Logo Museo.

Museo di Fisica

Logo Unito.

 » Galvanometro Verticale (0150)

Immagini

Disegno 1
Disegno 2
Vista Frontale
Foto 1
Vista retro laterale
Foto 2

DESCRIZIONE

L' apparecchio consta essenzialmente di due lunghi aghi magnetici uguali, A e B, montati rigidamente su un asse in modo da trovarsi paralleli sul piano verticale, con i poli in posizione opposta, in modo tale che il polo nord dell'uno si trovi in corrispondenza del polo sud dell'altro (vedi Disegno 1).

L'ago B si trova all'interno di una bobina - dentro cui passa la corrente da misurare - formata da un telaio di legno attorno al quale sono avvolte diverse spire di filo di rame ricoperto di una guaina isolante.

L'ago magnetico A è all'esterno della bobina, ed agisce da indice rispetto ad una scala graduata, che varia, con sensibilità di 5 unità, da (-60) a (+60) con 0 centrale.

Il tutto poggia su un basamento di legno, a cui sono fissate le due estremità del filo, per mezzo dei terminali T1 e T2.

Il principio su cui si basa l'apparecchio è il sistema astatico schematizzato nel Disegno 2.

Il campo magnetico generato nel lato CD di ogni spira agisce su entrambi gli aghi, inducendoli a ruotare nella stessa direzione nel piano verticale; il lato EF causa invece lo stesso effetto sull'ago interno alla bobina, e l'effetto opposto sull'ago esterno. Tuttavia si può pensare che solo l'ago interno risenta del campo magnetico generato dalla bobina, e quindi l'ago esterno funge semplicemente da indicatore sulla scala graduata, ma la sua presenza è importante perché annulla gli effetti di eventuali campi magnetici esterni, come quello terrestre.

Probabilmente, un pesetto è posto su uno degli aghi a segnare lo zero sulla scala graduata.

Il valore della corrente che attraversa la bobina è dunque letto, sulla scala graduata, al raggiungimento della configurazione di equilibrio per l'ago, per la quale il momento torcente gravitazionale è eguale e contrario a quello magnetico, generato dalla corrente nella bobina.

BIBLIOGRAFIA

  • [1] L. Graetz: "L'elettricità e le sue applicazioni", Pag 191 Casa editrice Vallardi, Milano , 1909

Dati Catalografici

Data di costruzione:---
Data di carico:Ignota
Nr. Inventario:Ignoto (Ignoto)
Costruttore:Sconosciuta
Materiale:legno, metallo, rame
Dimensioni:18 cm x 13 cm x 28 cm
Conservazione:ottimo (Una delle viti è un po' storta.)