Armadio Esposizione 10 (Componenti di Circuiti) - Piano Terra Edificio Storico {0041 - } Descrizione vetrina | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Descrizione Vetrina <Componenti di Circuiti>
Pile
La pila a colonna466, costruita secondo il modello di Volta, risale molto probabilmente alla prima metà del secolo XIX. Le altre sono state costruite nei primi anni del secolo XX e sono di tipo elettrolitico: due sono pile Clark267 costruite nel 1900 e nel 1907 da Hartmann e Braun mentre l'altra è una tipica pila Leclanchè176.
Resistenze
Le Resistenze campione60,179,42 sono resistenze il cui valore è certificato a una certa temperatura. La più antica è l’{\bf Ohm campione legale}60 che è un campione di resistenza di 1\Omega, garantita alla temperatura di 16,8\textdegree~C.
Cassette di resistenze177, 190, 191 Erano usate per ottenere resistenze di diversi valori. All’interno di ogni cassetta si trovano alcuni rocchetti, su ciascuno dei quali è avvolto un filo (reoforo) di resistenza nota; i due capi del filo di ciascun rocchetto sono saldati a due blocchi contigui di ottone, posti all’esterno sul coperchio. Inserendo delle spine (o chiavi), anch’esse di ottone, si possono chiudere “in corto circuito" alcuni dei reofori, per cui, sommando i valori in corrispondenza delle spine mancanti, si ha la resistenza totale inserita nel circuito.
Reostati193, 557, 391 Erano usati, soprattutto in circuiti con corrente elevata, per ottenere resistenze i cui valori potevano essere cambiati con continuità o a gradini.
Condensatori e induttori
Condensatore campione174, con valore (0,1 \muF) certificato: è contenuto in una scatola di legno con le armature poste a geometria rigorosamente controllata.
Cassetta di condensatori458 Si tratta di 5 condensatori di capacità rispettivamente 0.05, 0.05, 0.2, 0.2, e 0.5\muF, disposti in parallelo. Per inserire nel circuito un dato valore di capacità, si inserisce la spina corrispondente.
Condensatore variabile175 Permette di variare la capacità cambiando la geometria delle armature cilindriche affacciate
Sono anche esposte le Induttanze campione544,672, con valore (0.1m$H) e ($.1 H), costruite da Allocchio Bacchini negli anni '20 del XX secolo.
Commutatori
I commutatori sono dispositivi in grado di invertire il verso di una corrente continua o di cambiare i collegamenti di due o più circuiti elettrici. Nei commutatori ad altalena137 (o a bilanciere) si cambia il percorso della corrente inclinando da una parte o dall’altra l’equipaggio mobile. Nei commutatori a rotazione476 la parte mobile è un disco con 4 piedini collegati a 2 a 2, che può essere sollevato e ruotato.