopra un nuovo metodo di misura delle forze elettromotrici e delle resistenze elettriche. Nota. | 1891. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 21. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3783 | |||
3737 | PAGLIANI, Stefano | Sul calore di vaporizzazione. Nota. | Pisa, 1895. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3784 | |||
3738 | PAGLIANI, Stefano | I conduttori elettrolitici e le correnti alternate. | [189.?]. | 7 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due versioni di questo lavoro (una di esse con "Nota" sotto il titolo) legate nello stesso v. 33. della raccolta. | 3785 | |||
3739 | PAGLIANI, Stefano | Ricerche sulla viscosità come proprietà distintiva degli olii vegetali. | Torino, Unione tip-ed. torin., 1889. | 7 p. ill. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3786 | |||
3740 | PAGLIANI, Stefano | Sulle equazioni della rifrazione della luce. Nota. | [189.?]. | p. 107-112 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3788 | |||
3741 | PAGLIANI, Stefano | Fotometria. | 1886. | p. 114-130 ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia chimica, 1886. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3789 | |||
3742 | PAGLIANI, Stefano | Leghe metalliche. | p. 1279-1347 ill. 28 cm. | Estr. da: Arti e industrie, v. 4. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3790 | ||||
3743 | PAGLIANI, Stefano | Un nuovo metodo grafico di segnalazioni nella determinazione delle longitudini. | Palermo, 1895. | p. 17-22 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo, a. 2. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3791 | |||
3744 | PAGLIANI, Stefano | Elettrometallurgia. | [1886?]. | p. 213-228 ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia chimica. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3792 | |||
3745 | PAGLIANI, Stefano | Sopra un nuovo metodo di misura del calore di vaporizzazione dei liquidi. Nota. | [189.?]. | p. 249-257 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18 della raccolta. | 3793 | |||
3746 | PAGLIANI, Stefano | Spettrofotometria. | Torino, UTET, 1887. | p. 32-41 ill. 26 cm. | Estr. da: Enciclopedia di chimica, Supplemento annuale. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3794 | |||
3747 | PAGLIANI, Stefano | Galvanoplastica. | 1886. | p. 33-35 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia chimica, 1886. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3795 | |||
3748 | PAGLIANI, Stefano | Illuminazione. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. 1886. | p. 396-414 ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia chimica, 1886. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3796 | |||
3749 | PAGLIANI, Stefano | Galvanostegia (doratura, argentatura, ecc. galvanica). | [1886?]. | p. 425-448 28 cm. | Estr. da: Supplemento annuale Enciclopedia chimica. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3797 | |||
3750 | PAGLIANI, Stefano | Sul potere induttore specifico dei corpi e sulle costanti della rifrazione della luce. Nota. | [189.?]. | p. 48-53 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3798 | |||
3751 | PAGLIANI, Stefano | Di alcune relazioni termodinamiche sui vapori. Nota. | [189.?]. | p. 69-77 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3799 | |||
3752 | PAGLIANI, Stefano | Ampermetro o Ammetro [e] Anemometro. | p. 693-696 e 721-726 ill. 28 cm. | Estr. da: Supplemento Enciclopedia Italiana, v. 1. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3800 | ||||
3753 | PAGLIANI, Stefano | Sulla compressibilità dell'acqua e dei miscugli alcoolici. Nota. | Roma, [188.?]. | p. 777-785 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3801 | |||
3754 | PAGLIANI, Stefano | Sull'entropia nei corpi solidi e sue relazioni con altre grandezze fisiche. Nota. | Roma, 1915. | p. 835-841 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3802 | |||
3755 | PAGLIANI, Stefano | Sulla compressibilità di alcuni idrocarburi ed alcoli e sui loro coefficienti di tensione e calori specifici a volume costante. Nota. | [188.?]. | p. 885-892 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3803 | |||
3756 | PAGLIANI, Stefano | Sopra alcune nuove relazioni che servono a calcolare la frequenza nel moto vibratorio molecolare dei solidi. Nota. | Roma, 1915. | p. 948-954 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3804 | |||
3757 | PAGLIANI, Stefano | Sulla conducibilità termica dei metalli e sue relazioni con altre proprietà di essi. Nota. | [1912?]. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3805 | |||
3758 | PALADINI, Bernardo | Sul movimento di rotazione che prende nel vuoto od in un fluido incompressibile un corpo soggetto a forze di potenziale H1 cos2 θ + Η2 cos θ. Nota. | [188?]. | p. 187-196 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3806 | |||
3759 | PALATINI, Attilio | Sopra la deviazione dei raggi luminosi secondo il punto di vista newtoniano. | Roma, 1923. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Memorie d. Società astronomica italiana, n.s., v. 2. | 3807 | |||
3760 | PALAZZO | Bericht über die Tätigkeit Italiens in Bezug auf die Mitwirkung an den internationalen Forschungen der hohen Atmosphäre. | St. Petersburg, 1905. | 6 p. 26 cm. | Supplément 15, Quatrième Conférence de la Commission internationale pour l'aérostation scientifique près l'Académie impériale des sciences de St-Pétersbourg, 29 août - 3 septembre 1904; Procés-verbaux des séances et mémoires. Legato nel v. 53. della rac | 3808 | |||
3761 | PALAZZO, L. | Pietro Tacchini. Cenni necrologici. | Modena, 1905. | 14 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 10. Legato nel v. 55. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3810 | |||
3762 | PALAZZO, L. | Intorno alla fusione dei miscugli di alcune sostanze non metalliche. Nota di L. Palazzo e A. Battelli. | Torino, 1884. | 17 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 31. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3811 | |||
3763 | PALAZZO, L. | La stazione sismica d'Asmara. | Modena, 1913. | 20 p. 2 tav. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 17. Legato nel v. 60. della raccolta. Altra copia, sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3812 | |||
3764 | PALAZZO, L. | Le esplorazioni dell'alta atmosfera e la missione aerologica italiana a Zanzibar. | Torino, 1909. | 28 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 3. Legato nel v. 57. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3813 | |||
3765 | PALAZZO, L. | La seconda Conferenza sismologica internazionale tenuta a Strasburgo nel luglio 1903. [di] L. Palazzo e G. Grablovitz. | Modena, 1904. | 29 p. 25 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 10. Legato nel v. 55. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3814 | |||
3766 | PALAZZO, L. | Un projet de triangulation séismique à réaliser au moyen de la télégraphie sans fil. | Budapest, 1910. | 3 p. 31 cm. | Estr. da: Comptes - rendus des séances de la troisième réunion de la Commission permanente de l'Association internationale de sismologie réunie à Zermatt, 30 août - 2 septembre 1909. Conférence VIII. Legato nel v. 41. della raccolta. Un'altra copia fa p | 3815 | |||
3767 | PALAZZO, L. | Sur l'opportunité d'étendre l'enquête entreprise sur la distribution géographique d'un phénomène acoustico - sismique auquel se rattachent les Mistpoeffers et les Brontidi. | Budapest, 1908. | 4 p. 31 cm. | Estr. da: Verhandlungen der vom 21 bis 25 September 1907 in Haag abgeh. zweiten Tagung der perm. Komm. und ersten Generalversammlung der Intern. seism. Assoziation - Annexe 14. Omaggio dell'A. Legato nel v. 41. della raccolta. Un'altra copia fa parte d | 3816 | |||
3768 | PALAZZO, L. | Sur l'organisation en Italie des stations pour l'étude des orages et de la grêle, et pour le contrôle des expériences avec les canons grêlifuges. | Paris, 1901. | 5 p. 25 cm. | Estr. da: Procès-verbaux et mémoires du Congrès international de météorologie (Paris, septembre 1900). Legato nel v. 50. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3817 | |||
3769 | PALAZZO, L. | Appunti storico - bibliografici sulla cartografia magnetica italiana. Comunicazione. | Roma, 1904. | 6 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1903), v. 10. Sez. Storia della geografia, Geografia storica. Legato nel v. 55. della raccolta. Altra copia, sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3818 | |||
3770 | PALAZZO, L. | Misure magnetiche in Oltregiuba e Somalia nel 1926. Memoria. | Roma, 1929. | 62 p. 3 tav.,1 c. geogr. 34 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geofisica - Roma, ser. 3., v. 2. Ded. autogr. dell'A. | 3819 | |||
3771 | PALAZZO, L. | Sul presente ordinamento del servizio meteorologico in Italia. | Roma, 1913. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino mensile di informazioni agrarie e di patologia vegetale, a. 4., n. 3. In testa al front.: Istituto internazionale d'agricoltura. Ufficio di informazioni agrarie e di patologia vegetale. Legato nel v. 60. della raccolta. Un'altra cop | 3820 | |||
3772 | PALAZZO, L. | Magnetic charts of the island of Sardinia. | Baltimore, 1909. | p. 147-152 ill. 25 cm. | Estr. da: Terrestrial magnetism and atmospheric electricity, v. 14. Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A., oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. Fra le pagine di quella sciolta, alcuni fogli di appunti m | 3821 | |||
3773 | PALAZZO, L. | Beschreibung zweier Vorrichtungen zum Abwerfen oder Entleeren eines Ballons bei den Ballonaufstiegen über dem Meere. | Strassburg, 1908. | p. 208-211 ill. 29 cm. | Estr. da: Beiträge zur Physik der freien Atmosphäre, Band 2., Heft 5. Legato nel v. 41. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3822 | |||
3774 | PALAZZO, L. | La météorologie au service de la locomotion aérienne en Italie. | Torino, 1913. | p. 45-46; 327-334; 341 24 cm. | Estr. da: 5. Congrès intern. d'aéronautique. Turin, 25-31 Octobre 1911. Procès - verbaux, rapports et mémoires publiés par les soins de la "Commission permanente internationale d'aéronautique" et de la "Società Aviazione Torino". Legato nel v. 60. della | 3823 | |||
3775 | PALAZZO, L. | La distribuzione della forza magnetica terrestre nella media Eritrea. Nota. | Roma, 1915. | p. 48-54 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3824 | |||
3776 | PALAZZO, L. | Bericht über die Versammlungen des Internationalen Meteorologischen Komitees und dessen Kommission für Erdmagnetismus und Luftelektrizität. | Berlin, Behrend & Co., 1910. | p. 51-54; 86-88 e 93-94 28 cm. | 3825 | ||||
3777 | PALAZZO, L. | Anhang XVII. Sur l'opportunité de promouvoir les recherches sur la polarisation atmosphérique et spécialement les déterminations des points neutres, dans le but d'obtenir des critériums éventuels utiles pour la prévision du temps. [segue] S'il n'y a | Berlin, 1910. | p. 51-54; 86-88; 93-94 28 cm. | Estr. da: Bericht über die Versammlungen des Internationalen Meteorologischen Komitees und dessen Kommission für Erdmagnetismus und Luftelektrizität. Berlin 1910. Legato nel v. 41. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3826 | |||
3778 | PALAZZO, L. | Beilage 5. Die Theilnahme Italiens an der internationaler wissenschaftlichen Erforschung der höhen Atmosphäre. [segue] Beilage 6. Die Einrichtung des neuen Observatoriums für die Physik der Atmosphäre auf dem Monte Rosa. [segue] Beilage 19. Ue | Strassburg i. E., Druck von M. Dumont - Schauberg, 1903. | p. 78-81; 135-138 ill. 24 cm. | Estr. da: Protokoll über die dritte Versammlung der internationalen Kommission für wissenschaftliche Luftschiffahrt (Berlin 20-25 Mai 1902). Legato nel v. 55. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3827 | |||
3779 | PALAZZO, L. | Carte magnétique de la Sicile. | Baltimore, 1899. | p. 87-92 25 cm. | Estr. da: Terrestrial magnetism and atmospheric electricity, v. 4. Legato nel v. 46. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3828 | |||
3780 | PALAZZO, L. | Magnetic elements determined at Tripoli, Barbary. | Baltimore, 1906. | p. 93-96 25 cm. | Estr. da: Terrestrial magnetism and atmospheric electricity, v. 11. Legato nel v. 51. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A., oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3829 | |||
3781 | PALAZZO, L. | Risultati di una esplorazione magnetica nei territori del Giuba e dell'Uebi Scebeli. Nota. | Roma, 1927. | p. 933-940 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 6., v. 5. | 3830 | |||
3782 | PALAZZO, L. | Rapport sur la situation de l'organisation du service sismologique en Italie. [inoltre] Sur la triangulation séismique proposée en Italie. | Stampato a Budapest, [1911?]. | 6 p. 30 cm. | Estr. da: C. R. de la quatrième Conférence de l'Ass. Intern. de Sismologie, Manchester, juillet 1911, Annexe 16. 12. a) e 16. 12. b) | 3831 | |||
3783 | Palazzo, L. vedi CORNU, A.; vedi anche DUNER, N. C. | V. 13. della raccolta. | 3832 | ||||||
3784 | PALAZZO, Luigi | I brontìdi del bacino bolsenese. | Roma, 1907. | 10 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geografica italiana, fasc. 8. Legato nel v. 51. della raccolta. Altra copia , sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3833 | |||
3785 | PALAZZO, Luigi | Determinazioni magnetiche fatte nell'Italia meridionale durante l'anno 1891. | Roma, 1899. | 100 p. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, v. 18., pt. 1. (1896). Legato nel v. 27. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3834 | |||
3786 | PALAZZO, Luigi | Misure di magnetismo terrestre fatte in Sicilia nel 1890. | Roma, 1897. | 102 p. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, v. 18., pt. 1. (1896). Legato nel v. 26. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3835 | |||
3787 | PALAZZO, Luigi | Misure magnetiche fatte in Sardegna nel 1892. | Roma, 1909. | 103 p. ill.,3 tav.(1 carta magnetica) 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, v. 24. (1902). Legato nel v. 41. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3836 | |||
3788 | PALAZZO, Luigi | I compiti dell'Ufficio centrale di Meteorologia nella Libia italiana: per il servizio meteorologico e per un osservatorio magnetico. Prefazione ad uno studio di F. Eredia sulla Climatologia di Tripoli e Bengasi. | Roma, 1912. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Monografie e rapporti coloniali pubblicati dalla Direzione centrale d. affari coloniali, n° 4. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3837 | |||
3789 | PALAZZO, Luigi | Sulle perturbazioni magnetiche dell'agosto 1893 considerate in relazione colla comparsa di macchie solari. Nota. | Roma, 1894. | 11 p. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. (1893). Legato nel v. 18. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3838 | |||
3790 | PALAZZO, Luigi | Gli esperimenti aerologici del luglio 1907 nel golfo Ligure. | Roma, 1908. | 11 p. ill. 31 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società aeronautica italiana, fasc. 1. Legato nel v. 36. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3839 | |||
3791 | PALAZZO, Luigi | Variazioni magnetiche secolari a Massaua col contributo di recenti misure. | Roma, 1927. | 11 p. ill.,diagr. 30 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia d. scienze Nuovi Lincei, a. 80. | 3840 | |||
3792 | PALAZZO, Luigi | La carta magnetica del Benadir. Nota. | Roma, 1912. | 12 p. 1 carta geogr. 24 cm. | Ministero d. affari esteri, Direzione centrale d. affari coloniali, Ufficio di studi coloniali, Monografie e rapporti coloniali, n. 17. Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia, omaggio d. r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica al 10. Co | 3841 | |||
3793 | PALAZZO, Luigi | Confronti degli strumenti magnetici dell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma con quelli degli osservatorii di Potsdam e di Pola. Nota. | Roma, 1907. | 15 p. 35 cm. | Estr. da: Annali d. r. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, ser. 2., v. 23., pt. 1. (1901). Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A., oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3842 | |||
3794 | PALAZZO, Luigi | Misure assolute degli elementi del magnetismo terrestre eseguite in Italia negli anni 1888 e 1889. | Roma, 1895. | 151 p. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, v. 16., pt. 1. (1894). Legato nel v. 33. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3843 | |||
3795 | PALAZZO, Luigi | Nuovi confronti magnetometrici e variazioni magnetiche secolari a Terracina. | Roma, 1923. | 16 p. 1 diagr. 30 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 76. (1923). | 3844 | |||
3796 | PALAZZO, Luigi | Alcune osservazioni di magnetismo fatte nella miniera di magnetite di San Leone presso Capoterra in Sardegna. Nota. | Roma, 1893. | 16 p. ill. 33 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 12., pt. 1. (1890). Legato nel v. 16. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3845 | |||
3797 | PALAZZO, Luigi | Del servizio meteorologico nelle nostre colonie. | Roma, 1911. | 17 p. 24 cm. | Estr. da: Istituto coloniale italiano. Secondo congresso degli Italiani all'estero. Sezione ottava. Tema 12. Relatore: Prof. Luigi Palazzo. Legato nel v. 60. della raccolta. Altra copia, sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3846 | |||
3798 | PALAZZO, Luigi | La stazione limnologica di Bolsena. | Roma, 1904. | 19 p. ill.,1 tav. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geografica italiana, fasc. 5. Legato nel v. 55. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3847 | |||
3799 | Palazzo, Luigi | La grande protuberanza osservata a Roma il 3 ottobre 1892 dal dottor L. Palazzo. | Roma, 1892. | 2 p. 1 tav. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 21. Il testo è siglato con le iniziali P. T. (probabilmente Pietro Tacchini). Legato nel v. 16. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3848 | |||
3800 | PALAZZO, Luigi | Straordinaria protuberanza solare osservata a Roma il 24 dicembre 1894. | Roma, 1895. | 2 p. 1 tav. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 24. Legato nel v. 18. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3849 | |||
3801 | PALAZZO, Luigi | La stazione meteorica e geotermica annessa ai laboratori scientifici della Direzione di Sanità in Roma. Cenni descrittivi. | Roma, 1895. | 20 p. 1 tav. 30 cm. | Pubblicazione del Ministero dell'interno. Direzione della Sanità pubblica. Legato nel v. 18. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3850 | |||
3802 | PALAZZO, Luigi | Carta magnetica delle isodinamiche d'Italia. Relazione. | Napoli, 1905. | 24 p. 1 carta magnetica 26 cm. | Estr. da: Atti del 5. Congresso geografico italiano, tenuto in Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, v. 2. - Sezione 1., Scientifica - p. 51-72. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3851 | |||
3803 | PALAZZO, Luigi | Un piccolo magnetometro da viaggio per lo studio delle perturbazioni magnetiche locali. Nota. | Roma, 1894. | 24 p. 1 tav. 33 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 15., pt. 1. (1893). Legato nel v. 18. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3852 | |||
3804 | PALAZZO, Luigi | Il congresso internazionale di aerostazione scientifica a Pietroburgo. | Roma, 1904 e 1905. | 24 p. ill.,1 tav. 30 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società aeronautica italiana, n° 5-6 (1904) e n° 1-2-3-4 (1905). Legato nel v. 36. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3853 | |||
3805 | PALAZZO, Luigi | Meteorologia e geodinamica. | Roma, 1911. | 54 p. 27 cm. | Estr. da: Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910). Pubblicazione fatta sotto gli auspicii del Governo e della r. Accademia dei Lincei. Legato nel v. 41. della raccolta. Altra copia, sciolta, oltre a quella che fa parte della Raccolta Palazzo. | 3854 | |||
3806 | PALAZZO, Luigi | Osservazioni magnetiche eseguite dal Com.te Umberto Cagni nella Baia di Tepliz calcolate dal Prof. Luigi Palazzo. Con una introduzione del capitano di fregata Com.te Umberto Cagni. | Milano, Hoepli, 1903. | 69 p. ill. 28 cm. | Estr. dall'opera: Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di s.a.r. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. 1899-1900. Legato nel v. 36. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3855 | |||
3807 | PALAZZO, Luigi | Sopra un caso osservato a riguardo dell'influenza di considerevoli masse di ferro sulle misure magneto - telluriche. Nota. | Roma, 1893. | 8 p. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. Legato nel v. 16. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3856 | |||
3808 | PALAZZO, Luigi | Su di un nuovo modello di pluviometro registratore adottato dal r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. | Roma, 1906. | 8 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Rivista meteorico - agraria, a. 26., 2. decade di Dicembre 1905. In testa al front.: r. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Legato nel v. 36. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3857 | |||
3809 | PALAZZO, Luigi | Primi esperimenti di palloni - sonde in Italia. | Roma, 1904. | 8 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società aeronautica italiana, a. 1., n. 2. Legato nel v. 36. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3858 | |||
3810 | PALAZZO, Luigi | Su di un apparecchio destinato allo studio della permeabilità all'acqua dei materiali da costruzione. Comunicazione. | Roma, 1891. | 8 p. ill. 32 cm. | In testa al front.: Ministero dell'interno, Direzione della Sanità pubblica. Legato nel v. 16. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3859 | |||
3811 | PALAZZO, Luigi | Misure magnetiche eseguite in Italia nel 1891, e contribuzioni allo studio delle anomalie nei terreni vulcanici. Nota. | Roma, 1899. | p. 22-28 28 cm. | Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3860 | |||
3812 | PALAZZO, Luigi | Risultati delle determinazioni magnetiche in Sicilia, e cenni sulle perturbazioni nelle isole vulcaniche e nei dintorni dell'Etna. Nota. | Roma, 1897. | p. 331-337 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 27. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3861 | |||
3813 | PALAZZO, Luigi | Sul terremoto del 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina. Nota. | Roma, 1901. | p. 351-354 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 10. Legato nel v. 33. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3862 | |||
3814 | PALAZZO, Luigi | Confronti degli strumenti magnetici italiani con quelli degli osservatorî di Parc Saint-Maur e di Kew. Nota. | Roma, 1899. | p. 386-392; 443-447 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3863 | |||
3815 | PALAZZO, Luigi | Sulla determinazione del coefficiente d'induzione delle sbarre magnetiche col metodo di Lamont. Nota 1. | Roma, 1886. | p. 434-439 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, v. 2., 1. semestre. Legato nel v. 14. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3864 | |||
3816 | PALAZZO, Luigi | Determinazioni magnetiche nelle isole maggiori mediterranee. Nota. | Roma, 1924. | p. 452-459 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 33. | 3865 | |||
3817 | PALAZZO, Luigi | Sulla determinazione del coefficiente d'induzione delle sbarre magnetiche col metodo di Lamont. Nota 2. | Roma, 1886. | p. 602-609 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, v. 2., 2. semestre. Legato nel v. 14. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3866 | |||
3818 | PALAZZO, Luigi | Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Nota 1. | Roma, 1885. | p. 610-616 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 14. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3867 | |||
3819 | PALAZZO, Luigi | Misure magneto - telluriche eseguite in Italia negli anni 1888 e 1889, ed osservazioni relative alle influenze perturbatrici del suolo. Nota. | Roma, 1891. | p. 615-623 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, v. 7., 1. semestre. Legato nel v. 16. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3868 | |||
3820 | PALAZZO, Luigi | Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Nota 2. | Roma, 1885. | p. 640-646 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 14. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3869 | |||
3821 | PALAZZO, Luigi | Sull'errore nel metodo delle deflessioni prodotto dallo spostamento del filo di sospensione dalla verticale. Appendice alla Nota 2. | Roma, [1885?]. | p. 664-665 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 14. della raccolta. Un'altra copia fa parte della Raccolta Palazzo. | 3870 | |||
3822 | Palazzo, Luigi vedi BATTELLI, Angelo | V. 27. della raccolta. | 3871 | ||||||
3823 | Palazzo, Luigi vedi PAGLIANI, Stefano | V. 14. della raccolta; v. 16.; v. 31. | 3872 | ||||||
3824 | Palazzo, Luigi vedi TACCHINI, Pietro | V. 36. della raccolta. | 3873 | ||||||
3825 | Palazzo, Luigi vedi anche le schede della RACCOLTA PALAZZO | conservata nell'Archivio Storico della Biblioteca di Fisica dell'Università di Torino. | 3874 | ||||||
3826 | PALLADINO, P. | Qualche considerazione sulla pressione osmotica. | Milano, 1906. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 58. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3875 | |||
3827 | PALLADINO, Pietro | Fatti nuovi riguardanti il dislivello capillare. Sulla unità delle forze e della materia (sunto). | Roma, 1906. | 10 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia romana d. Nuovi Lincei, a. 59. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3876 | |||
3828 | PALMIERI, L. | Relazione su una nota del prof. Eugenio Semmola. [di] L. Palmieri [e] G. Govi. | Napoli, 1887. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3877 | |||
3829 | PALMIERI, L. | Note elettrostatiche ossia nuove indagini sperimentali sulla tensione voltaica e sul potenziale elettrico. Nota. | Napoli, 1884. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3878 | |||
3830 | PALMIERI, Luigi | Nuove esperienze per dimostrare la elettricità che si svolge quando l'acqua si risolve in vapore. Nota. [segue] Variazioni dell'elettricità atmosferica con le altezze. Nota. | Napoli, 1886. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3879 | |||
3831 | PALMIERI, Luigi | La tensione voltaica ed il potenziale elettrico. Indagini sperimentali. [Tre note intitolate :] Alcune esperienze ordinate ad interpretare la dottrina del potenziale; La tensione voltaica ed il potenziale elettrico nei conduttori sferici; Della tensione v | Napoli, 1883. | 12 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3880 | |||
3832 | PALMIERI, Luigi | Sulle presenti condizioni della meteorologia elettrica. Memoria. | Napoli, 1877. | 20 p. 3 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, v. 7. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3881 | |||
3833 | PALMIERI, Luigi | Nuove esperienze che rifermano le antecedenti sull'origine dell'elettricità atmosferica. Appendice alla memoria inserita nel tomo 4. della Società italiana delle scienze. | Napoli, 1886. | 24 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società italiana d. scienze. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3882 | |||
3834 | PALMIERI, Luigi | La dottrina positiva dell'elettricità atmosferica confermata da nuove osservazioni ed esperimenti. Memoria. | Napoli, 1892. | 25 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società italiana d. scienze, ser. 3., t. 9. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3883 | |||
3835 | PALMIERI, Luigi | Sul terremoto dell'isola d'Ischia della sera del 28 luglio 1883. Relazione [di] L. Palmieri e A. Oglialoro. | Napoli, 1884. | 28 p. 1 c. topogr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 1. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3884 | |||
3836 | PALMIERI, Luigi | Leggi ed origine della elettricità atmosferica. Memoria. | Napoli, 1882. | 29 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società italiana d. scienze, t. 4. Legato nel v. 3. della raccolta. | 3885 | |||
3837 | PALMIERI, Luigi | Origine delle variazioni d'intensità nelle pile a secco e modo di evitarle. Nota. | [Napoli, 1887?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche? Mancano dati, probabilmente eliminati dala legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3886 | |||
3838 | PALMIERI, Luigi | Necessità del condensatore per dimostrare la elettricità che si svolge con la liquefazione del vapore acqueo per abbassamento di temperatura. Nota. | Napoli, 1886. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3887 | |||
3839 | PALMIERI, Luigi | Se l'elettricità del suolo sia inducente o indotta. Nota. | Napoli, 1886. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3888 | |||
3840 | PALMIERI, Luigi | A proposito di alcune nuove esperienze del signor Firmin Larroque sulla elettricità che si svolge nel condensamento del vapore. Nota. | Napoli, 1887. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3889 | |||
3841 | PALMIERI, Luigi | Elettricità che si svolge con la evaporazione dell'acqua di mare provocata unicamente dall'azione de' raggi solari. Nota. | [Napoli], 1888. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Due copie legate nello stesso v. 16. della raccolta. | 3890 | |||
3842 | PALMIERI, Luigi | Le correnti telluriche all'Osservatorio vesuviano. Nota. | [Napoli], 1889. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3891 | |||
3843 | PALMIERI, Luigi | Se la pioggia, la grandine e la neve giungano al suolo con elettricità propria opposta a quella dominante nell'aria durante la loro caduta. Nota. | [Napoli], 1888. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3892 | |||
3844 | PALMIERI, Luigi | Sul periodo diurno dell'elettricità atmosferica. Nota. | [Napoli], 1891. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3893 | |||
3845 | PALMIERI, Luigi | Sull'elettricità negativa dell'atmosfera a ciel sereno. A proposito di una recente pubblicazione sullo stesso argomento. Nota. | [Napoli], 1892. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3894 | |||
3846 | PALMIERI, Luigi | Note elettrostatiche ossia nuove indagini sperimentali sulla tensione voltaica e sul potenziale elettrico. Nota. | Napoli, 1884. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3895 | |||
3847 | PALMIERI, Luigi | Rivelazioni delle correnti telluriche studiate all'osservatorio vesuviano con fili inclinati all'orizzonte e disposti in qualsiasi azimut. Memoria. | Napoli, 1895. | 7 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 7. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3896 | |||
3848 | PALMIERI, Luigi | Continuazione degli studii della corrente tellurica osservata all'Osservatorio vesuviano con fili inclinati all'orizzonte in diversi azimut. Memoria. | Napoli, 1893. | 7,2 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze... di Napoli, ser. 2., v. 6. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3897 | |||
3849 | PALMIERI, Luigi | Nuovo reometro per lo studio delle correnti telluriche. Memoria. | Napoli, 1891. | 8 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 21. Legato nel v. 16. della raccolta. | 3898 | |||
3850 | Palmieri, Luigi vedi VILLARI, Emilio | V. 43. della raccolta. | 3899 | ||||||
3851 | Palmieri, Luigi vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 23. della raccolta. | 3900 | ||||||
3852 | PANDOLFI, M. | Scariche elettriche nell'aria rarefatta. Influenza della temperatura. Ricerche sperimentali. | Pisa, 1897. | 24 p. ill.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3901 | |||
3853 | PANEBIANCO | Ciclo della carbonatazione. | [1912?]. | 19 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3902 | |||
3854 | PANEBIANCO | [un articolo sulla legge d'Haüy]. | [Padova?]. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 25. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. si ricava dall'indice manoscritto del volume in cui l'estratto è stato legato. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3903 | |||
3855 | PANEBIANCO, H. | Simboleggiatura delle formole chimiche dei minerali. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 40. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3904 | ||||
3856 | PANEBIANCO, Hypathia | Formole ed equazioni chimiche con alcune note di nozioni matematiche. | Padova, prem. Soc. coop. tip., 1912. | 55 p. 24 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 3905 | |||
3857 | PANEBIANCO, Hypathia | Breunnerite in una roccia effusiva dei colli Euganei. | [191.]. | 6 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3906 | |||
3858 | PANEBIANCO, R. | Sulla inesistenza della legge delle zone e di altre leggi cristallografiche. | [Padova?]. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 24. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3907 | |||
3859 | PANEBIANCO, R. | Problemi di stratigrafia geometrica. | [Padova?]. | 27 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 24. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3908 | |||
3860 | PANEBIANCO, R. | Analisi del raggio huygensiano. | Padova, 1900. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 24. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3909 | |||
3861 | PANEBIANCO, Ruggero | Approssimazione degli indici di rifrazione e dell'angolo degli assi ottici. | Padova, 1912. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 41. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3910 | |||
3862 | PANEBIANCO, Ruggero | Su d'una dimostrazione dell'equazione del piano. | Padova, 1887. | 3 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 3911 | |||
3863 | PANEBIANCO, Ruggiero | Scienza e filosofia mal digerite. Osservazioni. | Padova, stab. tip. L. Penada, 1884. | 6 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 3912 | |||
3864 | PANICHI, Ugo | Sulle cariche elettrostatiche disperse e prodotte dai raggi del Röntgen. Studio. | Firenze, [1896]. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 43. della raccolta. | 3913 | |||
3865 | PANICHI, Ugo | Contributi alla cristallografia zonale. L'omologia e la cristallografia zonale. Nota 1. | Torino, 1903. | 17 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 38. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3914 | |||
3866 | PANICHI, Ugo | Influenza della variazione della temperatura e più specialmente dei forti raffreddamenti sul comportamento ottico di alcuni minerali. Memoria. | Roma, 1902. | 45 p. ill. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 4. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3915 | |||
3867 | PANICHI, Ugo | Sopra la determinazione degli indici di rifrazione dei corpi trasparenti ridotti in lamine. Ricerche eseguite nel Laboratorio di Mineralogia del r. Istituto di Studi Superiori in Firenze. | 7 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3916 | ||||
3868 | PANIZZA, B. | Temi principali di Storia della medicina trattati in cento lezioni alla r. Università di Padova negli anni scolastici 1871-72-73. | Padova, Tip. Alla Minerva, 1875. | 10 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3917 | |||
3869 | PANIZZA, Bernardino | Sul merito di Giuseppe Luigi Gianelli rispetto alla medicina civile. Discorso inaugurale del professore Bernardino Panizza nell'aula magna della r. Università in Padova il dì 16 novembre 1874. | Padova, 1874. | 32 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta medica italiana - Provincie venete, a. 17. Legato nel v. 22. della raccolta. | 3918 | |||
3870 | Papasogli, G. vedi BARTOLI, A. | V. 13. della raccolta (due schede); v. 28. (nove schede) | 3919 | ||||||
3871 | Papasogli, G. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 11. della raccolta (due schede); v. 19. (cinque schede). | 3920 | ||||||
3872 | Pappus vedi OCCELLA, Federico | V. 43. della raccolta. | 3921 | ||||||
3873 | PARATO, A. | Commemorazione di Ferrante Aporti. | [Torino?], tip. Subalpina S. Marino, [1891?]. | 16 p. 1 ritr. 27 cm. | Sul front.: Primo centenario della nascita di Ferrante Aporti. 20 novembre 1891. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3922 | |||
3874 | Parodi, Roberto vedi GENTILE, Carlo | V. 56. della raccolta. | 3923 | ||||||
3875 | PARTZSCH, A. | Über das Reflexionsvermögen dünner Metallschichten, sowie longitudinale Wirkung und Eindringungstiefe bei der Lichtelektrizität. Von A. Partzsch und W. Hallwachs. | Leipzig, 1912. | p. 147-166 23 cm. | Estr. da: Berichte d. Mathematisch - physikalischen Klasse der k. Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, Bd. 64. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3924 | |||
3876 | PARTZSCH, A. | Zur Theorie des lichtelektrischen Stromes in Gasen. | [1912?]. | p. 60-73 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3925 | |||
3877 | PARTZSCH, Arthur | Zur Theorie des lichtelektrischen Stromes in Gasen. | [1912?]. | p. 157-193 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 40. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3926 | |||
3878 | PASCAL, Ernesto | Quarto Congresso in Napoli della Società italiana per il progresso delle scienze. Discorsi pronunziati dal prof. Ernesto Pascal, segretario generale del comitato ordinatore, nelle sedute di inaugurazione e di chiusura del Congresso, nei giorni 15 e 20 dic | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1911. | 8 p. 26 cm. | Legato nel v. 41. della raccolta. | 3927 | |||
3879 | PASQUALINI, Alessandro | Modificazione agli studi farmaceutici. | Forlì, 1895. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Raccoglitore medico, v. 19. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3928 | |||
3880 | PASQUALINI, Alessandro | Sezione di farmacia negli istituti tecnici. Risposta alle ultime critiche fatte al progetto di modificazione agli studi farmaceutici. | Forlì, tip. Democratica, 1895. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 3929 | |||
3881 | PASQUALINI, L. | Sui ventilatori elettrici. Terza nota. | Roma, 1895. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista marittima. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3930 | |||
3882 | PASQUALINI, L. | Un metodo semplice per le misure delle resistenze piccolissime. | [1894 o posteriore]. | 4 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A, nel v. 36. | 3931 | |||
3883 | PASQUALINI, L. | Seconda nota sui ventilatori elettrici. | Roma, 1894. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista marittima. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3932 | |||
3884 | PASQUALINI, Luigi | Sulle apparenze elettrochimiche alla superficie di un cilindro. Ricerche sperimentali. | Torino, 1882. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3933 | |||
3885 | Pasqualini, Luigi vedi ROITI, Antonio | V. 4. della raccolta. | 3934 | ||||||
3886 | PASQUINI, E. | Se i raggi X favoriscano l'evaporazione. | Pisa, 1900. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3935 | |||
3887 | PASQUINI, Emilio | Über ein absolutes Elektrometer. Messung der Entladungspotentiale. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 4. Jahrgang. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3936 | ||||
3888 | PASQUINI, Emilio | Sopra la doppia rifrazione dei raggi di forza elettrica nei cristalli. Ricerche. | Pisa, 1898. | 20 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3937 | |||
3889 | Pasta, G. vedi LA ROSA, M. | V. 57. della raccolta. | 3938 | ||||||
3890 | Pateri vedi LOMBROSO, Cesare | V. 30. della raccolta. | 3939 | ||||||
3891 | Paternò, E. vedi PISATI, G. | V. 22. della raccolta. | 3940 | ||||||
3892 | PATERNO', E. | Sulle variazioni di volume nei miscugli dei liquidi, in relazione al comportamento crioscopico. Di E. Paternò e C. Montemartini. | 1894. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3941 | |||
3893 | PATERNO', E. | Il paraxilene quale solvente nelle ricerche crioscopiche. Di E. Paternò e C. Montemartini. | 1894. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3942 | |||
3894 | PATERNO', E. | Sul massimo abbassamento nella temperatura di congelamento dei miscugli. Di E. Paternò e C. Montemartini. | 1894. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 24. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3943 | |||
3895 | PATERNO', E. | Ricerche sulla genesi delle ptomaine. Memoria di E. Paternò e P. Spica. | Roma, 1882. | 17 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 12. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 3944 | ||
3896 | PATERNO', Emanuele | Origini e sviluppo della crioscopia. Lettura fatta il 18 ottobre 1908 in Firenze alla Società italiana pel progresso delle scienze. | Roma, tip. Italia, 1908. | 52 p. 23 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. | 3945 | |||
3897 | PAUSCHMANN, Hans | Über das Poiseuillesche Gesetz und seine Gültigkeit. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1909. | 53 p. 22 cm. | Legato nel v. 57. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 3946 | |||
3898 | PAZIENTI, Antonio | Commemorazione del membro effettivo Francesco prof. Rossetti. | Venezia, 1885. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 4. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3947 | |||
3899 | PEANO, G. | I. De latino sine flexione. II. Principio de permanentia. | Torino, 1903. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Revue de mathématiques (Rivista di matematica), t. 8. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3949 | |||
3900 | PEANO, G. | Interlingua. | Cavoretto-Torino, Academia pro Interlingua, 1927. | 24 p. 21 cm. | 3950 | ||||
3901 | PEANO, G. | Importanza dei simboli in matematica. | Bologna, 1915. | p. 165-173 24 cm. | Estr. da: Scientia, v. 18. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3951 | |||
3902 | PEANO, Giuseppe | Sopra lo spostamento del polo sulla terra. Nota. | Torino, 1895. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3952 | |||
3903 | PEANO, Giuseppe | F. Castellano. Lezioni di meccanica razionale. Torino, 1894 [recensione]. | Torino, 1895. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di matematica. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3953 | |||
3904 | PECHAU, Walter | Über die bei Erdbeben auftretenden Oberflächenwellen. Inaugural - Dissertation der Hohen Philosophischen Fakultät der Universität Jena zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Weida i. Th., Thomas & Hubert, 1913. | 41 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 3954 | |||
3905 | PEGLION, V. | Per la migliore utilizzazione dei prodotti vegetali greggi. | Roma, 1918. | 4 p. 27 cm. | r. Accademia d. Lincei, Comitato scientifico per l'alimentazione, Pubblicazioni. N. 2. | 3955 | |||
3906 | PEIRCE, Osgood | On the determination of the magnetic behavior of the finely divided core of an electromagnet while a steady current is being established in the exciting coil. | 1907. | p. 99-182 23 cm. | Estr. da: Proceedings of the American Academy of arts and sciences, v. 43. Contributions from the Jefferson physical lab., Harvard University. Legato nel v. 51. della raccolta. | 3956 | |||
3907 | PELLINI, G. | I tellururi di sodio. Nota di G. Pellini e E. Quercigh. | Roma, 1910. | p. 350-356 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 19. | 0 | 3957 | ||
3908 | PELLINI, G. | I tellururi d'argento. Nota di G. Pellini e E. Quercigh. | Roma, 1910. | p. 415-421 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 19. | 0 | 3958 | ||
3909 | PELLINI, G. | I tellururi d'oro. Nota di G. Pellini e E. Quercigh. | Roma, 1910. | p. 445-449 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 19. | 0 | 3959 | ||
3910 | Pellizzari, Guido vedi TOMMASI, Donato | V. 23. della raccolta. | 3960 | ||||||
3911 | PERATONER, A. | Sulla decomposizione di alcuni triazoturi. Di A. Peratoner e G. Oddo. | [1895?]. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3961 | |||
3912 | Peratoner, A. vedi OLIVERI, V. | V. 10. della raccolta. | 3962 | ||||||
3913 | PERATONER, Alberto | Sugli acidi mono - e bibromoalchilsalicilici. Nota. | [188.?]. | 14 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3963 | |||
3914 | PERATONER, Alberto | Le isomerie nello spazio. | [Palermo, 189.?]. | 44 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze economiche e naturali, v. 20. Legato nel v. 17. della raccolta. | 3964 | |||
3915 | PERATONER, Alberto | Sulla costituzione dell'acido bibromosalicilico. Nota. | Roma, 1886. | p. 147-149 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 2., Rendiconti. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3965 | |||
3916 | PERATONER, Alberto | Sull'ossidazione degli eteri metilici del mono - e del bibromoortoisopropilfenol. Nota. | [188.?]. | p. 232-236 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 3966 | |||
3917 | Perciabosco, F. vedi ERRERA, G. | V. 54. della raccolta. | 3967 | ||||||
3918 | PERNTER, J. M. | Ein Versuch der richtigen Theorie des Regenbogens Eingang in die Mittelschulen zu verschaffen. | Wien, 1898. | 24 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Kaiser - Jubiläums - Heft der "Zeitschrift für die österreichischen Gymnasien" 1898. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3968 | |||
3919 | PERNTER, Josef M. | Psychrometerstudie. | Wien, 1883. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 87. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3969 | |||
3920 | Perot vedi ZEEMAN, P. | V. 36. della raccolta. | 3970 | ||||||
3921 | PEROTTI, P. | Sul funzionamento del microfono Hughes come interruttore automatico. Nota. | [1907?]. | p. 772-773 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3971 | |||
3922 | Perrero, Domenico vedi CARLE, Giuseppe | V. 44. della raccolta. | 3972 | ||||||
3923 | PERRIER, C. | Sopra alcuni cristalli di gesso artificiale. Nota. | Roma, 1915. | p. 159-163 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. | 0 | 3973 | ||
3924 | PERRONCITO, E. | Caso di pustola maligna a Vittoria. | Torino, 1894. | 1 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3974 | |||
3925 | PERRONCITO, E. | Esame biologico delle acque dei pozzi, delle cisterne e fonti di Vittoria. | [189.]. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3975 | |||
3926 | PERRONCITO, E. | Sullo sviluppo della tenia mediocanellata. | [1894?]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 3976 | |||
3927 | PERRONCITO, E. | Osservazioni sugli ammazzatoi in genere ed in modo speciale su quello di Varese. | Torino, 1889 [sic, errore di stampa]. | 24 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società piemontese d'igiene, a. 4. (1897-98). Legato nel v. 46. della raccolta. | 3977 | |||
3928 | PERRONCITO, E. | I frigoriferi nelle città d'Italia. | Torino, 1899. | 4 p. 22 cm. | In testa al front.: Società piemontese di igiene in Torino. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3978 | |||
3929 | PERRONCITO, Edoardo | Prelezione al corso libero sui parassiti dell'uomo letta il 30 gennaio 1879 nella r. Università di Torino. | Torino, 1879. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: L'osservatore. Gazzetta delle cliniche. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3979 | |||
3930 | PERRONCITO, Edoardo | La vaccinazione carbonchiosa ed il laboratorio Pasteur in Italia con quadro statistico delle vaccinazioni fatte nei diversi Paesi del mondo. Memoria. | Torino, 1898. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 40. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3980 | |||
3931 | PERRONCITO, Edoardo | Della pneumoenterite infettiva o cholera dei maiali. Memoria. | Torino, 1899. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 42. Legato nel v. 46. della raccolta. | 3981 | |||
3932 | PERRONCITO, Edoardo | I frigoriferi all'estero ed in Italia dal punto di vista dell'igiene e dell'economia sociale. La fosforescenza delle carni. | Torino, 1904. | 39 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 46. Legato nel v. 55. della raccolta. | 3982 | |||
3933 | PERRONCITO, Edoardo | Appunti sugli insetticidi. Studj ed esperimenti. | Torino, 1894. | 62 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino? Due copie legate nello stesso v. 38. della raccolta. | 3983 | |||
3934 | PERRONCITO, Edoardo | Della grandine o panicatura nell'uomo e negli animali. | Torino, 1877. | 72 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 19. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3984 | |||
3935 | Perroncito, Edoardo vedi LUVINI, Giovanni | V. 21. della raccolta. | 3985 | ||||||
3936 | Perry, John vedi ZANOTTI BIANCO, O. A proposito di un recente libro... | V. 53. della raccolta. | 3986 | ||||||
3937 | Pertile, Gio. Batt. vedi TOLOMEI, Giampaolo | V. 34. della raccolta. | 3987 | ||||||
3938 | PERUCCA, E. | Analisi di vibrazioni luminose debolmente ellittiche e descrizione di un nuovo apparecchio a penombra. | Pisa, 1913. | 32 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 5. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3988 | |||
3939 | PERUCCA, E. | Sulla variazione dell'effetto Volta con la temperatura. | [1926?]. | 5 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento ? Ded. autogr. dell'A. | 3989 | |||
3940 | PERUCCA, E. | Über zirkularen Dichroismus des Amethysts. | [1914?]. | p. 463-464 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3990 | |||
3941 | PERUCCA, Eligio | Prof. Andrea Naccari. | Torino, [1927]. | 10 p. 1 ritr. 25 cm. | Estr. da: Annuario d. r. Università , 1926-27. Sull'occhietto: "Cenni necrologici". | 3991 | |||
3942 | PERUCCA, Eligio | Sull'analizzatore ellittico di Bravais - Zakrzewski. | 15 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3992 | ||||
3943 | PERUCCA, Eligio | Analisi di vibrazioni luminose debolmente ellittiche. Nota. | Torino, 1913. | 23 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 48. Legato nel v. 57. della raccolta. | 3993 | |||
3944 | PERUCCA, Eligio | Il potere rotatorio dei cristalli misti NaClO3 - AgClO3. Nota. | Torino, 1914. | p. 1127-1134 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 49. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3994 | |||
3945 | PERUCCA, Eligio | Sull'azione magnetica della luce. Nota. | Torino, 1915. | p. 336-353 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 50. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3995 | |||
3946 | PES, Orlando | Organi fotoestesici ed organi visivi nella serie animale. Prolusione al libero insegnamento di Istologia normale e patologica dell'occhio fatta il 22 Novembre 1901. | Torino, f.lli Bocca, 1902. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 50. della raccolta. | 3996 | |||
3947 | PES, Orlando | La teoria di Ramòn y Cayal sul senso della terza dimensione e la fisiopatologia degli strabici. | Torino, 1902. | 27 p. 21 cm. | Estr. da: Progresso medico, a. 1. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3997 | |||
3948 | Pescatore, Matteo vedi SOLENNE inaugurazione del monumento... | V. 22. della raccolta. | 3998 | ||||||
3949 | PESCETTO, F. | Il planimetro - scure del capitano Prytz. | Roma, 1896. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'artiglieria e genio, v. 1. Legato nel v. 50. della raccolta. | 3999 | |||
3950 | PESCETTO, F. | Sui parafulmini. | Roma, 1893. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista d'artiglieria e genio, v. 1. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4000 | |||
3951 | PESCETTO, F. | Circa un nuovo tipo di accumulatore leggero. Lettura fatta nell'Assemblea generale in Milano 24 ottobre 1897. | 6 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4001 | ||||
3952 | Pescetto, F. vedi MAFFIOTTI, G. B. | V. 46. della raccolta. | 4002 | ||||||
3953 | PESCHEL | Sopra un nuovo fenomeno endottico nella macchia gialla. | Torino, 1880. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4003 | |||
3954 | PESCHEL, Massimiliano | Ricerche sperimentali sull'adattamento della retina per colori. | Torino, 1880. | 40 p. 20 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4004 | |||
3955 | PESCI, Giacomo | Sull'azione dei raggi Röntgen sull'epilessia. | Napoli, 1906. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Giornale di elettricità medica, a. 7., fasc. 6. | 4005 | |||
3956 | PETERSEN, Waldemar | Beiträge zur Berechnung der Hochspannungsisolierung. | 1912. | p. 28-33 27 cm. | Estr. da: Archiv f. Elektrotechnik, 1. Bd. Legato nel v. 40. della raccolta. | 4006 | |||
3957 | Petroff, N. vedi PAGLIANI, Stefano | V. 33. della raccolta. | 4007 | ||||||
3958 | PETROZZANI, Adolfo | Sulla dispersione elettrostatica. | Pisa, 1896. | p. 153-160 diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 42. della raccolta. | 4008 | |||
3959 | PETTINELLI, P. | Sulla propagazione del vento. Nota. | Firenze, 1895. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4009 | |||
3960 | PETTINELLI, P. | Sulla temperatura minima di luminosità . Nota. | [189.?]. | p. 107-111 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4010 | |||
3961 | Pettinelli, P. vedi BARTOLI, A. | V. 37. della raccolta. | 4011 | ||||||
3962 | PETTINELLI, Parisino | Un nuovo procedimento per trovare molte relazioni note ed ignote fra le quantità fisiche. | Cuneo, tip. F.lli Isoardi, 1902. | 70 p. 22 cm. | Legato nel v. 55. della raccolta. | 4012 | |||
3963 | Peverone, Giovan Francesco vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 23. della raccolta. | 4013 | ||||||
3964 | Peyron, Bernardino vedi PEZZI, Domenico | V. 55. della raccolta. | 4014 | ||||||
3965 | PEZZI, Domenico | La vita scientifica di Giovanni Flechia. Commemorazione letta alla Classe di scienze morali, storiche e filologiche della r. Accademia di Torino. | Torino, 1893. | 22 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 43. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4015 | |||
3966 | PEZZI, Domenico | Bernardino Peyron. Commemorazione letta alle Classi unite della r. Accademia delle scienze di Torino nell'adunanza pubblica del dì 27 dicembre 1903. | Torino, 1904. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 39. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4016 | |||
3967 | PEZZINI, Nicola | Magnetizzazione e trazione. Alcune esperienze eseguite nel laboratorio di Fisica della r. Università di Pavia. Nota. | Milano, 1905. | p. 463-472 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 38. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4017 | |||
3968 | PFAUNDLER, L. | Über die Mantelringmaschine von Kravogl und deren Verhältniss zur Maschine von Pacinotti - Gramme nebst Vorschlägen zur Construction verbesserter dynamoelektrischer Maschinen. | Wien, 1883. | 12 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 87. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4018 | |||
3969 | PFAUNDLER, L. | Über die beim Mischen von Schwefelsäure mit Wasser auftretenden Wärmen und Temperaturen im Zusammenhang mit den Molecularwärmen und Siedepunkten der dabei entstandenen Hydrate. | Wien, 1875. | 24 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 71. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4019 | |||
3970 | PFAUNDLER, Leopold | Über Kältemischungen im Allgemeinen und speciell über jene aus Schnee und Schwefelsäure. | Wien, 1875. | 29 p. 1 diagr. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 71. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4020 | |||
3971 | PHILLIPS, Max | Studies on oxidation - reduction. XI. Potentiometric and spectrophotometric studies of Bindschedler's green and toluylene blue. By Max Phillips, W. Mansfield Clark and Barnett Cohen. | Washington, 1927. | 36 p. 23 cm. | Supplement N°. 61 to the Public health reports. In testa al front.: Treasury department. United States Public health service. | 4021 | |||
3972 | Phipson vedi TOMMASI, Donato | V. 12. della raccolta. | 4022 | ||||||
3973 | PHOTOGRAPHIE (La) d'une chambre noire vivante ou la photographie du fond de l'oeil. | Turin, V. Bona, 1906. | 39 p. ill. 20 cm. | Senza indicaz. di A., probabilmente eliminata dalla legatura. Potrebbe essere Orlando Pes, autore di alcune fotografie. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4023 | ||||
3974 | PIAGGESI, G. | Magnetizzazione dei liquidi a varie temperature. Memoria. | Pisa, 1902. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4024 | |||
3975 | PIAZZOLI, Emilio | Influenza della magnetizzazione sulla tenacità del ferro. Ricerche esperimentali. | Catania, 1880. | 12 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 3., v. 14. Legato nel v. 6. della raccolta. | 4025 | |||
3976 | PIAZZOLI, Emilio | Sulla polarità permanente inversa dell'acciaio. Nota. | [Catania?]. | 3 p. 28 cm. | Legato nel v. 6. della raccolta. | 4026 | |||
3977 | PICCINI, A. | Ricerca dell'acido nitrico in presenza dell'acido nitroso. Nota. | 1879. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 9. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4027 | |||
3978 | PICCINI, A. | Separazione e determinazione dell'acido nitrico e nitroso. | 1881. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4028 | |||
3979 | PICCINI, A. | Ossidazione dell'acido titanico. Memoria. | Roma, 1882. | 9 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 13. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 4029 | ||
3980 | Piccini, A. vedi FILETI, M. | V. 3. e 11. della raccolta. | 4030 | ||||||
3981 | PICCINI, Augusto | Areopicnometro a scala arbitraria. Nota. | Firenze, 1879. | 15 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4031 | |||
3982 | Piccinini, Galeazzo vedi GUARESCHI, Icilio | V. 57. della raccolta. | 4032 | ||||||
3983 | PICONE, M. | Nuovo metodo d'approssimazione per la soluzione del problema di Dirichlet. Nota. | Roma, [1922]. | p. 357-359 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 31. | 4033 | |||
3984 | PICOTTI, Mario | Ricerche di Oceanografia chimica. Parte 1. - Tabelle generali delle analisi clorometriche e dei dati di temperatura, salinità e densità . | [Roma?], 1927. | 47 p. tav.,carte geogr. 31 cm. | Estr. da: Annali idrografici, v. 11 bis. In testa al front.: Istituto idrografico della regia Marina. Campagna idrografica nel Mar Rosso della regia nave "Ammiraglio Magnaghi" 1923-24. | 4034 | |||
3985 | Picotti, Mario vedi VERCELLI, Francesco | 4035 | |||||||
3986 | PICOZZO, T. | Osservazioni sulla sutura etmoido - lacrimale in cranii di normali e di degenerati. | Milano, 1895. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta d. ospedali e d. cliniche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4036 | |||
3987 | PICTET, Raoul | Neue Kälteerzeugungsmaschinen auf Grundlage der Anwendung physikalisch - chemischer Erscheinungen. Mit Angaben über neue Einrichtungen der Kälteerzeugungsmaschinen. Mit Genehmigung des Verfassers übersetzt von Konrad Schollmayer. | Leipzig, Quandt & Händel, 1885. | IV,43 p. 1 diagr. 22 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 4037 | |||
3988 | PIENKOWSKI, S. | Les actions pondéromotrices des corps électrisés. Mémoire couronné par l'Académie royale de Belgique dans la séance du 17 décembre 1912. | Bruxelles, 1913. | 215 p. 24 cm. | Estr. da: Mémoires de la Société r. des sciences de Liége, 3. sér., t. 10. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4038 | |||
3989 | PIENKOWSKI, S. | Sur l'origine de quelques groupes de bandes dans le spectre d'étincelle de sels de strontium. | 1913. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4039 | |||
3990 | PIENKOWSKI, S. | Sur l'influence de la lumière sur la conductibilité des couches minces d'or et d'argent. | 1911. | p. 11-12 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4041 | |||
3991 | PIERPAOLI, Nazzareno | Studio dei coristi prototipi affidati all'Ufficio centrale italiano per il corista uniforme. Memoria. | Roma, 1892. | 20 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 7. | Legato nel v. 17. della raccolta. | 4042 | ||
3992 | PIERPAOLI, Nazzareno | Influenza della temperatura sul numero delle vibrazioni di un corista. Nota 2. | Roma, [188.?]. | p. 265-268 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4043 | |||
3993 | PIERPAOLI, Nazzareno | Influenza della temperatura sul numero delle vibrazioni d'un corista. Nota 1. | Roma, 1888. | p. 714-718 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4044 | |||
3994 | PIGORINI, Pietro | Cenni sul progresso degli studii fisici negli ultimi tempi. Discorso letto per l'inaugurazione dell'anno accademico 1882-83 nella regia Università di Parma l'11 novembre 1882 dal professore di Fisica e direttore dell'Osservatorio cav. Pietro Pigorini. | Parma, tip. Rossi - Ubaldi, 1883. | 70 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4045 | |||
3995 | PINI, E. | Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite nell'anno 1891. | Milano, 1892. | 27 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 25. In testa al front.: r. Osservatorio astronomico di Brera in Milano. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4046 | |||
3996 | PINNA, Raffaele | La trazione elettrica nelle vie urbane col sistema del filo aereo. Nota. | Torino, 1896. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti dell'8. congresso d. ingegneri ed architetti italiani in Genova. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4047 | |||
3997 | PINNA, Raffaele | L'imposta sul gas e sulla luce elettrica. | Torino, stab. tip. Origlia, Festa e comp., 1895. | 23 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4048 | |||
3998 | PINNA, Raffaele | Il congresso internazionale di elettricità del 1900. Conferenza tenuta alla Sezione di Torino nella seduta del 28 settembre 1900. | Torino, 1900. | 30 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 4. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4049 | |||
3999 | PINTO, L. | Per Dino Padelletti, poche parole. | [Napoli], 1892. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4050 | |||
4000 | PINTO, L. | Sulla direzione dei suoni e sull'ufficio del doppio orecchio. Nota. | Napoli, 1881. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana. Legato nel v. 3. della raccolta. | 4051 | |||
4001 | PINTO, Luigi | Su un nuovo elettrometro assoluto a bilancia. Nota. | Napoli, 1887. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 17. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4052 | |||
4002 | PINTO, Luigi | Sull'azione reciproca di due elementi magnetici e sul modo con cui dovrebbero variare con la latitudine la intensità e la inclinazione magnetica terrestre nella ipotesi di Gilbert e nelle altre che analiticamente le equivalgono. Nota. | Napoli, 1892. | 11 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4053 | |||
4003 | PINTO, Luigi | Sulla tensione e sul potenziale elettrico. Nota. | Roma, 1883. | 20 p. 21 cm. | Estr. da: Il telegrafista, a. 3. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4055 | |||
4004 | PINTO, Luigi | L'elettricità modo di movimento dello stesso etere luminoso e calorifico. Discorso letto all'Accademia pontaniana. | Napoli, 1894. | 23 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 24. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4056 | |||
4005 | PINTO, Luigi | Sulla teoria dei riflettori. Nota. | Napoli, 1898. | 24 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 28. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4057 | |||
4006 | PINTO, Luigi | Un secolo da Alessandro Volta. Discorso letto il 4 novembre 1899 per la solenne inaugurazione degli studj nella r. Università di Napoli dal rettore Luigi Pinto. | Napoli, 1899. | 26 p. 26 cm. | Estr. da: Annuario dell'anno scolastico 1899-1900. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4058 | |||
4007 | PINTO, Luigi | La matematica e le scienze fisiche. Discorso per la inaugurazione degli studj nella r. Università di Napoli. Letto il 16 novembre 1879. | Napoli, tip. d. Accad. r. d. sc., 1879. | 27 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 4059 | |||
4008 | PINTO, Luigi | La quistione elettrodinamica. | [1876]. | 36 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4060 | |||
4009 | PINTO, Luigi | Sulla variazione dell'intensità magnetica terrestre con la latitudine. Nota. | Napoli, 1896. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4061 | |||
4010 | PINTO, Luigi | La partizione elettrica nei conduttori sferici comprovante la differenza fra tensione e potenziale con alcune considerazioni sull'elettrometro Palmieri. Memoria. | Napoli, 1884. | 41 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 16. Legato nel v. 3. della raccolta. | 4062 | |||
4011 | PINTO, Luigi | La mente di Alessandro Volta. Discorso letto nel r. Liceo Visconti di Roma in occasione della festa letteraria il 17 marzo 1874. Preceduto da una lettera dello stesso Volta recentemente rinvenuta. | Roma, tip. Artero, 1874. | V,40 p. 21 cm. | La lettera fu rinvenuta dal prof. Silvestro Gherardi, vedi nota a p. I. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4063 | |||
4012 | PIOLA, F. | Magnetizzazione, temperatura e campo magnetico nel ferro. | Milano, 1911. | 23 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 15. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4064 | |||
4013 | PIOLA, F. | Doppio oscillografo come apparecchio per esperienze da lezione. Proposto da F. Piola. Medaglia d'oro della Società italiana di Fisica. Congresso di Firenze 1908. | Pisa, 1909. | 23 p. ill.,1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4065 | |||
4014 | PIOLA, F. | L'interruttore di Wehnelt con corrente alternata. Nota. | p. 316-324 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4066 | ||||
4015 | PIOLA, F. | Gli sforzi interni nei corpi ferromagnetici posti nel campo magnetico. Nota 1. preliminare di F. Piola e L. Tieri. | p. 335-343 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4067 | ||||
4016 | PIOLA, F. | Gli sforzi interni nei corpi ferromagnetici posti nel campo magnetico. Nota 2. preliminare di F. Piola e L. Tieri. | p. 431-438 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4068 | ||||
4017 | PIOLA, Francesco | Permeabilità magnetica del ferro in campi deboli rapidamente alternati con riferimento alla costruzione dei cavi telefonici. Nota. | [1908?]. | 18 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4069 | |||
4018 | PIOLA, Francesco | Resistenza e reattanza effettive di un solenoide contenente un nucleo magnetico conduttore. Nota. | [190.?]. | 6 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4070 | |||
4019 | PIOLTI, Giuseppe | Contribuzioni allo studio della variolite del M.t Gimont (alta Valle di Susa). Osservazioni. | Torino, 1894. | 10 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4071 | |||
4020 | PIOLTI, Giuseppe | Escursioni nei dintorni di Bardonecchia. | Torino, 1885. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista mensile del C.A.I. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4072 | |||
4021 | PIOLTI, Giuseppe | Sull'aplite di Cesana Torinese. Osservazioni. | Torino, 1905. | 11 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4073 | |||
4022 | PIOLTI, Giuseppe | Sulla presenza della iadeite nella Valle di Susa. Osservazioni. | Torino, 1899. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4074 | |||
4023 | PIOLTI, Giuseppe | Gabbro orneblendico e saussurite di Val della Torre (Piemonte). Osservazioni. | Torino, 1904. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 39. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4075 | |||
4024 | PIOLTI, Giuseppe | I basalti dell'Isola del principe Rodolfo. Osservazioni. | Milano, Hoepli, 1903. | 11 p. ill. 27 cm. | Estr. dall'opera: Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di s.a.r. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, 1899-1900. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4076 | |||
4025 | PIOLTI, Giuseppe | Gneiss tormalinifero di Villar Focchiardo (Val di Susa). Cenni descrittivi. | Torino, 1889. | 12 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4077 | |||
4026 | PIOLTI, Giuseppe | Il piano del Moncenisio. Osservazioni. | Torino, 1889. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I., v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4078 | |||
4027 | PIOLTI, Giuseppe | Sabbie della catena del Ruwenzori e della regione di Toro. | 14 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4079 | ||||
4028 | PIOLTI, Giuseppe | Sabbie della Valle della Dora Riparia. Osservazioni. | Torino, 1897. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 40. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4080 | |||
4029 | PIOLTI, Giuseppe | Sull'alterazione della Lherzolite di Val della Torre (Piemonte). Osservazioni ed esperienze. | Torino, 1905. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia di agricoltura di Torino, v. 48. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4081 | |||
4030 | PIOLTI, Giuseppe | Sull'origine della magnesite di Casellette (Val di Susa). Memoria. | Torino, 1897. | 17 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, cl. di sc..., ser. 2., t. 47. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4082 | |||
4031 | PIOLTI, Giuseppe | I minerali del gneiss di Borgone (Val di Susa). Cenni descrittivi. | Torino, 1890. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4083 | |||
4032 | PIOLTI, Giuseppe | I manufatti litici del "riparo sotto roccia" di Vayes (Val di Susa). Osservazioni petrografiche. | Torino, 1902. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4084 | |||
4033 | PIOLTI, Giuseppe | Nei dintorni di Cesana. | Torino, 1887. | 26 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I., v. 20. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4085 | |||
4034 | PIOLTI, Giuseppe | Giorgio Spezia. | Torino, 1912. | 4 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista del C.A.I., v. 31. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4086 | |||
4035 | PIOLTI, Giuseppe | Sopra una macina romana in leucotefrite trovata nei dintorni di Rivoli (Piemonte). Osservazioni. | Torino, 1899. | 6 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 35. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4087 | |||
4036 | PIOLTI, Giuseppe | Sulla breunnerite di Avigliana. Osservazioni. | Torino, 1906. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 41. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4088 | |||
4037 | PIOLTI, Giuseppe | Sull'oncosina di Variney (Valle d'Aosta). Osservazioni. | Torino, 1909. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 44. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4089 | |||
4038 | PIOLTI, Giuseppe | Sulla cossaite del Colle di Bousson (alta Valle di Susa). Osservazioni. | Torino, 1888. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4090 | |||
4039 | PIOLTI, Giuseppe | Il calcare del Grand Roc ( alta Valle di Susa ). Osservazioni. | Torino, 1893. | 8 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4091 | |||
4040 | PIOLTI, Giuseppe | Sintesi della smithsonite e dell'anglesite. Esperienze. | Torino, 1911. | 8 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4092 | |||
4041 | PIOLTI, Giuseppe | Pirosseniti, glaucofanite, eclogiti ed anfiboliti dei dintorni di Mocchie (Val di Susa). Osservazioni. | Torino, 1902. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4093 | |||
4042 | PIOLTI, Giuseppe | Sul talco nero di Val della Torre (Piemonte). Osservazioni. | Torino, 1909. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia di agricoltura di Torino, v. 52. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4094 | |||
4043 | PIOLTI, Giuseppe | Giorgio Spezia. Commemorazione. | Torino, 1912. | 16 p. 1 ritr. 24 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia di agricoltura di Torino, v. 54. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4095 | |||
4044 | Piria, Raffaele vedi CANNIZZARO, Stanislao | V. 28. della raccolta. | 4096 | ||||||
4045 | PISATI, G. | Difesa dell'antica teoria della induzione elettro - statica. | Palermo, 1875. | 10 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 5. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4097 | |||
4046 | PISATI, G. | Sulla elasticità dei metalli a diverse temperature. Ricerche. | Palermo, 1876. | 109 p. tav.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 6. (1876) e v. 7. (1877). Legato nel v. 2. della raccolta. | 4098 | |||
4047 | PISATI, G. | Ricerche sperimentali sul magnetismo. Di G. Pisati e S. Scichilone. | Palermo, 1876. | 15 p. tav.,diagr. 29 cm. | Estr. da: App. alle Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 5. (1876). Legato nel v. 5. della raccolta. | 4099 | |||
4048 | PISATI, G. | Sulla lunghezza del pendolo a secondi. Ricerche di G. Pisati ed E. Pucci. | Roma, 1883. | 177 p. 4 tav. 22 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 15. | Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4100 | ||
4049 | PISATI, G. | Ricerche sperimentali sulla tenacità dei metalli a diverse temperature. 1. Del rame e dell'acciajo, per G. Pisati e C. Saporito. 2. Dell'ottone e dell'alluminio, per G. Pisati e S. Scichilone. | Roma, 1877. | 18 p. diagr. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 4101 | ||
4050 | PISATI, G. | Sulla dilatazione del fosforo. Di G. Pisati e G. De Franchis. | 1874. | 40 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 4. (1874). Legato nel v. 2. della raccolta. | 4102 | |||
4051 | PISATI, G. | Sulla dilatazione del solfo fuso. | 1874. | 40 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 4. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4103 | |||
4052 | PISATI, G. | Misura dell'indice di rifrazione del cimene, della benzina e di alcuni derivati del timol naturale e del timol sintetico. Di G. Pisati ed E. Paternò. | 1874. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 4. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4104 | |||
4053 | PISATI, G. | Su la dilatazione, la capillarità e la viscosità del solfo fuso. | Roma, 1877. | 8 p. diagr. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 4105 | ||
4054 | PISATI, G. | Ricerche esperimentali sulla propagazione del flusso magnetico. Nota. | [189.?]. | p. 168-176 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4106 | |||
4055 | PISATI, G. | Di un fenomeno perturbatore che si manifesta nella propagazione del flusso magnetico temporario. Nota. | [189.?]. | p. 487-494 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4107 | |||
4056 | PISATI, G. | Contribuzione alla teoria dei circuiti magnetici. Nota preliminare. | [189.?]. | p. 82-86 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4108 | |||
4057 | Pisati, G. vedi REINA, Vincenzo | V. 18. della raccolta. | 4109 | ||||||
4058 | Pisati, G. vedi VOLPICELLI, P. | V. 4. della raccolta. | 4110 | ||||||
4059 | PISATI, Giuseppe | Sulla tenacità del ferro a diverse temperature. Ricerche sperimentali di Giuseppe Pisati colla collaborazione di C. Saporito-Ricca. | Firenze, 1876. | 22 p. diagr. 29 cm. | Estr. da: Volumi d. Società italiana di scienze, ser. 3., t. 2. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4111 | |||
4060 | Pisati, Giuseppe | [Necrologia, di autori vari]. | Roma,Tip. delle terme diocleziane, [1891]. | 22 p. 28 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 4112 | |||
4061 | Pisati, Giuseppe vedi ASCOLI, M. | V. 8. della raccolta. | 4113 | ||||||
4062 | PITSCH, Hans | Beweis der Giltigkeit des Fermat'schen Satzes für die Lichtbewegung in doppeltbrechenden Medien. | Wien, 1884. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4114 | |||
4063 | Pittaluga, G. vedi GRASSI, B. | V. 33. della raccolta. | 4115 | ||||||
4064 | PIUTTI, A. | Influenza della temperatura e della concentrazione sul potere rotatorio delle soluzioni acquose di alcuni aspartati monoalcolici. [di] A. Piutti e G. Magli. | Napoli, 1906. | 38 p. ill.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche..., ser. 2., v. 13. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4116 | |||
4065 | PIUTTI, Arnaldo | Azione degli idrati ed alcoolati alcalini sopra immidi non sature. Nota 1. | Napoli, 1906. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4117 | |||
4066 | PIUTTI, Arnaldo | Sopra una rappresentazione degli elementi chimici mediante punti nello spazio ordinario. Nota. | [1913?]. | p. 569-575 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4118 | |||
4067 | PIVANO, Silvio | Contro l'asserita divisione del Regno italico in cinque grandi "ducati" nell'epoca carolingia. | Torino, 1912. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista italiana per le scienze giuridiche, v. 50. Ded. autogr. dell'A. | 4119 | |||
4068 | PIZZARELLO, A. | Elettrometro universale per potenziali piccoli e grandi. | Pisa, 1911. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., non indicato il volume. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4120 | |||
4069 | PIZZARELLO, Antonio | Oscillazioni isocrone del mercurio in tubi comunicanti. | Pisa, 1905. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4121 | |||
4070 | PIZZARELLO, Antonio | Di alcune esperienze con l'apparato di Mariotte modificato dal Roiti e dall'Eccher e ridotto in eudiometro da Antonio Pizzarello. | Macerata, stab. Mancini, 1887. | 114,4 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 4122 | |||
4071 | PIZZARELLO, Antonio | Un'aggiunta all'opuscolo "Di alcune esperienze ecc.". | Macerata, stab. tip. Mancini, 1889. | 48 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 4123 | |||
4072 | PIZZARELLO, Antonio | La coesione nei liquidi misurata per mezzo del calore che essi acquistano o perdono nel riscaldarsi o nel raffreddarsi. | Macerata, stab. tip. Mancini, 1880. | 53 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4124 | |||
4073 | PIZZARELLO, Antonio | Principali usi dell'apparato universale per la fisica e la chimica dei corpi allo stato fluido. | [1898?]. | 8 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4125 | |||
4074 | PIZZARELLO, Niccolò | Su alcune esperienze di trasmissione senza fili di segnali a distanza. Comunicazione. | Torino, 1905. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 40. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4126 | |||
4075 | PLANA, Giovanni | Note sur l'expérience communiquée par Mr. Léon Foucault le 3 février dernier à l'Académie des sciences de Paris. Par Jean Plana. | Turin, 1851. | 18 p. 28 cm. | Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, sér. 2., t. 13. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4127 | |||
4076 | PLANA, Giovanni | Lettre de Mr. J. Plana à Mr. Poisson. [segue] Réponse de Mr. Poisson à la lettre de Mr. J. Plana. | Turin, Imprimerie Royale, 1862. | 8 p. 28 cm. | Le due lettere sono del 1823. Estr. da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin? Legato nel v. 26. della raccolta. | 4128 | |||
4077 | Plana, Giovanni vedi BEAUMONT, Elie de | V. 25. della raccolta. | 4129 | ||||||
4078 | Platania, G. vedi GRIMALDI, G. P. | V. 42. della raccolta. | 4130 | ||||||
4079 | Platania, Gaetano vedi PLATANIA, Giovanni | 4131 | |||||||
4080 | PLATANIA, Giovanni | Sul magnetismo prodotto da fulminazioni. [di] Giovanni Platania e Gaetano Platania. | Acireale, 1906. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Memorie d. classe di scienze d. r. Accademia degli Zelanti, 3. ser., v. 4. (1905-1906). Omaggio degli A. | 4132 | |||
4081 | Platania, Giovanni vedi GRIMALDI, Giov. Pietro | V. 24. della raccolta. | 4133 | ||||||
4082 | Platania, Giovanni vedi GRIMALDI, Giovan Pietro | V. 18. e 25. della raccolta. | 4134 | ||||||
4083 | POCHETTINO, A. | Sulla pretesa perdita di carica elettrica per evaporazione. Nota di A. Pochettino ed A. Sella. | Roma, 1900. | 10 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 9. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4135 | ||
4084 | POCHETTINO, A. | Il "Deutsches Museum" di Monaco (Baviera). | Pisa, 1909. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. | 4136 | |||
4085 | POCHETTINO, A. | Sulle cause della sensibilità alla luce dei preparati a selenio. Nota. | [1912?]. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4137 | |||
4086 | POCHETTINO, A. | Sull'andamento degli elementi meteorologici prima, durante e dopo lo svolgersi dell'attività temporalesca. Nota. | Roma, 1904. | 33 p. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, ser. 2., v. 22., pt. 1. (1900), Appendice A. | 4138 | |||
4087 | POCHETTINO, A. | Su gli elementi cinetici molecolari dei vapori dei composti isomeri. | Pisa, 1914. | 34 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 60. della raccolta. Altre due copie, sciolte. | 4139 | |||
4088 | POCHETTINO, A. | Su le proprietà dei corpi plastici. | Pisa, 1914. | 34 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 60. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4140 | |||
4089 | POCHETTINO, A. | Sulla determinazione degli elementi del vento. | Roma, 1906. | 34 p. ill. 31 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società aeronautica italiana, a. 1906. | 4141 | |||
4090 | POCHETTINO, A. | Su alcune osservazioni di Meteorologia fisica. Note. | Roma, 1904. | 37 p. diagr. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, ser. 2., v. 22. (1900). 2. appendice al n. 1. | 4142 | |||
4091 | POCHETTINO, A. | Relazione sulla stazione governativa grandinifuga di Castelfranco Veneto per l'anno 1902. | Roma, 1904. | 37 p. ill.,c. topogr.,1 tav. 34 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, ser. 2, v. 23. (1901). | 4143 | |||
4092 | POCHETTINO, A. | Sulla corrente secondaria nei preparati a Selenio. Nota. | Pisa, 1908. | 51 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 16. | 4144 | |||
4093 | POCHETTINO, A. | Sui fenomeni di luminescenza nei cristalli. Nota. | Pisa, 1909. | 56 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 18. Due copie, di cui una mancante delle copertine. | 4145 | |||
4094 | POCHETTINO, A. | Risultato di alcune misure di dispersione elettrica. Nota. | Pisa, 1901. | 7 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 1. | 4146 | |||
4095 | POCHETTINO, A. | Sulle trasformazioni del selenio. Nota. | Roma, 1909. | p. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 18. | 0 | 4147 | ||
4096 | POCHETTINO, A. | Su la polarizzazione detta reticolare. 1. Effetto polarizzante delle fenditure sottili. Nota. | Roma, 1916. | p. 136-142 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 25. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. Altre quattro copie, sciolte. | 0 | 4148 | ||
4097 | POCHETTINO, A. | Su alcune misure fotometriche. Nota. | Roma, 1903. | p. 152-158 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 12. Quattro copie. | 0 | 4149 | ||
4098 | POCHETTINO, A. | Su la polarizzazione detta reticolare. 2. Su alcuni fenomeni ottici presentati dalle valve striate delle diatomee. Nota. | Roma, 1916. | p. 162-168 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 25. Legato nel v. 61. della raccolta. Altre tre copie, sciolte. | 0 | 4150 | ||
4099 | POCHETTINO, A. | Sull'effetto fotoelettrico nell'antracene. | Roma, 1906. | p. 171-179 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 15. | 0 | 4151 | ||
4100 | POCHETTINO, A. | Sulla dissociazione dell'ipoazotide. Nota. | Roma, 1899. | p. 183-188 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc., ser. 5, v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4152 | ||
4101 | POCHETTINO, A. | Sulla conducibilità elettrica dei vapori di ipoazotide. Nota. | Roma, 1901. | p. 202-207 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5. , v. 10. Due copie. | 0 | 4153 | ||
4102 | POCHETTINO, A. | Se e come la forza magnetica terrestre varii coll'altezza sul livello del mare. Nota. | Roma, 1899. | p. 204-212 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4154 | ||
4103 | POCHETTINO, A. | Ulteriori ricerche sulla luminescenza catodica nei cristalli. Nota. | Roma, 1905. | p. 220-228 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 14. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4155 | |||
4104 | POCHETTINO, A. | Sullo smorzamento delle vibrazioni in un risonatore acustico. Nota. | [189.?]. | p. 260-264 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4156 | |||
4105 | POCHETTINO, A. | Sul modo di comportarsi del selenio rispetto alle correnti alternanti. Nota di A. Pochettino e G. C. Trabacchi. | Roma, 1906. | p. 27-35 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. lincei, ser. 5., v. 15. | 0 | 4157 | ||
4106 | POCHETTINO, A. | Sulla catodo - luminescenza dei cristalli. Nota. | Roma, 1904. | p. 301-307 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 13. Legato nel v. 36. della raccolta. Altre due copie, sciolte; di queste, una omaggio dell'A. | 0 | 4158 | ||
4107 | POCHETTINO, A. | Sul comportamento foto-elettrico dell'antracene. Nota. | Roma, 1906. | p. 355-363 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 15. | 0 | 4159 | ||
4108 | POCHETTINO, A. | Sui fenomeni di luminescenza in alcune sostanze organiche. Nota. | Roma, 1909. | p. 358-365 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser 5., v. 18. Due copie. | 0 | 4160 | ||
4109 | POCHETTINO, A. | Sull'attrito interno dei liquidi isolanti in un campo elettrostatico costante. Nota. | Roma, 1903. | p. 363-370 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 12. Otto copie. | 0 | 4161 | ||
4110 | POCHETTINO, A. | Sulla influenza dell'elettrizzazione sulla velocità di evaporazione. Nota. | Roma, 1902. | p. 376-380 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5, v. 11. Due copie. | 0 | 4162 | ||
4111 | POCHETTINO, A. | Su alcuni nuovi modi di preparare soluzioni di selenio colloidale. Nota. | Roma, 1911. | p. 428-433 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 20. | 0 | 4163 | ||
4112 | POCHETTINO, A. | Sul comportamento delle ordinarie cellule a selenio rispetto alla corrente alternata. Nota. | Roma, 1909. | p. 445-451 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 18. | 0 | 4164 | ||
4113 | POCHETTINO, A. | Sulla birifrangenza della sostanza corticale dei peli animali. Nota 1.. | Roma, 1913. | p. 496-502 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 22. | 0 | 4165 | ||
4114 | POCHETTINO, A. | Sulle variazioni dell'effetto Peltier in un campo magnetico. Nota. | Roma, 1899. | p. 50-57 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. disc..., ser. 5, v. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. Altre quattro copie, sciolte. | 0 | 4166 | ||
4115 | POCHETTINO, A. | Sulla luminescenza dei cristalli. Nota. | Roma, 1905. | p. 505-512 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 14. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta, omaggio dell'A. | 0 | 4167 | ||
4116 | POCHETTINO, A. | Conduttività elettrica acquistata dall'aria proveniente da una soffieria ad acqua. Nota di A. Pochettino ed A. Sella. | Roma, 1902. | p. 527-531 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 11. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4168 | |||
4117 | POCHETTINO, A. | Sulla preparazione delle soluzioni colloidali di selenio. Nota. | Roma, 1909. | p. 544-551 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 18. Due copie. | 0 | 4169 | ||
4118 | POCHETTINO, A. | Sui risultati di due ascensioni meteorologiche di palloni - sonda compiute in Castelfranco Veneto nell'agosto 1905. Nota. | Roma, 1905. | p. 577-584 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser 5., v.14. Legato nel v. 36. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4170 | ||
4119 | POCHETTINO, A. | Sull'effetto fotoelettrico di alcune sostanze usate negli attinometri elettrochimici. Nota. | Roma, 1907. | p. 58-66 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5, v. 16. Due copie.. | 0 | 4171 | ||
4120 | POCHETTINO, A. | sulla birifrangenza della sostanza corticale dei peli animali. Nota 2. | Roma, 1913. | p. 696-702 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5, v. 22. Due copie. | 0 | 4172 | ||
4121 | POCHETTINO, A. | Sulla variazione del campo magnetico orizzontale terrestre coll'altezza sul livello del mare. Nota. | Roma, 1904. | p. 96-101 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 13. Due copie. | 0 | 4173 | ||
4122 | POCHETTINO, Alfredo | I conduttori variabili. | Milano, 1927. | 11 p. 31 cm. | Estratto dal fascicolo speciale de "L'energia elettrica" pubblicato nel 1. centenario d. morte di Alessandro Volta sotto gli auspici d. Unione nazionale fascista industrie elettriche (UNFIEL). | 4175 | |||
4123 | POCHETTINO, Alfredo | Fluorescenza e fosforescenza. Fatti e teorie. | Roma, 1914. | 17 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 7. riunione - Siena, settembre 1913. Tre copie. | 4176 | |||
4124 | POCHETTINO, Alfredo | Metodi fisici per l'indagine del sottosuolo. | Pavia, 1929. | 19 p. 26 cm. | Estr. da: Atti d. Società italiana per il progresso d. scienze, 17. riunione - Torino, Settembre 1928. | 4177 | |||
4125 | POCHETTINO, Alfredo | Il principio della entropia. Discorso pronunziato il 22 novembre 1913 per la solenne inaugurazione degli studi nella r. Università di Sassari. | Sassari, tip. G. Dessì, 1914. | 46 p. 24 cm. | Legato nel v. 60. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4178 | |||
4126 | POCHETTINO, Alfredo | Sul galvanometro a corda di Einthoven. Nota. | Torino, 1921. | p. 71-80 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 57. (1921). Errore di stampa nell'indicazione (1912) dell'anno. | 4179 | |||
4127 | POCKELS, F. | Ein Versuch, die bei Blitzschlägen erreichte maximale Stromstärke zu schätzen. | 1898. | p. 41-46 29 cm. | Estr. da: Meteorologische Zeitschrift, Februar 1898. Omaggio dell'A. Fra le pagine un foglietto manoscritto: "A proposito del lavoro del Pockels". | 4180 | |||
4128 | POCKLINGTON, H. C. | The complete system of the periods of a hollow vortex ring. | London, 1895. | p. 603-619 30 cm. | Estr. da: Philosophical transactions of the Royal Society of London, v. 186. (1895). | 4181 | |||
4129 | Poincaré, H. vedi SOMIGLIANA, C. | V. 52. della raccolta. | 4182 | ||||||
4130 | Poiseuille vedi PAUSCHMANN, Hans | questa scheda è superflua? | V. 57. della raccolta. | 4183 | |||||
4131 | Poisson vedi PLANA, Giovanni | V. 26. della raccolta. | 4184 | ||||||
4132 | POLACCO, Romolo | Nuovo contributo allo studio dell'ittiolo in ginecologia. | [189.]. | 19 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4185 | |||
4133 | POLARA, V. | La discontinuità del mondo fisico (struttura granulare della materia, dell'elettricità e dell'energia). Conferenza inaugurale tenuta al Circolo matematico - fisico. | Messina - Roma, 1924. | 21 p. 25 cm. | Estr. da: Rivista di matematica e fisica. In copertina: Circolo matematico - fisico di Messina. Omaggio dell'A. | 4186 | |||
4134 | POLARA, V. | L'atomistica nella Fisica moderna. Prolusione al corso speciale di Fisica per gli studenti di Medicina e Scienze naturali nella r. Un. di Catania. | Pavia, 1914. | 24 p. 24 cm. | Estr. da: Natura, v. 5. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4187 | |||
4135 | POLARA, V. | Sul teorema di Gibbs - regola delle fasi - per gli equilibri eterogenei. Nota. | Roma, 1928. | p. 500-505 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 6., v. 8. Omaggio dell'A. | 4188 | |||
4136 | POLARA, Virgilio | La trattazione in Fisica del problema fondamentale della Statica. Nota. | Catania, [191.]. | 12 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4189 | |||
4137 | POLARA, Virgilio | L'esperienza nelle teorie di Maxwell e di Lorentz e l'interpretazione meccanica dei fenomeni elettrici. | Catania, stab. tip. C. Galà tola, 1911. | 167 p. 24 cm. | Legato nel v. 60. della raccolta. | 4190 | |||
4138 | POLARA, Virgilio | Il sapere in Fisica. Origine e valore delle ipotesi delle leggi e delle teorie. Prolusione al Corso speciale di Fisica per gli studenti di Medicina, Farmacia e Scienze naturali presso la r. Università di Catania. | Pavia, 1911. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Natura, v. 2. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4191 | |||
4139 | POLARA, Virgilio | Materia etere ed elettroni in rapporto al mondo fisico. Prolusione al Corso libero di Fisica complementare (Elettronica) presso la r. Università di Catania. | Catania, Tip. Operaia Nicolosi & Giuffrida, 1912. | 35 p. 21 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4192 | |||
4140 | POLARA, Virgilio | La massa e la forza nella dinamica sperimentale. Nota. | Catania, [191.]. | 6 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4193 | |||
4141 | POLARA, Virgilio | Sul potere emissivo dei corpi neri. Nota. | p. 513-518 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4194 | ||||
4142 | POLETTI, F. | Sulla funzione della scuola classica. Brevi considerazioni dedicate all'illustre professore Giosuè Carducci. | Udine, P. Gambierasi ed., 1891. | 49 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 4195 | |||
4143 | POLI, C. | Sui principi della meccanica analitica. Nota. | Roma, 1927. | p. 656-661 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 6., v. 5. Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 0 | 4196 | ||
4144 | POLI, Gino | Nuove osservazioni teoriche sull'irraggiamento nero. Nota. | [1915?]. | p. 498-504 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4197 | |||
4145 | POLLANO, Attilio | Sunto della tesi : Prodotti per uso ipodermico. | Torino, tip. Garonno, [1913?]. | 7 p. non num. 23 cm. | In testa al front.: r. Università di Torino. Laurea in chimica - farmacia. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4198 | |||
4146 | POLONI, G. | Nuovo metodo per determinare l'interna conducibilità relativa dei metalli pel calore. Nota. | Milano, 1882. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 15. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4199 | |||
4147 | POLONI, G. | Sopra una superficie di capillarità . Studj sperimentali. | Milano, 1879. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 12. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4200 | |||
4148 | POLONI, G. | Sperienze sulla capillarità dell'acqua. Nota. | Milano, 1879. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 12. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4201 | |||
4149 | POLONI, G. | Sulla resistenza al passaggio della corrente voltaica in un filo di ferro a diverse temperature. Nota. | Milano, 1881. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 14. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4202 | |||
4150 | POLONI, Giuseppe | Sul magnetismo permanente dell'acciaio a diverse temperature. Appendice alle due memorie già pubblicate sullo stesso argomento. | Milano, 1886. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 19. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4203 | |||
4151 | POLONI, Giuseppe | Una relazione tra l'elasticità di alcuni fili metallici e la loro conducibilità elettro - calorifica. Nota [di] G. Poloni. | Milano, 1884. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4204 | |||
4152 | POLONI, Giuseppe | Sul magnetismo permanente dell'acciajo a diverse temperature. Studi sperimentali. | Roma, 1882. | 20 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 12. | Legato nel v. 3. della raccolta. | 4205 | ||
4153 | POLONI, Giuseppe | Influenza della temperatura sulla distribuzione del magnetismo in una calamita permanente. Nota anticipata. | Milano, 1880. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4206 | |||
4154 | POLONI, Giuseppe | Sul magnetismo permanente dell'acciajo a diverse temperature. Studi sperimentali. | Firenze, 1878. | 39 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 2. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4207 | |||
4155 | Poloni, Giuseppe vedi DONATI, Luigi | V. 1. della raccolta. | 4208 | ||||||
4156 | POMBA, Cesare | L'aspect physique de l'Italie. Relief à surface convexe à l'échelle de 1 millionième et à hauteurs proportionnelles imaginé et construit (1880-1884) par César Pomba. Dessin et reliefs de G. Henri Fritsche. Mémoire présenté par l'Auteur au Congrès géograph | Turin, Imprimerie de l'Union Typ. Ed., 1897. | 36 p. 1 tav. 27 cm. | Allegato un fascicolo di 4 p. : Résumé de la conférence faite le 1er Février 1890 à l'Université de Vienne... par le docteur Albert Penck, professeur de géographie à l'Université de Vienne. | 4210 | |||
4157 | Pomba, Giuseppe vedi COMMEMORAZIONE di Giuseppe Pomba... | V. 18. della raccolta. | 4211 | ||||||
4158 | PONCI, Luigi | Sulle qualità sensibili della materia. | Como, coi tipi di Carlo Franchi, 1883. | 43 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4212 | |||
4159 | PONCI, Luigi | Le qualità e la costituzione chimica della materia. | Como, libr. Omarini e Colombo, 1893. | 81 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4213 | |||
4160 | PONCI, Luigi | Sopra una nuova coppia elettrica a ferro e percloruro di ferro. Memoria. | Venezia, 1876. | 9 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4214 | |||
4161 | Pontano, Gioviano vedi BOFFITO, Giuseppe | V. 27. della raccolta. | 4215 | ||||||
4162 | PONTIFICIA UNIVERSITA' GREGORIANA | Onde elettriche e loro applicazioni. Saggio di fisica sperimentale dato dagli alunni della Pontificia Università Gregoriana in occasione delle solenni onoranze rese alla memoria del P. Angelo Secchi nel XXV° anniversario della sua morte. | Roma, Casa Ed. Italiana, s. d. | E' un programma di 3 p. Fra le pagine un biglietto d'invito. | 4216 | ||||
4163 | PONZIO, G. | Untersuchungen über Dioxime (50. Mitteilung). | Berlin, 1928. | p. 1316-1328 23 cm. | Estr. da: Berichte der Deutschen chemischen Gesellschaft, Jahrgang 61. (1928). | 4217 | |||
4164 | PORENA, Filippo | Schiarimenti intorno al passaggio del primato cartografico dall'Italia ai Paesi Bassi nel secolo XVI. Memoria. | Napoli, tip.-ed. cav. Tocco-Salvietti, 1905. | 17 p. 26 cm. | Estr. da: Atti del 5. Congresso geografico italiano, tenuto in Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, v. 2., sez. 4. (storica), p. 790-804. Ded. autogr. dell'A. al prof. Pochettino. | 4218 | |||
4165 | PORENA, Filippo | Sul concetto di razza umana oggi possibile in geografia. Memoria. | Napoli, 1905. | 18 p. 33 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, v. 24. Ded. autogr. dell'A. al prof. Pochettino. | 4219 | |||
4166 | PORENA, Filippo | L'antropogeografia nelle sue origini e ne' suoi progressi. | Roma, 1908. | 21 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino della Società geografica italiana, fasc. 2., p. 103-121. Ded. autogr. dell'A. al prof. Pochettino. | 4220 | |||
4167 | PORGES, C. A. | Über eine Inductionserscheinung. | Wien, 1886. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 94. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4221 | |||
4168 | Porro, B. vedi BARETTI, M. | V. 11. della raccolta. | 4222 | ||||||
4169 | PORRO, Benedetto | Sulla composizione chimica delle acque dell'alta valle padana dalla Sesia al Tanaro. Memoria. Parte 2. | Torino, 1901. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 43. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4223 | |||
4170 | PORRO, Benedetto | Sulla composizione chimica delle acque dell'alta valle padana dalla Sesia al Tanaro. Nota. | Torino, 1899. | 4 p. 2 c. geogr. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 41. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4224 | |||
4171 | PORRO, Benedetto | Acque potabili. Raccolta di analisi chimiche. | Torino, tip. Roux Frassati e C., 1896. | 92 p. 28 cm. | Legato nel v. 24. della raccolta. | 4225 | |||
4172 | PORRO, Francesco | Osservazioni delle comete Fabry, Barnard e Brooks (1a 1886) fatte all'equatoriale di Merz dell'Osservatorio di Torino. | Torino, 1886. | 10 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 21. | 4226 | |||
4173 | PORRO, Francesco | Osservazioni dell'ecclisse lunare parziale 11 maggio 1892 all'equatoriale di Merz dell'Osservatorio reale di Torino. | Roma, 1892. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 21. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4227 | |||
4174 | PORRO, Francesco | Notizie intorno alla vita ed agli scritti di Giuseppe Zecchini Leonelli matematico cremonese. | Roma, 1886. | 22 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino di bibliografia e di storia d. scienze matematiche e fisiche, t. 18. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4228 | |||
4175 | PORRO, Francesco | Determinazione della latitudine della stazione astronomica di Termoli mediante passaggi di stelle al primo verticale. Nota. | Torino, 1887. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4229 | |||
4176 | PORRO, Francesco | Effemeridi del Sole e della Luna per l'orizzonte di Torino e per l'anno 1889. | Torino, 1888. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 24. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4230 | |||
4177 | PORRO, Francesco | Azimut assoluto del segnale trigonometrico di Monte Vesco sull'orizzonte di Torino determinato negli anni 1890 e 1891. | Torino, V. Bona, 1892. | 52 p. 1 tav. 28 cm. | Pubblicazioni d. r. Osservatorio astronomico di Torino, n. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4231 | |||
4178 | PORRO, Francesco | Intorno all'ecclisse totale di luna del 28 gennaio 1888. Nota. | Torino, 1888. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4232 | |||
4179 | PORRO, Francesco | Determinazione della differenza di longitudine tra gli osservatorii astronomici di Milano e di Torino mediante osservazioni fatte nel 1885 da Michele Rajna [e] Francesco Porro. Calcolate e discusse da Francesco Porro. | Milano, Hoepli, 1890. | 60 p. 28 cm. | Pubblicazioni d. r. Osservatorio di Brera in Milano, n. 36. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4233 | |||
4180 | PORRO, Francesco | Terza ed ultima serie di osservazioni delle comete Finlay e Barnard - Hartwig fatte all'equatoriale di Merz dell'Osservatorio di Torino. Nota. | Torino, 1887. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4234 | |||
4181 | PORRO, Francesco | Nuove osservazioni delle comete Finlay e Barnard - Hartwig all'equatoriale di Merz dell'Osservatorio dell'Università di Torino. Nota. | Torino, 1887. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4235 | |||
4182 | PORRO, Francesco | Sull'opportunità che le variazioni dei ghiacciai italiani siano sistematicamente studiate, e sulle ricerche iniziate a tale scopo. | Roma, 1895. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. 2. Congresso geografico italiano. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4236 | |||
4183 | PORRO, Francesco | Nel trentesimo anniversario del terremoto ligure. | Genova, 1917. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali e geografiche, a. 27. Ded. autogr. dell'A. | 4237 | |||
4184 | PORRO, Francesco | Osservazioni delle comete Finlay e Barnard - Hartwig fatte all'equatoriale di Merz dell'Osservatorio di Torino. | Torino, 1887. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4238 | |||
4185 | Porro, Francesco vedi VACCARONE, Luigi | V. 34. della raccolta. | 4239 | ||||||
4186 | POSO | Sullo stato giuridico del personale assistente. Relazione al 3.° Congresso della Federazione. | 16 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4240 | ||||
4187 | POSPIELOW, Alexander | Über die Emissionsspektra des negativen Glimmlichtes und der positiven Säule bei Metalldämpfen von Cd und Zn. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vo | Erlangen, Junge & Sohn, 1907. | 28 p. 23 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4241 | |||
4188 | Pozzo, Alberto vedi COLONNETTI, Gustavo | V. 61. della raccolta. | 4242 | ||||||
4189 | POZZOLI, Enrico | Sul tuono e sulla grandine. | Torino, tip. A. Locatelli, 1889. | 16 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 10. della raccolta. | 4243 | |||
4190 | Prario, G. Maria vedi CAMERANO, Lorenzo | V. 28. della raccolta. | 4244 | ||||||
4191 | PRECERUTTI, C. G. | Nuovo agente terapeutico in oculistica. La lente radioattiva. | Torino, 1911. | 19 p. ill. 23 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4245 | |||
4192 | PRIESS, Otto | Ueber die Darstellung von Wasserstoffperoxyd durch kathodische Reduktion von Sauerstoff. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen Philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Berlin, Möller & Borel, 1912. | 54 p. 24 cm. | Legato nel v. 60. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 4246 | |||
4193 | Prins, Ada vedi LEHMANN, O. | V. 57. della raccolta. | 4247 | ||||||
4194 | PROVIERO, A. | Per una dimostrazione elementare dell'ingrandimento dinamico (interno) dei pendoli non smorzati in alcuni determinati casi. Con risposta ad una lettera aperta del prof. E. Oddone. | Napoli, 1920. | 19 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Napoletana Scientifico-Letteraria, v. 7. Omaggio dell'A. | 0 | 4248 | ||
4195 | Prytz vedi PESCETTO, F. | V. 50. della raccolta. | 4249 | ||||||
4196 | PSCHEIDL, W. | Bestimmung des Elasticitäts coëfficienten durch Biegung eines Stabes. | Wien, 1882. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4250 | |||
4197 | Publications of the Bureau of standards [catalogo] vedi | BUREAU OF STANDARDS | V. 53. della raccolta. | 4251 | |||||
4198 | Pucci, E. vedi PISATI, G. | V. 14. della raccolta. | 4252 | ||||||
4199 | Pucci, E. vedi REINA, Vincenzo | V. 18. della raccolta. | 4253 | ||||||
4200 | PUCCI, Enrico | Sul modo di ricercare la vera espressione delle leggi della natura dalle curve empiriche. Memoria. | Roma, 1890. | 15 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 6. | Legato nel v. 17. della raccolta. | 4254 | ||
4201 | PUCCIANTI, L. | Esperienze sulla dispersione anomala dei vapori metallici nell'arco elettrico alternativo che illustrano la questione degli spettri molteplici di un elemento. Memoria. | Roma, 1906. | 11 p. ill.,1 tav. 28 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 6. | Legato nel v. 36. della raccolta. | 4255 | ||
4202 | PUCCIANTI, L. | Corrispondente elettrico del diamagnetismo. Esperienza. | [1902?]. | 3 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4256 | |||
4203 | PUCCIANTI, L. | Degli spettri di righe. Rapporto fatto alla Sezione 2. della Società italiana per il progresso delle scienze riunita in congresso a Parma nel settembre 1907. | Pisa, 1908. | 40 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 15. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4257 | |||
4204 | PUCCIANTI, L. | Spettri di assorbimento di liquidi nell'ultrarosso. Memoria. | Pisa, 1900. | 40 p. ill.,1 tav.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 50. della raccolta. | 4258 | |||
4205 | PUCCIANTI, L. | Dispersione anomala della ossiemoglobina. | [1901?]. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4259 | |||
4206 | PUCCIANTI, L. | Metodo interferenziale per lo studio della dispersione anomala nei vapori. Nota. | 1904. | p. 133-138 ill.,1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 33. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4260 | |||
4207 | PUCCIANTI, L. | Sulla osservazione delle particelle ultramicroscopiche. Nota [di] L. Puccianti e E. Vigezzi. | p. 307-320 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4261 | ||||
4208 | PUCCIANTI, L. | Sulla fluorescenza del vapore di sodio. Nota. | [190.?]. | p. 433-440 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4262 | |||
4209 | PUCCIANTI, L. | Spettri di incandescenza dell'iodio e del bromo. Nota. | [190.?]. | p. 84-89 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4263 | |||
4210 | PUCCIANTI, Luigi | Un'altra determinazione in misura assoluta della potenza raggiata dal corpo nero. | Pisa, 1912. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Legato nel v. 58. della raccolta. | 4264 | |||
4211 | PUCCIANTI, Luigi | Galvanometro ad ago mobile esente dalle perturbazioni magnetiche. | Pisa, 1914. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4265 | |||
4212 | PUCCIANTI, Luigi | Nuove esperienze sulla molteplicità spettroscopica nell'arco elettrico. | Pisa, 1910. | 16 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 19. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4266 | |||
4213 | PUCCIANTI, Luigi | Alcuni effetti curiosi del campo magnetico sulla luminosità negativa. | Pisa, 1914. | 16 p. tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4267 | |||
4214 | PUCCIANTI, Luigi | Relazione del prof. Luigi Puccianti alla Società italiana di Fisica sopra la officina Carl Zeiss e sul corso di microscopia tenuto in Jena l'ottobre 1907. (Comunicata al Congresso di Firenze nella sezione di Fisica - Ottobre 1908). | 18 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4268 | ||||
4215 | PUCCIANTI, Luigi | Studio elettrico e ottico dell'arco alternativo. | Pisa, 1907. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 13. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4269 | |||
4216 | PUCCIANTI, Luigi | Una determinazione in misura assoluta della potenza irraggiata dal corpo nero. | Pisa, 1912. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4270 | |||
4217 | PUCCIANTI, Luigi | Esperienze collo spettrografo senza fenditura sull'arco a corrente continua. Nota. | [Pisa, 1907?]. | 7 p. 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 14. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4271 | |||
4218 | PUCCIANTI, Luigi | Alcune osservazioni critiche ed esperienze nuove relative ai fondamenti della spettroscopia celeste. | Pisa, 1905. | 85 p. ill.,2 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 9. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4272 | |||
4219 | PUCCIANTI, Luigi | La decomposizione della riga rossa dell'idrogeno nel primo strato catodico. Nota. | [1914?]. | p. 329-330 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4273 | |||
4220 | PUCCIANTI, Luigi | La decomposizione della riga rossa dell'idrogeno nel primo strato catodico. Nota. | [1914?]. | p. 331-333 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4274 | |||
4221 | PUGLIESE, Alberto | Saggio di ricerche sperimentali per la laurea in scienze fisiche. | Alessandria, tip.-lit. Chiari, 1888. | 33 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 4275 | |||
4222 | PULFRICH, C. | Über ein neues Verfahren der Körpervermessung. | Berlin u. Leipzig, 1907. | p. 42-58 ill. 28 cm. | Estr. da: Archiv für Optik, 1. Bd. Legato nel v. 48. della raccolta. | 4276 | |||
4223 | PULUJ, Johann | Strahlende Elektrodenmaterie. | Wien, 1882. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4277 | |||
4224 | QUADRIO CURZIO, A. | Sul coefficiente di dilatazione termica del cobalto ad alta temperatura. | Catania, 1897. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Bullettino d. Accademia Gioenia. Legato nel v. 46. della raccolta. | 4278 | |||
4225 | QUARTA RIUNIONE (La) della Commissione permanente dell'Associazione internazionale | DI Sismologia a Manchester ( 18-22 Luglio 1911). | Modena, 1911. | 28 p. 25 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 15. (1911). Non compare il nome dell'A. | 4279 | |||
4226 | QUERCIGH, E. | Cristallografia del nitrato d'uranile esaidrato. | Padova, 1915. | 11 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 44. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4280 | |||
4227 | QUERCIGH, E. | Studio cristallografico di alcuni solfocianoplatinati di basi organiche. | Padova, 1915. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 44. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4281 | |||
4228 | QUERCIGH, E. | Su alcuni alogenomercurati di litio ed esametilentetrammina. | Padova, 1916. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 47. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4282 | |||
4229 | QUERCIGH, E. | Il dioptasio di Córdoba (Argentina). | Napoli, 1914. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4283 | |||
4230 | QUERCIGH, E. | Sulla diffusione tra cristalli allo stato solido a temperatura ordinaria e sua importanza nella minerogenesi. | Napoli, 1915. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 16. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4284 | |||
4231 | QUERCIGH, E. | Su di una modificazione alla reazione differenziale di Meigen fra calcite ed aragonite. Nota. | Roma, 1915. | p. 1231-1235 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4285 | ||
4232 | QUERCIGH, E. | Sugli ossisolfuri d'antimonio. Nota. | Roma, 1912. | p. 415-419 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 21. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 4286 | ||
4233 | QUERCIGH, E. | Sulla vera natura della miersite e della cuproiodargirite. Nota 1. | Roma, 1914. | p. 446-453 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4287 | |||
4234 | QUERCIGH, E. | Sulla identità della sinchisite con la parisite. Nota. | Roma, 1912. | p. 581-588 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser 5., v. 21. | 4288 | |||
4235 | QUERCIGH, E. | A proposito dell'azione dell'hauerite sull'argento e sul rame. Nota. | Roma, 1915. | p. 626-631 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4289 | |||
4236 | QUERCIGH, E. | Sulla vera natura della miersite e della cuprojodargirite. Nota 2. | Roma, 1914. | p. 711-716 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis... ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4290 | |||
4237 | QUERCIGH, E. | Lo zolfo dell'antimonite alterata di Selva presso Casal di Pari (Grosseto). Nota. | Roma, 1915. | p. 73-79 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. | 0 | 4291 | ||
4238 | QUERCIGH, E. | Cenni su alcuni minerali dei tufi di Isernia (Campobasso). Nota. | Roma, 1915. | p. 778-783 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 0 | 4292 | ||
4239 | QUERCIGH, E. | Il sistema ternario Sb + As + I. Nota. | Roma, 1912. | p. 786-793 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 21. | 0 | 4293 | ||
4240 | QUERCIGH, E. | Sulla vera natura della miersite e della cuprojodargirite. Nota 3. | Roma, 1914. | p. 825-833 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 23. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4294 | |||
4241 | Quercigh, E. vedi PELLINI, G.( tre schede) | 0 | 4295 | ||||||
4242 | QUERCIGH, Emanuele | Su un notevole cristallo di gesso di Bellisio (Pesaro). Nota. | Torino, 1916. | p. 606-623 1 tav. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 51. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4296 | |||
4243 | QUETELET, A. | Sur le climat de la Belgique. Cinquième partie. Des pluies, des grèles et des neiges. | Bruxelles, M. Hayez, imprimeur de l'Académie Royale, 1852. | 155 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 4297 | |||
4244 | Rabbeno, A. vedi MORPURGO, B. | 4298 | |||||||
4245 | RACCUGLIA, Giov. Dante | Sulla equazione di una curva dovuta alla rifrazione. | Palermo, 1894. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4299 | |||
4246 | RACCUGLIA, Giov. Dante | Sulla curva limite dei raggi rifratti da un angolo rifrangente. | Palermo, 1895. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale scientifico di Palermo. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4300 | |||
4247 | Raffo, G. vedi BARTOLI, A. | V. 37. della raccolta. | 4301 | ||||||
4248 | Raffo, G. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 18. della raccolta. | 4302 | ||||||
4249 | RAGONA, Domenico | Sulle variazioni non periodiche della pressione atmosferica. Memoria. | Roma, 1874. | 15 p. diagr. 38 cm. | Estr. da: Supplemento d. Meteorologia italiana, 1872. | 4303 | |||
4250 | RAGONA, Domenico | Gli osservatorii meteorologici di montagna. Nota del Prof. Domenico Ragona Direttore del r. Osservatorio di Modena. Letta (in francese) nel giorno 19 Settembre 1891, innanzi alle due sezioni riunite di fisica e di meteorologia del Congresso tenuto in Mars | Modena, tip. Bassi e Debri, 1891. | 9 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 4304 | |||
4251 | RAINALDI, B. | La durata dello splendere del sole sull'orizzonte di Torino nel quadriennio 1906-1909. Nota. | Torino, 1911. | 42 p. diagr. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4305 | |||
4252 | Rainaldi, Benedetto vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 4306 | |||||||
4253 | Rajna, M. vedi CELORIA, G. | V. 39. della raccolta. | 4307 | ||||||
4254 | Rajna, M. vedi PORRO, Francesco | V. 17. della raccolta. | 4308 | ||||||
4255 | Ramazzini, Bernardino vedi MAGGIORA, Arnaldo | V. 50. della raccolta. | 4309 | ||||||
4256 | Ramòn y Cayal vedi PES, Orlando | V. 50. della raccolta. | 4310 | ||||||
4257 | RAMSAY, William | Sull'educazione del chimico. | Torino, 1905. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista tecnica, a. 5. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4311 | |||
4258 | RAMSAY, William | On evaporation and dissociation. Part 2. A study of the thermal properties of alcohol. By William Ramsay and Sydney Young. | London, 1886. | p. 123-156 diagr. 28 cm. | Estr. da: Philosophical transactions of the R. S. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4312 | |||
4259 | RAMSAY, William | On evaporation and dissociation. Part 3. A study of the thermal properties of ethyl oxide. By William Ramsay and Sydney Young. | 1887. | p. 57-93 ill.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Philosophical transactions of the R. S. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4313 | |||
4260 | RAMSAY, William | On evaporation and dissociation. Part 1. By William Ramsay and Sydney Young. | London, 1886. | p. 71-122 ill.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Philosophical transactions of the R. S. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4314 | |||
4261 | Rausi, Cl. vedi FAVARO, G. A. | 4315 | |||||||
4262 | RAVENE', Gustavo | Sulla massa degli asteroidi. Nota. | 1896. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4316 | |||
4263 | Regnault vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 12. della raccolta. | 4318 | ||||||
4264 | Regnault, Victor vedi BASSO, Giuseppe | V. 11. della raccolta. | 4319 | ||||||
4265 | Regolamento generale universitario (Sul) vedi FACOLTA' DI MEDICINA... DI PADOVA | V. 51. della raccolta. | 4320 | ||||||
4266 | REINA, V. | Azimut assoluto del segnale trigonometrico di Monte Soratte sull'orizzonte di Monte Mario (Roma) determinato negli anni 1898 - 1904 - 1906 e 1909 da V. Reina e F. Guarducci. | Bologna, tip. Gamberini e Parmeggiani, 1914. | 38 p. 28 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4321 | |||
4267 | REINA, V. | Determinazioni di latitudine astronomica e di gravità relativa eseguite in Umbria e in Toscana nel 1913 da V. Reina e G. Cassinis. | Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1915. | 58 p. 28 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4322 | |||
4268 | REINA, V. | Differenza di longitudine fra Milano (Osservatorio di Brera) e Roma (Monte Mario) determinata nei mesi di Luglio e Agosto del 1907 da V. Reina, E. Bianchi, L. Gabba e G. A. Favaro. | Bologna, tip. Gamberini e Parmeggiani, 1912. | 78 p. 30 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4323 | |||
4269 | REINA, V. | Determinazioni di gravità relativa compiute nel 1912 a Roma, Arcetri, Livorno, Genova, Vienna e Potsdam. Memoria del corrisp. V. Reina e dell'ing. G. Cassinis. | Roma, 1913. | 93 p. 3 tav. 30 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 9. In cop.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4324 | |||
4270 | REINA, Vincenzo | Gli strumenti di ottica e di meccanica di precisione all'Esposizione universale del 1900. | Torino, 1900. | 13 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 13. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4325 | |||
4271 | REINA, Vincenzo | Sulla lunghezza del pendolo semplice a secondi in Roma. Esperienze eseguite dai prof. G. Pisati ed E. Pucci pubblicate per cura di Vincenzo Reina. | Roma, 1894. | 163 p. ill.,1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 1. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 4326 | ||
4272 | REINHOLD, Max | Über die Abhängigkeit der Kapillaritätskonstante des Wassers und von Alkohol - Wasser - Mischungen von der Temperatur. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universitä | Berlin, Gustav Schade, 1913. | 53 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 4327 | |||
4273 | Reinitzer, Fr. vedi LEHMANN, O. | V. 57. della raccolta. | 4328 | ||||||
4274 | REISSIG, Joseph | Ultramikroskopische Beobachtungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1908. | 47 p. 22 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4329 | |||
4275 | RELAZIONE della Commissione nominata dalla r. Società d'Igiene (Sede Piemontese) | per lo studio dei provvedimenti contro la diffusione delle malattie infettive in Torino (approvata a voti unanimi dalla Società nella seduta 28 marzo 1892). | Torino, tip. G. Bruno, 1892. | 38 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 4330 | |||
4276 | RELAZIONE della Commissione per il premio Gautieri per la Filosofia (triennio 1912-1914). | Torino. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4331 | ||||
4277 | Relazione della commissione... vedi ITALIA. Camera dei deputati | V. 27. della raccolta. | 4332 | ||||||
4278 | RELAZIONE della seconda Giunta per il XIX premio Bressa. | Torino, [191.?]. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4333 | ||||
4279 | Relazione sul 15. Premio Bressa vedi NACCARI, A. | V. 51. della raccolta. | 4334 | ||||||
4280 | RELAZIONE sul concorso al premio Avogadro. | Torino, 1916. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4335 | ||||
4281 | RELAZIONE sul concorso al premio istituito dal Ministero della pubblica istruzione | per le scienze fisiche e chimiche, pel 1896. Commissari : Blaserna, Balbiano, Favero, Roiti, e Naccari (relatore). | Roma, 1897. | p. 332-336 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 33. della raccolta. | 4336 | |||
4282 | RELAZIONE sul concorso al premio reale per la Fisica, pel 1882. | Commissari: Blaserna, Felici, Ferrero, Rossetti, Schiaparelli e Cantoni (relatore). | Roma, 1884. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 8. Legato nel v. 3. della raccolta. | 4337 | |||
4283 | REMEIS, Karl | Die Strahlung und die Temperatur der Sonne. Eine Darstellung und Erörterung der einschlägigen Messungen und der erlangten Resultate. | Köln u. Leipzig, E. H. Mayer, 1881. | 68 p. 22 cm. | Estr. da: Gaea. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4338 | |||
4284 | Remusat, Abel vedi JOMARD | V. 25. della raccolta. | 4339 | ||||||
4285 | RENDICONTO delle ricerche sperimentali eseguite nel gabinetto di fisiologia della r. Università | di Siena diretto dal prof. incaricato Pietro Albertoni (Anno scolastico 1876, semestre secondo). | Milano, stab. dei f.lli Rechiedei, 1876. | 75 p. 22 cm. | Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 2. della raccolta. | 4340 | |||
4286 | Respighi, L. vedi LORENZONI, Giuseppe | V. 33. della raccolta. | 4341 | ||||||
4287 | Reymond vedi LOMBROSO, Cesare | V. 10. e 30. della raccolta. | 4342 | ||||||
4288 | REYMOND, C. | Le arti figurative ed un vecchio pregiudizio fisiologico sulla visione. Discorso letto il 3 novembre 1891 in occasione della solenne apertura degli studi nella r. Università di Torino. | Torino, Stamp. Reale d. ditta G. B. Paravia, 1891. | 35 p. 22 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 34. della raccolta. Altra copia nel v. 43. | 4343 | |||
4289 | Reymond, Carlo vedi ALBERTOTTI, Giuseppe | V. 48. della raccolta. | 4344 | ||||||
4290 | REYMOND, Charles | Annotation sur la vision astigmatique et sur sa correction dynamique. | [189.?]. | 15 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4345 | |||
4291 | Riassunto delle osservazioni ... vedi OSSERVATORIO METEOROLOGICO. Asti | V. 9. della raccolta. | 4346 | ||||||
4292 | Ricchieri, G. vedi DALLA VEDOVA, G. | V. 56. della raccolta. | 4347 | ||||||
4293 | RICCI, Gregorio | Commemorazione del professore Ernesto Padova letta nell'aula magna della r. Università di Padova il giorno 30 maggio 1897. | Padova, 1897. | 41 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 4348 | |||
4294 | RICCIARDI, Leonardo | Sulla genesi delle bombe quarzose e delle lave vulcaniche. Nota. | Napoli, 1902. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 16. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4349 | |||
4295 | RICCIARDI, Leonardo | Sulla composizione delle ceneri, del tronco, delle foglie, e dei frutti dell'arancio, mandarino e melangolo della Sicilia. Ricerche. | 1880. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 10. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4350 | |||
4296 | RICCIARDI, Leonardo | Sulla dinamite e sue applicazioni in agricoltura. Conferenza pubblica tenuta nel r. Istituto tecnico di Catania. | Catania, 1879. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. Accademia di scienze, lettere ed arti, a. 1. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4351 | |||
4297 | RICCIARDI, Leonardo | Dalle rocce acide alle basiche e loro classificazioni. Nota. | Napoli, 1902. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 16. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4352 | |||
4298 | RICCIARDI, Leonardo | Sulla composizione di alcune varietà di tabacco coltivate dalla Stazione agraria di Caserta. Ricerche. | Torino, 1879. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 22. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4353 | |||
4299 | Riccò, A. | [Bullettino d. Soc. di scienze nat. ed econ. di Palermo n. 19. Seduta delli 8 ottobre 1883. "Il socio A. Riccò presenta un elettromagnete di nuova costruzione...]. | 3 p. 28 cm. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4354 | ||||
4300 | Riccò, A. vedi HASSELBERG, B. | V. 13. della raccolta. | 4355 | ||||||
4301 | Riccò, A. vedi MÜLLER, G. | V. 26. della raccolta. | 4356 | ||||||
4302 | Riccò, A. vedi SORET, L. | V. 31. della raccolta. | 4357 | ||||||
4303 | Riccò, A. vedi TACCHINI, Pietro | V. 36. della raccolta. | 4358 | ||||||
4304 | Riccò, A. [?] vedi TAVOLE per trovare prontamente... | V. 7. della raccolta. | 4359 | ||||||
4305 | RICCO', [A.] | Bulletin détaillé des manifestations de l'activité solaire depuis le 1er janvier 1881. | Paris, 1884. | 15 p. ill. 27 cm. | Estr. da: L'Astronomie. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4360 | |||
4306 | RICCO', A. | Anomalie della gravità e del magnetismo terrestre in Calabria e Sicilia. | Roma, 1907. | 10 p. 1 c. geogr. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico italiano, ser. 2., v. 19. (1897). Legato nel v. 36. della raccolta. | 4361 | |||
4307 | RICCO', A. | Studi spettrali sul colore delle acque (nota seconda). | [Palermo], 1879. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 8. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4362 | |||
4308 | RICCO', A. | Osservazioni astrofisiche della grande cometa b 1881 eseguite nel r. Osservatorio di Palermo. | Palermo, 1880. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche di Palermo, v. 15. (1880). Legato nel v. 7. della raccolta. | 4363 | |||
4309 | RICCO', A. | Fisica solare. Nota. | Roma, 1888. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 17. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4364 | |||
4310 | RICCO', A. | La lava incandescente nel cratere centrale dell'Etna e fenomeni geodinamici concomitanti. Nota. | Roma, 1894. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 15. (1893). Legato nel v. 18. della raccolta. | 4365 | |||
4311 | RICCO', A. | Osservazioni solari dirette e spettroscopiche eseguite nel r. Osservatorio di Palermo. | [Palermo], 1880. | 12 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4366 | |||
4312 | RICCO', A. | Formole empiriche semplicissime per il calcolo del lavoro del vapore. | 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: La Natura, a. 4. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4367 | |||
4313 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni astrofisiche solari eseguite nel r. Osservatorio di Palermo da A. Riccò nell'anno 1882. | Palermo, [1883?]. | 13 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche di Palermo, v. 16. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4368 | |||
4314 | RICCO', A. | Eclisse solare del 16 aprile 1893. Osservazioni fatte nel r. Osservatorio di Catania. Relazione. | Roma, 1893. | 13 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4369 | |||
4315 | RICCO', A. | Calcolo preliminare della differenza di longitudine tra Catania e Palermo e determinazione delle anomalie di gravità in Catania. Nota di A. Riccò, T. Zona e G. Saija. | Catania, 1899. | 13 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 28. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4370 | |||
4316 | RICCO', A. | Combinazioni spettroscopiche a visione diretta. | 1879. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 8. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4371 | |||
4317 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni solari eseguite nel r. Osservatorio di Palermo da A. Riccò nell'anno 1880. | [Palermo]. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | In testa alla tav.: Società di scienze naturali ed economiche. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4372 | |||
4318 | RICCO', A. | Latitudini eliografiche dei gruppi di macchie e di fori solari nel 1885. Nota di A. Riccò ed A. Mascari. | Roma, 1888. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 17. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4373 | |||
4319 | RICCO', A. | Determinazioni della gravità relativa fatte nelle regioni etnee e nella Sicilia orientale. Nota. | [189.?]. | 14 p. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4374 | |||
4320 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni e studii dei grandi crepuscoli rosei. Nota. | 15 p. 1 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4375 | ||||
4321 | RICCO', A. | Un tubo sonoro di nuovo genere. | Modena. | 15 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia di scienze... in Modena, t. 17. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4376 | |||
4322 | RICCO', A. | Cratere centrale dell'Etna. | Modena, 1901. | 16 p. 4 tav. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 7. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4377 | |||
4323 | RICCO', A. | Protuberanze solari osservate nel regio Osservatorio di Palermo nell'anno 1885. Nota. | Roma, 1886. | 17 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4378 | |||
4324 | RICCO', A. | Osservazioni astrofisiche solari eseguite nel r. Osservatorio di Palermo nel 1881. | Palermo, [1882?]. | 18 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche di Palermo, v. 15. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4379 | |||
4325 | RICCO', A. | Studi spettrali sul colore delle acque. | 1876. | 18 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 5. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4380 | |||
4326 | RICCO', A. | Immagine del Sole riflessa nel mare prova della rotondità della Terra. Nota. | Roma, 1888. | 18 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 17. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4381 | |||
4327 | RICCO', A. | Rilevamenti geodetici e topografici dell'Etna eseguiti dal r. Istituto geografico militare. | Catania, 1897. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Bullettino d. Accademia Gioenia, fasc. 50. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4382 | |||
4328 | RICCO', A. | Passaggio di Mercurio sul disco del Sole al 14 nov. 1907. Relazione. | Catania, 1908. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, ser. 2., fasc. 2. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4383 | |||
4329 | RICCO', A. | Alcuni singolari fenomeni spettroscopistici. | [Roma], 1886. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4384 | |||
4330 | RICCO', A. | Osservazioni solari eseguite nel r. Osservatorio di Palermo nel 4. trimestre 1880. | [Palermo, 1881?]. | 20 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4385 | |||
4331 | RICCO', A. | Sulla attività dello Stromboli dal 1891 in poi. | Modena, 1907. | 25 p. 33 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 12. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4386 | |||
4332 | RICCO', A. | Terremoto di Grecia del 22 gennaio 1899. | Catania, 1899. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 57.-58. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4387 | |||
4333 | RICCO', A. | Temperatura media dell'Osservatorio etneo ottenuta per differenza con le osservazioni fatte in Catania. | Catania, 1898. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 52. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4388 | |||
4334 | RICCO', A. | Ciclone e caduta di polvere sciroccale nella notte dal 6 al 7 marzo 1898. | Catania, 1898. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 52. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4389 | |||
4335 | RICCO', A. | Taches solaires et perturbations magnétiques en 1892. Par M. Ricco. | Paris, [1893?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4390 | |||
4336 | RICCO', A. | Considerazioni sui risultati degli studi delle immagini riflesse dalle acque. Nota. | Roma, 1889. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 18. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4391 | |||
4337 | RICCO', A. | Sulla relazione fra le perturbazioni magnetiche e le macchie solari. Nota. | Roma, 1894. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 23. Seguito da considerazioni di P. Tacchini. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4392 | |||
4338 | RICCO', A. | Sulla percezione più rapida delle stelle più luminose. Nota. | Roma, 1894. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. (1893). Legato nel v. 18. della raccolta. | 4393 | |||
4339 | RICCO', A. | Eruzione solare metallica del 31 luglio 1880 osservata a Palermo. | [Palermo], 1880. | 4 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 9. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4395 | |||
4340 | RICCO', A. | La grandissima macchia solare del febbraio 1892. Nota. | Roma, 1892. | 4 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 21. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4396 | |||
4341 | RICCO', A. | Cenni biografici del prof. Pietro Tacchini. | Catania, 1905. | 4 p. 1 tav.(ritr.) 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 85. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4397 | |||
4342 | RICCO', A. | L'île Ferdinandea, le soleil bleu et les crépuscules rouges de 1831. | Paris, [1886]. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Legato nel v. 14. della raccolta. | 4398 | |||
4343 | RICCO', A. | Sopra i fenomeni crepuscolari del 1883 e del 1884. | Roma, 1887. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 16. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4399 | |||
4344 | RICCO', A. | Sui movimenti microsismici. Nota. | Roma, 1893. | 4 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 22. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4400 | |||
4345 | RICCO', A. | Nuovo elettromagnete a rotolo. | Modena, 1884. | 45 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia..., sez. di sc., ser. 2., v. 4. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4401 | |||
4346 | RICCO', A. | Rilievo topografico e variazioni del cratere centrale dell'Etna. | Catania, 1898. | 5 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 51. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4402 | |||
4347 | RICCO', A. | Periodi di riposo dell'Etna. | Catania, 1907. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 94. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4403 | |||
4348 | RICCO', A. | Sulla frequenza delle inversioni della riga "coronale" e delle b nella cromosfera dal 1871 al 1885 e relazione colla frequenza delle macchie solari. | Roma, 1886. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4404 | |||
4349 | RICCO', A. | Risultati delle osservazioni delle protuberanze solari nel periodo undecennale dell'attività solare dal 1880 al 1890. Nota. | Roma, 1891. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 20. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4405 | |||
4350 | RICCO', A. | Occultazione di Saturno del 13 giugno 1900 osservata nell'Osservatorio di Catania. Relazione. | Catania, 1900. | 5 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 29. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4406 | |||
4351 | RICCO', A. | Sopra un fenomeno soggettivo di visione. Nota. | [1877?]. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d'ottalmologia [sic], a. 6. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4407 | |||
4352 | RICCO', A. | Osservazioni termometriche eseguite nel r. Osservatorio etneo. Nota [di] A. Riccò e G. Saija. | Catania, 1894. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino mens. d. Accademia Gioenia, fasc. 36. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4408 | |||
4353 | RICCO', A. | Attività dello Stromboli. | Catania, 1907. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 94. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4409 | |||
4354 | RICCO', A. | Sulla influenza luni-solare nelle eruzioni. | Catania, [189.?]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4410 | |||
4355 | RICCO', A. | Risultati delle osservazioni meteorologiche del 1900 fatte nel r. Osservatorio di Catania. Nota di A. Riccò e F. Eredia. | Catania, [190.]. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 14. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4411 | |||
4356 | RICCO', A. | La grande macchia solare dell'aprile e maggio 1882. Disegni e note. | [Palermo], 1882. | 7 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 11. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4412 | |||
4357 | RICCO', A. | L'eruzione etnea del 29 aprile 1908. Relazione preliminare. | Catania, 1908. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, ser. 2., fasc. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4413 | |||
4358 | RICCO', A. | Sopra un fenomeno soggettivo di visione. | Modena, [188.]. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia di scienze... in Modena, t. 17. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4414 | |||
4359 | RICCO', A. | Osservazioni astrofisiche solari eseguite nel regio Osservatorio di Palermo. Statistica delle macchie e delle facole nell'anno 1885. Nota. | Roma, 1886. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 15. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4415 | |||
4360 | RICCO', A. | Osservazioni meteorologiche del 1907 fatte nel r. Osservatorio di Catania. Nota di A. Riccò e A. Cavasino. | Catania, [1908?]. | 7 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4416 | |||
4361 | RICCO', A. | Saggio di meteorologia dell'Etna. Di A. Riccò e G. Saija. | Roma, 1896. | 70 p. ill.,tav.,diagr. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 17. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4417 | |||
4362 | RICCO', A. | Righe spettrali atmosferiche osservate sull'Etna, a Nicolosi, in Catania. Nota. | 1896. | 8 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4418 | |||
4363 | RICCO', A. | Fumo di Vulcano veduto dall'Osservatorio di Palermo durante l'eruzione del 1889 ed applicazione della termodinamica alle eruzioni vulcaniche. Nota. | Roma, 1892. | 8 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale meteorologico e geodinamico, ser. 2., v. 11. (1889). Legato nel v. 17. della raccolta. | 4419 | |||
4364 | RICCO', A. | Stabilità del suolo all'Osservatorio etneo. [di] A. Riccò e L. Franco. | Catania, 1900. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 65. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4420 | |||
4365 | RICCO', A. | Il grande obbiettivo fotografico del r. Osservatorio di Catania. | Catania, 1905. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Accademia Gioenia, fasc. 85. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4421 | |||
4366 | RICCO', A. | Risultati delle osservazioni meteorologiche del 1904 fatte nel r. Osservatorio di Catania. Nota di A. Riccò e L. Mendola. | Catania, [190.]. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 4., v. 18. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4422 | |||
4367 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni astrofisiche solari eseguite nel r. Osservatorio di Palermo nell'anno 1884. Nota. | [1885?]. | 8 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4423 | |||
4368 | RICCO', A. | Sulle curve percorse dalle polveri elettrizzate. Nota. | Roma, 1876. | 9 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 2., t. 3. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4424 | |||
4369 | RICCO', A. | Spettroscopio a visione diretta. | Napoli, 1879. | 9 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti accademici, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4425 | |||
4370 | RICCO', A. | Das Observatorium zu Catania und die Station auf dem Aetna. | 9 p. ill.,1 tav. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4426 | ||||
4371 | RICCO', A. | Osservazioni meteorologiche orarie simultanee, in quattro stazioni da Catania alla cima dell'Etna. Nota [di] A. Riccò e di G. Saya. | Roma, 1898. | p. 103-111 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 26. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4427 | |||
4372 | RICCO', A. | Osservazioni solari dirette e spettroscopiche eseguite nel r.Osservatorio di Palermo nel 3. trimestre 1880. | [Palermo, 1880]. | p. 161-189 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 9. Legato nel v. 7. della raccolta. Altra copia con due tavole legata nello stesso volume. | 4428 | |||
4373 | RICCO', A. | Ein neuer Elektromagnet. | Berlin, 1884. | p. 204-206 ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 4. Jahrgang. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4429 | |||
4374 | RICCO', A. | Velocità di propagazione delle principali scosse del terremoto di Zante a Catania. Nota. | Roma, 1894. | p. 246-249 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4430 | |||
4375 | RICCO', A. | Riassunto della sismografia del terremoto del 16 novembre 1894. Parte 1.: Intensità , linee isosismiche, registrazioni strumentali. Nota. | [189.?]. | p. 3-12 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4431 | |||
4376 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni meteorologiche fatte all'Osservatorio Etneo. Nota. | [189.]. | p. 306-318 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4432 | |||
4377 | RICCO', A. | Riassunto della sismografia del terremoto del 16 nov. 1894. Parte 2. : Oggetti lanciati a distanza, velocità di propagazione, profondità dell'ipocentro, repliche, confronto col terremoto del 1783. Nota. | [189.?]. | p. 35-45 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4433 | |||
4378 | RICCO', A. | Osservazioni astrofisiche della nuova stella in Perseo, fatte nell'Osservatorio di Catania. Nota. | [1901]. | p. 391-394 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4434 | |||
4379 | RICCO', A. | Experimentelle Untersuchungen mit meinem neuen Elektromagneten. | Berlin, 1884. | p. 405-410 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 4. Jahrgang. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4435 | |||
4380 | RICCO', A. | Osservazioni astrofisiche e fotografiche della cometa "Daniel" fatte all'Osservatorio di Catania. N. 1. Osservazioni dirette, fotografiche e spettrali. Relazione. [segue] N. 2. Struttura e rotazione della cometa Daniel (1907 d). Nota di Guido Horn. | 1908. | p. 55-81 ill.,tav. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 37. (1908). Legato nel v. 41. della raccolta. | 4436 | |||
4381 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni dei crepuscoli rossi. Nota 3. | Roma, 1886. | p. 6-8 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 2., Rendiconti. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4437 | |||
4382 | RICCO', A. | Riassunto delle osservazioni dei crepuscoli rossi. Nota 2. | Roma, 1885. | p. 632-635 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 1., Rendiconti. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4438 | |||
4383 | RICCO', A. | Saggio di riproduzione delle negative per la Carta fotografica celeste internazionale. Nota. | p. 771-775 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4439 | ||||
4384 | RICCO', Annibale | Relazione fra il minimo angolo visuale e l'intensità luminosa. | [1877?]. | 107 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Annali d'ottalmologia [sic], a. 6. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4440 | |||
4385 | RICCO', Annibale | Freno dinamometrico a circolazione d'acqua. Nota. | Firenze, [1880?]. | 12 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4441 | |||
4386 | RICCO', Annibale | Stato presente dei fenomeni endogeni nelle Eolie. | Modena, 1896. | 13 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 2. Legato nel v. 43. della raccolta. Altra copia nel v. 55. | 4442 | |||
4387 | RICCO', Annibale | L'eruzione dell'Etna. | Roma, 1892. | 18 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 41. (fasc. 1. sett. 1892). Legato nel v. 34. della raccolta. | 4443 | |||
4388 | RICCO', Annibale | L'eruzione dell'Etna. | Roma, 1892. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 41. (fasc. 16 sett. 1892). Legato nel v. 34. della raccolta. | 4444 | |||
4389 | RICCO', Annibale | L'aneroide. Rivista e studi. | Modena, 1876. | 25 p. 21 cm. | Estr. da: Annuario d. Società d. naturalisti in Modena, ser. 2., a. 10. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4445 | |||
4390 | RICCO', Annibale | Astrofisica. Discorso inaugurale per la riapertura degli studj dell'anno accademico 1885-86 nella r. Università di Palermo. | Palermo, tip. dello "Statuto", 1885. | 29 p. 26 cm. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 4446 | |||
4391 | RICCO', Annibale | Fenomeni di colorazione soggettiva prodotti dalla luce che attraversa le palpebre. | Modena, 1884. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società dei naturalisti di Modena, ser. 3., v. 2. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4447 | |||
4392 | RICCO', Annibale | Studio di un caso di daltonismo. | 38 p. 1 tav. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Probabilmente posteriore al 1875. Legato nel v. 2. della raccolta. | 4448 | ||||
4393 | Ricerche intorno ad ammorbamenti vedi TORINO (Comune di) | V. 27. della raccolta. | 4449 | ||||||
4394 | RICHARD, Lodovico | Il ponte in ferro ad arco di una sola luce di metri 83 costrutto sul torrente Cellina a Montereale (Friuli). Memoria degli ingegneri cav. Lodovico Richard e Giambattista Biadego. | Milano, 1880. | 14 p. 3 tav. ripieg. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Collegio d. ingegneri ed architetti in Milano, a. 13. Ded. autogr. di G. Biadego. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4450 | |||
4395 | RICHARDS, Joseph W. | Relations between the melting points and the latent heats of fusion of the metals. | Philadelphia, Pa., 1897. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Journal of the Franklin Institute. Omaggio dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4451 | |||
4396 | RICHARZ | [Versuch zum Nachweise der electrischen Wirkung ultravioletten Lichtes]. | Bonn, [1890?]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Niederrhein. Gesellschaft in Bonn. Titolo tratto dalle prime righe del testo. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4452 | |||
4397 | RICHARZ | [Ueber den molekularen Magnetismus]. | Bonn, [1893?]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Niederrhein. Gesellschaft f. Natur. - u. - Heilkunde zu Bonn. Titolo tratto dalle prime righe del testo. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4453 | |||
4398 | RICHARZ | [Berechnungen, die elektrischen Kräfte der Atome betreffend]. | Bonn, 1891. | p. 18-32 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Niederrhein. Gesellschaft in Bonn. Titolo tratto dalle prime righe del testo. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4454 | |||
4399 | RICHARZ, F. | Bemerkung über das Gesetz von Dulong und Petit. | Leipzig, [1899?]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Verhandlungen der Deutschen Physikalischen Gesellschaft, 1. Jahrgang. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4455 | |||
4400 | RICHARZ, F. | Beobachtung des Tonunterschiedes von Echo und Schallquelle bei Bewegung der letzteren. | 1900. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Mittheil. des naturwiss. Vereins für Neuvorpommern und Rügen, 32. Jahrgang. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4456 | |||
4401 | RICHARZ, F. | Der Satz vom Virial und seine Anwendung in der kinetischen Theorie der Materie. Gemeinverständlich dargestellt. | Braunschweig, [189.?]. | 26 p. 17 cm. | Estr. da: Naturwissenschaftliche Rundschau, Jahrgang 9. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4457 | |||
4402 | RICHARZ, F. | Ueber die elektrischen und magnetischen Kräfte der Atome. | München, 1894. | 39 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Mathematisch - physikalischen Classe der k. bayer. Akademie der Wissenschaften, Bd. 24. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4458 | |||
4403 | RICHARZ, F. | Analyse oscillirender Flaschenentladungen vermittels der Braun'schen Röhre. Von F. Richarz und W. Ziegler. | 1899. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Mittheil. des naturwiss. Vereins für Neuvorpommern und Rügen, 31. Jahrgang. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4459 | |||
4404 | RICHARZ, F. | Messung der Temperatur von Electrolyten an der Oberfläche sehr kleiner Electroden; von F. Richarz und W. Ziegler. | [1897?]. | p. 261-267 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4460 | |||
4405 | RICHARZ, F. | Ueber die galvanische Polarisation an kleinen Electroden. | [1892?]. | p. 567-582 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie , N.F. 47. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4461 | |||
4406 | RICHARZ, F. | Bemerkungen zur kinetischen Theorie mehratomiger Gase und über das Gesetz von Dulong und Petit. | [1899?]. | p. 702-706 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 67. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4462 | |||
4407 | RICHARZ, F. | Historisches über die elektrolytische Entstehung von Wasserstoffsuperoxyd. | Leipzig, 1903. | p. 75-79 22 cm. | Estr. da: Zeitschrift für anorganische Chemie, Bd. 37. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4463 | |||
4408 | RICHARZ, Franz | Gravitationsconstante und mittlere Dichtigkeit der Erde, bestimmt durch Wägungen. Von Franz Richarz und Otto Krigar-Menzel. | [Berlin, 189.?]. | 14 p. 25 cm. | Estr. da: Berichte... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. Altra copia nel v. 26. | 4464 | |||
4409 | RICHARZ, Franz | Waage zur Bestimmung der mittleren Dichtigkeit der Erde. Von Franz Richarz und Otto Krigar-Menzel. | Berlin, 1899. | p. 40-56 ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 1899, Februar. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4465 | |||
4410 | Richarz, Franz vedi HELMHOLTZ, Robert von | V. 9. della raccolta. | 4466 | ||||||
4411 | RICOTTI, Ercole | Angelo Sismonda. Brevi notizie. | Torino, 1879. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4467 | |||
4412 | RICOTTI, Ercole | Bartolomeo Gastaldi. Notizie biografiche. | Torino, 1879. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 14. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4468 | |||
4413 | Ricotti, Ercole vedi RINAUDO, C. | V. 22. della raccolta. | 4469 | ||||||
4414 | RIDDERVOLD, Hans | Ueber elastische Längenänderungen und Schallerregung bei Magnetisierung durch Gleich - und Wechselstrom. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Hannover, H. Osterwald, 1909. | 49 p. 23 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. Altra copia nel v. 63. | 4470 | |||
4415 | Riecke, E. vedi VILLARI, Emilio | V. 52. della raccolta. | 4471 | ||||||
4416 | RIEFLER, S. | Zeitübertragung durch das Telephon. | Berlin, 1906. | 2 p. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 1906. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4472 | |||
4417 | RIEFLER, S. | Elektrische Ferneinstellung von Uhren. | Berlin, 1906. | 3 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde, 1906. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4473 | |||
4418 | RIEFLER, S. | Transmission téléphonique de l'heure et réglage à distance des horloges par l'électricité. | Genève, 1906. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Journal suisse d'horlogerie. Omaggio dell'A. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4474 | |||
4419 | RIEL, P. M. van | The accuracy of barometer readings on board of moving ships. | Utrecht, 1921. | 8 p. 24 cm. | Mededeelingen en Verhandelingen 25. Koninklijk Nederlandsch Meteorologisch Instituut, N° 102. | 4475 | |||
4420 | RIGHI, A. | Sur la conductibilité calorifique du bismuth dans un champ magnétique. | Paris, [1887?]. | 2 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Legato nel v. 14. della raccolta. | 4476 | |||
4421 | RIGHI, A. | Ricerche sulle forze elettromotrici. | Pisa, 1875. | 24 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4477 | |||
4422 | RIGHI, A. | Une expérience nouvelle sur les rotations ionomagnétiques. Note. | Paris, [1912?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 155. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4478 | |||
4423 | RIGHI, A. | Sulla visione stereoscopica. | Pisa, 1875. | 52 p. 3 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 14. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4479 | |||
4424 | RIGHI, A. | L'emissione di ioni ed elettroni da una scintilla nell'aria rarefatta e le rotazioni ionomagnetiche. Memoria. | Pisa, 1912. | 63 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4480 | |||
4425 | RIGHI, A. | Recherches expérimentales et théoriques sur la lumière polarisée réfléchie par le pole d'un aimant. | Paris, 1885. | 83 p. 22 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, sér. 6., t. 4. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4481 | |||
4426 | RIGHI, A. | Sul trasporto di ioni positivi effettuato dai raggi magnetici. Nota. | Roma, 1912. | p. 121-124 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 21. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4482 | |||
4427 | RIGHI, A. | Sulle oscillazioni elettriche a piccola lunghezza d'onda, e sulla loro riflessione metallica. Nota. | Roma, 1894. | p. 417-418 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4483 | |||
4428 | RIGHI, A. | Erwiderung auf die Bemerkungen des Hrn. W. Hallwachs. | [1890?]. | p. 505-506 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4484 | |||
4429 | Righi, A. vedi VALLE, G. | 4485 | |||||||
4430 | RIGHI, Augusto | Observation à la réponse de MM. Benoist et Hurmuzescu. Par Auguste Righi. | Paris, 1896. | 1 p. 28 cm. | Estr. da: Comptes rendus? Legato nel v. 24. della raccolta. | 4486 | |||
4431 | RIGHI, Augusto | La nature des rayons X. | [Milano, 191.]. | 10 p. 24 cm. | Discours d'inauguration pour le premier Congrès italien de radiologie... Milan le 12 octobre 1913. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4488 | |||
4432 | RIGHI, Augusto | Apparecchio da lezione per la composizione delle oscillazioni pendolari. Nota. | Bologna, 1894. | 10 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4489 | |||
4433 | RIGHI, Augusto | Sulle oscillazioni elettriche a piccola lunghezza d'onda e sul loro impiego nella produzione di fenomeni analoghi ai principali fenomeni dell'ottica. Memoria. | Bologna, 1894. | 106 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 4. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4490 | |||
4434 | RIGHI, Augusto | Studi sulla polarizzazione rotatoria magnetica. Memoria. | Bologna, 1886. | 107 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 7. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4491 | |||
4435 | RIGHI, Augusto | Sulla teoria dello stereoscopio. Nota. | Bologna, 1892. | 11 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 2. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4492 | |||
4436 | RIGHI, Augusto | Sull'orientazione di un disco di selenite in un campo elettrico uniforme. Nota. | Bologna, 1897. | 11 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4493 | |||
4437 | RIGHI, Augusto | Di un nuovo apparecchio per l'interferenza delle onde sonore. Memoria. | Bologna, 1892. | 11 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 2. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4494 | |||
4438 | RIGHI, Augusto | Contribuzioni alla teoria della magnetizzazione dell'acciaio. Memoria. | Bologna, 1880. | 114 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 1. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4495 | |||
4439 | RIGHI, Augusto | Sull'elettricità di contatto in diversi gas. Memoria. | Bologna, 1890. | 12 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 10. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4496 | |||
4440 | RIGHI, Augusto | Descrizione di un nuovo apparecchio per la composizione delle oscillazioni di due pendoli. Nota. | Bologna, 1898. | 12 p. ill.,2 tav. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4497 | |||
4441 | RIGHI, Augusto | Di un nuovo elettrometro idiostatico assai sensibile. Memoria. | Bologna, 1894. | 14 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 4. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4498 | |||
4442 | RIGHI, Augusto | Descrizione ed uso di una macchina d'Holtz di costruzione speciale. Memoria. | Bologna, 1879. | 15 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 10. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4499 | |||
4443 | RIGHI, Augusto | Le ombre elettriche. Memoria. | Bologna, 1881. | 15 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 2. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4500 | |||
4444 | RIGHI, Augusto | Sulle figure elettriche in forma di anelli. Memoria. | Bologna, 1882. | 16 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 3. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4501 | |||
4445 | RIGHI, Augusto | Sulle variazioni di lunghezza che accompagnano la magnetizzazione. Memoria. | Bologna, 1880. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 1. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4502 | |||
4446 | RIGHI, Augusto | Sulle onde elettromagnetiche generate da due piccole oscillazioni elettriche ortogonali oppure per mezzo di una rotazione uniforme. Memoria. | Bologna, 1894. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 4. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4503 | |||
4447 | RIGHI, Augusto | Sulle cariche elettriche generate dai raggi X sui metalli nel vuoto. Memoria. | Bologna, 1903. | 17 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4504 | |||
4448 | RIGHI, Augusto | Sur la théorie des rotations ionomagnétiques. | Paris. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Annales de physique, 9. sér. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4505 | |||
4449 | RIGHI, Augusto | Sulle onde secondarie dei dielettrici. Memoria. | Bologna, 1897. | 18 p. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 6. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4506 | |||
4450 | RIGHI, Augusto | Sulla dilatazione dei coibenti armati per effetto della carica. Memoria. | Bologna, 1879. | 18 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 10. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4507 | |||
4451 | RIGHI, Augusto | Sulla polarità permanente inversa dell'acciaio. | Firenze, [1880?]. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4508 | |||
4452 | RIGHI, Augusto | Sul potere rotatorio magnetico del cloro. Nota. | Bologna, 1899. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4509 | |||
4453 | RIGHI, Augusto | Phénomènes électriques produits par les rayons de Röntgen. Par M. A. Righi. | Paris, 1896. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Comptes rendus? Legato nel v. 24. della raccolta. | 4510 | |||
4454 | RIGHI, Augusto | Sulla velocità della luce nei corpi trasparenti magnetizzati. Memoria. | Bologna, 1877. | 23 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 8. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4511 | |||
4455 | RIGHI, Augusto | Les ondes hertziennes. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Congrès international de physique de 1900. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4512 | ||||
4456 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni elettrici provocati dalle radiazioni. Seconda memoria. | Venezia, 1889. | 25 p. 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 7. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4513 | |||
4457 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali sul fenomeno di Hall particolarmente nel bismuto. Memoria. | Bologna, 1883. | 26 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 5. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4514 | |||
4458 | RIGHI, Augusto | Nuove esperienze sulle scintille elettriche costituite da masse luminose che si muovono lentamente. Memoria. | Bologna, 1895. | 26 p. ill.,1 tav. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 5. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4515 | |||
4459 | RIGHI, Augusto | Sull'azione dei coibenti nelle esperienze relative all'elettricità di contatto e nelle coppie voltaiche. Memoria. | Firenze, 1876. | 28 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Volumi d. Accademia dei XL residente in Modena, ser. 3., t. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4516 | |||
4460 | RIGHI, Augusto | Sui campi elettromagnetici e particolarmente su quelli creati da cariche elettriche o da poli magnetici in movimento. Memoria. | Bologna, 1901. | 28 p. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 9. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4517 | |||
4461 | RIGHI, Augusto | Sulla forza elettromotrice del selenio. Memoria. | Padova, Tip. d. Seminario, 1888. | 29 p. ill. 28 cm. | Legato nel v. 17. della raccolta. | 4518 | |||
4462 | RIGHI, Augusto | Sopra un caso di polarità permanente dell'acciaio inversa di quella dell'elica magnetizzante che la produce. | Bologna, 1880. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Resoconti d. Accademia d. scienze di Bologna. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4519 | |||
4463 | RIGHI, Augusto | Altre esperienze fatte coi tubi di Crookes. Nota. | Firenze, [1880?]. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4520 | |||
4464 | RIGHI, Augusto | Sulla preparazione di lamine sottili di vetro, presentanti gli anelli di interferenza. Nota. | Bologna, 1894. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4521 | |||
4465 | RIGHI, Augusto | Sur l'action ionisante probable du champ magnétique. Note. | Paris, [1911?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Legato nel v. 41. della raccolta. | 4522 | |||
4466 | RIGHI, Augusto | Anelli di Newton in movimento. Nota. | Bologna, 1883. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 5. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4523 | |||
4467 | RIGHI, Augusto | Observations sur une communication de MM. Benoist et Hurmuzescu. Par Auguste Righi. | Paris, 1896. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Comptes rendus? Legato nel v. 24. della raccolta. | 4524 | |||
4468 | RIGHI, Augusto | Sulla distribuzione del potenziale nell'aria rarefatta percorsa dalla corrente elettrica. Memoria. | Bologna, 1893. | 31 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 3. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4525 | |||
4469 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali sulle scariche elettriche. Seconda memoria. | Roma, 1877. | 31 p. 5 tav. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 3., v. 1. | Legato nel v. 4. della raccolta. Altra copia nel v. 5. | 4526 | ||
4470 | RIGHI, Augusto | Sulla convezione fotoelettrica e su altri fenomeni elettrici nell'aria rarefatta. Memoria. | Bologna, 1890. | 32 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 10. La tavola è stata legata dopo l'opuscolo che segue nel volume. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4527 | |||
4471 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali sulle scariche elettriche. Memoria. | Bologna, 1876. | 32 p. ill.,1 tav. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 7. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4528 | |||
4472 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali intorno a certe scintille elettriche costituite da masse luminose in moto. Memoria. | Bologna, 1891. | 33 p. ill.,3 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4529 | |||
4473 | RIGHI, Augusto | Influenza del calore e del magnetismo sulla resistenza elettrica del bismuto. Memoria. | Roma, 1884. | 34 p. 1 tav.,diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 4530 | ||
4474 | RIGHI, Augusto | Sul fenomeno di Zeeman nel caso generale d'un raggio luminoso comunque inclinato sulla direzione della forza magnetica. Memoria. | Bologna, 1899. | 34 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 8. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4531 | |||
4475 | RIGHI, Augusto | Pila. | Torino, UTET, 188. | 35 p. ill. 26 cm. | Voce dell'Enciclopedia di chimica. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4532 | |||
4476 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali sui raggi magnetici in diversi gas e miscugli gassosi. Memoria. | Bologna, 1914. | 36 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 7., t. 1. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4533 | |||
4477 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali sull'interferenza della luce. Memoria. | Bologna, 1877. | 37 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 8. Legato nel v. 4. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A., nel v. 5. | 4534 | |||
4478 | RIGHI, Augusto | Volta e la pila. Discorso letto in Como il 18 settembre 1899, inaugurandosi il primo congresso nazionale di elettricità . | [189.?]. | 39 p. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4535 | |||
4479 | RIGHI, Augusto | Sopra un curioso fenomeno osservato facendo passare una corrente elettrica in un tubo a gas rarefatto. Nota. | Bologna, 1899. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4536 | |||
4480 | RIGHI, Augusto | Sulla produzione delle ombre di Röntgen, per mezzo della dispersione elettrica provocata dai raggi X. Nota. | Roma, 1896. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4537 | |||
4481 | RIGHI, Augusto | Sul fenomeno di Hall. Nota. | Roma, 1883. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, transunto v. 7. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4538 | |||
4482 | RIGHI, Augusto | Sulla dilatazione galvanica. Nota. | Bologna, 1880. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 1. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4539 | |||
4483 | RIGHI, Augusto | Di alcune curiose conformazioni della scintilla nel'aria. Nota. | Bologna, [1881]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 2. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4540 | |||
4484 | RIGHI, Augusto | Intorno ad una nuova spiegazione del fenomeno di Hall. Nota. | Roma, 1884. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 8., Transunti. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4541 | |||
4485 | RIGHI, Augusto | Sulle direzioni d'estinzione relative alle onde elettriche nei cristalli di gesso. Nota. | Roma, 1896. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4542 | |||
4486 | RIGHI, Augusto | Le ombre elettriche. 2. memoria. | Bologna, 1882. | 40 p. 3 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 3. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4543 | |||
4487 | RIGHI, Augusto | Sulle forze elementari elettromagnetiche ed elettrodinamiche. Memoria. | Bologna, 1889. | 42 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 10. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4544 | |||
4488 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni elettrici provocati dalle radiazioni. Memoria. | Bologna, 1888. | 43 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 9. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4545 | |||
4489 | RIGHI, Augusto | Sui cambiamenti di lunghezza d'onda ottenuti colla rotazione d'un polarizzatore e sul fenomeno dei battimenti prodotto colle vibrazioni luminose. Memoria. | Bologna, 1883. | 44 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 4. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4546 | |||
4490 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni acustici dei condensatori. Memoria. | Bologna, 1902. | 46 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4547 | |||
4491 | RIGHI, Augusto | Di una nuova forma data all'esperienza di Lecher. Nota. | Bologna, 1898. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4548 | |||
4492 | RIGHI, Augusto | Sulla concentrazione di una soluzione magnetica al polo di una calamita. Nota. | Bologna, 1878. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 8. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4549 | |||
4493 | RIGHI, Augusto | Appendice alle ricerche sperimentali intorno a certe scintille elettriche costituite da masse luminose in moto. Nota. | Bologna, 1892. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 2. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4550 | |||
4494 | RIGHI, Augusto | Etincelles dans l'air raréfié et sous l'action d'un champ magnétique. Note. | Paris, [1912?]. | 5 p. ill. 27 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences, t. 154. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4551 | |||
4495 | RIGHI, Augusto | Sulle forze elementari elettromagnetiche ed elettrodinamiche. 2. memoria. | Bologna, 1890. | 51 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4552 | |||
4496 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali e teoriche intorno alla riflessione della luce polarizzata sul polo d'una calamita. Memoria. | Roma, 1885. | 52 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 1. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 4553 | ||
4497 | RIGHI, Augusto | Ricerche sperimentali e teoriche intorno alla riflessione della luce polarizzata sul polo d'una calamita. 2. memoria. | Roma, 1886. | 53 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis., ser. 4., v. 3. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 4554 | ||
4498 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni elettrici provocati dalle radiazioni. Terza memoria. | Venezia, 1889. | 54 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 7. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4555 | |||
4499 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni che si producono colla sovrapposizione di due reticoli e sopra alcune loro applicazioni. Memoria. | Venezia, 1887. | 59 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 5. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4556 | |||
4500 | RIGHI, Augusto | Sui fenomeni elettrici delle bolle di Canton. Memoria. | Bologna, 1879. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 10. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4557 | |||
4501 | RIGHI, Augusto | Sull'allungamento di una scintilla prodotto dal moto degli elettrodi. Nota. | Bologna, 1895. | 7 p. 1 tav. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 5. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4558 | |||
4502 | RIGHI, Augusto | Sopra una specie di scintille elettriche nelle quali la luminosità si propaga gradatamente da un elettrodo all'altro. Nota. | Bologna, 1891. | 7 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4559 | |||
4503 | RIGHI, Augusto | Esperienze col radiometro di Crookes. | Bologna. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Scienza applicata, v. 1., pt. 2. Legato nel v. 2. della raccolta. | 4560 | |||
4504 | RIGHI, Augusto | Ricerche sull'azione della magnete e degli agenti termici nella ipnosi isterica. Nota di Augusto Righi ed Augusto Tamburini. | Bologna, 1883. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4561 | |||
4505 | RIGHI, Augusto | Sulla formazione dell'albero di Marte. Nota. | Bologna, 1880. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 1. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4562 | |||
4506 | RIGHI, Augusto | Spostamenti e deformazioni delle scintille nell'aria per azioni elettrostatiche. Nota. | Bologna, [1881]. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 2. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4563 | |||
4507 | RIGHI, Augusto | Sulla velocità dei raggi polarizzati circolarmente nell'interno di un corpo dotato di potere rotatorio. Memoria. | Bologna, 1885. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 6. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4564 | |||
4508 | RIGHI, Augusto | Sulla dispersione dell'elettricità prodotta dai raggi di Röntgen. Nota. | Roma, 1896. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4565 | |||
4509 | RIGHI, Augusto | Alcune esperienze coi nuovi tubi di Crookes e con tubi di Geissler. Nota. | Bologna, [187.?]. | 7 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 4566 | |||
4510 | RIGHI, Augusto | Sulla penetrazione delle cariche elettriche nei coibenti fissi ed in movimento con applicazione alla teoria dei condensatori, dell'elettroforo e delle macchine ad induzione. Memoria. | Bologna, 1875. | 73 p. 1 tav. 29 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4567 | |||
4511 | RIGHI, Augusto | Sulla produzione di fenomeni elettrici per mezzo dei raggi di Röntgen. | Bologna, 1896. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4569 | |||
4512 | RIGHI, Augusto | Descrizione d'un nuovo polarimetro. Memoria. | Bologna, 1885. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 6. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4570 | |||
4513 | RIGHI, Augusto | Descrizione di una disposizione sperimentale assai semplice per la misura di spostamenti rettilinei piccolissimi. Nota. | Bologna, 1897. | 8 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4571 | |||
4514 | RIGHI, Augusto | Sulla sensibilità alle onde elettriche di certi tubi da scariche. Nota. | Bologna, 1898. | 8 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4572 | |||
4515 | RIGHI, Augusto | Sulla scarica a scintilla in un gas rarefatto e sulla sua trasformazione in fascio di raggi magnetici. Memoria. | Bologna, 1911. | p. 1-14 1 tav. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 6., t. 9. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4574 | |||
4516 | RIGHI, Augusto | Sulla distribuzione dei potenziali presso il catodo. Nota preventiva. | Roma, 1892. | p. 109-111 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4575 | |||
4517 | RIGHI, Augusto | Di alcuni nuovi fenomeni elettrici provocati dalle radiazioni. Nota 5. | Roma, 1888. | p. 16-19 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. | 4576 | |||
4518 | RIGHI, Augusto | Sulla misura delle differenze di fase prodotte dalle lamine cristalline, e sulla costruzione delle lamine quarto d'onda e mezz'onda. Nota. | [189.?]. | p. 189-194 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4577 | |||
4519 | RIGHI, Augusto | Sul modo nel quale si producono le lunghe scintille alla superficie dell'acqua. Nota. | [189.?]. | p. 191-196 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4578 | |||
4520 | RIGHI, Augusto | Sulla doppia rifrazione delle radiazioni elettriche, particolarmente nel gesso. Nota. | [189.?]. | p. 203-207 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4579 | |||
4521 | RIGHI, Augusto | Sull'elissoide di polarizzazione relativo alle onde elettromagnetiche nella selenite, e sulla polarizzazione elittica di queste onde. Nota. | [189.?]. | p. 207-214 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4580 | |||
4522 | RIGHI, Augusto | Sull'assorbimento delle onde elettromagnetiche. Nota. | [1897]. | p. 214-217 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4581 | |||
4523 | RIGHI, Augusto | Sur le mouvement des ions (et électrons) dans un champ électrique et magnétique, et sur divers phénomènes qui en dépendent. | Paris. | p. 229-270 23 cm. | Estr. da: Annales de physique, 9. sér. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4582 | |||
4524 | RIGHI, Augusto | Di alcuni fenomeni osservati nell'aria ionizzata da corpi radioattivi. Nota. | [190.?]. | p. 233-240 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4583 | |||
4525 | RIGHI, Augusto | Nuovo indicatore di onde elettriche. Nota. | [189.]. | p. 245-246 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4584 | |||
4526 | RIGHI, Augusto | Sui raggi magnetici in diversi gas. Nota. | p. 311-315 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4585 | ||||
4527 | RIGHI, Augusto | Sugli indici di rifrazione principali del gesso per le onde elettromagnetiche. Nota. | Roma, 1897. | p. 324-326 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4586 | |||
4528 | RIGHI, Augusto | Intorno alla questione della produzione di un campo magnetico, per opera di un raggio luminoso polarizzato circolarmente. Nota. | 1899. | p. 325-326 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 8., ser. 5. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4587 | |||
4529 | RIGHI, Augusto | Sulle scintille costituite da masse luminose in moto. Nota. | Roma, 1891. | p. 330-333 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4588 | |||
4530 | RIGHI, Augusto | Sulle cariche elettriche generate dalle radiazioni. Nota. | Roma, 1889. | p. 331-334 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4589 | |||
4531 | RIGHI, Augusto | Su alcune disposizioni sperimentali per la dimostrazione e lo studio delle ondulazioni elettriche di Hertz. Nota. | [189.?]. | p. 333-337 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4590 | |||
4532 | RIGHI, Augusto | Di un nuovo metodo sperimentale per lo studio dell'assorbimento della luce nel campo magnetico. 2. Nota. | [189.?]. | p. 333-338 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4591 | |||
4533 | RIGHI, Augusto | Nuovi studi sulla dispersione elettrica prodotta dai raggi di Röntgen. Nota. | [189.]. | p. 342-348 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4592 | |||
4534 | RIGHI, Augusto | Nuove figure elettriche. Nota. | Roma, [1888?]. | p. 350-353 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4593 | |||
4535 | RIGHI, Augusto | Sulle coppie a selenio. Nota. | Roma, [1888?]. | p. 353-354 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4594 | |||
4536 | RIGHI, Augusto | Ueber die durch Strahlung hervorgerufenen elektrischen Erscheinungen. | [1889?]. | p. 380-382 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4595 | |||
4537 | RIGHI, Augusto | Di un nuovo metodo sperimentale per lo studio dell'assorbimento della luce nel campo magnetico. Nota. | [189.?]. | p. 41-46 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4596 | |||
4538 | RIGHI, Augusto | Alcune esperienze colla scarica di una grande batteria. Nota. | Roma, [1888?]. | p. 444-447 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4597 | |||
4539 | RIGHI, Augusto | Sul trasporto dell'elettricità secondo le linee di forza, prodotto dai raggi di Röntgen. Nota. | Roma, 1896. | p. 452-455 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4598 | |||
4540 | RIGHI, Augusto | Sulla fotografia delle scintille elettriche, ed in particolare di quelle prodotte nell'acqua. Nota. [segue] Nuove ricerche sul fenomeno di Kerr. Nota preventiva. | Roma, [188.?]. | p. 459-465 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4599 | |||
4541 | RIGHI, Augusto | Ueber die electromotorische Kraft des Selens. | p. 464-465 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4600 | ||||
4542 | RIGHI, Augusto | Sui tubi produttori dei raggi X. Nota. | Roma, 1896. | p. 47-50 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4601 | |||
4543 | RIGHI, Augusto | Sulla conducibilità termica del bismuto nel campo magnetico. Nota. | Roma, 1887. | p. 481-482 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 4., v. 3., Rendiconti. Legato nel v. 14. della raccolta. | 4602 | |||
4544 | RIGHI, Augusto | Alcune esperienze con oscillazioni di Hertz di piccola lunghezza d'onda. Nota. | [189.?]. | p. 505-517 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4603 | |||
4545 | RIGHI, Augusto | Sull'elettrizzazione prodotta dai raggi del radio. Nota. | Roma, 1905. | p. 556-559 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 14. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4604 | |||
4546 | RIGHI, Augusto | Sulla non penetrazione delle onde elettriche nello spazio racchiuso da una lamina metallica. Nota. | Roma, 1897. | p. 59-61 ill. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4605 | |||
4547 | RIGHI, Augusto | Nuove ricerche sul potenziale di scarica nel campo magnetico. Memoria. | Bologna, 1911. | p. 61-87 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 6., t. 8. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4606 | |||
4548 | RIGHI, Augusto | Di alcuni nuovi fenomeni elettrici provocati dalle radiazioni. Nota 6. | Roma, 1888. | p. 66-67 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4607 | |||
4549 | RIGHI, Augusto | Nuove esperienze di rotazione ionomagnetica. Nota. | Roma, [1912?]. | p. 737-739 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 21. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4608 | |||
4550 | RIGHI, Augusto | Sulle traiettorie percorse nella convezione fotoelettrica, e su alcuni nuovi fenomeni elettrici nell'aria rarefatta. Nota. | [189.?]. | p. 81-86 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4609 | |||
4551 | RIGHI, Augusto | Sulla misura delle forze elettromotrici di contatto dei metalli in vari gas, per mezzo delle radiazioni ultraviolette. Nota. | Roma, 1889. | p. 860-862 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4610 | |||
4552 | RIGHI, Augusto | Sopra un apparecchio stereoscopico. Nota. | Roma, 1889. | p. 862-864 ill. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4611 | |||
4553 | RIGHI, Augusto | Sulla teoria delle rotazioni ionomagnetiche. Nota. | [1914?]. | p. 897-906 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 4612 | |||
4554 | Rijke vedi BERNARDI, Enrico | V. 11. della raccolta. | 4613 | ||||||
4555 | RIMINI, E. | Sopra alcuni seleniati. Nota [di] E. Rimini e G. Malagnini. | Roma, [1907?]. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, a. 37. | 4614 | |||
4556 | RIMINI, Enrico | Sui prodotti di ossidazione dell'artemisina. Nota. | Roma, 1908. | p. 590-597 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 17. | 4615 | |||
4557 | RINAUDO, C. | Ercole Ricotti. Commemorazione pronunziata alla Società filotecnica di Torino, il 4 marzo 1883. | Torino, A. Baglione, tip., 1883. | 27 p. 24 cm. | Due copie, di cui una omaggio dell'A. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4616 | |||
4558 | Rinaudo, C. | Commemorazione di Giuseppe Pomba letta dal comm. prof. C. Rinaudo il 17 febbraio 1895 in COMMEMORAZIONE di Giuseppe Pomba... | Torino, 1895. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 4617 | ||||
4559 | RIVA-ROCCI, S. | Le iniezioni di sali di ferro nella cura delle anemie. Saggio clinico - sperimentale. | Roma, 1896. | 60 p. 26 cm. | Estr. da: Policlinico, v. 3.-C. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4618 | |||
4560 | RIVA-ROCCI, Scipione | Le pleuriti tossiche. Lezione. Dal corso di Patologia speciale medica della r. Università di Pavia. | Torino, 1899. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4619 | |||
4561 | RIVA-ROCCI, Scipione | Sulla topografia del cuore. Comunicazione alla Società medica - chirurgica di Pavia (Seduta 10 febbraio 1899). | Torino, 1899. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4620 | |||
4562 | RIVA-ROCCI, Scipione | Per la patogenesi del rene mobile. Nota clinica. | Torino, 1900. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino, a. 51. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4621 | |||
4563 | RIVA-ROCCI, Scipione | Per la misura della pressione arteriosa nell'uomo. Nota. | Torino, 1899. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4622 | |||
4564 | RIVA-ROCCI, Scipione | La stagione del 1898 a Courmayeur. Saggio di climatologia medica. | Torino, 1899. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4623 | |||
4565 | RIVA-ROCCI, Scipione | L'atonia cardiaca. Note di patologia del cuore. | Torino, 1898. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4624 | |||
4566 | RIVA-ROCCI, Scipione | Un nuovo sfigmomanometro. Nota. | Torino, 1896. | 35 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4625 | |||
4567 | RIVA-ROCCI, Scipione | I progressi della diagnostica medica. Relazione al X Congresso italiano di Medicina interna (Roma 27 Ottobre 1899). | Torino, 1899. | 40 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino, a. 50. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4626 | |||
4568 | RIVA-ROCCI, Scipione | Le sostanze ipertensive del secreto renale. Contributo allo studio dell'uremia. | Torino, 1898. | 64 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta medica di Torino. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4627 | |||
4569 | Riva, A. vedi ZOJA, L. | V. 36. della raccolta. | 4628 | ||||||
4570 | Rive, L. de la vedi SARASIN, Ed. | V. 38. della raccolta. | 4629 | ||||||
4571 | RIZZO, G. B. | Per la cattedra di Fisica terrestre. | Messina, tip. D'Angelo, 1908. | 10 p. 22 cm. | In testa al front.: Osservatorio di Messina. Istituto di fisica terrestre e meteorologia della r. Università . Legato nel v. 51. della raccolta. | 4630 | |||
4572 | RIZZO, G. B. | Sull'estensione della legge di Kirchhoff intorno alla relazione fra l'assorbimento e l'emissione della luce. Nota. | Torino, 1894. | 12 p. 1 tav.,diagr. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 29. | 4631 | |||
4573 | RIZZO, G. B. | Ricerche spettroscopiche sull'argon. Nota. | Torino, 1897. | 12 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4632 | |||
4574 | RIZZO, G. B. | Valori assoluti e variazioni secolari degli elementi del magnetismo terrestre a Torino. Nota. | Torino, 1897. | 14 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 32. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4633 | |||
4575 | RIZZO, G. B. | Di un notevole tipo isobarico subalpino. Nota. | Torino, 1891. | 16 p. 1 tav.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4634 | |||
4576 | RIZZO, G. B. | Intorno all'assorbimento della luce nel platino a diverse temperature. Nota. | Torino, 1893. | 16 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 28. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4635 | |||
4577 | RIZZO, G. B. | Misure assolute del calore solare fatte alla capanna Regina Margherita nel Monte Rosa. | Roma, 1897. | 17 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 26. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4636 | |||
4578 | RIZZO, G. B. | Sulla relazione fra le macchie solari e la temperatura dell'aria a Torino. Memoria. | Torino, 1897. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 40. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4637 | |||
4579 | RIZZO, G. B. | Nuove misure del calore solare. | Roma, 1897. | 25 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 26. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4638 | |||
4580 | RIZZO, G. B. | Il clima di Torino. Memoria. | Torino, 1893. | 62 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 43. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4639 | |||
4581 | RIZZO, G. B. | Una vantaggiosa disposizione sperimentale per lo studio degli spettri di diffrazione dei reticoli concavi. Nota. | Torino, 1899. | 8 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4640 | |||
4582 | RIZZO, G. B. | Contributo allo studio del terremoto della Calabria del giorno 8 Settembre 1905. Memoria. | Messina, 1907. | 86 p. 2 tav. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana, v. 22. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4641 | |||
4583 | RIZZO, G. B. | Variazioni prodotte dal calore in alcuni spettri d'assorbimento. Nota. | Torino, 1891. | 9 p. 1 tav. ripieg. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 26. Legato nel v. 34. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4642 | |||
4584 | RIZZO, G. B. | La durata dello splendere del Sole sull'orizzonte di Torino. Nota. | Torino, 1896. | 9 p. diagr. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. | 4643 | |||
4585 | RIZZO, G. B. | Sopra le perturbazioni magnetiche dovute al terremoto della Calabria dell'8 settembre 1905. Nota. | 1906. | p. 113-124 diagr. 22 cm. | Estr. da: Terrestrial magnetism and atmospheric electricity, v. 11. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4644 | |||
4586 | RIZZO, G. B. | Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche nel terremoto della Calabria del giorno 8 Settembre 1905. Memoria. | Torino, 1906. | p. 309-350 2 tav. 32 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2, t. 57. Ded. autogr. dell'A. | 4645 | |||
4587 | RIZZO, G. B. | Sopra le recenti misure della "costante solare". Memoria. | Torino, 1898. | p. 319-357 diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 48. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4646 | |||
4588 | RIZZO, G. B. | Nuovo contributo allo studio della propagazione dei movimenti sismici. Memoria. | Torino, 1908. | p. 357-419 diagr. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 59. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4647 | |||
4589 | Rizzo, G. B. vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 4648 | |||||||
4590 | Rizzo, G. B. vedi ITALIA. Ministero d'agricoltura... | V. 36. della raccolta. | 4649 | ||||||
4591 | RIZZO, J. B. | Die säkularen Temperaturschwankungen in Turin. | 1893. | p. 411-414 28 cm. | Estr. da: Meteorologische Zeitschrift. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4650 | |||
4592 | Rizzoli, Francesco vedi MAZZONI, Costanzo | V. 21. della raccolta. | 4651 | ||||||
4593 | ROBERTO, Giuseppe | Note sulla dinamica atmosferica. | Savona, tip. di Andrea Ricci, 1882. | 38 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4652 | |||
4594 | Rod, Ernest vedi GAUTIER, Raoul | 4654 | |||||||
4595 | Rod, Ernest vedi GAUTIER, Raoul | 4655 | |||||||
4596 | Roggero, Ettore vedi OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE | 4656 | |||||||
4597 | RÖHRS, Fritz | Molekularrefraktion, Molekularvolumen und Dissoziation in nichtwässerigen Lösungsmitteln. | [1911?]. | p. 289-329 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 37. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4657 | |||
4598 | ROITI, A. | Su alcune esperienze fotografiche eseguite all'Istituto di studi superiori in Firenze, per mezzo dei tubi di Crookes. Nota. | Roma, 1896. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4658 | |||
4599 | ROITI, A. | L'elettrocalorimetro confrontato col termometro di Riess. Nota. | Pisa, 1885. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 18. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4659 | |||
4600 | ROITI, A. | Della Conferenza internazionale per la determinazione delle unità elettriche adunatasi a Parigi nel 1884. Ragguaglio fatto a S.E. il ministro dell'Istruzione pubblica. | Roma, tip. f.lli Bencini, 1884. | 15 p. 26 cm. | Estr. dal fascicolo - appendice del mese di maggio 1884 (del Bollettino del ministero?). Legato nel v. 14. della raccolta. | 4660 | |||
4601 | ROITI, A. | Un buon tubo per le esperienze di Röntgen. | [1896?]. | 2 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4661 | |||
4602 | ROITI, A. | Un buon interruttore pel rocchetto di Ruhmkorff. | Roma, 1897. | 2 p. ill. 28 cm. | Estr. da: L'Elettricista. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4662 | |||
4603 | ROITI, A. | Di alcune nuove apparenze elettrochimiche. | Pisa, 1881. | 6 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 10. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4663 | |||
4604 | ROITI, A. | Un attinometro pei raggi X. Nota. | Roma, 1896. | 6 p. ill. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4664 | |||
4605 | ROITI, A. | Metodo per determinare la capacità d'un condensatore in misura assoluta. Nota. | Venezia, 1884. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4665 | |||
4606 | ROITI, A. | Due scariche derivate da un condensatore. Nota. | [189.?]. | p. 12-20 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4666 | |||
4607 | ROITI, A. | Se i raggi X esistano già nel fascio catodico che li produce. Nota. | [1897?]. | p. 123-129 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4667 | |||
4608 | ROITI, A. | Un'altra esperienza di criptocrosi. Nota. | Roma, 1896. | p. 153-155 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4668 | |||
4609 | ROITI, A. | Il luogo d'emanazione dei raggi di Röntgen. Nota. | Roma, 1896. | p. 185-188 ill. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4669 | |||
4610 | ROITI, A. | La durata dell'emissione dei raggi di Röntgen. Nota. | Roma, 1896. | p. 243-245 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4670 | |||
4611 | ROITI, A. | Come i raggi X, così pare che si pieghino dietro gli ostacoli i raggi luminosi. Nota preliminare. | Roma, 1897. | p. 29-32 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4671 | |||
4612 | ROITI, A. | La criptoluminescenza dei metalli. Nota. | [1898?]. | p. 87-91 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4672 | |||
4613 | Ròiti, A. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 35. della raccolta. | 4673 | ||||||
4614 | ROITI, Antonio | Sopra un'azione ponderomotrice interna della corrente elettrica. Esperienza. | Palermo, 1879. | 1 p. 28 cm. | Estr. da: Bullettino d. Società di scienze naturali ed economiche di Palermo. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4674 | |||
4615 | ROITI, Antonio | Ricerca del fenomeno di Hall nei liquidi. Memoria. | Roma, 1882. | 10 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di scienze..., ser. 3., v. 12. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4675 | ||
4616 | ROITI, Antonio | Osservazioni continue della elettricità atmosferica istituite a Firenze in collaborazione col dott. Luigi Pasqualini. | Firenze, tip. succ. Le Monnier, 1884. | 10 p. tav.,diagr. 27 cm. | In testa al front. : r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4676 | |||
4617 | ROITI, Antonio | Sulle scariche della macchina di Holtz nei gas rarefatti. Risposta al dott. W. Feddersen. | Pisa, 1878. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 4. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4677 | |||
4618 | ROITI, Antonio | Criptocrosi e altre ricerche intorno ai raggi X. Memoria. | Roma, 1896. | 14 p. ill. 28 cm. | Memorie d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 2. | Legato nel v. 24. della raccolta. | 4678 | ||
4619 | ROITI, Antonio | Determinazione della resistenza elettrica di un filo in misura assoluta. Nota preliminare. | Pisa, 1884. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 15. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4679 | |||
4620 | ROITI, Antonio | Dell'azione elettromotrice dei solenoidi neutri. Studi. | Pisa, 1874. | 23 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 2., v. 11. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4680 | |||
4621 | ROITI, Antonio | Sulla propagazione del suono nella odierna teoria degli aeriformi. Ricerche. | Pisa, 1877. | 24 p. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 2. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4681 | |||
4622 | ROITI, Antonio | Sulla determinazione delle costanti degli elettromotori di Holtz e sulle correnti date dai medesimi. Studi. | Venezia, 1878. | 24 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 4. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4682 | |||
4623 | ROITI, Antonio | Nuova forma dell'azione cataforica della corrente. Esperienze. | Palermo, 1879. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di scienze naturali ed economiche di Palermo, n. 14. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4683 | |||
4624 | ROITI, Antonio | Di un elettrocalorimetro e di alcune misure fatte con esso intorno al generatore secondario Gaulard e Gibbs. Memoria. | Pisa, 1885. | 33 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 17. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4684 | |||
4625 | ROITI, Antonio | La viscosità e l'elasticità susseguente nei liquidi; ricerche sperimentali. | [1877?]. | 45 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4685 | |||
4626 | ROITI, Antonio | Ancora dell'azione elettromotrice dei solenoidi neutri. Seconda nota. | [Pisa], 1875. | 6 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, v. 13. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4686 | |||
4627 | ROITI, Antonio | Esperienze da lezione. 1. Apparecchio semplicissimo per dimostrare l'interferenza di due sistemi d'onde. 2. Apparecchio per rendere evidenti gli effetti della trazione sui fili metallici. | Pisa, 1877. | 6 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 2. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4687 | |||
4628 | ROITI, Antonio | La velocità teorica del suono e la velocità molecolare dei gas. | Roma, 1877. | 9 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Segue una Nota in risposta ad obiezioni..., senza titolo, 3 p., da: v. 1., ser. 3., Transunti. Legato nel v. 5. della raccolta. | 4688 | ||
4629 | ROITI, Antonio | Alcune esperienze coi tubi di Hittorf e coi raggi di Röntgen. Nota. | Roma, 1896. | p. 156-163 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4689 | |||
4630 | ROITI, Antonio | Sul potere penetrante dei raggi X. Nota. | Roma, 1897. | p. 354-363 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 5., v. 6. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4690 | |||
4631 | ROLLA, L. | Su di un impianto per studi di spettrografia, di cristallografia e di metallografia con raggi X. [di] L. Rolla [e] L. Mazza. | Milano, 1926. | 36 p. ill. 29 cm. | Estr. da: La metallurgia italiana, fasc. 6 (Giugno 1926). Omaggio degli A. | 4691 | |||
4632 | Romanese, R. vedi BELLATI, M. (tre schede) | V. 28. della raccolta. | 4692 | ||||||
4633 | Romanese, R. vedi BELLATI, Manfredo | V. 3. della raccolta; v. 11. (due schede) | 4693 | ||||||
4634 | RONCHI, V. | Sulla funzione ottica del liquido lacrimale. Nota. | Roma, 1926. | p. 476-478 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 6., v. 4. Omaggio dell'A. | 4694 | |||
4635 | RONCHI, Vasco | Per determinare la distanza focale degli obbiettivi. | 1924. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: L'Universo, a. 5. (1924). | 4695 | |||
4636 | RONCHI, Vasco | Sulla teoria delle frangie del Brewster. | Bologna, 1927. | 16 p. 2 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 4. Ded. autogr. dell'A. | 4696 | |||
4637 | RONCHI, Vasco | Sull'uso degli strumenti spettroscopici ad alto potere risolutivo. | Pisa, 1925. | 18 p. 1 tav. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento,n.s. Ded. autogr. dell'A. | 4697 | |||
4638 | RONCHI, Vasco | Sopra gli obbiettivi astronomici dell'Amici. | Bologna, 1922. | 19 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Rivista d'ottica e meccanica di precisione, v. 2. (1922). | 4698 | |||
4639 | RONCHI, Vasco | Sur le comportement et l'emploi des franges d'ombre dans le contrôle des systèmes optiques. | Stampato nel 1928. | 19 p. ill. 24 cm. | Esemplare mancante della copertina. | 4699 | |||
4640 | RONCHI, Vasco | Sul comportamento e l'impiego delle frangie d'ombra nella prova dei sistemi ottici. | Bologna, 1927. | 20 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 4. | 4700 | |||
4641 | RONCHI, Vasco | Un cospicuo fenomeno di diffrazione nella diffusione della luce sulle superficie rugose. | Bologna, 1929. | 3 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 6. Omaggio dell'A. | 4701 | |||
4642 | RONCHI, Vasco | Le frangie di combinazione nello studio delle superficie e dei sistemi ottici. | Bologna, 1923. | 31 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Rivista d'ottica e meccanica di precisione, v. 2. (1923). | 4702 | |||
4643 | RONCHI, Vasco | Due nuovi metodi per lo studio delle superficie e dei sistemi ottici. | Pisa, 1923. | 50 p. tav. 25 cm. | Estr. da: Annali d. r. Scuola normale superiore di Pisa, v. 15. | 4703 | |||
4644 | RONCHI, Vasco | Da un paradosso ottico ad una nuova forma di reticolo. | Pisa, 1926. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, n.s., anno 3. Omaggio dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 4704 | |||
4645 | RONCHI, Vasco | Sur la nature interférentielle des franges d'ombre dans l'essai des systèmes optiques. | Nancy - Paris - Strasbourg, 1926. | 9 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Revue d'optique théorique et instrumentale, v. 5. (1926). Ded. autogr. dell'A. | 4705 | |||
4646 | RONCHI, Vasco | I reticoli zonali come interferometri obbiettivi. Nota. | Roma, 1926. | p. 403-409 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 6., v. 3. | 4706 | |||
4647 | RONCHI, Vasco | Über die Schattenstreifen zum Studium der Lichtwellen. | Berlin, 1926. | p. 553-556 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde., 46. Jahrgang. Omaggio dell'A. | 0 | 4707 | ||
4648 | RONCHI, Vasco | Über einen zweifelhaften Punkt der Abbeschen Theorie der optischen Abbildung. | Berlin, 1928. | p. 594-603 ill. 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Physik, Bd. 46. Ded. autogr. dell'A. | 4708 | |||
4649 | RÖNTGEN, Wilhelm Konrad | Una nuova specie di raggi. Traduzione italiana di A. Pochettino. | Roma, tip. Failli, 1896. | 14 p. 21 cm. | Due copie. | 4709 | |||
4650 | RONZONI, Cirillo | Della vita e delle opere di Pietro d'Abano. Memoria. | Roma, 1878. | 27 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. morali..., ser. 3., v. 2. | Ded autogr. d. vedova dell'A. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4710 | ||
4651 | ROSA, Daniele | I lumbricidi del Piemonte. | Torino, Unione tip.-ed., 1884. | 54 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 4711 | |||
4652 | ROSA, E. B. | A determination of the international ampere in absolute measure. By E. B. Rosa, N. E. Dorsey and J. M. Miller. | Washington, 1912. | p. 269-393 ill.,tav. 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 8. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4712 | |||
4653 | ROSA, E. B. | The self and mutual inductance of linear conductors. | Washington, 1908. | p. 301-344 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4713 | |||
4654 | ROSA, E. B. | A comparison of the various methods of determining the ratio of the electromagnetic to the electrostatic unit of electricity. By E. B. Rosa and N. E. Dorsey. | Washington, 1907. | p. 605-622 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4714 | |||
4655 | ROSA, Edward B. | Formulae and tables for the calculation of mutual and self - inductance. By Edward B. Rosa and Louis Cohen. | Washington, 1908. | 132 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 5. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4715 | |||
4656 | ROSA, Edward B. | On the geometrical mean distances of rectangular areas and the calculation of self - inductance. | Washington, 1907. | 41 p. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4716 | |||
4657 | ROSA, Edward B. | The variation of resistances with atmospheric humidity. By Edward B. Rosa and Harold D. Babcock. | Washington, 1907. | p. 121-140 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4717 | |||
4658 | ROSA, Edward B. | The absolute measurement of inductance. By Edward B. Rosa and Frederick W. Grover. | Washington, 1905. | p. 125-152 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 1. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4718 | |||
4659 | ROSA, Edward B. | On the self - inductance of a toroidal coil of rectangular section. | Washington, 1907. | p. 141-148 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4719 | |||
4660 | ROSA, Edward B. | On the self - inductance of circles. By Edward B. Rosa and Louis Cohen. | Washington, 1907. | p. 149-159 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4720 | |||
4661 | ROSA, Edward B. | The absolute measurement of capacity. By Edward B. Rosa and Frederick W. Grover. | Washington, 1905. | p. 153-187 3 tav. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 1. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4721 | |||
4662 | ROSA, Edward B. | Calculation of the self - inductance of single - layer coils. | Washington, 1906. | p. 161-187 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 2. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4722 | |||
4663 | ROSA, Edward B. | The mutual inductance of a circle and a coaxial single layer coil - the Lorenz apparatus and the Ayrton - Jones absolute electrodynamometer. | Washington, 1907. | p. 209-236 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4723 | |||
4664 | ROSA, Edward B. | Measurement of inductance by Anderson's method, using alternating currents and a vibration galvanometer. By E. B. Rosa and F. W. Grover. | Washington, 1905. | p. 291-336 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 1. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4724 | |||
4665 | ROSA, Edward B. | The mutual inductance of coaxial solenoids. By Edward B. Rosa and Louis Cohen. | Washington, 1907. | p. 305-324 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4725 | |||
4666 | ROSA, Edward B. | Revision of the formulae of Weinstein and Stefan for the mutual inductance of coaxial coils. | Washington, 1907. | p. 331-357 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 2. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4726 | |||
4667 | ROSA, Edward B. | Use of serpentine in standards of inductance. By E. B. Rosa and F. W. Grover. | Washington, 1905. | p. 337-348 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v.1. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4727 | |||
4668 | ROSA, Edward B. | The mutual inductance of two circular coaxial coils of rectangular section. By Edward B. Rosa and Louis Cohen. | Washington, 1907. | p. 359-414 diagr. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 2. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4728 | |||
4669 | ROSA, Edward B. | The self - inductance of a coil of any length wound with any number of layers of wire. | Washington, 1908. | p. 369-381 24 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4729 | |||
4670 | ROSA, Edward B. | Wattmeter methods of measuring power expended upon condensers and circuits of low power factor. | Washington, 1905. | p. 383-397 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 1. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4730 | |||
4671 | ROSA, Edward B. | The compensated two - circuit electrodynamometer. | Washington, 1907. | p. 43-58 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4731 | |||
4672 | ROSA, Edward B. | A new determination of the ratio of the electromagnetic to the electrostatic unit of electricity. By Edward B. Rosa and N. E. Dorsey. | Washington, 1907. | p. 433-604 ill.,tav.,diagr. 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 3. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4732 | |||
4673 | ROSA, Edward B. | The Gray absolute electrodynamometer. | Washington, 1906. | p. 71-86 23 cm. | Estr. da: Bulletin of the Bureau of standards, v. 2. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4733 | |||
4674 | ROSA, Vincenzo | Descrizione di un orologio regolatore elettrico con scappamento a nottolini liberi. | Alessandria, lit. G. Romano, [189.]. | 8 p. 1 tav. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4734 | |||
4675 | ROSARIO, Federico | Un catetometro esatto e di facile costruzione. | Pisa, 1896. | p. 69-72 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 42. della raccolta. | 4735 | |||
4676 | Rose, Friedr. vedi KOHLRAUSCH, Friedr. | V. 18. della raccolta. | 4736 | ||||||
4677 | ROSENHAUPT, Wilhelm | Über die Einwirkung von Sauerstoff auf Metalle. Über das Verhalten von Metallsulfiden gegen Schwefelkohlenstoff. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vo | Fürth i. B., Lions Buchdruck., 1906. | 78 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4737 | |||
4678 | ROSENTHAL, Josef | Ueber die electrische Leitfähigkeit fester Electrolyte bei verschiedenen Temperaturen. Inaugural - Dissertation behufs Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexander - Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1891. | 29 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 4738 | |||
4679 | ROSSETTI, F. | Della vita e delle opere di Simone Stratico. Memoria. | Venezia, 1876. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 2. della raccolta. | 4739 | |||
4680 | ROSSETTI, Francesco | Confronto fra le macchine elettriche. Nota. | Venezia, 1875. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4740 | |||
4681 | ROSSETTI, Francesco | Sulla temperatura del Sole. Indagini sperimentali. | [Palermo], 1878. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 7. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4741 | |||
4682 | ROSSETTI, Francesco | In morte del cav. Francesco Zantedeschi emerito professore di fisica nella r. Università di Padova. Discorso letto nella chiesa di S. Nicolò il lunedì 31 marzo 1873, giorno delle esequie. | Padova, tip. di F. Sacchetto, 1873. | 15 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4742 | |||
4683 | ROSSETTI, Francesco | Sul massimo di densità e sulla temperatura di congelamento delle mescolanze alcooliche. Memoria. | Venezia, 1870. | 17 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 3., t. 15. Calcoli e annotazioni manoscritti nei margini. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4743 | |||
4684 | ROSSETTI, Francesco | Sulla temperatura della luce elettrica ossia sulla temperatura delle estremità polari dei carboni nell'atto che producono la luce elettrica. Memoria. | Venezia, 1879. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 5., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4744 | |||
4685 | ROSSETTI, Francesco | Sul potere assorbente, sul potere emissivo termico delle fiamme e sulla temperatura dell'arco voltaico. Memoria. | Roma, 1879. | 26 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 4. | Legato nel v. 7. della raccolta. | 4745 | ||
4686 | ROSSETTI, Francesco | Sulla inversione delle correnti nei due elettromotori di Holtz e nell'elettromotore doppio del Poggendorff. Nota. | Venezia, 1873. | 29 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4746 | |||
4687 | ROSSETTI, Francesco | Indagini sperimentali sulla temperatura del Sole. Memoria. | Roma, 1878. | 34 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di scienze... ser. 3., v. 2. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4747 | ||
4688 | ROSSETTI, Francesco | Uso della macchina di Holtz in alcune ricerche elettrometriche sui condensatori elettrici. Memoria 1. | Padova, 1872. | 35 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti? Legato nel v. 1. della raccolta. | 4748 | |||
4689 | ROSSETTI, Francesco | Sullo stato presente della telegrafia e della telefonia. Brevi cenni letti alla regia Accademia di scienze lettere ed arti in Padova nella tornata 6 febbraio 1881. | Padova, tip. G. B. Randi, 1881. | 35 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4749 | |||
4690 | ROSSETTI, Francesco | Intorno al maximum di densità dell'acqua distillata, dell'acqua dell'Adriatico e di alcune soluzioni saline ed intorno alla dilatazione di questi liquidi. Ricerche. | Venezia, 1866. | 58 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 3., v. 12. Annotazioni e calcoli manoscritti nei margini. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4750 | |||
4691 | ROSSETTI, Francesco | Ulteriori esperienze fatte col radiometro di Crookes. Nota. | Venezia, 1876. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., v. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4751 | |||
4692 | ROSSETTI, Francesco | Il radiometro di Crookes. Memoria. | Padova, 1876. | 63 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti? Legato nel v. 1. della raccolta. | 4752 | |||
4693 | ROSSETTI, Francesco | Nuovi studii sulle correnti delle macchine elettriche. | Venezia, 1874. | 68 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4753 | |||
4694 | ROSSETTI, Francesco | Sul potere specifico induttivo dei coibenti. Memoria. | Venezia, 1873. | 75 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4754 | |||
4695 | ROSSETTI, Francesco | Della vita e delle opere di Simone Stratico. Memoria. | Venezia, 1876. | 87 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto, v. 19. Legato nel v. 4. della raccolta. | 4755 | |||
4696 | ROSSETTI, Francesco | Di alcuni recenti progressi nelle scienze fisiche e in particolare di alcune indagini intorno alla temperatura del Sole. Orazione inaugurale dei corsi accademici dell'anno 1877-78 letta nell'aula magna dell'Università di Padova il 19 novembre 1877. | Padova, tip. G. B. Randi, 1877. | 90 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4756 | |||
4697 | ROSSETTI, Francesco | Sul maximum di densità e sulla dilatazione dell'acqua distillata, dell'acqua dell'Adriatico e di alcune soluzioni saline. Memoria 2. | Venezia, 1868. | 91 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 3., v. 13. Annotazioni e calcoli manoscritti nei margini. Legato nel v. 1. della raccolta. | 4757 | |||
4698 | ROSSETTI, Francesco | Sur les pouvoirs absorbant et émissif thermiques des flammes et sur la température de l'arc voltaïque (extrait) [par] M. Rossetti. [segue] Comparaison entre les indications données par les thermomètres à mercure et à boule noircie placée dans diffé | p. 387-389 e 404-410 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4758 | ||||
4699 | Rossetti, Francesco vedi BELLATI, Manfredo | V. 8. della raccolta. | 4759 | ||||||
4700 | Rossetti, Francesco vedi DE LUCCHI, Guglielmo | V. 30. della raccolta. | 4760 | ||||||
4701 | Rossetti, Francesco vedi NACCARI, Andrea | V. 38. della raccolta. | 4761 | ||||||
4702 | Rossetti, Francesco vedi PAZIENTI, Antonio | V. 31. della raccolta. | 4762 | ||||||
4703 | ROSSI, A. G. | Un apparecchio automatico perenne per la distillazione del mercurio. | 3 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., t. 8. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4763 | ||||
4704 | ROSSI, A. G. | Sopra uno speciale sistema di due avvolgimenti percorsi da correnti alternative sinusoidali. Nota. | Pisa, 1898. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4764 | |||
4705 | ROSSI, A. G. | Alcune trasformazioni delle formole su la riflessione e la polarizzazione ed alcune esperienze sulla pressione della luce. | Torino, V. Bona, 1912. | 36 p. 24 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4765 | |||
4706 | ROSSI, A. G. | Speciale sistema di due avvolgimenti percorsi da correnti alternative sinusoidali. Nota 2. | Pisa, 1899. | 55 p. tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. (1898). Legato nel v. 47. della raccolta. | 4766 | |||
4707 | ROSSI, A. G. | Studio teorico di una coppia di circuiti induttivi in parallelo su corrente alternativa a potenziale costante. Nota. | Pisa, 1900. | 76 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 11. Legato nel v. 55. della raccolta. | 4767 | |||
4708 | ROSSI, A. G. | Apparecchi galvanometrici ed elettrometrici a vibrazioni torsionali di risonanza in fili metallici. Memoria. | Torino, 1912. | p. 111-162 ill. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 63. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4768 | |||
4709 | ROSSI, Andrea Giulio | Sulla elettricità d'attrito fra un liquido e un solido. Esperienze. 1891-92. | [1892?]. | 10 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4769 | |||
4710 | ROSSI, Andrea Giulio | Su talune proprietà di un sistema di due correnti alternative difasate qualunque ed applicazione ad un apparecchio di misura e ad un motore a campo Ferraris. Nota. | Torino, 1898. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 33. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4770 | |||
4711 | ROSSI, Andrea Giulio | Alcune osservazioni su l'interruttore elettrolitico di Wehnelt. Nota. | Torino, 1899. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 34. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4771 | |||
4712 | ROSSI, Andrea Giulio | Di un metodo grafico per registrare la differenza di fase fra due correnti alternative. | [189.?]. | 5 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4772 | |||
4713 | ROSSI, Andrea Giulio | Dispersione e concatenamento dei flussi magnetici in una coppia di circuiti di corrente. | Torino, 1901. | 8 p. 22 cm. | Legato nel v. 55. della raccolta. | 4773 | |||
4714 | ROSSI, Andrea-Giulio | Sur la mesure de la différence de phase entre courants alternatifs sinusoïdaux par les effets électrodynamiques et par la méthode de Lissajous et des champs Ferraris. | [189.?]. | 27 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In fondo al testo: Evreux, imprimerie de Charles Hérissey. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4774 | |||
4715 | ROSSI, G. | Sulla viscosità di alcuni colloidi inorganici. Nota sperimentale [di] G. Rossi e O. Scarpa. | p. 246-250 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 4775 | ||||
4716 | ROSSI, Ugo | Azione del Bacterium Coli sulla tossicità della stricnina e dell'atropina. | Siena, 1895. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4776 | |||
4717 | ROSSI, V. | Influenza della temperatura sulle rivoluzioni. Per V. Rossi e C. Lombroso. | Torino, 1887. | 23 p. 1 tav. ripieg.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Rivista storica italiana, v. 4. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4777 | |||
4718 | ROSTAGNI, A. | Le manifestazioni luminose nel secondo mezzo nella riflessione totale. | Bologna, 1927. | 11 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 4. Ded. autogr. dell'A. | 4778 | |||
4719 | ROSTAGNI, A. | Una applicazione alle ricerche geofisiche della teoria di T. Levi-Civita relativa alla "influenza di uno schermo conduttore sul campo elettromagnetico di una corrente alternata parallela allo schermo". Nota. | Roma, 1928. | p. 1006-1010 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc. fis..., ser. 6., v. 7. Ded. autogr. dell'A. | 4779 | |||
4720 | ROSTAGNI, Antonio | Su la deformazione di un campo di corrente in un suolo omogeneo provocata da una sfera di diversa conduttività . | Bologna, 1928. | 9 p. diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 5. | 4780 | |||
4721 | ROSTER, Giorgio | L'acido carbonico dell'aria e del suolo di Firenze. Indagini sistematiche eseguite nel 1886. | Firenze, Succ. Le Monnier, 1889. | IX,98 p. ill.,tav.,diagr. 28 cm. | In testa al front.: r. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4781 | |||
4722 | ROTHE, Otto | Über zwei Methoden zur Bestimmung allelotroper Gemische. Inaugural - Dissertation der Hohen philosophischen Fakultät der Universität Jena zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt. | Jena, Ant. Kämpfe, 1912. | 42 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 4782 | |||
4723 | Rovida, C. L. vedi BIZZOZERO, G. | V. 28. della raccolta. | 4783 | ||||||
4724 | RUBERTI, Ernesto | Immagine visiva cerebrale o immagine visiva riflessa? | Roma, 1906. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: Il Policlinico, v. 13-C. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4784 | |||
4725 | RUBERTI, Ernesto | Circa la esteriorizzazione del rosso retinico. Nota. | Siena, tip. Sordomuti, 1906. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 55. della raccolta. | 4785 | |||
4726 | RÜDENBERG, Reinhold | Elektrische Eigenschwingungen in Dynamomaschinen. | 1912. | p. 34-42 27 cm. | Estr. da: Archiv f. Elektrotechnik, 1. Bd. Legato nel v. 40. della raccolta. | 4786 | |||
4727 | RUDORF, George | Die Lichtabsorption in Lösungen vom Standpunkt der Dissociationstheorie. | Stuttgart, Enke, 1904. | 80 p. 25 cm. | Sul front.: Sonderausgabe aus der Sammlung chemischer und chemisch-technischer Vorträge, Bd. 9. | 4787 | |||
4728 | RUFFINI, F. P. | Del meridiano iniziale e dell'ora universale. | Bologna, 1890. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4788 | |||
4729 | RUFFINI, Ferdinando Paolo | Per la solenne apertura degli studi nella regia Università di Bologna l'anno scolastico 1890-91 parole del rettore. | Bologna, tip. Successori Monti, 1890. | 16 p. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 4789 | |||
4730 | RUMI, S. A. | Prelezione ad un corso di fisica. | Sassari, tip. Azuni, 1877. | 57 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 4790 | |||
4731 | RUTHS, Christoph | Ueber den Magnetismus weicher Eisencylinder. Nebst einem Anhange : Ueber den Magnetismus verschieden Harter Stahlsorten. | Dortmund, C. L. Krueger, 1876. | 55 p. 25 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 4791 | |||
4732 | SABBATINI, Leopoldo | L'insegnamento commerciale superiore. | Roma, 1907. | 53 p. 23 cm. | Estr. da: Nuova antologia. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4792 | |||
4733 | SACCARDO, P. A. | Intorno ad un microscopio di Eustachio Divini conservato nel Museo di Fisica dell'Università di Padova. Notizie. | Venezia, 1891. | 11 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 2. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4793 | |||
4734 | SACCARDO, P. A. | L'invenzione del microscopio composto. Dati e commenti. | Genova, 1891. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Malpighia. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4794 | |||
4735 | SACCARDO, P. A. | Fungi nonnulli extra - italici novi ex herbariis C. C. Gillet, P. Morthier, et G. Winter. [segue] Fungi veneti novi vel critici vel mycologiae venetae addendi. Series 9. [segue] Fungi veneti novi vel critici. Series 3. | p. 357-452 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Forse estr. da: Hedwigia, 1875. A p. 357 un timbro: Prof. Andrea Naccari, Torino. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4795 | ||||
4736 | Saccardo, P. A. vedi GIRARDI, Mario | V. 50. della raccolta. | 4796 | ||||||
4737 | Saccheri, Gerolamo vedi BELTRAMI, E. | V. 15. della raccolta. | 4797 | ||||||
4738 | SACCO, Federico | Essai schématique de Sélénologie. | Turin, C. Clausen - H. Rinck succ., 1907. | 47 p. tav. 25 cm. | Ded. autogr. dell'A. | 4798 | |||
4739 | SACCO, Federico | Essai sur l'orogénie de la Terre. | Turin, C. Clausen, 1895. | 51 p. 1 c. geogr. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 4799 | |||
4740 | SACCO, Federico | Sulla istituzione di un corso di perfezionamento per ingegneri delle miniere in Torino. | Torino, 1903. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 28. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4800 | |||
4741 | SACCO, Federico | 1° Congresso della Società italiana per il progresso della scienza. | Torino, 1907. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista d'astronomia, a. 1. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4801 | |||
4742 | SACCO, Giulio | Aberrazioni e riflessioni nocive prodotte dai filtri di luce negli apparecchi fotografici. Caso d'un filtro regolare. Nota 1. | Torino, 1908. | 18 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 43. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4802 | |||
4743 | SACCO, Giulio | Aberrazioni e riflessioni nocive prodotte dai filtri di luce negli apparecchi fotografici. Caso d'un filtro diedro costituito da un solo mezzo. Nota 2. | Torino, 1908. | 21 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 43. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4803 | |||
4744 | Sacerdoti, Adolfo vedi GIRARDI, Mario | V. 50. della raccolta. | 4804 | ||||||
4745 | SACHERI, G. | Il linguaggio della meccanica secondo le proposte del Congresso internazionale di Parigi. | Torino. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: L'ingegneria civile e le arti industriali, v. 15. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4805 | |||
4746 | Saija, G. vedi RICCO', A. | V. 18. della raccolta; v. 24.; v. 27. | 4806 | ||||||
4747 | Sala, Angelo vedi COSSA, Alfonso | V. 37. della raccolta. | 4807 | ||||||
4748 | SALA, Mario | Sul coefficiente di conduttività esterna dei fili verticali percorsi da correnti. Memoria. | Pisa, 1896. | 27 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4808 | |||
4749 | SALINO, F. | Tavole prontuario per la misurazione delle altezze col barometro per uso di tutti secondo una nuova formola (seconda pubblicazione di questo studio). Studio premiato dalla Società geografica ed etnografica torinese. | Torino, tip. Guadagnini e Candellero, prefazione 1888. | 48 p. 24 cm. | In copertina e sul frontespizio le insegne del Club Alpino Italiano e, oltre al titolo principale: Basi per la determinazione del coefficiente geometrico Stelvio - Righi - Kulm, Formola-Correzioni; Metodo facile per misurare le montagne dell'Abissinia; | 4809 | |||
4750 | Salomoni, Filippo vedi MANFREDINI, Giuseppe | V. 10. della raccolta. | 4810 | ||||||
4751 | SALVIOLI, Gaetano | Il problema dell'educazione nell'Università in rapporto coll'avvenire dell'insegnamento. Discorso letto nell'Università di Genova nella solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1886-87. | Genova, r. stab. tipo-lit. P. Martini, 1887. | 42 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 4811 | |||
4752 | Salvioli, Gaetano vedi FANO, Giulio | V. 9. della raccolta. | 4812 | ||||||
4753 | Salvioni vedi MAZZOTTO, Domenico | V. 38. della raccolta. | 4813 | ||||||
4754 | SALVIONI, E. | Sul passaggio dell'elettricità attraverso interruzioni estremamente piccole. Nota. | Perugia, 1897. | 18 p. 1 diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia, v. 9. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4814 | |||
4755 | SALVIONI, E. | Un metodo per confrontare gli schermi fluorescenti ai raggi X. Nota. | Perugia, 1896. | 18 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia, v. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4815 | |||
4756 | SALVIONI, E. | Ricerche di criptocrosi. Nota preliminare. Parte prima : Sul potere penetrante dei raggi X. | Perugia, 1897. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia, v. 9. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4816 | |||
4757 | SALVIONI, E. | Ricerche sulle onde elettriche stazionarie. | Perugia, tip. Boncompagni, 1893. | 36 p. 22 cm. | Legato nel v. 38. della raccolta. | 4817 | |||
4758 | SALVIONI, E. | Studi sui raggi di Röntgen. | Perugia, 1896. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia, v. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4819 | |||
4759 | SALVIONI, Enrico | Un nuovo igrometro. Nota. | Messina, 1901. | 13 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana, a. 17. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4820 | |||
4760 | SALVIONI, Enrico | Un'esperienza per dimostrare il decrescere della pressione atmosferica con l'altezza. Nota. | Messina, 1901. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana, a. 17. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4821 | |||
4761 | SALVIONI, Enrico | Misura di masse comprese fra gr. 10-1 e gr. 10-6. Memoria. | [1901?]. | 35 p. 3 tav. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4822 | |||
4762 | SALVIONI, Enrico | Sulla volatilizzazione del muschio. Nota. | [1901?]. | 8 p. diagr. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Peloritana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4823 | |||
4763 | SALVIONI, Enrico | Come, per l'aggiunta di una capacità , si spostino i nodi delle onde elettriche stazionarie, nei fili conduttori. Nota. | Roma, 1892. | p. 250-253 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4824 | |||
4764 | SANDE BAKHUYZEN, H. G. van de | Verslag van den staat der sterrewacht te Leiden, en van de aldaar volbrachte waarnemingen van 20 September 1904 tot 18 September 1906. | Leiden, E. J. Brill, 1907. | 26 p. 22 cm. | 4825 | ||||
4765 | SANDEN, v. | Graphische Synthese und Analyse von Wechselstromkurven. | 1912. | p. 42-46 27 cm. | Estr. da: Archiv f. Elektrotechnik, 1. Bd. Legato nel v. 40. della raccolta. | 4826 | |||
4766 | SANDRI, Giovanni | Nuova teoria dell'elettroforo di Volta. (Riassunto). | Forlì, 1928. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società dei naturalisti e matematici di Modena, ser. 6. , v. 7. Ded. autogr. dell'A. | 4827 | |||
4767 | SANDRUCCI, A. | Fosforescenza del vetro ed emissione di raggi catodici cessata l'azione eccitatrice del tubo. | [1897?]. | 4 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4828 | |||
4768 | SANDRUCCI, Alessandro | Primo saggio di ricerche sperimentali sulla misura della densità dei liquidi e sull'effetto capillare con un nuovo areometro di precisione. | Pisa, 1897. | 29 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4830 | |||
4769 | SANDRUCCI, Alessandro | Le teorie su l'efflusso dei gas e gli esperimenti di G. A. Hirn. | Firenze, tip. Minori corrigendi, 1895. | 60 p. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 4831 | |||
4770 | SANDRUCCI, Alessandro | Emissione contemporanea di raggi ortocatodici da ambedue gli elettrodi e proprietà della luce violacea nei tubi del Crookes. Nota. | [189.?]. | p. 104-108 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4832 | |||
4771 | SANDRUCCI, Alessandro | Ricerche sul fenomeno residuo nei tubi a rarefazione elevata. Nota. | [189.?]. | p. 108-115 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4833 | |||
4772 | SANNA SOLARO, G. M. | Note sur la constitution de la matière tirée des recherches sur les causes et les lois des mouvements de l'atmosphère. | Périgueux, imprimerie Dupont et Ce, 1870. | 32 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 4834 | |||
4773 | SANNA SOLARO, P. G. M. | I terremoti. Ricerche sulle cause che li producono. | Prato, tip. Giachetti, 1887. | 208 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 4835 | |||
4774 | SANQUIRICO | Lavature medicate dell'organismo nei processi infettivi. [di] Sanquirico e Scofone. Seconda comunicazione preventiva fatta alla r. Accademia di medicina di Torino nella seduta del 23 maggio 1902. | 7 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4836 | ||||
4775 | SANQUIRICO | Lavatura medicata dell'organismo. [di] Sanquirico e Scofone. Prima comunicazione preventiva fatta alla r. Accademia di medicina di Torino nella seduta del 21 marzo 1902. | 8 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4837 | ||||
4776 | SANQUIRICO, Carlo | Influenza del salasso sulla nutrizione dei tessuti. Ricerche. | [1880 circa]. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, v. 4., n. 20. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4838 | |||
4777 | SANQUIRICO, Carlo | Sulla trasfusione del sangue defibrinato. Nota. | [1883?]. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Archivio per le scienze mediche, v. 7. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4839 | |||
4778 | SANQUIRICO, Carlo | Analisi bacteriologica delle acque pubbliche di Siena. | Siena, 1887. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Sezione tra i cultori d. scienze mediche nella r. Accademia d. Fisiocritici in Siena, a. 5. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4840 | |||
4779 | SANQUIRICO, Carlo | Istruzione ed agricoltura. Discorso pronunziato nella solenne apertura della Scuola agraria presso la regia Università di Torino. 3 dicembre 1894. | Torino, tip. Avattaneo, 1895. | 17 p. 22 cm. | Legato nel v. 38. della raccolta. | 4841 | |||
4780 | SANQUIRICO, Carlo | L'Accademia senese dei Fisiocritici ed il suo passato. | Siena, Tip. Cooperativa, 1892. | 17 p. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 4842 | |||
4781 | SANQUIRICO, Carlo | In occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana in Siena. Vicende dell'Accademia dei Fisiocritici. | Siena, tip. S. Bernardino, 1891. | 19 p. 1 facs. 28 cm. | Legato nel v. 17. della raccolta. | 4843 | |||
4782 | SANQUIRICO, Carlo | Luigi Solera. Discorso commemorativo. | Siena, 1888. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Annuario scolastico d. r. Università per l'anno 1887-88. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4844 | |||
4783 | SANQUIRICO, Carlo | Sulla trasfusione del sangue nel peritoneo. | 22 p. 1 prosp. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In calce alla 1. p.: Lettura C. Sanquirico, s. 2., n. 7. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4845 | ||||
4784 | SANQUIRICO, Carlo | Eleviamo gli studi agrari in Torino. | Torino, 1901. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: L'Economia rurale. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4846 | |||
4785 | SANQUIRICO, Carlo | [un articolo di veterinaria, titolo e altri dati eliminati probabilm. dalla legatura]. | 3 p. 24 cm. | Estr. da: Il moderno zooiatro, 1902. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4847 | ||||
4786 | SANQUIRICO, Carlo | L'igiene nel lavoro campestre. Conferenza. | Milano, 1898. | 31 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Società italiana d'igiene. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4848 | |||
4787 | SANQUIRICO, Carlo | Per la pubblica salute. Discorso letto per la inaugurazione dell'anno accademico 1890-91 nella r. Università di Siena. | Siena, 1891. | 37 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Annuario scolastico d. r. Università di Siena per l'anno 1890-91. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4849 | |||
4788 | SANQUIRICO, Carlo | Contribuzione allo studio dei movimenti del cuore. Esperienze. | Torino, tip. Celanza, 1880. | 46 p. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 4850 | |||
4789 | SANQUIRICO, Carlo | Relazione sull'andamento della Scuola di agricoltura presso la r. Università di Torino per l'anno 1895-96. Letta il 25 novembre 1895 in occasione dell'inaugurazione dei corsi per l'anno 1895-96. | Torino, tip. Il nuovo giornale, 1895. | 7 p. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 4851 | |||
4790 | SANQUIRICO, Carlo | Igiene rurale. Igiene del suolo, dell'abitato, del lavoro campestre, dell'alimentazione. Igiene personale. | Torino, 1899. | 96 p. ill.,2 tav. 27 cm. | Estr. da: Nuova enciclopedia agraria in ordine metodico. Torino, Unione tip. - editrice. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4852 | |||
4791 | SANTARELLI, Giorgio | I permeametri (a proposito di un nuovo modello di permeametri). | [189.?]. | 8 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4853 | |||
4792 | Saporito-Ricca, C. vedi PISATI, Giuseppe | V. 5. della raccolta. | 4854 | ||||||
4793 | Saporito, C. vedi PISATI, G. | V. 5. della raccolta. | 4855 | ||||||
4794 | SARASIN, Ed. | Interférences des ondulations électriques par réflection normale sur une paroi métallique. Egalité des vitesses de propagation dans l'air et le long des fils conducteurs. Par Ed. Sarasin et L. de la Rive. | Genève, 1893. | 67 p. ill.,tav.,diagr. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles. Ded. autogr. degli A. Legato nel v. 38. della raccolta. | 4856 | |||
4795 | SARASIN, Edouard | Sur l'égalité des vitesses de propagation de l'ondulation électrique dans l'air et le long de fils conducteurs, vérifiée par l'emploi d'une grande surface métallique. Par Ed. Sarasin et L. De La Rive. | Paris, [1892?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4858 | |||
4796 | SARASIN, Edouard | Sur les oscillations électriques rapides de M. Hertz. Par MM. Edouard Sarasin et Lucien De La Rive. | Genève, 1889. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 3. période, t. 22. Compte rendu des séances de la Société de physique et histoire naturelle de Genève. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4859 | |||
4797 | SASSOLI DE' BIANCHI, Filippo | Alcune considerazioni su i principi fondamentali de le scienze naturali. Parte prima. Chimica. | Bologna, tip. Succ. Monti, 1895. | 24 p. 28 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4860 | |||
4798 | Saussure, de vedi CHISTONI, Ciro | V. 49. della raccolta. | 4861 | ||||||
4799 | SAUVAGEAU, C. | Le professeur David Carazzi de l'Université de Padoue (Italie). Les huitres de Marennes et la diatomée bleue. | Bordeaux, A. Destout, [1908?]. | 23 p. 24 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 4862 | |||
4800 | SAYA, G. | Nuova proiezione polare per planisferi celesti, e sue applicazioni. | 1896. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4863 | |||
4801 | Saya, G. vedi RICCO', A. | V. 26. della raccolta. | 4864 | ||||||
4802 | SBRANA, F. | Sul moto sferico vorticoso di un fluido incomprimibile. Nota. | Roma, 1927. | p. 661-665 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 6., v. 5. Omaggio dell'A. | 4865 | |||
4803 | SCARPA, O. | Un metodo per metallizzare le superfici delle sostanze porose. | 1906. | 1 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 5. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4866 | |||
4804 | SCARPA, O. | Sulla dipendenza della mobilità degli joni dalla concentrazione delle soluzioni. | [1910 o posteriore]. | 10 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso volume. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4867 | |||
4805 | SCARPA, O. | Sulla legge della diluizione. | Pisa, 1910. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 20. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4868 | |||
4806 | SCARPA, O. | Sul calcolo dei numeri di trasporto reali. | Pisa, 1911. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 2. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4869 | |||
4807 | SCARPA, O. | Determinazione della viscosità del fenolo allo stato liquido. Nota. | Pisa, 1903. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4870 | |||
4808 | SCARPA, O. | Su un problema e su alcune esperienze di diffusione. Nota. | Pisa, 1910. | 16 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 20. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4871 | |||
4809 | SCARPA, O. | Sulla idrolisi dei sali di acido e di base forte, e sopra alcune esperienze di diffusione. | [1910 o posteriore]. | 2 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4872 | |||
4810 | SCARPA, O. | Su una recente dimostrazione della legge della diluizione. | [1911 o posteriore]. | 2 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso volume. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4873 | |||
4811 | SCARPA, O. | Un nuovo apparecchio per la misura dei numeri di trasporto. | 1910. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 9. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4874 | |||
4812 | SCARPA, O. | Ancora sulla teoria di un problema di diffusione. Nota. | [1912 o posteriore]. | 20 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4875 | |||
4813 | SCARPA, O. | Sulla idrolisi dei sali di acido e di base forte. (Risposta al prof. Lino Vanzetti). | [191.]. | 3 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4876 | |||
4814 | SCARPA, O. | Nuovo metodo per preparare il mercurio colloidale. | [1909 o posteriore]. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4877 | |||
4815 | SCARPA, O. | Su un singolare risultato di alcune esperienze di diffusione. | [1910 o posteriore]. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4878 | |||
4816 | SCARPA, O. | Sulla idrolisi dei sali di acido e di base forte. | [1909 o posteriore]. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4879 | |||
4817 | SCARPA, O. | Un nuovo metodo per la determinazione della sensibilità degli indicatori. | [1911 o posteriore]. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4880 | |||
4818 | SCARPA, O. | Una disposizione sperimentale per la misura diretta delle pressioni osmotiche. | 4 p. ill. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4881 | ||||
4819 | SCARPA, O. | Prove di isolatori allo stabilimento di Doccia. | 1904. | 4 p. ill. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, n. 13. Nome dell'A. manoscritto, al termine dell'articolo, sotto la sigla O.S. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4882 | |||
4820 | SCARPA, O. | Alcune semplici forme di potenziometri. | 1904. | 4 p. ill. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, n. 20. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4883 | |||
4821 | SCARPA, O. | Su alcune esperienze di diffusione. Nota 3. | [1910 o posteriore]. | 5 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4884 | |||
4822 | SCARPA, O. | Sul calcolo dei numeri di trasporto e delle mobilità degli joni idratati. | [1911 o posteriore]. | 5 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4885 | |||
4823 | SCARPA, O. | Un tentativo per migliorare le osservazioni ultramicroscopiche. | 5 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4886 | ||||
4824 | SCARPA, O. | Alcune esperienze sulla dimostrazione della conduttività degli elettroliti senza l'uso di elettrodi. | 1912. | 5 p. 24 cm. | Estr. da: L'Elettricista, v. 1. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4887 | |||
4825 | SCARPA, O. | Sull'azione della corrente alternata sulle lampade ad incandescenza con filamenti di tantalio. | [1907 o posteriore]. | 5 p. ill. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4888 | |||
4826 | SCARPA, O. | Ricerche magnetiche e ottiche su alcuni colloidi magnetici. Memoria letta nel IX Congresso dell'A.E.I. in Firenze nella seduta dell'11 ottobre 1905. | Roma, 1905. | 52 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4889 | |||
4827 | SCARPA, O. | Alcune esperienze sulle pile campione. Comunicazione fatta alla Sezione di Firenze nella seduta del 18 marzo 1904. | Roma, 1904. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4890 | |||
4828 | SCARPA, O. | Sulla sintesi dell'anidride nitrosa col metodo di Helbig. Nota. | 1904. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, v. 34. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4891 | |||
4829 | SCARPA, O. | Sul calcolo della idrolisi dei sali di acido e di base egualmente forte. | [191.]. | 6 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4892 | |||
4830 | SCARPA, O. | La influenza della concentrazione sulla sensibilità degli indicatori. | [1911 o posteriore]. | 6 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4893 | |||
4831 | SCARPA, O. | Alcune esperienze riguardanti la teoria della diffusione. | [1912 o posteriore]. | 6 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4894 | |||
4832 | SCARPA, O. | Su un problema di diffusione. | [1911 o posteriore]. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4895 | |||
4833 | SCARPA, O. | Sulla azione della corrente alternata sulle odierne lampade con filamenti metallici. Nota. | [190.?]. | 6 p. ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4896 | |||
4834 | SCARPA, O. | Su una nuova forma di viscosimetro ad efflusso. Nota a proposito di una pubblicazione del dott. A. Luziani. | 1911. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Lo Sperimentale, a. 65. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4897 | |||
4835 | SCARPA, O. | Sul calcolo dei numeri di trasporto reali. | [1911 o posteriore]. | 8 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4898 | |||
4836 | SCARPA, O. | Su un problema e su alcune esperienze di diffusione. (Risposta ai proff. L. Vanzetti e Ugo Grassi). | Pisa, 1911. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 1. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4899 | |||
4837 | SCARPA, O. | Su alcune esperienze di diffusione. Nota 2. | [1910 o posteriore]. | 9 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4900 | |||
4838 | SCARPA, O. | Isotopi e pesi atomici [da una conferenza di W. Aston al Royal Inst., febbraio 1921]. | p. 112-115 26 cm. | Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 4901 | ||||
4839 | SCARPA, O. | La legge di Beer è valida per le soluzioni colloidali? | Roma, 1907. | p. 299-306 24 cm. | Estr. da: 6. Congresso internazionale di chimica applicata, Roma 1906. Comunicazione fatta nella Sez. 10. (Chimica fisica e elettrochimica). Legato nel v. 58. della raccolta. | 4902 | |||
4840 | SCARPA, O. | Sulla ionizzazione dell'aria nelle vicinanze di alcune sorgenti termali dell'isola d'Ischia. Nota. | [Napoli?]. | p. 3-6 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4903 | |||
4841 | SCARPA, O. | Sulla radioattività delle lave del Vesuvio. Nota. | [190.?]. | p. 44-51 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4904 | |||
4842 | Scarpa, O. vedi LOMBARDI, L. | V. 61. della raccolta. | 4905 | ||||||
4843 | Scarpa, O. vedi ROSSI, G. | V. 51. della raccolta. | 4906 | ||||||
4844 | SCARPA, Oscar | Analisi della radioattività delle acque termali Fornello e Fontana di Porto d'Ischia e Manzi di Casamicciola. Nota. | [Napoli, 1909?]. | 36 p. ill. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4907 | |||
4845 | SCARPA, Oscar | Sulla misura della viscosità dei liquidi e dei lubrificanti. Un nuovo viscosimetro a efflusso. Nota. | Napoli, 1909. | 39 p. ill.,diagr. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4908 | |||
4846 | SCARPA, Oscar | Sulla esistenza della emanazione di torio nelle acque termali di Porto d'Ischia. | Napoli, 1910. | 4 p. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 6., v. 8. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4909 | |||
4847 | SCARPA, Oscar | Un fenomeno delle acque termali e delle fumarole dell'isola d'Ischia. | [Napoli, 1907?]. | 8 p. 19 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4910 | |||
4848 | SCARPA, Oscar | Sugli ultramicroscopi a riflessione totale. | Napoli, 1909. | 9 p. ill. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 6., v. 7. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4911 | |||
4849 | SCARPA, Oscar | Contributo alla teoria delle soluzioni. Nota. | [190.?]. | p. 362-369 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4912 | |||
4850 | SCARPA, Oscarre | Sulla viscosità dei miscugli di acqua e fenolo. Nota. | Pisa, 1903. | 14 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 6. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4913 | |||
4851 | SCARPA, Oscarre | Determinazione della suscettività magnetica dell'acqua. Nota. | Napoli, 1905. | 27 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 6., v. 2. Legato nel v. 53. della raccolta. | 4914 | |||
4852 | SCARPA, Oscarre | Un dispositif simple pour la mesure de faibles forces électromotrices ( tissus animaux, piles de concentration, etc.). | p. 183-190 ill. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4915 | ||||
4853 | SCARPA, Oscarre | Una semplice disposizione per le osservazioni ultramicroscopiche e alcune esperienze sulle soluzioni colloidali e i loro coaguli. Nota. | p. 321-326 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4916 | ||||
4854 | SCAVIA, Michelangelo | L'analisi chimica quale controllo dei gas d'illuminazione. | Torino, 1901. | 23 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista tecnica, a. 1. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4917 | |||
4855 | SCAVIA, Michelangelo | La costituzione molecolare della cinconina e chinina. | Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1898. | 47 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 4918 | |||
4856 | SCHAFF, Josef | Geschichte der Physik an der Universität Ingolstadt. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1912. | VI,234 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 4919 | |||
4857 | SCHEFFER, W. | Beiträge zur Mikrophotographie. IV. Zur stereoskopischen Abbildung mikroskopischer Objecte bei schwachen Vergrösserungen. | 1902. | 6 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für wissenschaftliche Mikroskopie u. für mikroskopische Technik, Bd. 19. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4920 | |||
4858 | SCHELL, Anton | Die stereophotogrammetrische Ballonaufnahme für topographische Zwecke. | Wien, 1906. | 37 p. 24 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der kaiserl. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math.-naturw. Klasse, Bd. 115. (1906). | 4921 | |||
4859 | SCHEU, Erwin | Catalogue régional des tremblements de terre ressentis pendant l'année 1906. | Strasbourg, 1911. | VII,50,112 p. ill.(c.geogr.),1 mappamondo 27 cm. | In testa al front.: Publications du Bureau central de l'Association internationale de sismologie. Série B. Catalogues. | 4922 | |||
4860 | Schiaparelli vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 61. della raccolta. | 4923 | ||||||
4861 | SCHIAPARELLI, Cesare | Degli eteri fenilici e di alcuni loro derivati. Lavoro presentato alla Facoltà di scienze fisico - chimiche della r. Università di Torino nel giugno 1880 per la laurea in chimica. | Palermo, 1881. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. (1881). Legato nel v. 23. della raccolta. | 4924 | |||
4862 | SCHIAPARELLI, G. V. | Die Vorläufer des Copernicus im Alterthum. Historische Untersuchungen. Unter Mitwirkung des Verfasser ins Deutsche übertragen von Maximilian Curtze. | Leipzig, 1876. | 109 p. 22 cm. | Estr. da: Altpreussisch Monatsschrift, Bd. 13. Omaggio dell'A. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4925 | |||
4863 | SCHIAPARELLI, G. V. | Sulla grande pioggia di stelle cadenti prodotta dalla cometa periodica di Biela e osservata la sera del 27 novembre 1872. Notizie comunicate da G. V. Schiaparelli e dal p. F. Denza. | Milano, 1872. | 75 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 5., fasc. 20. Legato nel v. 2. della raccolta. | 4926 | |||
4864 | Schiaparelli, Giovanni V. vedi JADANZA, Nicodemo | V. 39. della raccolta. | 4927 | ||||||
4865 | SCHIAPARELLI, Luigi | Seconda lettura sulla grande confederazione dei Cheta o Ittiti. | Torino, 1890. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4928 | |||
4866 | SCHIAPARELLI, Luigi | Sull'azione civile della Babilonia e dell'Egitto nei primi periodi della loro storia e sopra un nuovo documento storico geografico scoperto nel presente anno nella necropoli di Assuan. Brevi osservazioni. | Torino, 1892. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 27. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4929 | |||
4867 | Schiavoni, Federigo vedi JADANZA, N. | V. 18. della raccolta. | 4930 | ||||||
4868 | SCHIERLOH, Karl | Spezifische Wärmen des Äthers. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Schmidt & Klaunig, 1910. | 44 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 4931 | |||
4869 | SCHIFF, Robert | Ueber die Capillaritätsconstanten der Flüssigkeiten bei ihrem Siedepunkte. | [1882 circa]. | p. 2965-2975 ill. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4932 | |||
4870 | SCHIFF, Roberto | Sui cambiamenti di volume durante la fusione. Memoria. | Roma, 1884. | 17 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di scienze..., ser. 3., v. 18. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4933 | ||
4871 | SCHIFF, Roberto | Sui calori specifici di composti liquidi appartenenti ad una stessa serie omologa. | 1886. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 16. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4934 | |||
4872 | SCHIFF, Roberto | Sulle costanti capillari dei liquidi al loro punto di ebollizione. Memoria. | Roma, 1884. | 40 p. 1 diagr. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di scienze..., ser. 3., v. 18. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4935 | ||
4873 | SCHIFF, Roberto | Degli equivalenti capillari dei corpi semplici. Memoria. | Roma, 1884. | 64 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 19. | Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4936 | ||
4874 | SCHIFF, Roberto | Sui volumi molecolari delle sostanze liquide. Memoria. | Roma, 1882. | 66 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di scienze..., ser. 3., v. 13. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4937 | ||
4875 | SCHIFF, Ugo | Ricerche intorno ad alcuni glucosidi (1). | 1882. | 10 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 12. (1882). Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4938 | |||
4876 | SCHIFF, Ugo | Intorno a basi coloranti derivate dal furfurol. | 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, 10. (1880). Legato nel v. 23. della raccolta. | 4939 | |||
4877 | SCHIFF, Ugo | Sopra un regolatore di pressione del gas senza parti metalliche. | Milano, 1886. | 12 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Annali di chimica, ser. 4., v. 3. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4940 | |||
4878 | SCHIFF, Ugo | Ricerche intorno ad alcuni glucosidi. | 1881. | 15 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4941 | |||
4879 | SCHIFF, Ugo | Sul dosamento di acetile mediante la magnesia. | 1879. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, 9. (1879). Legato nel v. 23. della raccolta. | 4942 | |||
4880 | SCHIFF, Ugo | Quindici anni di vita universitaria dello Istituto di studi superiori in Firenze. Ricordi storici e didattici. | Bologna, 1890. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: L'Università , v. 4. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4943 | |||
4881 | SCHIFF, Ugo | Formazione di glucosidi a struttura complicata. | 1880. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, anno 3. (1880). Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4944 | |||
4882 | SCHIFF, Ugo | Empirismo e metodo nella applicazione della chimica alle scienze naturali e biologiche. Prolusione alle lezioni dell'anno 1876-77. | Torino, Fr. Casanova, 1877. | 48 p. 18 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 4945 | |||
4883 | SCHIFF, Ugo | Acido protocattannico ed anidridi di ossiacidi aromatici. | 1883. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. (1883). Legato nel v. 23. della raccolta. | 4946 | |||
4884 | SCHIFF, Ugo | Sulla costituzione dell'acido ellagico. | 1879. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, 9. (1879). Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4947 | |||
4885 | SCHIFF, Ugo | Nuove ricerche sull'arbutina. | 1883. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4948 | |||
4886 | SCHIFF, Ugo | Acidi amidati a radicali alcoolici bivalenti. | 1881. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4949 | |||
4887 | SCHIFF, Ugo | Intorno alla metaamidobenzamide. | 1883. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 13. (1883). Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4950 | |||
4888 | SCHIFF, Ugo | Ancora sull'Istituto di studi superiori in Firenze. Lettera aperta in risposta al prof. Tullio Martello. | Bologna, 1891. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: L'Università , v. 5. Legato nel v. 34. della raccolta. | 4951 | |||
4889 | SCHIFF, Ugo | Intorno ad aldeidosolfiti di amine e di acidi amidati. | 1881. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 11. Legato nel v. 12. della raccolta. | 4952 | |||
4890 | SCHIFF, Ugo | Palladiumwasserstoff als Vorlesungsversuch. | [188.?]. | p. 1727-1729 ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4953 | |||
4891 | SCHIFF, Ugo | Ein Gasdruckregulator ohne Metalltheile. | [188.?]. | p. 2833-2841 ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4954 | |||
4892 | Schiff, Ugo vedi TOMMASI, Donato | V. 12. della raccolta. | 4955 | ||||||
4893 | Schilling, G. A. vedi WASSMUTH, A. | V. 47. della raccolta. | 4956 | ||||||
4894 | SCHLOEMILCH, W. | Ein neuer Wellendetektor für drahtlose Telegraphie. | Berlin, 1903. | 5 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4957 | |||
4895 | Schmidt & Haensch vedi WEBER, Leonhard | V. 58. della raccolta. | 4958 | ||||||
4896 | Schmidt, G. C. vedi WIEDEMANN, E. | V. 43. della raccolta (quattro schede); v. 47. (sei schede) | 4959 | ||||||
4897 | SCHMIDT, Gustav | Analogien zwischen elektrischen und Wasserströmen, calorischer und elektrischer Kraftübertragung. | Wien, 1882. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4960 | |||
4898 | SCHMIDT, Gustav | Über die innere Pressung und die Energie überhitzter Dämpfe. | Wien, 1882. | 28 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4961 | |||
4899 | SCHMIDT, Wilhelm | Meteorologische Feldversuche über Frostabwehrmittel. | Wien, 1929. | 43 p. ill.,2 tav. 30 cm. | In testa al front.: Anhang zu den Jahrbüchern der Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik, Jahrgang 1927, Publikation n. 135. | 4962 | |||
4900 | SCHNEEBELI | Recherches sur les électro - aimants et leur application dans la télégraphie. Mémoire présenté à la Société des sciences naturelles de Neuchâtel, dans sa séance du 10 février 1876. | 16 p. 1 tav.,diagr. 21 cm. | Legato nel v. 2. della raccolta. | 4963 | ||||
4901 | SCHNITZER, Giuseppe | Storia e profezia. | Roma, [1930?]. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Ricerche religiose, v. 6. Trad. di Emilia Nobile. Ded. autogr. d. traduttrice. | 4964 | |||
4902 | SCHÖLER, Karl | Über das Verhältnis k = Cp/Cv der spezifischen Wärmen von Gasen bei konstantem Druck und bei konstantem Volumen bei verschiedenen Drucken. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Kgl. Christian - Albre | Kiel, Hans Lüdtke, 1914. | 35 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 4965 | |||
4903 | SCHOOP, Paul | Die Aenderung der Dampfdichten bei variablem Druck und variabler Temperatur. Ein Beitrag zur Kenntniss der Beziehungen der Dämpfe zum Boyle - Gay-Lussac'schen Gesetz. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der Naturwissenschaften vorgelegt | Zürich, Druck von Orell Füssli & Co., 1880. | 67 p. 1 tav. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 4966 | |||
4904 | SCHÖTTNER, Franz | Über die innere Reibung im Glycerin. | Wien, 1878. | 17 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, 1878. Legato nel v. 23. della raccolta. | 4968 | |||
4905 | SCHRÖDER, Wilhelm | Quantitative Messungen des Absorptionsvermögens des Natrium - Dampfes. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der kgl. Christian - Albrechts - Universität in Kiel vorgelegt. | Bremen, Carl Schünemann, 1909. | 27 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 4969 | |||
4906 | SCHUBERT, H. | Sulla natura delle cognizioni matematiche. | Torino, [189.?]. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 11. Ded. autogr. del traduttore O. Zanotti Bianco. Legato nel v. 27. della raccolta. | 4970 | |||
4907 | Schultze, H. vedi ORLICH, E. | V. 40. della raccolta. | 4971 | ||||||
4908 | SCHULZE, C. Richard | Ueber Hydrate des schwefelsauren Zinks und schwefelsauren Magnesiums, und ueber die Müller - Erzbach'sche Methode, die Spannkraft des Wasserdampfes in wasserhaltigen Salzen zu bestimmen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen phi | Leipzig, Metzger & Wittig, 1887. | 32 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 4972 | |||
4909 | SCHUMANN, J. | Untersuchungen von Amalgamen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Facultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1891. | 29 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 4973 | |||
4910 | SCHUMANN, Victor | Über die Photographie der Lichtstrahlen kleinster Wellenlängen. 1. Theil. | Wien, 1893. | 61 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Math.-naturw. Classe, Bd. 102. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4974 | |||
4911 | SCHUMANN, Victor | Über die Photographie der Lichtstrahlen kleinster Wellenlängen. 2. Theil. | Wien, 1893. | 70 p. tav. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Math.-naturw. Classe, Bd. 102. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4975 | |||
4912 | Schuster, Arthur vedi RAYLEIGH, J. W. S. | V. 22. della raccolta. | 4976 | ||||||
4913 | SCHWARZ, Albert | Notiz über einen elektrischen Ofen. | [1906?]. | 2 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 7. Jahrgang. Legato nel v. 36. della raccolta. | 4977 | |||
4914 | SCHWOERER, Emile | Les phénomènes thermiques de l'atmosphère. | Paris, 1910. | 45 p. 29 cm. | Estr. da: Annales de chimie et de physique, 8. sér., t. 21. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4978 | |||
4915 | Schwoerer, Emile vedi BOUTY, E. | V. 39. della raccolta. | 4979 | ||||||
4916 | Scichilone, S. vedi PISATI, G. (due schede) | V. 5. della raccolta. | 4980 | ||||||
4917 | Sciolla, Stefano vedi FANO, Giulio | V. 29. della raccolta. | 4981 | ||||||
4918 | SCLAVO, Achille | Sullo stato presente della sieroterapia anticarbonchiosa. | Torino, 1903. | 71 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista d'igiene e sanità pubblica, a. 14. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4982 | |||
4919 | Scofone vedi SANQUIRICO (due schede) | V. 52. della raccolta. | 4983 | ||||||
4920 | SCOGNAMIGLIO, G. | Nuovi farmaci. Emolo ed emogallolo. | Napoli, 1895. | 8 p. 24 cm. | Estr. da: Archivio internazionale d. specialità medico-chirurgiche, a. 11. Legato nel v. 18. della raccolta. | 4984 | |||
4921 | SCOTTI, Carlo | Su la risonanza ottica. Esperienze ed appunti critici. | Pisa, 1904. | 24 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4985 | |||
4922 | Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino vedi INAUGURAZIONE | del monumento... | V. 47. della raccolta. | 4986 | |||||
4923 | Scuola di Agricoltura presso la r. Università di Torino vedi COMIZIO AGRARIO | DI TORINO | V. 37. della raccolta. | 4987 | |||||
4924 | SECCHI, Angelo | Lettera del padre A. Secchi pubblicata nel trigesimo della morte della nobile signora Maria Gradenigo vedova Bizio. | Venezia, tip. di M. Visentini, 1883. | 6 p. 18 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 4988 | |||
4925 | Secchi, Angelo vedi PONTIFICIA UNIVERSITA' GREGORIANA | 4989 | |||||||
4926 | Secchi, Angelo vedi VECCHI, Stanislao | V. 14. della raccolta. | 4990 | ||||||
4927 | SEGATO, Paolo | Gli elementi ritmici di Aristosseno tradotti ed illustrati. | Feltre, lito - tip. Panfilo Castaldi, 1897. | 58 p. 21 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4991 | |||
4928 | SEGOVIA Y CORRALES, Alberto de | Discurso leido en la Universidad de Zaragoza para la solemne apertura del curso académico de 1891 a 1892. | Zaragoza, imprenta de C. Ariño, 1891. | 87 p. 26 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 4992 | |||
4929 | SEGRE, Corrado | Sur les différentes espèces de complexes du 2e dégrè des droites qui coupent harmoniquement deux surfaces du second ordre. Par Corrado Segre et Gino Loria. | [1883?]. | p. 213-234 22 cm. | Estr. da: Mathematische Annalen, 23. Legato nel v. 31. della raccolta. | 4993 | |||
4930 | SEGRE, Vittorina | Sul moto di una corrente liquida in un canale a cielo in parte scoperto. Nota. | Napoli, 1917. | 30 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche di Battaglini, v. 55. (1917). Esemplare danneggiato dai topi. | 4994 | |||
4931 | SELLA, A. | Descrizione di alcune esperienze da scuola. | Pisa, 1899. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 10. Legato nel v. 52. della raccolta. | 4995 | |||
4932 | SELLA, A. | Esperienze sui raggi Röntgen ed apprezzamento di un limite inferiore della loro velocità . Nota [di] A. Sella e Q. Majorana. | Roma, 1896. | 2 p. 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Omaggio degli A. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4996 | |||
4933 | SELLA, A. | Azione dei raggi Röntgen e della luce ultravioletta sulla scarica esplosiva nell'aria. Nota [di] A. Sella e Q. Majorana. | [189.?]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4997 | |||
4934 | SELLA, A. | Ricerche sui raggi di Röntgen. Nota preliminare [di] A. Sella e Q. Majorana. | Roma, 1896. | p. 116-118 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4998 | |||
4935 | SELLA, A. | Sull'azione dei raggi Röntgen sulla natura della scarica esplosiva nell'aria. Nota [di] A. Sella e Q. Majorana. | [189.?]. | p. 389-392 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 4999 | |||
4936 | SELLA, A. | Ancora sulla forma del corpo attraente nella misura della densità media della Terra e sul corpo di massima attrazione a due punti. Nota. | [189?]. | p. 436-442 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 5000 | |||
4937 | SELLA, A. | Beobachtungen über die Zerreissungsfestigkeit von Steinsalz. Von A. Sella und W. Voigt. | [189.?]. | p. 636-656 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 48. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5001 | |||
4938 | Sella, A. vedi DE ROSSI, G. C. | V. 54. della raccolta. | 5002 | ||||||
4939 | Sella, A. vedi MANZETTI, R. (due schede) | V. 33. della raccolta. | 5003 | ||||||
4940 | Sella, A. vedi ODDONE, E. (due schede) | V. 16. della raccolta. | 5004 | ||||||
4941 | Sella, A. vedi POCHETTINO, A. | V. 36. della raccolta (due schede). | 0 | 5005 | |||||
4942 | SELLA, Alfonso | Ueber die Krystallformen des Dolomit und des Magnesit. | [Wien], 1890. | 1 p. 24 cm. | Estr. da: Mineralogische und petrographische Mittheilungen, 11. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5006 | |||
4943 | SELLA, Alfonso | Ricerche di radioattività indotta. Nota preliminare. | [1902?]. | 1 p. ill. 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 11. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5007 | |||
4944 | SELLA, Alfonso | Galileo Galilei. Conferenza. | Roma. | 10 p. 27 cm. | Estr. da: Conferenze e prolusioni, a. 2., n. 13. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5008 | |||
4945 | SELLA, Alfonso | Sulle leggi di propagazione della luce nei cristalli magnetici. Nota. | [189.?]. | 11 p. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5009 | |||
4946 | SELLA, Alfonso | Sulla sellaite e sui minerali che l'accompagnano. Memoria. | Roma, 1888. | 18 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 4., v. 4. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 5010 | ||
4947 | SELLA, Alfonso | Una dimostrazione dell'espressione della tensione elettrica. | [190.?]. | 2 p. 26 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5011 | |||
4948 | SELLA, Alfonso | Giuseppe Maquignaz. | Torino, 1891. | 20 p. ill.,1 ritr. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I., v. 24. (1890). Legato nel v. 34. della raccolta. | 5012 | |||
4949 | SELLA, Alfonso | Compendio delle ricerche del prof. Voigt sull'elasticità dei cristalli. | Padova, 1892. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di mineralogia e cristallografia italiana, v. 10. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5013 | |||
4950 | SELLA, Alfonso | Un'esperienza di trasmissione di suono a distanza. | Pisa, 1898. | 3 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 8. Legato nel v. 52. della raccolta. Altre quattro copie, sciolte. | 5014 | |||
4951 | SELLA, Alfonso | A proposito di una pubblicazione del sig. Lampe sui corpi di massima attrazione. | 3 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5015 | ||||
4952 | SELLA, Alfonso | Sur la présence du nickel natif dans les sables du torrent Elvo près de Biella (Piémont). | Paris, 1891. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5016 | |||
4953 | SELLA, Alfonso | Sulle leggi di geminazione del dicromato potassico. Nota. | Torino, 1889. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5017 | |||
4954 | SELLA, Alfonso | Sur une nouvelle méthode proposée par M. Gerschun de détermination de la densité de la Terre. | Genève, 1900. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 10. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5018 | |||
4955 | SELLA, Alfonso | La conduttività elettrica dei gas. Conferenza tenuta alla Sezione di Roma il 24 marzo 1901. | Torino, 1901. | 8 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 5. Legato nel v. 53. della raccolta. | 5019 | |||
4956 | SELLA, Alfonso | Ricerche sull'azione delle radiazioni attive sulla natura della scarica. Nota. | [190.?]. | 8 p. ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5020 | |||
4957 | SELLA, Alfonso | Ricerche di radioattività indotta. Nota 2. | [190.?]. | p. 242-245 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, 11.? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5021 | |||
4958 | SELLA, Alfonso | Sulla variazione dell'indice di rifrazione del diamante colla temperatura e su di una generalizzazione del metodo di minima deviazione col prisma. Nota. | [18..]. | p. 300-308 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5022 | |||
4959 | SELLA, Alfonso | Beitrag zur Kenntniss der specifischen Wärme der Mineralien. | Göttingen, 1891. | p. 311-322 ill. 22 cm. | Estr. da: Nachrichten von der k. Gesellschaft der Wissenschaften und der Georg - Augusts - Universität zu Göttingen. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5023 | |||
4960 | SELLA, Alfonso | Sull'attrazione del corpo di massima attrazione al secondo polo. Nota. | [18..]. | p. 350-356 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5024 | |||
4961 | SELLA, Alfonso | Ricerche di radioattività indotta. Nota 3. | [190.?]. | p. 369-373 ill. 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5025 | |||
4962 | SELLA, Alfonso | Misure relative della componente orizzontale del magnetismo terrestre sul Monte Rosa, a Biella ed a Roma. Nota. | [189.?]. | p. 40-45 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5026 | |||
4963 | SELLA, Alfonso | Sulla forma della superficie libera di un liquido pesante in presenza di un corpo elettrizzato. Nota. | [190.?]. | p. 80-86 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5027 | |||
4964 | SELLA, Alfonso | Ricerche di radioattività indotta. Nota 4. | [190.?]. | p. 81-89 ill. 27 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5028 | |||
4965 | SELLA, Alfonso | A proposito della discussione sulla forma più opportuna da darsi al corpo attraente nella misura della densità media della terra e sul corpo di massima attrazione ad un punto. Nota. | [189.?]. | p. 90-96 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5029 | |||
4966 | SELLA, Alfonso | I due problemi fondamentali della proiezione assonometrica. | 11 p. 3 tav. 22 cm. | Estr. da: Giornale di mineralogia, cristallografia e petrografia. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5030 | ||||
4967 | Sella, Alfonso vedi CANTONE, M. | V. 35. della raccolta. | 5031 | ||||||
4968 | Sella, Alfonso vedi ONORANZE al prof. Alfonso Sella | V. 41. della raccolta. | 5032 | ||||||
4969 | SELLA, Quintino | Sul concorso dello Stato nelle opere edilizie di Roma e sui provvedimenti a favore del comune di Napoli. Discorsi del deputato Quintino Sella pronunziati alla Camera dei deputati nelle tornate delli 14, 17 e 21 marzo 1881. | Roma, tip. Eredi Botta, 1881. | 84 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 5033 | |||
4970 | SELLA, Quintino | Paolo Volpicelli. Cenno necrologico. | [1879]. | 9 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 3., Transunti. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5034 | |||
4971 | Sella, Quintino vedi INAUGURAZIONE del monumento... | V. 47. della raccolta. | 5035 | ||||||
4972 | Sella, Quintino vedi ITALIA. Camera dei deputati; vedi anche | UZIELLI, Gustavo | V. 4. della raccolta. | 5036 | |||||
4973 | SELLERIO, A. | La rifrazione nei mezzi in moto in relazione all'esperienza di Michelson e Morley. | Pisa, 1920. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 20. Omaggio dell'A. | 5037 | |||
4974 | SELMI, Francesco | Di alcune sostanze non metalliche che accelerano la reazione tra lo zinco e l'acido solforico. Memoria. | Roma, 1878. | 31 p. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 2. | Legato nel v. 7. della raccolta. | 5038 | ||
4975 | SELMI, Francesco | Sulla genesi degli alcaloidi venefici che si formano nei cadaveri. Osservazioni. | [1878 circa]. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna e letta... li 12 Dicembre 1878. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5039 | |||
4976 | Selmi, Francesco vedi GUARESCHI, Icilio | V. 59. della raccolta. | 5040 | ||||||
4977 | SEMENOFF, N. | Über eine Methode der Erforschung von elektrischen Wechselfeldern. [von] N. Semenoff und Anton Walther. | Braunschweig u. Berlin, 1923. | p. 136-140 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Physik, Bd. 19. | 5041 | |||
4978 | SEMERIA, G. B. | Sulla riduzione catalitica del nitrobenzene in anilina nella fase gassosa. [di] G. B. Semeria e M. Milone. | Roma, 1928. | p. 68-77 ill. 24 cm. | Estr. da: Annali di chimica applicata, v. 18. Ded. autogr. degli A. | 5042 | |||
4979 | SEMMOLA, E. | Sulla pioggia caduta in Napoli nel decennio 1869-78. Nota. | Napoli, 1881. | 17 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti accademici, ser. 2., v. 17. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5043 | |||
4980 | SEMMOLA, E. | Le nevigate [sic] di Napoli durante l'inverno 1905. Nota. | Napoli, 1905. | 3 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5044 | |||
4981 | SEMMOLA, E. | Il potenziale elettrico dell'aria al variare delle altezze. Nota. | [Napoli, 189.?]. | 3 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 11. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5045 | |||
4982 | SEMMOLA, E. | Di un nuovo apparecchio elettromagnetico (per uso di scuola). | [Napoli, 189.?]. | 3 p. ill.,1 tav. 27 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 11. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5046 | |||
4983 | SEMMOLA, E. | Tubo di Crookes con armatura metallica esterna. Nota. | Napoli, 1896. | 4 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5047 | |||
4984 | SEMMOLA, E. | Le fiamme nel cratere del Vesuvio in aprile 1898. Nota. | Napoli, 1898. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5048 | |||
4985 | SEMMOLA, E. | La pioggia ed il Vesuvio nel maggio 1900. Nota. | Napoli, 1900. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5049 | |||
4986 | SEMMOLA, E. | Il Vesuvio nel maggio 1900. Nota. | Napoli, 1901. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5050 | |||
4987 | SEMMOLA, E. | Quando ebbe fine la fase esplosiva del Vesuvio nel Maggio 1900? | Napoli, Soc. An. Coop. Tip., 1901. | 9 p. 1 tav. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5051 | |||
4988 | SEMMOLA, Eugenio | Sulle emanazioni aeriformi delle fumarole collocate a diversa distanza dall'attuale bocca di eruzione del Vesuvio. Lettera. | Napoli, 1878. | 1 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 8. e 9. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5052 | |||
4989 | SEMMOLA, Eugenio | Sulla temperatura delle acque del Golfo di Napoli al variar delle stagioni. | [Napoli], 1882. | 10 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 1. Il nome dell'A., probabilmente eliminato dalla legatura, manoscritto sulla 1. p. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5053 | |||
4990 | SEMMOLA, Eugenio | La fisica terrestre e la geografia fisica fra le scienze naturali. Nota. | Napoli, [1900?]. | 11 p. 27 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5054 | |||
4991 | SEMMOLA, Eugenio | La scuola tecnica ed il ginnasio. | Napoli, 1890. | 11 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 20. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5055 | |||
4992 | SEMMOLA, Eugenio | Il r. Osservatorio Vesuviano e la ferrovia elettrica Cook. | Napoli, 1902. | 14 p. 23 cm. | Estr. da: Rassegna italiana, a. 10., v. 2. Seguono 2 pagine con l'elenco d. pubblicazioni dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5056 | |||
4993 | SEMMOLA, Eugenio | Sulle presenti condizioni del Vesuvio. Relazione. | Napoli, 1879. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 4. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5057 | |||
4994 | SEMMOLA, Eugenio | Di un nuovo metodo per determinare la posizione de' ventri e de' nodi nelle canne sonore. Nota. | Napoli, 1877. | 2 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, fasc. 8. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5058 | |||
4995 | SEMMOLA, Eugenio | Sulla variazione diurna di temperatura delle acque del Golfo di Napoli. | [Napoli], 1882. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 1. Il nome dell'A., eliminato probabilmente dalla legatura, si ricava dalla posizione dell'estratto nel volume in cui è stato legato e dall'indice manoscritto del volume stesso. Legato nel v. 4. della | 5059 | |||
4996 | SEMMOLA, Eugenio | Intorno ad una nuova esperienza sull'elettrolisi. Seconda nota. | Napoli, 1883. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 2. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5060 | |||
4997 | SEMMOLA, Eugenio | Sulla nuova teoria del sifone del prof. Marangoni. Seconda nota. | Napoli, 1881. | 3 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 1. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5061 | |||
4998 | SEMMOLA, Eugenio | Calore e luce. Conferenza data al Circolo filologico di Napoli il dì 2 marzo 1879. | Napoli, 1879. | 33 p. ill. 21 cm. | Estr. da: L'Ateneo, a. 3. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5062 | |||
4999 | SEMMOLA, Eugenio | Di una nuova esperienza sull'elettrolisi. Nota. | [Napoli], 1883. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5063 | |||
5000 | SEMMOLA, Eugenio | Le altezze barometriche a Napoli ed all'Osservatorio vesuviano. Nota. | Napoli, 1890. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5064 | |||
5001 | SEMMOLA, Eugenio | Sull'insegnamento della fisica negli istituti tecnici. Nota. | Napoli, [189.?]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5065 | |||
5002 | SEMMOLA, Eugenio | Studii preliminari sulla temperatura delle acque del Golfo di Napoli. | Napoli, 1879. | 5 p. 1 diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 2., v. 16. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5066 | |||
5003 | SEMMOLA, Eugenio | Le curve iso-anomale della gravità terrestre e le aree sismiche. | Napoli, 1909. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 6., v. 5. Legato nel v. 41. della raccolta. Altra copia, sciolta , dono dell'A. Ded. autogr. dell'A. su quella legata nel v. 41. | 5067 | |||
5004 | SEMMOLA, Eugenio | Intorno a' suoni eccitati in una lamina o in una corda attraversate dalle frequenti scariche laceranti di una macchina elettrica. Nota. | Roma, 1883. | 5 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fisiche..., ser. 3., v. 15. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5068 | ||
5005 | SEMMOLA, Eugenio | Di alcune esperienze di radiofonia. | Napoli, [189.?]. | 5 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 6. Legato nel v. 18. della raccolta. | 5069 | |||
5006 | SEMMOLA, Eugenio | Intorno a due colpi di fulmine scoppiati nel temporale del 6 settembre ultimo. Nota. | Napoli, 1879. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Atti accademici, ser. 2., v. 16. Il nome dell'A., eliminato probabilmente dalla legatura, si legge manoscritto sul frontespizio, e nell'indice manoscritto del volume in cui l'estratto è stato legato. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5070 | |||
5007 | SEMMOLA, Eugenio | Sul riscaldamento delle punte metalliche nell'atto di scaricare l'elettricità . Nota. | Napoli, 1887. | 6 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5071 | |||
5008 | SEMMOLA, Eugenio | Intorno ad alcune esperienze sulla produzione dell'elettricità che accompagna la condensazione del vapore aqueo. Nota. | Napoli, 1888. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Pontaniana, v. 18. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5072 | |||
5009 | SEMMOLA, Eugenio | L'attività del monte Vesuvio e le fasi della luna. Nota. | Napoli, 1897. | 7 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, ser. 4., v. 10. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5073 | |||
5010 | SEMMOLA, Eugenio | Sulla teoria del sifone. Nota. | Napoli, 1880. | 7 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 15. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5074 | |||
5011 | SEMMOLA, Eugenio | Nuove ricerche di elettricità atmosferica. Nota. | Napoli, 1892. | 7 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 4. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5075 | |||
5012 | Semmola, Eugenio vedi FAE', Giuseppe | V. 29. della raccolta. | 5076 | ||||||
5013 | Semmola, Eugenio vedi PALMIERI, L. | V. 14. della raccolta. | 5077 | ||||||
5014 | SEMMOLA, Mariano | Discorso dell'onorevole Semmola Mariano pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 29 novembre 1883. | Roma, tip. d. Cam. dei deputati, 1883. | 40 p. 22 cm. | In testa al front.: Nella discussione del disegno di legge: Modificazioni alle leggi vigenti per la istruzione superiore del Regno. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5078 | |||
5015 | SERAFINI, A. | Intorno alle pubblicazioni del prof. L. Pagliani sulla panificazione integrale col sistema antispire. | Padova, 1898. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: La salute pubblica. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5079 | |||
5016 | Serafini, A. vedi VALERI, Giov. Batt. | V. 58. della raccolta. | 5080 | ||||||
5017 | SERINI, Rocco | Deformazioni longitudinali e trasversali di un corpo elastico omogeneo ed isotropo. Nota 1. | Milano, 1918. | p. 177-184 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 51. | 5081 | |||
5018 | SERINI, Rocco | Deformazioni longitudinali e trasversali di un corpo elastico omogeneo ed isotropo. Nota 2. | Milano, 1918. | p. 342-349 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 51. | 5082 | |||
5019 | SERINI, Rocco | Deformazioni longitudinali e trasversali di un corpo elastico omogeneo ed isotropo. Nota 3. | Milano, 1919. | p. 409-416 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 52. | 5083 | |||
5020 | SERINI, Rocco | Sulle leggi ereditarie che conservano i massimi. Nota 2. | Venezia, 1919. | p. 783-788 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 78. | 5084 | |||
5021 | SERONO, Cesare | Ricerche sulle iniezioni di lecitina. | [Torino, 189.?]. | 10 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5085 | |||
5022 | SERRA, Aurelio | Diorite orneblendica del Tempiese. Memoria. | Catania, [posteriore al 1905]. | 6 p. 30 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia Gioenia, ser. 5., v. 10. Omaggio dell'A. | 5086 | |||
5023 | SERRA, Aurelio | Appunti mineralogici sulla miniera di Calabona (Alghero). Nota. | Roma, 1911. | p. 129-132 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 20. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 5087 | ||
5024 | SERRA, Aurelio | Ricerche petrografiche e mineralogiche nei dintorni di Osilo (Sardegna). Nota. | Roma, 1915. | p. 138-143 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 24. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 5088 | ||
5025 | SERRA, Aurelio | Rocce vulcaniche della Sardegna centro-occidentale: trachi-daciti di Macomer. Nota. | Roma, 1914. | p. 139-143 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 23. | 0 | 5089 | ||
5026 | SERRA, Aurelio | Roccie vulcaniche della Sardegna centro-occidentale. Nota. | Roma, 1914. | p. 176-181. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 23. | 0 | 5090 | ||
5027 | SERRA, Aurelio | Sugli acidi silicici di Tschermak. Nota. | Roma, 1910. | p. 202-205 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 19. Omaggio dell'A. | 0 | 5091 | ||
5028 | SERRA, Aurelio | Rocce vulcaniche della Sardegna centro-occidentale: trachi-daciti di Bosa. Nota. | Roma, 1914. | p. 418-422 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 23. | 5092 | |||
5029 | SERRA, Aurelio | Su un notevole cristallo di scheelite di Traversella. Nota. | Roma, 1909. | p. 630-632 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 18. Omaggio dell'A. | 0 | 5093 | ||
5030 | SERRA, Aurelio | Rocce vulcaniche della Sardegna centro-occidentale: andesite di Bosa. Nota. | Roma, 1914. | p. 75-78 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 23. | 0 | 5094 | ||
5031 | SESTA, L. | Un nuovo metodo di esplorazione del campo magnetico e una conferma dell'effetto assiale. | Bologna, 1927. | 7 p. 2 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, anno 4. Omaggio dell'A. | 5095 | |||
5032 | SESTINI, Q. | Sopra un fenomeno dei tubi di Crookes ed un metodo facile di preparazione di questi. Nota. | Pisa, 1896. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 3. Legato nel v. 43. della raccolta. Altra copia nel v. 42. fra i LAVORI eseguiti nell'Istituto di Fisica dell'Università di Pisa. | 5096 | |||
5033 | SEVERI, Francesco | Sulla teoria degl'integrali semplici di 1. specie appartenenti ad una superficie algebrica. Note. | Roma, 1921. | p. 163-167; 204-208; 231-235; 276-280; 296-301; 328-332; 365-366 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia nazionale d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 30. Le 7 note stampate sotto la stessa copertina. | 0 | 5097 | ||
5034 | SEVERINI, Carlo | Sulla serie di Fourier. Nota. | Venezia, 1905. | 13 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 64. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5098 | |||
5035 | SEVERINI, Carlo | Sulle serie di funzioni analitiche. Nota. | Venezia, 1904. | 15 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5099 | |||
5036 | SEVERINI, Carlo | Sul concetto d'integrale definito assolutamente convergente. | Palermo, Tip. Matematica, 1904. | 43 p. 23 cm. | Legato nel v. 53. della raccolta. | 5100 | |||
5037 | SEVERINI, Carlo | Sulle serie di funzioni analitiche. Memoria. | 56 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5101 | ||||
5038 | SEVERINI, Carlo | Sulle serie di funzioni analitiche. Nota. | [1903?]. | p. 257-259 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 12. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5102 | |||
5039 | SEVERINI, Carlo | Alcune ricerche sulla teoria delle funzioni analitiche. Nota. | Milano, 1901. | p. 891-904 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5103 | |||
5040 | SEVERINI, Carlo | Sulla rappresentazione analitica delle funzioni reali di variabile reale. Nota. | Torino, 1901. | 11 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 36. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5104 | |||
5041 | SEVERINI, Erasmo | Libero studio. Seconda cicalata. | Torino, tip. G. Candeletti, 1896. | 24 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 5105 | |||
5042 | SEYFFART, Johannes | Neue Methode zur Bestimmung der Rotations - Dispersion circular polarisirender Substanzen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Universität Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1889. | 63 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5106 | |||
5043 | Shaw, Napier vedi GAMBA, Pericle | 5107 | |||||||
5044 | Shimizu, S. vedi HONDA, K. | V. 33. della raccolta (cinque schede); v. 35. (due schede) | 5108 | ||||||
5045 | SIACCI, F. | Sulla costituzione atmosferica quale risulta dalle osservazioni aereostatiche di James Glaisher e sopra una nuova formola barometrica per la misura delle altezze. Memoria. | Napoli, 1897. | 40 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia delle scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 8. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5109 | |||
5046 | SIBIRANI, Filippo | Ulteriori ricerche intorno ad un problema analogo a quello ristretto dei tre corpi. Nota. | Torino, 1918. | p. 111-121 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 54. | 5110 | |||
5047 | SIEBEL, Karl | Das thermoelektrische Verhalten einiger Metalle und Legierungen beim Übergang vom festen in den flüssigen Aggregatzustand. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Kgl. Christian - Albrechts - Universit | Kiel, Hans Lüdtke, 1914. | 59 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 5111 | |||
5048 | SIEDENTOPF, H. | Über eine neue Quecksilberbogenlampe. | Berlin, 1904. | 4 p. ill. 26 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Instrumentenkunde. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5112 | |||
5049 | SILLA, Lucio | Sul problema ristretto dei tre corpi. Introduzione. Parte 1. - Approssimazione di ordine zero. | Pavia, 1924. | 35 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere, v. 3. Ded. autogr. dell'A. | 5113 | |||
5050 | SILLA, Lucio | Sul problema ristretto dei tre corpi. Parte 2. - Approssimazioni successive della soluzione. (Regolarizzazione della funzione perturbatrice nelle variabili canoniche di Poincaré. Algoritmo delle approssimazioni successive). | Pavia, 1924. | p. 34-50 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere, v. 3. Ded. autogr. dell'A. | 5114 | |||
5051 | SILLA, Lucio | Sul problema ristretto dei tre corpi. Parte 3. - Applicazione della teoria precedente al moto della Luna. | Pavia, 1924. | p. 53-72 24 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze e lettere, v. 3. Ded. autogr. dell'A. | 5115 | |||
5052 | SILVA, G. | Relazione delle osservazioni gravimetriche compiute nell'estate 1913 con il bipendolo Mioni. | Venezia, 1914. | XXXVIII p. 28 cm. | Estr. dalla Memoria d. r. Istituto veneto (v. 28., n. 10.), intitolata: E. Soler: Prima campagna con la bilancia di Eötvös... con annessa Relazione del dr. G. Silva... In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. Legato nel v. 61. della raccol | 5116 | |||
5053 | Silva, G. vedi ALPAGO, R. | V. 56. della raccolta. | 5117 | ||||||
5054 | SILVESTRI | Del nichelio. Delle sue recenti applicazioni in generale e più particolarmente della nicheliatura elettro - chimica dei metalli. | 19 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Il nome dell'A. è scritto a matita in testa alla prima pagina. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5119 | ||||
5055 | SIMONSEN, E. A. | Photometrische u. elektrische Untersuchungen Geissler'scher mit atmosphärischer Luft gefüllter Röhren. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Facultät zu Kiel vorgelegt. | Berlin, Denter & Nicolas, 1892. | 37 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5120 | |||
5056 | SINIGAGLIA, François | Etude expérimentale d'une machine à gaz du système Otto, de Cologne. | Paris-Liége, 1881. | 35 p. 5 tav. 21 cm. | Estr. da: Revue universelle des mines, etc. Annuaire de l'Association des ingénieurs. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5121 | |||
5057 | SIRKS, A. H. | Some remarkable phenomena, concerning the electric circuit in electrolytes. | [1903?]. | p. 465-471 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5122 | |||
5058 | SISMONDA, Angelo | Memoria sui terreni stratificati delle Alpi. | Torino. | 53 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 3. Ded. autogr. dell'A. al prof. Baruffi. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5123 | |||
5059 | Sismonda, Angelo vedi RICOTTI, Ercole; vedi anche SOBRERO, Ascanio | V. 12. della raccolta. | 5124 | ||||||
5060 | SISTEMA MAGNI PER RADIOTELEGRAFIA MULTIPLA | Milano, 1904. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: L'Elettricità , a. 23. Legato nel v. 55. della raccolta. | 5125 | ||||
5061 | Slaby, A. vedi BRAUN, Ferdinand (due schede) | V. 54. della raccolta. | 5126 | ||||||
5062 | SLOTTE, K. F. | Molekular - physikalische Konstanten für einfache feste Körper. | Helsingfors, 1910. | 13 p. 29 cm. | Estr. da: Acta Societatis scientiarum fennicæ, t. 40. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5127 | |||
5063 | SLOTTE, K. F. | Ueber die Molecularbewegung fester Körper. | Helsingfors, 1901. | 25 p. 22 cm. | Estr.da: Öfversigt af Finska Vetenskaps - Societetens Förhandlingar, B. 43. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5128 | |||
5064 | Soave, M. vedi GIACOSA, P. | V. 9. della raccolta. | 5129 | ||||||
5065 | SOAVE, Marco | Come si modifica il bilancio d'azoto nelle piante leguminose sottoposte alla castrazione. Esperienze. | Torino, 1899. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 42. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5130 | |||
5066 | SOAVE, Marco | Contributo allo studio della funzione fisiologica degli enzimi o fermenti solubili nella vita delle piante. Ricerche chimiche sulla germinazione dei semi sotto l'azione degli anestetici. | Torino, 1900. | 41 p. 23 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 43. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5131 | |||
5067 | SOAVE, Marco | Sulla funzione fisiologica dell'acido cianidrico nelle piante. Esperienze sulla germinazione delle mandorle amare e dolci. | 1899. | p. 219-238 23 cm. | Estr. da: Nuovo giornale botanico italiano, nuova serie, v. 6. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5132 | |||
5068 | SOBRERO, Ascanio | Angelo Sismonda e Bartolomeo Gastaldi. Commemorazione. | Torino, 1879. | 10 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 22. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5134 | |||
5069 | SOBRERO, Ascanio | Istruzione ad uso degli agricoltori per l'impiego della dinamite nel dissodamento dei terreni. | Torino, 1878. | 16 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 21. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5135 | |||
5070 | SOBRERO, Ascanio | Dell'applicazione della dinamite ai lavori di agricoltura. Memoria. | Torino, 1878. | 24 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Accademia d'agricoltura di Torino, v. 21. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5136 | |||
5071 | SOBRERO, Ascanio | Considerazioni sulla fognatura della città di Torino. | Torino, tip. Roux e Favale, 1884. | 72 p. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 5137 | |||
5072 | Società meteorologica italiana vedi STATUTO per la Società ... | 5138 | |||||||
5073 | SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA | L'opera dell'Atlante linguistico italiano. Seconda relazione annuale: dall'ottobre 1927 : V al settembre 1928 : VI. | Udine, tip. G. Vatri, 1928. | 23 p. 24 cm. | 5139 | ||||
5074 | SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA | L'opera dell'Atlante linguistico italiano dai suoi inizi al settembre 1927. | Udine, tip. G. Vatri, 1927. | 37 p. 24 cm. | Fra le pagine un ritaglio dalla Fiera letteraria del 27 maggio 1928 e un dattiloscritto. | 5140 | |||
5075 | Sohncke, Leonhard vedi EBERT | V. 27. della raccolta. | 5141 | ||||||
5076 | SOLENNE inaugurazione del monumento al conte Carlo Bon-Compagni | nella regia Università degli studi di Torino. 23 novembre 1884. | Torino, G. Candeletti, 1885. | 62 p. 21 cm. | Legato nel v. 28. della raccolta. | 5142 | |||
5077 | SOLENNE inaugurazione del monumento di Matteo Pescatore | nella regia Università degli studi di Torino. 17 dicembre 1882. | Torino, Stamperia Reale, 1883. | 72 p. 21 cm. | Legato nel v. 22. della raccolta. | 5143 | |||
5078 | Solera, Luigi vedi SANQUIRICO, Carlo | V. 34. della raccolta. | 5144 | ||||||
5079 | SOMIGLIANA, C. | H. Poincaré. La valeur de la science. Bibliothèque de Philosophie scientifique. Paris, E. Flammarion. [recensione]. | 1906. | 11 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista filosofica. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5145 | |||
5080 | SOMIGLIANA, C. | Sulla preparazione matematica degli allievi ingegneri. Comunicazione fatta al 1° Congresso della "Società italiana per il progresso delle scienze" in Parma, Settembre, anno 1907. | Torino, V. Bona, 1907. | 14 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5146 | |||
5081 | SOMIGLIANA, C. | Sopra una rappresentazione meccanica di alcuni campi di forza. | Pisa, 1909. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 17. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5147 | |||
5082 | SOMIGLIANA, C. | Teoria generale del campo gravitazionale dell'ellissoide di rotazione. | Milano, 1929. | 47 p. 24 cm. | Estr. da: Memorie d. Società astronomica italiana, v. 4. | 5148 | |||
5083 | SOMIGLIANA, C. | Una lettera inedita di Volta. | 7 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5149 | ||||
5084 | SOMIGLIANA, C. | Sulla previsione matematica della temperatura nei grandi trafori alpini. Memoria di C. Somigliana e F. Vercelli. | Torino, 1912. | p. 327-377 tab.,1 tav. ripieg. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 63. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5150 | |||
5085 | Somigliana, C. vedi VERCELLI, Francesco | V. 41. della raccolta. | 5151 | ||||||
5086 | SOMIGLIANA, Carlo | Inaugurazione del monumento al prof. Eugenio Beltrami nella r. Università di Pavia. 6 Novembre 1909. Parole dette dal prof. Carlo Somigliana. | Pavia, stab. tip. Succ. Bizzoni, 1909. | 12 p. 24 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 5152 | |||
5087 | SOMIGLIANA, Carlo | La vita scientifica di Alessandro Volta. Discorso letto nell'Adunanza solenne del 13 febbraio 1927. | Torino, 1927. | 22 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 62. (1927). | 5153 | |||
5088 | SOMIGLIANA, Carlo | Osservazioni termometriche del 1905 nel Lago di Como, stazione di Careno. | Milano, 1906. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 39. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5154 | |||
5089 | SOMIGLIANA, Carlo | Sulla teoria maxwelliana delle azioni a distanza. Nota. | [190.?]. | p. 719-729 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5155 | |||
5090 | Somigliana, Carlo vedi CANTONE, Michele | V. 49. della raccolta; v. 54. (due schede) | 5156 | ||||||
5091 | Sommer vedi LOMBROSO, Cesare | V. 10. della raccolta. | 5157 | ||||||
5092 | SOMMER, Albert | Die Verwendung des Wellenkampschen Schleppsystems für aerodynamische Untersuchungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königlichen Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Chr. Donath, 1914. | 42 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 5158 | |||
5093 | SONA, Luigi | Sulle formule di rappresentazioni degli integrali della dinamica elastica. Nota. | Venezia, 1929. | p. 511-533 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 88. Due copie, di cui una omaggio dell'A. | 5159 | |||
5094 | SONAGLIA, Carlo | Sulla legge di Lo Surdo. Nota. | Roma, 1916. | p. 621-624 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5160 | |||
5095 | SORET, L. | A. Riccò : Studi spettrali... Etudes spectrales sur la couleur de l'eau ( Memorie degli spettroscopisti italiani, 1876, t. 5. ; 1879, t. 8. ) . - Alcuni fenomeni... Quelques phénomènes optiques de l'atmosphère et de la mer de Palerme ( Rivista scientifico | 1884. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 3. période, t. 11. Riassunti di lavori di Riccò. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5161 | |||
5096 | Sovero, Bartolomeo vedi FAVARO, Antonio | V. 3. della raccolta. | 5162 | ||||||
5097 | Sozzani, Francesco vedi CANTONE, Michele (due schede) | V. 49. della raccolta. | 5163 | ||||||
5098 | Spallanzani, Lazzaro vedi MOSSO, Angelo | V. 27. della raccolta. | 5164 | ||||||
5099 | Spencer, Herbert vedi MOSSO, Angelo | V. 55. della raccolta. | 5165 | ||||||
5100 | SPERINO, C. | Intorno la necessità di un nuovo e grande Istituto anatomico nella regia Università degli studi di Torino. Discorso di C. Sperino deputato al Parlamento e risposte dell'onorevole G. Baccelli relatore della commissione e dell'onorevole De Sanctis ministro | Roma, tip. Eredi Botta, 1880. | 12 p. 21 cm. | Estratto dagli Atti parlamentari, tornata del 22 giugno 1880. Ded. autogr. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5166 | |||
5101 | SPERINO, C. | Provvedimenti contro l'alcoolismo. Discorso di C. Sperino deputato al Parlamento. Discussione sul disegno di legge Modificazione della tassa di fabbricazione degli spiriti. Presidenza Farini. | Roma, 1880. | 12 p. 21 cm. | Estr. dagli Atti parlamentari, tornata dell'11 luglio 1880. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5167 | |||
5102 | SPERINO, C. | Sulla igiene pubblica. Discorso pronunziato da C. Sperino deputato al Parlamento. | Roma, 1883. | 18 p. 21 cm. | Estr. da: Atti parlamentari. Tornata del 24 aprile 1883. Presidenza Farini. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5168 | |||
5103 | SPERINO, C. | Nella discussione parlamentare sulla circolare 19 febbraio dell'on. ministro dei Lavori pubblici relativa alla industria nazionale. Parole pronunziate da C. Sperino deputato al Parlamento e dichiarazioni dell'onorevole R. Mezzanotte ministro dei Lavori p | Roma, tip. Eredi Botta, 1879. | 20 p. 21 cm. | Estratto dai rendiconti ufficiali degli atti d. Camera d. deputati, tornata delli 13 marzo 1879. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5169 | |||
5104 | SPERINO, C. | Interpellanza di C. Sperino deputato al Parlamento all'onorevole Mezzanotte ministro dei lavori pubblici. | Roma, 1879. | 26 p. 21 cm. | Estr. dai rendiconti ufficiali d. atti della Camera dei deputati, tornata delli 17 febbraio 1879. In testa al front.: Intorno la necessità di promuovere l'industria nazionale. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5170 | |||
5105 | SPERINO, C. | Contro il trattato di commercio franco - italiano. Memoria unita alla relazione della giunta parlamentare e discorsi di C. Sperino deputato al Parlamento. | Roma, 1882. | 51 p. 21 cm. | Estr. dagli Atti parlamentari, tornata del 2 maggio 1882 (presidenza Farini) e dell'8 (presidenza Varé). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5171 | |||
5106 | Sperino, Casimiro vedi ONORANZE... | V. 31. della raccolta. | 5172 | ||||||
5107 | SPEZIA, Giorgio | L'osservatorio vesuviano. | Torino, tip. E. Roggero, s. d., probabilmente eliminata dalla legatura. | 10 p. 24 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 5173 | |||
5108 | SPEZIA, Giorgio | Gli istituti di Mineralogia e di Geologia nelle Università italiane. | Torino, tip. Gussoni & Roggero., s. d., probabilmente eliminata dalla legatura. | 11 p. 24 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. | 5174 | |||
5109 | SPEZIA, Giorgio | Osservazioni sulla melanoflogite. Memoria. | Roma, 1883. | 12 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fisiche..., ser. 3., v. 15. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5175 | ||
5110 | SPEZIA, Giorgio | Sull'origine del solfo nei giacimenti solfiferi della Sicilia. | Torino, tip. ed. G. Candeletti, 1892. | 130 p. 2 tav. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 5176 | |||
5111 | SPEZIA, Giorgio | Sul metamorfismo delle roccie. Nota. | Torino, 1896. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 31. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5177 | |||
5112 | SPEZIA, Giorgio | Sopra alcuni presunti effetti chimici e fisici della pressione uniforme in tutti i sensi. Nota. | Torino, 1910. | 16 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 45. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5178 | |||
5113 | SPEZIA, Giorgio | Cenni geognostici e mineralogici sul gneiss di Beura. | Torino, 1882. | 22 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5179 | |||
5114 | SPEZIA, Giorgio | I minerali all'Esposizione generale italiana del 1884 in Torino. Impressioni di un mineralogo. | Torino, tip. Fodratti, 1884. | 23 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 5180 | |||
5115 | Spezia, Giorgio vedi COLOMBA, L. | V. 56. della raccolta. | 5181 | ||||||
5116 | Spezia, Giorgio vedi PIOLTI, Giuseppe (due schede) | V. 60. della raccolta. | 5182 | ||||||
5117 | Spezia, Giorgio vedi VIOLA, C. | V. 41. della raccolta. | 5183 | ||||||
5118 | SPICA, P. | Sui solfoacidi del cimene. | 1880. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 10. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5184 | |||
5119 | SPICA, P. | Intorno all'azione dell'idrogeno nascente sui nitrili. | 1880. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, 10. (1880). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5185 | |||
5120 | SPICA, P. | Sui solfacidi del cimene. Seconda comunicazione. | Venezia, 1881. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5186 | |||
5121 | SPICA, P. | Sopra alcune sostanze alcaloidee che furono rinvenute nell'organismo animale durante la vita. Nota. | Venezia, 1880. | 32 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. (1880). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5187 | |||
5122 | SPICA, P. | Esperienze sui cumofenoli. | 1880. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 10. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5188 | |||
5123 | SPICA, P. | Sugli acidi timolglicolici. Nota. | Padova, Tip. Alla Minerva, 1880. | 9 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 5189 | |||
5124 | Spica, P. vedi PATERNO', E. | V. 3. della raccolta. | 5190 | ||||||
5125 | SPICA, Pietro | Analisi dell'acqua del lago di Derkos (presso Costantinopoli). | 1882. | 12 p. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 5191 | |||
5126 | SPICA, Pietro | Sopra un metacimene e sopra un nuovo isomero del timol. Nota. | Venezia, 1882. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 8., ser. 5. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5192 | |||
5127 | SPICA, Pietro | Sopra un preteso reagente atto a far distinguere le ptomaine dagli alcaloidi vegetali. | Venezia, 1881. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5193 | |||
5128 | SPICA, Pietro | Sul cimene dalla canfora e sul secondo solfoacido del paracimene (3. comunicazione). | Venezia, 1882. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 8., ser. 5. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5194 | |||
5129 | SPINNAEL, Ch. | Exposé succinct d'une théorie des phénomènes naturels du règne inorganique basée sur les lois, les principes et les faits incontestés. | Bruxelles, imprimerie A. Lesigne, 1908. | 92 p. 1 tav. 24 cm. | Omaggio dell'A. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5195 | |||
5130 | SPITALER, Rudolf | Die Ergebnisse der Terminbeobachtungen im Jahrfünft 1920-1924 und Übersicht der Beobachtungsergebnisse von 1905-1924. | Prag, 1925. | 38 p. 31 cm. | In testa al front.: Aus dem Institut für kosmische Physik der deutschen Universität in Prag. Veröffentlichungen des Meteorologischen Observatoriums auf dem Donnersberge (Böhmen). Nr. 11. | 5196 | |||
5131 | STADERINI, Aristide | Brevi cenni sopra due sistemi di schedario per cataloghi. | Roma, Forzani e C. tip., 1890. | 11 p. tav. 27 cm. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 5197 | |||
5132 | Stampini, Ettore vedi DE VALLAURIANO PRAEMIO... | V. 61. della raccolta. | 5198 | ||||||
5133 | Stark vedi BRUNETTI, Rita (due schede) | V. 61. della raccolta. | 5199 | ||||||
5134 | STATUTO per la Società meteorologica italiana. | Torino, Tip. e libr. S. Giuseppe - Collegio d. Artigianelli, 1889. | 19 p. 19 cm. | 5200 | |||||
5135 | STEFAN, J. | Über die Berechnung der Inductions - coëfficienten von Drahtrollen. | Wien, 1883. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 88. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5201 | |||
5136 | STEFAN, J. | Über die Beziehung zwischen den Theorien der Capillarität und der Verdampfung. | Wien, 1886. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 94. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5202 | |||
5137 | STEFAN, J. | Über die Diffusion der Flüssigkeiten. | Wien, 1878. | 19 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 78. (1878). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5203 | |||
5138 | STEFAN, J. | Über die magnetische Schirmwirkung des Eisens. | Wien, 1882. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5204 | |||
5139 | STEFAN, J. | Versuche über die Verdampfung. | Wien, 1873. | 39 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 68. (1873). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5205 | |||
5140 | STEFAN, J. | Über die dynamische Theorie der Diffusion der Gase. | Wien, 1872. | 41 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 65., 2. Abth. (1872). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5206 | |||
5141 | STEFAN, J. | Über die Diffusion der Flüssigkeiten. 2. Abhandlung. | Wien, 1879. | 54 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 79. (1879). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5207 | |||
5142 | STEFAN, J. | Über die Gesetze der magnetischen und elektrischen Kräfte in magnetischen und dielektrischen Medien und ihre Beziehung zur Theorie des Lichtes. | Wien, 1874. | 56 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 70. (1874). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5208 | |||
5143 | STEFAN, J. | Über das Gleichgewicht und die Bewegung, insbesondere die Diffusion von Gasgemengen. | p. 63-124 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte d. mathematisch-naturw..., 63. Bd., 2. Abth. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5209 | ||||
5144 | Stefanini vedi GRADENIGO, G. | V. 51. della raccolta. | 5210 | ||||||
5145 | STEFANINI, A. | I recenti studi sulle vocali. | [1908 o posteriore]. | 22 p. ill. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5211 | |||
5146 | STEFANINI, A. | A proposito del recente libro di E. von Cyon sul labirinto auricolare considerato come organo del senso matematico per lo spazio e pel tempo. | [1908 o posteriore]. | 28 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5212 | |||
5147 | STEFANINI, A. | Sulla misura dell'intensità del suono e del potere uditivo. | 30 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Lucchese? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5213 | ||||
5148 | STEFANINI, A. | Nuovo metodo per determinare la legge di oscillazione dei diapason e sua applicazione all'acumetria. Nota [di] A. Stefanini e G. Gradenigo. | Pisa, 1908. | 48 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 15. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5214 | |||
5149 | STEFANINI, A. | Sulla penetrazione del magnesio nel ferro. | Lucca, 1898. | p. 539-552 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, v. 29. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5215 | |||
5150 | Stefanini, A. vedi BATTELLI, A. | V. 35. della raccolta; v. 44.; v. 51. | 5216 | ||||||
5151 | STEFANINI, Annibale | Galvanometro dei seni a telaio fisso. Nota. | Pisa, 1889. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 26. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5217 | |||
5152 | Steger, A. vedi DORNA, Alessandro | V. 11. della raccolta. | 5218 | ||||||
5153 | STEINHAUS, Wilhelm | Studien zum Problem der Zustandsgleichung. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, H. Fiencke, 1910. | 52 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 5219 | |||
5154 | Steinwehr, H. von vedi KOHLRAUSCH, Friedrich | V. 33. della raccolta. | 5220 | ||||||
5155 | STELLA, A. | Sulle condizioni geologiche di una grande galleria dello Spluga. | Roma, 1912. | p. 961-968 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 30. (1911). Legato nel v. 58. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 5221 | |||
5156 | STELLA, A. | Sulle condizioni geologiche di una grande galleria dello Spluga. | Roma, 1912. | p. 961-968 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 30. (1911). Legato nel v. 58. della raccolta. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 5222 | |||
5157 | STELLA, A. | Sulle condizioni geologiche di una grande galleria dello Spluga. | Roma, 1912. | p. 961-968 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 30. (1911). Legato nel v. 58. della raccolta. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 5223 | |||
5158 | STELLA, A. | Sulle condizioni geologiche di una grande galleria dello Spluga. | Roma, 1912. | p. 961-968 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società geologica italiana, v. 30. (1911). Legato nel v. 58. della raccolta. Altra copia, sciolta, con ded. autogr. dell'A. | 5224 | |||
5159 | STERN, Georg | Ueber mikrophonische Tonstärkemessung. Inaugural - Dissertation der philosophischen Facultät der Albertus - Universität zu Königsberg i. Pr. zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1890. | 31 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5226 | |||
5160 | Stracciati, E. vedi ACCADEMIA GIOENIA DI SCIENZE NATURALI in Catania | V. 8. della raccolta. | 5227 | ||||||
5161 | Stracciati, E. vedi BARTOLI, A. | V. 13. della raccolta; v. 15.; v. 37. (sei schede); v. 42.; v. 49. | 5228 | ||||||
5162 | Stracciati, E. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 8. della raccolta (tre schede); v. 18. | 5229 | ||||||
5163 | STRACCIATI, Enrico | Adolfo Bartoli. | [Pisa], 1896. | 16 p. 1 ritr. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5230 | |||
5164 | Stracciati, Enrico vedi BARTOLI, A. (cinque schede) | V. 28. della raccolta. | 5231 | ||||||
5165 | Stracciati, Enrico vedi BARTOLI, Adolfo | V. 15. della raccolta. | 5232 | ||||||
5166 | Stratico, Simone vedi ROSSETTI, F. | V. 2. della raccolta. | 5233 | ||||||
5167 | Stratico, Simone vedi ROSSETTI, Francesco | V. 4. della raccolta. | 5234 | ||||||
5168 | STRATTON, S. W. | Announcement of a change in the value of the international volt. | Washington, 1910. | 13 p. 24 cm. | Circular of the Bureau of standards n. 29. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5235 | |||
5169 | Straubel, R. vedi WINKELMANN, A. | V. 43. della raccolta. | 5236 | ||||||
5170 | STRAUBEL, Rudolf | Über die Berechnung der Frauenhoferschen Beugungserscheinungen durch Randintegrale mit besonderer Berücksichtigung der Theorie der Beugung im Heliometer. Inaugural - Dissertation der philosophischen Facultät zu Jena zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt | Jena, Frommansche Buchdruck., 1888. | 63 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5237 | |||
5171 | STREINTZ, Franz | Experimentaluntersuchungen über die galvanische Polarisation. 1. Abhandlung. | Wien, 1882. | 18 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5238 | |||
5172 | STRELIN, A. | Der wirtschaftliche Einfluss des Leistungsfaktors und die Tarifikation der komplexen Belastung. (Zähler - System von Prof. Arnò). | [Basel?], 1913. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: Bulletin des S.E.V., Jahrgang 1913. Legato nel v. 48. della raccolta. | 5239 | |||
5173 | Stromei, Emilio vedi CAMPANILE, F. (tre schede) | V. 42. della raccolta. | 5240 | ||||||
5174 | STÜVE, Georg | Zur Berechnung der Transparenz diffus reflektierender Körper. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, Schmidt & Klaunig, 1914. | 29 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 5241 | |||
5175 | Sull'amyloform vedi CLASSEN, D. A. | V. 49. della raccolta. | 5242 | ||||||
5176 | Sullivan, M. X. vedi CLARK, W. Mansfield | 5243 | |||||||
5177 | Susa, Valle di vedi COMIZIO AGRARIO (Il) DEL CIRCONDARIO DI SUSA | V. 15. della raccolta. | 5244 | ||||||
5178 | SUTHERLAND, William | The principle of dynamical similarity in molecular physics. | p. 373-385 22 cm. | Estr. da: Boltzmann - Festschrift. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5245 | ||||
5179 | SZAG, Paul | Ueber die Absorptionsfähigkeit der Thierkohle gegenüber organischen Stoffen. Inaugural - Dissertation der medicinischen Facultät zu Königsberg zur Erlangung der Doctorwürde in der Medicin, Chirurgie und Geburtshülfe vorgelegt. | Königsberg in Pr., R. Leupold, 1883. | 29 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5246 | |||
5180 | TACCHINI, P. | Macchie solari e facole osservate a Roma nei mesi di luglio, agosto e settembre [1880]. | [Palermo, 1880]. | p. 190-192 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 9. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5247 | |||
5181 | TACCHINI, Pietro | Eclisse totale di sole del 28 maggio 1900. Relazione di P. Tacchini ed A. Riccò. | [Catania], 1900. | 17 p. 6 tav. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 29. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5248 | |||
5182 | TACCHINI, Pietro | Sulle carte magnetiche d'Italia eseguite da Ciro Chistoni e Luigi Palazzo. Relazione. | Roma, 1893. | 26 p. ill.,c. geogr. 27 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 14. (1892). Legato nel v. 36. della raccolta. | 5249 | |||
5183 | Tacchini, Pietro vedi ABETTI, Antonio | V. 5. della raccolta. | 5250 | ||||||
5184 | Tacchini, Pietro vedi DORNA, A. | 5251 | |||||||
5185 | Tacchini, Pietro vedi PALAZZO, L. | V. 55. della raccolta. | 5252 | ||||||
5186 | Tacchini, Pietro vedi RICCO', A. | V. 55. della raccolta. | 5253 | ||||||
5187 | TACKE, E. | Über den Wert der s'Gravesande'schen Methode zur Bestimmung des Elasticitätscoefficienten dünner Drähte. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Greifswald, Julius Abel, 1889. | 24 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5254 | |||
5188 | Taffara, L. vedi FAVARO, G. A. (due schede) | 5255 | |||||||
5189 | TAFFARA, Luigi | Il pianeta Marte. Articoletto divulgativo estratto dai quotidiani "Il corriere di Catania" ed "Il giornale dell'isola". | Catania, 1928. | 7 p. 2 tav. 25 cm. | 5256 | ||||
5190 | Tait, P. G. vedi MITCHELL, A. Crichton | V. 13. della raccolta. | 5257 | ||||||
5191 | Takagi, Hiromu vedi HONDA, Kôtarô | V. 39. della raccolta. | 5258 | ||||||
5192 | Tamburini, Augusto vedi RIGHI, Augusto | V. 31. della raccolta. | 5259 | ||||||
5193 | Tanakadate, T. vedi AICHI, K. | V. 35. della raccolta. | 5260 | ||||||
5194 | TARAMELLI, Torquato | Monografia stratigrafica e paleontologica del Lias nelle provincie venete, premiata dal r. Istituto Veneto... nel concorso dell'anno 1879. | Venezia, 1880. | XI,91 p. tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 5., t. 5., Appendice. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5261 | |||
5195 | TARDY, L. H. | Le remplacement de l'oeil par la cellule photoélectrique sur les spectrophotomètres visuels. | Nancy-Paris-Strasbourg, 1928. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Revue d'optique théorique et instrumentale, v. 7. (1928). | 5262 | |||
5196 | TARRY, H. | Deux articles relatifs à l'induction electro - statique publiés par M. Tarry. Article premier : L'empereur du Brésil et le professeur Volpicelli. Article second : Les esperiences [sic] de M. Volpicelli et la nouvelle théorie de l'induction électro - sta | 1877. | 4 p. ill. 29 cm. | Estratti da: L'Illustration, 19 mars 1877, e da : La Nature, n. 208. (1877). Legato nel v. 5. della raccolta. | 5263 | |||
5197 | Tartaglia, Niccolò vedi FAVARO, Antonio | V. 20. della raccolta. | 5264 | ||||||
5198 | TARUGI, N. | [Filtri sterilizzatori]. | 4 p. 24 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Riporta una relazione del prof. Tarugi sulla carta Pierucci. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5265 | ||||
5199 | TAVOLE | per trovare prontamente e senza almanacco la latitudine eliografica di un punto del bordo solare di cui sia dato l'angolo di posizione. | [Palermo] | 12 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani. Dati probabilmente eliminati dalla legatura. Data la sua posizione nel volume rilegato potrebbe essere di A. Riccò. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5266 | |||
5200 | TEDESCHI, Alessandro Guido | Intorno all'isteresi magnetica. | Milano, ed. riv. l' "Elettricità ", 1903. | 44 p. 20 cm. | Annotazioni manoscritte nei margini. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5267 | |||
5201 | Telesca, Giovanni vedi CAPEDER, Giuseppe | V. 49. della raccolta. | 5268 | ||||||
5202 | TENANI, Mario | Ricerche magnetiche. 2°. Esperimenti sulla compensazione stabile della deviazione quadrantale delle bussole magnetiche, ottenuta mediante compensatori cilindrici. Relazione. | Genova, 1929. | 15 p. 31 cm. | In testa al front.: Istituto idrografico della regia Marina. Estratto dagli Annali idrografici - vol. 12. Regia nave "Città di Milano". Spedizione artica - 1928 - Anno VI. | 5269 | |||
5203 | TENANI, Mario | Ricerche mareografiche. Relazione. | Genova, 1930. | 28 p. 31 cm. | In testa al front.: Istituto idrografico della regia Marina. Estratto dagli Annali idrografici - vol. XII. Regia nave "Città di Milano". Spedizione artica - 1928 - Anno VI. Esemplare danneggiato dai topi. | 5270 | |||
5204 | TENANI, Mario | Sulla origine di alcune gravi anomalie recentemente osservate nello studio del fenomeno di Zeeman e su un nuovo metodo per lo studio di un campo magnetico. Nota. | [1910?]. | p. 544-548 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5271 | |||
5205 | TENANI, Mario | Sulla scomposizione magnetica delle linee spettrali. Nota. | p. 595-601 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5272 | ||||
5206 | TENANI, Mario | Sul comportamento magnetico - ottico della linea b4 del magnesio. Nota. | p. 677-683 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5273 | ||||
5207 | TEPLOFF, N. | Les principes de la théorie nodale des combinaisons chimiques. | St. Pétersbourg, 1908. | 24 p. ill.,1 tav. 27 cm. | Contiene un fascicolo di 5 pagine riportante menzioni di un altro lavoro dell'A. | 5274 | |||
5208 | TEPLOFF, N. | De la calculation des structures nodales. | [St. Pétersbourg, lit. E. Arnhold, 1907?]. | 8 p. 27 cm. | Riproduzione di manoscritto. | 5275 | |||
5209 | TERADA, T. | Acoustical investigation of the japanese bamboo pipe, syakuhati. | Tokyo. | 34 p. ill.,1 tav.,diagr. 25 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, Imperial University, v. 21. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5276 | |||
5210 | Terada, T. vedi HONDA, K. (due schede) | V. 35. della raccolta. | 5277 | ||||||
5211 | TERBY, F. | Sur l'existence et sur la cause d'une périodicité mensuelle des aurores boréales. | Bruxelles, 1883. | 34 p. 22 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique, 3. sér., t. 6., n. 7, 1883. | 5278 | |||
5212 | Terrier, Paolo vedi FAVARO, Antonio | V. 11. della raccolta. | 5279 | ||||||
5213 | TESSARI, Antonio | Energia ricuperata nelle linee di trasmissione di energia elettrica per mezzo dei condensatori. Nota. (Lettura fatta alla Sezione di Torino nell'assemblea del 14 febbraio 1902). | Torino, 1902. | 15 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Associazione elettrotecnica italiana, v. 6. Legato nel v. 53. della raccolta. | 5280 | |||
5214 | THIEME, Bruno | Eine neue Type von Kleinmotoren für Laboratoriumsgebrauch. | 1913. | 2 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Physikalische Zeitschrift, 14. Jahrgang. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5281 | |||
5215 | THOMPSON, Silvanus P. | The Kelvin lecture. The life and work of lord Kelvin. | Woking and London, The Gresham Press, [1908]. | 23 p. 1 tav.(ritr.) 24 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5282 | |||
5216 | THOMSEN, Ernst | Über die innere Reibung von Gasgemischen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Kiel, H. Fiencke, 1911. | 33 p. 22 cm. | Legato nel v. 63. della raccolta. | 5283 | |||
5217 | Thomsen, J. vedi GROSHANS, J. A. | V. 25. della raccolta. | 5284 | ||||||
5218 | THOMSON, William | Epino atomizzato, di Lord Kelvin. Traduzione con note addizionali di G. Vanni. | 11 p. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5285 | ||||
5219 | THOVEZ, Cesare | Sull'applicazione del microfono nelle ricerche d'ingegneria. | Torino, tip. Camilla e Bertolero, 1893. | 14 p. ill. 22 cm. | In testa al front.: Società degli ingegneri e degli architetti in Torino. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5286 | |||
5220 | THOVEZ, Cesare | Sulle alterazioni dell'alveo del Po presso Torino. | Torino, tip. Camilla e Bertolero, 1893. | 8 p. 22 cm. | In testa al front.: Società degli ingegneri e degli architetti in Torino. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5287 | |||
5221 | THOVEZ, Ettore | L'essenza della gravitazione, l'elasticità dell'etere degli atomi e degli astri. Conferenza tenuta presso la sede del Sindacato fascista ingegneri di Torino. | Torino, S.P.E., s. d. | 67 p. 21 cm. | Ded. autogr. dell'A. | 5288 | |||
5222 | TIERI, L. | Variazioni della birifrangenza magnetica del ferro colloidale con la temperatura. Nota. | [1915?]. | p. 330-335 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5289 | |||
5223 | TIERI, L. | Determinazione della costante di Avogadro per mezzo di soluzioni birifrangenti di ferro dializzato. | Pisa, 1925. | p. 351-361 1 tav. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, n. s. Omaggio dell'A. | 5290 | |||
5224 | TIERI, L. | Motore termico fondato sulla rotazione che subisce un disco di bismuto riscaldato al centro o alla periferia, nel campo magnetico. Nota. | [1915?]. | p. 594-596 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5291 | |||
5225 | Tieri, L. vedi PIOLA, F. (due schede) | V. 41. della raccolta. | 5292 | ||||||
5226 | TIETZE, Giuseppe | L'elettricità atmosferica e gli spari contro la grandine. | Venezia, stab. tipo-lit. C. Ferrari, 1900. | 36 p. 24 cm. | 5293 | ||||
5227 | Toepler, August vedi HALLWACHS, Wilhelm | V. 57. della raccolta. | 5294 | ||||||
5228 | TOLLINGER, Johann | Über die beim Lösen des salpetersauren Ammoniaks in Wasser auftretenden Wärmeerscheinungen und deren Verwerthung bei Verwendung dieses Salzes zu Kältemischungen. | Wien, 1875. | 43 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 72., 2. Abth. (1875). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5295 | |||
5229 | TOLOMEI | Sopra alcuni problemi di Fisica dati all'esame di ammissione alla r. Accademia navale. | Firenze, Soc. tip. Fiorentina, 1905. | 7 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5296 | |||
5230 | TOLOMEI, Giampaolo | Commemorazione dell'abate Gio. Batt. Pertile letta l'11 maggio 1884 nell'aula magna della r. Università di Padova. | [Padova]. | 48 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5297 | |||
5231 | TOMMASI-CRUDELI, Corrado | Sulla bonifica di Roma e dell'Agro romano. Nota. | [189.?]. | p. 327-332 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 18. della raccolta. | 5298 | |||
5232 | TOMMASI, D. | On the reduction of chloride of gold by hydrogen in the presence of platinum. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Chemical news, v. 41., n. 1059. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5299 | ||||
5233 | TOMMASI, D. | Réponse à M. Berthelot, au sujet d'une note intitulée: "Sur la force électromotrice d'un couple zinc - charbon". | Paris, [1882]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5300 | |||
5234 | TOMMASI, D. | Action du froid sur l'arc voltaïque. | Paris, [1881]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5301 | |||
5235 | TOMMASI, D. | Sur le déplacement de la soude du chlorure de sodium par l'hydrate de cuivre. Note. | Paris, 1881. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences, t. 92. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5302 | |||
5236 | TOMMASI, D. | Sur l'electrolyse de l'eau distillée. | Paris, [1882]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5303 | |||
5237 | TOMMASI, D. | De l'influence de l'électrode positive de la pile sur son travail chimique. | Paris, [1882]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5304 | |||
5238 | TOMMASI, D. | Sur l'électrolyse. | Paris, [1882]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5305 | |||
5239 | TOMMASI, D. | Sur la loi des constantes thermiques de substitution. | Paris, 1884. | 4 fogli di giornale ripiegati, formato originale circa 33 x 24 cm. | Journal des applications électriques et électro-chimiques, 1. année, n. 4., 15 mai 1884. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5306 | |||
5240 | TOMMASI, D. | Sur le travail chimique produit par la pile. | Paris, [1882]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. In calce: 22 mai 1882. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5308 | |||
5241 | TOMMASI, D. | Sur la loi des constantes thermiques de substitution. | Paris, [1882]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. des séances de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5309 | |||
5242 | TOMMASI, D. | Sur le travail chimique produit par la pile. | Paris, [1882]. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. In calce: 24 juillet 1882. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5310 | |||
5243 | TOMMASI, D. | Réponse à une note de M. A. Riche sur la réduction du chlorure d'argent par la lumière. | Florence, 1880. | 5 p. 21 cm. | Estr. da: Journal de pharm. et de chimie, n. 3. (1880). In testa al front.: Hommage de l'Auteur. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5311 | |||
5244 | TOMMASI, Donato | Riduzione del cloralio. | Milano, 1878. | 10 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. (1878). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5312 | |||
5245 | TOMMASI, Donato | Sull'azione della così detta forza catalitica spiegata secondo la teoria termodinamica. Nota. | Milano, 1878. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. (1878). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5313 | |||
5246 | TOMMASI, Donato | Riduzione dei clorati in cloruri senza l'intervento del preteso stato nascente dell'idrogeno. (Parte seconda). Nota. | Milano, 1877. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. (1877). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5314 | |||
5247 | TOMMASI, Donato | Electrolyse de l'eau. Mémoire présenté à l'Académie des sciences. | Saint-Denis, 1881. | 12 p. 21 cm. | Estr. da: Cosmos-les-Mondes, t. 56. (1881). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5315 | |||
5248 | TOMMASI, Donato | Sulla stabilità dell'idrato rameico. Nota. | Torino, 1881. | 13 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale di farmacia. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5316 | |||
5249 | TOMMASI, Donato | Sull'equilibrio termico nelle azioni chimiche. Nota. | Firenze, 1879. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5317 | |||
5250 | TOMMASI, Donato | Ossicloruri alluminici. Osservazioni sull'attuale peso atomico dell'alluminio. Nota. | Firenze, 1880. | 16 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 3. (1880). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5318 | |||
5251 | TOMMASI, Donato | Osservazioni sopra una nota dei sigg. dottori A. Bartoli e G. Papasogli intitolata Sintesi di vari acidi organici, ecc. | Firenze, [1881?]. | 2 p. 21 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 11. della raccolta. | 5319 | |||
5252 | TOMMASI, Donato | Sul ferro dializzato. Nota. | 2 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5320 | ||||
5253 | TOMMASI, Donato | Appareil différentiel pour le dosage de l'ozone dans l'air. | Saint-Denis. | 2 p. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 5321 | |||
5254 | TOMMASI, Donato | Sulla dissociazione dei sali ammoniacali alla temperatura ordinaria. Memoria. Parte prima. Dissociazione del cloruro ammonico. | Firenze, 1881. | 22 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 4. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5322 | |||
5255 | TOMMASI, Donato | Ricerche fisico - chimiche sui differenti stati allotropici dell'idrogeno. Note. | Milano, 1877. | 23 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 10. (1877). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5323 | |||
5256 | TOMMASI, Donato | Sur l'hydrogène naissant. | 3 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5324 | ||||
5257 | TOMMASI, Donato | Azione del tempo e della luce sopra l'idrato ferrico. Ricerche [di] Donato Tommasi e di Guido Pellizzari. | Firenze, 1882. | 3 p. 21 cm. | Estr. da: L'Orosi, n. 5, anno 5. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5325 | |||
5258 | TOMMASI, Donato | Di un nuovo apparecchio destinato a mostrare la dissociazione dei sali ammoniacali. Nota. | Firenze, 1881. | 3 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 4. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5326 | |||
5259 | TOMMASI, Donato | Ricerche sulle formole di costituzione dei composti ferrici. Parte prima. Idrati ferrici. Nota. | Firenze, 1879. | 31 p. 27 cm. | Estr. da: Pubblicazioni d. r. Istituto di studii superiori in Firenze. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5327 | |||
5260 | TOMMASI, Donato | Nuove prove in conferma alla teoria termica sullo stato nascente dell'idrogeno. Nota. | Firenze, 1879. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 2. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5328 | |||
5261 | TOMMASI, Donato | Risposta al signor professore Ugo Schiff intorno ad alcune osservazioni su di una memoria intitolata Ricerche sulle formole di costituzione dei composti ferrici. | Firenze, 1880. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 3. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5329 | |||
5262 | TOMMASI, Donato | Azione dei raggi solari sul bromuro argenteo. Nota. | Firenze, 1881. | 4 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 4. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5330 | |||
5263 | TOMMASI, Donato | Lettera del dott. Donato Tommasi al preside del r. Istituto di studii superiori e di perfezionamento in Firenze. | Firenze, Tip. dell'arte della stampa, 1880. | 7 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 5331 | |||
5264 | TOMMASI, Donato | Réponse à une note de M. le Dr. Phipson intitulée On the nascent state of bodies, par le Dr. D. Tommasi. | Florence, Imp. de l'arte della Stampa, [1880?]. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Revue hebdomadaire des sciences Les Mondes. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5332 | |||
5265 | TOMMASI, Donato | Azione dei raggi solari sui composti aloidi d'argento. Nota preliminare. | Milano, 1878. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. (1878). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5333 | |||
5266 | TOMMASI, Donato | Ricerche intorno alla formazione dell'idrato ferrico appartenente alla serie α, modificazione b. Nota. | Torino, 1880. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale di farmacia. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5334 | |||
5267 | TOMMASI, Donato | Sulla non esistenza dell'idrogeno nascente. Parte quinta. Riduzione del perclorato potassico. Nota. | Firenze, 1879. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Orosi, a. 2. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5335 | |||
5268 | TOMMASI, Donato | Sopra una nuova modificazione isomera del triidrato alluminico. Nota. | Torino, 1880. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Giornale di farmacia, agosto 1880. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5336 | |||
5269 | TOMMASI, Donato | Sur la découverte de l'électro - magnétisme. | 1883. | p. 326-328 22 cm. | Estr. da: Les Mondes, sér. 3., t. 5. (segue un articolo ill., di cui sono rimaste 8 pagine, intitolato Régulateur photo - électrique à sélénium du dr. Donato Tommasi). Legato nel v. 31. della raccolta. | 5337 | |||
5270 | Tommasi, Donato vedi TOMMASI, Tommaso | V. 23. della raccolta. | 5338 | ||||||
5271 | TOMMASI, Tommaso | Sopra una reazione atta a scuoprire la presenza del fenolo nell'orina. Nota di Tommaso Tommasi e Donato Tommasi. | 4 p. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5339 | ||||
5272 | TORINO (Comune di) | Ricerche intorno ad ammorbamenti in Torino. 1899. | Torino, tip. Eredi Botta, 1899. | 31 p. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 5340 | |||
5273 | TORINO INDUSTRIALE ed il r. Museo industriale italiano nel 1898. | Torino, tip. lit. Camilla e Bertolero, 1898. | 88 p. ill.,1 ritr. 22 cm. | In copertina manoscritto il nome "Montù". Legato nel v. 46. della raccolta. | 5341 | ||||
5274 | Torricelli, Evangelista vedi GHINASSI, Giovanni | V. 37. della raccolta. | 5342 | ||||||
5275 | Trabacchi, G. C. vedi CORBINO, O. M. | 5343 | |||||||
5276 | Trabacchi, G. C. vedi POCHETTINO, A. | 0 | 5344 | ||||||
5277 | TRABERT, Wilh. | Hagelwetter und Wetterschiessen. Vortrag, gehalten den 14. Februar 1900. | Wien, 1900. | 26 p. 19 cm. | Estr. da: Vereines zur Verbreitung naturwissenschaftlicher Kenntnisse in Wien, 40. Jahrgang. | 5345 | |||
5278 | TRAUBE, J. | Théorie des phénomènes critiques et contribution à la théorie des solutions. | Bruxelles, 1902. | 2,28 p. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique (classe des sc.) e dal Bulletin de l'Institut de physique de l'Université de Liége (vedi le prime 2 pagine). Legato nel v. 52. della raccolta. | 5346 | |||
5279 | TRENKLE, W. | Über Lumineszenzerscheinungen. | Regensburg, 1904. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Bericht des Naturwiss. Vereins Regensburg, Jahrgang 1903-1904. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5347 | |||
5280 | TRENKLE, Walter | Über das magnetische Verhalten von Eisenpulver verschiedener Dichte. | [1906]. | p. 692-714 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 19. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5348 | |||
5281 | TREVES, Z. | Sul momento di rotazione del muscolo flessore superficiale del dito medio rispetto all'articolazione interfalangea. | [Torino, 1902?]. | 10 p. ill. 23 cm. | Estr. da: r. Accademia di medicina di Torino? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5349 | |||
5282 | TREVES, Z. | Sul dosaggio dei grassi nei liquidi dell'organismo. | Torino, 1904. | 3 p. 23 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Omaggio dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5350 | |||
5283 | TREVES, Zaccaria | Die mechanischen Folgen der unter normalen Bedingungen stattfindenden, durch künstliche indirekte Reizung erzeugten Muskelzuckung. | Leipzig, G. Thieme, 1906. | p. 209-228 ill.,diagr. 23 cm. | Estr. da: Festschrift für J. Rosenthal. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5351 | |||
5284 | TREVES, Zaccaria | Metodo per la determinazione diretta dell'energia di contrazione e sua applicazione allo studio delle leggi della fatica. | Torino, [190.?]. | p. 337-370 diagr. 23 cm. | Estr. da: Archivio di fisiologia, v. 2. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5352 | |||
5285 | TRICOMI, Francesco | Sul moto di un pendolo sostenuto da un'esile laminetta elastica. | Bologna, 1929. | 19 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, a. 6. Ded. autogr. dell'A. | 5353 | |||
5286 | TROJE, Oscar | Beitrag zur Analyse des Übergangswiderstandes. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der philosophischen Facultät der Albertus - Universität zu Königsberg i. Pr. vorgelegt. | Königsberg, Hartungsche Buchdruck., s. d., probabilmente eliminata dalla legatura, [1889?]. | 43 p. 21 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5354 | |||
5287 | TRONI, Cesare | Descrizione dell'indice fono - elettrico, congegno elettro - meccanico d'invenzione di Cesare Troni da Perugia e destinato a rimuovere la possibilità di disastri ferroviari. | Caltanissetta, tip. Castaldi - Petrantoni, 1896. | 10 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 5355 | |||
5288 | TRÖTSCH, J. | Ueber den Einfluss des Krystallwassers auf die electrische Leitungsfähigkeit von Salzlösungen. Inaugural - Dissertation der hohen philosophischen Facultät der Universität Erlangen zur Erlangung der Doctorwürde vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1890. | 31 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5356 | |||
5289 | TROWBRIDGE, John | High electromotive force. Its application to the study of powerful electrical discharges and to spectrum analysis. | p. 183-215 ill.,3 tav. 28 cm. | Estr. da: Memoirs American Academy, v. 13. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5357 | ||||
5290 | TROWBRIDGE, John | Electric discharges. 1. Slow moving electrical luminous effects. 2. Magnetic field and electric discharges. | 1906. | p. 629-644 4 tav. 23 cm. | Estr. da: Proceedings of the American Academy of arts and sciences, v. 41. Contributions from the Jefferson physical lab., Harvard University. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5358 | |||
5291 | TRUCHI, C. | Cenni sulla costruzione e sul modo di funzionare della macchina dinamo - elettrica acquistata dal Gabinetto di Fisica del r. Istituto industriale e professionale di Torino. | Torino, 1879. | 23 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto industriale e professionale, v. 7., a. 8. (1879). La macchina descritta nell'articolo, come risulta dalla p. 13, fu costruita appositamente per l'Istituto da Sigmund Schuckert di Norimberga. Legato nel v. 23. della raccol | 5359 | |||
5292 | TURAZZA, Domenico | Di alcune proprietà degli assi di rotazione. | Venezia, 1889. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Istituto veneto, ser. 6., t. 7. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5360 | |||
5293 | TURAZZA, Domenico | Intorno alla ipotesi della metamorfosi delle potenze naturali e della conservazione delle forze. Nota. | Venezia, 1860. | 28 p. 33 cm. | Estr. da: Memorie dell'i. r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, v. 9. | 5361 | |||
5294 | TURAZZA, Domenico | Commemorazione del professore Giusto Bellavitis. | Venezia, 1882. | 30 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 8., ser. 5. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5362 | |||
5295 | TURAZZA, Domenico | Commemorazione del professore comm. Gustavo Bucchia senatore del Regno letta nella grande aula della r. Università il giorno 23 marzo 1890. | Padova, tip. G. B. Randi, 1890. | 36 p. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 5363 | |||
5296 | TURRENTINE, J. W. | A modified oxy - hydrogen gas coulometer. | [1909?]. | p. 515-522 23 cm. | Presentato al Fifteenth general meeting of the American electrochemical society, at Niagara Falls, Canada, May 8, 1909. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5364 | |||
5297 | Tyndall, J. vedi VOLPICELLI, Paolo | V. 4. della raccolta. | 5365 | ||||||
5298 | Tyndall, John vedi COSSAVELLA, Giovanni | V. 37. della raccolta. | 5366 | ||||||
5299 | Umani, A. vedi BRUCCHIETTI, Giuseppe | V. 15. della raccolta. | 5367 | ||||||
5300 | UMANI, Antonio | Sull'attrito interno del mercurio. Studio sperimentale. | [189.]. | p. 151-166 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5368 | |||
5301 | UNIVERSITY OF MANCHESTER | Prospectus of advanced studies in the Faculties of arts and science. Session 1907-1908. | Manchester, at the Univ. Press, 1907. | 31 p. 21 cm. | Legato nel v. 51. della raccolta. | 5369 | |||
5302 | UPPENBORN, F. | Ueber die Constanten des Nickelindrahtes. | München, 1886. | 3 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Centralblatt für Elektrotechnik. Legato nel v. 18. della raccolta. | 5370 | |||
5303 | UZIELLI, Gustavo | Alcune parole su Quintino Sella dette dal prof. Gustavo Uzielli nella regia Scuola d'applicazione per gl'ingegneri in Torino il 17 marzo 1884 e raccolte dai suoi allievi. | Torino, tip. G. Speirani, 1884. | 6 p. 28 cm. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5371 | |||
5304 | VACCARONE, Luigi | La capanna osservatorio sulla Punta Gnifetti del Monte Rosa. La Punta Gnifetti, di Luigi Vaccarone. La capanna - osservatorio, di Francesco Porro. | Torino, 1891. | 35 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I., v. 24. (1890). Legato nel v. 34. della raccolta. | 5372 | |||
5305 | VAILATI | Il pensiero di Crookes sulle ricerche psichiche. | Torino. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, v. 18. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5373 | |||
5306 | VAILATI | Mach. Populär - wissenschaftliche Vorlesungen. Leipzig, Barth, 1896. [recensione]. | Reggio - Emilia, 1896. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista sperimentale di freniatria, v. 22. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5374 | |||
5307 | VAILATI, G. | Populär - wissenschaftliche Vorlesungen von prof. E. Mach (Leipzig, Barth, 1896). [recensione]. | [Padova?]. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista di studi psichici? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5375 | |||
5308 | VAILATI, Giovanni | Sull'importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze. Prolusione a un corso sulla storia della meccanica. | Torino, Roux Frassati, 1897. | 22 p. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 5376 | |||
5309 | VAILATI, Giovanni | Il metodo deduttivo come strumento di ricerca. Lettura d'introduzione al corso di Lezioni sulla storia della meccanica tenuto all'Università di Torino, l'anno 1897-98. | Torino, Roux Frassati, 1898. | 44 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 5377 | |||
5310 | VALBUSA, U. | La stratificazione frontale del ghiacciaio della Brenva (Monte Bianco). Comunicazione fatta all'8. Congresso geografico italiano (Firenze, aprile 1921). | Firenze, Fratelli Alinari, 1922. | 15 p. tav. 24 cm. | Estr. da: Atti dell'8. Congresso geografico italiano, v. 2. Omaggio dell'A. | 5378 | |||
5311 | VALBUSA, U. | Meteorologia alpina e industria idroelettrica. | Torino, 1921. | 16 p. 27 cm. | Estr. da: Bollettino bimensuale d. Società meteorologica italiana, N° 5-12 (1920). Ded. autogr. dell'A. | 5379 | |||
5312 | VALBUSA, U. | Il ghiacciaio della Brenva (M. Bianco) ha varcato la Dora di Val Veni. | Torino, 1923. | p. 162-164 ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista del Club alpino italiano, a. 42., n. 7. Omaggio dell'A. | 5380 | |||
5313 | VALBUSA, U. | Il ghiacciaio della Brenva (M. Bianco) dal 20 Aprile 1923 al 15 Giugno 1924. | Torino, 1924. | p. 270-281 ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista mensile del Club alpino italiano, a. 43, n. 11. Ded. autogr. dell'A. | 5381 | |||
5314 | VALBUSA, Ubaldo | Erosioni eoliche tipiche in regione alpina. | Pavia, 1924. | 11 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Rivista di scienze naturali "Natura", v. 15. Omaggio dell'A. | 5382 | |||
5315 | VALBUSA, Ubaldo | Agenti e forme di allazione e ablazione glaciale. | Napoli, 1930. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. 11. Congresso geografico italiano. Omaggio dell'A. | 5383 | |||
5316 | VALBUSA, Ubaldo | Il rifugio - albergo Quintino Sella (m. 2650 circa) al Lago Grande del Viso. | Torino, per cura del C.A.I., 1905. | 24 p. ill. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5384 | |||
5317 | VALBUSA, Ubaldo | La catastrofe del Monte Bianco e del Ghiacciaio della Brenva del 14 e 19 novembre 1920. | Roma, 1921. | 35 p. tav. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Società geografica italiana, fasc. 3. e 4. (1921). In testa al front.: Studi geografici sulla valle d'Aosta. Omaggio dell'A. | 5385 | |||
5318 | VALBUSA, Ubaldo | Una stella filante durata 12 m' . | Mondovì, 1924. | 7 p. 24 cm. | Estr. da: Urania, a. 13. Omaggio dell'A. | 5386 | |||
5319 | VALBUSA, Ubaldo | Distacco e slittamento della valanga di Monte Soglio del 9 - 4 - 1928. | Milano, 1929. | p.109-122 ill. 24 cm. | Estr. da: Natura, v. 20. Ded. autogr. dell'A. | 5387 | |||
5320 | Valenta, E. vedi EDER, J. M. | V. 27. della raccolta. | 5388 | ||||||
5321 | VALERI, Giov. Batt. | Contributo allo studio dell'azione disinfettante del LISOFORMIO (greggio o denso) e della sua applicazione pratica nei riguardi specialmente dell'ambiente scolastico. Ricerche di Giov. Batt. Valeri [e] Augusta De Angeli condotte sotto la direzione [di] A. | Milano, tip. F.lli Lanzani, 1911. | 50 p. 24 cm. | In testa al front.: Istituto d'igiene della r. Università di Padova. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5389 | |||
5322 | VALERIANI, Valeriano | Il principio d'autorità nella questione sociale. | Siracusa, tip. del "Tamburo", 1894. | 10 p. 22 cm. | Legato nel v. 38. della raccolta. | 5390 | |||
5323 | VALERIANI, Valeriano | Nuova dimostrazione di una importante formola algebrica. | Napoli, [1874]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche, v. 12. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5391 | |||
5324 | VALLE, G. | Complementi alla teoria del Righi sull'esperienza di Michelson. | Pisa, 1925. | 37 p. 25 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 5392 | |||
5325 | VALLE, G. | Questioni riguardanti l'ottica nei sistemi in moto. | Pisa, 1925. | 53 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento. Ded. autogr. dell'A. | 5393 | |||
5326 | Valle, G. vedi FIEGNA, G. | 5394 | |||||||
5327 | VALLE, Giorgio | Über diskontinuierliche Entladungen. | Wien, 1914. | 66 p. 24 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der kaiserl. Akademie der Wissenschaften in Wien, Math.-naturw. Klasse, Bd. 123. (1914). | 5396 | |||
5328 | VALLE, Giorgio | Sulla teoria dei suoni interrotti incoerenti. | Pisa, 1920. | p. 245-272 diagr. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 29. | 5397 | |||
5329 | Vallisnieri, Antonio vedi CAMERANO, Lorenzo | V. 35. della raccolta. | 5398 | ||||||
5330 | Vandoni vedi MYA | V. 21. della raccolta. | 5399 | ||||||
5331 | VANNI, G. | Sopra alcuni problemi di massimo e minimo, relativi alla Elettrotecnica. Nota. | Napoli, 1890. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, ser. 1., v. 4. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5400 | |||
5332 | VANNI, G. | Sulla misura voltametrica delle correnti elettriche. Ricerca. | Napoli, 1891. | 20 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, ser. 1., v. 5. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5401 | |||
5333 | VANNI, G. | Sopra un nuovo metodo di misura della frequenza di una corrente alternata. Nota preliminare. | Napoli, 1902. | 4 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 16. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5402 | |||
5334 | VANNI, G. | Sopra un'applicazione dell'elettrometro capillare alla misura della frequenza di una corrente alternata. Nota. | Napoli, 1902. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 16. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5403 | |||
5335 | VANNI, G. | Sulla forza elettromotrice dello elemento Daniell a cloruro d'ammonio. Nota. | Napoli, 1905. | 6 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 19. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5404 | |||
5336 | VANNI, G. | Sulla dimostrazione sperimentale del principio del contatto del Volta. Nota. | Napoli, 1905. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 19. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5405 | |||
5337 | VANNI, G. | Ueber die scheinbare Veränderlichkeit des electrochemischen Aequivalents des Kupfers. | [1891]. | p. 214-221 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5406 | |||
5338 | VANNI, G. | Sopra una nuova forma dell'elettrometro capillare. Nota. | p. 309-310 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. Altra copia nel v. 36. | 5407 | ||||
5339 | VANNI, G. | Sulla produzione, annullamento ed inversione di un campo rotante e sopra un nuovo galvanometro universale. Nota. | Napoli, 1911. | p. 31-33 ill. 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5408 | |||
5340 | VANNI, G. | Sopra un nuovo frequenziometro ottico. Nota. | Napoli, 1911. | p. 34-35 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5409 | |||
5341 | VANNI, G. | Sulla esperienza fondamentale del Volta. Nota. | Napoli, 1911. | p. 36-37 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5410 | |||
5342 | VANNI, G. | Sulla regola delle medie nella misura delle resistenze. Nota. | Napoli, 1911. | p. 41-46 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5411 | |||
5343 | VANNI, G. | Sul calcolo del valore efficace di una corrente oscillante. Nota. | Napoli, 1911. | p. 47-50 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5412 | |||
5344 | VANNI, G. | Sul funzionamento dell'audion e della valvola Fleming. Nota. | Napoli, 1911. | p. 51-58 24 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 25. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5413 | |||
5345 | VANNI, G. | Sopra una nuova formula relativa alle lenti grosse. Nota. | p. 510-513 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5414 | ||||
5346 | VANNI, G. | Sopra un nuovo metodo di misura delle distanze focali nelle lenti o nei sistemi convergenti. Nota. | p. 565-568 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5415 | ||||
5347 | VANNI, G. | Sulla verifica sperimentale della distribuzione dei potenziali in un circuito percorso da corrente costante. Nota. | Napoli, 1905. | p. 61-64 23 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società di naturalisti in Napoli, v. 19. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5416 | |||
5348 | Vanni, G. vedi THOMSON, William | V. 36. della raccolta. | 5417 | ||||||
5349 | Vannini, F. vedi MAGNANINI, G. | V. 27. della raccolta. | 5418 | ||||||
5350 | Vanzetti, L. vedi SCARPA, O. | V. 58. della raccolta. | 5419 | ||||||
5351 | Vanzetti, Lino vedi Scarpa, O. | V. 58. della raccolta. | 5420 | ||||||
5352 | VARALI-THEVENET, Adolfo | Calore di soluzione. | Milano, 1901. | p. 434-444 23 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5421 | |||
5353 | VASSURA, G. | Un modello del fenomeno dei coherer. | Firenze, 1998 [sic, 1898?]. | 4 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Omaggio dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5422 | |||
5354 | VASSURA, Giuseppe | Sulla resistenza elettrica di alcuni metalli al punto di fusione. Studio sperimentale. | Pisa, 1892. | p. 25-52 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 31. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5423 | |||
5355 | VECCHI, Stanislao | Teoria geometrica delle prospettive in rilievo sopra le superficie curve. Nota. | [1891?]. | 10 p. 2 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5424 | |||
5356 | VECCHI, Stanislao | Teoria geometrica delle restituzioni prospettive per immagini date sopra superficie curve. Nota. | [1891?]. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5425 | |||
5357 | VECCHI, Stanislao | A proposito di una discussione sollevata da una osservazione del padre Secchi relativa alle immagini nei cannocchiali. Memoria. | Parma, tip. Rossi-Ubaldi, 1886. | 18 p. 3 tav. 28 cm. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 5426 | |||
5358 | VECCHI, Stanislao | L'omologia nello spazio e la costruzione delle immagini negli strumenti o sistemi ottici in generale. Memoria. | Parma, tip. Rossi-Ubaldi, 1886. | 29 p. 2 tav. 28 cm. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 5427 | |||
5359 | VECCHI, Stanislao | La teoria geometrica attuale delle restituzioni prospettive riveduta e corretta. Memoria sulle impressioni diverse che producono le prospettive ed i bassorilievi quando venga a cambiare la posizione del punto da cui si guardano. | Parma, tip. Rossi-Ubaldi, 1885. | 63 p. 3 tav. 28 cm. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 5428 | |||
5360 | VENTURI, A. | Nuove determinazioni di gravità relativa in Sicilia. Nota. | [190.?]. | p. 265-275 e 309-315 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sono due note ristampate insieme. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5429 | |||
5361 | VENTURI, A. | Determinazioni complementari di gravità in Sicilia nel 1907. Nota. | p. 715-723 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5430 | ||||
5362 | VENTURI, A. | Terza campagna gravimetrica in Sicilia nel 1905. Nota. | [190.?]. | p. 91-105 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. | 5431 | |||
5363 | VERCELLI, F. | I risultati delle crociere della r. nave "Marsigli" nello stretto di Messina. Nota. | Roma, 1925. | p. 74-77 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 6., v. 1. | 5432 | |||
5364 | Vercelli, F. vedi SOMIGLIANA, C. | V. 41. della raccolta. | 5433 | ||||||
5365 | VERCELLI, Francesco | Sulla determinazione dei coefficienti di conduttività termica mediante il raffreddamento di sfere. | Pisa, 1914. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 6. (1913). Legato nel v. 60. della raccolta. | 5434 | |||
5366 | VERCELLI, Francesco | Sulla determinazione dei coefficienti di conduttività termica mediante il raffreddamento di sfere. | Pisa, 1915. | 14 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 6., v. 8. (1914). Legato nel v. 60. della raccolta. | 5435 | |||
5367 | VERCELLI, Francesco | Il regime fisico - chimico delle acque nello stretto di Messina. [di] Francesco Vercelli e Mario Picotti. | Venezia, off. graf. C. Ferrari, 1926. | 161 p. ill.,tav.,diagr. 34 cm. | Sul front.: Commissione internazionale del Mediterraneo. Delegazione italiana. Crociere per lo studio dei fenomeni nello stretto di Messina. Parte seconda. (Campagne della r. nave "Marsigli" negli anni 1922 e 1923). | 5436 | |||
5368 | VERCELLI, Francesco | Oscillazioni periodiche e previsione della pressione atmosferica. | Milano, 1916. | 27 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto lombardo, v. 21. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5437 | |||
5369 | VERCELLI, Francesco | Sul gradiente termico alla superficie dei pianeti e sulla loro temperatura interna. Nota. | Torino, 1914. | 28 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 49. Legato nel v. 60. della raccolta. | 5438 | |||
5370 | VERCELLI, Francesco | Le teorie idrodinamiche delle sesse e loro applicazione al calcolo dei periodi e dei nodi delle sesse del Benaco. Memoria. | [1909?]. | p. 1-53 tav.,diagr. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto lombardo, ser. 3., v. 21. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5439 | |||
5371 | VERCELLI, Francesco | Analisi armonica dei barogrammi e previsione della pressione barometrica. Nota. | Roma, 1915. | p. 1120-1125 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 24. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5440 | |||
5372 | VERCELLI, Francesco | La Météorologie comme science. | Milano, 1925. | p. 125-132 24 cm. | Estr. da: Scientia, Juin 1925. | 5441 | |||
5373 | VERCELLI, Francesco | Relazione e ricerche sulle osservazioni della temperatura del lago di Como fatte negli anni 1898-1905 dai professori M. Cantone, L. De Marchi, C. Somigliana sotto gli auspici del r. Istituto Lombardo di scienze e lettere. | [1911?]. | p. 145-183 diagr. 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto lombardo, ser. 3., v. 21. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5442 | |||
5374 | VERCELLI, Francesco | Sulle temperature lungo la progettata galleria attraverso allo Spluga. Nota. | [1914?]. | p. 645-675 1 tav.,tab. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 47. (secondo la tav. e la tab.; v. 67 secondo la p. 645). Legato nel v. 60. della raccolta. | 5443 | |||
5375 | VERCELLI, Francesco | Le sesse del Verbano. Nota. | Milano, 1916. | p. 947-951 diagr. 24 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, v. 48. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5444 | |||
5376 | VERCELLI, Francesco | Ricerche di oceanografia fisica. Parte 1.- Correnti e maree. | Genova, Istituto idrografico della r. Marina, 1925. | VII,188 p. tav.,diagr. 34 cm. | Estr. da: Annali idrografici, v. 11. In testa al front.: Istituto idrografico della r. Marina. Campagna idrografico-scientifica nel Mar Rosso. R.N. "Ammiraglio Magnaghi" 1923-24. | 5445 | |||
5377 | VERCELLI, Francesco | Il regime delle correnti e delle maree nello stretto di Messina. | Venezia, off. graf. C. Ferrari, 1925. | VIII,209 p. tav. 34 cm. | Sul front.: Commissione internazionale del Mediterraneo. Delegazione italiana. Crociere per lo studio dei fenomeni nello stretto di Messina. Parte prima. (Campagne della r. nave "Marsigli" negli anni 1922 e 1923). | 5446 | |||
5378 | VERNEY, Lorenzo | I germi patogeni ultramicroscopici. | Roma, 1904. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Policlinico (Sez. pratica). Legato nel v. 52. della raccolta. | 5447 | |||
5379 | VERONESE, G. | Interpellanza del senatore G. Veronese al Ministro della Pubblica istruzione sulla recente riforma dei programmi nelle scuole classiche del Regno. Tornata del 4 marzo 1905. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1905. | 32 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5448 | |||
5380 | VERONESE, G. | La geometria non - archimedea. | p. 197-208 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5449 | ||||
5381 | VERONESE, G. | La geometria non archimedea. Una questione di priorità . Nota. | [190.?]. | p. 347-351 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5450 | |||
5382 | VERONESE, Giuseppe | La laguna di Venezia. | Venezia, 1904. | 21 p. 1 carta idrograf. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5451 | |||
5383 | VERONESE, Giuseppe | Il vero nella Matematica. Discorso inaugurale dell'anno scolastico 1905-906 letto nell'aula magna della r. Università di Padova il giorno 6 dicembre 1905. | Roma, Forzani e C. tip. del Senato, 1906. | 38 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5452 | |||
5384 | VERY, Frank W. | The hail storm of May 20, 1893. | [1893?]. | p. 263-273 1 tav. 23 cm. | Estr. da: American meteorological journal for October. | 5453 | |||
5385 | VIARO, Maria | Su alcuni particolari effetti nelle radiografie. Nota. | Napoli, 1929. | 4 p. 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia di scienze fisiche e matematiche, ser. 4., v. 35. (1929). | 5454 | |||
5386 | VICARELLI, Giuseppe | Sullo insegnamento ufficiale della Puericultura e sul funzionamento clinico - didattico della "Goutte de lait" all'Istituto ostetrico - ginecologico della regia Università di Torino. Comunicazione. | [Bruxelles, 1907?]. | 11 p. 23 cm. | Estr. da: IIme Congrès intern. des Gouttes de lait. Protection de l'enfance du premier âge. Bruxelles, 12-16 Septembre 1907. Deuxième section. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5455 | |||
5387 | Vicende dell'Accademia dei Fisiocritici vedi SANQUIRICO, Carlo | V. 17. della raccolta. | 5456 | ||||||
5388 | VICENTINI, G. | [Due tav. costituite da fotografie di scariche elettriche]. Data manoscritta : Siena, Febbraio 1892. | Legato nel v. 18. della raccolta. | 5457 | |||||
5389 | VICENTINI, G. | Fotografie prodotte attraverso corpi opachi da scariche elettriche e fotografie di figure elettriche. Nota [di] G. Vicentini e G. Pacher. | Venezia, 1896. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5458 | |||
5390 | VICENTINI, G. | Osservazioni e proposte sullo studio dei movimenti microsismici. | Siena, 1894. | 10 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 6., v. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5459 | |||
5391 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di marzo 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5460 | |||
5392 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di febbraio 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5461 | |||
5393 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di aprile 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5462 | |||
5394 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di maggio 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5463 | |||
5395 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di giugno 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5464 | |||
5396 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di ottobre 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5465 | |||
5397 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di novembre 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5466 | |||
5398 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di decembre [sic] 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5467 | |||
5399 | VICENTINI, G. | Osservazioni sismiche. | Siena, 1894. | 14 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5468 | |||
5400 | VICENTINI, G. | Movimenti sismici registrati dal microsismografo nella prima metà del luglio 1894. | Siena, 1894. | 14 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5469 | |||
5401 | VICENTINI, G. | Considerazioni sugli apparecchi sismici registratori e modificazione del microsismografo a due componenti. Nota [di] G. Vicentini e G. Pacher. | Venezia, 1896. | 15 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5470 | |||
5402 | VICENTINI, G. | Studio sulla radioattività dei prodotti delle sorgenti termali euganee. [di] G. Vicentini e M. Levi da Zara. | Venezia, 1904. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 64. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5472 | |||
5403 | VICENTINI, G. | Sulla velocità degli anelli vorticosi di alcuni cannoni grandinifughi. | Venezia, 1902. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 62. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5473 | |||
5404 | VICENTINI, G. | Osservazioni del mese di gennaio 1891. [di] G. Vicentini e C. Cattaneo. | Siena, 1891. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 3. In testa al front.: Osservatorio della r. Università di Siena. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5474 | |||
5405 | VICENTINI, G. | Esperienze coi raggi di Roentgen. Studio [di] G. Vicentini e G. Pacher. | Venezia, 1896. | 18 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto veneto, v. 25. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5475 | |||
5406 | VICENTINI, G. | La radioattività dei gas delle sorgenti termali di Abano. Considerazioni e osservazioni sul fenomeno di scintillamento della blenda di Sidot. Nota 4. [di] G. Vicentini e R. Alpago. | Venezia, 1906. | 18 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 65. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5476 | |||
5407 | VICENTINI, G. | Sulla presunta efficacia degli spari contro la grandine. | Venezia, 1901. | 19 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 60. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5477 | |||
5408 | VICENTINI, G. | Trasmissione della elettricità attraverso a gas avviluppanti conduttori arroventati dalla corrente elettrica. [di] G. Vicentini e M. Cinelli. | Pisa, 1894. | 19 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 36. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5478 | |||
5409 | VICENTINI, G. | Rotazioni elettrostatiche. Studio sperimentale. | [Venezia], 1902. | 25 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 61. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5479 | |||
5410 | VICENTINI, G. | Microsismografo per la componente verticale. Descrizione e risultati. [di] G. Vicentini e G. Pacher. | Venezia, 1899. | 25 p. ill.,tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 57. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5480 | |||
5411 | VICENTINI, G. | Studio di alcuni sismogrammi forniti dai microsismografi dell'Istituto di Fisica della r. Università di Padova. Nota [di] G. Vicentini e R. Alpago. | Venezia, 1902. | 37 p. 10 tav. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 61. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5481 | |||
5412 | VICENTINI, G. | Velocità di propagazione del terremoto di Manilla, del 15 dicembre 1901. | Venezia, 1902. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 61. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5482 | |||
5413 | VICENTINI, G. | Di alcune esperienze colle correnti di Tesla. Nota di G. Vicentini e G. Pacher. | Padova, 1896. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 12. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5483 | |||
5414 | VICENTINI, G. | Fenomeni sismici osservati a Padova dal febbraio al settembre 1895 col microsismografo a due componenti. Studio. | Padova, 1896. | 63 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società veneto - trentina di scienze naturali, ser. 2., v. 3. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5484 | |||
5415 | VICENTINI, G. | Sulla resistenza elettrica di alcuni metalli facilmente fusibili. Studio sperimentale di G. Vicentini e D. Omodei. | Siena, 1890. | 64 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 5., v. 2. Sulla tavola gli Atti risultano della ser. 4. Legato nel v. 34. della raccolta. Altra copia, con la tavola spostata dopo l'opuscolo successivo, nel v. 38. | 5485 | |||
5416 | VICENTINI, G. | Sulla resistenza elettrica di alcuni metalli facilmente fusibili. Nota preliminare di G. Vicentini e D. Omodei. | Torino, 1889. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5486 | |||
5417 | VICENTINI, G. | Cenno sui terremoti manifestatisi sul territorio senese il giorno 30 novembre 1890. | Siena, 1891. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 2. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5487 | |||
5418 | VICENTINI, G. | Sulla dilatazione termica di alcun leghe binarie allo stato liquido. [Note] di G. Vicentini e D. Omodei. | [188.?-189.?]. | Nota 1. p. 718-727; Nota 2. p. 805-814; Nota 3. p. 19-25; Nota 4. p. 39-44; Nota 5. p. 75-83. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5488 | |||
5419 | VICENTINI, G. | Resistenza elettrica delle amalgame di Piombo e di Cadmio. Nota di G. Vicentini e C. Cattaneo. | [189.?]. | p. 343-350 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5489 | |||
5420 | VICENTINI, G. | Misura della resistenza elettrica dello zinco e dell'antimonio fusi per mezzo di alcune loro leghe. Studio sperimentale di G. Vicentini e C. Cattaneo. | [189.?]. | p. 383-388 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5490 | |||
5421 | VICENTINI, G. | Sulla resistenza elettrica di alcune leghe e metodo indiretto di misura della resistenza elettrica di un metallo fuso. Nota di G. Vicentini e C. Cattaneo. | [189.?]. | p. 419-423 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5491 | |||
5422 | VICENTINI, G. | Resistenza elettrica e coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto. Nota di G. Vicentini e C. Cattaneo. | Roma, 1891. | p. 95-98 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 7. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5492 | |||
5423 | VICENTINI, G. | Studio sulla radioattività dei prodotti delle sorgenti termali euganee. Nota 3. [di] G. Vicentini e R. Alpago. | Venezia, 1905. | 46 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 64. Omaggio degli A. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5493 | |||
5424 | VICENTINI, G. | Sulla densità di alcuni metalli allo stato liquido e sulla loro dilatazione termica. Nota di G. Vicentini e di D. Omodei. | Torino, 1887. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 23. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5494 | |||
5425 | Vicentini, G. vedi PAGLIANI, S. (due schede) | V. 31. della raccolta. | 5495 | ||||||
5426 | VICENTINI, Giuseppe | Comportamento dei conduttori discontinui assoggettati ad azioni elettriche. | Venezia, 1896. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., v. 7. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5496 | |||
5427 | VICENTINI, Giuseppe | Intorno all'influenza della pressione sulle indicazioni dei termometri. Nota. | Torino, 1883. | 11 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale, v. 11. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5497 | |||
5428 | VICENTINI, Giuseppe | Sopra una modificazione della spirale magnetizzante degli elettromagneti. | Torino, 1883. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto tecnico industriale e professionale, v. 11. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5499 | |||
5429 | VICENTINI, Giuseppe | Influenza delle atmosfere gasose [sic] sulla resistenza elettrica dei contatti. Nota preliminare. | Venezia, 1893. | 13 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 4. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5500 | |||
5430 | VICENTINI, Giuseppe | Ulteriore studio su materiali radioattivi. | Venezia, 1905. | 13 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 64. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5501 | |||
5431 | VICENTINI, Giuseppe | Sui progressi e sulle applicazioni dell'elettricità negli ultimi tempi. Discorso inaugurale letto nella r. Università di Cagliari. | Roma, 1886. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Spallanzani, ser. 2., a. 15. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5502 | |||
5432 | VICENTINI, Giuseppe | Relazione del prof. Giuseppe Vicentini direttore dell'Istituto di Fisica della r. Università di Padova sulle osservazioni sismografiche fatte per determinare le conseguenze degli spari di cannone sulla stabilità del Palazzo Ducale di Venezia. | Venezia, stab. tip.-lit. successore M. Fontana, 1904. | 15 p. 27 cm. | Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5503 | |||
5433 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla variazione di volume di alcuni metalli nell'atto della fusione e sulla dilatazione termica degli stessi allo stato liquido. Studio sperimentale di Giuseppe Vicentini e Domenico Omodei. | Torino, 1887. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 31. della raccolta. Altra copia nel v. 47. | 5504 | |||
5434 | VICENTINI, Giuseppe | Gli spari contro la grandine. Nota. | Venezia, 1900. | 17 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 60. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5505 | |||
5435 | VICENTINI, Giuseppe | Trasmissione della elettricità attraverso all'aria avviluppante conduttori arroventati dalla corrente elettrica. | [189.?]. | 21 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5506 | |||
5436 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica delle soluzioni alcooliche di alcuni cloruri. Studio sperimentale. | Torino, 1884. | 22 p. diagr. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 36. Legato nel v. 14. della raccolta. Altre copie nel v. 17. e nel v. 26. | 5507 | |||
5437 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla variazione di volume di alcuni metalli nell'atto della fusione e sulla dilatazione termica degli stessi allo stato liquido. Studio sperimentale. Nota 1. | Torino, 1886. | 23 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 22. Legato nel v. 31. della raccolta. Altra copia nel v. 47. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura in entrambe le copie. | 5508 | |||
5438 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica delle soluzioni saline acquose molto diluite. Studio sperimentale. | Venezia, 1884. | 28 p. diagr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 6., t. 2. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 31. della raccolta. Altra copia nel v. 47. | 5509 | |||
5439 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica dei sali in soluzioni acquose molto diluite. Studio sperimentale. | Torino, 1885. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Legato nel v. 31. della raccolta. Altra copia, con ded. autogr. dell'A., nel v. 47. | 5510 | |||
5440 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla conducibilità elettrica dei sali in soluzioni acquose molto diluite. Studio sperimentale. | Torino, 1885. | 29 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 20. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5511 | |||
5441 | VICENTINI, Giuseppe | Sugli apparecchi impiegati nello studio delle ondulazioni del suolo. | Venezia, 1897. | 30 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5512 | |||
5442 | VICENTINI, Giuseppe | Il pendolo registratore dei movimenti dell'aguglia maggiore del duomo di Milano. Sua descrizione e risultati d'osservazione. | [190.?]. | 32 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Istituto lombardo, v. 20., 11. della serie 3., cl. sc. mat. e nat. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5513 | |||
5443 | VICENTINI, Giuseppe | Gli elettromagneti. | Roma, coi tipi di L. Cecchini, 1882. | 45 p. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 5514 | |||
5444 | VICENTINI, Giuseppe | Differenze polari del trasformatore di Tesla. Nota. | Padova, 1897. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 13. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5515 | |||
5445 | VICENTINI, Giuseppe | Considerazioni sopra la uniformità di funzionamento dei microsismografi. | Venezia, 1906. | 6 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 65. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5516 | |||
5446 | VICENTINI, Giuseppe | Sismoscopio registratore. Nota. | Venezia, 1904. | 6 p. ill. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, t. 63. Legato nel v. 52. della raccolta. Altra copia, sciolta. | 5517 | |||
5447 | VICENTINI, Giuseppe | Intorno ad alcuni fatti risultanti da osservazioni microsismiche. | Padova, 1896. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Atti e memorie d. r. Accademia di scienze, lettere ed arti, v. 12. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5518 | |||
5448 | VICENTINI, Giuseppe | Dilatazione termica del bismuto fuso vicino alla temperatura di fusione. Nota. | [189.?]. | p. 121-125 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5519 | |||
5449 | VICENTINI, Giuseppe | Nuove ricerche sui fenomeni luminosi provocati nei gas rarefatti, dalle scariche elettriche attraverso a conduttori continui. Nota. | [189.?]. | p. 143-149 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Annotazioni manoscritte nei margini. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5520 | |||
5450 | VICENTINI, Giuseppe | Studio della dilatazione termica del bismuto fuso col metodo idrostatico. Nota. | [189.?]. | p. 147-152 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5521 | |||
5451 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla dilatazione termica delle leghe di piombo e stagno allo stato liquido. Nota 1. di Giuseppe Vicentini e Domenico Omodei. | [188.?]. | p. 235-242 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5522 | |||
5452 | VICENTINI, Giuseppe | Resistenza elettrica delle amalgame di stagno. Nota. | [189.?]. | p. 258-264 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5523 | |||
5453 | VICENTINI, Giuseppe | Sulla dilatazione termica delle leghe di piombo e stagno allo stato liquido. Nota 2. [e] Nota 3. di Giuseppe Vicentini e Domenico Omodei. | [188?]. | p. 294-300 e 321-330 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5524 | |||
5454 | VICENTINI, Giuseppe | Fenomeni luminosi provocati nei gas rarefatti dalle scariche elettriche attraverso a conduttori continui. Studio sperimentale. | [189.?]. | p. 57-63 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Disegno, e annotazioni manoscritte nei margini. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5525 | |||
5455 | Vidari, Giovanni vedi RELAZIONE... per il premio Gautieri... | V. 61. della raccolta. | 5526 | ||||||
5456 | Vigezzi, E. vedi PUCCIANTI, L. | V. 55. della raccolta. | 5527 | ||||||
5457 | VIGNOLO-LUTATI, Ferdinando | Sull'azione fotochimica delle resine. Nota preliminare. | Torino, 1912. | 17 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 47. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5528 | |||
5458 | VILLANIS, Luigi Alberto | Come si sente e come si dovrebbe sentire la musica. Prolusione ad un corso di letture scientifiche sulla storia ed estetica musicale tenuto nella r. Università di Torino. | Torino, Lattes, 1896. | 22 p. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 5529 | |||
5459 | VILLARI, E. | Les charges électriques et les gaz ionisés. | Paris, [1900?]. | 12 p. 23 cm. | In testa alla 1. p.: Congrès international de physique de 1900. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5530 | |||
5460 | VILLARI, E. | Sullo stato elettrico dei prodotti elettrolitici dell'acqua e sulla condensazione dei vapori d'acqua per le scintille. Nota anticipata. | Napoli, 1897. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5531 | |||
5461 | VILLARI, E. | Dell'azione dei tubi opachi sui raggi X ; del come questi scaricano i conduttori elettrizzati, e delle differenze che essi raggi manifestano quando vengono studiati con l'elettroscopio o con la fotografia. Nota. | [1896?]. | p. 35-48 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5532 | |||
5462 | VILLARI, E. | Del ripiegarsi dei raggi X dietro i corpi opachi. Nota. | [1896?]. | p. 445-452 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5533 | |||
5463 | VILLARI, Emilio | Intorno ad un lavoro del prof. E. Riecke. Nota. | Napoli, 1900. | 1 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5534 | |||
5464 | VILLARI, Emilio | Intorno ad alcune modificazioni dell'elettrometro a quadrante del Thomson. Nota. | Napoli, 1892. | 11 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 5. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5535 | |||
5465 | VILLARI, Emilio | Ulteriori ricerche sulle figure elettriche dei condensatori. | Bologna, 1883. | 14 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 4. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5536 | |||
5466 | VILLARI, Emilio | Intorno alle leggi termiche e galvanometriche che governano la formazione della scintilla elettrica nei gassi. Memoria. | Bologna, [1879]. | 14 p. 20 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5537 | |||
5467 | VILLARI, Emilio | Sul potere refrigerante dei gas attraversati dalle scintille elettriche e sul diffondersi del fumo nei medesimi. Note ed esperienze. | Bologna, 1898. | 14 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5538 | |||
5468 | VILLARI, Emilio | Sui raggi X. Ricerche. | Roma, 1897. | 14 p. 27 cm. | Estr. da: L'Elettricista, a. 5. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5539 | |||
5469 | VILLARI, Emilio | Intorno all'azione del magnetismo ordinario sul trasversale studiata nel ferro e nell'acciaio. Nota. | Bologna, 1892. | 14 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 2. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5540 | |||
5470 | VILLARI, Emilio | Ricerche microscopiche sulle tracce delle scintille elettriche incise sul vetro e sui diametri delle scintille istesse. Memoria. | Napoli, 1883. | 14 p. 3 tav. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche, ser. 2., v. 1. Dalle tavole il volume risulterebbe essere il 10. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5541 | |||
5471 | VILLARI, Emilio | Sui raggi catodici e sui raggi Röntgen. Ricerche. | Bologna, 1896. | 16 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 6. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5542 | |||
5472 | VILLARI, Emilio | Sul potere emissivo delle scintille elettriche e sul vario aspetto che esse presentano in alcuni gas. Ricerche. | Bologna, 1886. | 17 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 6. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5543 | |||
5473 | VILLARI, Emilio | Dell'azione dell'elettricità sulla virtù scaricatrice dell'aria ixata. Memoria. | Bologna, 1900. | 19 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5544 | |||
5474 | VILLARI, Emilio | Sulle figure elettriche dei condensatori. Ricerche. | Bologna, 1882. | 19 p. 3 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 3. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5545 | |||
5475 | VILLARI, Emilio | Come l'aria ixata perde la sua proprietà scaricatrice e come svolge cariche di elevati potenziali. Nota. | [190.?]. | 19 p. ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5546 | |||
5476 | VILLARI, Emilio | Sul modo col quale i raggi X provocano la scarica dei corpi elettrizzati. 4. nota preventiva. | Napoli, 1896. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5547 | |||
5477 | VILLARI, Emilio | Su di un lavoro di F. Kurlbaum sul potere emissivo dei corpi a 100°. Osservazioni. | Napoli, 1900. | 2 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5548 | |||
5478 | VILLARI, Emilio | Sulle leggi termiche e galvanometriche delle scintille delle scariche d'induzione. Ricerche (3. memoria). | Bologna, 1880. | 20 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 1. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5549 | |||
5479 | VILLARI, Emilio | Nuove ricerche sul calorico svolto dalle scintille elettriche dei condensatori e dei rocchetti d'induzione (due note anticipate). | Bologna, [1879]. | 22 p. ill. 20 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 12. della raccolta. | 5550 | |||
5480 | VILLARI, Emilio | Sulle scariche interne dei condensatori elettrici. Ricerche (4. memoria). | Bologna, 1881. | 25 p. 3 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 2. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5551 | |||
5481 | VILLARI, Emilio | Sulla carica dei coibenti, sulla teoria dell'elettroforo e sulla sua analogia coi condensatori; esperienze e studi. | Pisa, 1882. | 26 p. 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 3., v. 11. (1882). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5552 | |||
5482 | VILLARI, Emilio | Ricerche sulle scariche interne ed esterne dei condensatori. Memoria. | Bologna, 1884. | 28 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 5. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5553 | |||
5483 | VILLARI, Emilio | Dell'azione dei tubi e dei dischi metallici sui raggi X. 5. nota preventiva. | Napoli, 1896. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5554 | |||
5484 | VILLARI, Emilio | Sui raggi X e sulle scariche elettriche da essi prodotte. 3. nota preventiva. | Napoli, 1896. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5555 | |||
5485 | VILLARI, Emilio | Osservazioni sulla dispersione elettrica provocata dall'aria calda delle fiamme e sull'isolamento degli elettroscopi. Nota 9. | Napoli, 1896. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5556 | |||
5486 | VILLARI, Emilio | Commemorazione del professore Luigi Palmieri. | Napoli, 1896. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5557 | |||
5487 | VILLARI, Emilio | Sul potere emissivo e sulla diversa natura del calorico emesso da diverse sostanze riscaldate a 100 gradi. Ricerche. | Bologna, 1878. | 30 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 9. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5558 | |||
5488 | VILLARI, Emilio | Ricerche sulle leggi termiche e galvanometriche delle scintille elettriche prodotte dalle scariche complete, incomplete e parziali dei condensatori. Memoria. | Roma, 1879. | 30 p. 5 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 4. | Legato nel v. 7. della raccolta. | 5560 | ||
5489 | VILLARI, Emilio | Sulla lunghezza di una o più scintille elettriche di un condensatore e sulle modificazioni che esse subiscono per effetto delle varie resistenze introdotte nel circuito di scarica. 7. memoria. | Roma, 1882. | 31 p. 2 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 3., v. 13. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5561 | ||
5490 | VILLARI, Emilio | Sul calorico totale svolto da una o più scintille generate dalla scarica di un condensatore. Ricerche. | Bologna, 1883. | 37 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 4. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5562 | |||
5491 | VILLARI, Emilio | Azione del magnetismo trasversale sul magnetismo ordinario del ferro e dell'acciaio. Ricerche. | Bologna, 1893. | 37 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 3. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5563 | |||
5492 | VILLARI, Emilio | Intorno alle leggi termiche e galvanometriche della scintilla elettrica che si forma nei diversi gassi. Ricerche. | Bologna, 1879. | 39 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 3., t. 10. Legato nel v. 7. della raccolta. | 5564 | |||
5493 | VILLARI, Emilio | Intorno alle azioni delle diverse cariche elettriche sulla proprietà scaricatrice destata nell'aria dai raggi X. Nota preventiva. | Napoli, 1897. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5565 | |||
5494 | VILLARI, Emilio | Sulla proprietà scaricatrice prodotta nei gas dall'uraninite. Nota. | Napoli, 1897. | 4 p. 25 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5566 | |||
5495 | VILLARI, Emilio | Sulle proprietà scaricatrice e conduttrice prodotte nei gas dai raggi X e dalle scintille elettriche. Nota anticipata. | Napoli, 1896. | 4 p. 28 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto d'incoraggiamento, v. 9. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5567 | |||
5496 | VILLARI, Emilio | Sui raggi Röntgen. Ricerche. | Napoli, 1896. | 5 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5568 | |||
5497 | VILLARI, Emilio | Del modo col quale i raggi X scaricano i corpi elettrizzati, e della maniera con la quale i tubi opachi ne scemano l'efficacia. 6. nota anticipata. | Napoli, 1896. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5569 | |||
5498 | VILLARI, Emilio | Intorno ad alcune esperienze di acustica. Nota. | Bologna, 1891. | 7 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 1. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5570 | |||
5499 | VILLARI, Emilio | Osservazioni intorno ad alcuni fenomeni di fosforescenza e fluorescenza. Nota. | Bologna, 1890. | 7 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 10. Legato nel v. 17. della raccolta. | 5571 | |||
5500 | VILLARI, Emilio | Ricerche sui raggi Röntgen. Nota 2. | Napoli, 1896. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5572 | |||
5501 | VILLARI, Emilio | Della scarica provocata pei raggi X dai conduttori circondati da coibenti solidi, liquidi o gassosi. 7. nota anticipata. | Napoli, 1896. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Rendiconto d. r. Accademia d. scienze fisiche e matematiche. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5573 | |||
5502 | VILLARI, Emilio | Sul calore svolto nei liquidi dalle scariche dei condensatori. Nota. | Roma, 1883. | 8 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., v. 7, Transunti. Due copie legate nello stesso volume 14 della raccolta. | 5574 | |||
5503 | VILLARI, Emilio | Intorno ad un singolare effetto meccanico della scarica elettrica. Nota. | Bologna, 1883. | 8 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 4., t. 4. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5575 | |||
5504 | VILLARI, Emilio | Di una bussola a torsione a sensibilità variabile e nuove misure fatte con la medesima. Nota. | Bologna, 1895. | 9 p. 1 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 5. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5576 | |||
5505 | VILLARI, Emilio | Dell'azione dei tubi opachi sui raggi X. Nota. | [189.?]. | p. 225-230 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5577 | |||
5506 | VILLARI, Emilio | Come i tubi scemano la virtù scaricatrice dei raggi X. Nota. | [189.?]. | p. 261-272 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5578 | |||
5507 | VILLARI, Emilio | Su una nota del prof. de Heen dell'Università di Liegi dal titolo "Quelques observations sur les radiations infraélectriques et sur les expériences de M. E. Villari". Nota. | [189.]. | p. 272-274 27 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 7., ser. 5. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5579 | |||
5508 | VILLARI, Emilio | Della proprietà scaricatrice svolta nei gas dai raggi X e dalle scintille, e della sua persistenza nei medesimi. Nota. | [189.?]. | p. 281-293 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5580 | |||
5509 | VILLARI, Emilio | Le ombre dei raggi X studiate con la fotografia. Nota. | [189.?]. | p. 291-295 ill. 27 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5581 | |||
5510 | VILLARI, Emilio | Delle azioni dell'elettricità sulla virtù scaricatrice indotta nell'aria dai raggi X. Nota. | [189.?]. | p. 343-354 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5582 | |||
5511 | VILLARI, Emilio | Sulle cariche e figure elettriche alla superficie dei tubi del Crookes e del Geissler. Nota. | [189.?]. | p. 377-388 ill. 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 26. della raccolta. | 5583 | |||
5512 | VILLARI, Emilio | Sul modo col quale i raggi X facilitano la scarica dei corpi elettrizzati. Nota. | [189.?]. | p. 419-429 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 24. della raccolta. | 5584 | |||
5513 | VIMERCATI, Guido | L'equivalente meccanico del calore con un saggio di storia della termodinamica. | Firenze, Tip. dell'Associazione, 1870. | VIII,63 p. 23 cm. | Legato nel v. 14. della raccolta. | 5585 | |||
5514 | VIOLA, C. | Der Albit aus der Nurra (Sardinien). | p. 202-209 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Krystallographie, 43. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5586 | ||||
5515 | VIOLA, C. | Theorie und Anwendung der symmetrischen Minimalablenkung durch anisotrope Prismen. | p. 210-232 23 cm. | Estr. da: Zeitschrift für Krystallographie, 43. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5587 | ||||
5516 | VIOLA, C. | Rocce a pleonasto di S. Piero in Campo (Elba). Memoria [di] C. Viola e M. Ferrari. | Roma, 1911. | p. 429-436 1 tav. 30 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, ser. 5., v. 8. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5588 | |||
5517 | VIOLA, C. | Sopra un esemplare di ematite con rutilo di provenienza dubbia. Nota. | [1908?]. | p. 437-445 ill. 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5589 | |||
5518 | VIOLA, C. | Sull'associazione del rutilo con l'ematite. Nota. | [190.?]. | p. 554-565 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5590 | |||
5519 | VIOLA, C. | [una commemorazione di Giorgio Spezia]. | [1912?]. | p. 61-67 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5591 | |||
5520 | VIOLA, C. | Über Pleonastgesteine von S. Piero in Campo (Insel Elba). Von C. Viola und M. Ferrari. | 1911. | p. 77-88 2 tav. 23 cm. | Estr. da: N. Jahrbuch f. Mineralogie etc., 1911. Bd. 1. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5592 | |||
5521 | VIRGILIO, F. | Il Permo - Carbonifero di Valle Stretta (Alta Valle della Dora Riparia). | Torino, 1890. | 13 p. 1 c. topogr. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 25. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5593 | |||
5522 | VIRGILIO, Francesco | Il Vallone di Valnontey in Val di Cogne. Nota geologica. | Torino, tip. ed. G. Candeletti, 1890. | 11 p. 22 cm. | Legato nel v. 34. della raccolta. | 5594 | |||
5523 | VITALI, Emilio | Occhio diottrico ad uso dei gabinetti di fisica, fisiologia, oculistica per l'insegnamento obbiettivo e sperimentale della diottrica oculare. | Bari, stab. tip. d. Corriere delle Puglie, 1892. | 21 p. 1 tav. 22 cm. | Legato nel v. 38. della raccolta. | 5595 | |||
5524 | VITALI, Emilio | Uno sguardo alla diottrica oculare ossia Punti cardinali di ottica fisica da servire d'introduzione all'uso dell'Occhio diottrico del dott. Emilio Vitali. | Bari, stab. tip. d. Corriere delle Puglie, 1893. | 29 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 38. della raccolta. | 5596 | |||
5525 | VITELLI, G. | Il signor Giuseppe Fraccaroli e i recenti concorsi universitari di letteratura greca. | Firenze - Roma, tip. F.lli Bencini, 1899. | 60 p. 23 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5597 | |||
5526 | Vittorio Emanuele II vedi COMMEMORAZIONE di Vittorio Emanuele II | V. 19. della raccolta. | 5598 | ||||||
5527 | VOGEL, E. | Ueber die Lage der Absorptionsstreifen und Lichtempfindlichkeit organischer Farbstoffe. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der Universität Erlangen vorgelegt. | Leipzig, Joh. Ambr. Barth, 1891. | 26 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5599 | |||
5528 | VOIGT, W. | Einige Beobachtungen über die Drillungsfestigkeit von Steinsalzprismen. | [189.?]. | p. 657-662 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 48. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5600 | |||
5529 | VOIGT, W. | Beobachtungen über die Zerreissungsfestigkeit von Bergkrystall und Flussspath. | [189.?]. | p. 663-673 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5601 | |||
5530 | Voigt, W. vedi SELLA, A. | V. 38. della raccolta. | 5602 | ||||||
5531 | Voigt, W. vedi SELLA, Alfonso | V. 34. della raccolta. | 5603 | ||||||
5532 | VOLPICELLI | [comunica una sperienza eseguita per mezzo di un inducente costante, formato da una pila secca molto grande, la quale induce sopra un cilindro perfettamente isolato, comunicante coll'elettrometro bifilare del Palmieri]. | [188.?]. | p.190-192 ill. 28 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 3. della raccolta. | 5604 | |||
5533 | Volpicelli vedi TARRY, H. | V. 5. della raccolta. | 5605 | ||||||
5534 | VOLPICELLI, P. | Sur les corrélations des effets physiques pour confirmer la vérité de la nouvelle théorie de Melloni sur l'induction électro-statique. Note. | Rome, Imprimerie du "Popolo romano", 1878. | 11 p. 28 cm. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5606 | |||
5535 | VOLPICELLI, P. | Risposta del socio P. Volpicelli alle obbiezioni fatte dal prof. G. Pisati contro la moderna teorica di Melloni sulla elettrostatica induzione. | Roma, [1876]. | 13 p. ill.,1 tav. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 3., v. 1. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5607 | |||
5536 | VOLPICELLI, P. | Alla nota del socio G. Cantoni contro la teorica di Melloni sulla elettrostatica induzione, risposta. | Roma, 1877. | 48 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 3., v. 1. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5608 | ||
5537 | VOLPICELLI, P. | Ad una sperienza pubblicata nei Rendiconti del r. Istituto Lombardo di scienze e lettere, per dimostrare, che la indotta di prima specie possiede tensione. Risposta. | Milano, 1878. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 11. (1878). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5609 | |||
5538 | VOLPICELLI, Paolo | Alla nota del socio Giovanni Cantoni che ha per titolo Su una nuova difesa della teorica di Melloni su la elettrostatica induzione. Risposta. | Roma, 1877. | 12 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 5610 | ||
5539 | VOLPICELLI, Paolo | Sull'elettrostatico inducente costante. Appendice seconda. | Roma, 1877. | 12 p. ill. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 5611 | ||
5540 | VOLPICELLI, Paolo | Osservazioni di Paolo Volpicelli ad un brano della commemorazione di G. Belli pubblicata dall'illustre prof. Giovanni Cantoni. | Roma, Capaccini & Ripamonti, 1879. | 15 p. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 5612 | |||
5541 | VOLPICELLI, Paolo | Ad una nota del socio G. Govi sulla elettrostatica induzione. Risposta. | Roma, 1876. | 17 p. ill. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, t. 3., ser. 2. Legato nel v. 5. della raccolta. | 5613 | |||
5542 | VOLPICELLI, Paolo | Lettera di Melloni al Regnault pubblicata nei Comptes rendus, t. 39., pag. 177, con opportune note dichiarata dal prof. Paolo Volpicelli. | Roma, Tip. d. scienze matem. e fisiche, 1879. | 18 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 12. della raccolta. | 5614 | |||
5543 | VOLPICELLI, Paolo | Teorica della elettrostatica induzione. Risposta del socio Paolo Volpicelli al sig. J. Clerk Maxwell. | Roma, 1876. | 18 p. ill. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, t. 3., ser. 2. Legato nel v. 5. della raccolta. | 5615 | |||
5544 | VOLPICELLI, Paolo | L'illustre fisico sig. Tyndall conferma la teorica di Melloni sulla elettrostatica induzione. Nota. | Roma, [1878]. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, ser. 3., Transunti. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5616 | |||
5545 | VOLPICELLI, Paolo | Sulla graduazione dell'elettrometro Palmieri modificato da Cantoni. | Roma, [1877?]. | 3 p. 29 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 1., ser. 3., Transunti. Legato nel v. 5. della raccolta. | 5617 | |||
5546 | VOLPICELLI, Paolo | Rettificazione delle formule dalle quali viene rappresentata la teorica fisico - matematica del condensatore voltaico. Memoria prima seguita da un'appendice. | Roma, 1878. | 42 p. ill. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc..., ser. 3., v. 2. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 5618 | ||
5547 | VOLPICELLI, Paolo | Risposta di Paolo Volpicelli alla memoria di Luigi Palmieri sulle presenti condizioni della meteorologia elettrica. | Roma, tip. Ripamonti, 1878. | 54 p. ill. 21 cm. | Legato nel v. 23. della raccolta. | 5619 | |||
5548 | VOLPICELLI, Paolo | Sul piano di prova piccolissimo e non condensatore. | Roma, 1877. | 7 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 5620 | ||
5549 | VOLPICELLI, Paolo | Sulla macchina del fisico italiano G. Belli denominata da esso duplicatore. Seconda nota. | Roma, 1876. | 9 p. 29 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Lincei, t. 3., ser. 2. Legato nel v. 5. della raccolta. | 5621 | |||
5550 | VOLPICELLI, Paolo | Ad una obbiezione contro la teorica del Melloni sulla elettrostatica influenza. Risposta. | Roma, 1877. | 9 p. 29 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., v. 1. | Legato nel v. 5. della raccolta. | 5622 | ||
5551 | Volpicelli, Paolo vedi MARCO, Felice | V. 21. della raccolta. | 5623 | ||||||
5552 | Volpicelli, Paolo vedi SELLA, Quintino | V. 7. della raccolta. | 5624 | ||||||
5553 | Volpicelli, Paolo vedi FRANCISQUE-MICHEL, R. | V. 20. della raccolta. | 5625 | ||||||
5554 | Volta, Alessandro vedi ATTI della Associazione elettrotecnica italiana | V. 32. della raccolta. | 5626 | ||||||
5555 | Volta, Alessandro vedi BIZZOZERO, Giulio; vedi anche CANTONE, Michele | V. 44. della raccolta. | 5627 | ||||||
5556 | Volta, Alessandro vedi CERUTI, Gaetano | V. 61. della raccolta. | 5628 | ||||||
5557 | Volta, Alessandro vedi GUARESCHI, Icilio | V. 48. della raccolta; v. 59. (due schede) | 5629 | ||||||
5558 | Volta, Alessandro vedi LUSSANA, Silvio | V. 46. della raccolta. | 5630 | ||||||
5559 | Volta, Alessandro vedi PINTO, Luigi | V. 12. e 27. della raccolta. | 5631 | ||||||
5560 | Volta, Alessandro vedi RIGHI, Augusto | V. 27. della raccolta. | 5632 | ||||||
5561 | Volta, Alessandro vedi SOMIGLIANA, C. | V. 52. della raccolta. | 5633 | ||||||
5562 | Volta, Alessandro vedi SOMIGLIANA, Carlo | 5634 | |||||||
5563 | Volta, Alessandro vedi VANNI, G. | V. 58. della raccolta. | 5635 | ||||||
5564 | Volta, L. vedi CARNERA, L. | V. 35. della raccolta. | 5636 | ||||||
5565 | VOLTA, Luigi | Alessandro Volta e la meteorologia, specialmente elettrica. Discorso. | Milano, 1927. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: r. Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, 60 (1927). Omaggio dell'A. | 5637 | |||
5566 | VOLTA, Luigi | Riassunto delle registrazioni geodinamiche del grande sismometrografo Agamennone dell'Osservatorio astronomico della r. Università di Torino durante l'anno 1901. Nota. | Torino, 1902. | 18 p. 25 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 37. | 5638 | |||
5567 | Volta, Luigi vedi BALBI, Vittorio | 5639 | |||||||
5568 | Volterra, V. vedi BARTOLI, Adolfo | V. 35. della raccolta. | 5640 | ||||||
5569 | Volterra, V. vedi LAZZARINO, Orazio | 5641 | |||||||
5570 | VOLTERRA, Vito | Sopra un sistema di equazioni differenziali. Nota. | Torino, 1895. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5642 | |||
5571 | VOLTERRA, Vito | Sul moto di un sistema nel quale sussistono moti interni stazionari. Nota. | Torino, 1895. | 15 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5643 | |||
5572 | VOLTERRA, Vito | Sui moti periodici del polo terrestre. Nota. | Torino, 1895. | 17 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5644 | |||
5573 | VOLTERRA, Vito | Un teorema sulla rotazione dei corpi e sua applicazione al moto di un sistema nel quale sussistono moti interni stazionari. Nota. | Torino, 1895. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5645 | |||
5574 | VOLTERRA, Vito | Sul flusso di energia meccanica. Lettura fatta in Como nella seduta del 21 Settembre 1899 della Società Fisica Italiana. | Pisa, 1899. | 25 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 10. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5647 | |||
5575 | VOLTERRA, Vito | Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Discorso letto per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1901-1902 nella r. Università di Roma. | Roma, tip. Fratelli Pallotta, 1901. | 26 p. 26 cm. | Legato nel v. 36. della raccolta. | 5648 | |||
5576 | VOLTERRA, Vito | Sopra alcuni problemi della teoria del potenziale. Estratto della tesi di abilitazione presentata alla r. Scuola normale superiore di Pisa. | 64 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5649 | ||||
5577 | VOLTERRA, Vito | Sulla teoria dei moti del polo terrestre. Nota. | Torino, 1895. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 30. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5650 | |||
5578 | Vorländer, D. vedi LEHMANN, O. | V. 57. della raccolta. | 5651 | ||||||
5579 | Vries, H. de vedi GIGLIO-TOS, Ermanno | V. 56. della raccolta. | 5652 | ||||||
5580 | WÄCHTER, Friedrich | Über die materiellen Theile im elektrischen Funken. | Wien, 1882. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5653 | |||
5581 | WAGNER, Julius | Ueber die Zähigkeit von Salzlösungen. | p. 259-289 diagr. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 18. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5654 | ||||
5582 | WALTENHOFEN, A. v. | Über den Peltier'schen Versuch. | Wien, 1877. | 15 p. ill. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 75. (1877). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5655 | |||
5583 | Walther, Anton vedi SEMENOFF, N. | 5656 | |||||||
5584 | WASSMUTH, A. | Über die Tragkraft von ringförmigen Elektromagneten. | Wien, 1882. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5657 | |||
5585 | WASSMUTH, A. | Über eine experimentelle Bestimmung der Magnetisirungsarbeit. Von A. Wassmuth und G. A. Schilling. | Wien, 1886. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 94. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5658 | |||
5586 | WASSMUTH, Anton | Über eine Anwendung der mechanischen Wärmetheorie auf den Vorgang der Magnetisirung. | Wien, 1882. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 86. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5659 | |||
5587 | WASSMUTH, Anton | Über die Magnetisirbarkeit des Eisens bei höheren Temperaturen. | Wien, 1880. | 14 p. 21 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 82. (1880). Legato nel v. 23. della raccolta. | 5660 | |||
5588 | WASSMUTH, Anton | Über die beim Magnetisiren erzeugte Wärme. 1. Mittheilung. | Wien, 1884. | 22 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 89. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5661 | |||
5589 | WASSMUTH, Anton | Über die specifische Wärme des stark magnetisirten Eisens und das mechanische Äquivalent einer Verminderung des Magnetismus durch die Wärme. | Wien, 1882. | 7 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften, Bd. 85. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5662 | |||
5590 | WATAGHIN, G. | Sopra alcune ricerche sperimentali dirette a stabilire la natura corpuscolare della luce. | Bologna, 1927. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, a. 4. Ded. autogr. dell'A. Esemplare danneggiato dai topi. | 5663 | |||
5591 | Weber, H. F. vedi LOMBARDI, L. | V. 40. della raccolta. | 5664 | ||||||
5592 | WEBER, Leonhard | Photometer nach Prof. Dr. Leonhard Weber von Franz Schmidt & Haensch. | 19 p. ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5665 | ||||
5593 | WEBER, Leonhard | Die BLITZGEFAHR. N.1. Mitteilungen und Ratschläge betreffend die Anlage von Blitzableitern für Gebaude. Herausgegeben im Auftrage des Elektrotechnischen Vereins. | Berlin, Springer, 1886. | 34 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 5666 | |||
5594 | WEBER, Robert | Nouvelle méthode pour déterminer le coefficient de dilatation des solides. | Neuchâtel, 1887. | 11 p. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société des sciences naturelles de Neuchâtel, t. 15. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5667 | |||
5595 | WEBER, Robert | Représentation par projection des vibrations longitudinales et transversales. | [Neuchâtel, 188.]. | 6 p. diagr. 21 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société des sciences naturelles, t. 13. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5668 | |||
5596 | WEBER, Robert | Appareil pour la représentation par projection des figures dites de Lissajous. | Neuchâtel, 1895. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société des sciences naturelles de Neuchâtel, t. 23. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5669 | |||
5597 | WEBER, Robert | Appareil montrant les modifications du courant alternatif. | Genève, 1901. | 7 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 4. période, t. 12. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5670 | |||
5598 | WEBER, Robert | La détermination de la conductibilité calorifique des liquides. | Neuchâtel, 1903. | p. 209-252 20 cm. | Estr. da: Bulletin de la Société neuchâteloise des sciences naturelles, t. 31. (1902-1903). Legato nel v. 52. della raccolta. | 5671 | |||
5599 | WEBER, Robert | Zur Sichtbarmachung der Deformation von Wechselströmen. | [1901?]. | p. 565-569 ill. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5672 | |||
5600 | WEBER, Robert | Sur la capacité inductive spécifique. | Genève, 1893. | p. 571-593 1 tav.,diagr. 21 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, t. 29. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5673 | |||
5601 | WEBER, Robert | Die electrische Sirene. | Leipzig, [1884?]. | p. 671-680 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., Bd. 24. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5674 | |||
5602 | WEHMEYER, Silvano | Costituzione gravifico - magnetonica della materia e sua applicazione ai fenomeni fisici ed astrofisici. | [Roma?], 1925. | 93 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista marittima, Ottobre 1925 e Marzo, Aprile 1926. | 5675 | |||
5603 | Wehnelt, A. vedi WIEDEMANN, E. | V. 47. della raccolta (quattro schede); v. 52. | 5676 | ||||||
5604 | WEHNELT, Arthur | Strom-und Spannungsmessungen an Kathoden in Entladungsröhren. Habilitationsschrift zur Erlangung der Venia docendi der hohen philosophischen Fakultät der Friedrich - Alexanders - Universität zu Erlangen vorgelegt. | Leipzig, S. Hirzel, 1901. | 50 p. 22 cm. | Legato nel v. 52. della raccolta. | 5677 | |||
5605 | WELLMANN, Victor | Zur Photometrie der Jupiters - Trabanten. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doctorwürde eingereicht bei der hohen philosophischen Fakultät zu Erlangen. | Berlin, P. Stankiewicz Buchdr., 1887. | 46 p. 2 tav. 28 cm. | Legato nel v. 27. della raccolta. | 5678 | |||
5606 | WERTHEIM SALOMONSON, I. K. A. | The limit of sensitiveness in the string galvanometer. | Amsterdam, [1918?]. | 8 p. 27 cm. | Estr. da: K. Akademie van Wetenschappen te Amsterdam, Proceedings v. 21. Omaggio dell'A. Annotazioni a matita nei margini. | 5679 | |||
5607 | WIEBE, Hermann Friedrich | Untersuchung über die Ausdehnung einiger organischer Flüssigkeiten durch die Wärme. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer hohen naturwissenschaftlichen Fakultät der Eberhard - Karl - Universität Tübingen vorgelegt. | Ilmenau, R. Petermann, 1894. | 57 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 5680 | |||
5608 | WIEDEMANN, E. | Optische Notizen. | Erlangen, [1887]. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Physikalisch - medizinischen Societät zu Erlangen. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5681 | |||
5609 | WIEDEMANN, E. | Sur les mouvements à l'intérieur des corps qui produisent la luminosité. | [Genève], 1891. | 26 p. 22 cm. | Estr. da: Archives des sciences physiques et naturelles, 3. période, t. 25. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5682 | |||
5610 | WIEDEMANN, E. | Ueber Neutralisationswärmen. | Erlangen, [1891]. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte d. Physikalisch - medizinischen Societät zu Erlangen. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5683 | |||
5611 | WIEDEMANN, E. | Bequeme Methode zur Untersuchung der Metalldampfspektra von Entladungsröhren; von E. Wiedemann u. A. Wehnelt. | [Erlangen, 1905?]. | 3 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5684 | |||
5612 | WIEDEMANN, E. | Ueber elektrische Entladungen. 2. Abhandlung. Von E. Wiedemann und H. Ebert. | Erlangen, [1892]. | 35 p. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Physikalisch - medizinischen Societät zu Erlangen. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5685 | |||
5613 | WIEDEMANN, E. | Kathodenstrahlen und Kanalstrahlen im Magnetfelde. Von E. Wiedemann und A. Wehnelt. | Erlangen, 1898. | p. 16-17 22 cm. | Estr. da: Mitteilungen aus dem Physikalischen Institut der Universität zu Erlangen. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5686 | |||
5614 | WIEDEMANN, E. | Zur Mechanik des Leuchtens. | [188.?]. | p. 177-248 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 37. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5687 | |||
5615 | WIEDEMANN, E. | Scheinbare gegenseitige Abstossung konvergierender Kathodenstrahlenbündel. Von E. Wiedemann und A. Wehnelt. | Erlangen, 1898. | p. 18-21 22 cm. | Estr. da: Mitteilungen aus dem Physikalischen Institut der Universität zu Erlangen. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5688 | |||
5616 | WIEDEMANN, E. | Ueber Luminescenz von festen Körpern und festen Lösungen. Von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [189.]. | p. 201-254 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 56. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5689 | |||
5617 | WIEDEMANN, E. | Ueber electrische Entladungen in Gasen und Flammen; von E. Wiedemann und E. Ebert. | p. 209-264 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 35. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5690 | ||||
5618 | WIEDEMANN, E. | Kathodenstrahlen als Strombahn. Von E. Wiedemann und A. Wehnelt. | Erlangen, 1898. | p. 22-24 22 cm. | Estr. da: Mitteilungen aus dem Physikalischen Institut der Universität zu Erlangen. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5691 | |||
5619 | WIEDEMANN, E. | Ueber den Einfluss des Lichtes auf die electrischen Entladungen. Von E. Wiedemann und H. Ebert. | [1888?]. | p. 241-264 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., Bd. 33. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5692 | |||
5620 | WIEDEMANN, E. | Über die einfachen Kathodenstrahlen von Deslandres. | Erlangen, [1898?]. | p. 27-28 22 cm. | Estr. da: Mitteilungen aus dem Physikalischen Institut der Universität zu Erlangen. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5693 | |||
5621 | WIEDEMANN, E. | Electrische und thermische Messungen an Entladungsröhren; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1898?]. | p. 314-340 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 66. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5694 | |||
5622 | WIEDEMANN, E. | Ueber die Absorption electrischer Schwingungen durch electroluminescirende Gase und die durch letztere ausgeübten Schirmwirkungen; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1897?]. | p. 460-467 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 62. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5695 | |||
5623 | WIEDEMANN, E. | Einfluss der Canalstrahlen auf die electrischen Eigenschaften von Entladungsröhren; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1897?]. | p. 468-473 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5696 | |||
5624 | WIEDEMANN, E. | Ueber Kathodenstrahlen; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1897?]. | p. 603-611 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 62. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5697 | |||
5625 | WIEDEMANN, E. | Ueber Lichtknoten in Kathodenstrahlenbündeln unter dem Einflusse eines Magnetfeldes; von E. Wiedemann und A. Wehnelt. | [1898?]. | p. 606-610 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 64. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5698 | |||
5626 | WIEDEMANN, E. | Umwandlung der Energie von Kathodenstrahlen in diejenige von Lichtstrahlen. | [1898?]. | p. 61-64 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5699 | |||
5627 | WIEDEMANN, E. | Ueber electrische Entladungen; von E. Wiedemann und H. Ebert. | [188.?]. | p. 643-655 1 tav. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5700 | |||
5628 | WIEDEMANN, E. | Ueber die electrolytische Leitung verdünnter Gase; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1897?]. | p. 737-747 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 61. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5701 | |||
5629 | WIEDEMANN, E. | Ueber die gefärbten Alkalihalogenide; von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1897?]. | p. 78-91 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 64. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5702 | |||
5630 | Wiedemann, E. vedi EBERT, H. | V. 37. della raccolta (sette schede); v. 45. (tre schede); v. 54. | 5703 | ||||||
5631 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber die Beziehung zwischen dem Reibung - und Leitungswiderstand der Lösungen von Salze in verschiedenen Lösungsmitteln. | [1883?]. | 2 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5704 | |||
5632 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber elektrische Entladungen. Vorläufige Mitteilung. Von E. Wiedemann und H. Ebert. | Erlangen, [189.]. | 44 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Physikalisch - medizinischen Societät zu Erlangen. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5705 | |||
5633 | WIEDEMANN, Eilhard | Beiträge zur Geschichte der Naturwissenschaften. 7. Über arabische Auszüge aus der Schrift des Archimedes über die schwimmenden Körper. 8. Über Bestimmung der spezifischen Gewichte. | Erlangen, 1906. | p. 152-180 23 cm. | Estr. da: Sitzungsberichte der Physikalisch - medizinischen Sozietät in Erlangen, Bd. 38. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5706 | |||
5634 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber Lichtemission organischer Substanzen im gasförmigen, flüssigen und festen Zustand. Von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1895]. | p. 18-26 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5707 | |||
5635 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber das thermische und optische Verhalten von Gasen unter dem Einflusse electrischer Entladungen. | Leipzig, 1880. | p. 202-257 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 10. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5708 | |||
5636 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber die Volumenänderungen von Metallen und Legirungen beim Schmelzen. | [1883?]. | p. 228-243 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., Bd. 20. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5709 | |||
5637 | WIEDEMANN, Eilhard | Beziehung des positiven Lichtes zum dunkeln Kathodenraume. | p. 242-245 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5710 | ||||
5638 | WIEDEMANN, Eilhard | Gegenseitige Beeinflussung verschiedener Theile einer Kathode. | p. 246-252 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5711 | ||||
5639 | WIEDEMANN, Eilhard | Optische Notizen: 1) Ueber die Farbe des Jodes, 2) Fluorescirende Dämpfe. | [189.?]. | p. 299-301 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5712 | |||
5640 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber Kathodo - und Photoluminescenz von Gläsern. | [1889?]. | p. 488-489 1 tav. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5713 | |||
5641 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber die Dissociationswärme des Wasserstoffmolecüls und das electrische Leuchten der Gase. | p. 509-510 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5714 | ||||
5642 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber sogenannte Interferenzflächen an der Kathode und die electrostatische Abstossung der Kathodenstrahlen. Von E. Wiedemann und G. C. Schmidt. | [189.]. | p. 510-518 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 60. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5715 | |||
5643 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber die Volumenänderungen wasserhaltiger Salze beim Erwärmen und die dabei erfolgenden chemischen Umlagerungen. | [1882 circa]. | p. 561-576 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 17. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5716 | |||
5644 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber die Molecularrefraction der geschwefelten Kohlensäureäther, nebst einigen Bemerkungen über Molecularrefractionen im Allgemeinen. | p. 577-580 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 17. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5717 | ||||
5645 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber Luminescenz. Von Eilhard Wiedemann und G. C. Schmidt. | [1895]. | p. 604-625 25 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 54. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5718 | |||
5646 | WIEDEMANN, Eilhard | Thermochemische Untersuchungen. | p. 608-612 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 18. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5719 | ||||
5647 | WIEDEMANN, Eilhard | Eine kleine Veränderung am Pyknometer. [segue] Bemerkung zu der Abhandlung von Hrn. Glan über die Dichtigkeit des Lichtäthers. [segue] Ueber die wahre Cohäsion der Flüssigkeiten. [segue] Ueber die Verdichtung von Flüssigkeiten an festen | p. 983-990 ill. 21 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5721 | ||||
5648 | WIEDEMANN, G. | Versuche zur Bestimmung des Ohm. | Leipzig, [1884?]. | 6 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5722 | |||
5649 | WIEDEMANN, G. | Magnetische Untersuchungen. | [1886?]. | p. 376-403 ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., Bd. 27. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5723 | |||
5650 | WIEDEMANN, Gustav | Ueber die Torsion. | p. 485-520 1 tav. 21 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 6. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5724 | ||||
5651 | WIJKANDER, Aug. | Du frottement intérieur des liquides. | [1878]. | 22 p. diagr. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Sotto il nome dell'A.: Lu dans la Société Physiographique... Esperienze fatte a Lipsia e a Lund. Legato nel v. 14. della raccolta. | 5725 | |||
5652 | WILD, H. | Die selbstregistrirenden meteorologischen Instrumente der Sternwarte in Bern. | München, Oldenbourg, 1866. | 41 p. tav. 25 cm. | Extraabdruck aus dem 2. Bande von Carl's Repertorium. | 5726 | |||
5653 | WILD, H. | Jahresbericht des physikalischen Central - Observatoriums für 1870. Der Akademie abgestattet. | St. Petersburg, Buchdr. der k. Akademie der Wissenschaften, 1871. | II,44 p. 30 cm. | 5727 | ||||
5654 | WILKE, Arthur | Über die gegenseitigen Beeinflussungen der Fernsprechleitungen nach Müller's Theorie. | Leipzig, O. Leiner, 1896. | 69 p. ill. 22 cm. | Legato nel v. 43. della raccolta. | 5728 | |||
5655 | Williamson, Alessandro Guglielmo vedi BALBIANO, L. | V. 54. della raccolta. | 5729 | ||||||
5656 | Winawer, B. vedi ZEEMAN, P. (tre schede) | V. 41. della raccolta. | 5730 | ||||||
5657 | WINKELMANN, A. | Ueber einige Eigenschaften der Röntgen'schen X-Strahlen. (Vorläufige Mittheilung). Von A. Winkelmann und R. Straubel. | Jena, 1896. | 13 p. 1 tav. (sul front. ne sono annunciate 2) 22 cm. | Estr. da: Jenaische Zeitschrift für Naturwissenschaft, 30. Band N.F. 23. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5731 | |||
5658 | WITTMANN, Johannes L. J. | Über die russenden Flammen und ihre Verwendung zu Vokal - und Sprachmelodie - Untersuchungen. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der königl. Christian - Albrechts - Universität zu Kiel vorgelegt. | Leipzig und Berlin, Wilhelm Engelmann, 1913. | p. 390-449 2 tav. 22 cm. | Estr. da: Archiv für die gesamte Psychologie, Bd. 29. In testa al front.: Aus dem Psychologischen Institut der Universität Kiel. Legato nel v. 63. della raccolta. | 5732 | |||
5659 | Woltjer, H. R. vedi ZEEMAN, P. | V. 61. della raccolta. | 5733 | ||||||
5660 | WOOD, R. W. | A method for obtaining narrow absorption lines of metallic vapours for investigations in strong magnetic fields. By R. W. Wood and P. Zeeman. | Amsterdam, 1913. | 1 p. 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, Mei, 1913. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5734 | |||
5661 | WÜRSCHMIDT, Joseph | Über diskontinuierliche Entladungen und die Kapazität von Entladungsröhren. Inaugural - Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der kgl. Bayer. Friedrich - Alexanders Universität Erlangen vorgelegt. | Erlangen, Junge & Sohn, 1909. | 49 p. 22 cm. | Legato nel v. 58. della raccolta. Altra copia legata nel v. 63. | 5735 | |||
5662 | Young, S. vedi DÜHRING, Ulrich (due schede) | V. 37. della raccolta. | 5736 | ||||||
5663 | Young, Sidney vedi RAMSAY, William (tre schede) | V. 26. della raccolta. | 5737 | ||||||
5664 | Zakrzewski, C. vedi PERUCCA, Eligio | V. 60. della raccolta. | 5738 | ||||||
5665 | ZAMBONINI, Ferruccio | Il significato geologico di alcuni miti mediterranei. | Roma, 1916. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista italiana di sociologia, a. 20., fasc. 2. A p. 3 il tit. è: Il significato geologico di alcuni miti mediterranei e F. M. Pagano. | 5739 | |||
5666 | Zanda, Luigi vedi FANO, Giulio | V. 9. della raccolta. | 5740 | ||||||
5667 | ZANDER, Albert | Beiträge zur Kenntniss des specifischen Volumens flüssiger organischer Verbindungen. Dissertation zur Erlangung der Doctorgrades bei der philosophischen Fakultät der Universität Königsberg eingereicht. | Königsberg in Pr., Ostpreussische Zeitungs - und Verlags - Druck., s. d., probabilmente eliminata dalla legatura, [1882?]. | 71 p. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5741 | |||
5668 | Zanetti, Gino vedi GNESOTTO, Tullio | V. 54. della raccolta. | 5742 | ||||||
5669 | ZANOTTI BIANCO, O. | Il passaggio del sole allo zenit nelle regioni tropicali. Nota. | Firenze, 1895. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Rivista geografica italiana, a. 2. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5743 | |||
5670 | Zanotti Bianco, O. vedi DEL GAIZO, M. | V. 37. della raccolta. | 5744 | ||||||
5671 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Sulla teoria della flessione del pendolo nelle determinazioni della gravità . Appunti bibliografici. | Torino, [189.?]. | 10 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 12. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5745 | |||
5672 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Inerzia ed energia. | Torino, 1911. | 12 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 5. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5746 | |||
5673 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Padre Francesco Denza. | Torino, 1894. | 14 p. 1 ritr. 22 cm. | Estr. da: Bollettino del C.A.I. , v. 28. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5747 | |||
5674 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | La variazione delle latitudini. Nota. | 1896. | 15 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5748 | |||
5675 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Il metro ed il minuto secondo nella geofisica moderna. Conferenza tenuta la sera del 25 Marzo 1905 alla Società degli ingegneri ed architetti di Torino. | Torino, 1905. | 16 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 17. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5749 | |||
5676 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Metodi per orientarsi coll'orologio. | Torino, [189.?]. | 2 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 11. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5750 | |||
5677 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | La figura della Terra e le misure di gravità . | Torino, 1912. | 20 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 5. (1911). Legato nel v. 60. della raccolta. | 5751 | |||
5678 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Lo spazio celeste. | Roma, 1892. | 21 p. 22 cm. | Estr. da: Nuova antologia, ser. 3., v. 39. Legato nel v. 34. della raccolta. | 5752 | |||
5679 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | 1830 Groombridge e i moti proprii stellari. | Torino, 1910. | 23 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 4. Legato nel v. 60. della raccolta. | 5753 | |||
5680 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Sulle misure di arco di meridiano compiute da Italiani e loro contributo all'esatta notizia della figura della Terra. Relazione. | Roma, 1895. | 3 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Congresso geografico italiano, Roma, 22-27 settembre 1895. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5754 | |||
5681 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Un teorema sulle medie. Nota. | Torino, [189.?]. | 4 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di topografia e catasto, v. 12. Legato nel v. 27. della raccolta. | 5755 | |||
5682 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Sopra un problema di probabilità . | Napoli, [1878]. | 5 p. 28 cm. | Estr. da: Giornale di matematiche, v. 16. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5756 | |||
5683 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Le idee di Lagrange, Laplace, Gauss e Schiaparelli sull'origine delle comete. Memoria storica. | Torino, 1912. | 53 p. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze di Torino, ser. 2., t. 63. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5757 | |||
5684 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Sopra una vecchia e poco nota misura del semidiametro terrestre. Nota. | Torino, 1884. | 6 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 19. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5758 | |||
5685 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Note biografiche intorno a Giovan Francesco Peverone matematico cuneese. | Torino, 1882. | 7 p. 21 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 17. Legato nel v. 23. della raccolta. | 5759 | |||
5686 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Schopenhauer e la gravitazione universale (nota critica). | 1906. | 7 p. 23 cm. | Estr. da: Rivista filosofica. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5760 | |||
5687 | ZANOTTI BIANCO, Ottavio | Le macchie solari ed il magnetismo terrestre. | 8 p. 18 cm. | Estr. da: Annuario storico meteorologico dell'Osservatorio di Moncalieri, v. 1. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5761 | ||||
5688 | ZANOTTI-BIANCO, O. | A proposito di un recente libro di matematica per gl'ingegneri. | Torino, 1903. | 10 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. Società d. ingegneri ed architetti, a. 37. Il libro è di John Perry. Legato nel v. 53. della raccolta. | 5762 | |||
5689 | ZANOTTI-BIANCO, O. | L'Astronomia come sorgente di esempi e problemi per le scuole secondarie. | Torino, 1910. | 17 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 4. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5763 | |||
5690 | ZANOTTI-BIANCO, Ottavio | Ball (Sir Robert). - A Treatise on Spherical Astronomy : Cambridge, University Press, 1908. [recensione]. | Torino, 1909. | 6 p. 24 cm. | Estr. da: Rivista di astronomia e scienze affini, a. 3. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5764 | |||
5691 | ZANTEDESCHI, Francesco | Ricerche fisico - chimico - fisiologiche sulla luce. | Venezia, i. r. Privilegiato Stab. Naz. di G. Antonelli, 1846. | [6],99 p. 2 tav. 28 cm. | Legato nel v. 26. della raccolta. | 5765 | |||
5692 | Zantedeschi, Francesco vedi ROSSETTI, Francesco | V. 22. della raccolta. | 5766 | ||||||
5693 | Zappa, G. vedi BIANCHI, E. | 5767 | |||||||
5694 | ZAPPA, Giovanni | Orbita definitiva della cometa Schaer 1905 V. Tesi di laurea in Fisica. Università di Roma - 1906. | Roma, 1907. | 131 p. 1 tav.,1 diagr. 34 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Osservatorio astronomico al Collegio Romano, ser. 3., v. 4. Ded. autogr. dell'A. | 5768 | |||
5695 | ZAPPA, Giovanni | Contributo alla spiegazione degli aloni: la deviazione minima con riflessioni interne nei cristalli. Nota. | Roma, 1908. | p. 519-531 28 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Accademia d. Lincei, cl. di sc..., ser. 5., v. 17. Ded. autogr. dell'A. | 0 | 5769 | ||
5696 | Zecchini Leonelli, Giuseppe vedi PORRO, Francesco | V. 14. della raccolta. | 5770 | ||||||
5697 | ZECCHINI, M. | L'alcool denaturato nei suoi rapporti coll'agricoltura, l'industria, l'igiene e la finanza. Osservazioni e proposte. | Torino, V. Bona, 1902. | 14 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. 1. Congresso italiano di chimica applicata. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5771 | |||
5698 | Zecchini, Mario vedi COSSA, Alfonso | V. 6. della raccolta. | 5772 | ||||||
5699 | Zecchini, Mario vedi MATTIROLO, Ettore | V. 57. della raccolta. | 5773 | ||||||
5700 | ZEEMAN, P. | Strahlung des Lichtes im magnetischen Felde. Nobel - Vortrag gehalten am 2. Mai 1903 vor der schwedischen Akademie der Wissenschaften zu Stockholm. | [1903?]. | 10 p. 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. In calce alla p. 1: Les prix Nobel en 1902. Zeeman. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5774 | |||
5701 | ZEEMAN, P. | Changement de longueur d'onde de la raie médiane d'un triplet dans un champ magnétique. | 11 p. 1 tav. 23 cm. | Estr. da: Archives... Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5775 | ||||
5702 | ZEEMAN, P. | On the double refraction in a magnetic field near the components of a quadruplet. By prof. P. Zeeman and J. Geest. | [190.?]. | 3 p. ill. 26 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5776 | |||
5703 | ZEEMAN, P. | Double refraction near the components of absorption lines magnetically split into several components, according to experiments made by Mr. J. Geest. | [Amsterdam, 190.]. | 4 p. 1 tav. 26 cm. | Legato nel v. 36. della raccolta. | 5777 | |||
5704 | ZEEMAN, P. | Magnetic resolution of spectral lines and magnetic force. (First part). | [Amsterdam, 190.]. | 4 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 8. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5778 | |||
5705 | ZEEMAN, P. | The intensities of the components of spectral lines divided by magnetism. | [Amsterdam, 190.]. | 4 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5779 | |||
5706 | ZEEMAN, P. | Mesure de l'indice de réfraction du platine chauffé au rouge. | 4 p. 23 cm. | Estr. da: Archives néerlandaises? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5780 | ||||
5707 | ZEEMAN, P. | On the passage of light through the slit of a spectroscope. | Amsterdam, 1915. | 4 p. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 18. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5781 | |||
5708 | ZEEMAN, P. | The red lithium line and the spectroscopic determination of atomic weights. [segue] Magnetic resolution of spectrum lines and temperature. By H. R. Woltjer and P. Zeeman. | Amsterdam, 1913. | 5 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 16. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5782 | |||
5709 | ZEEMAN, P. | Une expérience relative à la propagation anomale des ondes. | 5 p. 23 cm. | Estr. da: Archives néerlandaises? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5783 | ||||
5710 | ZEEMAN, P. | Some observations on the resolving power of the Michelson echelon - spectroscope. | Amsterdam, 1901. | 5 p. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5784 | |||
5711 | ZEEMAN, P. | On a possible influence of the Fresnel - coefficient on solar phenomena. | Amsterdam, [1915?]. | 5 p. 27 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 18. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5785 | |||
5712 | ZEEMAN, P. | Observation of the magnetic resolution of spectral lines by means of the method of Fabry and Perot. | [Amsterdam, 190.?]. | 6 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5786 | |||
5713 | ZEEMAN, P. | Observations on the magnetic rotation of the plane of polarisation in the interior of an absorption band. | [Amsterdam, 190.]. | 7 p. ill.,1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 5. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5787 | |||
5714 | ZEEMAN, P. | Magnetic resolution of spectral lines and magnetic force. (Second part). | [Amsterdam, 190.]. | 8 p. 2 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5788 | |||
5715 | ZEEMAN, P. | New observations concerning asymmetrical triplets. | Amsterdam, 1908. | 9 p. 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 10. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5789 | |||
5716 | ZEEMAN, P. | The red lithium line. | Amsterdam, 1913. | p. 1130-1131 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, Mei, 1913. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5790 | |||
5717 | ZEEMAN, P. | The magnetic separation of absorption lines in connection with Sun-spot spectra. (3rd part). By P. Zeeman and B. Winawer. | Amsterdam, 1910. | p. 162-171 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, September, 1910. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5791 | |||
5718 | ZEEMAN, P. | Electric double refraction in some artificial clouds and vapours (3rd part). By P. Zeeman and C. M. Hoogenboom. | Amsterdam, 1912. | p. 178-184 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, September,1912. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5792 | |||
5719 | ZEEMAN, P. | Considerations concerning light radiation under the simultaneous influence of electric and magnetic forces and some experiments thereby suggested. (First part). | [Amsterdam, 1911]. | p. 2-11 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, 1911. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5793 | |||
5720 | ZEEMAN, P. | The degree of completeness of the circular polarization of magnetically divided lines. | Amsterdam, [191.?]. | p. 345-356 1 tav. ripieg. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 12. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5794 | |||
5721 | ZEEMAN, P. | The magnetic separation of absorption lines in connection with Sun-spot spectra. (Second part). By P. Zeeman and B. Winawer. | Amsterdam, 1910. | p. 35-44 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, June, 1910. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5795 | |||
5722 | ZEEMAN, P. | The law of shift of the central component of a triplet in a magnetic field. | [Amsterdam, 191.?]. | p. 473-476 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam? Legato nel v. 41. della raccolta. | 5796 | |||
5723 | ZEEMAN, P. | Electric double refraction in some artificial clouds and vapours (1st part). By P. Zeeman and C. M. Hoogenboom. | Amsterdam, 1912. | p. 558-562 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, January, 1912. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5797 | |||
5724 | ZEEMAN, P. | The magnetic separation of absorption lines in connexion with Sun-spot spectra (1). By P. Zeeman and B. Winawer. | [Amsterdam]. | p. 584-595 3 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 12. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5798 | |||
5725 | ZEEMAN, P. | On the polarisation impressed upon light by traversing the slit of a spectroscope and some errors resulting therefrom. | Amsterdam, 1912. | p. 599-601 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, 1912. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5799 | |||
5726 | ZEEMAN, P. | Note on the insulating power of liquid air for high potentials and on the Kerr electro - optic effect of liquid air. | Amsterdam, 1912. | p. 650-655 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, January, 1912. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5800 | |||
5727 | ZEEMAN, P. | Electric double refraction in some artificial clouds and vapours (second part). By P. Zeeman and C. M. Hoogenboom. | [Amsterdam, 1912]. | p. 786-788 26 cm. | Estr. da: k. Akademie van wetenschappen te Amsterdam. Proceedings, January, 1912. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5801 | |||
5728 | ZEEMAN, P. | Change of wavelength of the middle line of triplets. (Second part). | Amsterdam, [191.?]. | p. 862-864 1 tav. 26 cm. | Estr. da: Proceedings r. Academy Amsterdam, v. 10. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5802 | |||
5729 | Zeeman, P. vedi GARBASSO, A. | V. 45. della raccolta. | 5803 | ||||||
5730 | Zeeman, P. vedi WOOD, R. W. | V. 41. della raccolta. | 5804 | ||||||
5731 | Zeemann [sic] vedi CORBINO, Orso Mario | V. 25. della raccolta. | 5805 | ||||||
5732 | ZEHNDER, L. | Beugungsgitter für Strahlen elektrischer Kraft. | Freiburg i. B., 1894. | 1 p. 22 cm. | Estr. da: Berichte d. Naturforschenden Gesellschaft zu Freiburg im Breisgau. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5806 | |||
5733 | ZEHNDER, L. | Ueber das Wesen der Kathodenstrahlen und der Röntgenstrahlen. | München, 1896. | 13 p. 19 cm. | Estr. da: Allgemeine Zeitung. Legato nel v. 43. della raccolta. | 5807 | |||
5734 | ZEHNDER, L. | Ueber elliptisch polarisirte Strahlen elektrischer Kraft und über die elektrische Resonanz. | Freiburg i. B., 1894. | 2 p. 22 cm. | Estr. da: Berichte d. Naturforschenden Gesellschaft zu Freiburg im Breisgau. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5808 | |||
5735 | ZEHNDER, L. | Über die Beseitigung der Antennen bei der drahtlosen Telegraphie. | Berlin, 1912. | 2 p. 28 cm. | Estr. da: Dinglers polytechnische journal, Bd. 327. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5809 | |||
5736 | ZEHNDER, L. | Ueber Kathodenstrahlen und Röntgenstrahlen. | [1898?]. | 32 p. 22 cm. | Estr. da: Berichte..., 11. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 47. della raccolta. | 5810 | |||
5737 | ZEHNDER, L. | Beruth die drahtlose Telegraphie auf der Ausstrahlung Hertzscher Wellen in der Erde? | Berlin, 1911. | 5 p. 26 cm. | Estr. da: Elektrotechnische Zeitschrift. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5811 | |||
5738 | ZEHNDER, L. | Entwurf eines elektrisch - akustischen Telegraphen. | [1895?]. | 7 p. 22 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5812 | |||
5739 | ZEHNDER, L. | Messungen mit Strahlen electrischer Kraft (Prisma und Beugungsgitter). | [189.]. | p. 162-177 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 53. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5813 | |||
5740 | ZEHNDER, L. | Über die Geschichte der Erdantennen, zur Abwehr der Angriffe des Herrn Kiebitz. | 1912. | p. 282-287 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 58. della raccolta. | 5814 | |||
5741 | ZEHNDER, L. | Versuche mit Strahlen electrischer Kraft ; einfachste objective Darstellung derselben. | [189.]. | p. 34-55 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 52. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5815 | |||
5742 | ZEHNDER, L. | Eine einfache Form des Wehneltunterbrechers. | [1903?]. | p. 417-420 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 12. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5816 | |||
5743 | ZEHNDER, L. | Hertz'sche Versuche in objectiver Darstellung und der Hochspannungsaccumulator. | [189.]. | p. 549-563 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 49. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5817 | |||
5744 | ZEHNDER, L. | Ueber Natriumstickstoff. | [189.]. | p. 56-66 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 52. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5818 | |||
5745 | ZEHNDER, L. | Ueber die Durchlässigkeit fester Körper für den Lichtäther. | [1895?]. | p. 65-81 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 55. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5819 | |||
5746 | ZEHNDER, L. | Ueber Gitterbeobachtungen. | [1901?]. | p. 685-706 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 5. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5820 | |||
5747 | ZEHNDER, L. | Ueber die Reflexion und die Resonanz der Hertz'schen electrischen Schwingungen. | [1893?]. | p. 724-732 22 cm. | Estr. da: Berichte d. Naturforschenden Gesellschaft zu Freiburg im Breisgau. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5821 | |||
5748 | ZEHNDER, L. | Zur objectiven Darstellung der Hertz'schen Versuche über Strahlen electrischer Kraft. | [189.]. | p. 77-92 ill. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 47. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5822 | |||
5749 | ZEHNDER, L. | Über gerichtete drahtlose Telegraphie mit Erdströmen. | [1911?]. | p. 874-875 23 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 61. della raccolta. | 5823 | |||
5750 | Zeiss, Carl vedi PUCCIANTI, Luigi | V. 60. della raccolta. | 5824 | ||||||
5751 | ZENDIG, Richard | Lichtelektrische Wirkungen bei hohen Potentialen. Inaugural - Dissertation behufs Erlangung der Doctorwürde der hohen philosophischen Facultät der Friedrich - Alexander - Universität Erlangen vorgelegt. | Breslau, E. Trewendt, 1897. | 24 p. 22 cm. | Legato nel v. 47. della raccolta. | 5825 | |||
5752 | ZICKERMANN, F. | Über elektrische Schwingungen, insbesondere über das Verhalten von Drähten und Conductoren bei der Resonanz sehr schneller elektrischer Schwingungen. Inaugural - Dissertation, der hohen philosophischen Fakultät der Universität Greifswald zur Erlangung der | Greifswald, Julius Abel, 1889. | 44 p. diagr. 22 cm. | Legato nel v. 62. della raccolta. | 5826 | |||
5753 | Ziegler, W. vedi RICHARZ, F. | V. 47. e 55. della raccolta. | 5827 | ||||||
5754 | ZINO, F. | La vita dei mondi. | Ivrea, stab. tip. F. Viassone, 1913. | 79 p. 21 cm. | Legato nel v. 60. della raccolta. | 5828 | |||
5755 | ZOJA, L. | Prelezione al corso di microscopia e chimica clinica. | Parma, tip. R. Pellegrini, 1902. | 17 p. 27 cm. | Estr. dal volume pubblicato in occasione del giubileo clinico del prof. comm. A. Riva. Legato nel v. 36. della raccolta. | 5829 | |||
5756 | Zona, T. vedi RICCO', A. | V. 27. della raccolta. | 5830 | ||||||
5757 | ZONTA, Paolo | Su lo spettro emesso dai tubi di Geissler nel campo magnetico. Nota. | Pisa, 1904. | 15 p. ill. 23 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 7. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5831 | |||
5758 | Zunino, V. vedi MAGNANINI, G. (due schede) | V. 27. della raccolta. | 5832 | ||||||
5759 | ZWERGER, Max | Ueber Kältemischungen und die in denselben verbrauchten Wärmemengen. (Gekrönte Preisarbeit). Inaugural - Dissertation zur Erlangung der philosophischen Doktorwürde der hohen philosophischen Facultät der Universität München. | München, Akadem. Buchdruck. von F. Straub, 1881. | 84 p. 22 cm. | Legato nel v. 31. della raccolta. | 5833 | |||
5760 | ALIPPI, T. | Di una relazione tra l'inizio delle variazioni cicloniche ed anticicloniche sulla curva barometrica e le ore della giornata. | Torino, 1909. | 6 p. 27 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società meteorologica italiana, ser. 3., v. 27. (1908). Ded. autogr. dell'A. | 91 | |||
5761 | ARNOLD, W. | Ueber Luminescenz. | p. 313-329 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 61. Legato nel v. 44. della raccolta. | 235 | ||||
5762 | BARTOLI, Adolfo | Su la trasformazione in correnti elettriche delle radiazioni incidenti sopra una superficie riflettente in movimento. Memoria. | [1882, pubbl. 190.?]. | p. 345-356 27 cm. | Preceduta da: Relazione su di una memoria contenuta in un piego suggellato presentato nel 1882 dal prof. Adolfo Bartoli, dei soci A. Ròiti e V. Volterra. Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Linc | 398 | |||
5763 | BIANCHI, E. | Differenza di longitudine fra Roma (M. Mario) e Napoli (Osserv. di Capodimonte) determinata nei mesi di Giugno e Luglio del 1909 da E. Bianchi, F. Contarino, V. Nobile, G. Zappa (seconda parte). | Roma, Tip. Nazionale Bertero, 1918. | 57 p. 31 cm. | In testa al front.: r. Commissione geodetica italiana. | 619 | |||
5764 | Bidone, Giorgio vedi MENABREA, Luigi Federigo | V. 26. della raccolta. | 631 | ||||||
5765 | WIEDEMANN, Eilhard | Ueber electrische Entladungen in Gasen. | p. 756-798 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F., Bd. 20. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5720 | ||||
5766 | BOGGIO, Tommaso | Sull'integrazione di alcune equazioni lineari alle derivate parziali. | Milano, 1902. | 52 p. 28 cm. | Estr. da: Annali di matematica, ser. 3., t. 8. Legato nel v. 32. della raccolta. | 725 | |||
5767 | BONAZZI, Ottavio | Misura della permeabilità del ferro nel campo magnetico delle scariche oscillatorie. | 24 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 56. della raccolta. | 749 | ||||
5768 | BORGHINI, N. | Il fulmine. Proposte di modificazioni scientifico - pratiche sulla costruzione e posa dei parafulmini. | Arezzo, Tip. Sociale, 1893. | 19 p. 17 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 769 | |||
5769 | BOSCHETTI, Francesco | Una evoluzione nel campo della calorimetria. Osservazioni di carattere puramente matematico nella determinazione dello 0° assoluto. Studio. | Milano, Coop. grafica degli operai, s. d. | 42 p. 24 cm. | Spedito dall'A. Fra le pagine trovati due fogli dattiloscritti contenenti il testo di un decreto di Vittorio Emanuele III che istituisce, per l'a. a. 1919-20, corsi accelerati di istruzione per studenti militari ed ex-militari. | 772 | |||
5770 | BRAUN, Ferdinand | Ueber die Erregung stehender elektrischer Drahtwellen durch Entladung von Condensatoren. | Leipzig, 1902. | p. 199-211 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 8. Legato nel v. 49. della raccolta. | 827 | |||
5771 | BRAUN, Ferdinand | Erklärung auf Hrn. Slabys Antwort. | Leipzig, [1902?]. | p. 665-672 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik, 4. Folge, 10. Legato nel v. 54. della raccolta. | 839 | |||
5772 | CANALIS, Pietro | Intorno a recenti lavori sui parassiti della malaria. Lettera al presidente della r. Accademia medica di Roma. | Roma, 1890. | 20 p. 22 cm. | Estr. da: Bollettino d. r. Accademia medica di Roma. Legato nel v. 8. della raccolta. | 942 | |||
5773 | CARBONELLI, Carlo Emilio | Sulle eccezioni alle leggi dei calori specifici. | Genova, 1892. | 16 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società ligustica di scienze naturali, a. 3., v. 3. Legato nel v. 8. della raccolta. | 1029 | |||
5774 | CARDANI, Pietro | Sull'influenza delle forze elastiche nelle vibrazioni trasversali delle corde. Nota 2. | Roma, 1888. | p. 705-714 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 4., v. 4. Legato nel v. 15. della raccolta. | 1067 | |||
5775 | CARLEVARIS, Prospero | Procedimento per ottenere l'ozono mediante le reazioni chimiche. | Torino, 1877. | 8 p. 21 cm. | Estr. da: Annali d. r. Istituto industriale e professionale, v. 5. Legato nel v. 19. della raccolta. | 1078 | |||
5776 | CARTA | Biblioteca Nazionale di Torino. | [190.]. | 13 p. 25 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Nome dell'A. ricavato dall'indice manoscritto del volume in cui l'opuscolo è stato legato. Legato nel v. 32 della raccolta. | 1091 | |||
5777 | CAVASINO, Alfonso | Sulla frequenza delle repliche nel terremoto ligure del 23 febbraio 1887. | Modena, 1911. | 17 p. 25 cm. | Estr. da: Bollettino d. Società sismologica italiana, v. 15. (1911). | 1127 | |||
5778 | Cesà ro, Ernesto vedi BELTRAMI, Eugenio | V. 8. della raccolta. | 1147 | ||||||
5779 | CHARRIER, G. | Sull'azione del pentacloruro di fosforo sugli ossiazocomposti. Nota [di] G. Charrier e G. Ferreri. | Torino, 1911. | 18 p. 24 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 46. Legato nel v. 56. della raccolta. | 1152 | |||
5780 | CHISTONI, Ciro | Sulla determinazione dell'umidità dell'aria negli osservatorii meteorologici. Nota. | Pisa, 1900. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 12. Legato nel v. 49. della raccolta. | 1223 | |||
5781 | CHISTONI, Ciro | La fotometria e la pirometria del Lambert rispetto agli studi attinometrici. | Modena, 1899. | p. 66-88 22 cm. | Estr. da: Atti d. Società dei naturalisti e matematici di Modena, ser. 4., v. 1. Legato nel v. 44. della raccolta. | 1228 | |||
5782 | EBERT, H. | Ueber langandauernde electrische Schwingungen und ihre Wirkungen. | p. 144-161 1 tav. ripieg. 22 cm. | Estr. da: Annalen d. Physik u. Chemie, N.F. 53. Legato nel v. 37. della raccolta. | 1623 | ||||
5783 | EMO, Angelo | Intorno alla scarica elettrica nell'aria riscaldata e nell'aria umida. Nota. | Firenze, 1883. | 25 p. ill. 22 cm. | Estr. da: Rivista scientif. - industriale. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1687 | |||
5784 | ERRERA, G. | Derivati dell'indandione e sintesi dell' α-diortobenzilenpiridina. Nota. | [1903?]. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 54. della raccolta. | 1749 | |||
5785 | ERRERA, Giorgio | Derivati degli alcoli parabromo e paraclorobenzilico. | 1888. | 8 p. 22 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 18. Legato nel v. 9. della raccolta. | 1786 | |||
5786 | FAVARO, Antonio | Intorno alla soluzione grafica di alcuni problemi pratici dipendenti dalla teoria delle probabilità . Nota. | [Venezia, 1877]. | 10 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, v. 3., ser. 5. Legato nel v. 20. della raccolta. | 1819 | |||
5787 | FAYE | Controverses, au XVIII siècle, au sujet des trombes, à propos d'une note de M. J. Luvini. | Paris, 1884. | 6 p. 26 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences de Paris. In calce all'ultima p.: Turin, Imprimerie de l'Union Typ-Editrice. Spedito al prof. Naccari da G. Luvini. Legato nel v. 3. della raccolta. | 1863 | |||
5788 | FONTANA, V. | Determinazione della posizione geografica del pilastrino della terrazza sovrastante al gabinetto di Geodesia della r. Università di Torino. Nota di V. Fontana e F. Chionio. | Torino, 1907. | 9 p. 23 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 42. Legato nel v. 51. della raccolta. | 1976 | |||
5789 | GAMBA, Pericle | Contributo allo studio ed alla previsione della brina. | Mondovì, 1930. | p. 43-48 28 cm. | Estr. da: Bollettino bimensile d. Società meteorologica italiana, v. 49. (1930). Segue : Statuto per la Società meteorologica italiana. | 2042 | |||
5790 | GARBIERI, Giovanni | Misura del calore solare secondo le esperienze del prof. Bartoli. | Riposto, tip. Denaro, 1894. | 6 p. 22 cm. | Legato nel v. 37. della raccolta. | 2101 | |||
5791 | GIORGI, Giovanni | Quesiti insoluti nelle teorie fondamentali dell'elettromagnetismo. | Roma, 1926. | p. 209-215 27 cm. | Estr. da: Atti d. pontificia Accademia d. scienze Nuovi Lincei, a. 79. In copertina una annotazione a matita. | 2189 | |||
5792 | Grassi, Ugo vedi SCARPA, O. | V. 58. della raccolta. | 2290 | ||||||
5793 | KELLER, F. | Sulla determinazione della componente orizzontale del magnetismo terrestre fatta nella stazione magnetica a S. Pietro in Vincoli. | Roma, 1877. | 4 p. 29 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, v. 1., ser. 3., Transunti. Legato nel v. 5. della raccolta. | 2606 | |||
5794 | LANTELME, Giuseppe | Studio sull'elissoide terrestre. | Torino, V. Bona, 1881. | 52 p. 21 cm. | Legato nel v. 21. della raccolta. | 2726 | |||
5795 | LEHMANN, O. | Scheinbar lebende weiche Kristalle. | [1906]. | 5 p. 22 cm. | Estr. da: Chemische-Zeitung, 30. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2766 | |||
5796 | LEHMANN, O. | Über die van der Waalssche Formel und die Kontinuität der Aggregatzustände, Erwiderung an K. Fuchs. | [1906?]. | p. 469-480 22 cm. | Estr. da: Annalen der Physik? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 51. della raccolta. | 2779 | |||
5797 | LOMBARDI, Luigi | Sull'impiego dei condensatori nelle trasmissioni di energia elettrica a correnti alternate e loro costruzione industriale. Memoria premiata dal r. Istituto Lombardo di scienze e lettere nel concorso al Premio Kramer 1897. | 95 p. 22 cm. | Estr. da: r. Istituto lombardo? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 46. della raccolta. | 2855 | ||||
5798 | LUSSANA, S. | Influenza della pressione sulla resistenza elettrica dei metalli. Osservazioni ad una memoria di Erick Lisell sullo stesso argomento. | Pisa, 1903. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 5., v. 5. Legato nel v. 55. della raccolta. | 2898 | |||
5799 | MAGGI, Gian Antonio | Sopra un problema di elettrostatica. Nota. | Milano, 1880. | 6 p. 21 cm. | Estr. da: Rendiconti d. r. Istituto lombardo, ser. 2., v. 13. Legato nel v. 11. della raccolta. | 3000 | |||
5800 | MANFREDINI, Giuseppe | Commemorazione del professore comm. Filippo Salomoni letta nell'aula magna della r. Università il giorno 5 giugno 1890. | Padova, tip. G. B. Randi, 1890. | 55 p. 22 cm. | Legato nel v. 10. della raccolta. | 3070 | |||
5801 | MARANGONI, C. | Sui vortici grandinosi, sulla ripulsione fra i chicchi, e sul rumore che precede la grandine. Nota. | Roma, 1894. | p. 111-114 28 cm. | Estr. da: r. Accademia d. Lincei, Rendiconti, ser. 5., v. 3. Legato nel v. 18. della raccolta. | 3076 | |||
5802 | MARTINI, Tito | Le onde elettriche. Ricerche del prof. Luigi Magrini, anteriori al 1850. Nota 1. | Venezia, 1890. | 12 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 7., t. 1. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3123 | |||
5803 | MONTI, V. | Sulla distribuzione altimetrica della nevosità e dell'ablazione in alta montagna. | Roma, 1913. | 6 p. 28 cm. | Estr. da: Annali d. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, v. 34. Omaggio dell'A. Legato nel v. 61. della raccolta. | 3341 | |||
5804 | NAGAOKA, H. | Magnetization and magnetostriction of nickel steels, containing different percentages of nickel. By H. Nagaoka and K. Honda. | Tokyo, [190.]. | 13 p. diagr. 25 cm. | Estr. da: Journal of the College of science, v. 19. Legato nel v. 36. della raccolta. | 3478 | |||
5805 | NIPHER, Francis E. | Phenomena of forked lightning. | 1911. | 1 p. 24 cm. | Estr. da: Science, n.s., v. 34. Legato nel v. 60. della raccolta. | 3517 | |||
5806 | ODDONE, E. | Per lo studio della temperatura dell'aria alla sommità del Monte Rosa. Nota. | [190.?]. | p. 400-408 27 cm. | Estr. da una pubblicazione d. Accademia d. Lincei? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Due copie legate nello stesso v. 36. della raccolta. | 3583 | |||
5807 | OTTOLENGHI, S. | Nuovi studi sull'ipnotismo e sulla credulità . [di] S. Ottolenghi e C. Lombroso. | Torino, 1889. | 52 p. 22 cm. | Estr. da: Giornale d. r. Accademia di medicina di Torino. Legato nel v. 10. della raccolta. | 3669 | |||
5808 | PAGLIANI, Stefano | Sulla formazione degli alcooli corrispondenti nella preparazione delle aldeidi col metodo di Piria. | 1878. | 9 p. 21 cm. | Estr. da: Gazzetta chimica italiana, t. 8. Legato nel v. 12. della raccolta. | 3787 | |||
5809 | PALAZZO, L. | 0 | 3809 | ||||||
5810 | PAZIENTI, Antonio | Sopra un fatto spettante alla conducibilità calorifera del ferro. Reclamazione. | Venezia, 1865. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Istituto veneto, ser. 3., v. 10. Ded. autogr. dell'A. mutilata dalla legatura. Legato nel v. 31. della raccolta. | 3948 | |||
5811 | PIENKOWSKI, S. | Sur l'absence de l'influence de la lumière sur la conductibilité des solutions fluorescentes. | 1911. | 9 p. 24 cm. | Estr. da: Bulletin de l'Académie r. de Belgique. Legato nel v. 60. della raccolta. | 4040 | |||
5812 | PINTO, Luigi | Relazione sul concorso al premio Tenore letta all'Accademia nella tornata del dì 27 novembre 1887. | 11 p. 28 cm. | Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4054 | ||||
5813 | POCHETTINO, Alfredo | Mezzi finora ideati per rilevare le onde elettriche. | 1898. | 10 p. 18 cm. | Estr. da: L'Elettricista, 1 Settembre 1898. Tre copie. | 4174 | |||
5814 | POLVANI, G. | Probabilità di liberazione posseduta dagli elettroni nell'effetto fotoelettrico. | Pisa, arti graf. Mariotti-Pacini, 1926. | 20 p. 24 cm. | Ded. autogr. dell'A. | 4209 | |||
5815 | RAYLEIGH, J. W. S. | On the determination of the Ohm in absolute measure. By lord Rayleigh and Arthur Schuster. | London, 1881. | p. 104-141 21 cm. | Estr. da: Proceedings of the Royal Society, n. 213. Legato nel v. 22. della raccolta. | 4317 | |||
5816 | RICCO', A. | Osservazioni solari dirette e spettroscopiche eseguite nel r.Osservatorio di Palermo nel 2. trimestre 1880. | [Palermo], 1880. | 30 p. 2 tav. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. Società d. spettroscopisti italiani, v. 9. Legato nel v. 7. della raccolta. | 4394 | |||
5817 | RIGHI, Augusto | Sulla separazione magnetica dei ioni emessi dalle scintille in un gas rarefatto. Nota. | Bologna, 1913. | 10 p. 23 cm. | Estr. da: Rendiconto d. sessioni d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna. Legato nel v. 58. della raccolta. | 4487 | |||
5818 | RIGHI, Augusto | Sulla propagazione dell'elettricità nei gas attraversati dai raggi di Röntgen. Memoria. | Bologna, 1896. | 73 p. ill. 28 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 5., t. 6. Legato nel v. 24. della raccolta. | 4568 | |||
5819 | RIGHI, Augusto | Nuove ricerche sulle rotazioni ionomagnetiche. Memoria. | Bologna, 1913. | 97-121 30 cm. | Estr. da: Memorie d. r. Accademia d. scienze d. Istituto di Bologna, ser. 6., t. 10. Legato nel v. 41. della raccolta. | 4573 | |||
5820 | ROCCELLA, Domenico | Sugli enti geometrici dello spazio di rette generati dalle intersezioni de' complessi corrispondenti in due o più fasci proiettivi di complessi lineari. Memoria. | Piazza Armerina, stab. tip. Pansini, 1882. | 31 p. 28 cm. | Legato nel v. 4. della raccolta. | 4653 | |||
5821 | SALVIONI, E. | Una condizione necessaria per ottenere ombre nitide coi raggi di Röntgen, e un fenomeno che offre il modo di realizzarla. Nota. | Perugia, 1896. | 4 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. Accademia medico - chirurgica di Perugia, v. 8. Legato nel v. 43. della raccolta. | 4818 | |||
5822 | SANDRUCCI, A. | Azione del magnetismo sulla direzione dei raggi catodici e sulla produzione di questi e degli X. Nota. | Pisa, 1898. | 9 p. 22 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, ser. 4., v. 6. Ded. autogr. dell'A. Legato nel v. 47. della raccolta. | 4829 | |||
5823 | SARASIN, Edouard | Propagation de l'ondulation électrique hertzienne dans l'air, par Edouard Sarasin et Lucien De La Rive. | Paris, [1891?]. | 3 p. 28 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences? Mancano dati, probabilmente eliminati dalla legatura. Ded. autogr. degli A. Legato nel v. 17. della raccolta. | 4857 | |||
5824 | Schopenhauer, A. vedi ZANOTTI BIANCO, Ottavio | V. 52. della raccolta. | 4967 | ||||||
5825 | Silva, G. vedi LORENZONI, G. | V. 40. della raccolta. | 5118 | ||||||
5826 | SOAVE, Marco | Sulla pretesa volatilità del calomelano alla temperatura di 37°. Potere riduttore dei tessuti animali sul calomelano e sugli altri composti mercurosi. Esperienze. | [1900?]. | p. 461-473 23 cm. | Estr. da: Archives internationales de pharmacodynamie et de thérapie, v. 7. Legato nel v. 52. della raccolta. | 5133 | |||
5827 | STEPHAN, W. | Ein neuer Uhrheliostat. | Berlin, 1909. | 3 p. ill. 27 cm. | Estr. da: Zeitschrift für den physikalischen u. chemischen Unterricht, 22. Jahrgang. Legato nel v. 41. della raccolta. | 5225 | |||
5828 | TOMMASI, D. | Relations numériques entre les données thermiques. | Paris, [1882]. | 4 p. 27 cm. | Estr. da: C. r. de l'Académie des sciences. Legato nel v. 4. della raccolta. | 5307 | |||
5829 | VALLE, Giorgio | Fotografie di scariche elettriche con la colonna positiva in moto. | Pisa, 1924. | 10 p. 1 tav. 24 cm. | Estr. da: Nuovo Cimento, n. s. Ded. autogr. dell'A. | 5395 | |||
5830 | VICENTINI, G. | Osservazioni sismiche. | Siena, 1894. | 16 p. 1 tav. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. Fisiocritici, ser. 4., v. 5. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5471 | |||
5831 | VICENTINI, Giuseppe | Microsismografo a registrazione continua. Cenno sui movimenti sismici dei giorni 14 e 15 aprile 1895. | Padova, 1895. | 12 p. ill.,1 tav. 22 cm. | Estr. da: Bullettino d. Società veneto - trentina di scienze naturali, t. 6. Legato nel v. 38. della raccolta. | 5498 | |||
5832 | VILLARI, Emilio | Intorno alle leggi termiche della scintilla eccitatrice dei condensatori. 5. memoria. | Roma, 1881. | 30 p. 1 tav. 28 cm. | R. Accademia d. Lincei, Memorie d. cl. di sc. fis..., ser. 3., v. 9. | Legato nel v. 7. della raccolta. | 5559 | ||
5833 | VOLTERRA, Vito | Sulle apparenze elettrochimiche alla superficie di un cilindro. Studio teorico. | Torino, 1882. | 24 p. 22 cm. | Estr. da: Atti d. r. Accademia d. scienze di Torino, v. 18. Legato nel v. 31. della raccolta. | 5646 |