Logo Museo.

Museo di Fisica

Logo Unito.

 » Elettrometro di Thomson modificato da Lang (0352)

Immagini

Disegno 1
Disegno 2
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5

DESCRIZIONE

Si tratta di un elettrometro a quadranti, chiuso in un contenitore metallico cilindrico di ottone, che poggia su una base di ottone con tre viti calanti per il livellamento. I quattro quadranti sono visibili attraverso altrettante finestre ricavate nella parete del contenitore cilindrico; attraverso un'altra finestra è visibile lo specchietto (M). Sulla base è appoggiato un piano girevole che può essere bloccato mediante una vite, visibile nel Disegno-2 [2].

All'interno del cilindro, ancorata alla parte superiore del contenitore tramite astine di materiale isolante (ambra), è collocata una scatola cilindrica divisa in quattro quadranti uguali. I quadranti opposti (AA e BB) sono collegati fra loro per mezzo di fili conduttori, che a loro volta sono collegati ai morsetti T1 e T2 per il collegamento esterno. Vedi Disegno-1 e Disegno-2 [2].

Una leggera paletta (P) a forma di 8 è appesa a un filo sottile di platino (SS) all'interno del cilindro a quadranti. Un altro filo conduttore (ff) unito al primo con ceralacca, e collegato alla parte inferiore della paletta, rimane immerso all'estremità in una vaschetta piena di acido solforico. L'acido solforico assicura l'isolamento igroscopico dell'apparecchio, e stabilisce il contatto elettrico tra la paletta P e una sorgente di potenziale collegata al morsetto T3 . Sul bordo del piano di appoggio un morsetto assicura la messa a terra dell'apparecchio.

Al filo ff è incollato uno specchietto (M), che riflette su una scala graduata un raggio di luce, in modo da ottenere un'amplificazione della rotazione. La lettura viene effettuata con il metodo di Poggendorff (vedi Galvanometro di D'Arsonval).

La foto-1 mostra l'apparecchio montato; la foto-2 mostra (da sinistra a destra) le quattro parti principali dell'apparecchio: la base con le viti calanti, il sistema di quadranti, il cilindro in ottone con le finestre e la vaschetta porta acido.

L'apparecchio può essere impiegato in diversi modi (vedi ref. [1] pag. 370):

  1. Se il potenziale (incognito) della paletta (Vp) è molto grande rispetto a quello dei quadranti, allora la rotazione della paletta è data da:

    Equazione: [\alpha = K(V_2 - V_1)V_p]

    Dove
    K è una costante, che si determina attreverso tarature con tensioni note;
    α è l'angolo di rotazione della paletta;
    V1 e V2 sono i potenziali dei quadranti AA e BB, rispettivamente.
  2. Se la paletta è collegata ad una coppia di quadranti, p.e. BB, si ha : Vp = V2
    Equazione: [\alpha = \frac{K}{2}(V_p-V_1)^2]

    Allora la deviazione è proporzionale al quadrato della differenza di potenziale della paletta e dei quadranti (AA). Questa disposizione è usata per la misura delle differenze di potenziale in caso di correnti alternate.
  3. Un modo semplice è collegare le due coppie di quadranti a potenziali uguali e segno contrario, cioè V1 = - V2 ; allora si ha:
    Equazione: [\alpha = 2KV_1 V_p]

    e la deviazione è proporzionale al potenziale Vp della paletta.

OSSERVAZIONI

  1. Inventariato come: Elettrometro Thomson modificato da V. Lang. Vedi commento alla scheda Elettrometro di Thomson modificato da Mascart
  2. Prezzo d'inventario: 190 Lire

ISCRIZIONI

  1. Inciso sulla base di ottone: J. Carpentier, Paris, 3429 - 25

BIBLIOGRAFIA

  • [1] Oreste Murani, Trattato Elementare di Fisica, Vol. II, ULRICO HOEPLI, Milano, 1906. §238, Pag. 369.
  • [2] Atkinson and Reinold, Ganot's Physics, Longmans, Green, and Co. London and Bombay, 1902. §796, Pag. 797
  • [3] Worsnop and Flint, Advanced Practical Physics for Students, Chapter XXIII, pag. 643.
  • [4] P. Fleury, J.P. Mathieu, Correnti variabili, Onde elettromagnetiche, Zanichelli, Bologna, 1965. §11.7, Pag. 314.

Dati Catalografici

Data di costruzione:---
Data di carico:1885-02-10
Nr. Inventario:Cons 82 (Consorzio Univ. di Torino)
Costruttore:J. Carpentier
Materiale:ottone, vetro, metallo
Dimensioni:Lato base triangolare: 19 cm; Altezza complessiva: 37 cm
Diametro cilindro di ottone: 12 cm; altezza cilindro: 14 cm
Conservazione:buono (Il filo di sospensione (ss) è rotto e manca l'acido solforico.)