Logo Museo.

Museo di Fisica

Logo Unito.

 » Magnetometro unifilare dei seni di Chistoni (0351)

Immagini

Foto 1
Foto 2
Foto 3

DESCRIZIONE

Si tratta di un magnetometro in grado di misurare la declinazione e la componente orizzontale (H) dell'intensità del campo magnetico terrestre. È definito "uifilare" perchè il magnete è sospeso per il suo centro di gravità a un lungo filo.

La misura della declinazione comporta due osservazioni distinte: la determinazione del meridiano magnetico che si ottiene osservando l'orientamento del magnete, libero di muoversi nel piano orizzontale. e quella del meridiano geografico, che si ottiene dall'osservazione del transito del sole o di una stella. Per questo il magnetometro è uno strumento multiplo, costituito da più elementi intercambiabili.

L'apparecchio poggia su un basamento in ottone brunito di forma circolare (diametro 22 cm), con scala graduata da 0 a 360° segnato ogni 10°, e suddiviso in 20'. Sono presenti due alidada diametralmente opposti, con nonii suddivisi in 20", letti per mezzo di un microscopio.

Sopra il basamento sono fissati un supporto con una livella a bolla, e un contrappeso con apposito foro per montare uno specchio. È presente un supporto per montare una scala graduata circolare ora mancante.

Al centro del basamento è avvitato un ponte metallico, sul quale è fissata una scatola mobile di legno, che presenta due finestrelle circolari di vetro ai lati opposti; le parti laterali sono apribili ed incernierate alla base. Sopra la scatola si può avvitare un lungo cilindro in vetro alla cui sommità è appeso il filo metallico che tiene sospeso il magnete.

Tra il supporto della scatola di legno e la base circolare metallica sono presenti due ganci per fissare la Barra metrica per magnetometro. Vicino al cilindro di vetro si trova un foro per montare il termometro (ora mancante) per la misura della temperatura all'interno della scatola.

All'interno della scatola di legno è presente una leva per smorzare le oscillazioni del magnete.

L'orientazione del basamento può essere fissata per mezzo di una vite.

Per una esauriente descrizione dell'apparecchio, e una dettagliata spiegazione del suo uso, vedere la ref.1.

OSSERVAZIONI

Insieme con lo strumento è conservata una scatola di legno con i seguenti accessori:
  1. Un magnete cilindrico ( 10.5 x 1 cm) vuoto che porta ad un' estremità una lente convessa, ed all'altra una lente graduata.
  2. Un magnete cilindrico (5 x 0,8) cm.
  3. Due fili a piombo, uno grande ed uno piccolo.
  4. Supporti per il montaggio.
È inoltre presente un secondo cilindro in vetro, più piccolo del primo: serviva per sospendere il magnete a un filo più corto, per evitare troppe oscillazioni anche se a spese di una minore sensibilità.

ISCRIZIONI

  1. Sul basamento è inciso: Ing. A. Salmoiraghi, Milano, 12942

BIBLIOGRAFIA

  • [1] Prof. Ciro Chistoni,"Magnetometro Unifilare dei Seni",Annali dell'Ufficio Cebtrale Meteorologico e Geodinamico Italiano,serie II,14 (parte I,1892),100-120
  • [2] M. Basso Ricci et al. "Due secoli di strumenti geomagnetici in Italia (1740 -- 1971)", 1997, Bologna, Pagine: 146 - 151
  • [3] Worsnop B.L., Flint H.T.,"Advanced Practical Physics for Students", Asian edition,1961, Chapter XVII: Terrestria Magnetism
  • [4] Balfour Stewart, Haldane W.W.,"Lessons in Elemantary Practical Physics",VOL. II. Electricity and Magnestism, Macmillan and CO., London. 1887. Chapter II

Dati Catalografici

Data di costruzione:---
Data di carico:Ignota
Nr. Inventario:Ignoto (Ignoto)
Costruttore:Salmoiraghi
Materiale:metallo, ottone, vetro, legno
Dimensioni:Custodia di legno: 47 cm x 25 cm x 31 cm;
Scatola di legno: 14 cm x 7 cm x 9 cm;
Dimensioni complessive: 21 cm x 45 cm x 73 cm
Conservazione:buono (Manca il termometro.
Manca il cerchio verticale graduato (teodolite).
)