Logo Museo.

Museo di Fisica

Logo Unito.

 » Canna d'organo 22-1 (0575)

Immagini

Disegno 1
Disegno 2
Foto 1
Serie completa.
Foto 2

DESCRIZIONE

Si tratta di una canna d'organo di legno, aperta, con imboccatura a flauto di sezione quadrata costruita da Albert Marloye (1795-1874), costruttore di strumenti acustici a Parigi.

L'aria immessa attraverso l'imboccatura 'A' viene compressa in una piccola camera 'C', (Vedi disegno-1) ed esce a forma di lamina sottile dalla stretta fenditura 'F', urtando contro l'affilato labbro laterale 'L', che rappresenta la via di comunicazione con l'esterno. Le vibrazioni del labbro sono quindi trasmesse alla colonna d'aria che si trova all'interno del tubo.

L'estremità della canna è aperta ed è in diretto contatto con l'aria dell'esterno; può vibrare liberamente e quindi sarà un ventre. Tra i due ventri c'è un nodo, come in Disegno-2a. Se L è la lunghezza della canna e Formula: [\lambda_1 ] è la lunghezza d'onda del suono prodotto, allora:

Equazione: [n = \frac{V}{\lambda_1} = \frac{V}{2L}]

dove n è la frequenza della nota fondamentale e V è la velocità del suono.

Il successivo possibile modo di vibrazioni è rappresentato nel Disegno-2b. Qui la stessa lunghezza della canna contiene tre ventri consecutivi invece di due, quindi la lunghezza della canna corrisponde a Formula: [\lambda_2], la nuova lunghezza d'onda:

quindi:
Equazione: [L = \lambda_2 ]


cioè
Equazione: [n_2 = \frac{V}{\lambda_2} = \frac{2V}{L} = 2n]

L'armonica successiva si ha quando la canna contiene quattro ventri consecutivi come mostra il Disegno-2c, e quindi la lunghezza della canna corrisponde a Formula: [{3\over 2} \lambda_3] , dove Formula: [\lambda_3] è la nuova lunghezza d'onda.

Quindi
Equazione: [ L = \frac{3}{2} \lambda_2 ]

Cioè
Equazione: [\lambda_3 = \frac{2}{3}L ]

Quindi
Equazione: [n_3 = \frac{V}{\lambda_3} = 3\frac{V}{L} = 3n ]

Questa relazione mostra che una canna d'organo aperta emette note armoniche di frequenza n, 2n, 3n, 4n, ecc. Quando l'aria vibra in una canna aperta verranno quindi prodotte tutte le note armoniche, mentre una canna chiusa originerà solamente note dispari.

Per il funzionamento di una canna d'organo aperta vedi anche Canna d'organo 33.

Per maggiori dettagli vedi ref. [1] e ref. [2].

OSSERVAZIONI

Nell'inventario è riportato al numero 338 "Tre canne di cui una di carta {22} 566." Le altre due canne d'organo sono: Canna d'organo 22-2 e Canna d'organo 22-3.

Altre canne costruite da Albert Marloye presenti nel museo:

  1. Canna d'organo 14-2
  2. Canna d'organo 14-3
  3. Canna d'organo 14-4
  4. Canna d'organo 14-5
  5. Canna d'organo 14-6
  6. Canna d'organo 22-1
  7. Canna d'organo 22-2
  8. Canna d'organo 22-3
  9. Canna d'organo 26
  10. Canna d'organo 31
  11. Canna d'organo 33
  12. Canna d'organo 33-1
  13. Canna d'organo 36
  14. Canna d'organo 36-3
  15. Canna d'organo 63

ISCRIZIONI

  1. Su un lato è inciso "MARLOYE ET C¶
    A PARIS"
  2. Su un lato é inciso: "22"

BIBLIOGRAFIA

  • [1] Oreste Murani,"Trattato Elementare di FISICA", Volume Primo, § 345, pag. 493
  • [2] A brief guide to the Pipe Organ: URL [ http://www.nazard.co.uk/organ.html ]
  • [3] Paolo Brenni, "The triumph of experimental acoustics: Albert Marloye (1795--1874) and Rudolph Koenig (1832--1901)", Bulletin of the Scientific Instrument Society, no. 44.

Dati Catalografici

Data di costruzione:---
Data di carico:1858-08-12
Nr. Inventario:338 (Generale dal 1874)
566 (Antico inv. Gabinetto Fis)
Costruttore:Marloye et C
Materiale:legno
Dimensioni:43,5 cm x 5 cm x 5 cm
Conservazione:buono